Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

La Scuola di Dottorato in ARCHEOLOGIA, articolata in 6 curricula relativi ai differenti ambiti cronologici o tematici della disciplina, corrisponde al più alto e completo livello di formazione post-laurea. E' l'unico dottorato totalmente dedicato all'Archeologia nel panorama universitario nazionale.
Grazie a questa articolazione gli obiettivi formativi della Scuola riflettono i diversi curricula.
ARCHEOLOGIA CLASSICA Il curriculum intende preparare alla ricerca scientifica i giovani studiosi interessati al patrimonio artistico e architettonico, alle produzioni artigianali e alla cultura materiale, ai contesti insediativi e alla storia del paesaggio nelle aree in cui si sono sviluppate le culture greche, ellenistiche e romane tra età del ferro e tarda antichità. Particolare attenzione è riservata ai metodi della ricerca e a un approccio critico.
ARCHEOLOGIA E ANTICHITA' POST-CLASSICHE La sezione di Archeologia e Antichità Post-Classiche intende formare ricercatori specializzati nel settore disciplinare dell'archeologia tardoantica, cristiana e medievale. Obiettivo formativo è la preparazione allo studio degli eventi storici, dei fenomeni socioculturali, delle dinamiche urbane e territoriali e delle produzioni tra III e XV sec. attraverso i metodi dell’archeologia.
ARCHEOLOGIA ORIENTALE Il curriculum persegue un’approfondita conoscenza specialistica delle culture preclassiche del Vicino Oriente e del Mediterraneo, dalla formazione della civiltà urbana all’avvento dell’Ellenismo attraverso lo studio diacronico e comparativo delle testimonianze archeologiche. L’ambito è quello delle discipline Archeologia e Storia dell’Arte dell’Asia Occidentale e del Mediterraneo orientale antichi e Archeologia fenicio-punica.
ARCHEOLOGIA PREISTORICA Finalità del corso è la preparazione di giovani studiosi alla ricerca nel campo della preistoria e protostoria attraverso la realizzazione di uno studio originale su alcuni dei molteplici aspetti dei temi centrali del settore disciplinare, quali, ad esempio l'evoluzione umana, l'origine dell'allevamento e dell'agricoltura, la nascita della diseguaglianza, l’urbanizzazione.
ETRUSCOLOGIA Il curriculum ha come oggetto gli studi nell'ambito dell'etruscologia e dell’archeologia dell'Italia preromana tra X e II-I sec. a.C. Nell’ottica della disciplina, così come concepita dal suo “fondatore” M. Pallottino, l’approccio alle ricerche è a tutto campo, dalla cultura materiale alla storia politica e delle istituzioni, dall’epigrafia agli studi di carattere topografico e urbanistico, alle produzioni artigianali.
TOPOGRAFIA ANTICA Il curriculum ha come obiettivo l’analisi dei contesti monumentali, urbani e territoriali mediante l’integrazione di metodologie tradizionali e tecnologia avanzata. In quest’area di approfondimento lo studio delle fonti storiche e documentarie, la ricognizione, l'esame del monumento, l'analisi geo-morfologica sono strumenti di base costantemente aggiornati nell’ottica della transizione digitale.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
12 0 0 4

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse Sapienza: 12


Procedura concorsuale

Valutazione titoli La Commissione valuterà:
1. il curriculum vitae contenente indicazione del titolo della tesi di laurea o di specializzazione, la frequenza di corsi post laurea, le borse di studio ottenute e le precedenti esperienze di ricerca in Italia e/o all’estero.
2. l'elenco delle pubblicazioni, se presenti.
3. il progetto di ricerca. Questo deve contare non più di 12.000 battute, note e spazi inclusi, esclusa la bibliografia. Accanto al titolo del progetto è necessario indicare il curriculum prescelto.

Ai fini della selezione il candidato dovrà presentare un progetto che possa far valutare la propensione alla ricerca e la sua capacità di ideare e organizzare in autonomia le diverse fasi del progetto. La fattibilità del progetto deve essere inoltre chiaramente deducibile.

Alla prova scritta vengono ammessi i candidati che nel complesso della valutazione dei titoli e del progetto abbiano conseguito la votazione di almeno 40/60.

Prova scritta La prova scritta consiste in un elaborato attinente alle diverse materie previste dai curricula. Verranno estratte 6 tracce, ognuna relativa ad un curriculum, sulle 18 preparate (3 tracce per ogni curriculum).
Il candidato è tenuto a svolgere necessariamente il tema del curriculum che ha indicato sul progetto di ricerca.

Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nella prova scritta abbiano conseguito la votazione di almeno 40/60.
lingua ITALIANO

Prova orale La prova orale consiste in: discussione dell'elaborato scritto; verifica delle conoscenze disciplinari relative al curriculum prescelto; discussione sul progetto di ricerca presentato; prova di lingua straniera.

La prova orale si intende superata con in punteggio minimo di 40/60.
lingua ITALIANO


Informazioni e recapiti Per informazioni si rimanda al sito web della Scuola di Dottorato in Archeologia: https://phd.uniroma1.it/web/ARCHEOLOGIA_nD3482_IT.aspx For information, please refer to the website of the Doctoral School in Archaeology: https://phd.uniroma1.it/web/PHD-SCHOOLOFARCHAEOLOGY_nD3482_EN.aspx
Eventuali ulteriori informazioni E' possibile inoltre contattare la Segreteria della Scuola di Dottorato in Archeologia - dottorato.archeologia@uniroma1.it; tel. +39 0649913847 (dott.ssa Beatrice Lucidi)

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
Il progetto di ricerca deve necessariamente prevedere non più di 12.000 battute, note e spazi inclusi, a cui aggiungere la bibliografia. Accanto al titolo del progetto è necessario indicare il curriculum prescelto.
Il progetto deve consentire di valutare la propensione del candidato/a alla ricerca e la sua capacità di ideare e organizzare in autonomia le diverse fasi del progetto. La fattibilità del progetto deve essere inoltre chiaramente deducibile.
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio
Come già indicato, durante la valutazione dei titoli verrà esaminato il curriculum vitae del/la candidato/a che dovrà contenere tutte le indicazioni utili tra cui l'indicazione del titolo della tesi di laurea o di specializzazione, la frequenza di corsi post laurea, le borse di studio ottenute, le precedenti esperienze di ricerca in Italia e/o all’estero e l'elenco di eventuali pubblicazioni possedute., da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
e dovrà obbligatoriamente conoscere una lingua a scelta tra
INGLESE
FRANCESE
TEDESCO
SPAGNOLO

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno01/07/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/ARCHEOLOGIA_nD3482_IT.aspx
giorno della pubblicazione02/07/2025
info e recapitidottorato.archeologia@uniroma1.it

Prova scritta
giorno07/07/2025
notenon indicato
ora10:00
aulaAula di Archeologia (Facoltà di Lettere e Filosofia - CU-003 - piano terra)
indirizzoPiazzale Aldo Moro, 5
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/ARCHEOLOGIA_nD3482_IT.aspx
giorno della pubblicazione11/07/2025
info e recapitidottorato.archeologia@uniroma1.it

Prova orale
giorno16/07/2025
noteLa prova orale potrà svolgersi anche il giorno successivo con pubblicazione dei relativi esiti nello stesso giorno, 17/07/2025 stessa sede. Eventuali comunicazioni saranno presenti sul sito web
ora09:00
aulaAula del Partenone (Facoltà di Lettere e Filosofia - CU-003 - piano terra)
indirizzoPiazzale Aldo Moro, 5
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/ARCHEOLOGIA_nD3482_IT.aspx
giorno della pubblicazione16/07/2025
info e recapitidottorato.archeologia@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Voto di laurea
University final degree mark

Punteggio massimo/max score: 5
1. Voto di laurea (magistrale, specialistica o a ciclo unico) Gli studenti che discuteranno la tesi magistrale dopo la data di iscrizione al concorso ma prima della data stabilita per la valutazione dei titoli sono tenuti a comunicare al Coordinatore del corso o al Presidente della Commissione il voto di laurea conseguito. Per coloro che discuteranno la tesi dopo la data stabilita per la valutazione dei titoli, ma comunque prima del 31 ottobre 2025, la griglia è calcolata sulla media dei voti d'esame.
1. University final degree mark: Students who will defend their thesis after appliyng but before the date established for the evaluation of qualifications are required to communicate to the PhD Programme Coordinator or to the President of the Commission the grade obtained in their degree. The ones who will defend the thesis after the date established for the evaluation of qualifications, but before October 31, 2025, the grid in point 1 is calculated on the exams average.

Voto di laurea
University final degree mark
110, 110 e lode
110, 110 cum laude
5,0
109 -1084,0
107 -1063,0
105 -1042,0
103 -1021,0
<1020,0
Per coloro che discuteranno la tesi dopo la data stabilita per la valutazione dei titoli, ma comunque prima del 31 ottobre 2025, la griglia è calcolata sulla media dei voti d'esame.
The ones who will defend the thesis after the date established for the evaluation of qualifications, but before October 31, 2025, the grid in point 1 is calculated on the exams average.
29 - 305,0
28 – 28.994,0
27 - 27.993,0
26 - 26.992,0
25 - 25.991,0
<250,0

Pubblicazioni
Publications

Punteggio massimo/max score: 7
Il totale sarà suddiviso per il numero di anni o frazione di anno tra la data di laurea magistrale/vecchio ordinamento e la scadenza del bando
The total will be divided by the number of years (or fractions of a year) between the date of the master's degree and the Application deadline.

Monografie
Monographs
3,0
Articolo, capitolo di libro, contributo in atti di convegno (max 1 punto ciascuno)
Papers, conference proceedings, book chapter (max 1 points each)
1,0

Esperienze di ricerca
Research experiences

Punteggio massimo/max score: 3
Borse di studio, assegni di ricerca et similia
Scholarship, research grants, etc.
1,0
Documentata collaborazione alla ricerca
Documented research collaboration
1,0
Corsi di formazione post-laurea
Postgraduate courses
1,0

Progetto di ricerca
Research project

Punteggio massimo/max score: 45
Ai fini della selezione per l’ammissione alla Scuola di Dottorato in Archeologia, il/la candidato/a dovrà presentare un progetto che possa far valutare la sua propensione alla ricerca e la sua capacità di elaborare e organizzare in autonomia le diverse fasi di realizzazione. Il progetto non dovrà superare la lunghezza massima di 12.000 caratteri (note e spazi inclusi), a cui aggiungere la bibliografia.
For the selection to the PhD Archaeology Course, each candidate must submit a project that assess propensity for research and ability to organize different phases of the project. The project must not exceed the maximum length of 12,000 characters (notes and spaces included), plus the bibliography.

• Qualità e originalità della ricerca presentata
• Quality and originality
15,0
• Inserimento della ricerca proposta nel quadro scientifico nazionale e internazionale
• Position in the national and international scientific framework
10,0
• Fattibilità del progetto
• Project feasibility
10,0
• Attinenza del progetto con il curriculum prescelto
• Relevance of the project with the chosen curriculum
10,0


Prova scritta

Prova scritta

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Prova scritta
Written test

Punteggio massimo/max score: 60
Alla prova scritta vengono ammessi i candidati che nel complesso della valutazione dei titoli e del progetto abbiano conseguito la votazione di almeno 40/60.
Candidates who obtained at least 40/60 in the assessment of their qualifications and project are admitted to the written test.

• Rispondenza dell'elaborato rispetto al tema sorteggiato
• Correspondence with the theme
15,0
• Chiarezza e completezza nell'esposizione
• Clarity and completeness
15,0
• Capacità di organizzazione dell'elaborato
• Ability to organize the paper
15,0
• Conoscenza della bibliografia nazionale e internazionale inerente
• Knowledge of the national and international bibliography
15,0


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Prova orale
Oral exam

Punteggio massimo/max score: 60
Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nella prova scritta abbiano conseguito la votazione di almeno 40/60. Durante la prova orale verranno approfonditi e chiariti aspetti riguardanti i titoli presentati, l’elaborato scritto e il progetto di ricerca oltre alle conoscenze disciplinari relative al curriculum prescelto. I punteggi saranno così distribuiti:
Candidates who obtained at least 40/60 in the written test are admitted to the oral exam. During the oral exam, aspects relating to the submitted qualifications, the written test and the research project will be examined and clarified, as well as disciplinary knowledge relating to the chosen curriculum. The marks will be distributed as follows:

• Discussione dell'elaborato scritto
• Discussion of the written paper
15,0
• Verifica delle conoscenze disciplinari relative al curriculum prescelto
• Verification of disciplinary knowledge of the chosen curriculum
15,0
• Discussione sul progetto di ricerca presentato
• Discussion on the research project
25,0
• Verifica della conoscenza della lingua straniera
• Foreign language test
5,0


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma