Seminars


2025


Daniele Di Tata "Lo sviluppo dei comportamenti gentili verso pari di etnia diversa in età prescolare: Fattori individuali, familiari e scolastici”
10 luglio 2025
Daniele Di Tata "Lo sviluppo dei comportamenti gentili verso pari di etnia diversa in età prescolare: Fattori individuali, familiari e scolastici”
Sara Germani - “Strumenti per progettare, monitorare e valutare i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento: uno studio quali-quantitativo sull’efficacia dei percorsi a partire dal vissuto degli studenti”
10 luglio 2025
Sara Germani - “Strumenti per progettare, monitorare e valutare i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento: uno studio quali-quantitativo sull’efficacia dei percorsi a partire dal vissuto degli studenti”
Francesca Russo - “Di.Co.EACH. - Competenze digitali nella prima infanzia: educare genitori e insegnanti nell'uso consapevole, critico e creativo dei media digitali”
10 luglio 2025
Francesca Russo - “Di.Co.EACH. - Competenze digitali nella prima infanzia: educare genitori e insegnanti nell'uso consapevole, critico e creativo dei media digitali”
Giuseppe SALVO - “Effetti psicofisiologici del Minority Stress: il ruolo della regolazione emotiva nella relazione tra discriminazione e funzionamento cardiovascolare”
10 luglio 2025
Giuseppe SALVO - “Effetti psicofisiologici del Minority Stress: il ruolo della regolazione emotiva nella relazione tra discriminazione e funzionamento cardiovascolare”
Marta CECALUPO - “Costruzione di un percorso di Ricerca-Formazione sull’inclusione scolastica nelle scuole secondarie di primo grado”
10 luglio 2025
Marta CECALUPO - “Costruzione di un percorso di Ricerca-Formazione sull’inclusione scolastica nelle scuole secondarie di primo grado”
Christina Frederick - Vitality in the Workplace"
26 giugno 2025
Christina Frederick - Vitality in the Workplace"
Usree Bhatthacharya - Prompting Pathology: AI and the Discursive Construction of Disability
20 giugno 2025
Usree Bhatthacharya - Prompting Pathology: AI and the Discursive Construction of Disability
Christina Frederick - Subjective Vitality and Physical Environments
17 giugno 2025
Christina Frederick - Subjective Vitality and Physical Environments
Laura Sterponi - Competenze comunicative e autismo: Una prospettiva multimodale e interazionale
16 giugno 2025
Laura Sterponi - Competenze comunicative e autismo: Una prospettiva multimodale e interazionale
Katarina Petterson - "Gender and populism - From feminist claims to misogynist humour"
26 maggio 2025
Katarina Petterson - "Gender and populism - From feminist claims to misogynist humour"
Josip Zanki - "Decolonization of public space".
16 maggio 2025
Josip Zanki - "Decolonization of public space".
Marisa Silveri - "UNDERSTANDING ADOLESCENCE: BRAIN BIOLOGY, EMOTIONS, MENTAL HEALTH, AND ADDICTION"
12 maggio 2025
Marisa Silveri - "UNDERSTANDING ADOLESCENCE: BRAIN BIOLOGY, EMOTIONS, MENTAL HEALTH, AND ADDICTION"
Josip Zanki - "Ruins and expression of romanticism"
12 maggio 2025
Josip Zanki - "Ruins and expression of romanticism"
Vincenzo Padiglione - Cultura materiale e appropriazioni degli spazi in contesti domestico e istituzionale
09 maggio 2025
Vincenzo Padiglione - Cultura materiale e appropriazioni degli spazi in contesti domestico e istituzionale
Mariella Patané - "Dal manicomio alla vita. Trasformazione attraverso la relazione e la cura"
06 maggio 2025
Mariella Patané - "Dal manicomio alla vita. Trasformazione attraverso la relazione e la cura"
Jorge Antonio Biglieri - “Investigaciones en psicología política en Argentina”
05 maggio 2025
Jorge Antonio Biglieri - “Investigaciones en psicología política en Argentina”
Jorge Antonio Biglieri - “Efectos psicosociales de la polarización política: la partidización del género en el contexto argentino”
30 aprile 2025
Jorge Antonio Biglieri - “Efectos psicosociales de la polarización política: la partidización del género en el contexto argentino”
Marina Everri - Etnografia digitale e ricerca qualitativa: Metodi innovativi ed etica della ricerca con bambini e adolescenti
23 aprile 2025
Marina Everri - Etnografia digitale e ricerca qualitativa: Metodi innovativi ed etica della ricerca con bambini e adolescenti
Federico Divino - "Potenzialità e prospettive dell’approccio contemplativo alla psicologia qualitativa: teoria e pratica della meditazione applicata alla ricerca"
17 aprile 2025
Federico Divino - "Potenzialità e prospettive dell’approccio contemplativo alla psicologia qualitativa: teoria e pratica della meditazione applicata alla ricerca"
Gabriele Vercelli - Il ruolo dell'interocezione nello costruzione della rappresentazione corporea in popolazioni sane e cliniche
09 aprile 2025
Gabriele Vercelli - Il ruolo dell'interocezione nello costruzione della rappresentazione corporea in popolazioni sane e cliniche
Gustavo Pietropolli Charmet - "Adolescenti misteriosi"
09 aprile 2025
Gustavo Pietropolli Charmet - "Adolescenti misteriosi"
Jessica Pistella - "Coming out, identità positiva e promozione del benessere in persone LGBTQ+"
09 aprile 2025
Jessica Pistella - "Coming out, identità positiva e promozione del benessere in persone LGBTQ+"
Osvaldo Costantini - “Il monaco del Rione Sanità. Convivenze religiose e dinamiche spaziali nella relazione tra Srilankesi e autoctoni nel centro storico di Napoli”
09 aprile 2025
Osvaldo Costantini - “Il monaco del Rione Sanità. Convivenze religiose e dinamiche spaziali nella relazione tra Srilankesi e autoctoni nel centro storico di Napoli”
Conrad BALDNER - “La conoscenza e la sua fonte: la ricerca sui diversi aspetti della
09 aprile 2025
Conrad BALDNER - “La conoscenza e la sua fonte: la ricerca sui diversi aspetti della
Helga VON BREYMANN MIRANDA - “Evaluating Residential Experience in Social Housing Projects: A Costa Rican Study”
27 marzo 2025
Helga VON BREYMANN MIRANDA - “Evaluating Residential Experience in Social Housing Projects: A Costa Rican Study”
Umberta Telfener - Dimensioni spirituali nella cura e conoscenza di sé: esperienze con l'Ayahuasca e con il piacere di vivere
26 febbraio 2025
Umberta Telfener - Dimensioni spirituali nella cura e conoscenza di sé: esperienze con l'Ayahuasca e con il piacere di vivere
Ines Testoni - "Rappresentazioni della morte consapevoli e inconsapevoli”
19 febbraio 2025
Ines Testoni - "Rappresentazioni della morte consapevoli e inconsapevoli”
Valeria Chiozza - “Impatti del contatto con la natura tramite ambiente scolastico all’aperto sull’educazione ambientale, l’identità e il benessere degli studenti”
17 febbraio 2025
Valeria Chiozza - “Impatti del contatto con la natura tramite ambiente scolastico all’aperto sull’educazione ambientale, l’identità e il benessere degli studenti”
Silvia Marocco - “Validazione del potenziale rigenerativo di scenari naturali in Realtà Virtuale”
17 febbraio 2025
Silvia Marocco - “Validazione del potenziale rigenerativo di scenari naturali in Realtà Virtuale”
Akiko Hayashi - "Teaching Expertise in Three Countries: Japan, China, and the United States".
29 gennaio 2025
Akiko Hayashi - "Teaching Expertise in Three Countries: Japan, China, and the United States".
Dora Bianchi - “Comportamenti a rischio e benessere psicologico in adolescenti e giovani adulti: profili di vulnerabilità e risorse nello sviluppo”
27 gennaio 2025
Dora Bianchi - “Comportamenti a rischio e benessere psicologico in adolescenti e giovani adulti: profili di vulnerabilità e risorse nello sviluppo”

