Seminari


Città universitaria Sapienza Roma, rappresentazione cromatica... | Download  Scientific Diagram






 

2023


Instructor: Prof. Cinzia Giglioni (Sapienza Università di Roma) Title: ‘Linguistic perspectives on political discourse: the case of Congressional Hearings’ Date: 26th January 2023
26 gennaio 2023
La prof. Giglioni ha presentato la sua ricerca sulle udienze del congresso degli Stati Uniti, eventi comunicativi dal genere altamente codificato all’interno del discorso politico. Dopo aver presentato diverse tipologie, aspetti e fasi delle udienze, la prof. Giglioni si è concentrata sulle dichiarazioni di apertura di alcune udienze congressuali. In particolare, la testimonianza datata 2013 di Hillary Clinton su Benghazi, che include esempi dettagliati di ‘transcendence’ (riformulazione della situazione in un contesto più ampio), ‘indirect denial’ (risposta alle accuse in modo che queste ultime non siano mai riconosciute come tali), ‘differentiation’ (creazione di distinzioni necessarie a ridefinire la situazione) e ‘bolstering’ (valorizzazione dell’immagine di un soggetto attraverso il collegamento con valori astratti). La ricerca si è incentrata principalmente sulle questioni relative all’identificazione del discorso apologetico nella testimonianza della Clinton, vale a dire il modo in cui il discorso apologetico è stato articolato all’interno dell’udienza, e quali tratti lessicali e morfologici sono stati utilizzati come strategie apologetiche. La lezione si è conclusa con una revisione dettagliata delle varie strategie macro-testuali impiegate nelle udienze investigative, come ‘opening’, ‘looking back’, ‘apology’, ‘looking forward’ e ‘closing’.
Instructor: Renzo Mocini (Sapienza Università di Roma) Title: ‘A multifunctional model for specialized discourse: explorations and applications’ Date: 26th January 2023
26 gennaio 2023
Il seminario ha introdotto gli studenti di dottorato alle conoscenze teoriche e pratiche di base sul tema del discorso specialistico, con particolare enfasi sul ruolo svolto dai bundle multi-lessicali al suo interno. Il prof. Mocini ha iniziato la sua lezione introducendo il pubblico alle definizioni di termini chiave del settore come discorso, comunità di discorso o testo, inteso come scambio sociale di significato in un contesto (Halliday e Hasan, 1990). Ha poi discusso le tre variabili del contesto (campo, tenore e modalità) che influenzano il modo in cui i significati sono realizzati ed espressi nel testo, definendone il registro specifico. Il seminario ha richiamato l'attenzione sul fatto che alcune sequenze multi-lessicali tendono a ripresentarsi frequentemente in particolari contesti (cioè all'interno di determinate comunità di discorso), e dovrebbero quindi essere percepiti come un elemento importante dell'insegnamento dell’ESP (English for Specific Purposes). Il prof. Mocini ha presentato la tassonomia strutturale e funzionale di questi bundle lessicali, integrandola con esempi tratti dal campo delle scienze mediche. Il seminario si è concluso con un'esercitazione pratica in cui i dottorandi hanno avuto l'opportunità di estrarre le collocazioni specifiche del registro dall'abstract di un articolo medico e di assegnarle a tre categorie funzionali (frasi lessicali ideative, interpersonali o testuali).
Instructor: Laura Ferrarotti (Sapienza Università di Roma) Title: ‘The Linguistic Landscape and Its Use in the EFL and ESL Classroom’ Date: 19th January 2023
19 gennaio 2023
La lezione di Laura Ferrarotti è stata dedicata all’uso del Linguistic Landscape (LL) all’interno di corsi di insegnamento delle lingue straniere, in particolare in quelli di ESL (English as Second Language) ed EFL (English as Foreign Language). Durante la prima parte della lezione, Ferrarotti ha introdotto il concetto di LL e ha offerto una panoramica sugli studi più significativi nel suddetto ambito, come quello di Ross (1997) a Milano o quello di McArthur (2000) a Zurigo. Dopo aver spiegato alcuni termini tecnici – quali ‘top-down signs’ e ‘bottom-down sings’–, Ferrarotti ha sottolineato i vantaggi dell’utilizzo del LL nell’insegnamento delle lingue straniere, insistendo su come esso sia utile a raggiungere l’obiettivo pedagogico di far sviluppare una maggiore consapevolezza linguistica. Durante la seconda parte della lezione sono stati discussi due progetti: quello di Rowland (2012), dedicato all’uso del LL in una classe EFL giapponese, e quello di Ferrarotti (2019), che ha presentato un modello didattico basato sull’uso del LL per un corso universitario di ESP (English for Special Purposes).
Instructor: Chiara Prosperi Porta (Sapienza Università di Roma) Title: ‘Features of English for Economics and Finance: Genres and Discourses Across Time’ Date: 19th January 2023
19 gennaio 2023
La lezione della prof. Prosperi Porta si è occupata dell'analisi diacronica dell'inglese usato in economia e finanza, concentrandosi sull'uso e ricezione di tre diversi generi testuali (pamphlet, lezioni accademiche e report) e sulla lingua utilizzata in essi. A questo scopo, gli approcci quantitativi all'analisi del linguaggio attraverso i corpora e le metodologie qualitative per indagare il discorso e il genere sono stati analizzati. Per l'analisi del discorso economico, a partire da pamphlet seicenteschi scritti da mercanti come William Petty e John Graunt, Prosperi Porta ha illustrato come il testo argomentativo figuri come una tipologia preferita, modellata secondo schemi codificati e ricca di linguaggio metaforico. La lezione accademica è la seconda tipologia testuale analizzata. Come esempio, è stato riportato il discorso del Premio Nobel Joseph Stiglitz. Infine, Prosperi Porta ha analizzato la tipologia testuale del report, mostrando come i report della Banca Centrale Europea siano indirizzati sia alle istituzioni governative e finanziarie che al grande pubblico. Il report viene identificato da una struttura standardizzata e descritto come uno dei generi più popolari di oggi in diversi campi disciplinari.
Instructor: Laura Di Ferrante (Sapienza Università di Roma) Title: ‘From academic discourse to science communication: Linguistic processes and communicative strategies’ Date: 19th January 2023, 9 a.m.
19 gennaio 2023
La lezione ha offerto un’introduzione all’inglese per scopi accademici (EAP). In particolare, si è fatto riferimento a due registri accademici, ossia gli articoli scientifici e i comunicati stampa. Nella prima parte, la prof. Di Ferrante si è concentrata sull’importanza dello studio e dell’insegnamento dei registri accademici. A tal fine, ha offerto una panoramica delle variazioni orizzontali e verticali dei linguaggi tecnico-scientifici, nonché dei livelli di esposizione specializzata. Nella seconda parte della sua lezione, la prof. Di Ferrante ha offerto una presentazione dettagliata della sua ricerca, che mira all’investigazione di corpora biunivoci, costituiti da articoli scientifici e comunicati stampa. Particolare attenzione è stata data alle svariate funzioni di questi due registri accademici e alle strategie linguistiche adottate per rispettare tali funzioni. Nel caso degli articoli scientifici, i titoli sono spesso composti, nominalizzazioni e hedging sono più frequenti e c’è inoltre un livello più alto di precisione. Nel caso dei comunicati stampa, i titoli sono più corti, mirano ad essere più accattivanti che informativi, e gli iperonimi e gli iponimi sono più frequenti.
Instructor: Marina Morbiducci (Sapienza Università di Roma) Title: ‘An introduction to the multifaceted scenario of 'specialized' linguistics’ Date: 16th January 2023
16 gennaio 2023
La lezione ha offerto un’introduzione alla linguistica specialistica. L’incontro è stato diviso in tre parti. La prima è stata dedicata al Linguistic Landscape (LL), presentato come ‘visibility and salience of languages in public and commercial signs in a given territory or region’ (Landry e Bourhis 1997), un campo che viene descritto come un punto di incontro tra sociolinguistica, sociologia, psicologia sociale, geografia e studi sui media. Morbiducci ha quindi spostato la sua attenzione sull'Inglese come Lingua Franca (ELF), introducendo una serie di concetti chiave, come i cerchi di diagrammi inglesi di Braj Kachru, l'attenzione comunicativa e pragmatica sostenuta da Widdowson – tra gli altri –, e la proprietà della lingua. È stato inoltre introdotto il concetto proposto da Kurt Kohn di ‘My English’, evidenziando una prospettiva psicolinguistica sull'acquisizione delle abilità linguistiche ELF. La terza e ultima parte della lezione ha offerto una breve panoramica sulla Linguistica dei Corpora (CL). Dopo aver descritto come CL abbia acquisito sempre più importanza negli ultimi decenni, sono state descritte le sue principali aree di applicazione, fornendo esempi dei principali corpora disponibili online. Morbiducci ha concluso l’incontro spiegando la differenza tra i tipi di corpora, nonché nominando una serie di strumenti di analisi dei corpus come Sketch Engine.

2022


Instructor: Carmen Gallo (Sapienza Università di Roma) Title: ‘Reading Poetry from New Criticism to New Historicism’ Date: 2nd December 2022
2 dicembre 2022
La lezione è stata divisa in due parti. La prima è stata dedicata alla storia di due importanti correnti di teoria letteraria del ventesimo secolo, il New Criticism (NC) e il New Historicism (NH), e alla loro influenza sulla critica americana del testo poetico. Il NC si sviluppò negli anni fra le due guerre, come movimento conservatore in opposizione al capitalismo urbano. La prof. Gallo ha spiegato come questo movimento proponesse la creazione di una nuova critica, più scientifica, precisa e sistematica (Ransom, 1937). Sono stati poi analizzati il suo sviluppo fino agli anni ’70 e le critiche mosse da altri movimenti, come ad esempio quello marxista. Successivamente è stato presentato il punto di vista del NH, nato negli anni ’80 in seguito al ‘Cultural Turn’, che al contrario del NC teneva in maggiore considerazione il più ampio contesto storico nel quale veniva prodotto un testo poetico. Nella seconda parte della lezione, la prof. Gallo ha proposto ai presenti di osservare come tre critici (Brooks, Culler, Marotti) avessero utilizzato l’analisi della stessa poesia di John Donne, ‘The Canonization’ (1633), per esprimere diverse idee riguardo la natura della critica poetica.
Instructor: Gordon Hutner (University of Illinois – Urbana Champaign – Sapienza Fulbright) Title: ‘Budd Schulberg’s World War’ Date: 16th November 2022
16 novembre 2022
La seconda lezione del prof. Hutner è stata dedicata al documentario di Budd Schulberg, ‘The Nazi Plan’ (1945), il primo resoconto coerente sull’ascesa del Nazismo, realizzato utilizzando filmati propagandistici tedeschi – come i film di Leni Riefenstahl –, cinegiornali e registrazioni audio. Durante la prima parte del seminario è stata esposta la vita di Schulberg, ponendo enfasi sulle sue prime pubblicazioni letterarie, il suo rapporto, in quanto giovane sceneggiatore, con il mondo di Hollywood e la sua relazione con il Partito Comunista, quindi la conseguente controversia politica che lo colpì negli anni Cinquanta. La seconda parte del seminario è stata, invece, dedicata all’attività svolta da Schulberg nell’esercito durante la Seconda guerra mondiale. Mentre prestava servizio nella Marina, collaborò con l’unità documentaristica di John Ford, e qui fu incaricato di raccogliere testimonianze che attestassero i crimini di guerra dei Nazisti. Per soddisfare questo proposito fu realizzato ‘The Nazi Plan’, il quale, successivamente, fu mostrato come prova ai processi di Norimberga. Oggetto di discussione è stata la metodologia di ricerca del prof. Hutner, ovvero una ricerca di prima mano in archivio di bobine di film e documenti autobiografici personali, quali diari e lettere.
Instructor: Rosanna Camerlingo (Università di Perugia) Title: ‘Giudici e Imputati nei Tribunali di Shakespeare’ Date: 15th November 2022
15 novembre 2022
La lezione della prof. Camerlingo è stata incentrata sul tema della giustizia in epoca rinascimentale e sul linguaggio ad esso associato nell’opera shakespeariana. In particolare, la lezione ha preso in considerazione tre opere teatrali,The Merchant of Venice, Measure for Measure, and Hamlet, mostrando come diversi personaggi rappresentino e propongano diverse declinazioni di morale e giustizia. Gli scismi religiosi hanno messo in discussione le concettualizzazioni cattoliche di legge e morale, portandoli al centro del dibattito, e del palco, durante il Rinascimento. L’analisi di tre estratti, uno per ogni opera, è stata corredata da spiegazioni di carattere storico, culturale e religioso, al fine di chiarire quali fossero le principali basi teoriche a sostegno del carattere e degli argomenti delle dramatis personae analizzate.
Instructor: Jane Desmond (University of Illinois - Urbana Champaign) Title: ‘Beyond Humanism and Anthropocentrism’ Date: 12th November 2022
12 novembre 2022
La lezione ha fornito un’introduzione all’etnografia multispecie, un genere letterario e metodo di ricerca nato agli inizi del ventunesimo secolo, il cui principale scopo è l’indagine dell’interazione tra umano e non-umano. La prof. Desmond ha condiviso un lavoro di ricerca emerso dall’intersezione tra etnografia multispecie e studi letterari. In particolare, la lezione ha esplorato il ruolo della poesia come etnografia multispecie, ovvero un’attività culturale di traduzione trans-specie per l’articolazione di relazioni tra umano e non-umano che vadano oltre la prospettiva antropocentrica. Le poesie oggetto di analisi sono state: ‘The Fish’ (1946) di Elizabeth Bishop, ‘Two Cows’ (2018) di Anne Phillips, ‘Hope is the thing with feathers’ (1891) di Emily Dickinson e ‘Song for the Turtles in the Gulf’ (2014) di Linda Hogan.
Instructor: Gordon Hutner (University of Illinois – Urbana Champaign - Sapienza Fulbright) Title: ‘Publish or perish! How to publish on an academic journal’ Date: 2nd November 2022
2 novembre 2022
La prima lezione del prof. Hutner si è incentrata su come pubblicare un articolo all’interno di una rivista accademica. Partendo dalla propria esperienza, sia come autore che revisore di articoli accademici, il prof. Hutner ha illustrato i singoli passaggi verso la pubblicazione, esponendo quali sono gli errori che si possono commettere in ogni fase e come evitarli. Parte della lezione è stata incentrata su come utilizzare elementi della propria ricerca principale per sviluppare delle possibili pubblicazioni collaterali. Sono stati inoltre forniti dei consigli su come impostare un possibile articolo, tenendo a mente lo scopo, il pubblico di riferimento e il contesto di pubblicazione. Durante la sua lezione, il prof. Hutner ha enfatizzato quanto sia fondamentale trovare la giusta rivista a cui proporre il proprio lavoro.
Title: ‘Shakespeare, Austen and Audiovisual Translation: The Classics Translated on Screen’ Dates: 30th June, 1st and 2nd July 2022 Programme: https://web.uniroma1.it/seai/?q=it/node/403
30 giugno-2 luglio 2022
Se gli studi intersemiotici relativi all’adattamento dei classici su schermo continuano a prosperare, il campo di studi della traduzione audiovisiva sembra, invece, aver preferito concentrarsi su serie TV, videogiochi e film di tutti i tempi che non hanno necessariamente legami con un ipotesto illustre. Questo convegno internazionale della durata di tre giorni ha, dunque, raccolto contributi che analizzassero adattamenti di testi letterari in diversi media dal punto di vista della traduzione audiovisiva. I vari interventi hanno discusso testi audiovisivi inspirati all’opera di molteplici autori e autrici (tra cui quelli e quelle più di frequente oggetto di adattamento, come Shakespeare e Austen), i loro ulteriori adattamenti e le loro traduzioni in diverse lingue.
Title: ‘Imagining Poetry Today: Responses to P. B. Shelley’s Defence of Poetry (1821)’ Date: 23th May 2022 Programme: https://web.uniroma1.it/seai/sites/default/files/allegati_notizie/Locandina_Shelley.pdf
23 maggio 2022
Questo convegno è stato suddiviso in due parti. Nella prima, la prof. Lilla Crisafulli, il prof. Michael Rossington e il prof. Paolo Bugliani hanno storicizzato Defence of Poetry di Shelley prendendo in considerazione il suo contesto di pubblicazione e la sua ricezione inglese e statunitense, tanto quella immediata nell’Ottocento quanto quella del primo Novecento. Nella seconda parte, che ha avuto la forma di una tavola rotonda in lingua italiana, Franco Buffoni, Laura Pugno e Guido Mazzoni hanno ragionato ulteriormente sul saggio di Shelley, per poi passare alla lettura di alcune poesie di Shelley intervallata dalla lettura delle proprie.
Title: ‘Translation through History and History through Translation’ Date: 27th April 2022 Programme: https://web.uniroma1.it/seai/sites/default/files/allegati_notizie/2022%20TraducibilitàIntraducibilità.pd
27 aprile, 2022
Questo seminario ha visto susseguirsi due interventi, quello del prof. Christopher Rundle (Università di Bologna) e quello della prof. Serenella Zanotti (Università degli Studi Roma Tre), che hanno esplorato le intersezioni tra traduzione e storia. L’intervento del prof. Rundle, dal titolo “History through the Lens of Translation: A Case Study of Four Fascist Regimes”, ha incrociato gli studi sulla traduzione e quelli sul fascismo al fine di riflettere sulla questione dell’ostilità verso la traduzione in quattro regimi fascisti e para-fascisti (l’Italia di Mussolini, la Germania di Hitler, la Spagna di Frango e il Portogallo di Salazar). Nel suo intervento intitolato “Translating the Untranslatable: An Archival Perspective”, la prof. Zanotti ha adottato una prospettiva di tipo archivistico per prendere in esame il ruolo ricoperto da Joyce nella traduzione francese di Ulysses
Instructor: Alice Balestrino (University of Illinois Urbana-Champaign) Title: ‘From the Dissertation to the First-Book Project’ Date: 31st May 2022
31 maggio, 2022
Il seminario ha avuto lo scopo di offrire consigli alle dottorande e ai dottorandi (soprattutto quelle/i al terzo anno) su come far diventare la propria tesi di dottorato un libro pubblicato dopo aver conseguito il titolo. La prima parte ha illustrato le differenze tra una tesi di dottorato e un libro, soffermandosi sui seguenti aspetti: scopo, lunghezza, pubblico, portata, sezioni dedicate allo stato dell’arte e alla metodologia adottata, uso delle immagini e delle citazioni. Per mostrare come tesi e libri siano due generi diversi, la docente si è servita di alcuni esempi tratti da libri che sono stati pubblicati negli ultimi cinque anni e che hanno tratto la propria origine da tesi di dottorato (incluso il suo). Nell’ultima parte del seminario, ha fatto particolare riferimento alla sua recente esperienza personale per offrire consigli pratici su come scrivere una proposta a una casa editrice
Instructor: Alice Balestrino (University of Illinois Urbana-Champaign) Title: ‘“History is everything that happens everywhere. Even here in Newark”: Philip Roth and the Holocaust’ Date: 24th May 2022
24 maggio, 2022
La lezione è stata concentrata sul tema dell’Olocausto nell’opera di Philip Roth e su come questo coincida con la ricezione e l’elaborazione dell’Olocausto negli Stati Uniti. Soffermandosi in particolare sui cosiddetti ‘Zuckerman novels’ – come The Ghost Writer e The Anatomy Lesson, che hanno come protagonista e narratore Nathan Zuckerman, una sorta di alter ego dell’autore – e i ‘Roth books’ – come Patrimony e The Plot against America, che hanno invece come narratore lo stesso Roth – la lezione illustrato il modo in cui questi romanzi cercano di riempire la “distanza incolmabile” tra l’Olocausto e la vita americana e di esplorare l’inautenticità della maggior parte dei tentativi di ridurre tale distanza
12

2021


Tutorial no. 1 Instructor: Sonia Massai (King’s College, London) Title: ‘History and Theory of Shakespearean Textual Editing: An Introduction + Editing Workshop’ Dates: 26th and 27th October 2021
26-27/10/2021

Sonia Massai (King’s College,London), Richard III and the Language of History
10/6/2021

Margaret Tudeau-Clayton (University of Neuchatel), The “King’s English” and the language of the king: Merry Wives and the Henriad
27/5/2021

Franco Marenco (Accademia delle Scienze di Torino), A craftsman in History
20/5/2021

Pascale Aebischer (University of Exeter) ”Jangled Out of Tune, and Harsh”: watching Shakespeare performed in translation during lockdown
6/5/2021

Urszula Kizelbach (Adam Mickiewicz University, Poznań), Regia maiestas non moritur (?): Linguistic inadequacy in King Henry VI
25/2/2021

2020


Anna Romagnuolo (Università della Tuscia) - Discourse analysis
10/06/2020

Karin Kukkonen (University of Oslo) - Narratology Sala Riunioni 2 Edificio Marco Polo
08/04/2020

Malgorzata Poks (University of Silesia in Katowice) - “Lamb 6 May admits ties to Cain”: The human, the less-than-human, and the kin(g)dom in Thomas Merton’s The Geography of Lograine
06/05/2020

Emilia Di Martino (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli) Linguistic variation and gender studies in translation
5/2/2020
Emilia Di Martino’s talk focused on the intersections between gender studies and translation studies and on language variation in translation, with its stylistic and pragmatic implications. As regards gender studies, Di Martino offered a vast and varied overview on classical and state-of-the-art studies in the field, concentrating, in particular, on the Canadian school of feminist translation scholars and on the work of Luise von Flotow.
Taije Silverman (University of Pennsylvania) - Translating Pascoli: The Princeton UP edition (2019)
03/06/2020

Stephen Donovan (Uppsala University, Sweden) - Periodicals, Conrad and the origins of modernism
20/05/2020

Gary Watt (University of Warwick) - Practices and doctrines of interdisciplinarity
23/04/2020

Dorotha Filpzack (University of Silesia in Katowice) - The rewriting of dystopia in The Handmaid’s Tale by Margaret Atwood
22/04/2020

Julio de los Reyes Lozano (Universitat Jaume I de Castelló) - Know your audience: methodology in reception studies on audiovisual and literary translation
18/03/2020

May Hawas (The American University in Cairo) - World Lit


12

2019


Rory Loughlane, Università del Kent, (1) Editing Shakespeare in the Digital Age (2) Studies in Early Modern Authorship and Attribution
8 luglio
1) Editing Shakespeare and Others in the Digital Age This workshop included an opening interactive lecture, followed by practical editing tasks, and a troubleshooting session on editorial mandates and objectives. Students were guided to look at the sorts of considerations, both practical and theoretical, involved in proposing and undertaking a new edition of an early modern author. (2) Studies in Early Modern Authorship and Attribution This workshop focused on the eighty or so surviving extant co-authored plays from early modern English professional theatre (1576-1642) and looked at the sorts of modern attribution tools deployed in stylometry to distinguish one author from another. In doing so, the current state-of-play in attribution studies about the Shakespeare canon was considered. The workshop also involved discussion about the nature and practice of both amateur and professional authorship in early modern England.
Sofía Sánchez-Mompeán (Università della Murcia), “La resa prosodica nel doppiaggio. Come i personaggi dicono ciò che dicono”
29 maggio
This lesson will offer an overview of dubbing and prosody from a twofold approach: dubbing and prosody as two autonomous and consolidated disciplines and dubbing and prosody as two interrelated fields that interact together in the production of meaning. The focus will be placed on the fundamentals of dubbing and translating prosody, presenting the difficulties encountered when dubbing and translating prosodic features such as intonation, tempo, loudness or rhythm, and discussing the most distinctive traits of dubbed speech at the prosodic level. Several examples and empirical data will be also provided to illustrate how the way characters say what they say can affect the quality and naturalness of the final outcome.
Edmondo Lupieri (Loyola University Chicago), “Dai codici al Codice: religione e marketing nella letteratura più o meno popolare fra XX e XXI secolo. Ovvero: da Ignazio Silone a Dan Brown, passando per Umberto Eco.”
20 maggio
We will first analyze the ways the authors utilize religious elements from various origins (from biblical traditions to historical reconstructions) for the structure, general contents and details in their narratives; we will then try to understand how influential those elements have been on the readability and especially marketability of their books.
Enrico Grazzi (Università Roma Tre), “Language and variation: introducing World Englishes.”
8 maggio
Globalization has contributed to the worldwide diffusion of English as a mediational tool to carry out an econocultural function (Brutt-Griffler, 1998) in the fields of science, technology, business, culture, the media and education. This has turned English into a second order contact language (Mauranen, 2012) within the growing communities of non-native speakers (NNSs) ̶ and has led to the emergence of new Englishes that perform a lingua franca role (ELF) in a glocal (Robertson, 1995) dimension. Consequently, the divergence of ELF from the standard English (SE) exonormative model is a process that is ingrained in sociolinguistics, and one which entails the L2-users' concurrent adoption of English and its adaptation to their sociocultural identities, to cope with a wide range of communicative needs. This phenomenon defies the rather simplistic classification of non-standard uses of English as deviant or erroneous, and questions the very notion of standardness (Coupland, 2000), for it shows that, in a diachronic perspective, today's polycentric nature of English follows from a natural evolution, on a par with all other languages. For this reason, variations in ELF use had better be considered as instances of language continua (Thrudgill, 1999), rather than the indication of the NNS's deficient communicative competence. The aim of this talk is to focus on these topics and stimulate a discussion to provide possible answers.
Rocco Coronato, Università di Padova, "Breaking the circle. King Lear and Indeterminacy"
17 aprile
Prof. Coronato's lecture fiocuses on the links between Renaissance medical texts concerning melancholy and the texture of metaphors in W. Shakespeare's King Lear. According to Prof. Coronato, King Lear drwas upon and at the same time interrogates the physilogical mechanisms of passions, and in particular the cure for melancholy.
Dick McCaw, Professore a Royal Holloway University of London
9 aprile
What did Bakhtin think about the theatre? That it was outdated? That it ‘stopped being a serious genre’ after Shakespeare? Could a thinker to whose work ideas of theatricality, visuality and embodied activity were so central really have nothing to say about theatrical practice? Dick McCaw will explore the relation between Bakhtin’s ideas and the theatre practice of his time.
Meryam Mengouchi, Università di Tlemcen (Algeria), Erasmus Visiting professor "Post-colonial Magrhebean literature"
27 marzo
The lecture explores the birth and development of post-colonial Magrhebean literature, in conversation with post-colonial Magrhebean cinema and current post-colonial critical theory
Presentazione del libro, Un paese lontano, di Franco Moretti
11 febbraio 2019
Il libro verrà presentato e discusso da Bruno Cartosio (già ordinario di Storia Americana presso l’università di Bergamo), Giorgio Mariani (ordinario di letteratura americana presso Sapienza) e Alessandro Portelli (già ordinario di Letteratura Americana presso Sapienza). L'autore sarà presente.
Dr. Eva Espasa Borrás Universitat de Vic, Barcelona, Traduzione e studi di genere
5 febbraio 2019
Both Translation studies and Gender Studies are inherently interdisciplinary fields, but the connections between these two disciplines are not always present or explicit. This lecture will first look at some concepts and approaches used in Gender Studies, and then will go on to explore how Translation Studies has incorporated gender in its theoretical approaches and practices. It will illustrate some challenges of translating feminist theories across cultural contexts. Then, it will outline the typologies of studies that have incorporated gender perspectives into several modes of translation. In short, this lecture will try to reflect on the translatability of Gender Studies and on the gendering of Translation Studies.
Jacob Blakesley (University of Leeds) About Sociologies of Poetry Translation
28 gennaio 2019
Come una bambola Matrioska, la sociologia della traduzione poetica è un sottosettore della sociologia della traduzione letteraria, che è essa stessa situata all'interno dei due campi ancora più ampi e distinti della sociologia della traduzione e della sociologia della letteratura. Un approccio sociologico sostiene la necessità di studiare i dati della traduzione in relazione alle più ampie tendenze estetiche, storiche e politiche e sarà di particolare interesse per studenti e studiosi in studi di traduzione e letteratura comparata. Questo approccio dimostra la necessità che la traduzione della poesia si spinga oltre il close reading e si collochi in un contesto più ampio, e mira a colmare il divario tra la "svolta culturale" e la "svolta sociologica" negli studi di traduzione. Questa conferenza si concentrerà sull'analisi sociologica della traduzione della poesia nelle tradizioni inglese, francese e italiana e, se il tempo lo consente, sulle traduzioni del capolavoro di Dante in tutto il mondo

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma