
Didattica per il dottorato per il II anno, aperto a tutti i curricula (12 ore) Capienza dell’aula 20 persone
Il corso introdurrà i concetti fondamentali della statistica e della probabilità e il loro utilizzo nell’archeologia. Si affronteranno temi di statistica descrittiva (misure di tendenza centrale e di dispersione, rappresentazione quantitativa), analisi bivariata, test statistici di base (t-test, chi quadrato, test non parametrici, etc.). Saranno affrontati principi e procedimenti di base di analisi multivariata (analisi delle componenti principali, cluster analysis, etc.), analisi di serie sui dati insediativi e statistica delle frequenze delle date radiocarboniche; inoltre, uso della statistica nell’analisi spaziale (GIS quantitativo). Durante il corso verranno presentati esempi concreti di applicazione statistica su contesti e materiali archeologici di vario genere e verranno fatti svolgere degli esercizi. Il corso sarà concluso da una conferenza di particolare rilevanza sul tema.
28 aprile 2025 - GIORNO 1
Lezione 1 - 14-18 (4 ore) Principi di base e statistica descrittiva, con esercitazioni (Andrea di Renzoni - Alessandro Vanzetti)
29 aprile 2025 - GIORNO 2
Lezione 2 - 14-16 (2 ore) Rudimenti di statistica multivariata, con esercitazioni (Andrea di Renzoni - Alessandro Vanzetti)
Lezione 3 - 16-18 (2 ore) Test di significatività – riflessioni sull’uso della statistica (Luca Bondioli)
30 aprile 2025 - GIORNO 3
Lezione 4 - 14-17 (3 ore) Analisi di serie di dati e GIS quantitativo (Davide Schirru)
Lezione 5 - 17-18 (1 ora) Lecture TBC