X SEMINARIO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO IN ARCHEOLOGIA
22-24 febbraio 2023
Aula di Archeologia (Facoltà di Lettere e Filosofia).
|
Archeologia e storia evenemenziale nell'orbis post-classico
1 febbraio 2023
|
Corso: "Progettare il futuro"
Venerdì 16 giugno dalle 9,30, Aula XXII
Venerdì 16 giugno avrà luogo presso il Dipartimento di Scienze dell'Antichità una giornata di didattica rivolta agli studenti della Scuola di Dottorato in Archeologia dal titolo 'Progettare il Futuro'.
Il corso, già organizzato con molto successo negli anni passati, intende offrire strumenti di conoscenza delle prospettive e delle modalità di accesso alla professione post-doc, sia in termini di preparazione personale che in termini di organizzazione istituzionale.
Proprio per questo il corso è rivolto in particolare agli iscritti al III anno, che stanno per concludere il loro ultimo livello di formazione in Sapienza, ma è aperto a tutti gli interessati.
|
SCAVI E RICERCHE ARCHEOLOGICHE ALL’ESTERO. LE MISSIONI DI BETLEMME (PALESTINA) E RAS AL-WARDIJA (MALTA). COME PROGETTARE UNA MISSIONE ARCHEOLOGICA ALL’ESTERO
Martedì 20 giugno 2023, 9,00-13,00
Lezioni per la Scuola di Dottorato, Curriculum Orientale, AA 22-23
|
Presentazione del volume "Il Santuario ritrovato 2. Dentro la vasca. Rapporto preliminare di scavo al Bagno Grande di San Casciano dei Bagni".
19 maggio, ore 17,00 - Aula Partenone (Facoltà di Lettere e Filosofia)
Presentano il volume V. Acconcia (Istituto Centrale per l'Archeologia) e A.F. Ferrandes (Sapienza, Università di Roma). Interverranno i curatori del volume: E. Mariotti, A. Salvi e J. Tabolli. Saranno presenti gli Autori. Coordina M.T. D'Alessio.
|
The language of the urban domestic architecture as an expression of identity in the Roman world
4 maggio, ore 14,30 - Odeion
a cura di A. CORRALES ÁLVAREZ
|
DALLO SCAVO ALL'EDIZIONE IL MUSEO-NINFEO A CONFRONTO
18 Aprile 2023, ore 9,30 | Museo - Ninfeo
Martedì 18 aprile 2023, nel Museo Ninfeo a Roma, si discuterà insieme ai Dottorandi di Archeologia, del Museo Ninfeo di Piazza Vittorio: protagonista di uno straordinario percorso di scoperta, studio e valorizzazione.
|
Gli studi Isotopici su ossa e resti vegetali
30 Maggio 2023, ore 11-13, 14-16 | Biblioteca di Storia Romana, Sala di Lettura
Alessia Masi (Università Sapienza di Roma);
Claudio Cavazzuti (Università degli Studi di Bologna)
|
Datazione al Radiocarbonio
28 Aprile 2023, ore 14-18 | Biblioteca di Storia Romana, Sala di Lettura
Carmine Lubritto
(Università degli Studi della Campania)
|
Archeologia informatica
26 Aprile, ore 10,00-13,00 Biblioteca di Storia Romana, Sala di Lettura
Dott. Francesco di Filippo
(CNR Istituto per gli studi sul Mediterraneo)
|
|