Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Dottorato si articola in sei curricula:

12/GIUR-04 Diritto del lavoro. Il corso è volto all’approfondimento degli istituti di regolazione dei rapporti di lavoro, inclusi i profili connessi al diritto sindacale, della previdenza sociale e della sicurezza e salute sul lavoro. L’analisi è svolta anche con riguardo alle trasformazioni indotte dalle nuove tecnologie a livello delle fonti nazionali, di quelle europee e delle esperienze comparatistiche.

12/GIUR-08 Diritto tributario approfondisce l’evoluzione della materia attraverso l’attuazione dei principi di trasparenza, economicità, imparzialità, effettività ed efficacia. I recenti interventi legislativi fanno presagire un diverso attestarsi dei rapporti tra contribuente e amministrazione. Appare quindi opportuno rimediare a questa impostazione non dimenticando gli interessi che sono alla base dell’azione amministrativa.

12/GIUR-02 - 12/GIUR-03 Diritto commerciale e dell'economia. Gli ambiti di ricerca sono i seguenti: (a) l’impresa; (b) i contratti dell’impresa; (c) regolazione dei mercati e concorrenza; (d) la vigilanza pubblica sulle imprese private; (e) proprietà intellettuale; (f) la rappresentazione e circolazione della ricchezza mobiliare; (g) la governance societaria; (h) la crisi dell’impresa.

12/GIUR-11. Diritto privato comparato. Il corso mira a fornire una solida preparazione teorica riguardo all’analisi comparata dei sistemi giuridici, con particolare attenzione alle questioni metodologiche e alle dinamiche della circolazione dei modelli normativi nel contesto europeo e internazionale, permettendo di acquisire gli strumenti critici necessari per l’attività di ricerca in questo ambito.

12/GIUR-01 - 12/GIUR-16 Realtà e radici del Diritto privato europeo ha lo scopo di preparare alla ricerca scientifica nel diritto privato europeo e nella storia del diritto europeo. Il programma formativo prevede: (i) lo studio del diritto privato europeo nella sua evoluzione storica, attraverso l'approfondimento dei principali istituti in prospettiva diacronica; (ii) i diritti e gli interessi tutelati dalle norme e i cd diritti fondamentali; (iii) il processo di integrazione europea; (iv) lo studio degli aspetti di convergenza nell’evoluzione dei sistemi giuridici europei.

12/GIUR-12 Il corso di diritto processuale civile verte sullo studio della materia processualcivilistica, nelle novità del codice di procedura civile, della legislazione speciale, dei profili processuali delle procedure concorsuali, dei metodi alternativi di componimento della lite. Si punta così all’approfondimento culturale sul piano teorico e nei suoi profili applicativi, nonché allo sviluppo delle capacità di ricerca.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
10 0 0 3

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse Sapienza: 10


Procedura concorsuale

Prova scritta Il candidato sarà chiamato ad approfondire uno o più temi di rilevanza nella materia di riferimento del curriculum prescelto. Per sostenere la prova i candidati dovranno esibire un valido documento di riconoscimento e sono invitati a presentarsi nell'aula indicata presso l’atrio della Facoltà di Giurisprudenza per effettuare le procedure di identificazione. La prova scritta consiste nello svolgimento di un tema nella materia prescelta (diverso a seconda del curriculum di afferenza del candidato) estratto fra tre tracce predisposte dalla Commissione per ogni curriculum. I criteri di valutazione della prova scritta sono riportati nell'allegato file. Per lo svolgimento della prova scritta i candidati avranno a disposizione un massimo di quattro ore di tempo dopo la dettatura del tema. La durata verrà comunicata dalla Commissione il giorno della prova durante la quale sarà possibile consultare i codici, i dizionari e i testi di legge non commentati. Per codici e testi di legge non commentati si intendono codici e testi sprovvisti di prassi, circolari, richiami dottrinali e giurisprudenziali, note, commenti, raffronti e annotazioni anche a mano. Durante lo svolgimento della prova scritta, pena l’esclusione dal concorso, i candidati: devono utilizzare esclusivamente una penna ad inchiostro nero; - non devono apporre sul manoscritto alcun segno di riconoscimento (penna di altro colore, matita, uso del bianchetto, firma etc.); non possono tenere con sé borse o zaini, libri o appunti, carta, telefoni cellulari ed altri strumenti elettronici (comprese le apparecchiature in grado di inviare fotografie e immagini o personal computer portatili di qualsiasi tipo in grado di collegarsi con l’esterno delle aule sedi delle prove tramite collegamenti wireless o alla normale rete telefonica); non possono scambiare o avere contatti verbali con altri candidati salvo che con i componenti della Commissione. È ammesso alla prova orale il candidato che abbia superato la prova scritta con una votazione non inferiore a 40/60 e che abbia raggiunto la sufficienza rispetto a ciascun criterio di valutazione.
lingua ITALIANO

