Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Obiettivi del Corso di Dottorato

Il Corso di Dottorato in Architettura - Teorie e Progetto si propone di raggiungere obiettivi articolati in tre ambiti principali:

1. Contenuti Disciplinari
Approfondimento aggiornato delle tematiche generali che caratterizzano il Dottorato.
Studio specifico dei temi relativi a uno dei due curriculum:
Curriculum A: Rapporti tra teorie e progetto.
Curriculum B: Architettura degli interni e dell’allestimento.
Analisi di una sotto-articolazione tematica all’interno del curriculum prescelto.
Capacità di produrre contributi originali, approfonditi e scientificamente rilevanti su uno dei temi trattati.

2. Alta Formazione
Padronanza completa delle fonti e del quadro teorico-disciplinare di riferimento.
Abilità nella scrittura accademica in un contesto scientifico.
Competenza nell’uso delle fonti e nella costruzione di apparati bibliografici.
Controllo degli strumenti metodologici necessari per la strutturazione delle tematiche di ricerca.
Capacità di comunicare i risultati scientifici attraverso forme adeguate, inclusa la didattica e la redazione di resoconti e interventi.
Approfondimento delle modalità di trasmissione dei contenuti specifici delle discipline progettuali in ambito didattico.

3. Metodologia della Ricerca
Capacità di fornire risposte qualificate e specialistiche a Enti di ricerca e formazione, istituzioni pubbliche, studi professionali e imprese nel settore dell’edilizia e delle infrastrutture.
Abilità nella conduzione di indagini analitico-conoscitive sul campo.
Competenza nella redazione di ipotesi progettuali adatte a risolvere problematiche complesse e specifiche.

Organizzazione del Corso
Per raggiungere questi obiettivi, il Dottorato si struttura secondo un sistema di crediti formativi, per un totale di 180 CFU distribuiti generalmente in 60 CFU per ciascun anno.

Le attività che contribuiscono all’acquisizione dei crediti includono:
Partecipazione a conferenze, seminari e workshop.
Redazione degli elaborati richiesti nell’ambito dei seminari o workshop.
Incontri e discussioni con il Collegio dei Docenti.
Tirocinio didattico all’interno di corsi e laboratori di progettazione.
Partecipazione a concorsi di architettura, viaggi di studio, stage e convegni.
Pubblicazione dei risultati della ricerca su volumi o riviste scientifiche.
Tirocinio presso strutture di ricerca.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
8 0 0 2

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse Sapienza: 8


Procedura concorsuale

Prova scritta I temi della prova scritta vengono estratti da terne proposte dalla Commissione e sono relativi a questioni e argomenti inerenti il progetto di architettura contemporaneo con riferimenti all’ampia scala argomentativa che investe le discipline ad esso correlate.
Questi riguardano prevalentemente problemi di teoria e tecnica dell’architettura, gli elementi universali, la città, gli interni e gli allestimenti architettonici e urbani. Sono temi che permettono ai candidati di dimostrare le proprie capacità argomentative e di riflessione critica, fondamentali per poter affrontare un percorso di formazione e ricerca dottorale.
I candidati, una volta dichiarata l’intenzione di aderire ad uno dei due profili curriculari, affronteranno due tracce diverse. I temi scritti potranno essere corredati da disegni ex-tempore e da ulteriori apparati bio-bibliografici che consentano di valutare pienamente l'attitudine dei candidati alla ricerca.

Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nella prova scritta abbiano conseguito la votazione di almeno 36/60.

lingua ITALIANO

Prova orale La prova orale verterà, oltre che su argomenti e questioni di carattere generale relativi alle teorie e pratiche del progetto contemporaneo, sui temi emersi dalla prova scritta.
Una parte della prova avrà come oggetto la discussione di un portfolio che i candidati dovranno presentare in formato cartaceo al momento dell’orale, contenente una selezione dei propri progetti, didattici o professionali o di concorso, selezionati in quanto rappresentativi degli interessi e delle attitudini alla ricerca e al progetto di architettura del candidato. Oltre ai progetti il portfolio potrà restituire informazioni relativamente ad attività di curatele di mostre, partecipazioni a convegni, attività di ricerca ed editoriali e quant’altro il candidato ritenga utile presentare del proprio background.
Ulteriore elemento di discussione e valutazione sarà la proposta di un possibile tema di ricerca da presentare in forma di indice ragionato.
La prova è svolta in italiano e al suo interno si verificherà la conoscenza della lingua inglese.

La prova orale si intende superata con in punteggio minimo di 22/60.
lingua ITALIANO

Valutazione titoli I titoli valutabili sono relativi al voto di laurea e a precedenti esperienze di ricerca quali contratti di collaborazione, corsi di formazione alla ricerca o periodi di studio in strutture universitarie (comprese le esperienze Erasmus).


Informazioni e recapiti La referente amministrativa del dottorato è la dott.sa Chiara Bonavita, mail: chiara.bonavita@uniroma1.it ; tel +39 06 32101228

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Prova scritta
giorno14/07/2025
notenon indicato
ora09:00
aulaB1
indirizzoPiazza Borghese 9
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/ARCHITETTURA-TEORIE-E-PROGETTO_nD3484.aspx
giorno della pubblicazione19/07/2025
info e recapitichiara.bonavita@uniroma1.it

Prova orale
giorno23/07/2025
notenon indicato
ora09:00
aulaB1
indirizzopiazza Borghese 9
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/ARCHITETTURA-TEORIE-E-PROGETTO_nD3484.aspx
giorno della pubblicazione23/07/2025
info e recapitichiara.bonavita@uniroma1.it

Valutazione titoli
giorno23/07/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/ARCHITETTURA-TEORIE-E-PROGETTO_nD3484.aspx
giorno della pubblicazione23/07/2025
info e recapitichiara.bonavita@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Prova scritta

Prova scritta

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Conoscenze e capacità argomentative relative alle tematiche oggetto della prova scritta
Knowledge and argumentative abilities pertinent to the subjects addressed in the written examination.

Punteggio massimo/max score: 20
Da 0 a 11, insufficiente; da 12 a 14, sufficiente; da 15 a 17, buona; da 18 a 20, ottima
0 to 11: insufficient 12 to 14: sufficient 15 to 17: good 18 to 20: excellent


Capacità di esprimere con chiarezza e correttezza linguistica le proprie opinioni
Ability to express one's opinions with clarity and linguistic accuracy.

Punteggio massimo/max score: 20
Da 0 a 11, insufficiente; da 12 a 14, sufficiente; da 15 a 17, buona; da 18 a 20, ottima
0 to 11: insufficient 12 to 14: sufficient 15 to 17: good 18 to 20: excellent


Completezza descrittiva e conoscenza delle recenti acquisizioni sul tema oggetto della prova
Descriptive thoroughness and knowledge of recent developments related to the topic of the examination.

Punteggio massimo/max score: 20
Da 0 a 11, insufficiente; da 12 a 14, sufficiente; da 15 a 17, buona; da 18 a 20, ottima
0 to 11: insufficient 12 to 14: sufficient 15 to 17: good 18 to 20: excellent



Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Verifica della conoscenza della lingua inglese
Assessment of proficiency in the English language

Punteggio massimo/max score: 5
Da o a 2 insufficiente; 3 sufficiente; 4 buono; 5 ottimo
0 to 2: insufficient; 3:sufficient; 4: good; 5: excellent


Proposta, in forma di indice ragionato, di un possibile tema di ricerca
Proposal, presented as a reasoned outline, of a potential research theme

Punteggio massimo/max score: 15
Da 0 a 4, insufficiente; da 5 a 8, sufficiente; da 9 a 12, buona; da 13 a 15, ottima
0 to 4: insufficient 5 to 8: sufficient 9 to 12: good 13 to 15: excellent


Capacità di discutere in modo critico e argomentato le esperienze presentate nel portfolio
Ability to critically and coherently discuss the experiences included in the portfolio

Punteggio massimo/max score: 20
Da 0 a 6, insufficiente; da 7 a 12, sufficiente; da 13 a 17, buona; da 18 a 20, ottima
0 to 6: insufficient 7 to 12: sufficient 13 to 17: good 18 to 20: excellent


Capacità di esprimersi con chiarezza e proprietà di linguaggio su temi inerenti la cultura del progetto di architettura
Ability to express oneself with clarity and appropriate use of language on topics related to the culture of architectural design.

Punteggio massimo/max score: 20
Da 0 a 6, insufficiente; da 7 a 12, sufficiente; da 13 a 17, buona; da 18 a 20, ottima
0 to 6: insufficient 7 to 12: sufficient 13 to 17: good 18 to 20: excellent



Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 10

Voto di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico
Final grade of a Master’s degree (Laurea Magistrale), Specialist degree, or Integrated Master’s program (Single-cycle degree).

Punteggio massimo/max score: 5
110, 110 e lode: 5; 109 - 108: 4; 107 - 106: 3; 105 - 104: 2; 103 - 102: 1; <102: 0
110 with honors / 110 cum laude: 5 109 – 108: 4 107 – 106: 3 105 – 104: 2 103 – 102: 1 Below 102: 0


Esperienze di ricerca (max 5 punti)
Research experience (max 5 points)

Punteggio massimo/max score: 5
Esperienze di ricerca all'estero (almeno 2 mesi, compreso Erasmus), max 3pt; Contratti di collaborazione alla ricerca, 1; Corsi di formazione alla ricerca, 1
Research experience abroad (minimum 2 months, including Erasmus): max 3 points Research collaboration contracts: 1 point Research training courses: 1 point



© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma