RISORSE A DISPOSIZIONE DEI DOTTORANDI
Postazioni: molteplici spazi e postazioni di lavoro dotati di supporti informatici, dislocati in ogni sezione della facoltà di Scienze Giuridiche.
Curriculum di Realtà e radici (Sezione/Biblioteca di Diritto Privato e Storia del Diritto Italiano);
Curriculum di Diritto del Lavoro (Sezione/Biblioteca di Diritto Privato);
Curriculum di Diritto Processuale Civile (Sezione/Biblioteca di Diritto Processuale Civile);
Curriculum di Diritto Privato Comparato (Sezione/Biblioteca di Diritto Internazionale);
Curriculum di Diritto Tributario (Sezione/Biblioteca di Diritto Pubblico);
Curriculum di Diritto Commerciale (Sezione/Biblioteca di Diritto Privato).
Biblioteche: la Facoltà di Giurisprudenza di Sapienza di Roma dispone di n. 7 biblioteche distinte tra di loro con un rilevante patrimonio bibliografico cartaceo e digitale. Numerosi posti di lettura riservati in biblioteca e in aree adibite in tutta la facoltà.
Aree composte di n. 3/6 posti riservati ai Dottorandi.
Laboratori: i Dottorandi hanno accesso a n. 2 distinti laboratori multimediali – sezione Diritto Penale e nuova sezione Diritto Privato) con personale TAB altamente qualificato assicurando l’ottimizzazione delle risorse strumentali finalizzate all’attività di ricerca per ogni singolo Dottorando.
Attrezzature hardware e software specialistiche: Il Dottorato di ricerca in “Autonomia privata” mette a dispostone, per ogni singolo dottorando di ciascun curriculum e ciclo,
attrezzature e software per la consultazione, raccolta e analisi dei dati necessari per l’organizzazione e funzionamento
dell’attività di ricerca.
Strutture assistenziali: Segreteria con personale TAB dedicata esclusivamente al supporto amministrativo/didattico
Abbonamenti a riviste cartacee e digitali:
AMBIENTEDIRITTO
ASTRID
BERATERMODUL AKTIENGESELLSCHAFT
BERATERMODUL DER BETRIEB
BETRIEBS BERATER
CED CASSAZIONE
CONTRATTO E IMPRESA EUROPA
GIUSTAMM
IL FORO ITALIANO -ITALIAN YEARBOOK OF INTERNATIONAL LAW
JOURNAL OF EUROPEAN CONSUMER AND MARKET LAW
JUDICIUM
RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI
RIVISTA ODC
HEINONLINE
ORIZZONTI DIRITTO COMMERCIALE
ZEITSCHRIFT FÜR DAS GESAMTE HANDELSRECHT UND WIRTSCHAFTSRECHT (ZHR)
ASSICURAZIONI
DIRITTO ED ECONOMIA DELL’IMPRESA
DIRITTO FALLIMENTARE E DELLE SOCIETÀ COMMERCIALI
GIURISPRUDENZA ARBITRALE
IL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
IL NUOVO DIRITTO DELLE SOCIETÀ
LAVORO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
ONE LEGALE (+ LEGGI D’ITALIA)
MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO
MAX PLANCK ENCYCLOPEDIA OF COMPARATIVE CONSTITUTIONAL LAW
PROCESSO PENALE E GIUSTIZIA
RIVISTA AIAF
RIVISTA CORPORATE GOVERNANCE
RIVISTA DI DIRITTO SOCIETARIO
RIVISTA DI DIRITTO SPORTIVO
RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO TRIBUTARIO
TAX NEWS
VARIAZIONI SU TEMI DI DIRITTO DEL LAVOR
RIVISTE IL MULINO
TORROSSA
ZEITSCHRIFT FÜR UNTERNEHMENS
UND GESELLSCHAFTSRECHT
Inoltre Il Servizio Bibliotecario della Sapienza mette a disposizione il motore di ricerca Discovery Sapienza, accessibile con le proprie credenziali istituzionali, che interroga simultaneamente la maggior parte delle risorse elettroniche disponibili:
I dottorandi potranno accedere agli elenchi delle banche dati relative ai seguenti settori:
Materiali bibliografici:
Il patrimonio bibliografico cartaceo comprende circa 500.000 volumi collocati nelle diverse Sezioni della biblioteca interdipartimentale di Scienze Giuridiche:
Sezione di Diritto Comparato (per il Curriculum Diritto Privato Comparato) - Il patrimonio librario è costituito da testi legislativi di giurisprudenza, opere monografiche e da una ricca selezione di periodici, la maggior parte dei quali stranieri. Particolarmente ricche sono le sezioni riguardanti i temi di diritto comparato e della circolazione dei modelli giuridici, dell'uniformazione del diritto, del diritto dei contratti commerciali internazionali, dell'impresa e delle società. I titoli posseduti offrono, altresì, un ampio quadro del diritto privato dei singoli Paesi appartenenti alle divere tradizioni giuridiche del mondo. Il patrimonio della biblioteca comprende inoltre un interessante fondo antico, dotato di edizioni del XVI, XVII, XVIII e XIX secolo.