Prova orale Per sostenere la prova i candidati dovranno esibire un valido documento di riconoscimento. La prova orale è un esame su Diritto Processuale Civile o Diritto del Lavoro o Diritto Tributario o Diritto Commerciale dell’Economia o Diritto Privato Comparato o Realtà e radici del Diritto Privato Europeo. Durante la prova, inoltre, viene accertata la conoscenza e la padronanza della lingua straniera prescelta. I criteri di valutazione della prova orale sono indicati nell'allegato file. La prova orale si intende superata se il candidato ottiene una
votazione di almeno 40/60 e raggiunge la sufficienza rispetto a ciascun criterio di valutazione
lingua ITALIANO

Valutazione titoli Alla valutazione titoli si accede solo successivamente al superamento della prova orale. Ai fini della graduatoria finale potranno essere attribuiti in base ai titoli max 15 punti (di cui max 5 per voto di laurea, max 8 perle pubblicazioni e max 2 per le esperienzedi ricerca).


Informazioni e recapiti autonomiaprivata@uniroma1.it 06.49690265

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio
Non obbligatorio - da caricare entro la scadenza del bando., da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ descrizione delle precedenti esperienze di ricerca
non obbligatorio
Non obbligatorio - da caricare entro la scadenza del bando, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ pubblicazioni (un pdf per ciascuna)
non obbligatorio
Non obbligatorio - da caricare entro la scadenza del bando., da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
e dovrà obbligatoriamente conoscere una lingua a scelta tra
INGLESE
FRANCESE
TEDESCO
SPAGNOLO

Diario delle prove concorsuali

Prova scritta
giorno27/06/2025
notenon indicato
ora09:30
aulaL'aula sarà indicata presso l'atrio della Facoltà di Giurisprudenza il giorno stesso della prova
indirizzoPiazzale Aldo Moro, 5 - Roma - Facoltà di Giurisprudenza
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/AUTONOMIA-PRIVATA-IMPRESA-LAVORO-E-TUTELA-DEI-DIRITTI-NELLA-PROSPETTIVA-EUROPEA-ED-INTERNAZIONALE_nD3554.aspx
giorno della pubblicazione08/07/2025
info e recapitiautonomiaprivata@uniroma1.it - 06.49690265

Prova orale
giorno16/07/2025
notenon indicato
ora09:30
aulaL'aula sarà indicata presso l'atrio della Facoltà di Giurisprudenza il giorno stesso della prova
indirizzoPiazzale Aldo Moro, 5 - Roma - Facoltà di Giurisprudenza
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/AUTONOMIA-PRIVATA-IMPRESA-LAVORO-E-TUTELA-DEI-DIRITTI-NELLA-PROSPETTIVA-EUROPEA-ED-INTERNAZIONALE_nD3554.aspx
giorno della pubblicazione16/07/2025
info e recapitiautonomiaprivata@uniroma1.it - 06.49690265

Valutazione titoli
giorno16/07/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/AUTONOMIA-PRIVATA-IMPRESA-LAVORO-E-TUTELA-DEI-DIRITTI-NELLA-PROSPETTIVA-EUROPEA-ED-INTERNAZIONALE_nD3554.aspx
giorno della pubblicazione24/07/2025
info e recapitiautonomiaprivata@uniroma1.it - 06.49690265


Griglia di valutazione

Prova scritta

Prova scritta

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Correttezza grammaticale e sintattica
Grammatical and syntactical correctness

Punteggio massimo/max score: 10
Sufficienza: 7 punti
Sufficiency: 7 points


Chiarezza espositiva
Clarity

Punteggio massimo/max score: 10
Sufficienza: 7 punti
Sufficiency: 7 points


Sviluppo argomentativo completo, coerente e ordinato
Complete, coherent and orderly development of argumentation

Punteggio massimo/max score: 10
Sufficienza: 7 punti
Sufficiency: 7 points


Analisi problematica degli argomenti
Problematic analysis of the arguments

Punteggio massimo/max score: 10
Sufficienza: 7 punti
Sufficiency: 7 points


Conoscenza del dibattito dottrinale e dei principali indirizzi giurisprudenziali
Knowledge of the doctrinal and jurisprudential debate

Punteggio massimo/max score: 10
Sufficienza: 6 punti
Sufficiency: 6 points


Capacità di inquadramento storico-comparativo
Historical and comparative framework

Punteggio massimo/max score: 10
Sufficienza: 6 punti
Sufficiency: 6 points



Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Attitudine alla ricerca e motivazione allo studio
Aptitude for research and study motivation

Punteggio massimo/max score: 15
Sufficienza: 10 punti
Sufficiency: 10 points


Capacità argomentativa e di impostazione problematica
Argumentative capacity and problematic approach

Punteggio massimo/max score: 15
Sufficienza: 10 punti
Sufficiency: 10 points


Buona conoscenza delle materie curriculari
Good knowledge of curriculum subjects

Punteggio massimo/max score: 15
Sufficienza: 10 punti
Sufficiency: 10 points


Correttezza e chiarezza espositiva
Correctness and clarity

Punteggio massimo/max score: 15
Sufficienza: 10 punti
Sufficiency: 10 points



Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 15

Voto di laurea (magistrale, specialistica o a ciclo unico)
Final degree grade (master degree)

Punteggio massimo/max score: 5
110, 110 e lode
110, 110 cum laude
5,0
109 -1084,0
107 -1063,0
105 -1042,0
103 -1021,0
<1020,0
Per gli studenti che discuteranno la tesi dopo la valutazione dei titoli ma prima del 31 ottobre 2025 la griglia dei voti di laurea è sostituita dalla seguente:
For students who will discuss the thesis after the evaluation of the qualifications but before October 31st 2025 the grid of final degree grade is replaced by the following:
28 – 28.994,0
27 - 27.993,0
26 - 26.992,0
25 - 25.991,0
<250,0

Pubblicazioni
Publications

Punteggio massimo/max score: 8
Monografie scientifiche
Scientific Monograph
8,0
max 8 punti
max 8 points
Monografie scientifiche (co-autore)
Scientific Monograph (co-author-)
6,0
max 6 punti
max 6 points
Pubblicazioni su riviste scientifiche
Publications on scientific review
5,0
max 5 punti
max 5 points
Pubblicazioni su riviste scientifiche (co-autore)
Publications on scientific review (co-author)
4,0
max 4 punti
max 4 points
Capitoli di libro
Book chapters
5,0
max 5 punti
max 5 points
Capitoli di libro (co-autore)
Book chapters (co- author)
4,0
max 4 punti
max 4 points

Esperienze di ricerca
Research experiences

Punteggio massimo/max score: 2
Esperienze all'estero (almeno due mesi, compreso Erasmus)
Experiences abroad (at least two months, Erasmus included)
2,0
max 2 punti
max 2 points
Contratti di collaborazione alla ricerca
Collaboration contracts to the research
2,0
max 2 punti
max 2 points


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma