Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

CURRICULUM ASIA ORIENTALE
Obiettivo principale del curriculum Asia Orientale è quello di formare esperti nello studio delle civiltà estremo-orientali, nei vari aspetti linguistici, letterari, storici, politici, storico-artistici e filosofico-religiosi. Gli studiosi così formatisi potranno raggiungere un alto livello di specializzazione nelle loro attività di ricerca, dimostrando la capacità di utilizzare le fonti disponibili in lingua originale e padroneggiando adeguatamente i mezzi di esposizione critica. In campo letterario, i dottorandi avranno modo di condurre analisi di opere letterarie classiche e moderne in cinese, giapponese e coreano, partendo dall’esame testuale e filologico di uno o più scritti. Nell’ambito del percorso formativo, i candidati saranno posti in condizione di riuscire a presentare le proprie ricerche innovative in un contesto internazionale di incontri e conferenze, al fine di condividere e verificare i propri risultati con quelli degli studiosi di altri Paesi, occidentali e asiatici.

CURRICULUM DI STUDI ARABI, IRANICI E ISLAMICI
Si propone di formare studiosi e professionisti esperti di discipline pertinenti alla storia, alle culture e alle lingue dei paesi correlati allo spazio di evoluzione storica dell’Islam, includendo le minoranze religiose, etniche e linguistiche presenti al loro interno. Il curriculum attualmente si orienta verso studi linguistici, storico-letterari e storici di ambito arabistico e iranistico, ma offre spazio per ricerche e specializzazioni correlate alla competenza in altre lingue islamiche (turco, urdu, berbero, bambara, etc.). L’approccio è multidisciplinare: linguistico, filologico e letterario da un lato, storico e socio- antropologico dall’altro. Il curriculum incoraggia e sostiene i rapporti internazionali dei dottorandi, attraverso accordi di collaborazione e cotutela.

CURRICULUM SUBCONTINENTE INDIANO E ASIA CENTRALE
Il percorso punta a formare esperti nella storia e cultura dell’area del Subcontinente Indiano e dell’Asia Centrale. Si prevedono tre profili formativi: a) Linguistico-culturale (hindi, urdu, bengali, sanscrito, lingue iraniche antiche, e rispettive letterature; discipline filosofico-religiose; filologico-linguistiche); b) Storico (dall’età antica al periodo contemporaneo); c) storico-artistico e archeologico. E’ considerata caratterizzante per tutti i profili l’acquisizione di un’adeguata competenza in almeno una delle lingue sopra citate. E’ inoltre obbligatoria un’ottima conoscenza dell’inglese scritto e parlato, oltre a una conoscenza operativa di almeno una seconda lingua (francese o tedesco). Ricerche nell’ambito dell’Asia Centrale occidentale richiedono la conoscenza del russo. Sono previsti cicli di seminari su storia e cultura dell’area, nonché un periodo di soggiorno all’estero presso qualificati istituti di ricerca.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
7 1 0 2

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: ISTITUTO ITALIANO DI STUDI ORIENTALI
Tematica: Sapienza Bridge Project: Toward New Horizons for Korean Studies
- Sapienza Bridge Project: Toward New Horizons for Korean Studies

Borse Sapienza: 7


Procedura concorsuale

Valutazione titoli La valutazione dei titoli è a cura della Commissione esaminatrice e NON prevede la partecipazione delle/i candidate/i. Nel valutare i titoli la commissione giudicatrice dispone di 60 punti.
Sono ammesse/i alle prove successive solo le/i candidate/i che abbiano raggiunto almeno 40 punti alla valutazione dei titoli.
Per la valutazione dei titoli le/i candidate/i straniere/i possono presentare la domanda e tutti i materiali in lingua inglese.

Competenze linguistiche Prova di verifica delle competenze linguistiche (in lingue orientali e/o occidentali) ritenute indispensabili ai fini del progetto di ricerca proposto. La prova consiste in un colloquio nelle lingue relative al progetto, eventualmente con la lettura e analisi di testi in lingua originale. Nel valutare le competenze linguistiche la commissione esaminatrice dispone di 20 punti. NON è richiesto un voto minimo per accedere alla prova orale.
lingua LINGUA DELL'AUTORE O DEL PERIODO DEL PROGETTO
INGLESE

Prova orale Discussione del progetto di ricerca proposto e verifica delle conoscenze storiche, letterarie, linguistiche, artistiche, filosofiche o storico-religiose relative al progetto. La commissione esaminatrice dispone di 40 punti. È possibile che la prova orale si estenda su più giorni consecutivi, qualora i candidati siano particolarmente numerosi.

La prova orale si intende superata se complessivamente alla prova delle competenze linguistiche si è conseguito un punteggio minimo di 40/60.
lingua INGLESE
ITALIANO


Informazioni e recapiti idamaria.matera@uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea TRIENNALE e relative votazioni
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ abstract tesi di laurea
obbligatorio
L'abstract della tesi di laurea magistrale/specialistica/vecchio ordinamento (in italiano o inglese) deve essere corredato del sommario della tesi. L'abstract della tesi di laurea non deve superare gli 8.000 caratteri (incluso il sommario e gli spazi tra le parole). Le/i candidate/i che alla scadenza del bando non avranno ancora discusso la tesi sono comunque tenute/i a presentare un abstract con un sommario (ancorché provvisorio)., da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
Il progetto di ricerca (in italiano o inglese) deve avere una lunghezza non inferiore
a 10.000 caratteri e non superiore ai 15.000 caratteri (NON PAROLE), inclusi gli spazi. La sezione relativa alla bibliografia non rientra nel computo di massimo 15.000 caratteri e può quindi essere aggiuntiva a tale limite. Il progetto deve essere così strutturato:
1. Titolo del progetto
2. Ambito/i disciplinare/i e stato dell'arte
3. Domanda/e di ricerca
4. Basi teoriche e metodologiche
5. Step di lavoro pianificati
6. Risultati attesi e rilevanza
7. Bibliografia
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ prima lettera di presentazione (a cura di un docente)
obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda
La lettera di presentazione (in italiano o inglese) deve contenere la firma autografa (eventualmente digitale) del docente., da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ seconda lettera di presentazione (a cura di un docente)
obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda
La lettera di presentazione (in italiano o inglese) deve contenere la firma autografa (eventualmente digitale) del docente., da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ descrizione delle precedenti esperienze di ricerca
non obbligatorio
Indicare chiaramente il periodo di svolgimento, il tipo di ricerca svolta e il contesto in cui la/le precedente/i esperienza/e di ricerca si sono volte., da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ lettera di motivazione (a cura del candidato) motivation letter (by the candidate)
non obbligatorio
La/il candidata/o può illustrare le proprie motivazioni e aspettative nel chiedere di essere ammessa/o al Dottorato in Civiltà dell'Asia e dell'Africa dell'Università di Roma Sapienza., da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ pubblicazioni (un pdf per ciascuna)
non obbligatorio
Solo le pubblicazioni caricate sul sistema verranno prese in considerazione. Il pdf deve riportare i dati editoriali. In caso di pubblicazioni non ancora uscite è necessario allegare al file pdf del testo (impaginazione dell'autore o in pre-print) la dichiarazione di accettazione da parte dell'editore., da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio
Il Curriculum vitae può essere redatto in italiano o inglese, preferibilmente nel formato europeo.
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE
LINGUA/E NECESSARIA/E ALLO SVOLGIMENTO DEL PROGETTO

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno26/06/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/CIVILTÀ-DELL’ASIA-E-DELL’AFRICA_nD3555.aspx
giorno della pubblicazione10/07/2025
info e recapitiidamaria.matera@uniroma1.it

Altra tipologia (Competenze linguistiche - Linguistic competences)
giorno21/07/2025
noteIl calendario dei colloqui di verifica delle competenze linguistiche verrà pubblicato nel sito del Dottorato, nella pagina relativa alla prova di ammissione. Non sono previste convocazioni via mail. The schedule of the interviews will be published online in the website of the Doctoral course on the page concerning the admission exam. No email convocations are to be sent out.
ora09:00
aulada definire
indirizzoViale dello Scalo San Lorenzo 80, Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/CIVILT%C3%80-DELL%E2%80%99ASIA-E-DELL%E2%80%99AFRICA_nD3555.aspx
giorno della pubblicazione21/07/2025
info e recapitiidamaria.matera@uniroma1.it

Prova orale
giorno22/07/2025
noteIl calendario delle prove orali verrà pubblicato nel sito del Dottorato, nella pagina relativa alla prova di ammissione. Non sono previste convocazioni via mail. La prova orale può estendersi su più giorni. The schedule of the oral exams will be published online in the website of the Doctoral course on the page concerning the admission exam. No email convocations are to be sent out. The oral exam may extend over more than one day.
ora09:00
aulada definire
indirizzoViale dello Scalo San Lorenzo 80, Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/CIVILTÀ-DELL’ASIA-E-DELL’AFRICA_nD3555.aspx
giorno della pubblicazione22/07/2025
info e recapitiidamaria.matera@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Voto di laurea
Graduation mark

Punteggio massimo/max score: 5
Voto di laurea
Master degree
110 e lode
110 cum laude
5,0
110
110
4,0
109 -106
109-106
3,0
105 -102
105-102
2,0
99-101
99-101
1,0
<99
<99
0,0
Media degli esami - Gli studenti che discuteranno la tesi prima della data stabilita per l’inizio della valutazione dei titoli sono tenuti a comunicare via e-mail al/la Presidente della Commissione il voto di laurea conseguito, mentre per coloro che discuteranno la tesi dopo la data stabilita per la valutazione dei titoli, ma comunque prima del 31 ottobre 2025, la griglia precedente è sostituita dalla seguente media aritmetica:
Examinations' average score - Students who will complete their Master degree before the date set for the evaluation of qualifications are required to communicate the final degree marks to the President of the Committee by e-mail. For students who will complete their Master degree after the date set for the evaluation of qualifications, but in any case before October 31, 2025, the above grid is replaced by the following:
29 - 305,0
28 – 28.994,0
27 - 27.993,0
26 - 26.992,0
25 - 25.991,0
<250,0

Progetto di ricerca
Research Project

Punteggio massimo/max score: 40
Originalità del progetto proposto e profondità di analisi
Novelty of the research proposal and depth of analysis
10,0
Conoscenza dello stato dell’arte
Knowledge of the state of the art
10,0
Chiarezza e completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati
Clarity and completeness of the presentation of objectives, methodologies, and potential results
10,0
Pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato
Relevance of the project to the educational objectives of the PhD programme
10,0

Curriculum vitae
Curriculum vitae

Punteggio massimo/max score: 5
Ulteriori elementi del curriculum che saranno ritenuti rilevanti ai fini della ricerca.
Further elements of the curriculum that are considered relevant to the proposed research project.


Pubblicazioni e esperienze di ricerca
Publications and research experiences

Punteggio massimo/max score: 5
Saranno valutate solo pubblicazioni caricate in PDF che risultino già pubblicate o accettate per la pubblicazione. In caso di pubblicazione accettata ma non ancora pubblicata è necessario allegare al pdf del testo (impaginazione dell’autore o pre-print) la dichiarazione dell’editore. Le pubblicazioni scientifiche saranno così valutate: - Articolo su rivista scientifica dotata di ISSN: fino a 2 punti; - Saggio in volume dotato di ISBN presso editori qualificati: fino a 2 punti; - Recensione in rivista scientifica dotata di ISSN: fino a 1 punto; - Monografia dotata di ISBN presso editori qualificati: fino a 5 punti. All’abstract, in italiano o inglese, della tesi magistrale/specialistica/quadriennale si assegnano da 0 a 2 punti.
Only the publications uploaded in PDF that have already been published or accepted for publication will be considered. In the case of publications accepted but not yet released, it is necessary to attach the publisher's declaration to the text in pdf (author’s layout or pre-print draft). Scientific publications will be evaluated as follows: - Article published in scientific journals provided with ISSN: max 2 points; - Essay or chapter in volume with ISBN published by a qualified publisher: max 2 points; - Review published in scientific journal provided with ISSN: max 1 point; - Monographic volume with ISBN published by a qualified publisher: max 5 points; Up to a maximum of 2 points can be assigned to the abstract, in Italian or in English, of the MA thesis.


Esperienze di studio
Learning experiences

Punteggio massimo/max score: 5
Scuole di alta formazione, corsi di specializzazione, master, summer schools, borse di studio.
Schools of advanced studies, specialization courses, masters, summer schools, scholarships.



Altra tipologia (Competenze linguistiche - Linguistic competences)

Altra tipologia

Competenze linguistiche
Linguistic competences

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 20

Competenze linguistiche
Language competences

Punteggio massimo/max score: 20
Prova di verifica delle competenze linguistiche (in lingue orientali e/o occidentali) ritenute indispensabili ai fini del progetto di ricerca proposto. La prova consiste in un colloquio nella/e lingua/e relativa/e al progetto, eventualmente con la lettura e analisi di testi in lingua originale. Nel valutare le competenze linguistiche la commissione giudicatrice dispone di 20 punti. NON è richiesto un voto minimo per accedere alla prova orale.
Assessment of linguistic competences (in Oriental and/or Western languages) considered indispensable for the purposes of the proposed research project. The test consists of an interview in the language(s) related to the project, possibly including the reading and analysis of texts in the original language. In the assessment of linguistic competences the examination committee can assign up to a maximum of 20 points. There is NO minimum mark for admission to the oral exam.



Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 40

Discussione del progetto di ricerca
Research project discussion

Punteggio massimo/max score: 40
Discussione del progetto di ricerca proposto e verifica delle conoscenze storiche, letterarie, linguistiche, artistiche, filosofiche o storico-religiose relative al progetto.
Discussion of the proposed research project and verification of historical, literary, linguistic, artistic, philosophical or historical-religious knowledge related to the project.



© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma