Curriculum di Archeologia Post-Classica: Seminario di studi - Le due facce del Mitraismo


Seminario organizzato dalla Scuola di Dottorato in Archeologia (Prof.ssa M.T. D'Alessio) e dal Dottorato in Filologia e Storia del Mondo Antico (Prof. P. Vannicelli) Aula XXII, Facoltà di Lettere e Filosofia

11 Giugno e 11 Luglio 2024

La creazione ellenistica di un enorme spazio geopolitico afroeuro-asiatico esteso dall’Indo all’Atlantico è la premessa per
la condivisione di modelli culturali, l’incrocio di tradizioni e l’incontro di esperienze in campo religioso su larga scala. Va annoverata tra le più evidenti interferenze culturali la diffusione del culto di una divinità di grande fascino come Mithra. Nel Rig Veda Mitra è spesso attestato in coppia con un altro Āditya, Varuna. Il Mithra iranico divinità indiana, caratterizzandosi come divinità solare, guerriera e garante dei patti. Poco chiaro è il passaggio a Roma, ma sappiamo che intorno a questo dio si sviluppa in ambito mediterraneo uno specifico patrimonio mitologico e soprattutto un
peculiare codice rituale che nel corso della Tarda Antichità ha una straordinaria capacità di attrazione.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma