Il 25 ottobre avrà luogo presso il Dipartimento di Scienze dell'Antichità una giornata di didattica specificatamente rivolta agli studenti della Scuola di Dottorato in Archeologia del III anno dal titolo 'Progettare il Futuro'.
Il seminario intende offrire strumenti di conoscenza delle prospettive e delle modalità di accesso alla professione post-doc, sia in termini di preparazione personale che in termini di organizzazione istituzionale. Proprio per questo il corso è rivolto in particolare agli iscritti al III anno, che stanno per concludere il loro ultimo livello di formazione in Sapienza, ma è aperto a tutti gli interessati.
Venerdì 25 ottobre dalle 9.30, Aula Ex Cisadu
h. 09,30
Saluti iniziali
P. CARAFA (Prorettore Patrimonio Archeologico di Sapienza)
G. PIRAS (Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Antichità)
M.T. D’ALESSIO (Coordinatore Scuola di Dottorato in Archeologia)
h. 10,00
G. CARABELLA, R. DI STEFANO (Sapienza, Area supporto alla ricerca - Settore
mobilità dei ricercatori e programmi europei), Opportunità di finanziamento alla ricerca di eccellenza: call ERC Starting Grant e MSCA Postdoctoral Fellowship.
h. 11,00
S. BOSSI (BE-FOR-ERC, Sapienza, Università di Roma) – Prima dell'ERC. Il BE-FOR-ERC tra i progetti SAPIExcellence.
h. 11,30
I. MICARELLI (Marie Curie, Sapienza, Università di Roma) - Dottorato, e poi?
Prospettive e possibilità nel mondo della ricerca.
h. 12,00
S. SHPUZA (CIVIS3i - Aix Marseille University, France) – CIVIS3i: the CIVIS
Programme for International, Interdisciplinary, Intersectoral Research and Training for Experienced Researchers. L’esperienza del progetto ‘The Nymphaion of Apollonia and the Bitumen in Central and Western Mediterranean’.