Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Dottorato Internazionale in Studi su Letterature, Lingua e Traduzione Inglese (SELLT)
Sede amministrativa: Sapienza Università di Roma
Istituzione partner con doppio titolo: Università della Slesia a Katowice, Polonia.
Il Dottorato Internazionale SELLT è rivolto a studentesse e studenti desiderosi di intraprendere percorsi interdisciplinari nel campo degli studi inglesi, entrando a far parte di una comunità accademica con forti connessioni internazionali. Seminari e lezioni si tengono nell’ “Edificio Marco Polo” collocato nel quartiere S.Lorenzo a Roma, dove strutture e servizi (biblioteche, mensa, spazi di studio e ricreazione) sono già attivi.
Il Dottorato SELLT è indirizzato a chi desidera sviluppare competenze critiche e analitiche avanzate e intraprendere ricerche specialistiche nell’ambito della linguistica inglese, degli studi sulla traduzione, della letteratura inglese e anglo-americana, e in ambiti culturali e disciplinari affini.
Il programma si articola in tre curricula:
1) Linguistica e Studi sulla Traduzione
2) Studi Letterari – Letteratura e Cultura Anglo-Americana
3) Studi Letterari – Letteratura e Cultura Inglese
SELLT offre un ambiente di ricerca orientato all’acquisizione di solide competenze teoriche, alla pratica didattica e all’analisi approfondita nei seguenti ambiti ai quali è anche rivolta l'offerta formativa:
a) Storia e periodizzazione della letteratura inglese e anglo-americana, con particolare attenzione agli aspetti stilistici e culturali delle varie epoche, inclusa la contemporaneità.
b) Teorie e metodologie della critica letteraria e studi comparati, anche in dialogo con le letterature europee.
c) Studi linguistici di testi letterari e non letterari, attraverso gli strumenti della stilistica contemporanea e della discourse analysis.
d) Teorie, metodi e approcci dei Translation e Adaptation Studies, con particolare attenzione agli sviluppi degli ultimi quarant’anni.
e) Ricerca sulla storia della lingua inglese, in particolare nell’ambito della linguistica storica e della pragmatica.
f) Linguistica applicata, con focus sull’insegnamento dell’inglese come lingua straniera (ELT).
Sono incoraggiati progetti di ricerca in particolare su:
1) William Shakespeare e il linguaggio drammatico
2) Filologia del testo shakespeariano
3) Studi sul teatro del XXI secolo
4) Studi dei testi nord-americani, letterari e non letterari
5) Cultura coloniale e post-coloniale
6) All'interno della prospettiva dei Translation Studies:
Traduzione letteraria
Traduzione audiovisiva
Traduzione e accessibilità
Adaptation Studies
Storia della traduzione
7) Multilinguismo e varietà diatopiche in prospettiva sincronica e diacronica
8) Humour Studies
9) Storia della lingua inglese
10) Stilistica contemporanea e pragmatica storica
11) ELT – Didattica della lingua inglese

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
3 0 0 1

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse Sapienza: 3


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Fase della procedura concorsuale in carico alla sola commissione. Affinché le/i candidate/i siano ammesse/i alla prova scritta, la Commissione valuterà e attribuirà un punteggio sia ai titoli sia al progetto di ricerca .Il/La candidato/a dovrà presentare un progetto di ricerca che possa far valutare la propensione e la capacità del/la candidato/a ad organizzare in autonomia le diverse fasi della attività di ricerca. Il progetto deve essere scritto in lingua inglese. Il testo deve essere di min. 7000, max. 9.000 caratteri (spazi inclusi, bibliografia esclusa. Si raccomanda di rispettare le dimensioni minime e massime). Il progetto presentato ai fini concorsuali, per i candidati ammessi potrà poi essere revisionato ai fini dello svolgimento dell’attività di ricerca nel corso del dottorato.

Alla prova scritta vengono ammessi i candidati che nel complesso della valutazione dei titoli e del progetto abbiano conseguito la votazione di almeno 40/60.

Prova scritta La prova scritta è in lingua inglese e consisterà nel produrre un breve saggio sul tema proposto o nel produrre un'analisi testuale di un brano letterario o non letterario. La durata della prova è di 4 (quattro) ore. E' ammesso l'uso di un dizionario monolingue. I candidati devono scegliere uno dei tre curricula del programma di dottorato: a) studi letterari e culturali- letteratura inglese; b) studi letterari e culturali- letteratura anglo-americana; c) studi linguistici e di traduzione. La Commissione preparerà tre argomenti per ogni curriculum e la domanda d'esame per ogni curriculum sarà scelta dall'elenco con estrazione effettuata in aula. Per prepararsi all'esame, si consiglia ai candidati di consultare la Reading list del curriculum scelto, disponibile su questo sito web.
L'esame si svolgerà in presenza (salvo diversa decisione dell'Ateneo).

Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nella prova scritta abbiano conseguito la votazione di almeno 40/60.
lingua INGLESE

Prova orale Colloquio sul progetto di ricerca presentato dal/la candidato/a insieme alla application (la mancata consegna costituisce motivo di esclusione dal concorso). Per la proposta di progetto, si raccomanda ai candidati di fare riferimento alle aree di ricerca del programma di dottorato e dei docenti che compongono il Collegio (vedi bando e sito del dottorato).

La prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 40/60.
lingua INGLESE


Informazioni e recapiti https://phd.uniroma1.it/web/STUDIES-IN-ENGLISH-LITERATURES,-LANGUAGE-AND-TRANSLATION_nD3564_EN.aspx donatella.montini@uniroma1.it tommaso.malaponti@uniroma1.it teresa.silverio@uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ prima lettera di presentazione (a cura di un docente)
obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda
la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda , da caricare entro la scadenza del bando, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ lettera di motivazione (a cura del candidato) motivation letter (by the candidate)
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ pubblicazioni (un pdf per ciascuna)
non obbligatorio
Tutte le pubblicazioni presentate devono avere attinenza con il percorso del dottorato e essere dotate di ISBN / ISSN
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ altro documento: Certificazione linguistica (Cambridge Proficiency C.2, IELTS 8,5, ESOL). La certificazione deve essere caricata insieme alla domanda secondo le scadenze definite dal bando.
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno26/06/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttphttpss://phd.uniroma1.it/web/STUDI-IN-LETTERATURE-LINGUA-E-TRADUZIONE-INGLESE_nD3564.aspx):
giorno della pubblicazione27/06/2025
info e recapitidonatella.montini@uniroma1.it

Prova scritta
giorno30/06/2025
notenon indicato
ora09:30
aula206
indirizzoSapienza - Edificio Marco Polo, Via di Scalo S.Lorenzo, 82, 00185 Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/STUDI-IN-LETTERATURE-LINGUA-E-TRADUZIONE-INGLESE_nD3564.aspx)
giorno della pubblicazione1/07/2025
info e recapitidonatella.montini@uniroma1.it

Prova orale
giorno04/07/2025
notenon indicato
ora09:30
aulaStudio 208
indirizzoSapienza - Edificio Marco Polo, Via di Scalo S.Lorenzo, 82, 00185 Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/STUDI-IN-LETTERATURE-LINGUA-E-TRADUZIONE-INGLESE_nD3564.aspx)
giorno della pubblicazione04/07/2025
info e recapitidonatella.montini@uniroma1.it


Al termine delle prove la graduatoria sarà pubblicata sulla pagina web https://www.uniroma1.it/it/pagina/elenco-dei-corsi-di-dottorato dopo la verifica degli atti concorsuali da parte del Settore Dottorato di ricerca - corsi e carriere.
Per ogni informazione sul bando di amissione ai Corsi di Dottorato - 41° ciclo scrivere a ufficio.dottorato@uniroma1.it

Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Pubblicazioni e altre esperienze
Publications and other activities

Punteggio massimo/max score: 13
Libro
Book
4,0
Capitolo di libro
Chapter in a book
3,0
Articolo in rivista di fascia A
article in a top-tier journal (Class A)
3,0
Articolo in rivista scientifica
Article in an academic journal
2,0
Contributo in un convegno accademico
Presentation at an academic conference
1,0
Esperienze all’estero (almeno due mesi, compreso Erasmus)
Experience abroad (at least 2 months, including Erasmus)
1,5
Contratti di collaborazione alla ricerca
Collaboration contracts
1,0

Progetto di ricerca
Research project

Punteggio massimo/max score: 42
Conoscenza dello stato dell’arte
Knowledge of the state of the art
8,0
Originalità e contenuto innovativo
Innovative aspects of the project
10,0
Chiarezza e completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati
Clarity and completeness of the presentation of objectives, methodologies, and potential results
10,0
Fattibilità del progetto
Feasibility of the project
10,0
Pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato
Relevance of the project to the educational objectives of the PhD programme
4,0

Voto di laurea magistrale
Qualifications assessment

Punteggio massimo/max score: 5
Voto di laurea magistrale
MA final assessment
110, 110 e lode
110, 110 cum laude
5,0
109 -1084,0
107 -1063,0
105 -1042,0
103 -1021,0
<1020,0
Gli studenti che discuteranno la tesi dopo la data stabilita per la valutazione dei titoli, - obbligatoriamente entro il 31 ottobre 2025-, verranno valutati secondo la media matematica dei voti degli esami
Students who will defend their thesis after the established date for the evaluation of qualifications – which must be no later than October 31, 2025 – will be assessed based on the arithmetic average of their exam grades."
29 - 305,0
28 – 28.994,0
27 - 27.993,0
26 - 26.992,0
25 - 25.991,0
<250,0


Prova scritta

Prova scritta

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Prova scritta
Written exam

Punteggio massimo/max score: 60
1. Prova Scritta (max 60 punti) In particolare verranno valutati: • Conoscenza e competenza della tematica e delle recenti acquisizioni sul tema oggetto della prova (20 punti) • Competenza linguistica nell’inglese scritto (20 punti) • Chiarezza nell’elaborazione (20 punti)
1. Written Exam (max 60 points) The following aspects will be assessed: • Knowledge and understanding of the topic and recent developments in the field (20 points) • Language competence in written English (20 points) • Clarity in elaboration (20 points)



Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Prova orale
Oral interview

Punteggio massimo/max score: 60
Prova orale –discussione del progetto di ricerca e della lettera motivazionale (max 60 punti) Durante la prova orale verranno approfonditi aspetti riguardanti i titoli presentati, l’elaborato scritto e il progetto. I punteggi saranno così distribuiti: • Discussione delle tematiche scientifiche e metodologiche relative al progetto di ricerca (40 punti); • Discussione dei titoli e della lettera motivazionale (verrà tenuta in considerazione chiarezza espositiva, capacità di sintesi e progettualità organizzativa) (10 punti); • Uso dell’inglese orale (10 punti).
Oral Exam – Discussion of the Research Project and Motivation Letter (max 60 points) The oral exam will explore topics related to the candidate’s qualifications, written exam, and research project. Scores will be distributed as follows: • Discussion of scientific and methodological aspects of the research project (40 points) • Discussion of qualifications and motivation letter (clarity, synthesis skills, and organizational planning will be considered) (10 points) • Oral English proficiency (10 points)



© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma