Instructor: Carmen Gallo (Sapienza Università di Roma) Title: ‘Reading Poetry from New Criticism to New Historicism’ Date: 2nd December 2022
2 dicembre 2022
La lezione è stata divisa in due parti. La prima è stata dedicata alla storia di due importanti correnti di teoria letteraria del ventesimo secolo, il New Criticism (NC) e il New Historicism (NH), e alla loro influenza sulla critica americana del testo poetico. Il NC si sviluppò negli anni fra le due guerre, come movimento conservatore in opposizione al capitalismo urbano. La prof. Gallo ha spiegato come questo movimento proponesse la creazione di una nuova critica, più scientifica, precisa e sistematica (Ransom, 1937). Sono stati poi analizzati il suo sviluppo fino agli anni ’70 e le critiche mosse da altri movimenti, come ad esempio quello marxista. Successivamente è stato presentato il punto di vista del NH, nato negli anni ’80 in seguito al ‘Cultural Turn’, che al contrario del NC teneva in maggiore considerazione il più ampio contesto storico nel quale veniva prodotto un testo poetico. Nella seconda parte della lezione, la prof. Gallo ha proposto ai presenti di osservare come tre critici (Brooks, Culler, Marotti) avessero utilizzato l’analisi della stessa poesia di John Donne, ‘The Canonization’ (1633), per esprimere diverse idee riguardo la natura della critica poetica.
|
Instructor: Gordon Hutner (University of Illinois – Urbana Champaign – Sapienza Fulbright) Title: ‘Budd Schulberg’s World War’ Date: 16th November 2022
16 novembre 2022
La seconda lezione del prof. Hutner è stata dedicata al documentario di Budd Schulberg, ‘The Nazi Plan’ (1945), il primo resoconto coerente sull’ascesa del Nazismo, realizzato utilizzando filmati propagandistici tedeschi – come i film di Leni Riefenstahl –, cinegiornali e registrazioni audio. Durante la prima parte del seminario è stata esposta la vita di Schulberg, ponendo enfasi sulle sue prime pubblicazioni letterarie, il suo rapporto, in quanto giovane sceneggiatore, con il mondo di Hollywood e la sua relazione con il Partito Comunista, quindi la conseguente controversia politica che lo colpì negli anni Cinquanta. La seconda parte del seminario è stata, invece, dedicata all’attività svolta da Schulberg nell’esercito durante la Seconda guerra mondiale. Mentre prestava servizio nella Marina, collaborò con l’unità documentaristica di John Ford, e qui fu incaricato di raccogliere testimonianze che attestassero i crimini di guerra dei Nazisti. Per soddisfare questo proposito fu realizzato ‘The Nazi Plan’, il quale, successivamente, fu mostrato come prova ai processi di Norimberga. Oggetto di discussione è stata la metodologia di ricerca del prof. Hutner, ovvero una ricerca di prima mano in archivio di bobine di film e documenti autobiografici personali, quali diari e lettere.
|
Instructor: Rosanna Camerlingo (Università di Perugia) Title: ‘Giudici e Imputati nei Tribunali di Shakespeare’ Date: 15th November 2022
15 novembre 2022
La lezione della prof. Camerlingo è stata incentrata sul tema della giustizia in epoca rinascimentale e sul linguaggio ad esso associato nell’opera shakespeariana. In particolare, la lezione ha preso in considerazione tre opere teatrali,The Merchant of Venice, Measure for Measure, and Hamlet, mostrando come diversi personaggi rappresentino e propongano diverse declinazioni di morale e giustizia. Gli scismi religiosi hanno messo in discussione le concettualizzazioni cattoliche di legge e morale, portandoli al centro del dibattito, e del palco, durante il Rinascimento. L’analisi di tre estratti, uno per ogni opera, è stata corredata da spiegazioni di carattere storico, culturale e religioso, al fine di chiarire quali fossero le principali basi teoriche a sostegno del carattere e degli argomenti delle dramatis personae analizzate.
|
Instructor: Jane Desmond (University of Illinois - Urbana Champaign) Title: ‘Beyond Humanism and Anthropocentrism’ Date: 12th November 2022
12 novembre 2022
La lezione ha fornito un’introduzione all’etnografia multispecie, un genere letterario e metodo di ricerca nato agli inizi del ventunesimo secolo, il cui principale scopo è l’indagine dell’interazione tra umano e non-umano. La prof. Desmond ha condiviso un lavoro di ricerca emerso dall’intersezione tra etnografia multispecie e studi letterari. In particolare, la lezione ha esplorato il ruolo della poesia come etnografia multispecie, ovvero un’attività culturale di traduzione trans-specie per l’articolazione di relazioni tra umano e non-umano che vadano oltre la prospettiva antropocentrica. Le poesie oggetto di analisi sono state: ‘The Fish’ (1946) di Elizabeth Bishop, ‘Two Cows’ (2018) di Anne Phillips, ‘Hope is the thing with feathers’ (1891) di Emily Dickinson e ‘Song for the Turtles in the Gulf’ (2014) di Linda Hogan.
|
Instructor: Gordon Hutner (University of Illinois – Urbana Champaign - Sapienza Fulbright) Title: ‘Publish or perish! How to publish on an academic journal’ Date: 2nd November 2022
2 novembre 2022
La prima lezione del prof. Hutner si è incentrata su come pubblicare un articolo all’interno di una rivista accademica. Partendo dalla propria esperienza, sia come autore che revisore di articoli accademici, il prof. Hutner ha illustrato i singoli passaggi verso la pubblicazione, esponendo quali sono gli errori che si possono commettere in ogni fase e come evitarli. Parte della lezione è stata incentrata su come utilizzare elementi della propria ricerca principale per sviluppare delle possibili pubblicazioni collaterali. Sono stati inoltre forniti dei consigli su come impostare un possibile articolo, tenendo a mente lo scopo, il pubblico di riferimento e il contesto di pubblicazione. Durante la sua lezione, il prof. Hutner ha enfatizzato quanto sia fondamentale trovare la giusta rivista a cui proporre il proprio lavoro.
|
Title: ‘Shakespeare, Austen and Audiovisual Translation: The Classics Translated on Screen’ Dates: 30th June, 1st and 2nd July 2022 Programme: https://web.uniroma1.it/seai/?q=it/node/403
30 giugno-2 luglio 2022
Se gli studi intersemiotici relativi all’adattamento dei classici su schermo continuano a
prosperare, il campo di studi della traduzione audiovisiva sembra, invece, aver
preferito concentrarsi su serie TV, videogiochi e film di tutti i tempi che non hanno
necessariamente legami con un ipotesto illustre. Questo convegno internazionale
della durata di tre giorni ha, dunque, raccolto contributi che analizzassero adattamenti
di testi letterari in diversi media dal punto di vista della traduzione audiovisiva. I vari
interventi hanno discusso testi audiovisivi inspirati all’opera di molteplici autori e autrici
(tra cui quelli e quelle più di frequente oggetto di adattamento, come Shakespeare e
Austen), i loro ulteriori adattamenti e le loro traduzioni in diverse lingue.
|
Title: ‘Imagining Poetry Today: Responses to P. B. Shelley’s Defence of Poetry (1821)’ Date: 23th May 2022 Programme: https://web.uniroma1.it/seai/sites/default/files/allegati_notizie/Locandina_Shelley.pdf
23 maggio 2022
Questo convegno è stato suddiviso in due parti. Nella prima, la prof. Lilla Crisafulli, il
prof. Michael Rossington e il prof. Paolo Bugliani hanno storicizzato Defence of Poetry
di Shelley prendendo in considerazione il suo contesto di pubblicazione e la sua
ricezione inglese e statunitense, tanto quella immediata nell’Ottocento quanto quella
del primo Novecento. Nella seconda parte, che ha avuto la forma di una tavola rotonda
in lingua italiana, Franco Buffoni, Laura Pugno e Guido Mazzoni hanno ragionato
ulteriormente sul saggio di Shelley, per poi passare alla lettura di alcune poesie di
Shelley intervallata dalla lettura delle proprie.
|
Title: ‘Translation through History and History through Translation’ Date: 27th April 2022 Programme: https://web.uniroma1.it/seai/sites/default/files/allegati_notizie/2022%20TraducibilitàIntraducibilità.pd
27 aprile, 2022
Questo seminario ha visto susseguirsi due interventi, quello del prof. Christopher
Rundle (Università di Bologna) e quello della prof. Serenella Zanotti (Università degli
Studi Roma Tre), che hanno esplorato le intersezioni tra traduzione e storia.
L’intervento del prof. Rundle, dal titolo “History through the Lens of Translation: A Case
Study of Four Fascist Regimes”, ha incrociato gli studi sulla traduzione e quelli sul
fascismo al fine di riflettere sulla questione dell’ostilità verso la traduzione in quattro
regimi fascisti e para-fascisti (l’Italia di Mussolini, la Germania di Hitler, la Spagna di
Frango e il Portogallo di Salazar). Nel suo intervento intitolato “Translating the
Untranslatable: An Archival Perspective”, la prof. Zanotti ha adottato una prospettiva
di tipo archivistico per prendere in esame il ruolo ricoperto da Joyce nella traduzione
francese di Ulysses
|
Instructor: Alice Balestrino (University of Illinois Urbana-Champaign) Title: ‘From the Dissertation to the First-Book Project’ Date: 31st May 2022
31 maggio, 2022
Il seminario ha avuto lo scopo di offrire consigli alle dottorande e ai dottorandi
(soprattutto quelle/i al terzo anno) su come far diventare la propria tesi di dottorato un
libro pubblicato dopo aver conseguito il titolo. La prima parte ha illustrato le differenze
tra una tesi di dottorato e un libro, soffermandosi sui seguenti aspetti: scopo,
lunghezza, pubblico, portata, sezioni dedicate allo stato dell’arte e alla metodologia
adottata, uso delle immagini e delle citazioni. Per mostrare come tesi e libri siano due
generi diversi, la docente si è servita di alcuni esempi tratti da libri che sono stati
pubblicati negli ultimi cinque anni e che hanno tratto la propria origine da tesi di
dottorato (incluso il suo). Nell’ultima parte del seminario, ha fatto particolare
riferimento alla sua recente esperienza personale per offrire consigli pratici su come
scrivere una proposta a una casa editrice
|
Instructor: Alice Balestrino (University of Illinois Urbana-Champaign) Title: ‘“History is everything that happens everywhere. Even here in Newark”: Philip Roth and the Holocaust’ Date: 24th May 2022
24 maggio, 2022
La lezione è stata concentrata sul tema dell’Olocausto nell’opera di Philip Roth e su
come questo coincida con la ricezione e l’elaborazione dell’Olocausto negli Stati Uniti.
Soffermandosi in particolare sui cosiddetti ‘Zuckerman novels’ – come The Ghost
Writer e The Anatomy Lesson, che hanno come protagonista e narratore Nathan
Zuckerman, una sorta di alter ego dell’autore – e i ‘Roth books’ – come Patrimony e
The Plot against America, che hanno invece come narratore lo stesso Roth – la lezione
illustrato il modo in cui questi romanzi cercano di riempire la “distanza incolmabile” tra
l’Olocausto e la vita americana e di esplorare l’inautenticità della maggior parte dei
tentativi di ridurre tale distanza
|
|