Sezione di Diritto Privato (per il Curriculum Realtà e radici del diritto privato europeo e per il Curriculum Diritto Commerciale e dell’economia) - La Biblioteca di Diritto Privato si trova in una sede esterna alla Facoltà di Giurisprudenza, all' interno del Complesso Tecce nella Città Universitaria, è tra le maggiori biblioteche della facoltà per numero di volumi (circa 80.000) e di abbonamenti a riviste (circa 600 tra attive e non). È una biblioteca specializzata nelle materie insegnate nella sezione di diritto privato: diritto privato, diritto civile, diritto commerciale, diritto del lavoro. Per l'importanza e la vastità del suo patrimonio librario, è frequentata non solo da laureandi e dottorandi, ma anche dagli studenti dei Master tenuti nella Sezione e da studiosi e docenti di università italiane e straniere. Dispone di un importante fondo speciale, il Fondo Bafile, acquisito dall'ex Istituto di Diritto Privato.
Sezione di Diritto della Navigazione - La Biblioteca di Diritto della navigazione possiede un vasto patrimonio librario altamente specialistico e di pregio nel campo del diritto della navigazione e del diritto dei trasporti. Nel catalogo, accanto ai più importanti trattati e a rare monografie concernenti il settore della navigazione marittima ed aerea, si annoverano anche i contributi dottrinali specialistici di più recente produzione. Particolarmente significativa è la collezione dei periodici italiani e stranieri. Tra le più importanti pubblicazioni periodiche italiane possedute si annoverano le riviste “Il diritto marittimo”, la “Rivista del Diritto della navigazione” e “Diritto dei trasporti”. La Biblioteca, purtroppo, negli ultimi anni è stata costretta a diversi traslochi e cambiamenti di sedi, al momento una parte del patrimonio librario non è consultabile perché si trova in un magazzino esterno difficilmente accessibile. In attesa dell’assegnazione di una sede definitiva è disponibile solo il materiale librario che si trova nei locali del Dipartimento di Scienze Giuridiche: le monografie la cui collocazione inizia con la sezione “DIP 9” e tutti i periodici. I servizi bibliotecari vengono erogati nel punto servizi situato presso la sede di Filosofia del diritto.
Sezione di Dritto Processuale Civile (per il Curriculum Diritto Processuale Civile) - La Biblioteca nacque nel 1962 per volere di Antonio Segni come sezione specializzata della Biblioteca di Diritto privato, per poi divenire autonoma con la creazione dell’Istituto di Diritto processuale civile. Oltre all’area di Diritto processuale civile offre materiali relativi al Diritto fallimentare, Diritto processuale del lavoro, Diritto dell'esecuzione forzata e Diritto dell’arbitrato. La biblioteca possiede circa 60 riviste italiane e straniere di cui 12 attive. I servizi bibliotecari sono erogati presso il punto servizi situato presso la sede di Filosofia del diritto.
Sezione di Diritto Pubblico (per il Curriculum Diritto tributario)- La Sezione comprende il patrimonio bibliografiche di Diritto Tributario.
Sezione di Storia del Diritto Italiano Per il Curriculum Realtà e radici del diritto privato europeo) - La biblioteca è nata per iniziativa di Francesco Calasso in seguito alla fondazione dell’autonomo Istituto di Storia del Diritto italiano, avvenuta nel 1947. A partire da questa data, sotto l’impulso degli studiosi che si sono avvicendati alla direzione dell’Istituto, la biblioteca ha acquisito un importante patrimonio bibliografico, relativo non solo alla storia del diritto italiano ed europeo, ma anche alla storia medievale e moderna, alla storia della Chiesa e del papato ed alla storia locale. Del patrimonio della biblioteca fanno anche parte numerose riedizioni di fonti, quali statuti, codici e documenti d'archivio. Di particolare rilevanza è il pregiato fondo antico – una delle più importanti raccolte di libri antichi dell’Ateneo –, comprendente, tra l’altro, un ricchissimo fondo di diritto comune, dottrina e giurisprudenza a partire dal XVI secolo, oltre ad alcuni manoscritti.
Materiali bibliografici - Banche dati:
ASTRID
BIBLIOGRAFIA DEL PARLAMENTO REPUBBLICANO - BPR
CED CASSAZIONE
DEJURE
ESSPER
HEINONLINE
IMF ELIBRARY
LEXIS NEXIS - NEXIS UNI
MAX PLANCK ENCYCLOPEDIA OF
COMPARATIVE CONSTITUTIONAL LAW
MYDESK24 - IL SOLE 24 ORE
ONE FISCALE
ONE LEGALE (+ LEGGI D’ITALIA)
TORROSSA
TRADELAWGUIDE
UNILEX