Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno |
Corso GIS di base
data presunta: febbraio 2026 - tipologia: perfezionamento informatico - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 16
docente del corso: Julian Bogdani qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso, pensato per i dottorandi di tutti i curricula, è indicato per coloro che non hanno esperienza di GIS o hanno solo fatto operazioni base di vettorializzazione, georeferenziazione e semplici tabelle attributi. Durante le lezioni che si svolgeranno in forma seminariale saranno affrontati i seguenti temi: impostazione di una piattaforma GIS per la gestione di dati archeologici da scavo, ricognizione, analisi di contesti, creazione, modifica ed elaborazione di dati vettoriali, creazione, modifica e analisi di tabelle attributi, georeferenziazione di cartografia storica, importazione di vecchi dati, prime elaborazioni con i raster. L'ultimo giorno del corso sarà dedicato ai progetti dei dottorandi e al possibile contributo del GIS.
modalità di accertamento finale: Valutazione dei progetti elborati dai dottorandi all'interno della loro ricerca di dottorato o dell'argomento selezionato per il GIS.
|
Attività: Partecipazione a scavi e ricerche sul campo
data presunta: giugno/settembre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: sul campo - numero ore: 80
docente del corso: Docenti diversi del Collegio a seconda del curriculum di afferenza del dottorando qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: I dottorandi vengono sempre inseriti nelle attività dei docenti membri del Collegio all'interno di programmi di scavo e ricerca condotti dal Dipartimento di Scienze dell'Antichità in tutto il bacino del Mediterraneo, tra cui gli scavi finanziati nel progetto 'Grandi Scavi' di Ateneo. Gli allievi del Dottorato hanno così la possibilità di seguire ricerche sul campo di alto profilo che Sapienza conduce sia in Italia che all’estero nei luoghi più vicini alla loro ricerca e al curriculum prescelto, spesso facendo parte dell'equipe stessa della ricerca. La partecipazione minima alle attività di scavo è di 2 settimane/anno.
modalità di accertamento finale: Valutazione delle attività svolte sul campo.
|
Attività: Partecipazione a seminari curriculari e di Dipartimento
data presunta: in itinere - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 50
docente del corso: Docenti diversi a seconda del curriculum di afferenza del dottorando qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Oltre alle attività di didattica all'interno dei corsi, che coinvolgono tutti i dottorandi del I anno, ognuno dei 6 curricula organizza almeno una giornata di didattica specialistica destinata ai soli dottorandi del curriculum (ma aperta agli interessati) in cui si affrontano tematiche che riguardano specificatamente le ricerche in corso. Vengono coinvolti docenti di alta qualificazione italiani o di altri paesi scelti appositamente in base ai temi da affrontare che possano creare un maggiore coinvolgimento dei dottorandi.
modalità di accertamento finale: Inserimento delle tematiche nella ricerca di dottorato.
|
Attività: Partecipazione a laboratori di analisi e documentazione di contesti e materiali archeologici
data presunta: in itinere - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 50
docente del corso: Docenti diversi a seconda del curriculum di afferenza del dottorando qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: I dottorandi prendono attivamente parte ai laboratori di analisi della documentazione di scavo e di studio dei reperti ceramici strettamente connessi alle ricerche e agli scavi in corso ai quali partecipano spesso con ruoli di coordinamento.
modalità di accertamento finale: Acquisizione di dati per le ricerche in corso.
|
Corso: Analisi di Residui Organici in reperti archeologici
data presunta: in corso di definizione - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 30
docente del corso: Marcella Frangipane, Gennaro Marino (Accademia dei Lincei) qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Corso teorico-pratico rivolto ai dottorandi di tutti i curricula. Le lezioni saranno erogate in maniera frontale, sono inoltre previste due attività sperimentali in laboratorio. Le tematiche affrontate durante la settimana di lezioni riguardano il contributo delle analisi dei residui organici alla ricostruzione funzionale e storica dei contesti archeologici. Verranno forniti concetti base della Chimica Organica nelle sostanze naturali e si proporrà lo sviluppo di un Protocollo di analisi chimica per le analisi archeometriche. I campioni da analizzare saranno selezionati da classi di manufatti differenti a seconda delle produzioni riferibili ai diversi ambiti cronologici rappresentati dai curricula di afferenza dei dottorandi che partecipano al corso.
modalità di accertamento finale: Elaborazione dei dati prodotti in laboratorio. Valutazione della presentazione dei reperti da parte dei Dottorandi, materiali oggetto d’analisi e potenziali risultati attesi
|
Corso: Datazioni di base
data presunta: marzo-aprile - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: Carmine Lubritto (Università degli Studi della Campania) qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso intende discutere i principi base delle datazioni 14C con particolare riferimento alle fasi di prelievo, preparazione dei campioni, metodologie di misura e i sistemi di calibrazione (OxCal)
modalità di accertamento finale: 2 ore di lezione + 1 discussione finale
|
Corso: banche dati e gestione digitale dei dati storico archeologici
data presunta: gennaio-febbraio - tipologia: perfezionamento informatico - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 5
docente del corso: Francesco Di Filippo – Primo Ricercatore - CNR, Istituto di Studi sul Mediterraneo – Primo riercatore qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso intende introdurre i principi elementari per la formalizzazione e la gestione dei dati archeologici mostrando diversi strumenti e metodologie, con particolare attenzione agli strumenti open-source e formati di immagazzinamento e condivisione.
modalità di accertamento finale: 4 ore di lezione + 1 discussione finale
|
Laboratorio didattico sull’uso del Laser Aided Profiler (LAP)
data presunta: febbraio 2026 - tipologia: perfezionamento informatico - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 15
docente del corso: Julian Bogdani, Sapienza qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Laboratorio didattico sull’utilizzo del Laser Aided Profiler (LAP) per la documentazione dei profili ceramici. L’obiettivo è quello di fornire le basi teoriche e pratiche necessarie per l’utilizzo dello strumento. Si tratta di uno strumento digitale dotato di software gratuito e open-source che permette la documentazione digitale rapida e precisa di frammenti ceramici. Il LAP archivia dati, disegni e fotografie digitali in un database a grafo interrogabile e personalizzabile, in formato JSON o su un database PostgreSQL. La possibilità di esportare in PDF, SVG e PNG i disegni salvati nel database in forma di poligoni lo rende uno strumento capace di velocizzare le operazioni di documentazione dei materiali archeologici già in fase di scavo. Lo strumento è infine accompagnato da un programma di clustering non supervisionato (CeraMatch) per analisi morfometrica delle forme raccolte, in grado gestire grandi quantità di dati elaborando statistiche avanzate.
modalità di accertamento finale: non prevista
|
Ricerca sul campo e in laboratorio: metodi, strategie
data presunta: febbraio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Docenti del Collegio afferenti al curriculum Orientale e professori invitati qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Come impostare un database e un GIS in base agli obiettivi della ricerca.
modalità di accertamento finale: Non prevista
|