Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il corso di Dottorato internazionale “Molecular Design and Characterization for the Promotion of Health and Well-being: From Drug to Food,” istituito presso Sapienza, offre una formazione avanzata e di respiro internazionale per laureati di talento nelle scienze farmaceutiche e alimentari. Grazie a specifici accordi bilaterali con Università estere, il programma garantisce una preparazione altamente qualificata e interdisciplinare.
Le principali tematiche del corso abbracciano la ricerca innovativa per la scoperta e lo sviluppo di farmaci e alimenti ad alto valore nutrizionale, con particolare attenzione agli aspetti chimici e tecnologici più sostenibili. I dottorandi acquisiranno competenze progettuali e conoscenze avanzate utili a condurre e gestire ricerche, sia di base che applicate, nel campo delle scienze farmaceutiche e alimentari. Il percorso formativo prevede che ogni dottorando realizzi il proprio progetto di tesi presso Sapienza (Home Institution) e presso un’Università estera (Host Institution) per un periodo minimo di sei mesi, in linea con le tematiche del corso. Accanto alla formazione tecnico-scientifica, i dottorandi parteciperanno a corsi istituzionali e seminari tenuti da esperti di enti di ricerca nazionali e internazionali e dai membri del Collegio dei Docenti. Le aree trattate includono sintesi organica, progettazione e sviluppo del farmaco, chimica degli alimenti, nutrizione, nonché aspetti legislativi e regolatori. L’offerta formativa si caratterizza per un costante aggiornamento, volto a garantire l’acquisizione di competenze metodologiche avanzate e allineate ai più recenti sviluppi scientifici nelle discipline del corso.
Il Corso di Dottorato mira a formare laureati capaci di condurre ricerche avanzate nel settore delle scienze farmaceutiche e alimentari, stimolando la crescita delle loro conoscenze e capacità critiche, insieme all’apprendimento di competenze metodologiche all’avanguardia. L’attività formativa combina una preparazione tecnico-scientifica con una didattico-scientifica, quest’ultima in continuo aggiornamento anche per tematiche non direttamente collegate al progetto di ricerca individuale.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
3 0 0 1

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse Sapienza: 3


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Valutazione del curriculum accademico e scientifico dei candidati.

Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nella valutazione dei titoli abbiano conseguito la votazione di almeno 12/30.

Prova orale La prova di ammissione consiste in un colloquio orale per verificare le competenza e l'interesse dei candidati a svolgere ricerca nell'ambito dei temi degli obiettivi formativi.

La prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 50/70.
lingua INGLESE


Informazioni e recapiti valentina.lilla@uniroma1.it, +39 (0) 6 4991 3067
Eventuali ulteriori informazioni valentina.lilla@uniroma1.it, +39 (0) 6 4991 3067

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ abstract tesi di laurea
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ descrizione delle precedenti esperienze di ricerca
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno27/06/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/MOLECULAR-DESIGN-AND-CHARACTERIZATION-FOR-THE-PROMOTION-OF-HEALTH-AND-WELL-BEING-FROM-DRUG-TO-FOOD_nD3572.aspx
giorno della pubblicazione30/06/2025
info e recapitililla.valentina@uniroma1.it 06 4991 3067

Prova orale
giorno07/07/2025
notenon indicato
ora09:30
aulaTBD
indirizzopiazzale A. Moro, 5 Rome Building CU019
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/MOLECULAR-DESIGN-AND-CHARACTERIZATION-FOR-THE-PROMOTION-OF-HEALTH-AND-WELL-BEING-FROM-DRUG-TO-FOOD_nD3572.aspx
giorno della pubblicazione07/07/2025
info e recapitililla.valentina@uniroma1.it 6 4991 3067


Al termine delle prove la graduatoria sarà pubblicata sulla pagina web https://www.uniroma1.it/it/pagina/elenco-dei-corsi-di-dottorato dopo la verifica degli atti concorsuali da parte del Settore Dottorato di ricerca - corsi e carriere.
Per ogni informazione sul bando di amissione ai Corsi di Dottorato - 41° ciclo scrivere a ufficio.dottorato@uniroma1.it

Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 30

Voto di laurea (magistrale, specialistica o a ciclo unico – max 15 punti)
University final degree mark (max 15 points)

Punteggio massimo/max score: 15
I titoli verranno valutati secondo la seguente griglia di valutazione. Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nella valutazione dei titoli abbiano conseguito la votazione di almeno 10/30.
The qualifications will be evaluated according to the following assessment grid. Only candidates that have reached at least 10/30 will be admitted to the interview.

Voto di laurea (magistrale, specialistica o a ciclo unico – max 15 punti), da rapportare fino a un massimo di 110/110, se espresso diversamente;
University final degree mark (max 15 points), to be converted to a maximum of 110/110 if differently expressed
110, 110 e lode
110, 110 cum laude
15,0
109 -108
109-108
14,0
107 -106
107-106
13,0
105 -104
105-104
12,0
103 -100
103-100
11,0
99-90
99-90
10,0
<90
<90
0,0
Gli studenti che discuteranno la tesi prima della data stabilita per la valutazione dei titoli sono tenuti a comunicare al Coordinatore del corso o al Presidente della Commissione il voto di laurea conseguito, mentre coloro che discuteranno la tesi dopo la data stabilita per la valutazione dei titoli, ma comunque prima del 31 ottobre 2025, la griglia è sostituita dalla seguente:
Students who have not obtained their title by the application deadline, but in any case within the 31st of October 2025, will be evaluated on the average grade resulting from the list of the exams.
27 - 30
27 - 30
15,0
26 – 26.99
26-26.99
14,0
25 - 25.99
25-25.99
13,0
24 - 24.99
24-24.99
12,0
23-23.99
23-23.99
10,0
<23
<23
0,0

Pubblicazioni (max 7 punti)
Publications (max 7 points)

Punteggio massimo/max score: 7
Pubblicazione ISI (primo autore)
ISI (author)
5,0
Pubblicazione ISI (co-autore)
ISI (co-author)
2,0
Libro o Capitolo di libro (solo autore)
Book or chapter in book (author)
5,0
Libro o Capitolo di libro (co-autore)
Book or chapter in book (co-author)
2,0
Contributo a convegno
Contribution to a lecture/ congress
0,5

Esperienze di ricerca (max 8 punti)
Research experiences (max 8 points)

Punteggio massimo/max score: 8
Esperienze all’estero (almeno due mesi, compreso Erasmus)
Experience abroad (at least 2 months, including Erasmus)
3,0
Esperienza in un laboratorio di ricerca
Lab experience
2,0
Contratti di collaborazione alla ricerca
Collaboration contracts
2,0
Corsi di formazione alla ricerca
Training courses for researchers
1,0
Contratti di collaborazione alla didattica
Teaching collaboration contracts
1,0


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 70

Durante la prova orale verranno approfonditi e chiariti aspetti riguardanti i titoli presentati
During the oral exam, aspects related to the submitted qualifications will be further explored and clarified.

Punteggio massimo/max score: 60
Discussione dei titoli del candidato: chiarezza espositiva, capacità di sintesi e interesse scientifico del curriculum
Discussion of the candidate's qualifications: clarity of presentation, ability to synthesize, and scientific interest of the curriculum


Conoscenza della lingua Inglese
Knowledge of the English language.

Punteggio massimo/max score: 10
Verrà valutata la conoscenza della lingua inglese
Knowledge of the English language will be assessed.



© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma