Presentazione

Il Corso di Dottorato persegue una serie di obiettivi da raggiungere attraverso il percorso formativo individuale di ciascun dottorando. Gli obiettivi sono compresi in tre ambiti: 1. Gli obiettivi relativi ai contenuti disciplinari del Dottorato, 2. Gli obiettivi pertinenti all’alta formazione, 3. Gli obiettivi inerenti i contenuti di metodo nell’ambito della ricerca.

1. Obiettivi relativi ai contenuti disciplinari del Dottorato
- La conoscenza aggiornata ed approfondita delle tematiche generali che caratterizzano il Dottorato in Architettura. Teorie e Progetto;
- Lo studio specifico dei temi caratterizzanti uno dei due curriculum nei quali il Dottorato si articola (l’ambito dei rapporti tra teorie e progetto – curriculum A e l’ambito dell’architettura degli interni e dell’allestimento – curriculum B );
- L’approfondimento di una sotto articolazione tematica tra quelle proposte in ciascuno dei curriculum;
- La capacità di fornire apporti approfonditi, originali e scientificamente adeguati all’interno di una delle tematiche affrontate.

2. Obiettivi pertinenti all’alta formazione
- La perfetta padronanza delle fonti e del quadro disciplinare entro cui le tematiche oggetto dello studio si inseriscono;
- Una professionale capacità di scrittura in un contesto scientifico accademico;
- La padronanza delle fonti e degli apparati bibliografici;
- Il controllo degli aspetti di metodo necessari a strutturare le tematiche in oggetto;
- La capacità di trasmettere i risultati scientifici conseguiti attraverso adeguate forme di comunicazione e la capacità di organizzare resoconti e interventi di carattere didattico;
- La capacità di approfondire, nell’ambito della comunicazione didattica, le modalità di trasmissione delle tematiche specifiche delle discipline progettuali.

3. Obiettivi inerenti i contenuti di metodo nell’ambito della ricerca.
- La capacità di fornire a Enti di ricerca e di formazione, a strutture di governo e di gestione del territorio, a società di progettazione e di produzione nel campo dell’edilizia e delle infrastrutture risposte adeguate e specialistiche alle tematiche di indagine;
- La capacità di condurre indagini sul campo, di natura analitico-conoscitiva;
- La capacità di redigere ipotesi progettuali adeguate in risposta a problematiche di particolare complessità e specificità.

Al fine di raggiungere questi obiettivi e per fornire a ciascun dottorando la possibilità di svolgere al meglio le proprie attività il Dottorato di Architettura. Teorie e Progetto è organizzato in base al sistema dei crediti formativi.
La proficua frequenza al Corso di Dottorato corrisponde a 180 crediti formativi complessivi che sono di norma suddivisi in 60 per anno.
I crediti formativi, elencati con maggior precisione nella sezione relativa a ciascun anno di corso sono riconducibili alle seguenti categorie:
- la formazione (conferenze, seminari e workshop);
- la stesura degli elaborati finali richiesti dai seminari o dai workshop;
- gli incontri e le discussioni con il Collegio dei Docenti;
- il tirocinio didattico all’interno di Corsi e di Laboratori di Progettazione;
- la partecipazione a concorsi di architettura, viaggi di studio, stage e convegni
- la pubblicazione dei prodotti di ricerca su volumi o riviste scientifiche;
- il tirocinio all’interno di strutture di ricerca;

In particolare, per il tirocinio all’interno di strutture di ricerca il Dipartimento di Architettura e Progetto è articolato in una serie di Laboratori che costituiscono gli ambiti di naturale riferimento dei due curricula del Dottorato e delle loro articolazioni. Si ricorda, ad esempio, che le tematiche che caratterizzano la sperimentazione del progetto urbano complesso sono affrontate all’interno del Laboratorio ARCO – Architettura e Contesti e nel Laboratorio BABELE – città, architettura, natura; gli studi di carattere storico-critico su aspetti specifici dell’architettura della città moderna e contemporanea con particolare attenzione alla città di Roma nel QART - Laboratorio per lo studio di Roma contemporanea; gli studi di carattere teorico che coinvolgono la fase attuale del dibattito architettonico nel Laboratorio TRAUM - Teorie e ricerche su architettura, urbanismo e mondo; lo studio dell’architettura in una logica ecologica e sostenibile con particolare riferimento al tema della residenza nell’Housing Lab; il tema della rigenerazione urbana con particolare riguardo per la scala del manufatto architettonico nel RE-LAB - Laboratorio di Rigenerazione, Recupero, Riqualificazione; la sperimentazione dell’architettura come elemento della comunicazione contemporanea e lo studio dei rapporti con la Rivoluzione Informatica attraverso lo sviluppo di approcci innovativi per la progettazione nel LAMA – Laboratorio multimediale di architettura.
Questi temi naturalmente oltre che nei Laboratori trovano ulteriore sviluppo nel tirocinio didattico dei Dottorandi all’interno dei Laboratori tenuti dai docenti che fanno parte del Collegio.

Il Corso di Dottorato è articolato in sette profili formativi:
1. Profilo indirizzato alla sperimentazione del progetto urbano complesso. (curriculum A)
2. Profilo analitico e storico-critico sull'architettura della città moderna e contemporanea. (curriculum A)
3. Profilo indirizzato alla teoria e critica dell'architettura contemporanea. (curriculum A)
4. Profilo indirizzato allo studio e alla sperimentazione dell’abitazione nei suoi processi trasformativi ed evolutivi anche in rapporto alla sua sostenibilità ambientale. (curriculum A e B)
5. Profilo indirizzato allo studio e alla sperimentazione dell'architettura come comunicazione nell’uso degli strumenti contemporanei dell’informazione. (curriculum A e B)
6. Profilo indirizzato allo studio ed alla sperimentazione della progettazione architettonica e urbana nei paesi di cultura tradizionale non europea. (curriculum A)
7. Profilo indirizzato al tema dell’architettura degli interni, degli allestimenti e degli spazi espositivi (curriculum B)


In evidenza






Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma