Ines Testoni - "Rappresentazioni della morte consapevoli e inconsapevoli”


Ines Testoni - "Rappresentazioni della morte consapevoli e inconsapevoli”

19 febbraio 2025

Le persone soffrono per quel che credono di essere e per le convinzioni che
nutrono rispetto alla morte. Poiché tali certezze sono del tutto inconsapevoli o
percepite come irrisolvibilmente problematiche, spesso gli individui non sono
neppure in grado di sapere qual è la causa della loro sofferenza. I percorsi di
death education che realizzo e monitoro da ormai oltre vent’anni mettono in
luce l’importanza delle rappresentazioni ontologiche della morte e degli
apparati ideologici che su di esse vengono allestiti a livello culturale. Questo
permette a coloro che seguono tali percorsi di riflessione di comprendere anche
il senso più profondo e lasciato implicito delle loro convinzioni religiose e
politiche. La letteratura mette ormai in evidenza in modo indiscutibile quanto le
reazioni a situazioni in cui siamo esposti alla presa di coscienza della nostra
condizione mortale causino atteggiamenti e comportamenti disfunzionali per sé
e per gli altri. La conferenza, dunque, entrerà nel merito di questi aspetti cardine
considerando la necessità di allestire ambiti di confronto relativi alla morte e al
morire utili a rendere edotte le persone di questi aspetti psicologici che
riguardano tutti e ognuno.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma