Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° |
|
Modalità di ammissione all'esame finale |
Alla fine del terzo anno non è prevista una prova di ammissione alla discussione finale della tesi, ma i supervisori sottopongono al Collegio docenti la richiesta di approvare l'ammissione all'esame finale sulla base della tesi presentata, del percorso svolto e sulla base dell'adempimento dei task richiesti nel corso del programma di dottorato.
|
Modalità di svolgimento dell'esame finale |
Ricevuto il parere favorevole dei tutor (di Sapienza e dell'università partner), i dottorandi sottopongono l'approvazione della tesi al collegio. Una volta che il collegio approva la tesi, lo studente è ammesso all'esame finale. La tesi viene innanzitutto valutata da tre referee esterni, due selezionati da Sapienza e uno da Silesia. I referee possono approvare la tesi così com'è, o suggerire revisioni minori, o revisioni maggiori. In questo ultimo caso lo studente deve provvedere alle modifiche e sottoporre di nuovo a valutazione il lavoro. La discussione finale verrà posticipata di una sessione.
L'esame finale si svolge presso la sede madre del singolo studente, Sapienza o Silesia, con la partecipazione di due commissari selezionati da Sapienza, due commissari selezionati da Silesia e i supervisori (che non poosno però intervenire nella discussione).
|
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi |
Un Graduate Student Forum, che si terrà nel corso dell'anno accademico, consentirà ai dottorandi di esporre i risultati raggiunti sino a quel punto nel loro lavoro di ricerca, nonché i risultati attesi al completamento della propria tesi dottorale. I docenti potranno essere coinvolti come discussant, ma i relatori della conferenza dovranno essere giovani studiosi e dottorandi di Sapienza/Silesia e di altre università, nazionali e internazionali.
Per l'Università della Slesia:
Presentazione dei risultati della ricerca in una pubblicazione scientifica: Il dottorando deve pubblicare almeno un articolo o un saggio (o farlo accettare per la pubblicazione) entro la fine del terzo anno. L'articolo deve essere pubblicato (o accettato per la pubblicazione) su una rivista inclusa in un elenco specifico (allegato). Il saggio deve essere pubblicato (o accettato per la pubblicazione) in un libro o in una raccolta edita da uno degli editori inclusi in un altro elenco specifico (disponibile qui Aggiungi l'elenco).
Partecipazione attiva a una conferenza internazionale: Il dottorando dovrà presentare almeno una relazione a una conferenza internazionale entro la fine del terzo anno.
|
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali |
La natura del programma di dottorato comporta un confronto costante dei dottorandi con studiosi ed esperti italiani e stranieri chiamati a condurre i seminari del corso. E' parte integrante del programma SELLT e consapevole scelta didattica e scientifica affiancare i docenti del Board, già composto da studiosi italiani e stranieri, con voci esterne italiane e straniere, in modo da offrire una apertura ad approcci molteplici sulle discipline di studio.
|