
Ilaria Bortolotti - “Buone pratiche e lesson learned dall’emergenza pandemica: possibili modelli di didattica da remoto e in e-learning nel contesto universitario”
10 ottobre 2024
L’emergenza pandemica ha imposto a livello globale una riflessione sulle
pratiche didattiche adottate nei vari contesti educativi formali, compreso
quello universitario, al fine di esplorare metodologie e modelli efficaci in un
contesto di “nuova normalità”, sempre più ibrido, digitalizzato e idealmente
student centered. Al contempo, è diventato evidente come anche i docenti
universitari, in un’ottica di Life Long Learning, possano beneficiare di
percorsi formativi ad hoc, in grado di renderli consapevoli di nuovi metodi e
strumenti e di permettere il loro sviluppo professionale in un’ottica di Faculty
Development.
Questo intervento ha una duplice finalità: quella di presentare gli elementi
principali emersi dall’analisi della letteratura sul tema delle pratiche didattiche
nel periodo pandemico e post-pandemico e sul Faculty Development;
dall’altro, quella di esaminare le percezioni ed opinioni dei docenti universitari
di nuova nomina assunti da Sapienza e dei mentori coinvolti nel percorso
formativo biennale focalizzato su metodi e strategie didattiche student
centered e digitalizzate, e sulla creazione di una comunità di pratiche a livello
accademico