2024


Tommaso Palombi - "Esplorare le dinamiche della motivazione a svolgere attività fisica negli anziani attraverso un approccio longitudinale di network analysis"
16 dicembre 2024
Tommaso Palombi - "Esplorare le dinamiche della motivazione a svolgere attività fisica negli anziani attraverso un approccio longitudinale di network analysis"
Roberto Ferrari - "Modelli cognitivi e attenzione: un viaggio nel mondo animale".
13 dicembre 2024
Roberto Ferrari - "Modelli cognitivi e attenzione: un viaggio nel mondo animale".
Alessandro Giannandrea - "Aikido e attenzione: la disciplina del corpo e della mente"
29 novembre 2024
Alessandro Giannandrea - "Aikido e attenzione: la disciplina del corpo e della mente"
Francesca Alby - “Gruppi e comunicazione in contesti quotidiani e lavorativi”
25 novembre 2024
Francesca Alby - “Gruppi e comunicazione in contesti quotidiani e lavorativi”
Fabio Alivernini - “Modelli di misurazione e analisi della motivazione”
25 novembre 2024
Fabio Alivernini - “Modelli di misurazione e analisi della motivazione”
Anna DI NORCIA - “Competenze socioemotive, sfide di sviluppo e contesti”
24 novembre 2024
Anna DI NORCIA - “Competenze socioemotive, sfide di sviluppo e contesti”
Anna Malgorzata Kucharska - Le competenze di scrittura Come e perché insegnarle
22 novembre 2024
Anna Malgorzata Kucharska - Le competenze di scrittura Come e perché insegnarle
“Sviluppo e adattamento in giovani svantaggiati”;
13 novembre 2024
“Sviluppo e adattamento in giovani svantaggiati”;
Federica Micale - “Il corso STP Unitelma Sapienza: buone pratiche per una didattica a distanza efficace. Agency e collaborazione come fattori di motivazione e sostegno all’apprendimento”
13 novembre 2024
Federica Micale - “Il corso STP Unitelma Sapienza: buone pratiche per una didattica a distanza efficace. Agency e collaborazione come fattori di motivazione e sostegno all’apprendimento”
Sergio VILA TOJO - “Psychosocial factors related to public acceptance of wastewater reuse”
07 novembre 2024
Sergio VILA TOJO - “Psychosocial factors related to public acceptance of wastewater reuse”
Ilaria Bortolotti - “Buone pratiche e lesson learned dall’emergenza pandemica: possibili modelli di didattica da remoto e in e-learning nel contesto universitario”
10 ottobre 2024
Ilaria Bortolotti - “Buone pratiche e lesson learned dall’emergenza pandemica: possibili modelli di didattica da remoto e in e-learning nel contesto universitario”
Luisa Vianello - “Le comunità di pratica all'interno del progetto europeo Uni-T Academy: uno studio di caso”
10 ottobre 2024
Luisa Vianello - “Le comunità di pratica all'interno del progetto europeo Uni-T Academy: uno studio di caso”
Chiara Antoniucci - "Sfide invisibili: l’esperienza di persone anziane appartenenti a minoranza sessuale nei contesti sportivi"
16 luglio 2024
Chiara Antoniucci - "Sfide invisibili: l’esperienza di persone anziane appartenenti a minoranza sessuale nei contesti sportivi"
James Dawe - Aumentare l’attività fisica e il benessere della popolazione over 65: il ruolo di tecnologie, vitalità e autoefficacia"
16 luglio 2024
James Dawe - Aumentare l’attività fisica e il benessere della popolazione over 65: il ruolo di tecnologie, vitalità e autoefficacia"
Tamar Kremer-Sadlik - Raising the Neoliberal Subject: Mothers and the Socialization to Emotional Intelligence
04 luglio 2024
Tamar Kremer-Sadlik - Raising the Neoliberal Subject: Mothers and the Socialization to Emotional Intelligence
Tamar Kremer-Sadlik - From epistemology to practice: Ethnography and other qualitative methods
03 luglio 2024
Tamar Kremer-Sadlik - From epistemology to practice: Ethnography and other qualitative methods
Lorenza ENTILLI - “Stigma Sessuale Interiorizzato, Sicurezza nei Contesti Sociali e Sviluppo dell'Identità nelle Donne Lesbiche e Bisessuali”
18 giugno 2024
Lorenza ENTILLI - “Stigma Sessuale Interiorizzato, Sicurezza nei Contesti Sociali e Sviluppo dell'Identità nelle Donne Lesbiche e Bisessuali”
Irene Parisi - “Status e Instabilità dell’immagine morale: relazione con prosocialità, senso di colpa e disgusto”
18 giugno 2024
Irene Parisi - “Status e Instabilità dell’immagine morale: relazione con prosocialità, senso di colpa e disgusto”
Robert J. Coplan - “Speaking Up for the Quiet Ones: The Development and Implications of Shyness in Childhood”
13 giugno 2024
Robert J. Coplan - “Speaking Up for the Quiet Ones: The Development and Implications of Shyness in Childhood”
Robert J. Coplan - “Unravelling the Paradox of Solitude in Childhood and Adolescence”
11 giugno 2024
Robert J. Coplan - “Unravelling the Paradox of Solitude in Childhood and Adolescence”
Usree Bhattacharya - Gazing Forward: Envisioning Inclusive Education through Eye-Tracking AAC in Rett Syndrome
06 giugno 2024
Usree Bhattacharya - Gazing Forward: Envisioning Inclusive Education through Eye-Tracking AAC in Rett Syndrome
William Calvo Quiros - "Queer Latinx Studies: A space of existence in-between"
04 giugno 2024
William Calvo Quiros - "Queer Latinx Studies: A space of existence in-between"
Kenneth A. Dodge - Children’s Defensive Mindset: What It Is, How it Develops, and What We Can Do to Help Aggressive Children
16 maggio 2024
Kenneth A. Dodge - Children’s Defensive Mindset: What It Is, How it Develops, and What We Can Do to Help Aggressive Children
Paolo Borghi - "Organizzare i lavoratori migranti a Londra. L’intersezione tra agency, resistenza collettiva e autosfruttamento nel food delivery. Uno sguardo etnografico”.
16 maggio 2024
Paolo Borghi - "Organizzare i lavoratori migranti a Londra. L’intersezione tra agency, resistenza collettiva e autosfruttamento nel food delivery. Uno sguardo etnografico”.
Kenneth A. Dodge - How can we achieve population impact on child abuse?
14 maggio 2024
Kenneth A. Dodge - How can we achieve population impact on child abuse?
Antonia Lonigro - “La cognizione sociale dall’infanzia all’adolescenza”
22 aprile 2024
Antonia Lonigro - “La cognizione sociale dall’infanzia all’adolescenza”
Andrea Chirico - “Innovazione e tecnologia come strumento per la psicologia. Elementi di misurazione e modelli di intervento”
21 maggio 2024
Andrea Chirico - “Innovazione e tecnologia come strumento per la psicologia. Elementi di misurazione e modelli di intervento”
Giulia Pecora - "La solitudine durante l’adolescenza e la prima età adulta: dalle motivazioni al ritiro sociale alle implicazioni per la salute mentale".
17 aprile 2024
Giulia Pecora - "La solitudine durante l’adolescenza e la prima età adulta: dalle motivazioni al ritiro sociale alle implicazioni per la salute mentale".
Federica Dessi - “Metanalisi sui fattori che favoriscono o ostacolano l'accettazione sociale delle tecnologie energetiche rinnovabili e sostenibili”
17 aprile 2024
Federica Dessi - “Metanalisi sui fattori che favoriscono o ostacolano l'accettazione sociale delle tecnologie energetiche rinnovabili e sostenibili”
Federica FLORIDI - “Un indice transnazionale e longitudinale di benessere sociale: la seconda wave del World Love Index”
17 aprile 2024
Federica FLORIDI - “Un indice transnazionale e longitudinale di benessere sociale: la seconda wave del World Love Index”
Pietro Alfano - Gruppi a mediazione in ambito inter-transculturale: Il Dispositivo Photolangage ®
12 aprile 2024
Pietro Alfano - Gruppi a mediazione in ambito inter-transculturale: Il Dispositivo Photolangage ®
Carole Després - "Schola’s Action Program: Modernizing Public Schools in Quebec (Canada) to Support Educational Success".
26 marzo 2024
Carole Després - "Schola’s Action Program: Modernizing Public Schools in Quebec (Canada) to Support Educational Success".
Mark H. Bornstein - "Parenting and Child Development in the Majority World"
21 marzo 2024
Mark H. Bornstein - "Parenting and Child Development in the Majority World"
Chiara Petrocchi - “Un servizio di supporto psicologico per persone coinvolte in una relazione violenta - Intimate Partner Violence (IPV) - all’interno del Centro Counselling”
19 marzo 2024
Chiara Petrocchi - “Un servizio di supporto psicologico per persone coinvolte in una relazione violenta - Intimate Partner Violence (IPV) - all’interno del Centro Counselling”
Ginés NAVARRO-CARRILLO, PhD - “The Psychology of Social Class and Financial/Health Crises”
17 gennaio 2024
Ginés NAVARRO-CARRILLO, PhD - “The Psychology of Social Class and Financial/Health Crises”

2023


Prof.ssa Bernadette Paula LUENGO KANACRI - “You may have my help but not necessarily my friendship: the effect of social class and empathy on prosocial facets” e “Promuovere la coesione sociale e la prosocialità in contesti scolastici: tra ricerca applicata e scaling-up”
12 dicembre 2023
“You may have my help but not necessarily my friendship: the effect of social class and empathy on prosocial facets” e “Promuovere la coesione sociale e la prosocialità in contesti scolastici: tra ricerca applicata e scaling-up”
Sara Manganelli - "Modelli psicometrici per l’analisi dei contesti"
11 dicembre 2023
Sara Manganelli - "Modelli psicometrici per l’analisi dei contesti"
Valerio Pellegrini - "Correlati motivazionali del pregiudizio, dell'ideologia politica e del complottismo"
11 dicembre 2023
Valerio Pellegrini - "Correlati motivazionali del pregiudizio, dell'ideologia politica e del complottismo"
Michele Vecchione - “La Ricerca sui Valori: Modelli di Misura e Analisi del Cambiamento”
12 dicembre 2023
Michele Vecchione - “La Ricerca sui Valori: Modelli di Misura e Analisi del Cambiamento”
Prof.ssa Carmelina PABA BARBOSA “Comportamenti pro- sociali, auto-efficacia e auto-regolazione emotiva: un programma di intervento per la formazione dei docenti”
29 novembre 2023
(Visiting professor nell’ambito dell’Accordo Internazionale con l’Universidad del Magdalena, Santa Marta - Colombia)
Prof.ssa Maryluz GOMEZ PLATA “Co-progettazione digitale per promuovere la salute mentale e interculturalità degli adolescenti nella regione dei Caraibi colombiani attraverso influencer virtuali”
29 novembre 2023
(Visiting professor nell’ambito dell’Accordo Internazionale con l’Universidad del Magdalena, Santa Marta - Colombia)
“Il contributo della ricerca educativa alla formazione delle educatrici e degli educatori”
28 novembre 2023
“Il contributo della ricerca educativa alla formazione delle educatrici e degli educatori”
Maria Dilia MIELES BARRERA - “L’utilizzo della realtà virtuale negli interventi per adolescenti con diagnosi di ADHD della città di Santa Marta”

(Visiting professor nell’ambito dell’Accordo Internazionale con l’Universidad del Magdalena, Santa Marta - Colombia)
Maria Dilia MIELES BARRERA - “L’utilizzo della realtà virtuale negli interventi per adolescenti con diagnosi di ADHD della città di Santa Marta”
27 novembre 2023
(Visiting professor nell’ambito dell’Accordo Internazionale con l’Universidad del Magdalena, Santa Marta - Colombia)
Prof.ssa Maryluz GOMEZ PLATA “Disimpegno morale e comportamenti trasgressivi in adolescenti colombiani”
27 novembre 2023
(Visiting professor nell’ambito dell’Accordo Internazionale con l’Universidad del Magdalena, Santa Marta - Colombia)
Shirley Steinberg - Learning from Paulo Freire: Science Needs Social Theory Too!
08.11.2023
Freire's work never stops, it doesn't age. As we (hopefully) evolve, we include critical theory and notions of power within all disciplines. As Freire emphasized: humor and humility are also included in authentic pedagogy. Freire's work is far more than a mechanistic curriculum, it is grounded in the understanding of how society works...and how we fit and work within it. Freire is not restricted by subject matter, his observations and words apply to us all. Engaging students of the arts, literature, and science reminds us that learning must be societal and communal. 100 years after his birth, we still acknowledge the essential nature of understanding Paulo Freire.
“Motivazioni Ideologiche alla base degli Atteggiamenti Populisti e delle Credenze Cospirative” Dott. Valerio PELLEGRINI
13 settembre 2023
“Motivazioni Ideologiche alla base degli Atteggiamenti Populisti e delle Credenze Cospirative”
“Cosa motiva a contrastare la disuguaglianza? Alcuni fattori psicologici” Dott.ssa Valeria DE CRISTOFARO
13 settembre 2023
“Cosa motiva a contrastare la disuguaglianza? Alcuni fattori psicologici”
“Il sé e le sue possibili alterazioni” - Prof. Marco SPERDUTI Université Paris Cité Visiting researcher
Martedì 27 giugno 2023
Sperimentare se stessi come un’entità unica e continua nel tempo, è probabilmente una delle esperienze fondanti dell’essere umano. Le alterazioni del senso di sé possono accompagnarsi a condizioni di malessere psicologico. In alcuni casi, al contrario, modificazioni transitorie del sé prodotte dalla pratica meditativa, l’assunzione di allucinogeni o anche esperienze estetiche, le cosiddette esperienze auto-trascendenti,possono avere esiti benefici per la persona. In questo seminario si cercherà di definire il sé con uno sguardo neuroscientifico e presentare alcuni casi di alterazioni patologiche o autoindotte del sé.
Evolving Dialogues in Multiculturalism and Education: International Challenges and Opportunities
Martedì 14 Marzo 2023 Ore 9.00 - 11.00 Aula “Ezio Ponzo”
Multiculturalism still matters as an idea and a concept, despite its political demise and its perceived conceptual depth (Joppke, 2017). This seminar will show that the idea of multiculturalism is very much alive and the aim of this seminar is to increase understanding of the opportunities and challenges of the application of multicultural education to teaching and learning. A transformative pedagogy is the objective but the challenge of this is complicated. A 'national' curriculum is monocultural rather than multicultural. Wales provides an interesting comparison with England, having introduced an anti-racist policy across the nation with the intention of having an anti-racist policy by 2030. Alongside this, the Welsh have also introduced a new national curriculum in September 2022. Within an Italian context, the idea of meritocracy will also be examined by looking how the idea and policies evolved in post-war Britain. How monocultural or multicultural is the idea of meritocracy? Ultimately, we will look at how decolonising curricula in classrooms and lecture theatres can lead to a transformative pedagogy (Race, 2022a; 2022b; Race, submitted; Race, in production).
Dott.ssa Corine Stella KANA KENFACK PhD - “The impact of virtual reality on prejudice towards immigrants through a positive contact and perspective taking”
Giovedì 09 marzo 2023 ore 09:30 - Aula 9
La teoria del contatto (Allport, 1954; Pettigrew & Tropp, 2006) rappresenta una delle strategie migliore di riduzione del pregiudizio in particolare verso i gruppi minoritari. Attraverso continue interazioni, si accresce la conoscenza reciproca e di conseguenza si riduce il pregiudizio. Tuttavia, anche se c’è un ampio consenso sulla necessità di accrescere le interazioni intergruppo positive, vi rimane da indagare le condizioni ottimali entro le quali le interazioni con membri dell’outgroup hanno maggior successo nella riduzione del pregiudizio. Una soluzione per studiare più a fondo questo aspetto viene dato dalle nuove tecnologie, in particolare la realtà virtuale. I sistemi di realtà virtuale, attraverso esperienze immersive consentono di ricreare in laboratorio esperienze sensoriali simili a interazioni faccia a faccia. Inoltre, la possibilità di utilizzo di avatar all’interno dell’ambiente virtuale consente l’assunzione di prospettiva altrui. In questo seminario si descriverà come la realtà virtuale è stata utilizzata in due esperienze di contatto intergruppo con lo scopo di indagare la riduzione del pregiudizio verso gli immigrati. Nel primo esperimento si è ipotizzato che il contatto positivo mediante l’esposizione a situazioni che protraggono gli immigrati in comportamenti prosociali sia più efficace nel ridurre il pregiudizio rispetto al semplice contatto. Nel secondo esperimento si è indagato quanto l’assunzione della prospettiva degli immigrati, in particolare dei rifugiati, possa portare alla riduzione del pregiudizio.
Prof. William D. CRANO, PhD - Persuading the Unpersuadable. Understanding Resistance to Unexpected Positions of Fellow Political Partisans
1 marzo 2023 ore 11.00 - Aula “Ezio Ponzo”
Although social psychologists have developed a powerful arsenal of persuasive methods, we often are completely ineffective in converting people on the extreme ends of the political spectrum. We can influence those near the middle point of our well-crafted measures, but our analytic models are either untested with extreme groups, or these groups are included in overall analyses, and the lack of movement by the extremes is hidden by the general analyses we conduct. However, sensitivity analyses often reveal the impotence of our persuasive methods of those most in need of moderating their attitudes. We are left with the possibility that most of our successful persuasion research is based on changes induced among those who hover around the indifference point on the focal attitude. The failure of extreme contending groups represents a threat to democratic government. The present research is an initial attempt to find ways to open the door to more open-minded communication between extreme groups. In this presentation, I will demonstrate an initially heartbreaking and unexpected failure of a beautiful study. Serendipity (along with necessity) being one of many mothers of invention, forced us to consider a data pattern commonly misinterpreted by users of common crowd-sourcing models (e.g., MTurk). This led to an investigation of factors underlying resistance to the pairing of a message source with an unexpected statement. Some follow-on research has helped us understand our originally anomalous (i.e., un-hypothesized) finding, and have led us on a search for other factors that may allow us to pontificate bravely (or at least with straight faces) on tactics that may prove useful in persuading the unpersuadable.

2022


seminar
14 December, 2022
Mass media have become an inevitable part of political communication. Politicians use modern information technologies to promote ideas, views, spread propaganda, manipulation and hate speech. In online communication, we are interested in written speech (texts, messages), because they are freely available online and allow us to analyse the peculiarities of hate speech in specific periods of times. The research trends that will be presented focus on media communication analysis and the influence of the mass media on people’s consciousness and behaviour. The study investigates written speech from a psycholinguistic point of view: we have identified the methods and techniques used by journalists or politicians to influence the audience. The seminar presents applications of psycholinguistic texts analysis on Russian mass media to study indirect and manipulative hate speech and its consequences. The method was also adapted for analysing the messages of politicians in the social network Twitter. The psycholinguistic analysis of the content was based on the analysis of the linguistic means used in the messages to influence the auditory worldview.
Pride of Place in Europe and in Africa
14 December 2022
The hybrid seminar aims to present and discuss the results of “PoP – Pride of Place” framework research on the field of people-place bonds in European and African continents. Conducted through different lines of investigation (a doctoral thesis, a European project, and an international cooperation project), the framework research seeks to identify the antecedents and consequences of pride and shame of place comparing data collected in Italy, Ireland, Portugal and Kenya. A particular focus will be dedicated to the intercultural dimension of the project, valued by the presence of Professors coming from universities in Kenya and Tanzania.
seminar
5 dicembre 2022

seminar
3 novembre 2022
As virtual reality (VR) technology is increasing in sophistication and accessibility, new research is emerging in multiple disciplines addressing the influence of avatar communication, immersive visual information, and self-perception on social behaviours in VR. For social research, VR systems not only provide rich sensorial experiences, often resembling face-to-face interactions, but they also afford the necessary level of control for lab experimentation. This specific characteristic is of high relevance when creating virtual interventions aiming to reduce prejudice and improve relations among different social groups. In this seminar I describe how VR technology is used for intergroup contact among different social groups in different contexts, highlighting the relevance of the native features of VR systems and the social psychological aspects of users for the contact outcomes, and also pointing out some socio-technical challenges for social research in VR.
seminar
21 Ottobre 2022 -
In this talk, I will examine major findings and concepts in psychological research on hostile aggression and offer an integrative conception whereby violence or the threat of violence is a primordial means for establishing one’s sense of significance and mattering, thus addressing a fundamental social-psychological need. Our functional portrayal of aggression as a means to significance yields four testable hypotheses: (1) frustration will elicit hostile aggression proportionately to the extent that the frustrated goal served the individual’s need for significance, (2) the impulse to aggress in response to significance loss will be enhanced in conditions that limit the individual’s ability to reflect and engage in extensive information processing (that may bring up alternative, socially-condoned means to significance), (3) significancereducing frustration will elicit hostile aggression unless the impulse to aggress is substituted by a non-aggressive means of significance restoration, (4) apart from significance loss, an opportunity for significance gain should increase the impulse to aggress. These hypotheses are supported by extant data as well as novel research findings in real-life contexts. They have important implications for understanding human aggression and the conditions under which it is likely to be manifested and reduced.
seminar
20 Ottobre 2022
In this lecture Dr. Joyce Endendijk delves into the social phenomenon of the (hetero)sexual double standard (SDS) in which the same sexual behaviors are evaluated differently in men and women. Traditionally, men/boys are expected to be sexually active, dominant, and the initiator of (hetero)sexual activity, whereas women/girls are expected to be sexually reactive, submissive, and passive. Men are also granted more sexual freedom than women. Dr. Endendijk will discuss her own and others’ research on the consequences of the SDS for adolescents sexual development. Additionally, she will focus on the developmental origins of sexual double standard endorsement. She has studied the influence of several socializing agents: mothers, fathers, peers, and the media, to explain development of adolescent’s sexual double standard endorsement and enactment.
seminar
Giovedì 13 ottobre

seminar
21 settembre

seminar
19 settembre 2022

seminar
30 giugno 2022

seminar
16 giugno 2022
Over the past decades, the most increase of subcultural populations have involved Asains and Latinos of which the majority of are not borned in the United States, the latter has surpassed the Black population as the number one minority. The fact calls for more studies on their social determinants in relation to wellbeing. The primary part of this presentation will include two studies focusing on the similar and differential roles of their cultural strength factors in outcomes. Both studies are based on the national household representative sample, the National Latino and Asian American Study (NLAAS). Todate, the NLAAS remains the only such survey on the mental health in these two rapid growing populations. Despite numerous publications from this data resource, a cultural strengh perspective remains underinvestigated in the literature. The secondary part of this presentation will address a newly developed cross-cultural assessment, the first of its kind: A three-dimensional Connection of Soul (COS) scale that are aligned with three dominant spiritual worldviews, conceptualizing life after death: secular, Godcentered, and cosmic-spiritual perspectives, rooted in the three origins of the seven dominant cultural in the world today. This development is a part of a crosscontinental effort by over 40 interdisciplinary scholars on a tool book: Assessing Spirituality in a Diversified World. Springer: Cham, Switzerland (2021).
Crafting papers for publication: novelty and convention in academic writing
23/05/2022
Despite the conventions about what constitutes a strong/original theoretical contribution, publishing academic research inevitably takes the shape of a craft that authors frequently (and quite often painfully) learn by doing. In this session, we will look at some techniques that authors can use for developing effective arguments, leveraging academic conventions in a constructive fashion, and communicating clear contributions to their audiences (editors, reviewers, and readers at large).
seminar
10 Maggio 2022

Migration and national identity in Latin America. Historical and contemporary overview
20/04/2022
Through a historical analysis, the seminar aims to identify some characteristics of the problem of Atlantic migration, from and to Latin America. In particular, the issues of migration and national identity in the region will be explored. In this context, the "case study" of migration and identity processes in Argentina will also be presented. The "case study" incorporates the question of the reception of psychoanalysis, during the 20th century, especially in Buenos Aires, as a tool that contributed to the strengthening of a certain exclusionary collective identity that persists to this day in the country's culture.
seminar
20 aprile 2022 - ore 15.00 Aula Ponzo Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione Facoltà di Medicina e Psicologia Via dei Marsi 78 - 00185 Roma Link a Zoom: https://uniroma1.zoom.us/j/85982967240?pwd=M1pvL3RZVFhwOG9ZYmNiWms1dElHZz09

seminar
Lunedì 4 aprile 2022 10.00 - 17.00 “Introduzione alla SNA e applicazioni” - Martedì 5 aprile 2022 10.00 - 17.00 “Introduzione alla SNA per dati testuali con applicazioni” - Link al seminario on-line: https://meet.google.com/ntd-oshu-czg

2021


seminar
10th February 2022 h. 14.15 Link a Zoom: https://uniroma1.zoom.us/j/83143437796?pwd=VjhFd2lYUytSWVp3NGFTMS9Mc0pvZz09

seminar
15 novembre 2021 - ore 10.00 Aula 9 Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione Facoltà di Medicina e Psicologia Via dei Marsi 78 - 00185 Roma Link a Meet: https://meet.google.com/zjv-ffxs-hbx

seminar
7 ottobre 2021 ore 11.00 Aula 3 Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione Facoltà di Medicina e Psicologia Via dei Marsi 78 - 00185 Roma Link a Meet: https://meet.google.com/jif-tona-ori

seminar
23 settembre 2021 ore 13.00 - 14.00 “The process of othering as representational naturalization: refugees and Covid-19 in Canadian media discourse” Link a Zoom https://uottawaca. zoom.us/j/92945824265?pwd=MFFHVDY5aURoVjN3ZS9yODZ4NW 1Tdz09 ore 15.00 - 18.00 “The study of social representations through the qualitative data analysis software NVivo. The example of migration in Canadian political discourse” Link a Zoom https://uottawaca. zoom.us/j/96401448038?pwd=d0UrbjRsNmhDUWcyQzhNZnZEcFlK Zz09

seminar
27 settembre 2021 - ore 14.00 Link alla videoconferenza: https://meet.google.com/mfu-nppm-buy

seminar
13 settembre 2021 - ore 14.00 Aula 11 - 14 settembre 2021 - ore 14.00 Aula 5

seminar
10 settembre 2021 ore 14.00 Link Google Meet: Video call link: https://meet.google.com/mmh-mych-dai

seminar
16 febbraio 2021, Ore 10.00 Indirizzo video-conferenza: meet.google.com/gzj-fnri-jfy

2020


seminar
14 dicembre 2020, alle ore 10.00, in modalità telematica attraverso "Meet"

seminar
14 dicembre 2020, alle ore 10,30, in via telematica attraverso "Meet"

seminar
08/10/2020

seminar
24 luglio 2020 ore 09.30

seminar
Giovedì 9 Luglio 2020 Ore 9.00

seminar
9 luglio 2020 ore 10.00

seminar
9 luglio 2020 ore 09.30

seminar
10 giugno 2020 ore 09.30

seminar
18 maggio 2020 ore 09.30

seminar
18 maggio 2020 ore 10.00

“Compiti di sviluppo per adolescenti e giovani adulti appartenenti a minoranze sessuali: identità positiva e coming-out” Dott.ssa Jessica PISTELLA
24 febbraio 2020 ore 10.00

Bambini immigrati e contesti d'apprendimento nella scuola dell’Infanzia e nella scuola primaria: esperienze realizzate in Israele
Mercoledi 12 Febbraio 2020 h.15.00-17.00 Aula XIV - terzo piano

SOCIOLOGY OF MIGRATION FROM LIMBO CLASS TO TRANSNATIONAL
Venerdì 14 Febbraio 2020 ore 9:00 - Aula “Ezio Ponzo” Lunedì 17 Febbraio 2020 ore 9:00 - Aula “Ezio Ponzo” Venerdì 21 Febbraio 2020 ore 9:00 - Aula 14
The seminar cycle is devoted to the sociology of migration in the large temporary perspective (XX and XXI centuries). The first part will start with chosen sociological “classics” describing European emigration to the US. American model of “assimilation” will be discussed with the support of more resent works by contemporary sociologists. The case of the USA will be enlarged to the other geographical spaces and other traditions of academic investigations. The second part of the cycle will be based on the results of ethnographical projects and the concepts of the transnational professional will guide the reflection about internationalized careers and the process of transmobility. The focus on international culture of work, ethnic discriminations and so called “cosmopolitan universe of science and arts” will be critically approached. Finally, the last part of the cycle will be devoted to the refugee recent “crisis”. ‘Limbo class’ is a new concept that is focusing on the place of the asylum seekers and persons passing by camps for refugees in our occidental societies.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma