Relazione annuale

Primo anno (40° Ciclo)

Gli studenti di dottorato del  40° Ciclo hanno iniziato il loro progetto di ricerca e acquisito i crediti formativi attraverso la frequenza a corsi avanzati erogati sia dai docenti del Collegio che da esperti di altre università oltre che seminari tenuti da Visiting professors.

Gli studenti hanno presentato i risultati della loro attività di ricerca al Collegio dei Docenti il 22 settembre 2025 e sono stati tutti ammessi al II anno.

La produzione scientifica complessiva dei dottorandi attivi al I anno include:
6 Articoli su riviste internazionali
8 Atti di Congressi

 
Secondo anno (39° Ciclo)

Gli studenti di dottorato del 39° Ciclo hanno continuato lo svolgimento di ricerche nelle aree di loro interesse e continuato la loro formazione attraverso la frequenza a corsi avanzati erogati sia dai docenti del Collegio che da esperti di altre università oltre che seminari tenuti da Visiting professors.

Gli studenti hanno presentato i risultati della loro attività di ricerca al Collegio dei Docenti il 22 settembre 2025 e sono stati tutti ammessi al III anno.

La produzione scientifica complessiva dei dottorandi attivi al II anno include:
2 Articolo su riviste internazionali
6 Atti di Congressi


Terzo anno (38° Ciclo)

Gli studenti di dottorato del 38° Ciclo hanno portato a termine la loro ricerca e completato la loro formazione attraverso la frequenza a corsi avanzati erogati sia dai docenti del Collegio che da esperti di altre università oltre che seminari tenuti da Visiting professors.

Gli studenti hanno presentato i risultati della loro attività di ricerca al Collegio dei Docenti il 23 settembre 2025 e sono stati tutti ammessi a sostenere l’esame finale.

La produzione scientifica complessiva dei dottorandi attivi al III anno include:
10 Articoli su riviste internazionali
16 Atti di Congressi

Gli studenti discuteranno l’esame finale il 12 dicembre 2025. 
 

Attività di ricerca all’estero.
Gli studenti dei tre anni di corso hanno svolto periodi di ricerca di almeno sei mesi presso importanti Università: 
- Harvard T.H. Chan School of Public Health- Department of Immunology and Infectious Disease, Boston, United States.
- Institute Galien- Université Paris Saclay, Paris, France.
- BIOCEV Research Center, Vestec, Czech Republic.
- Skaggs School of Pharmacy and Pharmaceutical Sciences, UCSD – University of California San Diego, United States.
- Department of Chemistry, NOVA School of Sciences and Technology, Lisbon, Portugal.
- Wim De Borggraeve, MolDesign Lab, Celestinianlaan 200F, Leuven, Belgium



© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma