
Mariella Patané - "Dal manicomio alla vita. Trasformazione attraverso la relazione e la cura"
06 maggio 2025
In questa lezione aperta, prendendo spunto dal racconto della sua esperienza di costruzione di un
percorso di aiuto a pazienti rinchiusi da anni nel manicomio di Roma, la dott.ssa Mariella Patanè ci
mostra come attraverso varie vicissitudini sia riuscita a creare dei legami instaurando una possibilità
di comunicazione. La condivisione di uno spazio, fisico e mentale, è stato il presupposto per
disegnare una realtà alternativa per persone che sembravano per sempre escluse dalla vita. La
dott.ssa Mariella Patanè descrive i rapporti conflittuali con l'Istituzione totale che è così definita
perché cerca di mantenere le sue regole finché queste non vengono scardinate grazie a grosse
rotture ma queste fanno tornare ad una condizione di blocco evolutivo secondo le regole
dell'omeostasi. E' sempre fondamentale la capacità di guardare alla persona nella sua interezza,
senza limitarsi a osservare solo il paziente con i suoi sintomi, e costruire una diagnosi attraverso la
relazione e la storia. In questo è molto importante il ruolo del gruppo: l'équipe è uno strumento di
cura per il paziente ma è anche uno spazio di elaborazione dei vissuti per l'operatore.