Luisa Vianello - “Le comunità di pratica all'interno del progetto europeo Uni-T Academy: uno studio di caso”


Luisa Vianello - “Le comunità di pratica all'interno del progetto europeo Uni-T Academy: uno studio di caso”

10 ottobre 2024

Il Progetto europeo Erasmus PJG “UNI-T Academy - eUropeaN cIvic Teacher Academy”
(progetto n. 101056293) ha iniziato il suo percorso nel 2022 e coinvolge in modo continuativo,
all’interno della rete internazionale CIVIS, l’Università Sapienza per l’Italia, l'Università
nazionale capodistriana di Atene per la Grecia, l’Università di Tübingen per la Germania,
l’Università di Aix-Marseille per la Francia, l’Università Libera di Bruxelles per il Belgio e c’è
anche la partecipazione dell’Accademia di Marsiglia. Il progetto si propone di migliorare la
dimensione europea e coinvolgere i docenti in un processo di formazione che miri
all’internazionalizzazione attraverso una collaborazione innovativa e pratica. All’interno del
progetto ci sono sei Work package che si occupano di gestione generale ed amministrativa
(WP1), progettazione e realizzazione di blended module (WP2), progettazione e realizzazione
della settimana educativa (WP3), sviluppo professionale dei docenti europei (WP4), attività di
ricerca cooperativa fra scuole ed università (WP5), mobilità di studenti e docenti (WP6),
disseminazione (WP7). All’interno della cornice del WP4, il lavoro specifico gestito da Sapienza
come capofila è stato quello di costruire delle comunità di pratica su argomenti proposti di
interesse comuni ai docenti: le pedagogie attive, l’outdoor education, la sostenibilità, l’inclusione
e l’intercultura. Verrà presentato lo studio di caso della comunità di pratica italiana sull’outdoor
education che ha coinvolto 294 docenti delle scuole di ogni ordine e grado. Il lavoro parte da
un’analisi della letteratura sulle comunità di pratica e la loro funzionalità all’interno di gruppi di
insegnanti, e anche sui benefici dell’outdoor education all’interno dei contesti scolastici. Si
passerà poi ai riferimenti sul rapporto tra l’outdoor education e l’educazione ambientale,
valutando nel dettaglio il contesto normativo italiano e quali innovazioni già sono presenti nelle
circolari ministeriali o persino nelle normative regionali, che potrebbero essere d’aiuto nella
progettazione per gli insegnanti. Verrà presentata l’analisi dei dati raccolti con i questionari
somministrati ai docenti nel giugno 2023. In ultimo verranno discusse le considerazioni rispetto
alle criticità e agli ostacoli che sono stati individuati dagli insegnanti come blocchi per la
progettazione e realizzazione delle attività ma anche le soluzioni che sono state condivise e che
potrebbero essere una base di partenza per buone pratiche da realizzare direttamente nelle scuole
di ogni ordine e grado.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma