Pubblicazioni dottorandi



Tesi dottorali pubblicate nella sezione Dottorati della Collana DiAP/PRINT 

L'EMERGENZA IDRICA:OCCASIONE DI ARCHITETTURA NELLA CITTÀ CONTEMPORANEA 
di Gaetano De Francesco

DIAP PRINT/DOTTORATO 13, Quodlibet, Macerata 2020
leggi (...) (formato .pdf)

IL MODERNO E LA CITTÀ SPONTANEA
Genesi e resilienza dell'habitat di Michel Ecochard in Marocco 
di Luca Maricchiolo

DIAP PRINT/DOTTORATO 12, Quodlibet, Macerata 2020
leggi (...) (formato .pdf)

 

L'ATTIVITÀ LUDICA COME STRATEGIA PROGETTUALE
Regole e libertà per una grammatica del gioco in architettura

di Valerio Perna

DIAP PRINT/DOTTORATO 11, Quodlibet, Macerata 2020
leggi (...) (formato .pdf

 

LE CORBUSIER E LE SUGGESTIONI DEI RUDERI 
di Chiara Roma

DIAP PRINT/DOTTORATO 10, Quodlibet, Macerata 2020
leggi (...) (formato .pdf)

TOM KUNDIG E LA MECCANICA ROMANTICA
Una lettura critica dell'architettura dei gizmo 
di Domenico Ferrara

DIAP PRINT/DOTTORATO 8, Quodlibet, Macerata 2019
leggi (...) (formato .pdf)

 

INTUIZIONI SULLA FORMA ARCHITETTONICA
Alessandro Anselmi dopo il GRAU

di Alessandro Brunellii

DIAP PRINT/DOTTORATO 6, Quodlibet, Macerata 2019
leggi (...) (formato .pdf

 

ARCHITETTURA IN SEQUENZA
Progettare lo spazio dell’esperienza 
di Carla Molinari

DIAP PRINT/DOTTORATO 4, Quodlibet, Macerata 2018
leggi (...) (formato .pdf)

TEMPO E RACCONTO NEI PROCESSI CREATIVI
Strategie narrative per l’architettura

di Massimiliano Amati

DIAP PRINT/DOTTORATO 3, Quodlibet, Macerata 2016
leggi (...) (formato .pdf)

MENTE, CORPO, INFORMAZIONE
Per un’agenda dell’Embodiment in architettura

di Antonino Di Raimo

DIAP PRINT/DOTTORATO 2, Quodlibet, Macerata 2016
leggi (...) (formato .pdf)

ORDINE E PROPORZIONE
Dom Hans van del Laan e l'espressivitò dello Spazio Architettonico

di Tiziana Proietti

DIAP PRINT/DOTTORATO 1, Quodlibet, Macerata 2015
leggi (...) (formato .pdf)

L'ARCHITETTURA TRA LE CASE
Abitare lo spazio aperto nei quartieri ina-casa

di Daniele Carfagna

Alinea, Roma 2012
leggi (...) (formato .pdf)

LABIRINTI MEDITERRANEI
Tessuto, paesaggio e spazialità tra Europa e periferia ellenica 
di Alexis Tzompanakis
 
Alinea, Roma 2012
leggi (...) (formato .pdf)
SITUARE L'AZIONE
Uomo, spazio, auspici di architetture 

di Amanzio Farris
 
Alinea, Roma 2012
leggi (...) (formato .pdf)
TOYO ITO E GLI INGEGNERI
Tre collaborazioni dopo Sendai
di Carlo Gamboni
 
Alinea, Roma 2012
leggi (...) (formato .pdf



DOTTORATO IN ARCHITETTURA. TEORIE E PROGETTO 
SELEZIONE DELLE PUBBLICAZIONI DEI DOTTORANDI E DEI DOTTORI DI RICERCA 
2019 - 2021


Monografie (n. 13) 
 
In corso di stampa
-        L. Arcopinto, R.V. Iossa, Abbecedario dell’infedele. Grafomorfemi dal campus pesarese di Carlo Aymonino, Collana “Architettura e Utopia”, Altralinea Edizioni, Firenze, 
-        V. Perna, Tirana, La città scomparsa, QuodLibet, 2022

2021
-        De SanctisIl giunto in architettura. Percezione, spazio e costruzione, DiAP PRINT/Dottorato 17, Quodlibet, Macerata, 2021, pp. 144, ISBN: 978-88-229-0707-3

 
2020
 
-        De SanctisJoão Mendes Ribeiro. Architettura intempestiva, Mosaico, Libria, Melfi, 2020, pp. 144, ISBN: 978-88-6764-216-8
-        V. Perna (a cura di), L’attività ludica come strategia progettuale. Regole e libertà per una grammatica del gioco in architettura, DiAP Print, Quodlibet, Macerata, 2020, 160, ISBN: 9788822904720
-        - V. SansoniMassimo Carmassi. Trasparenza del nuovo nell’esistente, Esempi di Architettura/Spazi di riflessione n. 62, Aracne, Roma 2020, ISBN: 978-88-255-1015-7
-        - V. SansoniRiconoscere i nostri maestri. Strumenti progettuali di intervento sul costruito in Carlo Scarpa e Franco Albini, Esempi di Architettura/Spazi di riflessione n. 58, Aracne, Roma 2020, ISBN: 978-88-255-1015-7
-        - C. RomaLe Corbusier e le suggestioni dei ruderi, DIAP PRINT/DOTTORATO 10, Quodlibet, Macerata 2020, ISBN: 978-88-229-0413-3.
-        - L. Maricchiolo, Il Moderno e la città spontanea. Genesi e resilienza dell’habitat di Michel Ecochard in Marocco, DIAP PRINT/DOTTORATO 12, Quodlibet, Macerata 2020, ISBN 978-88-229-0512-3
-        - G. De FrancescoL’emergenza idrica: occasione di architettura nella città contemporanea, DIAP PRINT/DOTTORATO 13, Quodlibet, Macerata 2020, ISBN: 978-88-229-0534-5.
 
 
2019
-        A. BrunelliIntuizioni sulla forma architettonica. Alessandro Anselmi dopo il GRAU, DIAP PRINT/DOTTORATO 6, Quodlibet, Macerata 2019, ISBN: 978-88-229-0328-0.
-        D. FerraraTom Kundig e la meccanica romantica.Una lettura critica dell’architettura dei gizmo, DIAP PRINT/DOTTORATO 8, Quodlibet, Macerata 2019, ISBN: 978-88-229-0327-3.
-        A. Giancotti, A. De Sanctis, D. Frediani, I. ZaccagniniChambord Inachevé. Un chantier théatral en trois actes, LetteraVentidue, Siracusa 2019. ISBN 978-88-624-2371-7
 
Curatele (n. 13)
 
In corso di stampa
 
-        Cristiana Mazzoni, Flavia Magliacani, Juliette Pommier (a cura di), Paris, mirroring metropolises. Île-de-France as new Ecoregion, Éditions La Commune, Parigi, 
-        B. Kelmendi, (a cura di) National Art Gallery of Kosovo (Edison Çeraj dhe B17 Achitects), A është e shkuara ëndërr? / Is the past a dream?, Galeria Kombëtare e Kosovës/ National Gallery of Kosovo, Pristina, 2019, 16-17, ISBN: 978-9951-587-92-1
-        N. Flora, F. Iarrusso, C. Priore (a cura di), Sperimentare per ri/abitare le aree interne, LetteraVentidue, Siracura, 2022, pp. 375, ISBN: 978-88-6242-635-0
-        F. Filosa (a cura di), ON THE ROAD City Istanbul, Forma edizioni
-        V. Perna (2022) Data/2, ArchiDOCT, Vol. 9 (2)
 
2021
 
-        F. Calabretti, P. Pizzichini (a cura di), Primitivismo e Architettura, DiAP PRINT, Quodlibet, Roma, 2021, pp. 240, ISBN: 9788822906762
-        Fabrizio Marzilli, Antonio Sorrentino (a cura di), Cosa faremo dopo il Covid-19. Sei dottorandi di architettura in cerca di progetti, Collana Gli Strumenti, Lulu.com, Raleigh, USA, 2021. ISBN: 9781716803437 https://www.lulu.com/en/en/shop/antonio-sorrentino-and-fabrizio-marzilli/cosa-faremo-dopo-il-covid-19/paperback/product-2nynvj.html?page=1&pageSize=4
-        B. Kelmendi, (a cura di) National Art Gallery of Kosovo (WorldAnonymous Society W.A.S), Metazyum: Grouping-Moving-Spreading Galeria Kombëtare e Kosovës/ National Gallery of Kosovo, Pristina, 2019, 16-17, ISBN: 978-9951-587-92-2
-        G. Spirito, S. Leoni (a cura di), Recinti, DiAP Print / Teorie ArchiDiAP Books, Quodlibet, Macerata, 2021, pp. 368, ISBN: 9788822906465.
 
2020
-        L. Arcopinto, A. Ariano e F. Calabretti (a cura), Architettura come prodotto di ricerca. Linee guida per la valutazione del progetto, Lulu.com, Raleigh (USA), 2020, ISBN 9781716953255
-        A. Brunelli, L. A. Minciacchi (a cura di), Dez Obras. ARX Portugal Arquitectos, Libria, Melfi 2020
2019
-        I. Celiento (a cura di), ON THE ROAD city - Roma, Forma edizioni, Firenze, novembre 2019, ISBN 978-88-55210-11-9
-        - G. De Francesco, A. Saggio (a cura), UnLost Territories Ricostruire la periferia a Roma Architettura e società nei territori abbandonati, Lulu.com, Raleigh (USA), 2019, ISBN: 978-0-244-84344-1.
 
 
Traduzioni (1)
 
2019
-        L. A. MinciacchiLa Fondazione Calouste Gulbenkian come simbolo di cultura e progresso, Traduzione in Italiano del saggio di A. Tostões., A transformação de Lisboa através da arquitectura e da paisagem: Gulbenkian símbolo da cultura e do progresso,in “Rassegna di Architettura e Urbanistica”, 159, settembre-dicembre 2019, pp. 45-52, ISSN 03928608.
 
Saggi e progetti in volume (n. 152)
 
In corso di stampa
 
-        Flavia MagliacaniThe Parisian metropolis through its historical and current cartography, in Cristiana Mazzoni, Flavia Magliacani, Juliette Pommier (a cura), Paris, mirroring metropolises. Île-de-France as new Ecoregion, Éditions La Commune, Parigi, pp. 84-105.
-        Flavia MagliacaniNormative planning for the Ile-de-France region (1932-2013), in Cristiana Mazzoni, Flavia Magliacani, Juliette Pommier (a cura), Paris, mirroring metropolises. Île-de-France as new Ecoregion, Éditions La Commune, Parigi, pp. 106 -125.
-        Flavia MagliacaniPlanning the future of the Metropolitan hearth, in Cristiana Mazzoni, Flavia Magliacani, Juliette Pommier (a cura), Paris, mirroring metropolises. Île-de-France as new Ecoregion, Éditions La Commune, Parigi, pp. 168-197.
-        Cristiana Mazzoni, Flavia MagliacaniUrban density and territorial narratives in Ile-de-France, in Cristiana Mazzoni, Flavia Magliacani, Juliette Pommier (a cura), Paris, mirroring metropolises. Île-de-France as new Ecoregion, Éditions La Commune, Parigi, pp. 229-239.
-        Flavia MagliacaniThe SDRIF Horizon 2030. Components and issues, in Cristiana Mazzoni, Flavia Magliacani, Juliette Pommier (a cura), Paris, mirroring metropolises. Île-de-France as new Ecoregion, Éditions La Commune, Parigi, pp. 154-167.
-        Cristiana Mazzoni, Flavia MagliacaniDensité urbaine et récits de territoire, in Cristiana Mazzoni, Béatrice Mariolle, Cyrille Hanappe, Cristiana Mazzoni (a cura di), ÉCOLOGIE RIVERAINE, Un projet départemental en réseau, Éditions La Commune, Parigi, pp. 284-295.
-        - J. Di CriscioD. Di MeleN. Di VirgilioC. ViscontiForma compiuta in un processo incompiuto, pp. 40-55, in O. Carpenzano, C. Padoa Schioppa, L. Porqueddu (a cura di), Opera in quattro parti. Letture del Campus di Pesaro, Linee, LetteraVentidue, Siracusa, 2022
-        - C. PrioreStudio Albori: la necessità del necessario, pp. 110-121, in N. Flora, F. Iarrusso, C. Priore (a cura di), Sperimentare per ri/abitare le aree interne, LetteraVentidue, Siracura, 2022, ISBN: 978-88-6242-635-0,
-        - C. PrioreProgetti sperimentali per il centro storico di Riccia, pp. 215-231, in N. Flora, F. Iarrusso, C. Priore (a cura di), Sperimentare per ri/abitare le aree interne, LetteraVentidue, Siracura, 2022, ISBN: 978-88-6242-635-0,
-        - C. PrioreProgetti sperimentali per il centro storico di Jelsi, pp. 267-291, in N. Flora, F. Iarrusso, C. Priore (a cura di), Sperimentare per ri/abitare le aree interne, LetteraVentidue, Siracura, 2022, ISBN: 978-88-6242-635-0,
-        - C. PrioreProgetti sperimentali per il centro storico di Riccia, pp. 309-317, in N. Flora, F. Iarrusso, C. Priore (a cura di), Sperimentare per ri/abitare le aree interne, LetteraVentidue, Siracura, 2022, ISBN: 978-88-6242-635-0,
-        - N. Flora, F. Iarrusso, C. PrioreMomentanee conclusioni, pp. 366-370, in N. Flora, F. Iarrusso, C. Priore (a cura di), Sperimentare per ri/abitare le aree interne, LetteraVentidue, Siracura, 2022, ISBN: 978-88-6242-635-0,
-        A. Brunelli, La ricerca della forma anselmiana tra scrittura e progetto: 1980-1986, in AA. VV., Alessandro Anselmi. Luogo geometrie frammenti, Libria, Melfi. 
-        F. Calabretti, A. Carpano, M. C. Daniele, A. Parisella, Una sperimentazione progettuale sui brandelli dello SDO fra recupero e rigenerazione urbana, in A. Bruschi (a cura di), Roma. Una capitale fra istituzioni dello stato e progetto della città, DiAP PRINT/TEORIE, Quodlibet, Macerata…
-        - F. Camilli, On the Architect's Atmospheric Responsibility, pp. 198-209, in S. Catucci, F. De Matteis (a cura di), The affective city. Spaces, Atmospheres and Practices in Changing Urban Territories, ALLELI/EVENTS, LetteraVentidue, Siracusa, Anno 2021, ISBN: 978-88-6242-530-8
-        S. LeoniClassical architecture as a methodological paradigm, pp. …, in …, Mies van der Rohe. The architecture of the city, Il Poligrafo, Padova, ….
-        M. P. PontiL’aspetto del nuovo: Dall’intervento sull’esistente al colore come dispositivo che rinnova la qualità e il significato dell’interno architettonico, pp. 142-145, in J. Leveratto, V. Saitto, V. Sansoni (a cura di), Interni: Nuove geografie della ricerca, Politecnica - ii inclusive interiors, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2021, ISBN: 978-88916-5063-4
 
2021
-        A. GalloPadiglione Serpentine Gallery di Frida Escobedo, pp. 34-35, in G. Spirito, S. Leoni (a cura di), Recinti, Collana DiAP PRINT / TEORIE, Quodlibet, Macerata, 2021, ISBN: 9788822906465
-        P. PizzichiniLa missione spirituale dell’Architettura, pp. 197 - 203, in F. Calabretti, P. Pizzichini (a cura di), Primitivismo e Architettura, DiAP PRINT, Quodlibet, Roma, 2021, ISBN: 9788822906762 
-        Antonio SorrentinoEmozionarsi. Lo spazio che siamo - Lo spazio che saremo, pp. 79-91, in Fabrizio Marzilli, Antonio Sorrentino (a cura di), Cosa faremo dopo il Covid-19. Sei dottorandi di architettura in cerca di progetti, Collana Gli Strumenti, Lulu.com, Raleigh, USA, 2021. ISBN: 9781716803437
-        Endri Kicaj, Antonio SorrentinoDialogo con Sarah Robinson, pp.71-76, in Fabrizio Marzilli, Antonio Sorrentino (a cura di),Cosa faremo dopo il Covid-19. Sei dottorandi di architettura in cerca di progetti, Collana Gli Strumenti, Lulu.com, Raleigh, USA, 2021. ISBN: 9781716803437
-        Cristiana Mazzoni, Flavia Magliacani, Valerie Lebois, Repenser la densité urbaine au prisme d'une nouvelle intensité relationnelle, in Ville et covid, un mariage de raisons, Kathala, Paris, 2021, pp. 217-224, ISBN:9782811128654
-        - Michele Lazazzera, Distanziarsi. Scenari e strumenti protettivi per nuovi rapporti di equilibrio urbano e domestico, pp 57-68, in Antonio Sorrentino, Fabrizio Marzilli (a cura di) Cosa Faremo dopo il Covid-19 Sei dottorandi di architettura in cerca di progetti,  Gli strumenti, Lulu.com, Raleigh, 2021, ISBN: 978-1-716-80343-7
-        - R.V. IossaDecolonizzare l’immaginario primitivista. Lo stato vestibolare dell’architettura, pp. 205-210, in R. Secchi, Primitivismo e architettura, DiAP Print, Quodlibet, Macerata, 2021, ISBN: 978-88-229-0676-2, 
-        - R.V. IossaLa vitalità discreta della traccia sottoposta. L’adeguamento dell’intorno del tempio di Diana a Mérida, pp. 175-184, in G. Spirito, S. Leoni (a cura di), Recinti, DiAP Print, Quodlibet, Macerata, 2021, ISBN: 978-88-229-0646-2, 
-        - A. ParisellaL. PorquedduC. ViscontiThe museum of the gladiators at the Ludus Magnus, pp. 144-155, in O. Carpenzano, F. Lambertucci (a cura di), Il Colosseo, la piazza, il museo, la città. Progetti, Diap Print/Progetti, Quodlibet, Macerata, 2021, ISBN: 978-88-229-0630-4
-        EMarcheseCon-Fondere Nello Spazio. Arte e Architettura Negli Ambienti Effimeri Di Luciano Baldessari. pp. 292–303. In F. Zaparaín: J. Ramos; R.Bocchi (a cura di), Instalaciones artísticas: análisis espacial y escenográfico. Art installations: spacial and scenographic analysis, Universidad de Valladolid, Valladolid, 2021, ISBN: 978-84-13-20168-9. 
-        E. MarcheseConcettualizzare Il Reale. Il Padiglione Serpentine Di Peter Zumthor. pp. 111–118, In G. Spirito; S.Leoni (a cura di), Recinti, Quodlibet Macerata, 2021, ISBN: 978-88-229-0646-5
-        EMarchesePadiglione Serpentine Gallery Peter Zumthor, Piet Oudolf., pp. 38-39 In G. Spirito; S.Leoni (a cura di),  Recinti, Quodlibet Macerata, 2021, ISBN: 978-88-229-0646-5
-        EMarcheseInterni Come Teoremi Spaziali pp. 190–193, In J. Leveratto; V. Saitto; V. Sansoni (a cura di), In Interni. nuove geografie della ricerca, , Maggioli Editore Santarcangelo di Romagna, 2021, ISBN: 978-88-916-5063-4
-        F. Lambertucci, EMarcheseLa Nuova Piazza Del Colosseo. pp. 116-128, In O. Carpenzano; F. Lambertucci (a cura di), Il Colosseo, la piazza, il museo, la città. Progetti, Quodlibet Macerata, 2021, ISBN: 978-88-229-0630-4
-        EMarcheseMateria e Luce Della Piazza Del Colosseo. pp. 108–115, In O. Carpenzano ; F. Lambertucci (a cura) di Il Colosseo, la piazza, il museo, la città. Progetti, Quodlibet, Macerata, 2021, ISBN: 978-88-229-0630-4
-        EMarcheseSetacci e Diamanti. Categorie Critiche e Caratteristiche Di Un’architettura Primitivista. pp. 211–216. In R. Secchi; F. Calabretti; P. Pizzichini (a cura di) Primitivismo e architettura, Quodlibet, Macerata, 2021, ISBN: 978-88-229-0676-2
-        - L. Caffo, M. Lazazzera, C. PrioreDialogo con Leonardo Caffo, pp. 17-28, in F. Marzilli, A. Sorrentino (a cura di), Cosa faremo dopo il Covid-19. Sei dottorandi di architettura in cerca di progetti, GLI STRUMENTI, Lulu.com, Raleigh, 2021, ISBN: 978-1-716-80343-7, 
-        - C. PrioreSporcarsi. Domestico contro, senza, con, per selvatico, pp. 29-41, in F. Marzilli, A. Sorrentino (a cura di), Cosa faremo dopo il Covid-19. Sei dottorandi di architettura in cerca di progetti, GLI STRUMENTI, Lulu.com, Raleigh, 2021, ISBN: 978-1-716-80343-7, 
-        L. Parisi, Allettarsi, pp. 103-111, in F. Marzilli, A. Sorrentino (a cura di), Cosa faremo dopo il Covid-19. Sei dottorandi di architettura in cerca di progetti, in GLI STRUMENTI, 2021, ISBN:9781716803437
-        F. Marzilli, L. Parisi, Dialogo con Pippo Ciorra. pp. 113-117, in F. Marzilli, A. Sorrentino (a cura di), Cosa faremo dopo il Covid-19. Sei dottorandi di architettura in cerca di progetti, in GLI STRUMENTI, 2021, ISBN:9781716803437
-        A. Parisella, Il museo multimediale del Ludus Magnus. Racconti di archeologia, pp. 138-143, in O. Carpenzano e F. Lambertucci (a cura di), Il Colosseo, la piazza, il museo e la città, Collana DiAP PRINT /PROGETTI, Quodlibet, Macerata 2021, , ISBN 9788822906304
-        A. Parisella, L. Porqueddu C. ViscontiIl museo del gladiatore al Ludus Magnus, pp. 145-155, in O. Carpenzano e F. Lambertucci (a cura di) Il Colosseo, la piazza, il museo e la città, Collana DiAP PRINT /PROGETTI, Quodlibet, Macerata 2021, ISBN 9788822906304
-        A. Parisella, Le forme dell’inclusione. L’asilo El Porvenir di Giancarlo Mazzanti, pp. 203-210, in G. Spirito e S. Leoni (a cura di), Recinti, Collana DiAP PRINT / TEORIE – Archidiap books, Quodlibet, Macerata, 2021, ISBN 9788822906465
-        -M. AstoneAdriano Olivetti e Luigi Cosenza. La fabbrica di Pozzuoli quando la sostenibilità ambientale non era di moda, pp. 58-65 in M. Milocco Borlini, M. Costentino (a cura di), Obiettivo Novecento. Riflessioni e sperimentazioni sul tema della città ideale nel secolo scorso, Anteferma Edizioni, Conegliano (TV), 2021, ISBN: 9788832050936
-        M. Astone, Cappella del Vaticano alla Biennale di Venezia di Eduardo Souto de Moura, pp. 24-25, in: S. Leoni, G. Spirito. (a cura di), Recinti. DiAP Print / Teorie, Quodlibet, Macerata. ISBN: 9788822906465
-        M. AstoneLuoghi interconfessionali. Centri interconfessionali di cultura e condivisione, pp. 161-169, in G. Salimei (a cura di), Architettura, Dialogo, Religione. Nuovi spazi di condivisione per il terzo millennio. Lettera Ventidue. Siracusa, 2020, ISBN: 9788862425025
-        M. AstoneLuoghi monoconfessionali. Culto ebraico, pp. 202-2013, in G. Salimei (a cura di), Architettura, Dialogo, Religione. Nuovi spazi di condivisione per il terzo millennio. Lettera Ventidue. Siracusa, 2020, ISBN: 9788862425025
-        A. Brunelli, Forme incompiute, in A. Brunelli, L. A. Minciacchi (a cura di), Dez Obras. ARX Portugal Arquitectos, Libria, Melfi 2020
-        - F. CalabrettiSpiritualità in architettura, pp.189- 195, in F. Calabretti, P. Pizzichini (a cura di), R. Secchi. Primitivismo e architettura, DiAP PRINT/TEORIE, Quodlibet, Macerata, 2021, ISBN: 9788822906762;
-      Gianpaola Spirito e Simone Leoni (a cura di), 25 forme e declinazioni del recinto, Riconversione del Convento das Bernardas Eduardo Souto de Moura, Tavira, Portogallo, 2006-2012, Disegni di Domenico Faraco, pp 66-67, in Recinti, DiAP print / teorie 27 archidiap / books, Quodlibet srl, Macerata
-        - F. MarzilliInterrogarsi. Recupero di una comunicazione autopo(i)etica, pp. 129-140, in F. Marzilli e A. Sorrentino (a cura di), Cosa faremo dopo il Covid-19. Sei dottorandi in cerca di progetti,  Collana Gli Strumenti, Edizioni Lulu.com, Raleigh, 2021, ISBN: 9781716803437
-        - A. Sorrentino; E.Kicaj; S.Robinson, Dialogo con Sarah Robinson, pp. 71-76 in A.Sorrentino; F.Marzilli (a cura di), Cosa faremo dopo il Covid-19 Sei dottorandi di architettura in cerca di progetti, eventuale «Gli Strumenti», Lulu.com, Raleigh, NC USA, 2021, ISBN: 978-1-716-80343-7
-        - E.Kicaj, Reincarnarsi. L’immagine del post spazio publico, pp. 81-92 in A.Srrentino; F.Marzilli (a cura di), Cosa faremo dopo il Covid-19 Sei dottorandi di architettura in cerca di progetti, eventuale «Gli Strumenti», Lulu.com, Raleigh, NC USA, 2021, ISBN: 978-1-716-80343-7
-        F. FilosaThe desks of the sea. Connect with the invisible, in Fernando Zaparaín, Jorge Ramos and Renato Bocchi 
(a cura di), Artistic installations: spatial and scenographic analysis, 2021
-        F. Filosa, Il Primitivismo come forma di rivoluzione, in F. Calabretti, P. Pizzichini (a cura di), Primitivismo e architettura, Quodlibet, Macerata, 2021, pp. 181-188, ISBN 978-88-2229-0676-2 

-        F. FilosaArchivio Metropolitano, in P. Trucco, R. Lucentini (a cura di), Disegni d’autore. Una raccolta dell’Archivio di architettura, Genova University Press, Genova, 2021, pp. 80-81, ISBN 978-88-3618-053-0 F. Filosa, Capri, in S. Ottieri (a cura di), Telling the opera house. Graphic design for the San Carlo theater in Naples, AOSArchitetturaOpenSource, Napoli, 2020, p. 72, ISBN 978-88-941623-7-0 

-        S. FerraraLa dissoluzione del recinto nella cultura orientale. Il Ristorante Garden Hotpot di MUDA Architects, pp. 243-252, in Spirito G. e Leoni S. (a cura di), Recinti, Quodlibet, Macerata, 2021, ISBN: 978-88-229-0646-5 
-        S. FerraraGUOSEN SECURITIES TOWER - Studio Fuksas, p. 192, in Molinari L. e Rasenti F. (a cura di), EST - Storie italiane di viaggi, città e architetture | EST - Italian stories of travels, cities and architectures, FORMA - Edizioni per l'Arte e l'Architettura, Firenze, 2021, ISBN: 978-88-55210-40-9 | 978-88-55210-44-7
-        S. FerraraSHENZHEN BAO'AN INTERNATIONAL AIRPORT - Studio Fuksas, p. 198, in Molinari L. e Rasenti F. (a cura di), EST - Storie italiane di viaggi, città e architetture | EST - Italian stories of travels, cities and architectures, FORMA - Edizioni per l'Arte e l'Architettura, Firenze, 2021, ISBN: 978-88-55210-40-9 | 978-88-55210-44-7
-        I. CelientoEntre la realidad y la representación. El espacio “performativo” de Dora García, in F. Zaparaín, J. Ramos y R. Bocchi (a cura di), “Instalaciones artísticas: análisis espacial y escenográfico. Art installations: spacial and scenographic analysis”, Ediciones Universidad de Valladolid, Valladolid, dicembre 2021, pp. 312-319, ISBN 978-84-1320-168-9
-        I. CelientoZ33 Casa per le arti contemporanee, Francesca Torzo, Hasselt, Belgio, 2011-2019, in G. Spirito, S. Leoni (a cura di), “Recinti”, collana editoriale DIAP Print / TEORIE, Quodlibet, Macerata, ottobre 2021, pp. 62-63, ISBN 978-88-229-0646-5
-        - D. LeograndeI musei romani domani. Vecchie e nuove concezioni per edifici storici musealizzati, pp. 172-174 in J. Leveratto, V. Saitto, V. Sansoni (a cura di), Interni. Nuove geografie della ricerca, Politecnica, Casa editrice, Santarcangelo di Romagna, 2021, ISBN: 8891650634
-        - S. LeoniIl sistema di via dei Fori Imperiali. Percorrere, dunque narrare, pp. 216-221, in O. Carpenzano, F. Lambertucci (a cura di), Il Colosseo, la piazza, il museo e la cittàProgetti, DiAP Print / Progetti, Quodlibet, Macerata, 2021, ISBN: 9788822906304.
-        M. Raitano, F. Balducci, A. Fiorelli, S. Leoni, A. Saviano, La Velia e la passeggiata archeologica, pp. 222-236, in O. Carpenzano, F. Lambertucci (a cura di), Il Colosseo, la piazza, il museo e la cittàProgetti, DiAP Print / Progetti, Quodlibet, Macerata, 2021, ISBN: 9788822906304.
-        S. LeoniRecingere per interpretare. Uffici per la Giunta di Castilla e León di Alberto Campo Baeza, pp. 185-192, in G. Spirito, S. Leoni (a cura di), Recinti, DiAP Print / Teorie ArchiDiAP Books, Quodlibet, Macerata, 2021, ISBN: 9788822906465.
-        L. ArcopintoLa casa delle stalattiti luminose, pp. 113-115, in S. Finessi, A. Dadda, P. Veirana, A. Dondolini, D. Garbillo, C. Bigliatti (a cura di), Best italian interior design selection 4, Publicomm, Savona, 2021, ISBN: 9788898320424
-        L. ArcopintoM. GelviC. TavolettaC. GambardellaProgetti per una nuova utopia mediterranea. Rethinking Positano, pp. 156-179, in C. Tavoletta, Case fatte di sole, Lettera Ventidue, Siracusa, 2021, ISBN: 9788862425711
-        L. Arcopinto, C. Gambardella, S. Ottieri, R. Di Maio, F. Filosa e A. Marotti SciarraNuovo rettorato dell’Università degli studi della Campania, monografia dedicata al progetto, in C. Gambardella, Un’altra opportunità per l’architettura. Il nuovo rettorato dell’università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’, Marsilio, 2021, ISBN: 9788829712595
-        L. ArcopintoLa pergola per Ischia, pp. 88-101, in S. Ottieri, La Pergola, Archikiller lab, 2021, ISBN: 9788894417203
-        Niccolò Di VirgilioLa Vela: una rovina contemporanea a Roma. Proposta di rifondazione simbolica e funzionale del grande complesso sportivo incompiuto a Tor Vergata, pp. 72-79, in Antonello Stella, Gabriele Toneguzzi (a cura di), Dentro e fuori un'esperienza didattica. Riflessioni sul museo e dintorni alla scuola ferrarese di architettura, Alleli/Research, LetteraVentidue, Siracusa, 2021, ISBN: 9788862425377
-        I. RomanoVita delle rovine: Progettare l’esperienza dello spazio archeologico, pp. 179-185, in J. Leveratto, V. Saitto e V. Sansoni (a cura di), INTERNI. Nuove geografie della ricerca, ii inclusive interiors Peer Reviewed Book Series, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2021, ISBN: 978-88916-5063-4.
-        I. RomanoSui ricordi, costruire memoria. Un museo per il racconto del Colosseo, pp. 170-175, in O. Carpenzano, F. Lambertucci (a cura di), Il Colosseo, la piazza, il museo, la città. Progetti, DIAP PRINT, Quodlibet, Macerata, 2021, ISBN: 978-88-229-0630-4. 
-        Aliaj, B., Perna, V. From "Neither East Nor West" to "We Want Albania as Europe" Reflections on POLIS University and its implementation of resilience development models in Albania. In Valentin, N. (eds) Albania nel terzo millennio. Architettura, città, territorio, Roma: Gangemi Editore International; ISBN: 9788849240696
-        Perna, V. Immagini d'artista per il mondo che verrà / Imazhe të artistëve për botën e së ardhmes. In Bertini Malgarini, A., Perna, V. (eds) Romano, S. lo spazio vissuto. Cambi di prospettiva per il decennio che verrà, Tirana: Istituto Italiano di Cultura a Tirana, ISBN: 9789928451453
 
 
2020
-        Luca Porqueddu, Gianpaola Spirito (tutor) Simone Leoni, Alessia Gallo, Flavia Magliacani, Cecilia Daniele, Il MUSES / Museo della Scienza e del Suolo, in in P.O. Rossi (a cura) Flaminio Distretto Culturale di Roma. Analisi e strategie di progetto, Collana DiAP PRINT /PROGETTI, Quodlibet, Macerata 2020, pp. 244-247, ISBN 9688822905116.
-        P. Pizzichini, G. UzgorenIntervista ad Alessandra Capuano, membro gruppo esperti valutatori VQR 2011-2014, pp. 57 - 61, in L. Arcopinto, A. Ariano, F. Calabretti (a cura di), Architettura come prodotto di ricerca, Gli Strumenti, LULU.COM, Roma, 2020, ISBN: 9781716953255
-        P. PizzichiniMycelium Shell, pp. 113 - 120, in L. Arcopinto, A. Ariano, F. Calabretti (a cura di), Architettura come prodotto di ricerca, Gli Strumenti, LULU.COM, Roma, 2020, ISBN: 9781716953255
-        - P. Guarini, F. Castelli, R. Gatti, A. De Sanctis, E. Di Toppa, I. Romano, F. Sibilio, I. ZaccagniniIl recupero delle aree al di sotto del viadotto di Corso Francia, pp. 132-135, in P. O. Rossi (a cura di), Flaminio Distretto Culturale di Roma. Analisi e strategie di progetto, DiAP PRINT/Progetti 20, Quodlibet, Macerata, 2020, ISBN: 978-88-229-0511-6
-        - G. R. Cellini, F. R. Castelli, A. Fiorelli, P.F. Cassaro, C. Ricciardi, F. Calabretti, Il MASS / Museo attivo delle Scienze del Suolo,pp. 244-247, in P.O. Rossi (a cura di), Flaminio Distretto Culturale di Roma. Analisi e strategie di progetto, Collana DiAP PRINT /PROGETTI, Quodlibet, Macerata, 2020, ISBN: 9688822905116
-        - A. ArianoPiero Ostilio Rossi (intervista), in L. Arcopinto, A. Ariano e F. Calabretti (a cura di), Architettura come prodotto di ricerca. Linee guida per la valutazione del progetto, Lulu. Com, Raleigh, 2020, ISBN 9781716953255
-        F. Calabretti, Architettura e ricerca. Quattro conversazioni, pp.27-28, in L. Arcopinto, A. Ariano, F. Calabretti (a cura), Architettura come prodotto di ricerca. Linee guida per la valutazione del progetto, Edizioni Lulu.com, Raleigh USA 2020, ISBN 9781716953255;
-        O. Carpenzano, F. Calabretti, I. Celiento, Intervista ad Orazio Carpenzano, Architetto, Direttore DiAP Sapienza, pp.37-46, in L. Arcopinto, A. Ariano, F. Calabretti (a cura), Architettura come prodotto di ricerca. Linee guida per la valutazione del progetto, Edizioni Lulu.com, Raleigh USA 2020, ISBN 9781716953255;
-        L. Arcopinto, F. Calabretti, Linee guida per la compilazione della scheda valutativa, pp.65-68, in L. Arcopinto, A. Ariano, F. Calabretti (a cura), Architettura come prodotto di ricerca. Linee guida per la valutazione del progetto, Edizioni Lulu.com, Raleigh USA 2020, ISBN 9781716953255;
-        F. Calabretti, Trasformazione della Casa delle Armi in Museo della Scherma, pp. 178-179, in P.Rossi (a cura), Flaminio Distretto Culturale di Roma, Quodlibet, Macerata IT 2020, ISBN 9788822905116;
-        A. Bruschi; G. R. Cellini; G. Spirito; G. Avdija; F. Camilli; B. Conforti; F. FiccadentiUn sistema di piazze per l’Auditorium, pp. 174-177, in P. O. Rossi (a cura di), Flaminio. Distretto Culturale di Roma. Analisi e strategie di progetto, eventuale Collana, Quodlibet, Macerata, 2020, ISBN: 978-88-229-0511-6
-        F. Filosa, L. Arcopinto, A. Marotti Sciarra, A. Mollo, S. Ottieri, Progetto di allestimento della mostra Thalassa. Meraviglie sommerse dal Mediterraneo. In AA.VV., Thalassa. Meraviglie sommerse dal Mediterraneo, Electa, Napoli 2020, pp. 58-61, ISBN 9788891828545
-        F. Filosa, L. Arcopinto, C. Gambardella, A. Marotti Sciarra, A. Mollo, S. Ottieri, Progetto di allestimento della mostra l’arca segreta per Thalassa. In AA.VV., Thalassa. Meraviglie sommerse dal Mediterraneo, Electa, Napoli 2020, pp. 52-57, ISBN 9788891828545
-        F. Filosa, L. Arcopinto, A. Marotti Sciarra, A. Mollo, S. Ottieri, Progetto di allestimento della mostra Thalassa. Meraviglie sommerse dal Mediterraneo. In AA.VV., Thalassa. Meraviglie sommerse dal Mediterraneo. Saggi, Electa, Napoli 2020, p. 2, p.255, 284-285, ISBN 9788891828569
-        F. Filosa, L. Arcopinto, C. Gambardella, A. Marotti Sciarra, A. Mollo, S. Ottieri, Progetto di allestimento della mostra l’arca segreta per Thalassa. In AA.VV., Thalassa. Meraviglie sommerse dal Mediterraneo. Saggi, Electa, Napoli 2020, pp. 282-283, ISBN 9788891828569
-        F. FilosaPalestina, in L. Arcopinto, F. Calabretti, A. Ariano (a cura di), Architettura come prodotto di ricerca. Linee guida per la valutazione del progetto, Lulu.com, Raleigh 2020, pp. 123-130, ISBN 978-17-16953-25-5.
-        A. M. Albani, F. FilosaRoberta Amirante. Autrice del libro Il progetto come prodotto di ricerca. Un’ipotesi, In L. Arcopinto, F. calabretti, A. Ariano (a cura di), “Architettura come prodotto di ricerca. Linee guida per la valutazione del progetto”, Lulu.com, Raleigh 2020, pp. 29-36, ISBN 978-17-16953-25-5
-        F.Filosa, disegni d’invenzione per il progetto di allestimento segnaletico del Teatro San Carlo in Napoli, redatto in collaborazione con Simona Ottieri e pubblicati in S. Ottieri (a cura di), Raccontare il teatro lirico, AOSArchitetturaOpenSource, Napoli 2020, pp. 72-75, ISBN 978-88-941623-7-0
-        F.Filosa, progetto e grafici di allestimento segnaletico del Teatro San Carlo in Napoli, redatto in collaborazione con Simona Ottieri e pubblicati in S. Ottieri (a cura di), Raccontare il teatro lirico, AOSArchitetturaOpenSource, Napoli 2020, pp. 79-105, pp.106-127 ISBN 978-88-941623-7-0
-        F. Filosa, progetto di sei bassorilievi ottenuti assemblando avanzi di modelli architettonici nell’ambito del Workshop organizzato dal prof. Arch. C. Gambardella presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli, con S. Brio Albano, F. Bosso, C. Buoncore, I. Carnerio, F. Chianese, G. F. Costanzo, C. D’Agostino, Y. D’Aniello, A. De Cicco, R. De Gregorio, G. Del Gaudio, T. Esposito, G. G. Regolo, M. Santangelo, R. Soreca, pubblicato in C. Gambardella (a cura di),, Non c’era una volta. L’architettura verosimile, LetteraVentidue, Siracusa 2020, pp.14-15, ISBN 978-88-6242-302-1
-        F. Filosa, progetto architettonico di tesi di laurea, pubblicato in Palestina, in C. Gambardella (a cura di), Non c’era una volta. L’architettura verosimile, LetteraVentidue, Siracusa 2020, pp.137-146, ISBN 978-88-6242-302-1
-        I. CelientoThe Egg, in L. Arcopinto, A. Ariano, F. Calabretti (a cura di), “Architettura come prodotto di ricerca. Linee guida per la valutazione del progetto”, collana editoriale Gli Strumenti, Lulu.com, Raleigh, NC USA, giugno 2020, pp. 101-108, ISBN 978-17-16953-25-5
-        S. LeoniTettonica e spazi per l’arte, pp. 44-47, in A. Monaco (a cura di) Casalezza : una finestra sul Mediterraneo. Luoghi per mostrare, Monaco Editore, Roma, 2020, ISBN: 9791220062527.
-        S. LeoniRestauri, recuperi, innesti. Ancient and new buildings in contemporary Italian scenario, pp. 61-68, in H. Ahmad Nia (a cura di) New Approaches in Contemporary Architecture and Urbanism, Instanbul, Cinius Yayınları Publication 2020, ISBN 9786257170994.
-        L. ArcopintoPalazzo Yacoubian. Architettura da letteratura, pp. 131-138, in L. Arcopinto, A. Ariano, F. Calabretti (a cura di), Architettura come prodotto di ricerca. Linee guida per la valutazione del progetto, Collana “Gli Strumenti”, Lulu.com, Railegh, 2020, ISBN: 9781716953255
-        L. ArcopintoPalazzo Yacoubian. Architettura da letteratura, pp. 62-71, in C. Gambardella, Non c’era una volta. L’architettura verosimile, Lettera Ventidue, Siracusa, 2020, ISBN: 9788862423021
-        P. V. Dell'Aira, C. Padoa Schioppa, L. Porqueddu, F. Bozza, M. P. PontiC. Rotondi,  La piazza sul fiume, pp.216-219, in P.O. Rossi, (a cura di), Flaminio distretto culturale. Analisi e strategie di progetto, Quodlibet, Macerata, 2020, ISBN 978-88-229-0511-6.
-        F. R. Castelli, P. Guarini, R. Gatti, A. De Sanctis, E. Di ToppaI. RomanoF. Sibilio, I. Zaccagnini, in P. O. Rossi (a cura di) Il Recupero delle aree al di sotto del viadotto di Corso Francia, pp. 132-136, in Flaminio Distretto Culturale di Roma, DIAP PRINT, Quodlibet, Macerata, 2020, ISBN: 978-88-229-0511-6.
-        A. Saggio, V. Perna, Strumenti per domani, in Sèstito, M. (eds) Scenari postpandemia Arte. Architettura. Utopia, Timía Edizioni: Roma, pp. 81-87, ISBN: 9788899855741
-        V. Perna, Share and Play, in Lucente, R., Trasi, N. (eds) Disasters Otherwhere, New Forms of Complexity for Architecture, Macerata: Quodlibet, pp.185-188, ISBN: 9788822905130
-        - D. Frediani D., A. ValerianiCittà Universitaria e S. Lorenzo. pp 115-149. In: #CURACITTÀ Roma. La Sapienza della Cura Urbana, a cura di: Capuano A., Lanzetta A., Quodlibet, Macerata, ISBN 978-88-229-0550-5
-        - A. ValerianiJohn Brinckerhoff Jackson. La vera natura della strada. pp 237-251. In: STREETSCAPE. Strade vitali, Reti della mobilità sostenibile, Vie verdi, a cura di: Capuano A., Quodlibet, Macerata, ISBN 978-88-229-0553-6
-        - A. ValerianiRetorica e Antiretorica della Catastrofe. Laboratori, ossimori e paradossi della reazione al disastro. pp 457-469. In: Cinque temi del Modernocontemporaneo. Memoria, natura, energia, comunicazione, catastrofe, a cura di: Capuano A. con Di Donato B., Lanzetta A., Quodlibet DiAP Print/Teorie n. 23, Macerata, ISBN 978-88-229-0397-6
-        - A. ValerianiRoma/Montréal. Due capitali a confronto. Rome/Montréal. Comparaison de deux capitales. pp 164-183. In: Stili di vita e città del futuro. Roma e Montréal: due realtà a confronto/Modes de vie et villes de l’avenir. Rome et Montréal: deux réalités en comparaison, a cura di: Capuano A., Morgia F., Quodlibet DiAP Print/Progetti n. 19, Macerata, ISBN 978-88-229-0291-7
-        - A. ValerianiThe sense of Lima for yellow. Urban atmospheres and rhetorical arts at the time of the dictadura amarilla. pp 136-145. In: Urban Corporis. The City and the Skin, a cura di: Milocco Borlini M., Di Loreto L., C. Amadori, Lulu Publisher, Raleigh (USA), ISBN 978-0-244-55259-6
-        - J. CostanzoAtopy of Archetypes, in M. Bovati, M. Caja, M. Landsberger, A. Lorenzi (a cura) Aldo Rossi, perspectives from the world, Collana Biblioteca di Architettura, Il Poligrafo, Padova 2020, pp. 333-341, ISBN: 978-88-9387-097-9.
-        - G.R. CelliniRiciclare una rete, rivestire un giardino: supersuperficie e architettura interplanetaria, in A.R. Emili, L. Romagni (a cura), Cristiano Toraldo di Francia / Superstudio. Da Quaderna alle dodici città ideali, Plug_in, Busalla 2020, pp. 57-67, ISBN 978895459363.
-        - G.R. Cellini, A.R. Emili, Eurosky Tower, in A.R. Emili, L. Romagni (a cura), Franco Purini. L’Eurosky Tower di Roma, Plug_in, Busalla 2020, pp. 37-53, ISBN 978895459394.
-        - G.R. Cellini, L. Romagni, Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze, in A.R. Emili, L. Romagni (a cura), Paolo Desideri / ABDR. Il nuovo Teatro dell’Opera di Firenze, Plug_in, Busalla 2020, pp. 35-55, ISBN 978895459387.
-        - G.R. CelliniCampus universitario di Chieti, in A.R. Emili, L. Romagni (a cura), Pepe Barbieri. Il campus universitario di Chieti, Plug_in, Busalla 2020, pp. 35-91, ISBN 978895459370.
-        - G.R. CelliniGli spazi della divulgazione scientifica. Dai musei all’ipotesi di un’agenzia della scienza, in P.O. Rossi (a cura), Flaminio Distretto Culturale di Roma. Analisi e strategie di progetto, Quodlibet, Macerata 2020, pp. 224-239, ISBN 9788822905116
-        - F. Sibilio, Visionary architecture, Hourakhsh Ahmad Nia (a cura) in New approaches in contemporary architecture and urbanism, Cinius Yayınları Publication, Istanbul, pp.3-10, ISBN 978-625-7170-99-4
 
2019
-        A. Gallo, A. Botta, A. Lanna, L. Maricchiolo, R.A. Cherubini, Agios Nikolaos, Creta, Grecia. Modello di progetto per l’area dell’approdo crocieristico, pp. 33-44, in R.A. Cherubini, Mediterraneo Contemporaneo. Una modellistica di progetto, Nuova serie di architettura, FrancoAngeli, Milano 2019, ISBN: 9788891779168
-        A. De Sanctis, F. Martone, Selvicoltura sistemica e piantagioni policicliche permanenti, pp. 104-105, in P.O. Rossi, O. Carpenzano (a cura di), Roma tra il fiume il bosco e il mare, DiAP PRINT/Progetti 16, Quodlibet, Macerata, 2019, ISBN: 978-88-229-0224-5,
-        F. De Matteis, J. Chun, A. Giancotti, L. Reale, A. De Sanctis, D. Frediani, D. Marcobelli, E. Morselli, Transparent Seunsangga, pp. 44-51, in F. De Matteis, L. Reale (a cura di), Seoul. Designing the megacity, Project For 3, Aracne, Roma, 2019, ISBN: 978-88-255-2972-2,
-        F. De Matteis, Moung-Cheul Shin, L. Reale, A. De Sanctis, V. Frasghini, D. Frediani, E. A. Kierus, Y. Lee, M. Pattarini, M. Romano, Seosomun Memorial Park, pp. 92-99, in F. De Matteis, L. Reale (a cura di), Seoul. Designing the megacity, Project For 3, Aracne, Roma, 2019, ISBN: 978-88-255-2972-2,
-        L. Reale, A. Barasheva, M. Claps, A. De Sanctis, F. Martone, Limite come spazio. Il bosco struttura del paesaggio urbano, pp. 84-103, in P.O. Rossi, O. Carpenzano (a cura di), Roma tra il fiume il bosco e il mare, DiAP PRINT/Progetti 16, Quodlibet, Macerata, 2019, ISBN: 978-88-229-0224-5,
-        A. Giancotti, A. De Sanctis, D. Frediani, I. ZaccagniniChambord Inachevé. Un chantier théatral en trois actes, pp. 114-121, in D. Perrault (a cura di), Chambord 1519-2019: L’utopie à l’œuvre, Domaine National de Chambord, Chambord, 2019, ISBN: 978-2-9540952-8-8
-        - A. ArianoJoining Patches: a collaborative experiment in Tor Sapienza, in De Francesco G. e Saggio A. (a cura di), UnLost Territories Ricostruire la periferia a Roma Architettura e società nei territori abbandonati, Lulu.com, Raleigh, 2019, ISBN: 9780244843441
-        - A. Ariano, M. Baldissara, G. Cervini, G. De Francesco, S. Marinelli, V. Perna, A. Saggio, G. Stancato, UnLost Territories. Ricostruire la periferia a Roma. Architettura e società nei territori abbandonati. Roma, 2016-2019, in De Francesco G. e Saggio A. (a cura di), UnLost Territories Ricostruire la periferia a Roma Architettura e società nei territori abbandonati, Lulu.com, Raleigh, 2019, ISBN: 9780244843441
-        - A. ArianoUnLost Territories Atlas: quarantotto aree, centosei progetti, in De Francesco G. e Saggio A. (a cura di), UnLost Territories Ricostruire la periferia a Roma Architettura e società nei territori abbandonati, Lulu.com, Raleigh, 2019, ISBN: 9780244843441
-        - F. CalabrettiTECHLAB: Polo tecnologico per la robotizzazione e la creazione di nuove Start Up, p.160, in A. Saggio, G. De Francesco (a cura), UnLost Territories, Ricostruire la periferia a Roma Architettura e società nei territori abbandonati, Edizioni Lulu.com, Raleigh USA, 2019ISBN 9780244843441;
-        - A.Bernabei, F. Calabretti, M.Cappellini, A.I. CeravoloFAMA_Architecture Herbal Tea, pp. 22-23, in A.D’Alessandro, M.D’Ostuni, F. Orsini, M. Paoletti, G. Pennisi, G. Steffan, D. Kratochvilova, (a cura), Urban Farm 2019, Edagricole, Bologna IT, 2019,  ISBN 978889801936.
-        E. Di ToppaM.A.M. MERCADO DE ARTESANÍA Y MÚSICA: riqualificazione dell’ ex - complesso Barraca Peña e annessione di un mercato di produzione artigianale e sala concerti nel quartiere La Boca, Buenos Aires, pp. 44-45, in, Architettura Contemporanea e Contesto Storico. Risanamento, ricostruzione, riuso. Nuovi valori per i borghi e le città storiche. Nuovi spazi di relazione e di socialità, Quaderni di Architettura e Città, Di Baio Editore, Milano, 2019, ISBN: 9788874999149 
-         L. Russo Ceccotti, E. Di Toppa, V. Cecchetti, A. FuotiRome Contemporary Chapel-Concorso internazionale di idee, pp. 82-83, in, Architettura Contemporanea e Contesto Storico. Risanamento, ricostruzione, riuso. Nuovi valori per i borghi e le città storiche. Nuovi spazi di relazione e di socialità, Quaderni di Architettura e Città, Di Baio Editore, Milano, 2019, ISBN: 9788874999149 
-        I. CelientoON THE ROAD city - Roma, Forma edizioni, Firenze, novembre 2019, pp. 28-37, 48-85, 88-117, 124-129, 134-137, 149-151, 162-163, 168-169, 174-177, 180-185, 192-209, ISBN 978-88-55210-11-9
-        S. LeoniThe Forum as an archetype for the contemporary public space, pp. 104-105, in Creativity and Reality. The art of building future cities - 1st ICONA International Conference on Architecture. Book of Abstracts, Roma 18-19 dicembre 2019, ICONA Conference 2019.
-        S. LeoniLa quota come luogo dell’esperienza. Strumenti per lo studio e l’indagine nel progetto architettonico, pp. 660-663, Atti dell’VIII Forum ProArch, Società Scientifica nazionale dei docenti di Progettazione Architettonica, SSD ICAR 14, 15 e 16, Napoli 21-23 novembre 2019, ProArch 2019, ISBN 9788890905490.
-        S. Leoni, La quota come luogo dell’esperienza. Strumenti per lo studio e l’indagine nel progetto architettonico, p. 460, Atti dell’VIII Forum ProArch, Società Scientifica nazionale dei docenti di Progettazione Architettonica, SSD ICAR 14, 15 e 16. Book of Abstracts, Napoli 21-23 novembre 2019, ProArch 2019, ISBN 9788890905483.
-        S. LeoniRestauri, recuperi, innesti. Ancient and new buildings in contemporary Italian scenario, p. 26, Proceedings di 3rd International Conference of Contemporary Affairs in Architecture and Urbanism. Book of Abstracts, Alanya 6-8 maggio 2020, Alanya HEP University, ISBN 9786050678017.
-        A. Moras, I. Karagiorgi, R. Fare Moretto, L. Cardoso, C. Katsabas, A. Kyriakou, E. Farre, S. Leoni, J. Phillips, R. Palapanis, Group 4. The melting pot, p. 148, Proceedings di Place+Locality vs Modernism. Examples of emerging new paradigms in Architectural Design: International Conference and Student Workshop, Atene 16-23 luglio 2017 School of Architecture of Lavrio, Atene, ISDN 9786188073487.
-        - L. Arcopinto, F. Filosa, C. Gambardella, A. Marotti Sciarra, A. MolloS. Ottieri, Thalassa. Meraviglie sommerse dal Mediterraneo, pp. 52-61, in AA.VV., Thalassa. Meraviglie sommerse dal Mediterraneo, Electa, Napoli, 2019, ISBN: 9788891828538
-        I. RomanoScatole di cristallo, impressioni di materia / Crystal Boxes, Material Impressions, pp. 105-114, in O. Carpenzano e C. Gambardella (a cura di), My Farnsworth.Viaggio alla scoperta di una casa per due. Journey of Discovery of a House Built for Two, DIAP PRINT, Quodlibet, Macerata, 2019, ISBN: 978-88-229-0409-6.
-        V. Perna, Il gioco come pratica rigenerativa: strategie ludiche per operazioni di riattivazione urbana, in Saggio, A., De Francesco, G. (eds) UnLost Territories Ricostruire la periferia a Roma architettura e società nei territori abbandonati, Raleigh USA: Lulu.com, pp. 79-89, ISBN: 9780244843540
-        - A. ValerianiMono no Aware. Reflections on the dignity of the human condition in the emergency architecture. pp 195-199. In: Disasters Otherwhere. New Forms of Complexity for Architecture, Trasi N., Lucente R., Quodlibet DiAP Print/Teorie n. 25, Macerata, ISBN 978-88-229-0513-0
-        - A. ValerianiLa Sedia e la Città. Strumenti di riappropriazione del paesaggio urbano nell’esperienza parigina recente. pp 167-175. In: Del prendersi cura. Abitare la Città Paesaggio, a cura di: Vanore M., Triches M., Quodlibet, Macerata, ISBN 978-88-229-0410-2
-        - A. ValerianiA piazza-effect for the layered city. The enhancement of Augustus’s Mausoleum in the drawings of Francesco Cellini. pp 34-37. In: Ten Twentieth Century Architects. Archaeological Landscapes Drawings, a cura di Capuano A., Giovannelli A., Timìa, Roma, ISBN 978-88-99855-31-4
-        - G. CerviniLungo la linea di terra. Radunare il visibile e raccontare il sepolto in L. Franciosini, C. Casadei, L. Pujia (a cura), Architettura per l’Archeologia. ICADA, esperienze a confronto, Aión, Firenze 2019, pp. 124-133, ISBN 978-88-98262-84-7
-        - G. CerviniL’alterazione della linea di terra nel progetto di paesaggio. Una lettura del giardino funerario di Malmö di Sigurd Lewerentz, in A. Calderoni, B. Di Palma, A. Nitti, G. Oliva (a cura), Il progetto di Architettura come intersezione di saperi. Per una nozione rinnovata di Patrimonio. Atti del VIII Forum della Società scientifica nazionale del progetto, Napoli 21-23 novembre 2019, pp. 1483-1487, ISBN 978-88-909054-9-0
-        - G. CerviniIl mondo fuori le mura: una lettura del settore urbano di Unlost Territories in A. Saggio, G. De Francesco (a cura), UnLost Territories. Ricostruire la periferia a Roma. Architettura e società nei territori abbandonati, Lulu.com, Raleigh USA, 2019, pp. 42-47, ISBN 978-0-244-84344-1
-        - J. Costanzo, L’art et la manière de reconsidérer l’architecture, in “Ideat, contemporary life”, n. 17, 2019, pp. 20-24, ISSN: 1294-9485.
-        - G. De Francesco, UnLost Line: una infrastruttura multitasking per Roma, in G. De Francesco, A. Saggio (a cura), UnLost Territories Ricostruire la periferia a Roma Architettura e società nei territori abbandonati, Lulu.com, Raleigh (USA), 2019 pp. 20-29, ISBN: 978-0-244-84344-1.
-        - G. De Francesco, A. Saggio, UnLost 2030: un viaggio in una città trasformata, in G. De Francesco, A. Saggio A. (a cura),UnLost Territories Ricostruire la periferia a Roma Architettura e società nei territori abbandonati, Lulu.com,, Raleigh (USA), 2019 pp. 48-53, ISBN: 978-0-244-84344-1.
-        - A. Gallo, A. Botta, A. Lanna, L. Maricchiolo, R.A. Cherubini, Agios Nikolaos, Creta, Grecia. Modello di progetto per l’area dell’approdo crocieristico, in R.A. Cherubini, Mediterraneo Contemporaneo. Una modellistica di progetto, Nuova serie di architettura, FrancoAngeli, Milano 2019, pp. 33-44, ISBN 9788891779168
-        - C. RotondiOltre la stanza, in O. Carpenzano, C. Gambardella (a cura) My FarnsorthViaggio alla scoperta di una casa per due, Collana DiAP PRINT / TEORIE 21, Quodlibet, Macerata 2019, pp. 115-125, ISBN 9788822904096.
-        - C. RotondiSiemensstadt, Hans Scharoun 1929-31, in P. Rosa (a cura), G. Rosa, Atlante dell’abitazione moderna, 1902-2002, Officina Edizioni, Roma 2019, pp. 98-99 e p. 225, ISBN 9788860493033.
-         - C. RotondiAbitazioni operaie, Alvar Aalto 1938-39, in P. Rosa (a cura), G. Rosa, Atlante dell’abitazione moderna, 1902-2002, Officina Edizioni, Roma 2019, pp. 120-121 e pp. 227-228, ISBN 9788860493033.
-        - C. RotondiNya Bruket, Ralph Erskine 1973-81, in P. Rosa (a cura), G. Rosa, Atlante dell’abitazione moderna, 1902-2002, Officina Edizioni, Roma 2019, pp. 170-171 e p. 234, ISBN 9788860493033.
-        - C. RotondiCase a patio, Eduardo Souto de Moura 1993-99, in P. Rosa (a cura), G. Rosa, Atlante dell’abitazione moderna, 1902-2002, Officina Edizioni, Roma 2019, pp. 214-215 e p. 240, ISBN 9788860493033.
-        - C. RotondiComplesso residenziale Stoà, Luigi Snozzi, M. Ferrari, W. Schmidt/Buro Hoen architecten 1999-2002, in P. Rosa (a cura), G. Rosa, Atlante dell’abitazione moderna, 1902-2002, Officina Edizioni, Roma 2019, pp. 216-217 e pp. 240-241, ISBN 9788860493033.
-        - R. GermanòL'egoismo razionale e le contingenze del reale, in O. Carpenzano, C. Gambardella (a cura), My Farnsworth.Viaggio alla scoperta di una casa per due. Journey of Discovery of a House Built for Two, DIAP PRINT/TEORIE 21, Quodlibet, Macerata, 2019, pp. 71-80, ISBN 9788822904096.
 
 
Proceedings (n. 56)
 
In corso di stampa
 
-        R.V. IossaAniconic po-mo. A boundary line of language and drawing, 2nd Icona. International conference on architecture. Canon and code. The language of arts in today's world, Roma 2021 
-        E. Marchese, Textiles and oppositions in Mies Van der Rohe’s Public spaces in M. Biraghi, G. Braghieri, M. Landsberger (a cura di) Mies van der rohe. the architecture of the city, Silvana editore Milano
-        E. Marchese, 80 Mdi vuoto. La proposizione spaziale minima dell’abitare contemporaneo, Per una Nuova Casa Italiana Covegno UniPisa
-        E. Marchese, The presence of light space. A trajectory of Italian Ephemeral Architecture from Renzo Zavanella to Francesco Librizzi, Convegno  ICONA 2
-        L. ArcopintoLa casa contro la Patria, Convegno nazionale Per una nuova casa italiana, Università degli studi di Pisa, 
-        L. ArcopintoEuclidean rescue, Convegno internazionale ICONA. Canon and code, Università degli studi di Roma “La Sapienza”, 
-        I. RomanoTransparency and layering. A non-literal analysis from the Resor to the Farnsworth house, pp. ...-..., in Mies van der Rohe. The architecture of the city, Mies van der Rohe. The architecture of the city, Milano 18-19 ottobre 2019, Il Poligrafo, Padova,
 
2021
-        A. GalloIl recinto come filtro percettivo. Riferimenti modernisti ed espressioni contemporanee
nel Serpentine Pavilion di Frida Escobedo, pp. 140-147, in Instalaciones artísticas: análisis espacial y escenográfico / Art installations: spacial and scenographic analysis, ESPACIAR 2021 International Congress, ETSAVa - Universidad de Valladolid / Università IUAV di Venezia 2021, Universidad de Valladolid, Valladolid, 2021, ISBN: 9788413201689
-        A. GalloIl recinto come filtro percettivo. Riferimenti modernisti ed espressioni contemporanee
nel Serpentine Pavilion di Frida Escobedo, p. 48, in International Congress ESPACIAR 2021. The spatial experimentation in art installations. BOOK OF ABSTRACTS, ESPACIAR 2021 International Congress, ETSAVa - Universidad de Valladolid / Università IUAV di Venezia 2021, Universidad de Valladolid, Valladolid, 2021, ISBN: 9788409347056
-        C. PrioreAll you can eat: per una dimensione domestica di produzione alimentare, pp. 98-102, in J. Leveratto, V. Saitto, V. Sansoni (a cura di), Interni: Nuove geografie della ricerca, Incontro nazionale dei giovani studiosi di Architettura degli Interi, Roma 2021, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2021, pp. 272, ISBN: 978-88916-5063-4,
-        C. PrioreSpazio senza mediazioni. Il fenomeno come metafora dell’incontro, pp. 304-311, in F. Zaparaín, J. Ramos, R. Bocchi (a cura di), Instalaciones artísticas: análisis espacial y escenográfico, Convegno Internazionale Espaciar, Valladolid / Venezia 2021, Ediciones Universidad de Valladolid, Valladolid, 2021, pp. 448, ISBN: 978-84-1320-168-9,
-        L. Parisi, Shift+’ 17TH International Architecture Exhibition, in PLATFORM ARCHITECTURE AND
DESIGN, 30, 2021, pp. 58-63, ISSN: 2420-9090
-        L. Parisi, Space within a space, in PLATFORM ARCHITECTURE AND DESIGN, 30, 2021, pp. 103-107, ISSN: 2420-9090
-        L. Parisi, Contemporary tapestries, in PLATFORM ARCHITECTURE AND DESIGN, 30, 2021, pp. 164-167, ISSN: 2420-9090
-        L. Parisi, For a new housing identity, in PLATFORM ARCHITECTURE AND DESIGN, 31, 2021, pp. 62-68, ISSN: 2420-9090
-        L. Parisi, The stratification of knowledge, in PLATFORM ARCHITECTURE AND DESIGN, 32, 2021, pp.18-23, ISSN: 2420-9090
-        A. Parisella, S. Di Biase, Red’s Cafè. Cibarie e miscele, in “And”, n. 37, 2021, pp. 22-27, ISSN 1723-9990
-        L. Parisi, Generating awareness, in PLATFORM ARCHITECTURE AND DESIGN, 32, 2021, pp. 40-43, ISSN: 2420-9090
-        D. Di MeleCorpo come dimensione dello spazio. Dalla costrizione nell’involucro alla libertà nella scena, pp. 282-291, in Instalaciones artísticas: análisis espacial y escenográfico, Congreso Internacional Espaciar, Valladolid-Venezia 20-28 ottobre 2021, Ediciones Universidad de Valladolid, Valladolid, 2021, ISBN: 978-84-1320-168-9
-        F. FilosaThe desks of the sea. Connect with the invisible, in Fernando Zaparaín, Jorge Ramos and Renato Bocchi (a cura di), Artistic installations: spatial and scenographic analysis, Congreso Internacional ESPACIAR 2021 La experimentación espacial en las instalaciones articas, Venezia 2021
-        Dhamo S., Perna V., Bregasi L“Non-Cooperative and Repetitive Games for Urban Conflicts in Tirana: A Playful Collaborative System to Lower Social Tension”, International Conference on the 4th Game Set and Match (GSM4Q-2019), Doha, Qatar, 6-7 February 2019, https://doi.org/10.29117/gsm4q.2019.0039
 
2020
-        A. GalloTotal control and spontaneous processes. Two antithetical contemporary utopias as means of imagining the future cities, pp. 138-143 in Quadern two | Proceedings of 1st IConA International Conference on Architecture “Creativity and Reality. The art of building future cities”, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2020, ISBN: 9788833653112
-        Flavia MagliacaniCittà e “Grands Évènements”. Parigi, patrimonio territoriale in continuo divenire, in La città palinsesto - Permanenza ed effimero: le esposizioni nazionali e internazionali nel palinsesto urbano, IX Convegno Internazionale “Iconografia della città europea”, Università degli Studi di Napoli Federico II, 2020, pp. 1151-1157, ISBN 978-88-99930-06-6
-        Flavia MagliacaniDense and Quality Urban Living: A Comparative Study on Architectural Solutions in the European City, in “Urban and Civil Engineering” Vol:14, n. 9, 2020, Convegno ICCLHHAV 2020 : International Conference on City Landscape, Human Habitat and Aesthetic Values, Parigi 2020, ISNI:0000000091950263.
-        EMarcheseQuattro Città Disegnate Dall’aratro, pp. 345–354, In La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo. Volume E Urbano/Rurale: identificazioni, contaminazioni, politiche, eredità culturale AISU international | Associazione Italiana di Storia urbana Torino, 2020, ISBN: 978-88-312-7701-3
-        EMarcheseIl Tessuto Del Campus. Gli Spazi in between Negli Edifici Universitari. «Costruire l’abitare contemporaneo, pp. 249–252, Nuovi temi e metodi del progetto contemporaneo, Il Poligrafo Padova, 2020, ISBN: 978-88-9387-117-4
-        EMarcheseThe Rhetoric of the Real in the Contemporary City. Three English Architecture Renovations pp. 270–277, ICONA, Creativity and Reality. The art of building future cities, Edizioni Nuova Cultura Roma, 2020, ISBN: 978-88-336-5311-2
-        - C. Priore, M. RussoPer una capillare reinterpretazione del modello Domitio, pp. 192-196, in G. Cafiero, N. Flora, P. Giardiello (a cura di) Costruire l'abitare contemporaneo. Nuovi temi e metodi del progetto, III Convegno Nazionale di Architettura degli Interni, Napoli 2020, Il Poligrafo, Padova, 2020, ISBN: 978-88-9387-113-6,
-       Giovanni Rocco Cellini, Angela Fiorelli, Simone LeoniAndrea Parisella et al., La trasmutazione del muro. Una nuova porta per l’area del Foro Romano Palatino a Roma, in Catalogo dei progetti partecipanti al Premio di Architettura e Cultura Urbana Camerino 2020, pp 42-43, ISBN 9788874999194.
-        A. Parisella, Biblioteca a Tilburg, Paesi Bassi. Conservazione e nuovi innesti in un ex deposito ferroviario, in “L’industria delle costruzioni”, n. 475, 2020, pp. 72-81, ISSN 0579-4900.
-        - E. Di ToppaRacconti in superficie tra Occidente e Oriente. La facciata come simbolo di trasformazione urbana nei Lilong di Shanghai, pp. 1503-1511, in F. Capano, M. Visone (a cura di) La Città Palinsesto, Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici. Tomo primo: Memorie, storie, immagini, CIRICE 20_21 IX Convegno Internazionale di Studi. La Città Palinsesto, Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici, Università degli Studi di Napoli Federico II 2021, 
FedOA - Federico II University Press, Napoli, 2020, pp., ISBN: 978-88-99930-06-6
-        - L. ArcopintoTra corporeo e incorporeo. Esperienze di autovalutazione, pp. 73-76, in L. Arcopinto, A. Ariano, F. Calabretti (a cura di), Architettura come prodotto di ricerca. Linee guida per la valutazione del progetto, Collana “Gli Strumenti”, Lulu.com, Railegh, 2020, ISBN: 9781716953255
-        M. P. PontiFodere cromatiche. Il colore degli involucri contemporanei abitati, pp.217-221 in G. Cafiero, N. Flora, P. Giardiello (a cura di), Costruire l'abitare contemporaneo. Nuovi temi e metodi del progetto, presentato al convegno Costruire l'abitare contemporaneo. Nuovi temi e metodi del progetto, Napoli, 2020, Atti del Terzo Convegno Nazionale di Architettura d'Interni, Poligrafo, Padova, 2020, pp.217-221, ISBN 978-88-9387-113-6.
-        I. RomanoAbitare la storia. Spazio e narrazione nel progetto sull'archeologia, pp. 322-326, in G. Cafiero, N. Flora e P. Giardiello (a cura di), Costruire l'abitare contemporaneo. Nuovi temi e metodi del progetto, III Convegno Nazionale di Architettura degli Interni, Napoli 17-18 gennaio 2019, Il Poligrafo, Padova, 2020, ISBN: 978-88-9387-117-4.
-        S. Dhamo, L. Bregasi, V. Perna,  Computational Design for Complexity-Related Issues. Strategies to Foresee Emergent Behavior and Social Conflict in the ‘Organic’ Tirana. In: Kurosu M. (eds) Human-Computer Interaction. Human Values and Quality of Life. HCII 2020. Lecture Notes in Computer Science, vol 12183. Springer, Cham
-        J. Dhiamandi, V. Perna, S. Jojic, E. Curraj, Empowering design innovation in Albania: Curriculum design methodologies and approaches, in Almendra, R., Ferreira, J. (eds) Proceedings of the 1st International Conference on Research and Education in Design (REDES 2019), November 14-15, 2019, Lisbon, Portugal, Milton Park: Taylor&Francis
-        V. Perna, G. Ferri, Playful principles to in-form urban solutions; a dialogue between architects and game scholars, in Turunen, M. (eds) Proceedings of the 23rd International Conference on Academic Mindtrek, pp. 83-91, ACM Digital Library: New York
-        S. Kristo, V. Perna, K. Hoxha, Tirana Plug-in River: Catalyst Playful Experiences to Revitalize Albanian Informal Settlements. In: Stephanidis C. et al. (eds) HCI International 2020 – Late Breaking Papers: Cognition, Learning and Games. HCII 2020. Lecture Notes in Computer Science, vol 12425. Springer, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-030-60128-7_33
-        - Confetto, M. (2020). Alternative Museum in Rome. Industrial Architecture Heritage Colonized by XXI Century’s Art. In World Heritage and Contamination. Abstracts of the XVIII International Forum ‘World Heritage and Contamination’, Carmine Gambardella (edited by), Gangemi Editor International Publishing, p.32. ISBN 978-88-492-3936-2. 
-        - Confetto, M. (2020). Alternative Museum in Rome. Industrial Architecture Heritage Colonized by XXI Century’s Art. In World Heritage and Contamination. Proceedings of the XVIII International Forum ‘World Heritage and Contamination’, Carmine Gambardella (edited by), Gangemi Editor International Publishing, pp. 170-179. ISBN 978-88-492-3937-9.
-        -  A. GalloTotal control and spontaneous processes. Two antithetical contemporary utopias as means of imagining the future cities, in Quadern two | Proceedings of 1st IConA International Conference on Architecture “Creativity and Reality. The art of building future cities”, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2020, pp. 138-143, ISBN 9788833653112
-        - G. De Francesco, A. Perosillo, S. Ripa, M. Spano, Città organismo: sette principi strategici, in AA.VV., Atti della XXII Conferenza Nazionale SIU. L'Urbanistica italiana di fronte all'Agenda 2030. Portare territori e comunità sulla strada della sostenibilità e della resilienza, Matera-Bari 5-6-7 giugno 2019, Planum Publisher, Roma-Milano, 2020, pp. 1817-1832, ISBN 9788899237219.
-        - F. Sibilio, The power of collective imagination: a methodological opportunity for reading the presence of architecture’s hidden explanatory potential, in World Heritage and Contamination Culture, Creativity, Contamination. Le Vie dei Mercanti XVIII International Forum, Gangemi editore, Roma, pp. 570- 574, ISBN 978-88-492-3937-9
-        - F. Sibilio, Architectural enigmas: the imaginary between myth and reality in modern and contemporary icons, in Creativity and Reality. The art of building future cities, Edizioni Nuova Cultura, Roma, pp.564-571, ISBN 9788833653112
-        - G. Uzgören, Revitalizing the memories of an urban ensemble with the contribution of the community: The case of Ankara Atatürk Boulevard, in International journal Arquitectonics: Mind, Land & Society. Barcelona: Polytechnic University of Catalonia (UPC), UPC Research Group (GIRAS), 2020.
 
2019
-        E. MarcheseSpazio Antico e Modelli Virtuali. La Progettazione Digitale in Contesti Archeologici pp. 670–673, Il progetto di architettura come intersezione dei saperi. Per una nozione rinnovata di patrimonio, Società Scientifica nazionale dei docenti di Progettazione Architettonica, 2019, ISBN: 978-88-909054-9-0
-        E. Marchese. T. Teixera, M. Topalidou; P. Tziourou; Y. Sarmiento; I. Leao; B., Emmanuella. (In)Between. p.146 in Place and Local Place and Locality vs. modernism: Examples of emerging new paradigms in International Conference and Student Workshop paradigms, Architectural Design 16‐23 July 2017 School of Architecture Athens, Greece., Atene, 2019, ISBN: 9786188073487
-         EMarcheseEsperienze Internazionali Nei Laboratori Di Progettazione: Differenze e Prospettive Future. pp. 527–531. Imparare architettura VII forum proarch. I laboratori di progettazione e le pratiche di insegnamento, Società scientifica nazionale dei docenti di Progettazione Architettonica 2019, ISBN: 978-88-909054-7-6
-        C. Priore, M. RussoStrategie di sovrascrittura: nuovi ordini e relazioni sul/nel litorale Domitio, pp. 1450-1455, in A. Calderoni, B. Di Palma, A. Nitti, G. Oliva (a cura di), Il progetto di architettura come intersezione di saperi. Per una nozione rinnovata di patrimonio, VIII Forum ProArch, Napoli 2019, Società Scientifica nazionale dei docenti di Progettazione Architettonica, SSD ICAR 14,15 e16, 2019, ISBN: 978-88-909054-9-0
-        G. Salimei, A. Riciputo, M. Astone, A. Fiorelli, P. Ciotoli, M. Ortolani, M. Fiorentini, Fiuggi città ideale. Strategie e progetti per un modello sperimentale di laboratorio della salute a Fiuggi, pp. 1552-1557 in Il progetto di architettura come intersezione di saperi. Per una nozione rinnovata di Patrimonio. VIII Forum ProArch, Napoli 21-23 novembre 2019, pp. 1552-1557. ISBN: 9788890905490
-        I. RomanoNarrazioni dell'antico. Materie, luci e sequenze nei progetti sull'archeologia di Toni Gironès, pp. 502-505, in A. Calderoni, B. Di Palma, A. Nitti, G. Oliva (a cura di), Il progetto di architettura come intersezione di saperi. Per una nozione rinnovata di Patrimonio. Atti del VIII Forum ProArch, Società Scientifica nazionale dei docenti di Progettazione Architettonica, SSD ICAR 14, 15 e 16, Napoli 21-13 novembre 2019, ProArch, 2019, ISBN: 978-88-909054-9-0.
-        I. Romano F. SibilioOccupy Farnsworth. Imaginary project as a tool for understanding modern architectural icons, pp. 375-382, in C. Gambardella (a cura di), World Heritage and Legacy Culture, Creativity, Contamination, Le Vie dei Mercanti XVII International Forum, Napoli-Capri 6-8 giugno 2019, Gangemi Editor International Publishing, Roma, 2019, ISBN: 978-88-492-3752-8.
-        V. Perna, L. Bregasi, S. Kristo, K. Hoxha, Designing Inclusive User Experience for Impaired People. An RtD Driven Proposal for Albanian Urban Spaces. In: Kurosu M. (eds) Human-Computer Interaction. Design Practice in Contemporary Societies. HCII 2019. Lecture Notes in Computer Science, vol 11568. Springer, Cham
-        S. Kristo, V. Perna, ‘Urban play’ as a tool for de-forming urban development, 2nd International Scientific Conference on Professional Sciences at Aleksander Moisiu University of Durrës, 4-5 April. Durrës: Aleksander Moisiu University of Durrës (Book of Abstracts
-        - F.Bozza, An application for mobile systems developed with the community involvement. An open source mobile application project of a perceptive city mapin Proceedings of of the AHFE 2019 International Conference on Design for Inclusion and the AHFE 2019 international conference on Human Factors for Apparel and Textile Engineering, Vol. 954, Springer International Publishing- parte di Springer Nature, Cham, 2019, pp. 239-25,. ISBN:9783030204440 - ISSN:2194-5357
-        - A. ValerianiTopicality of Rudofsky’s vision: Networks, Open Spaces, Architectures of the Sapienza University of Rome. pp 216-220. In: LANZETTA A., VALERIANI A., Designing roads for health in Bernard Rudofsky’s lesson: Mediterranean historical centers as paradigms of a city of healthy lifestyles and pedestrian-friendly. pp 210-220. In: VVAA, Creta Changing Cities IV. Spatial, Design, Landscape and socioeconomic dimensions, Publication: University of Thessaly, Department of Planning and Regional Development, Laboratory of Urban Morphology & Design, Volos, ISBN 9789609922692
 
 
Atto di convegno in volume digitale (n. 1)
 
2021
-        Antonio SorrentinoNovacene. Roma 2021, pp. 178-185, in Segnali dal Novacene. Dal concetto di sviluppo sostenibile alla costruzione di una comunità resiliente, Convegno online promosso e organizzato da Fondazione G. Cocchi e Fondazione Education, Fondazione Education 2021. ISBN: 9788890508240
Pubblicazione pdf: https://fondazioneeuducation.it/wp-content/uploads/2021/10/Segnali-dal-Novacene_La-raccolta-dei-contributi.pdf
Sito web convegno: https://www.concorsiarchibo.eu/segnali-dal-novacene/home
 
 
Note introduttive (n. 6)
 
In corso di stampa  
 
-        Cristiana Mazzoni, Flavia Magliacani, Juliette Pommier, Introduction, in Cristiana Mazzoni, Flavia Magliacani, Juliette Pommier, Paris, mirroring metropolises. Île-de-France as new Ecoregion, Éditions La Commune, Parigi.
2021
-        Endri Kicaj, Antonio SorrentinoIntroduzione, pp. 69-70, in Fabrizio Marzilli, Antonio Sorrentino (a cura di), Cosa faremo dopo il Covid-19. Sei dottorandi di architettura in cerca di progetti, Collana Gli Strumenti, Lulu.com, Raleigh, USA, 2021. ISBN: 9781716803437
-        F. Marzilli, L. Parisi, Introduzione, pp. 111-112, in Cosa faremo dopo il Covid-19. Sei dottorandi di architettura in cerca di progetti, in GLI STRUMENTI, 2021, ISBN:9781716803437
-        - F. Marzilli e A. SorrentinoIntroduzione, in F. Marzilli e A. Sorrentino, (a cura di), Cosa faremo dopo il Covid-19. Sei dottorandi in cerca di progetti,  Collana Gli Strumenti, Edizioni Lulu.com, Raleigh, 2021, pp. 9-11, ISBN: 9781716803437
-         
2020
-       L. Arcopinto, A. Ariano e F. Calabretti, Introduzione, in L. Arcopinto, A. Ariano e F. Calabretti (a cura di), Architettura come prodotto di ricerca. Linee guida per la valutazione del progetto, Gli Strumenti, Lulu. Com, Raleigh, 2020, pp. 17-23, ISBN: 9781716953255
-        - A.ArianoDalla teoria alla pratica. Uno strumento di valutazione critica, in L. Arcopinto, A. Ariano e F. Calabretti (a cura di), Architettura come prodotto di ricerca. Linee guida per la valutazione del progetto, Gli Strumenti, Lulu. Com, Raleigh, 2020, pp. 17-23, ISBN: 9781716953255
 
 
Articoli e progetti su rivista (n. 138)
 
In corso di stampa  
 
-        A. GalloIntuizione – Modello – Decodificazione. La Ricerca di CSIAA attraverso la modellistica progettuale dal 2000 al 2021, in A&A, n° 49, 2021, ISSN: 25330713
-        R.A. Cherubini, A. Botta, A. Gallo, M. Giordano, A. Lanna, F. Degrà, J. Del Rosario, O.M. Di Lullo, M. Leto, S. Mazi, J. Nalzaro, C. Tomassetti, Essaouira Charter. Riqualificazione dell’area del lungomare sud della città di Essaouira in Marocco, in A&A, n° 49, 2021, ISSN: 25330713
-        R.A. Cherubini, C. Di Cintio, P. Forastieri, A. Gallo, E. Pulcrano, Leisure Harbor, in A&A, n° 49, 2021, ISSN: 25330713
-        R.A. Cherubini, G. Cosimelli, T. Dello Strologo, A. Gallo, M. Giordano, A. Lanna, E. Pulcrano, Detroit Waterfront District, in A&A, n° 49, 2021, ISSN: 25330713
-        Flavia Magliacani Il rapporto tra spazio antropico e naturale nel progetto di riequilibrio territoriale, “L’industria delle costruzioni”,n. 482, 2021, ISSN 0579-4900
-        - P.F.CassaroQuartieri energeticamente sostenibili: strategie progettuali a confronto, in L’industria delle costruzioni, 482
-        - M. AstoneUn nuovo orizzonte in risposta alla super-diversità religiosa. Il centro inter-religioso. Un tema urbano, tipologico, sociale. In GUD, 4, 
-        - M. Astone, Stalagmiti di acciaio. Modellazione del suolo e comunicazione visiva nelle relazioni tra architettura e città. [Steel stalagmites. Land modelling and visual communication in the relationships between architect and city.] In A&A, 49, 
-        D.Faraco “The roman schelter”. Design AND “Research - AND – Resilient” N. 40, 2021, ISSN 1723-9990
 
2021
-        A. GalloProgrammazione totale e processi spontanei. Due utopie contemporanee antitetiche come modi di immaginare le città future, in ANFIONE e ZETO, n° 30, 2021, pp. 373-377, ISSN: 03948021
-        A. GalloMuseo dei Giochi Olimpici e Paralimpici a Colorado Springs, USA, in L’Industria delle costruzioni, n° 481, 2021, pp. 104-111, ISSN: 05794900
-        P. PizzichiniUna doppia spirale in dialogo con il paesaggio alpino, in L’Industria delle Costruzioni, numero 481, 2021, pp. 47-53, ISSN: 05794900
-        Flavia Magliacani, Urban densities and diffuse urbanities, Archidoct, 2021, Vol. 8(2), pp.58-69, ISSN 2309-0103
-        Flavia Magliacani, Parco urbano a Capodistria. Un vuoto abbandonato come nuovo catalizzatore urbano, “L’industria delle costruzioni”, n. 479, 2021, pp. 88-97, ISSN 0579-4900.
-        Flavia Magliacani, Area paesaggistica nel quartiere Neckarbogen a Heilbronn. Il nuovo lungofiume come motore di qualità urbana,, “L’industria delle costruzioni”, n. 479, 2021, pp. 98-103, ISSN 0579-4900.
-        Flavia Magliacani, Uno spazio solenne in un paesaggio urbano ibrido, “L’industria delle costruzioni”, n. 481, 2021, pp. 79-85, ISSN 0579-490.
-        P.F. Cassaro, F. MagliacaniL’isolato europeo come rinnovata entità spaziale tra abitare collettivo, autonomia funzionale e sostenibilità, in FAM Magazine del Festival dell’Architettura, 52, 2020, pp. 108-112, ISSN: 2039-0491
-        C. Mazzoni, V. Lebois, F. MagliacaniP.F. CassaroPour une relecture de l'îlot européen de la ville dense, in Villes en Parallèle, 7, 2020, pp. 500-512, ISSN: 0242-2794
-        A. ArianoLa città in quanto software, in Op.cit, 170, 2021, pp. 15-24, ISSN: 0030-3305
-        A. ArianoCOVID-19 as a catalyst for collaborative city-making: from emergency to praxis, in Archidoct, 16, 2021, pp. 47-57, ISSN: 2309-0103
-        A. ArianoUn monolite scolpito nella città generica, in Industria delle costruzioni, 481, 2021, pp. 62-68, ISSN: 0579-4900
-        E. Pegorin, Brunelli Ann Minciacchi. Enoteca con Memoriain “Abitare”, 601, gennaio/febbraio 2021, p. 20
-        F. FilosaIl viaggio di Ulisse, in Dromos, Viaggio nell’architettura fuori tempo e fuori limite. Il viaggio di Ulisse, vol. 05, 2021, p.p. 6-7, ISSN 2239-6284, ISBN 979-12-80178-41-1
-        F. FilosaPinghe Bibliotheater, in Platform, Happiness, vol. 31, 2021, pp. 20-25, ISSN 2420-9090 

-        F. FilosaHotel Asmundo di Gisira, in Platform, Happiness, vol. 31, 2021, pp. 68-77, ISSN 2420-9090 

-        F. Filosa, Le Sails of Scampia: the inhabited heterotopia, in IQD Magazine for the culture of indoor planning, architecture, innovation and design, vol. 63, April/June 2021, pp. 124-125, ISSN 1970-9250 

-        F. FilosaGiacomini Park, in Platform, HYPERVENICE, vol. 30, 2021, pp.139-141, ISSN 2420-9090 
-        F. FilosaTravettore municipal stadium roofing, in Platform, HYPERVENICE, vol. 30, 2021, pp.113-115, ISSN 2420-9090 

-        F. FilosaThe inhabited sundial, in IQD Magazine for the culture of indoor planning, architecture, innovation and design, vol. 54, January/March 2021, pp. 32-33, ISSN 1970-9250 

-        F. FilosaRestoration and adaptation of the former Casa del Fascio, Lissone, Italia/Italy, in Cherubino Gambardella, Domos, July/August, vol. 1059, 2021, pp. 36-41, ISBN 977-00-12537-00-9 
-        F. Filosa, The inhabited sundial, in IQD Magazine for the culture of indoor planning, architecture, innovation and design, vol. 54, January/March 2021, pp. 32-33, ISSN 1970-9250 
-        S. Ferrara + V. Caprino + M. PellinoRecintos-no-recintos: La disolución del límite entre arquitectura y natura. Enclosures-not-enclosures: The dissolution of the boundary between architecture and nature, in “REVISTA EIDOS”, Editorial Universitaria UTE (Universidad Tecnológica Equinoccial), n. 17, 2021, pp. 3-16, ISSN: 1390-5007 
-        S. FerraraCentro culturale LUMA Arles, Parc des Ateliers, Francia_Gehry Partners, in “L’industria delle costruzioni”, n. 481, 2021, pp. 96-103, ISSN: 0579-4900 
-        S. FerraraCibo di strada, strada per il cibo. Street food come patrimonio, in “A&A Architettura e Ambiente”, n. 48, 2021, pp. 54-61, ISSN: 2533-0713
-        S. FerraraTsolakis Architects. The Flow, in “PLATFORM ARCHITECTURE AND DESIGN”, n. 32, 2021, pp. 76-79, ISSN: 2420-9090
-        S. FerraraCRA Carlo Ratti Associati. Helsinki Hot Heart, in “PLATFORM ARCHITECTURE AND DESIGN”, n. 32, 2021, pp. 6-9, ISSN: 2420-9090
-        S. FerraraTadao Ando Architects & Associates. Bourse de commerce, in “PLATFORM ARCHITECTURE AND DESIGN”, n. 31, 2021, pp. 10-15, ISSN: 2420-9090
-        S. FerraraPublic transport in Venezia. 120 grammi laboratorio di architettura, in “PLATFORM ARCHITECTURE AND DESIGN”, n. 30, 2021, pp. 28-31, ISSN: 2420-9090
-        S. FerraraAspro Studio. Forest M9, in “PLATFORM ARCHITECTURE AND DESIGN”, n. 30, 2021, pp. 54-57, ISSN: 2420-9090
-        I. CelientoLod Cultural Center, in “Platform architecture and design”, a. III, vol. 32, 2021, pp. 10-13, ISSN 2420-9090
-        I. CelientoUneven House, in “Platform architecture and design”, a. III, vol. 31, 2021, pp. 62-66, ISSN 2420-9090
-        I. CelientoCasa di Langa, in “Platform architecture and design”, a. III, vol. 31, 2021, pp. 36-39, ISSN 2420-9090
-        I. CelientoHouse in Campo Ruga, in “Platform architecture and design”, a. III, vol. 30, 2021, pp. 32-37, ISSN 2420-9090
-        I. CelientoPio Loco delle Penitenti, in “Platform architecture and design”, a. III, vol. 30, 2021, pp. 38-41, ISSN 2420-9090
-        S. LeoniCarlo Aymonino a Roma. L’assessorato al centro storico, memoria e futuro possibile, in AR Magazine / Rivista dell’Ordine degli Architetti di Roma, 123-124, 2021, pp. 206-213, ISBN: 9788899836436.
-        R. Esposito, R. V. Iossa, S. LeoniRecintos ibéricos. Medida, materia, interpretación, in Eidos UTE Revista, 17, 2021, pp. 41-54, ISSN: 1390-5007.
-        L. ArcopintoL’innesto informale come enfasi della figuratività, in <<L’industria delle costruzioni>>, numero 481, 2021, pp. 54-61, ISSN: 0579-4900
-        L. ArcopintoA Washington treasure, in <<Platform Architecture and Design>>, numero 32, 2021, pp. 64-67, ISSN: 2420-9090
-        L. ArcopintoBajes kwartier. Ethics of reuse, in <<Platform Architecture and Design>>, numero 32, 2021, pp. 56-59, ISSN: 2420-9090
-        L. ArcopintoMediterranean bunker, in <<Platform Architecture and Design>>, numero 32, 2021, pp. 44-48, ISSN: 2420-9090
-        L. ArcopintoLa casa come rimozione della patria, in <<Dromos>>, numero 05, 2021, p. 43, ISSN: 2239-6284
-        L. ArcopintoIl viaggio di Ulisse, in <<Dromos>>, numero 05, 2021, pp. 6-7, ISSN: 2239-6284
-        L. ArcopintoSpatial grafts, in <<Platform Architecture and Design>>, numero 31, 2021, pp. 78-82, ISSN: 2420-9090
-        L. ArcopintoGehry’s shimmering Alpilles, in <<Platform Architecture and Design>>, numero 31, 2021, pp. 4-9, ISSN: 2420-9090
-        - L. ArcopintoCommento al progetto di una casa su un’isola, in <<Casalezza>>, numero 08, 2021, p. 38, ISSN: 2612-3835
-        L. ArcopintoThe square as a magnetic field, in <<Platform Architecture and Design>>, numero 30, 2021, pp. 136-138, ISSN: 2420-9090
-        L. ArcopintoDomestic diaphragms, in <<Platform Architecture and Design>>, numero 30, 2021, pp. 124-129, ISSN: 2420-9090
-        L. ArcopintoDiario di periferia, in <<IQD – Inside Quality Design>>, numero 63, 2021, p. 126, ISSN: 1970-9250
-        L. ArcopintoF. Filosa, C. Gambardella, M. Pignetti, Non ammainate le vele, in <<IQD – Inside Quality Design>>, numero 63, 2021, pp. 118-129, ISSN: 1970-9250
-        L. ArcopintoF. Filosa, C. Gambardella, A. Marotti Sciarra, A. Mollo, S. Ottieri, Restauro e adattamento della Ex Casa del fascio di Lissone, in <<Domus>>, numero 1059, 2021, pp. 36-41, ISSN: 0012-5377
-        L. Arcopinto, C. Gambardella, S. OttieriR. Di Maio, F. Filosa e A. Marotti Sciarra, Nuovo rettorato dell’Università degli studi della Campania, in <<Abitare>>, numero 604, 2021, p. 14, ISSN: 0001-3218
-        L. Arcopinto, C. Gambardella, S. OttieriR. Di Maio, F. Filosa e A. Marotti Sciarra, Nuovo rettorato dell’Università degli studi della Campania, in <<Area>>, numero 175, 2021, pp. 56-61, ISSN: 0394-0055
-        A. Acampora, L. Arcopinto, A. Capolongo, F. Filosa, C. Gambardella, A. Marotti Sciarra, A. Mollo, S. Ottieri, V. house, in <<L’industria delle costruzioni>>, numero 477, 2021, pp. 100-105, ISSN: 0579-4900
-        A. Acampora, L. Arcopinto, A. Capolongo, F. Filosa, C. Gambardella, A. Marotti Sciarra, A. Mollo, S. Ottieri, V. house, in <<IQD – Inside Quality Design>>, numero 62, 2021, pp. 40-47, ISSN: 1970-9250
-        V. Perna (eds.) (2021) Data, ArchiDOCT, Vol. 9 (1)
-        G. De Francesco, V. Perna, (eds.) Urbanities, Archi-DOCT, Vol. 8 (2)
-        S. Luarasi, V. Perna, FORUM A+P22. Foreseeing Uncertainty. Design and non-normativity. Tirane: POLIS_Press
-        V., Perna (2021). Editorial. ArchiDOCT, 17(1).
-        G. De Francesco, V. Perna, Dorotea, the city, can be different: urban projects in Rome based on the seminal role of infrastructures. In G. De Francesco, V. Perna (eds.) Urbanities, Archi-DOCT vol. 8 (2), pp. 15-30
-        G. De Francesco, V. Perna, Urbanities. In G. De Francesco, V. Perna (eds.) Urbanities, Archi-DOCT Vol. 8 (2)
-        S. Luarasi, V. Perna, Introduction from the Editors. In S. Luarasi, V. Perna (eds.) Forum A+P22. Foreseeing Uncertainty. Design and non-normativities, Tirane: POLIS_Press
-        S. Kristo, V. Perna, The National Theatre of Tirana: a non-normative DNA. In S. Luarasi, V. Perna (eds.) Forum A+P22. Foreseeing Uncertainty. Design and non-normativities, Tirane: POLIS_Press, pp. 86-88
 
 
2020
-        A. GalloDal sightseeing al lifeseeing. Il dialogo tra patrimonio architettonico ed effimero urbano nelle città del turismo culturale, in A&A, n° 48, 2020, 44-55, ISSN: 25330713
-        A. GalloCentro polifunzionale ad Aalborg, Danimarca, in L’industria delle costruzioni, n° 474, 2020, pp. 98-105, ISSN: 05794900
-        A. GalloRistorante sottomarino a Lindesnes, Norvegia, in L’industria delle costruzioni, n° 474, 2020, pp. 98-105, ISSN: 05794900
-        A. GalloCittà in tensione. Processi di appropriazione dell’acqua come luogo dello spazio pubblico, in A&A, n° 46, 2020, pp. 18-27, ISSN: 25330713
-        GalloTorre residenziale a Montpellier, Francia, in L’industria delle costruzioni, n° 472, 2020, pp. Flavia MagliacaniLinearità e trasversalità nell'uso delle rive e dei corsi fluvialiPiazze galleggianti: una strategia di connessione e integrazione, in “A&A”, n. 472, 2020, pp. 8-17, ISSN: 2533-0713.
-        Flavia Magliacani, Blocco residenziale a Pune, India, in “L’industria delle costruzioni”, n. 472, 2020, pp. 54-57, ISSN: 0579-4900.
-        Flavia MagliacaniTorre residenziale a Basilea, Svizzera, in “L’industria delle costruzioni”, n. 472, 2020, pp. 86-93, ISSN 0579-4900. 
-        Flavia MagliacaniEcomobilità e rigenerazione del Huangpu Waterfront a Shanghai, Cina, in “L’industria delle costruzioni”, n. 473, 2020, pp. 56-65, ISSN: 0579-4900. 
-        Flavia MagliacaniAlbergo galleggiante sulla Senna a Parigi, Francia, in “L’industria delle costruzioni”, n. 474, 2020, pp. 90-97, ISSN: 0579-4900. 
-        P.F. Cassaro, F. MagliacaniL’isolato europeo come rinnovata entità spaziale tra abitare collettivo, autonomia funzionale e sostenibilità, in FAM Magazine del Festival dell’Architettura, n. 52, 2020, ISSN: 2039-0491
-        Mazzoni, V. Lebois, F. Magliacani, P.F. Cassaro, Pour une relecture de l'îlot européen de la ville dense, in “Villes en Parallèle”, n.7, 2020, pp. 500-512, ISSN 0242-2794
-        Mazzoni, F. MagliacaniAlta tecnologia e progetto urbano a Shenzen, in “Trasporti e cultura”, n. 57, 220, pp. 131-137, ISSN 2280-3998 / ISSN 1971-6524
-        P.F. CassaroGrand Paris Express. Un’infrastruttura per la mobilità e lo sviluppo territoriale diffuso /An infrastructure for mobility and widespread territorial development: The Grand Paris Express, in L’industria delle costruzioni, 473, 2020, pp.66-75, ISSN: 0579-4900
-        EMarcheseNCiarnielloLiving Producing Reproducing. Political Projects for Homes. Abitare Produrre Riprodurre. Progetti Politici per La Residenza. «Festival Dell’architettura Magazine» pp. 69–74, FAMagazine 2020, ISSN: 2039-0491 
-        EMarcheseAccenni Di Spazio Intelligente. Simultaneità e Luce Negli Interni Di Franco Albini. Hints of Smart Space. Simultaneity and Light in Franco Albini’s Interiors. «A & A» 47 pp. 56–63, ORIENTA EDIZIONI Roma, 2020, ISSN: 2533-0713
-        M. AstoneSacri passaggi, il sagrato come soglia fisica e metaforica nelle chiese di Francesco Berarducci, in GUD, 1, 2020, pp. 75-84, ISSN: 1720-075X
-        M. AstoneCappella nel bosco. In Metamorfosi. Quaderni di architettura, 8, 2020, pp. 50-51. ISSN: 1590-1394
-        M. AstoneA-Chapel. In Metamorfosi. Quaderni di architettura, 8, 2020, pp. 58-59. ISSN: 1590-1394
-        M. AstoneGlass chapel. In Metamorfosi. Quaderni di architettura, 8, 2020, pp. 70-71. ISSN: 1590-1394
-        M. AstoneCappella di Maria Magdalena. In Metamorfosi. Quaderni di architettura, 8, 2020, pp. 70-71. ISSN: 1590-1394
-        M. AstoneBirch Moss Chapel. In Metamorfosi. Quaderni di architettura, 8, 2020, pp. 94-97. ISSN: 1590-1394
-        M. AstoneBasilica di Siponto. In Metamorfosi. Quaderni di architettura, 8, 2020, pp. 94-97. ISSN: 1590-1394
-        M. AstoneSpazi sacri peregrini. Templi che camminano sulle acque [Wandering sacred spaces. Walking on Water temples]., in A&A, 46, 2019, pp. 58-65, ISSN: 2533-0713
-        D. Di MeleProtezione tra realtà e utopia. Consapevolezza del benessere o rifugio nell’ambizione, in Officina, No. 28, 2020, pp. 72-75, ISSN: 2532-1218
-        F. Filosa progetto di stazione metropolitana a Scampia (Napoli) in collaborazione con S. Ottieri, C. Gambardella, A. Marotti Sciarra, A. Acampora, A. Capolongo, in Gambardellarchitetti Restyling della stazione Metro di Scampia, Napoli. La trasformazione di un rudere incompiuto come occasione di rigenerazione urbana, in <<l’industria delle costruzioni>>, vol. 476, anno 2020, pp. 32-39, ISSN 0579-4900
-        F. Filosa, progetto di casa in Cilento (Salerno) in collaborazione con C. Gambardella, A. Marotti Sciarra, A. Acampora, A. Capolongo, L. Arcopinto, A Mollo. In M. Pignetti, V. House, in <<Area>>, vol. 172, anno 2020, ottobre, pp. 150-157, ISBN 9770394005006
-        F. Filosa progetto di stazione metropolitana a Scampia (Napoli) in collaborazione con S. Ottieri, C. Gambardella, A. Marotti Sciarra, A. Acampora, A. Capolongo, in M. Calzavara Napoli onirica. Dreamy Naples, in <<Abitare>>, vol. 597, anno 2020, settembre, pp. 64-73, ISBN 9770001321008
-        F. FilosaProgetto di allestimento della mostra Thalassa. Meraviglie sommerse dal Mediterraneo, in collaborazione con L. Arcopinto, A. Marotti Sciarra, A. Mollo, S. Ottieri. Pubblicato in S. Ottieri, Set Up Thalassa. Technical Design and image for a magical space, in <<Platform>>, issue 26, anno 2020, pp. 104-107, ISSN 24209090https://www.platformarchitecture.it/it/prodotto/issue-26/
-        F. FilosaProgetto di allestimento della mostra l’arca segreta per Thalassa, in collaborazione con L. Arcopinto, C. Gambardella, A. Marotti Sciarra, A. Mollo, S. Ottieri. Pubblicato in C. Gambardella, The sundial demon and the imprisoned ship, in <<Platform>>, issue 26, anno 2020, pp. 108-111, ISSN 24209090 https://www.platformarchitecture.it/it/prodotto/issue-26/
-        S. FerraraCommittenza illuminata e Made in Italy: il sodalizio Prada-Canali a Valvigna, in “BLOOM”, n. 30, 2020, pp. 75-79, ISSN: 2035-5033
-        S. FerraraCentro culturale nella contea di Shou ad Anhui, Cina_Studio Zhu Pei, in “L’industria delle costruzioni”, n. 474, 2020, pp. 58-67, ISSN: 0579-4900
-        S. FerraraImpianto di trattamento delle acque a Hillerød, Danimarca_Henning Larsen, in “L’industria delle costruzioni”, n. 474, 2020, pp. 50-57, ISSN: 0579-4900
-        S. FerraraTorri residenziali a Stoccolma, Svezia_OMA, in “L’industria delle costruzioni”, n. 472, 2020, pp. 58-65, ISSN: 0579-4900
-        S. FerraraComplesso multifunzionale a Shenzhen, Cina_URBANUS, in “L’industria delle costruzioni”, n. 472, 2020, pp. 94-103, ISSN: 0579-4900
-        Niccolò Di VirgilioL’esperienza dell’Incompiuto. Una visita alla fabbrica dello stadio del nuoto di Tor Vergata, in RECUPERO E CONSERVAZIONE, numero 162, Novembre-Dicembre 2020, pp. 52-57, ISSN: 2283-7558
-        S. Luarasi, V. Perna, Tirana Design Week 2019 - Conference Proceedings: Foreseeing Uncertainty Design and non-Normativity, Tirana: POLIS_Press. ISBN: 978-9928-4633-0-2
-        V. Perna, Libreria a Renqiu City, Cina. Un luogo per la cultura come catalizzatore urbano in un edificio commerciale, in L'Industria delle Costruzioni 475, Edilstampa: Roma, pp. 92-99
-        V. Perna Nuova piazza a Naberezhnye Chelny, Russia Uno spazio urbano riattivato in una vecchia città sovietica, in L'Industria delle Costruzioni 475, Edilstampa: Roma, pp. 100-107
-        V. Perna, Letture (urbane) semiotiche: una disequazione ludica tra confini bona fide e fiat ai tempi della pandemia, in A&A Architettura e Ambiente 40/20, Orienta Edizioni: Roma, pp. 29 – 40
-        V. Perna, Parco climatico a Copenaghen, Danimarca, in L'Industria delle Costruzioni 474, Edilstampa: Roma, pp. 44-49
-        V. Perna, Antoine Predock, Architettura tra cielo e terra, in il Progetto 44, Logos: Modena, pp. 118-127
-        - J. Costanzo Palazzo della Civiltà Italiana, Giovanni Guerrini, Ernesto Lapadula, Mario Romano, in “Panteon”, n. 1, 2020, pp. 8-17, ISSN: 2723-9934.
-        - J. CostanzoWarehouse of Architecture and Research, in “Platform, Architecture and Design”, n.7, 2020, pp. 124-125, ISSN: 2420-9090.
-        - G. De FrancescoEmergenza idrica e cambiamenti climatici: occasioni di architettura nella città
-        contemporanea/Water crisis and climate change: opportunities for architecture in the contemporary city in “L’industria delle costruzioni”, n. 474 luglio-agosto, 2020, pp. 16-31, ISSN: 0579-4900.
-        - G. De FrancescoMobilità sostenibile e riqualificazione urbana a Copenaghen, Danimarca/Sustainable Mobility and Urban Redevelopment in Copenhagen, Denmark in “L’industria delle costruzioni”, n. 473 maggio-giugno 2020, pp. 40-49 ISSN: 0579-4900.
-        - C. RotondiAlla finestra. Il ruolo delle bucature nelle riflessioni sull’abitare ai tempi della quarantena, in “GUD”, n. 01-2020, pp. 193-198, ISSN 1720075X.
-        - G.R. CelliniPiazza polivalente a Tainan, Taiwan. La dismissione di un centro commerciale come occasione per creare un nuovo spazio pubblico, in «L’Industria delle Costruzioni», Metabolismo urbano e pratiche di riciclo, n. 475, Settembre-Ottobre 2020, pp. 106-113, ISSN 0579-4900.
-        - G.R. CelliniChiesa dei Santi Cornelio e Cipriano, in «Enter_vista. Architettura. Teoria e progetto in Italia», Paolo Portoghesi. Chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano, n. 05, Giugno 2020, pp. 16-24, ISSN 2612-0534, https://entervista.unicam.it/sites/entervista.unicam.it/files/EnterVista_05_Giugno%202020_0.pdf
-        D. Faraco, Come eravamo. Come siamo. Come saremo". La nuova biblioteca di Alessandria, in “IQD Living Borders/Viventi Confini” n.59, 2020, pp. 62-63 , ISSN 1970-9250.
-        D. Faraco, Il doppio perturbante, il progetto di Stazione Mille di Roma, in “AND Young Design > Young Research” n.37, 2020, pp. 28-31, ISSN 1723-9990
 
 
2019
-         P.F. CassaroPiazze in movimento: elementi galleggianti sul fiume, in Architettura&Ambiente, 46, 2019, pp.50-59, ISSN: 2533-0713
-        F. Filosa, progetto di sei bassorilievi ottenuti assemblando avanzi di modelli architettonici nell’ambito del Workshop organizzato dal prof. Arch. C. Gambardella presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli, con S. Brio Albano, F. Bosso, C. Buoncore, I. Carnerio, F. Chianese, G. F. Costanzo, C. D’Agostino, Y. D’Aniello, A. De Cicco, R. De Gregorio, G. Del Gaudio, T. Esposito, G. G. Regolo, M. Santangelo, R. Soreca, pubblicato in M. Gelvi, Album di cornici in <<IQD Magazine for the culture of indoor planning, architecture, innovation and design>>, vol. 54, Gennaio/Marzo 2019, pp. 91, ISSN 1970-9250
-        F. Filosa, progetto architettonico di tesi di laurea, pubblicata in C. Tavoletta, Insegnare l’inverosimile in <<IQD Magazine for the culture of indoor planning, architecture, innovation and design>>, vol. 54, Gennaio/Marzo 2019, pp. 109, ISSN 1970-9250
-        A. Acampora, L. Arcopinto, G. Canoro, R. Di Fonzo, C. Gambardella, A. Marotti Sciarra, S. OttieriPalazzo Volkhonka, in «IQD – Inside Quality Design», numero 54, 2019, pp. 100-103, ISSN: 1970-92
-        V. Perna, Io, ricercatore italiano emigrato in Albania, in LEFT AVVENIMENTI 33/2019, EditorialNovanta srl: Roma, pp. 13-15
-        G. De FrancescoParco giochi a Beringen, Belgio/Playground in Beringen, Belgiumin in “L’industria delle costruzioni”, n. 467 maggio-giugno, 2019, pp. 102-107 ISSN: 0579-4900.
-        G. De FrancescoParco Sergent Blandan a Lione, Francia/Sergent Blandan park in Lyon, France in “L’industria delle costruzioni”, n. 467 maggio-giugno 2019, pp. 108-113 ISSN: 0579-4900.
-        B.Kelmendi, ‘Space is the past a dream’, in ‘Is the past a dream?’ Exhibition curated by B17 architects and Edison CerajPublished by The National Gallery of Kosovo, Translated by Jehona Xhaferi – National Gallery of Kosovo, Kosovo, Prishtina, 2019, pp. 16-17, ISBN 978-9951-587-92-2.
-        B.Kelmendi, Metaxyum: Grouping-Moving-Spreading/ Curated by World Anonymous Society. Exhibition Design by B17 Architects Published by The National Gallery of Kosovo, Translated by Jehona Xhaferi – National Gallery of Kosovo, Kosovo, Prishtina, 2019, ISBN 978-9951-587-92-2.
-        J. CostanzoVittoriano, Giuseppe Sacconi, in “Panteon”, n. 0, 2019, pp. 8-17, ISSN: 2723-9934.
-        J. Costanzo, L’art et la manière de reconsidérer l’architecture, in “Ideat, contemporary life”, n. 17, 2019, pp. 20-24, ISSN: 1294-9485.
-        G.R. Cellini, A.R. Emili, Casa per un regista, in «Enter_vista. Architettura. Teoria e progetto in Italia», Enrico Molteni. Casa per un regista, n. 04, Giugno 2019, pp. 14-22, ISSN 2612-0534, https://entervista.unicam.it/sites/entervista.unicam.it/files/EnterVista_04_Giugno%202019.pdf
-        G.R. Cellini, A.R. Emili, Campus universitario di Chieti, in «Enter_vista. Architettura. Teoria e progetto in Italia», Pepe Barbieri. Il campus universitario di Chieti, n. 03, Gennaio 2019, pp. 16-37, ISSN 2612-0534, https://entervista.unicam.it/sites/entervista.unicam.it/files/EnterVista_03_Gennaio%202019.pdf
-        A. ValerianiCamminare con New York. Dalla lotta al Grid-Lock alla pedonalizzazione di Times Square. pp 123-130. In: Rassegna di Architettura e Urbanistica. Lo Spazio della Strada (a cura di Capuano A.), Anno LIV, numero 158, maggio-agosto 2019 - ISSN 0392-8608
-        A. Capuano, A. ValerianiVisibilità alle persone. Intervista a Jan Gehl. pp 22-28. In: Rassegna di Architettura e Urbanistica. Lo Spazio della Strada (a cura di Capuano A.), Anno LIV, numero 158, maggio-agosto 2019 - ISSN 0392-8608
 
Recensioni su riviste (n. 7)
 
In corso di stampa
-        V. Perna, L’architettura dell’acqua. L’emergenza idrica come occasione progettuale nella città contemporanea, Archi 1/2022
2021
-        RomanoAbitare il carcere. Proposte progettuali per il corpo femminile / Inhabiting the prison. Design proposals for the female body, Donne in carcere. Ricerche e progetti per Rebibbia, in «FAMagazine», 56, aprile-maggio-giugno, 2021, pp. 183-184 ISSN: 2039-0491
-        V. Perna, Thoughts on a Paradigm Shift/ the IT Revolution in Architecture. Review of Thoughts on a Paradigm Shift/ The IT Revolution in Architecture. Pensieri su un cambio di Paradigma. La Rivoluzione Informatica in Architettura, by Antonino Saggio, Forum A+P n.22, pp. 94-96
2020
-        De SanctisLa città media, M. Dicecca. La città media, in «L’Industria delle costruzioni», 473, maggio-giugno, 2020, p. 125, ISSN: 0579-4900
-        C. Priore, M. RussoVillaggio Italia, in «SIN MARCA», 7, Anno, pp. 61-63, ISSN: 1695-1875
 
2019
-        Flavia MagliacaniRecensione del libro di L.V. Ferretti, Paesaggio Urbano, Spazio urbano, Francoangeli, Milano, 2019, in “L’industria delle costruzioni”, n. 469, 2020, pp. 126, ISSN 0579-4900.
-        G.R. CelliniIl banco di prova. Esperienze di didattica partecipata, Recensione del libro di Paola Veronica Dell’Aira, in «L’Industria delle Costruzioni», n. 467, Maggio-Giugno 2019, p.128, ISSN 0579-4900.
 
 
Piattaforme on line e Blog di architettura (n. 46)


2021
-        Michele Lazazzera, The Uncertainty about How will we live together – Biennale Architettura 2021, in https://www.layoutmagazine.it/2021
-        L. Parisi, Punti interrogativi e di partenza, in Luisa Parisi Word press, 2021,
https://luisaparisi.blogspot.com/2021/02/punti-interrogativi-e-di-partenza.html
-        L. Parisi, Laboratorio sanatorium, in Luisa Parisi Word press, 2021,
https://luisaparisi.blogspot.com/2021/03/laboratorio-sanatorium.html
-         L. Parisi, Ripensare o tradire in Luisa Parisi Word press, 2021,
https://luisaparisi.blogspot.com/2021/03/ripensare-o-tradire.html
-        L. Parisi, La tensione dinamica tra storia contesto e progetto, in Luisa Parisi Word press, 2021,
https://luisaparisi.blogspot.com/2021/03/la-tensione-dinamica-tra-storia.html
-        L. Parisi, Essere essere vivente, in Luisa Parisi Word press, 2021,
https://luisaparisi.blogspot.com/2021/03/essere-essere-vivente.html
-        D. Di MeleObjet trouvé. Carlo Aymonino e il Campus scolastico di Pesaro, in Archivio Progetti Iuav Petit Tour, 2021, http://www5.iuav.it/homepage/webgraphics/IUAV-PAGINE.INTERNE/IUAV-MOSTREONLINE/CAMPUS/aymonino-campus.htm
-        - L. Arcopinto, La casa delle stalattiti luminose, in <<Platform online>>, 2021, https://www.platformarchitecture.it/it/la-casa-delle-stalattiti/
-        - L. Arcopinto, C. Gambardella, S. Ottieri, R. Di Maio, F. Filosa e A. Marotti Sciarra, Nuovo rettorato dell’Università degli studi della Campania, in <<Abitare online>>, 2021, ISSN: 2499-3522, https://www.abitare.it/it/architettura/progetti/2021/06/22/cherubino-gambardella-nuovo-rettorato-universita-campania-caserta/
-        - L. Arcopinto, A. Capolongo, F. Filosa, C. Gambardella, A. Marotti Sciarra, A. Mollo, S. OttieriLa casa delle stalattiti luminose, in <<Domus online>>, 2021, ISSN: 0012-5377, https://www.domusweb.it/it/architettura/gal-lery/2021/06/29/casa-interni-colore-ceramica-gambardellarchitetti-simona-ottieri
 
2020
-        A. GalloSerpentine Pavilion 2018. Frida Escobedo, in “ArchiDiAP. Portale web di condivisione di contenuti e materiali sull’architettura”, 2020, ISSN: 22839747, http://www.archidiap.com/opera/serpentine-pavilion-2018/
-        P. PizzichiniPrimo incontro del seminario “Linee di ricerca” di Antonino Saggio, in paolopizzichiniphdsaggio2020, https://paolopizzichiniphdsaggio2020.blogspot.com/
-        P. PizzichiniLettura critica: prima e seconda parte del libro “Architettura e Modernità”, in paolopizzichiniphdsaggio2020, https://paolopizzichiniphdsaggio2020.blogspot.com/
-        P. Pizzichini“Toyo Ito e gli ingegneri” di Carlo Gamboni, in paolopizzichiniphdsaggio2020, https://paolopizzichiniphdsaggio2020.blogspot.com/
-        P. Pizzichini, G. UzgorenScrittura a quattro mani: un approfondimento sulla figura di Eero Saarinen, in paolopizzichiniphdsaggio2020, https://paolopizzichiniphdsaggio2020.blogspot.com/
-        P. PizzichiniDue Progetti, in paolopizzichiniphdsaggio2020, https://paolopizzichiniphdsaggio2020.blogspot.com/
-        P. PizzichiniValutazione del progetto di Architettura come prodotto di ricerca, in paolopizzichiniphdsaggio2020, https://paolopizzichiniphdsaggio2020.blogspot.com/
-        P. PizzichiniAuto valutazione del progetto di Architettura come prodotto di ricerca, in paolopizzichiniphdsaggio2020, https://paolopizzichiniphdsaggio2020.blogspot.com/
-        Antonio Sorrentino, Vitalità in architettura. Il benessere tra neuroscienze e urban design, sul blog di Tuned-Lombardini22, https://tuned-arch.it/vitalita-in-architettura/
-        Antonio Sorrentino, L’architettura sulla soglia, tra memoria ed attesa, sul Blog di Tuned-Lombardini22, https://tuned-arch.it/architecture-beyond-the-threshold/
-        Antonio Sorrentino, Progettare le Scuole. Il contributo di neuroscienze e pedagogia nella progettazione di paesaggi educativi, sul blog di Tuned-Lombardini22, https://tuned-arch.it/progettare-le-scuole/
-        Antonio Sorrentino, Uno sguardo alle scuole del futuro. Gli spazi architettonici tra neuroscienze e pedagogia, sul blog di Tuned-Lombardini22, https://tuned-arch.it/uno-sguardo-alle-scuole-del-futuro/
-        Antonio Sorrentino, Anche lo spazio è una risorsa educativa, sul blog di Tuned-Lombardini22, https://tuned-arch.it/anche-lo-spazio-e-una-risorsa-educativa/
-        Antonio Sorrentino, Pillole di luce (e non solo). Illuminare il futuro degli ambienti di lavoro, sul blog di Tuned-Lombardini22,https://tuned-arch.it/pillole-di-luce-e-non-solo/
-        Antonio Sorrentino, Emozioni urbane, sul blog di Tuned-Lombardini22, https://tuned-arch.it/emozioni-urbane/
-        Antonio Sorrentino, Il desiderio va in città, sul blog di Tuned-Lombardini22, https://tuned-arch.it/il-desiderio-va-in-citta/
-        Antonio Sorrentino, Parklife_Lodi-Somaglia. Avviata la fase di misurazione del progetto: Davide Ruzzon dialoga con Cinzia Di Dio, sul blog di Tuned-Lombardini22, https://tuned-arch.it/parklife_lodi-somaglia-avviata-la-fase-di-misurazione-del-progetto-davide-ruzzon-dialoga-con-cinzia-di-dio/
-        Antonio Sorrentino, Prologis - Il benessere psico-fisico al centro della progettazione degli spazi della logistica, sul blog di Tuned-Lombardini22, https://tuned-arch.it/prologis/
-        Antonio Sorrentino, La sezione aurea e le basi biologiche del bello. La risposta del cervello alle sculture classiche e rinascimentali, sul blog di Tuned-Lombardini22, https://tuned-arch.it/la-sezione-aurea-e-le-basi-biologiche-del-bello/
-        Antonio Sorrentino, Human prisons: why should we care about the inmates environment? sul blog Venitian Letter, https://www.venetianletter.com/2021/01/18/humane-prisons-why-should-we-care-about-the-inmates-environment/
-        Antonio Sorrentino, Conscious Cities Milan, sul blog di Tuned-Lombardini22, https://tuned-arch.it/conscious-city-milan/
-        R.V. IossaAdeguamento dell’intorno del tempio romano di Diana, in ArchiDiAP, 2020, https://archidiap.com/opera/adeguamento-dellintorno-del-tempio-romano-di-diana/
-        A. Parisella, “Asilo El Porvenir. Giancarlo Mazzanti” in Archidiap, 2020
http://www.archidiap.com/opera/asilo-el-porvenir/
-        A. ArianoCoronavirus e ICT da una prospettiva urbana, in “Urban Prosumer”, 2020, http://www.urbanprosumer.com/coronavirus-e-ict-da-una-prospettiva-urbana/
-        A. ArianoArchitettura indossabile contro il virus, in “Urban Prosumer”, 2020, http://www.urbanprosumer.com/architettura-indossabile-contro-il-virus/
-        A. ArianoVideocall: una finestra sulla nostra intimità, in “Urban Prosumer”, 2020, http://www.urbanprosumer.com/videocall-una-finestra-sulla-nostra-intimita/
-        A. ArianoPower (and Internet) to the people, in “Urban Prosumer”, 2020, http://www.urbanprosumer.com/power-and-internet-to-the-people/
-        - F.Calabretti, Vara Pavilion, in archidiap.com2020, http://www.archidiap.com/opera/vara-pavilion/
-        I. CelientoZ33 Casa per le arti contemporanee, ARCHIDIAP condividere l’Architettura, giugno 2020, http://www.archidiap.com/opera/z33-casa-per-le-arti-contemporanee/
-        S. LeoniUffici per la Giunta di Castilla y León a Zamora, in ArchiDiAP, 2021, https://archidiap.online/opera/uffici-per-la-giunta-di-castilla-y-leon-a-zamora/
-        V. Perna, V. La demolizione del Teatro Nazionale di Tirana secondo l’architetto Ledian Bregasi, in ARTRIBUNE. URL: https://www.artribune.com/professioni-e-professionisti/who-is-who/2020/05/demolizione-teatro-nazionale-tirana-intervista-architetto-ledian-bregasi/
-        V. Perna, Le ruspe distruggono il Teatro Nazionale di Tirana, luogo simbolo della cultura albanese, in LEFT AVVENIMENTI, EditorialNovanta srl: Roma. URL: https://left.it/2020/05/20/le-ruspe-distruggono-il-teatro-nazionale-di-tirana-luogo-simbolo-della-cultura-albanese/
-        G. De FrancescoArchitetture e città post Covid-19: 7 principi strategici, Cityvision Mag, 24 aprile 2020, http://www.cityvisionweb.com/mag/fabbricare-fiducia_architettura-81-architetture-e-citta-post-covid-19-7-principi-strategici-gaetano-de-francesco/?fbclid=IwAR23S6jIQMkQWIDFEUT_fN2FWrqrdtQxz53eJ-Kx-DAM4PC96b9sWQ_Srjo
-        G. Uzgoren, Institución Libre de Enseñanza: Fundación Francisco Giner de los Ríos. Nel sito web Archidiap. 2020, URL: http://www.archidiap.com/opera/institucion- libre-de-ensenanza fundacion- francisco-giner-de-los-rios/
 
 
2019
-        Z. SadikuFëmijët dhe pleqtë nuk përfillen nga projektuesit në Kosovë, Ndërtimi.info, 2021, https://ndertimi.info/arkiva/femijet-dhe-pleqte-nuk-perfillen-nga-projektuesit-ne-kosove/?fbclid=IwAR3QJYNc7OAiEtvxQtXksa1UOMTqoLH3EHuWqtp2Sfl_6p8OI40hKx7cKn0
-        - D. LeograndePortfolio, in Issuu, 2019, https://issuu.com/davideleogrande/docs/portfolio_18_09_19_issuu
 
Prodotti multimediali (n. 7)
 
In corso di pubblicazione  
-        Prof.Arch. A.Giancotti ,Prof.Arch. O.Carpenzano,Arch. F. Balducci, Arch. P. Marcoaldi, D. Frediani, D. FaracoA.Parisella, V. Caprino, C.Ricciardi, (a cura di) SBAU 2021 - Seoul Biennale of Architecture and Urbanism 2021, Sapienza Università di Roma, Roma 2016, durata 6'66'', in fase di pubblicazione.
 
2021
-        F. Marzilli, L. Parisi, C. PrioreTRACCIA 01: DI-A-DA-IN-CON-SU-PER-TRA-FRA, audio-magazine critico teorico di architettura che raccoglie una compilation di discorsi, conversazioni, interviste, colloqui, conversazioni, lamentele, dialoghi liberi, contributi audio multidisciplinari aperti a nuove riflessioni in campo architettonico e artistico. https://linktr.ee/tracciazine
-        S. FerraraLITTLE DOMESTIC ARCHITECTURES - A Lockdown Exhibition, Contributo mostra tenutasi a Febbraio 2021 presso Frank Ison Space (Londra), https://www.frankison.space/projects/little-domestic-architectures
-        S. FerraraLITTLE DOMESTIC ARCHITECTURES - A Quarantine Atlas, Contributo catalogo a cura di Fabio Cappello e Marta Marotta (PROFFERLO Architecture), ISBN: 978-1-5272-8603-0, https://littledomesticarchitectures.bigcartel.com/
 
2020
 
-        D. Faraco, (a cura) Progettare per la disabilità per progettare comunità, Floornature Think Tank, Webcast
.: Webinar Floornature by Peluffo&Partners (irisceramicagroup.com)
-        S. Ferrara, Ristorante Garden Hotpot. MUDA Architects, in “ArchiDiAP. Condividere l’Architettura”, 2020, ISSN 2283-9747, http://www.archidiap.com/opera/ristorante-garden-hotpot/
-        Confetto, M. “El arte contemporáneo como catalizador de regeneración urbana: intervenciones bottom up en los espacios industriales de Roma”. https://www.youtube.com/watch?v=w9u-tKD_KNU&t=2s 
Intervento presentato al XIII Congreso Internacional de Museos Inclusivos, 3/5 settembre 2020, Common Ground Research Network.
 
 
 
 
 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma