Offerta formativa anno accademico 2024/2025


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
La costruzione dei dati empirici nella ricerca psicosociale
data presunta: 12/12/2023 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Cristina Zucchermaglio qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: "La costruzione dei dati empirici nella ricerca psico-sociale" propone agli studenti un percorso di riflessione epistemologica sulla natura del dato empirico . In particolare viene discussa la necessità di andare oltre un semplicistica realismo ingenuo di stampo positivista per affrontare la ricerca empirica in un 'ottica di realismi mediato, nel quale considerare come i problemi che la ricerca affronta siano costruiti dal ricercatore e come la realtà empirica sia accessibile solo attraverso la“mediazione”del linguaggio, delle conoscenze e delle pratiche e strumentazioni scientifiche
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma
Etica della ricerca: la costruzione del consenso informato tra procedura e relazione
data presunta: 10/01/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Marilena Fatigante qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il seminario affronta temi relativi ai principi etici e deontologici nella professione di ricerca. Sono esaminati gli articoli del codice AIP, particolarmente i principi etici di Rispetto della dignità della persona, Diritto all’autodeterminazione, confidenzialità e diritto alla beneficenza del trattamento e le forme della loro applicazione nel consenso al trattamento. Il seminario prevede una discussione critica in chiave anche storica delle questioni che la pratica di ricerca solleva e dello stretto legame tra etica, metodologia di ricerca e riflessività delle ricercatrici e dei ricercatori.
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma
Etica della ricerca: Il trattamento dei dati personali e sensibili
data presunta: 17/01/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Marilena Fatigante qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il seminario affronta da un aspetto anche giuridico le norme relative alla tutela dei dati personali e sensibili (GDPR 2016/679) e discute le questioni etiche che possono sollevarsi in merito alla tutela della privacy, nelle diverse fasi di conduzione della ricerca, in particolare in presenza di soggetti partecipanti appartenenti a determinate categorie (minori, detenuti, pazienti, persone che non parlano la lingua del ricercatore). Il seminario affronta la questione delle misure a garanzia della conservazione protetta dei dati , procedure relative alla loro trasformazione perché sia garantita la non rintracciabilità delle persone che hanno consentito alla ricerca, ma anche la natura situata storica e disciplinare del concetto di anonimato
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma
Stili e metodi della ricerca educativa
data presunta: 16/01/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Guido Benvenuto qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La ricerca in campo educativo e per le professioni educative richiede modelli di progettazione specifici (ideazione, orientamento epistemologico, stili di indagine, modalità di analisi), diverse metodologie (etnografica, studio di caso, ricerca-azione, survey, esperimento, misurative) e loro possibili combinazioni (metodi misti).
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma
Indagine scientifica (Dewey) e approccio storico-culturale (Vygotskij)
data presunta: 20/02/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Giordana Szpunar e Serena Veggetti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il seminario ha l’obiettivo di riflettere su alcune questioni metodologiche relative alla ricerca psicoeducativa attraverso il dialogo tra due prospettive epistemologiche: la logica dell’indagine di John Dewey e l’approccio storico-culturale di Lev Semënovič Vygotskij.
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma
Metodologia delle ricerca quantitativa (disegni di ricerca, aspetti di validità, ecc.)
data presunta: 19/01/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Luigi Leone qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Metodologia delle ricerca quantitativa (disegni di ricerca, aspetti di validità" approfondirà in primo luogo le tematiche relative alla validità delle conclusioni statistiche. In questo contesto, verranno in particolare discussi i temi più rilevanti nell'ottica della replicabilità dei risultati: la grandezza degli effetti, la precisione della stima, la potenza statistica, e le principali minacce alle validità della conclusione statistiche
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma
Progettazione e analisi degli esperimenti: aspetti teorici e considerazioni pratiche. Progettazione e analisi degli esperimenti: aspetti teorici e considerazioni pratiche
data presunta: 31/01/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Alessandro Biraglia qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il disegno sperimentale è una delle metodologie più utilizzate non solo in psicologia ma anche in altre discipline (per esempio economia, sociologia e pedagogia). Tuttavia, spesso la pratica sperimentale risente di errori e inesattezze nella progettazione che ne inficiano la validità dei risultati, rendendo anche le conclusioni della ricerca inattendibili. Il seminario fornirà gli elementi teorici di base alla base dei progetti sperimentali evidenziando i vantaggi e le potenziali insidie da evitare nell'utilizzo di questa metodologia. Sarà dato spazio alla distinzione tra i vari disegni, agli studi di laborotario e di campo, e ai quasi esperimenti. Il seminario darà anche spazio per esercitazioni pratiche mirate ad identificare e prevenire gli errori più comuni.
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma
Metodologia della ricerca qualitativa e situata
data presunta: 24/01/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Francesca Alby qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il seminario esplora le caratteristiche della metodologia di ricerca qualitativa e situata da un punto di vista epistemologico attraverso una prima parte teorica e una seconda parte di analisi e discussione di articoli di ricerca qualitativa.
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma
Pratiche di ricerca in contesti complessi di socializzazione
data presunta: 06/02/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Marzia Saglietti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Pratiche di ricerca in contesti complessi di socializzazione: La negoziazione e accesso ai contesti (1/4) Pratiche di ricerca in contesti complessi di socializzazione: La ricerca con bambini e altri gruppi vulnerabili: attenzioni metodologiche e riflessività (2/4) Pratiche di ricerca in contesti complessi di socializzazione: La ricerca etnografica nei contesti educativi e di socializzazione (3/4)
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma
Pratiche di ricerca in contesti complessi di socializzazione
data presunta: 07/02/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Marzia Saglietti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La gestione del processo di restituzione della ricerca (4/4)
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma
La ricerca evidence based in campo educativo speciale
data presunta: 14/12/2023 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Marianna Traversetti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La ricerca evidence based in campo educativo speciale
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma
Mixed Methods (L’integrazione di dati qualitativi e quantitativi nelle analisi)
data presunta: 13/02/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Fabio Alivernini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Nel seminario viene affrontato il tema dell’integrazione di dati quantitativi e qualitativi. Una particolare attenzione viene data alla metodologie disponibili e ai relativi problemi di attendibilità e validità delle conclusioni che vengono tratte nelle analisi.
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma
Esercitazioni su interviste e Focus group. Disegno e applicazioni
data presunta: 19/02/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Silvia Cataldi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Esercitazioni su interviste e Focus group. Disegno e applicazioni
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma
Metodi di osservazione (3/3): etnografia e metodi di osservazione dell’interazione
data presunta: 13/03/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Francesca Alby qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il seminario esplora le caratteristiche dell'osservazione come metodologia di ricerca etnografica esaminando le principali tecniche, principi e strumenti. Si prevede di discutere esempi di ricerca osservativa sull'interazione e svolgere un'esercitazione che permetta di sperimentare e mettere in atto pratiche osservative
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma
Indicatori internazionali dell'educazione
data presunta: 22/03/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Giorgio Asquini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Ricostruzione storica del sistema di indicatori dell'istruzione dell'OCSE e delle principali indagini internazionali e nazionali sull'istruzione (IEA, OCSE, Invalsi). Scelte metodologiche, costruzione di strumenti, modalità di trattamento ed esposizione dei dati delle indagini internazionali L'uso di indicatori per la definizione di politiche educative e strategie comunitarie.
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma
Formulazione di domande in interviste, questionari e test
data presunta: 04/10/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Giorgio Asquini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Preparazione dell'intervista e conoscenza della persona da intervistare finalizzata alla scelta delle domande e alla definizione della traccia di intervista. Modalità di scelta delle domande per un questionario e per un test, definizione dell'ordine e delle sezioni, tempi di compilazione e tipologie di domande (chiuse, aperte). Attività di piccolo gruppo per la costruzione di domande per interviste, questionari e test, con verifica immediata.
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma
Introduzione a: Interviste, questionari, test
data presunta: 26/01/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Anna Kosic qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Questo seminario spiega che cosa è un questionario, un’intervista e un test, e quali caratteristiche possono avere. Inoltre, viene descritto brevemente come si progetta un questionario e un’intervista (pianificazione, organizzazione, tipologia delle domande, scale di misura, come si compongono le domande).
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma
Come costruire una survey on line?
data presunta: 01/02/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Fabio Presaghi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il seminario si focalizza sullo sviluppo della struttura (domande aperte, domande chiuse; domande condizionate e branching; inserimento di testi, immagini o video) di una survey online utilizzando un software di riferimento (Qualtrics)
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma
Introduzione e sintassi SPSS.
data presunta: 21/02/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Stefano Livi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il seminario introduce agli aspetti di base dell’SPSS e all’uso avanzato della sintassi di SPSS sia per la costruzione, per la manipolazione delle variabili e per le principali analisi statistiche.
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma
Metodi di analisi della conversazione (1/2)
data presunta: 24/04/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Marilena Fatigante qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il seminario introduce le basi teoriche e metodologiche dell’Analisi della Conversazione, inquadrandolo nella prospettiva etnometodologica e sottolineando le proprietà indessicali del linguaggio inteso come pratica sociale (Duranti, 1997) e strumento di costruzione di significati così come di identità e appartenenze (Antaki, Widdicombe 1998). Le /gli alliev* vengono introdotti alla visione di videoregistrazioni , alle convenzioni di trascrizione jeffersoniana (Sacks, Schegloff e Jefferson 1973) e alla video analisi (Goodwin, Mondada) delle interazioni, e guidati all’individuazione di categorie psicologico - sociali attraverso l’analisi fine del delle azioni -in interazione.
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma
Metodi di analisi della conversazione (2/2)
data presunta: 06/06/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Marilena Fatigante qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il seminario affronta e guida le allieve e allievi alla conoscenza e applicazione del metodo di Analisi della Conversazione ad interazioni reali in contesti istituzionali (medico-paziente; operatore sociale- minore; insegnante - allievo) concentrandosi in particolare sull’asimmetria conversazione, sulla costruzione della incomprensione (meccanismi di riparazione) , sulla costruzione del pregiudizio come atteggiamento che si costruisce nel discorso (Billig 1997) e sulle pratiche di costruzione dell’”Altro” che si realizzano nelle modalità di selezione e categorizzazione discorsiva
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma
La rassegna bibliografica per la meta-analisi
data presunta: 21/02/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Roberto Baiocco qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il seminario è un’introduzione teorica sulla meta-analisi. Saranno approfonditi i seguenti temi: a) la rassegna bibliografica mediante le più importanti banche dati; b) la rassegna narrativa e la rassegna sistematica; c) dimensioni teoriche delle meta-analisi.
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma
Metanalisi - Applicazione a dati quantitativi
data presunta: 10/06/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Fabio Presaghi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il seminario si focalizza sulla stima degli effect size (Cohen’ d, Hedges), effect size medio pesato e standard error, forest plot, fixed effect e mixed effect models, meta-regression models, funnel plot, pubblication bias, Egger’s test. I modelli di meta-analisi saranno stimati con il software R e il package metafor.
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma
Metodi di stima della dimensione ottimale del campione
data presunta: 10/06/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Fabio Presaghi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma
Anova-Manova (1/3)
data presunta: da definire - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: da definire qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Le assunzioni di base per l’uso dell’Analisi della Varianza: a) livello di misura delle variabili; b) omoschedasticità; c) normalità della distribuzione dei dati. Come verificare che I dati della ricerca rispettino tali assunzioni e come intervenire in caso contrario. Analisi della Varianza Univariata ad un fattore - disegni between e within. Analisi degli andamenti. Confronti pianificati e post-hoc. Esempi di disegni di ricerca per l’applicazione delle tecniche descritte, esempi di output, esercitazioni con il software Jamovi. Analisi della Varianza Univariata - disegni fattoriali (between, within e misti). Confronti pianificati per il probing dell’interazione. Analisi della Varianza Multivariata. Esempi di disegni di ricerca e di output, esercitazioni con il software Jamovi.
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma
Correlazione e Regressione (1/2)
data presunta: 17/04/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Antonello Chirumbolo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: I due seminari affrontano l'argomento delle relazioni fra variabili. Il seminario sulla correlazione lineare tratta, appunto, delle correlazioni bivariate parametriche e non parametriche. Vengono affrontate le varie problematiche, le formule e la loro computazione in maniera applicata mediante il software jamovi. Nel seminario sulla regressione, si introducono sia la regressione lineare semplice che la regressione lineare multipla, ponendo l'accento su finalità, obiettivi e output delle due analisi nella ricerca psicologica ed educativa. La regressione semplice e multipla vengono poi illustrate in maniera applicata utilizzando il software jamovi.
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma
Correlazione e Regressione (2/2)
data presunta: 18/04/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Antonello Chirumbolo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma
Analisi Fattoriale Esplorativa e Confermativa (1/5)
data presunta: 08/05/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Marco Lauriola qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Questo ciclo di seminari di metodologia si concentra sull'analisi fattoriale, una tecnica statistica utilizzata per identificare i fattori sottostanti in un insieme di variabili. Il primo seminario fornirà un'introduzione generale all'argomento, insieme a una descrizione delle equazioni fondamentali e dei modelli matematici generale eristretto. Il secondo seminario esplorerà la fattorializzabilità della matrice e le tecniche per estrarre i fattori, tra cui l'analisi delle componenti principali e la fattorizzazione delle matrici di correlazione di Pearson e Policoriche. Il terzo seminario discuterà il problema del numero dei fattori, considerando sia gli approcci classici che i moderni. Il quarto seminario esaminerà la rotazione dei fattori e il calcolo dei punteggi fattoriali. Infine, il quinto seminario introdurra le differenze tra analisi fattoriale esplorativa e confermativa e prevede la discussione di case studies di gruppo e la scrittura di report di ricerca.
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma
Analisi Fattoriale Esplorativa e Confermativa (2/5)
data presunta: 15/05/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Marco Lauriola qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma
Analisi Fattoriale Esplorativa e Confermativa (3/5)
data presunta: 22/05/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Marco Lauriola qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma
Analisi Fattoriale Esplorativa e Confermativa (4/5)
data presunta: 29/05/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Marco Lauriola qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma
Analisi Fattoriale Esplorativa e Confermativa (5/5)
data presunta: 05/06/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Marco Lauriola qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma
Modelli di Path Analysis (Mediazione e Moderazione) [1/2]
data presunta: 13/05/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Fabio Presaghi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il seminario introduce I principi e le tecniche di analisi relative all’analisi degli effetti (mediazione semplice, complessa; e moderazione; mediazione moderata) in modelli di Path Analysis. Verranno considerati metodi di stima (ML, ML-Robust, boostrap, Monte Carlo) per gli indici di fit e parametri dei modelli con il software R e il package lavaan.
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma
Modelli di Path Analysis (Mediazione e Moderazione) [2/2]
data presunta: 14/05/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Fabio Presaghi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma
Analisi dei dati e Intelligenza Artificiale
data presunta: 18/03/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 5
docente del corso: Emiliane Rubat Du Merac e Armando Pelliccioni qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma
La Certificazione Etica: introduzione alla progettazione di una ricerca etica
data presunta: 12/06/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Anna Di Norcia qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a NEL PRIMO ANNO VIENE SSEGNATO UN supervisore E in alcuni casi un co-supervisore APPROVATI DAL COLLEGIO DEI DOCENTI
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: Concordata con Supervisore e approvata dal Collegio di Dottorato
IL DOTTORANDO E' CHIAMATO A UN'ANALISI DELLA LETTERATURA SU UN ARGOMENTO DISCUSSO E CONCORDATO CON IL COLLEGIO. QUESTO RAPPRESENTA IL PRIMO PASSO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGETTO DI TESI
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Report finale entro 31,ottobre dell'anno con approvazione di Supervisore e Collegio
DISCUSSIONE DELLA RASSEGNA DELLA LETTERATURA, VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI PRIMO ANNO
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Incontri periodici per curricolo e di collegio. I dottorandi hanno a disposizione aule dedicate per l'uso di postazioni informatiche e per organizzare incontri di peer-tutoring e collaborazione/confronto su progetti di ricerca
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Tutti i seminari di studio di visiting ed esperti nazionali e/o internazionali che il Dipartimento pianifica e svolge nel corso dell'a.a. (vedi elenco Seminari Dipartimento)

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Banche dati della ricerca, tipologie di pubblicazioni e strumenti per le citazioni in-text (mendeley, zotero, ecc.)
data presunta: 09/09/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Andrea Chirico qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma
Come si scrive un progetto per Marie Sklodowska-Curie Actions, ERC starting grants e altri progetti europei alla ricerca
data presunta: 29/11/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Anna Kosic qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Quali sono i requisiti per poter partecipare, tipi di Marie Sklodowska-Curie fellowships, come preparare la domanda
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma
Il processo di pubblicazione peer-review
data presunta: 06/12/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Antonello Chirumbolo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Questo seminario introduce i partecipanti al processo di pubblicazione di un articolo scientifico di ricerca su una rivista scientifica che segue il metodo peer review. Gli argomenti trattati sono: a) The Journal Publication Process; b) Submitting a Manuscript for Publication; c) The Peer Review Process; d) “Quick Read” and check lists; e) Actions Taken on a Manuscript. Il Publication Manual of the American Psychological Association (6th ed. 2010; 7th ed. 2020) rappresenta il punto di riferimento bibliografico per i partecipanti al fine di approfondire ulteriormente i temi introdotti dal seminario.
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma
Come si scrivono gli articoli scientifici: la redazione di un manoscritto in formato APA
data presunta: 07/12/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Antonello Chirumbolo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Questo seminario introduce i partecipanti alla redazione di un articolo di ricerca in stile APA. Vengono trattati i principali aspetti formali per la scrittura e la preparazione di un manoscritto di ricerca da inviare per la pubblicazione ad una rivista che segue le norme redazionali dell'American Psychological Association. In particolare, vengono introdotte le caratteristiche di un manoscritto APA: titolo e abstract, introduzione, metodo, risultati, discussione, tabelle e figure, questioni di stile linguistico. Il Publication Manual of the American Psychological Association (6th ed. 2010; 7th ed. 2020) rappresenta il punto di riferimento bibliografico per i partecipanti al fine di approfondire ulteriormente i temi introdotti dal seminario.
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma
Come si scrivono gli articoli scientifici: approcci e generi testuali
data presunta: da definire - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Marilena Fatigante qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il seminario affronta il tema della costruzione dell’articolo scientifico nel campo della ricerca qualitativa. Introduce la scrittura scientifica come genere testuale specifico, frutto di scelte e passibile dei cambiamenti storici e di paradigma entro cui le/i riceratrici/ori si muovono. Il seminario discute e offre esempi utili a riflettere sull’obbligo deontologico di rendere sempre esplicite e pubblicamente accessibili le scelte e i risultati della ricerca, rendere chiari i principi di razionalità e intellegibilità delle scelte fatte dalla descrizione del disegno alle conclusioni. Gli allievi sono invitati ad esercitarsi su diversi tipi di scrittura ed evidenziarne vantaggi e limiti
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° I seminari di approfondimenti vengono discussi e approvati in sede di collegio su proposta dei docenti, dei tutor o di gruppi di dottorandi.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Report finale entro 31,ottobre dell'anno con approvazione di Supervisore e Collegio
Al termine del secondo anno i dottorandi sono tenuti a presentare al Collegio dei Docenti una relazione in cui emerga l’impegno svolto nell’attività scientifica, nel progetto di tesi, su altre attività formative seguite, su eventuali soggiorni di studio all’estero e partecipazioni a convegni nazionali e/o internazionali. Ai dottorandi viene chiesto inoltre di fare una presentazione circa lo stato di
avanzamento del progetto di ricerca.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi I dottorandi hanno a disposizione aule dedicate per l'uso di postazioni informatiche e per organizzare incontri di peer-tutoring e collaborazione/confronto su progetti di ricerca
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Tutti i seminari di studio di visiting ed esperti nazionali e/o internazionali che il Dipartimento pianifica e svolge nel corso dell'a.a. (vedi elenco Seminari Dipartimento)

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
Preparazione tesi di dottorato
data presunta: 12 mesi - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: sul campo - numero ore: 50
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Social Network Analysis data presunta
data presunta: 17/06/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Antonio Zinilli qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: frequenza con foglio firma

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3°
Modalità di ammissione all'esame finale Entro giugno i dottorandi presenteranno il lavoro finale della loro ricerca al Collegio dei docenti e consegneranno al Coordinatore la stesura del lavoro di tesi per la discussione con la commissione di docenti esterni. Verrà richiesto inoltre di presentare una relazione sulle attività di ricerca e la produzione scientifica del dottorando
Report finale entro 31,ottobre dell'anno con approvazione di Supervisore e Collegio
Modalità di svolgimento dell'esame finale Discussione con Commissione approvata dal Collegio, Deliberata dal Consiglio di Dipartimento e nominata dalla Rettrice
L'esame finale si svolgerà sotto forma di presentazione pubblica della tesi di fronte ad una commissione composta da almeno tre membri provenienti da altre università nominata dal Collegio dei docenti e deliberata dal Dipartimento come previsto dal regolamento di Ateneo.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi I dottorandi hanno a disposizione aule dedicate per l'uso di postazioni informatiche e per organizzare incontri di peer-tutoring e collaborazione/confronto su progetti di ricerca
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Tutti i seminari di studio di visiting ed esperti nazionali e/o internazionali che il Dipartimento pianifica e svolge nel corso dell'a.a. (vedi elenco Seminari Dipartimento)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma