PREMI E RICONOSCIMENTI


MARIE SKŁODOWSKA-CURIE POSTDOCTORAL FELLOWSHIPS al dottor FABIO MANGRAVITI (XXXIII ciclo)  CON IL PROGETTO FISM

A febbraio 2024 il dottor Fabio Mangraviti (XXXIII ciclo), alumno del Dottorato in Civiltà dell'Asia e dell'Africa (curriculum SIAC), ha ottenuto una prestigiosa Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowship con il progetto FISM. Il progetto indaga in un’ottica interdisciplinare le funzioni espresse dalla “satira” (vyangya) e dallo “humour” (hasya) in lingua Hindi nella realtà socioculturale indiana. L’uso di queste modalità espressive verrà analizzato sia in ambito letterario e performativo, sia nel quadro dei nuovi media. Muovendosi in questa direzione teoretica, si indagheranno specialmente le dinamiche di agency espresse tramite satira e humour che vengono poste in atto da parte di soggetti e comunità “subalterne” e di margine. L’obiettivo della ricerca, che indagherà in particolar modo le aree urbane e periurbane di metropoli e città di secondo livello (second tier) dell’India del nord, è descrivere e teorizzare la satira contemporanea Hindi quale specifico strumento di resilienza, attivismo ed empowerment di soggetti e comunità subalterne. Supervisor: prof. Giorgio Milanetti.

ERC SYNERGY GRANT ALLA DOTT.SSA CAROLA LOREA (XXVII CICLO)
A ottobre 2023 la dottoressa Carola Lorea, alumna del Dottorato in Civiltà dell'Asia e dell'Africa del XXVII ciclo (curriculum SIAC), attualmente ricercatrice all'Università di Tübingen, ha ottenuto il prestigioso Erc Synergy Grant per l'ammontare di circa 10 milioni di € per il progetto "Mantrams" (Mantras in Religion, Media, and Society in Global Southern Asia), di cui è P.I. insieme a due colleghi dell'Università di Vienna e della Brown University. La dottoressa Lorea ha discusso la tesi di dottorato dal titolo "Learning to Swim in the River of Desire: Bhabla Pagla's Songs in Their Performative Context" nel 2015 sotto la guida del collega Mario Prayer come supervisore e del prof. Samantak Das (Jadavpur University, Kolkata, India) come co-superisore. Vive congratulazioni da parte del Collegio alla dott.ssa Lorea e felicitazioni anche ai supervisori che ne hanno seguito il percorso formativo.

Per maggiori innformazioni: Dr Carola Lorea receives ERC Synergy Grant


ERC STARTING GRANT ALLA DOTT.SSA SIMONA OLIVIERI (XXVIII CICLO)

Nel 2023 la ricercatrice di studi semitici e arabi la dott.ssa Simona Olivieri, alumna del Dottorato in Civiltà dell'Asia e dell'Africa nel XXVIII ciclo con tutor il prof. Giuliano Lancioni, è stata selezionata dallo European Research Council (ERC) per un ERC Starting Grant di più di 1.49 milioni di euro. Il fondo finanzierà un progetto di ricerca quinquennale intitolato “Arabic Linguistic Discourse in the Making” (ALiDiM), volto ad indagare le radici dell’arabo classico e la sua ricezione. La ricerca si baserà presso la Freie Universität Berlin, i dati e le fonti originali verranno successivamente resi liberamente disponibili al pubblico.

Per maggiori informazioni: https://www.fu-berlin.de/en/presse/informationen/fup/2023/fup_23_188-erc-starting-grant-olivieri/index.html


PREMIO ISTITUTO SANGALLI PER LA STORIA RELIGIOSA ALLA TESI DELLA DOTT.SSA PAOLA PIZZI (XXXIV CICLO)

Nel 2023 la tesi della dottoressa Paola Pizzi (curriculum SAII, 33° ciclo), dal titolo "La non-violence comme moyen de changement en islam: la contribution de Ǧawdat Saʿīd", è stata premiata con il prestigioso 'Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa' (bando 2022). Il premio viene assegnato ogni anno a due giovani ricercatori italiani e stranieri, ai quali viene offerta la possibilità di pubblicare monografie di storia religiosa dal medioevo all'età contemporanea, in prospettiva inter-disciplinare e inter-religiosa, in una collana dedicata presso la Firenze University Press. Viene assegnato collaborazione con l'Assessorato Università e Ricerca del Comune di Firenze, e con una giuria di prestigiosi studiosi italiani e stranieri.

https://www.istitutosangalli.it/it/graduatorie/premio-istituto-sangalli-per-la-storia-religiosa-2022-la-graduatoria/


PREMIO ASAI PER IL TRIENNIO 2019-2021  ALLA TESI DOTTORALE DI ALESSIA CARNEVALE (XXXIV CICLO)

La tesi di dottorato di Alessia Carnevale (34° ciclo, curriculum in Studi arabi, iranici e islamici), su “La canzone impegnata tunisina: storia, ideologia e poetica di una controcultura (anni 1970 –anni 1980)”, di cui sono stati supervisore Leonardo Capezzone e co-supervisore Daniela Pioppi, ha ricevuto il premio ASAI (Associazione per gli Studi Africani in Italia) come miglior tesi di dottorato in africanistica per il triennio 2019-2021. Per leggere la motivazione del Premio si veda il link seguente:


https://www.asaiafrica.org/premio-asai-per-la-miglior-tesi-di-dottorato-in-africanistica-vi-conferenza-asai-2022/

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma