Offerta formativa anno accademico 2025/2026


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Corso istituzionale avanzato 1 (Principi e metodi della ricerca scientifica)
data presunta: 1/11/2025 - 31/10/2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 50
docente del corso: Vari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminari, convegni e lectiones magistrales tenuti da docenti di rilevanza nazionale ed internazionale nell’ambito delle discipline afferenti ai singoli curricula
data presunta: 1/11/2025 - 31/10/2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 50
docente del corso: Vari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminari formativi e convegni presso altri atenei, strutture e centri di ricerca
data presunta: 1/11/2025 - 31/10/2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 20
docente del corso: Vari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Tutorato studenti e didattica integrativa
data presunta: 1/11/2025 - 31/10/2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: altro - numero ore: 25
docente del corso: Vari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Attività di ricerca relativa alla definizione del tema oggetto della tesi
data presunta: 1/11/2025 - 31/10/2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: altro - numero ore: 20
docente del corso: Vari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Partecipazione ai gruppi di ricerca
data presunta: 1.11.2025-31.10.2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 25
docente del corso: Vari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a Il piano formativo relativo al primo anno di corso si articola in una serie di lezioni, seminari, workshop aventi ad oggetto approfondimenti delle materie inerenti ai diversi curricula, per consentire ai dottorandi di focalizzare i temi di indagine prescelti con la guida dei componenti del Collegio e di docenti esterni.
Le attività potranno essere specifiche per singoli curricula o comuni a tutti i dottorandi. Sarà inoltre attribuita rilevanza alle attività di ricerca individuale o di gruppo, nonché alle eventuali pubblicazioni ad esse relative secondo il grado di approfondimento. Sarà altresì valutata la partecipazione a concorsi, viaggi di studio, stage e convegni. Per quanto riguarda i dottorandi stranieri e i dottorandi senza borsa, la valutazione potrà non seguire rigidamente lo schema descritto, ma essere rimessa al Collegio sulla base di una dettagliata relazione sulle attività svolte.
Il corso istituzionale avanzato 1 (Principi e metodi della ricerca scientifica) si articola in una serie di lezioni dedicate all’approfondimento degli argomenti afferenti ai diversi curricula.
Verranno, altresì, organizzati seminari, convegni e lectio magistralis sui profili di maggior interesse per i vari settori. Le lezioni del corso, comuni a tutti i dottorandi si svolgono, da novembre a maggio, di norma ogni venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 in presenza o in modalità telematica e ogni sabato mattina dalle ore 9.00 alle ore 13.00 (con la possibilità di stabilire calendari differenti sulla base delle indicazioni fornite dalla Commissione di Qualità e in particolare dai rappresentati dei dottorandi).
Completano l'offerta formativa le settimane della formazione.

SETTIMANA DELLA FORMAZIONE (Spring e Autumn school)
A tutti i dottorandi e per tutti i cicli vieni offerta nei mesi di maggio e dicembre una formazione concentrata in una settimana ed eventualmente in una località fuori Roma incentrata su tematiche metodologiche e di interesse trasversale per i dottorandi. Nel corso della settimana ciascun curriculum presenta relazioni di docenti italiani e stranieri, attorno alle quali si sviluppano dibattiti attenti alla dimensione interdisciplinare. Vi sono poi momenti formativi trasversali, dedicati a specifici aspetti relativi all'ambito di riferimento del Dottorato di ricerca.

CURRICULUM DIRITTO DEL LAVORO - 12/GIUR-04
Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: la contrattazione collettiva; la libertà e l’attività sindacale; i diritti del prestatore di lavoro a contenuto economico; il lavoro pubblico.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari attorno alle seguenti tematiche:
• La giusta retribuzione alla luce della Direttiva europea in materia di salari minimi, Prof. S. Bellomo (Sapienza Università di Roma), Prof. P. Pascucci (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo), Prof. S. Cairoli (Università degli Studi di Perugia), presso Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma;
• Mansioni e ius variandi, Prof. I. Alvino (Sapienza Università di Roma), presso Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma;
• La contrattazione collettiva nel pubblico impiego, Prof. D. Mezzacapo (Sapienza Università di Roma), presso Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma;
• Tempi di lavoro e tempi di non lavoro, Dott. D. Calderara (Sapienza Università di Roma), presso Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma;
• Recesso dal contratto collettivo e condotta antisindacale, Prof. F. Ferraro (Università degli Studi eCampus), presso Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma;
• Il licenziamento disciplinare, Prof. A. Preteroti (Università degli Studi di Perugia), presso Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma;
• Azione sindacale e digitalizzazione, Prof. S. Cairoli (Università degli Studi di Perugia), presso Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma;

CURRICULUM DIRITTO PRIVATO COMPARATO - 12/GIUR-11
Il programma delle lezioni del primo anno prevede l’approfondimento dei profili fondamentali della comparazione giuridica: gli oggetti della comparazione giuridica e la critica al giuspositivismo; il rapporto tra sistemologia e geopolitica; i modelli di capitalismo; la tradizione giuridica occidentale; il confronto tra common law e civil law; la mutazione giuridica; gli scopi e i metodi della comparazione.
Gli argomenti di studio saranno arricchiti sulla base dei suggerimenti e degli spunti di riflessione derivanti dalla partecipazione a seminari e incontri con docenti e ricercatori di università italiane e straniere.
È prevista la partecipazione dei dottorandi a due incontri annuali nel corso dei quali riporteranno lo stato di avanzamento del lavoro di tesi, imposteranno ricerche su altri temi finalizzate a una pubblicazione su riviste giuridiche e analizzeranno criticamente testi fondamentali inerenti alle loro ricerche. I dottorandi sono altresì incoraggiati a partecipare, anche con relazioni e interventi, a seminari e convegni di interesse generale per la materia o specifico per il loro percorso di ricerca.
Si svolgeranno, inoltre, i seguenti seminari dedicati alle seguenti tematiche:
• Gli oggetti della comparazione giuridica: la critica al giuspositivismo, norme giuridiche e norme sociali, la dimensione del potere nell’esperienza giuridica - Prof. A. Somma (Sapienza Università di Roma);
• Gli scopi della comparazione giuridica: sistemi e famiglie di sistemi, la tradizione giuridica occidentale, i modelli di capitalismo, la mutazione giuridica, il mercato delle riforme - Prof. A. Somma (Sapienza Università di Roma);
• I metodi della comparazione giuridica: la comparazione nelle scienze sociali, lo strutturalismo, il funzionalismo, la comparazione quantitativa, la comparazione postmoderna - Prof. A. Somma (Sapienza Università di Roma);
• Il diritto comparato e la globalizzazione giuridica – Prof. Roberta Peleggi (Sapienza Università di Roma);
• Gli indicatori giuridici globali (M. Infantino, Università di Trieste)
• Nuovi temi e tendenze della comparazione giuridica (J. Husa, Università di Helsinki)
• Storia e comparazione giuridica (T. Keiser, Università di Giessen)

CURRICULUM DIRITTO TRIBUTARIO - 12/GIUR-08
Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche del diritto tributario sostanziale:
Fondamenti del diritto tributario: studio delle basi normative e principi generali del sistema tributario, con riferimento alla Costituzione e al sistema delle fonti.
Normativa tributaria nazionale: analisi normativa delle principali imposte previste dall’ordinamento italiano, quali IRPEF, IRES, IRAP, IVA, e delle relative problematiche applicative ed evoluzioni giurisprudenziali.
Studio della riforma tributaria (l. 111/2023): approfondimento delle principali novità che hanno interessato il diritto tributario sostanziale.
Analisi del sanzionatorio tributario: studio delle sanzioni amministrative e penali alla luce della recente riforma tributaria.
Si svolgeranno, inoltre, i seguenti seminari attorno alle seguenti tematiche:
• Tavola Rotonda: Cosa cambia con l’introduzione della magistratura tributaria togata, quali competenze al giudice monocratico - Convegno presso l’Università La Sapienza di Roma – Prof.ssa Rossella Miceli – Prof. Boria – Prof. Lupi – Prof. Ficari;
• Tassazione ambientale: risvolti europei e nazionali - Convegno presso l’Università degli Studi di Parma” – Prof.ssa Rossella Miceli – Prof. Comelli;
• Cartelle di pagamento e pendenza di concordato preventivo: conseguenze - Convegno presso l’Università Roma Tre – Roma – Prof. Ficari;
• Potere tributario e riforma fiscale - Convegno presso l’Università La Sapienza – Roma – Prof. Boria;
• Come tutelare l’ambiente attraverso la tassazione - Convegno presso l’Università Roma Tre – Roma – Prof. Ficari – Prof.ssa Miceli – Prof. Ingrao.

CURRICULUM DIRITTO COMMERCIALE E DELL'ECONOMIA - 12/GIUR-02 - 12/GIUR-03
Con riferimento ai dottorandi del primo anno del ciclo, il Curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: metodi e strumenti della ricerca nell’ambito del diritto commerciale; l’impresa, in tutte le sue dimensioni e le sue forme organizzative; le società di persone e la società tra società o supersocietà; lo scopo dell’impresa; questioni recenti in materia di proprietà intellettuale; gli enti del terzo settore e la disciplina delle società; la crisi dell’impresa e gli strumenti di intervento precoce; autonomia statutaria e patti parasociali.
Sono programmati i seguenti seminari dedicati ai seguenti argomenti:
• Il diritto commerciale e la questione del metodo, a cura del prof. M. Libertini (Sapienza Università di Roma), da tenersi presso Sapienza Università di Roma in data da definire;
• Come si scrive una tesi di dottorato?, a cura della prof.ssa G. Scognamiglio (Sapienza Università di Roma), da tenersi presso Sapienza Università di Roma in data da definire;
• La ricerca scientifica nel campo del diritto commerciale: fonti e strumenti, a cura del prof. A. Capizzi e della dr.ssa A. Masi (Sapienza Università di Roma), da tenersi presso Sapienza Università di Roma in data da definire;
• La responsabilità degli amministratori di società di capitali: profili controversi della regola di solidarietà, seminario programmato per il 30 gennaio 2025, con la partecipazione di M- Libertini, C. Angelici, G. Dongiacomo, F. Briolini, A. Mirone, G. Scognamiglio, presso Sapienza Università di Roma;
• Questioni attuali in materia di regime pubblicitario dell’impresa, a cura del prof. C. Ibba (università di Sassari), da tenersi presso Sapienza Università di Roma in data da definire;
• La terza direttiva europea in materia concorsuale” (procedimento avviato con la proposta di direttiva COM (2022) 697 final del 7 dicembre 2022), a cura del prof. A. Laudonio (Università degli Studi di Catanzaro). In particolare, approfondimento su: le procedure "preconfezionate", l’obbligo in capo agli amministratori di richiedere tempestivamente l'avvio di una liquidazione concorsuale, le azioni revocatorie, il potenziamento del ruolo del comitato dei creditori, la semplificazione delle procedure liquidative per le imprese dimensionalmente minori;
• I patti parasociali: profili storico-comparatistici, tipologie, discipline, a cura della prof. M. Filippelli (Sapienza Università di Roma), da tenersi presso Sapienza Università di Roma in data da definire;
• Lo scopo dell’impressa, a cura dei proff. G. Scognamiglio, G. Marasà, M. Libertini, da tenersi presso Sapienza Università di Roma in data da definire.

Curriculum di REALTA' E RADICI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO - 12/GIUR-01 - 12/GIUR-16
Nell’ambito del corso istituzionale avanzato, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche:
Studio degli aspetti di convergenza nell’evoluzione dei sistemi giuridici europei nel diritto privato; diritti morali tra Civil Law e Common Law; riforma del diritto dei contratti in Francia.
Si terrà altresì una settimana di formazione metodologica, rivolta a tutti i dottorandi, che integrerà la loro formazione obbligatoria. Si prevedono sei mezze giornate con lezioni impartite da relatori italiani e stranieri, oltre che dai membri del collegio docenti, nel corso delle quali i dottorandi avranno modo di presentare e discutere le proprie ricerche.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari, con la possibilità di aggiungerne di ulteriori su altre aree tematiche:
• I problemi attuali della responsabilità civile – inaugurazione Prof. G. Alpa;
• La tutela dei consumatori - Prof. G. Alpa;
• Il diritto di famiglia in Francia - Prof. Hugh Fulchiron;
• Il diritto privato europeo: uno sguardo nordico - Prof. Mads Andenas;
• Profilo storico della responsabilità civile: l’uso ideologico della Lex Aquilia - Prof. G. Alpa, Prof. M. Brutti;
• Impresa e giudice civile - Prof. G. Alpa;
• I diritti morali e la protezione delle opere dell’ingegno - Prof.ssa L. Moscati;
• Gli Enti del Terzo Settore - Prof. E. del Prato;
• La cesura con il passato: gli artt. 1382 e ss. del Code Napoleon. Dal codice civile del 1865 al codice civile del 1942 - Prof. G. Alpa, Prof.ssa L. Moscati;
• L’imprévision alla luce dell’avant projet d’ordonnance di riforma del diritto dei contratti - Prof.ssa L. Moscati;
• Assicurazione della responsabilità professionale e clausole claims made: compatibilità col tipo e congruità all’interesse a cui il contratto deve assolvere - Prof. E. del Prato;
• Trasformazione, fusione e scissione degli enti - Prof.ssa M. Bianca;
• Status di figlio: verità, autoresponsabilità, interesse del figlio e bisogno di genitorialità - Prof. E. del Prato.

CURRICULUM DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - 12/GIUR-12
A fini del consolidamento della formazione istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: libro sesto del Codice civile; il giudicato civile: oggetto, effetto, operatività nei nuovi processi; metodi autonomi ed eteronomi di soluzione delle controversie; la giurisdizione civile ed i suoi confini (interni).
Verranno, inoltre, svolte lezioni e seminari sui seguenti argomenti:
• Metodi alternativi di risoluzione delle controversie (ADR) - F. P. Luiso (Università degli Studi di Pisa);
• Il litisconsorzio necessario - C. Consolo (Sapienza Università di Roma);
• Forme di tutela dichiarativa, gli artt. 2907-2909 c.c., C. Consolo)
• Comunicazioni e notificazioni alla luce della duplice riforma del 2022-2024 - V. Bertoldi
I dottorandi saranno invitati a partecipare alle riunioni periodiche delle Riviste Judicium e Rassegna dell’esecuzione forzata (coordinate dai professori Bruno Sassani e Bruno Capponi) e dell’Osservatorio della giurisprudenza di Cassazione della Rivista di diritto processuale (coordinate dal professor Giuseppe Ruffini), riunioni che hanno anche finalità preparatorie in vista della redazione, da parte dei dottorandi, di scritti (note a sentenza ed articoli) destinati alla pubblicazione in Riviste scientifiche anche di classe A.
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: Alla luce degli argomenti trattati durante le lezioni ed i seminari seguiti durante il corso dell’anno, i dottorandi potranno presentare al collegio una proposta relativa all’oggetto della tesi, individuata tra gli argomenti che presentano maggiori profili di interesse scientifico, avvalendosi anche della guida dei membri del Collegio dei docenti nonché degli studiosi coinvolti nelle attività formative del Dottorato.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Il lavoro di ricerca svolto dai dottorandi sarà sottoposto a verifiche periodiche, attraverso puntuali relazioni dagli stessi presentate, nelle quali saranno chiamati a illustrare al Collegio dei docenti i risultati conseguiti e lo stato di avanzamento dei propri studi.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi I dottorandi nell'ambito del proprio Curriculum si riuniscono per confrontarsi su i temi oggetto delle loro tesi e sugli altri temi oggetto dell'attività di ricerca
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Corso istituzionale avanzato 2 (Le fonti normative nell'era della globalizzazione)
data presunta: 1/11/2026 - 31/10/2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 50
docente del corso: Vari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminari, convegni e lectiones magistrales tenuti da docenti di rilevanza nazionale ed internazionale nell’ambito delle discipline afferenti ai singoli curricula
data presunta: 1/11/2026 - 31/10/2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 50
docente del corso: Vari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminari formativi e convegni presso altri atenei, strutture e centri di ricerca
data presunta: 1/11/2026 - 31/10/2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 20
docente del corso: Vari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Tutorato studenti e didattica integrativa
data presunta: 1/11/2026 - 31/10/2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: altro - numero ore: 25
docente del corso: Vari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Avvio della stesura della tesi di dottorato
data presunta: 1/11/2026 - 31/10/2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: altro - numero ore: 20
docente del corso: Vari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Partecipazione a gruppi di ricerca
data presunta: 1.11.2026-31.10.2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: altro - numero ore: 25
docente del corso: Vari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° Rispetto al piano formativo del primo anno e in conformità ai temi oggetto di ricerca di ciascuno, i dottorandi saranno chiamati ad un contributo attivo nello svolgimento dell’attività seminariale.
Sarà altresì consentito ai dottorandi di personalizzare il proprio percorso, proponendo al Collegio dei docenti attività formative e di ricerca di proprio specifico interesse. Il grado di maturità di ciascun dottorando potrà essere meglio valutato anche sulla base di eventuali pubblicazioni dallo stesso presentate.
Il corso istituzionale avanzato 2 (Le fonti normative nell’era della globalizzazione) si articola in una serie di lezioni dedicate all’approfondimento degli argomenti afferenti ai diversi curriculum. Verranno, altresì, organizzati seminari, convegni e lectio magistralis sui profili di maggior interesse per i vari settori.
Le lezioni del corso, comuni a tutti i dottorandi si svolgono, da novembre a maggio, di norma ogni venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 in presenza o in modalità telematica e ogni sabato mattina dalle ore 9.00 alle ore 13.00 (con la possibilità di stabilire calendari differenti sulla base delle indicazioni fornite dalla Commissione di Qualità e in particolare dai rappresentati dei dottorandi).
Anche il secondo anno avrà come punto di riferimento formativo le Settimane della formazione.

SETTIMANA DELLA FORMAZIONE (Spring e Autumn school)
A tutti i dottorandi e per tutti i cicli vieni offerta nei mesi di maggio e dicembre una formazione concentrata in una settimana ed eventualmente in una località fuori Roma incentrata su tematiche metodologiche e di interesse trasversale per i dottorandi. Nel corso della settimana ciascun curriculum presenta relazioni di docenti italiani e stranieri, attorno alle quali si sviluppano dibattiti attenti alla dimensione interdisciplinare.

CURRICULUM DIRITTO DEL LAVORO - 12/GIUR-04
Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: forme di lavoro flessibile; il diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali; il contratto di lavoro a tempo determinato e il contratto di somministrazione; tutela dell’integrità psico-fisica e della personalità morale del lavoratore.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari sulle seguenti tematiche:
• La tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, Prof. P. Pascucci (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo), presso Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma;
• Servizi pubblici essenziali e diritto di sciopero, Prof. G. Pino (Sapienza Università di Roma), presso Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma;
• Riforma dei rapporti di lavoro sportivo, Prof. D. Mezzacapo (Sapienza Università di Roma), presso Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma;
• Nuove tecnologie e trasformazioni del lavoro, Prof. F. Ponte (Università della Calabria), presso Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma;
• Stress lavoro-correlato, Dott. A. Delogu (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo), presso Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma;
• Nuove forme di flessibilità nel rapporto di lavoro, Dott. D. Calderara (Sapienza Università di Roma), presso Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma;
• Contrattazione collettiva e lavoro autonomo, Prof. F. Ferraro (Università degli Studi eCampus), presso Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma;

Curriculum di DIRITTO PRIVATO COMPARATO - 12/GIUR-11
Il programma delle lezioni del secondo anno si concentrerà su alcuni temi classici del diritto privato nella prospettiva comparatistica: il diritto dei contratti; la responsabilità civile; i rimedi collettivi; il diritto dell’impresa con particolare attenzione ai processi di armonizzazione del diritto a livello sovranazionale e internazionale.
Gli argomenti di studio saranno arricchiti sulla base dei suggerimenti e degli spunti di riflessione derivanti dalla partecipazione a seminari e incontri con docenti e ricercatori di università italiane e straniere.
È prevista la partecipazione dei dottorandi a due incontri annuali, nel corso dei quali riporteranno lo stato di avanzamento del lavoro di tesi, imposteranno ricerche su altri temi finalizzate a una pubblicazione su riviste giuridiche e analizzeranno criticamente testi fondamentali inerenti alle loro ricerche. I dottorandi sono altresì incoraggiati a partecipare, anche con relazioni e interventi inerenti ai loro temi di ricerca, a seminari e convegni di interesse generale per la materia o specifico per il loro percorso di ricerca.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari dedicate alle seguenti tematiche:
• Diritto privato comparato: la nozione di contratto, il contratto e i terzi, il contratto di consumo, il contratto sostenibile - Prof.ssa M. Giorgianni (Sapienza Università di Roma);
• Diritto privato comparato: la responsabilità civile nei sistemi di civil law e common law, la società per azioni nel diritto comparato, la società europea - Prof. G. Scarchillo (Sapienza Università di Roma);
• Diritto uniforme: introduzione alle diverse tecniche di unificazione, l’unificazione legislativa del diritto, l’unificazione dottrinale del diritto, i Principi Unidroit dei contratti commerciali internazionali alla luce della loro applicazione nella pratica - Prof.ssa R. Peleggi (Sapienza Università di Roma);
• L’Unidroit e la promozione dello sviluppo nel settore agricolo – prof. A. Veneziano (Unidroit – Università di Teramo);
• Il nuovo codice ungherese e i modelli stranieri (prof. Péter Gárdos, Università di Budapest);
• La procedura di formazione della nuova Commissione europea (prof. Lorenzo Pace, Università Molise);
• Stori e comparazione giuridica nel diritto privato (prof. T. Keiser, Università di Giessen).

CURRICULUM DIRITTO TRIBUTARIO - 12/GIUR-08
Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche:
Studio del procedimento: il contraddittorio; i poteri istruttori; i metodi di accertamento; gli istituti deflattivi del contenzioso.
Studio del processo tributario: struttura e natura del processo tributario; principi costituzionali che governano il processo; giurisdizione tributaria; le parti processuali; le prove nel processo; le vicende incidentali del processo; il giudizio di ottemperanza.
Analisi della riforma tributaria con riferimento alle novità procedimentali e processuali: i principi ispiratori della riforma; la revisione del contenzioso tributario nel contesto della recente delega fiscale; i principi ed i criteri direttivi individuati dalla delega fiscale; le principali novità previste dal d.lgs. 30 dicembre 2023, n. 220 sul contenzioso tributario.
Analisi della riforma tributaria con riferimento alle novità procedimentali: il contraddittorio alla luce della riforma; l’accertamento con adesione alla luce della riforma; forme di cooperazione tra contribuente ed Amministrazione finanziaria; garanzie e strumenti di tutela.
Si svolgeranno, inoltre, i seguenti seminari dedicati ai seguenti argomenti:
• Solidarietà transnazionale: conseguenze applicative nel nostro ordinamento - Convegno presso l’Università di Firenze – Firenze - “Solidarietà transnazionale: conseguenze applicative nel nostro ordinamento” (Prof. Dorigo)
• Solidarietà transnazionale: conseguenze applicative nel nostro ordinamento - Convegno presso l’Università Roma Tre – Roma - Prof. Ficari – “Le imposte comunali. Risvolti pratici e conseguenze nella riscossione alla luce della recente riforma fiscale”.
• Il contenzioso tributario. Come ha inciso la riforma fiscale. Nuovo assetto della magistratura tributaria - Convegno presso l’Università La Sapienza di Roma – Roma - Prof.ssa Miceli – Prof. Boria
• Il principio di proporzionalità alla luce della Riforma fiscale - Convegno presso l’Università di Perugia (Avv. Cesare Boria – Prof.ssa Rossella Miceli – Prof. Cociani)
• Accertamento tributario e intelligenza artificiale. Quali i risultati raggiunti, quali gli obiettivi mancati - Convegno Presso l’Università La Sapienza di Roma – Roma –. - Prof.ssa Miceli - Prof. Ingrao – Avv. Corda

CURRICULUM DIRITTO COMMERCIALE E DELL'ECONOMIA - 12/GIUR-02 - 12/GIUR-03
Con riferimento ai dottorandi del secondo anno del ciclo, il Curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: la responsabilità sociale dell’impresa; l’impresa e la tutela dell’ambiente; questioni recenti di diritto antitrust; i contratti d’impresa; i contratti nei mercati regolati; questioni in materia di s.r.l.; le forme di finanziamento dell’impresa societaria; questioni in materia di corporate governance.
Si prevede di svolgere i seguenti seminari dedicati ai seguenti aspetti della materia:
• I contratti di M&A, in occasione della presentazione del libro di Stefan Korch, a cura di P. Agstner, con la partecipazione di M. Speranzin e C. Giampaolino, programmato per il 14 marzo 2025, presso Sapienza Università di Roma;
• Diritti patrimoniali e di governance connessi alle partecipazioni del venture capitalist nelle società italiane, a cura di: prof. P. Giudici (Libera Università di Bolzano), P. Agstner (Libera Università di Bolzano), prof. A. Capizzi (Sapienza Università di Roma);
• L’esercizio del diritto di recesso nelle s.r.l., a cura dei proff. G. Scognamiglio e A. Laudonio (Università degli Studi di Catanzaro). In particolare saranno affrontati e discussi co in dottorandi i seguenti temi: il rapporto tra durata della società o la rilevante incidenza delle modifiche dei particolari diritti ed esercizio del recesso, la definizione delle tempistiche per l'esercizio del recesso, il recesso nell'ambito di società sottoposte a direzione e coordinamento, l'esercizio "precario" dei diritti sociali da parte del receduto fino alla sua liquidazione, recesso e finanziamenti del socio, rapporto tra clausole compromissorie statutarie ed arbitraggio per la definizione della quota di liquidazione, liquidazione della quota del socio receduto e riserve "targate";
• Le esternalizzazioni gestorie ad altre società da parte del consiglio di amministrazione di s.p.a., a cura del prof. A. Scano (Università degli Studi di Sassari);
• Problemi attuali della disciplina delle società partecipate dallo Stato o da enti pubblici, a cura di M. Libertini, C. Ibba, con la partecipazione di H. Bonura, G. Fonderico, G. Scognamiglio, da tenersi presso Sapienza Università di Roma in data da definire;
• La direttiva in materia di Corporate Sustainability Due Diligence, a cura dei proff. M. Libertini e G. Scognamiglio (Sapienza Università di Roma), da tenersi presso Sapienza Università di Roma in date da definire;
• Private vs public enforcement nel diritto antitrust, a cura dei professori M. Libertini, V. Meli e M. Filippelli (Sapienza Università di Roma), da tenersi presso Sapienza Università di Roma in data da definire;
• Nuovi profili dell’abuso di dipendenza economica, a cura dei proff. M. Libertini, V. Meli (Sapienza Università di Roma) e P. Fabbio (Università degli Studi di Perugia), da tenersi presso Sapienza Università di Roma in data da definire;
• Il recesso del socio: un’analisi funzionale (a proposito del libro di S. Gilotta, Giappichelli, 2024), da tenersi presso Sapienza Università di Roma in data da definire;
• Il ruolo dei soci investitori istituzionali nella governance dell’impresa, a cura dei proff. G. Strampelli (Università Bocconi di Milano) e S. Lombardo (Università di Bolzano), da tenersi presso Sapienza Università di Roma in data da definire;
• La corporate governance dell’impresa coinvolta in processi di ristrutturazione concordataria, a cura del dott. F. Viola e prof. G. Scognamiglio, da tenersi presso Sapienza Università di Roma in data da definire.

CURRICULUM REALTA' E RADICI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO - 12/GIUR-01 - 12/GIUR-16
Nell’ambito del corso istituzionale avanzato, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: fondamenti dell’autonomia privata; diritti e interessi tutelati dalle norme e loro trasformazione; codificazione del diritto civile tra ‘800 e ‘900; origine e sviluppo della proprietà intellettuale in Europa e nel Nord America; rapporti pubblico-privato nel diritto antitrust.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari attorno ai seguenti temi:
• I diritti riproduttivi - Prof. Hugh Fulchiron;
• Il diritto privato europeo: uno sguardo nordico - Prof. Mads Andenas;
• Il diritto privato europeo e il Regno Unito - Prof. Matthew Dyson;
• L’esigenza di unificazione delle tecniche risarcitorie nella prospettiva legislativa: inaugurazione - Prof. G. Alpa;
• Le ricodificazioni (Germania e Francia) Prof. G. Alpa, Prof. S. Grundmann;
• I progetti europei e la “europeizzazione" della responsabilità civile Prof. G. Alpa;
• Il mandato: L’importanza dell’individuazione del tipo - Prof. E. del Prato;
• Privacy e dati personali - Prof. G. Alpa, Prof. Resta;
• I nuovi regolamenti sui servizi e mercati digitali: Digital Services Act e Digital Markets Act - Prof. G. Alpa;
• Vecchie e nuove forme di creatività dei diritti sulle opere dell’ingegno - Proff. M. Flippelli, L. Moscati, G. Scognamiglio;
• Napoleone Bonaparte e la proprietà intellettuale - Prof.ssa L. Moscati;
• Ancora su un Codice Europeo dei Contratti - Prof. S. Grundmann;
• La responsabilità d’impresa negli USA - Prof. G. Alpa.

CURRICULUM DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - 12/GIUR-12
Ai fini del consolidamento della formazione istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: lo spazio giudiziario europeo; la domanda giudiziale e la prova; la pluralità di parti nei giudizi di primo grado; la connessione, le impugnazioni.
Verranno, inoltre, svolte lezioni e seminari sui seguenti argomenti:
• Il rito semplificato di cognizione - R. Tiscini (Sapienza Università di Roma)
• Successione nel diritto controverso - L. De Propris (Università della Calabria)
• La trattazione nei modelli di cognizione - R. Tiscini
I dottorandi saranno invitati a partecipare alle riunioni periodiche delle Riviste Judicium e Rassegna dell’esecuzione forzata (coordinate dai professori Bruno Sassani e Bruno Capponi) e dell’Osservatorio della giurisprudenza di Cassazione della Rivista di diritto processuale (coordinate dal professor Giuseppe Ruffini), riunioni che hanno anche finalità preparatorie in vista della redazione, da parte dei dottorandi di scritti (note a sentenza ed articoli), destinati alla pubblicazione in Riviste scientifiche anche di classe A.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Durante il secondo anno il dottorando focalizzerà la sua attenzione sulla ricerca bibliografica e giuri-sprudenziale, raccogliendo il materiale necessario all’avvio della stesura della tesi di dottorato, che verrà puntualmente monitorata dal tutor di riferimento e dal Collegio dei docenti. L’andamento del lavoro di ricerca sarà oggetto di incontri periodici con il Collegio dei docenti, nell’ambito dei quali il dottorando sarà chiamato a presentare relazioni scritte e/o parti della tesi. I dottorandi del secondo anno, inoltre, anche in considerazione dei numerosi accordi internazionali conclusi con Università europee e internazionali, saranno invitati a trascorrere periodi di studio e ricerca all’estero, al fine di approfondire la propria specifica ricerca ed eventualmente seguire scuole estive, convegni e seminari.
Il dottorando sarà chiamato a relazionare periodicamente il Collegio dei docenti sullo stato di avan-zamento del lavoro di ricerca e ad avviare la stesura della tesi.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi I dottorandi nell'ambito del proprio Curriculum si riuniscono per confrontarsi su i temi oggetto delle loro tesi e sugli altri temi oggetto dell'attività di ricerca
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
Corso istituzionale avanzato 3 (Il dialogo tra dottrina e giurisprudenza
data presunta: 1/11/2027 - 31/10/2028 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 50
docente del corso: Vari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminari, convegni e lectiones magistrales tenuti da docenti di rilevanza nazionale ed internazionale nell’ambito delle discipline afferenti ai singoli curricula
data presunta: 1/11/2027 - 31/10/2028 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 50
docente del corso: Vari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminari formativi e convegni presso altri atenei, strutture e centri di ricerca
data presunta: 1/11/2027 - 31/10/2028 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 20
docente del corso: Vari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Partecipazione a gruppi di ricerca, esperienze didattiche, formative e di tutoraggio studenti
data presunta: 1/11/2027 - 31/10/2028 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: altro - numero ore: 50
docente del corso: Vari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Ricerche finalizzate al completamento della tesi
data presunta: 1/11/2027 - 31/10/2028 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: altro - numero ore: 20
docente del corso: Vari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° Il terzo e ultimo anno sarà fondamentalmente dedicato all’approfondimento e completamento della ricerca, nonché alla redazione dell’elaborato finale.
I dottorandi saranno chiamati ad un rapporto più approfondito con i rispettivi tutor e a fornire una relazione più articolata al Collegio dei docenti per verificare lo sviluppo dell’elaborato di tesi. Il fine perseguito sarà quello della presentazione di un lavoro innovativo, originale e approfondito, i cui temi siano stati analizzati con senso critico.
Il corso istituzionale avanzato 3 (Il dialogo tra dottrina e giurisprudenza) si articola in una serie di lezioni dedicate all’approfondimento degli argomenti afferenti ai diversi curriculum. Verranno, altresì, organizzati seminari, convegni e lectio magistralis sui profili di maggior interesse per i vari settori.
Le lezioni del corso, comuni a tutti i dottorandi si svolgono, da novembre a maggio, di norma ogni venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 in presenza o in modalità telematica e ogni sabato mattina dalle ore 9.00 alle ore 13.00 (con la possibilità di stabilire calendari differenti sulla base delle indicazioni fornite dalla Commissione di Qualità e in particolare dai rappresentati dei dottorandi).
Anche nel terzo anno i dottorandi potranno beneficiare dell'offerta concentrata nelle Settimane della formazione.


SETTIMANA DELLA FORMAZIONE (Spring e Autumn school)
A tutti i dottorandi e per tutti i cicli vieni offerta nei mesi di maggio e dicembre una formazione concentrata in una settimana ed eventualmente in una località fuori Roma incentrata su tematiche metodologiche e di interesse trasversale per i dottorandi. Nel corso della settimana ciascun curriculum presenta relazioni di docenti italiani e stranieri, attorno alle quali si sviluppano dibattiti attenti alla dimensione interdisciplinare.

CURRICULUM DIRITTO DEL LAVORO - 12/GIUR-04
Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: la flessibilità interna ed esterna al rapporto di lavoro; crisi d’impresa, insolvenza e rapporti di lavoro; il lavoro subordinato in particolari rapporti; la tutela dei diritti del prestatore di lavoro.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari sui seguenti temi:
• La prescrizione dei crediti retributivi, Prof. I. Alvino (Sapienza Università di Roma), presso Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma;
• La disciplina del trasferimento d’azienda, Dott.ssa L. Rocchi (Università degli Studi eCampus), presso Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma;
• Collaborazioni coordinate e continuative, Prof. F. Ferraro (Università degli Studi eCampus), presso Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma;
• La trasparenza nei rapporti di lavoro, Prof. S. Bellomo (Sapienza Università di Roma), presso Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma;
• Lavoro sportivo e certificazione, Dott. D. Calderara (Sapienza Università di Roma), presso Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma;
• Controversie di lavoro pubblico e giurisdizione, Prof. D. Mezzacapo (Sapienza Università di Roma), presso Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma;
• Il sistema sanzionatorio in caso di licenziamenti illegittimi, Prof. A. Maresca (Sapienza Università di Roma), presso Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma;


CURRICULUM DIRITTO PRIVATO COMPARATO - 12/GIUR-11
Il programma delle lezioni del terzo anno prevede lo studio critico di argomenti di particolare attualità: il rapporto tra diritto, persone e territorio; le istanze della sostenibilità e il ruolo del diritto nella lotta al cambiamento climatico; i modelli giuridici in materia di ambiente, energia e mercato.
Gli argomenti di studio saranno arricchiti sulla base dei suggerimenti e degli spunti di riflessione derivanti dalla partecipazione a seminari e incontri con docenti e ricercatori di università italiane e straniere.
È prevista la partecipazione dei dottorandi a due incontri annuali, nel corso dei quali riporteranno lo stato di avanzamento del lavoro di tesi, imposteranno ricerche su altri temi finalizzate a una pubblicazione su riviste giuridiche e analizzeranno criticamente testi fondamentali inerenti alle loro ricerche. I dottorandi sono altresì incoraggiati a partecipare, anche con relazioni e interventi inerenti ai loro temi di ricerca, a seminari e convegni di interesse generale per la materia o specifico per il loro percorso di ricerca.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari sui seguenti temi:
• La direttiva sulla Corporate Sustainability Due Diligence – (prof. Riccardo Fornasari, Università di Bologna)
• L’emergenza abitativa e il co-housing (prof. M. Giorgianni, Sapienza Università di Roma).
• Corporate governance e intelligenza artificiale (prof. G. Scarchillo, Sapienza Università di Roma).
• Nuove tecnologie e diritti fondamentali (prof. E. Mostacci, Università di Genova)
• La corsa alle materie prime critiche tra «autonomia strategica» e nuovo «estrattivismo» (prof. R. Peleggi, Sapienza Università di Roma).
• La democrazia economica (prof. T. Keiser, Università di Giessen)

CURRICULUM DIRITTO TRIBUTARIO - 12/GIUR-08
Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche:
Diritto tributario europeo: esame delle norme fiscali dell’Unione Europea, con particolare riferimento alla libera circolazione; il progetto di global minimum tax; la formazione dell’ordinamento tributario comunitario: il ruolo della Corte di Giustizia;
gli aiuti di Stato fiscali e la politica economica europea.
Fiscalità internazionale: le fonti del diritto tributario internazionale; trattati contro la doppia imposizione, tassazione delle multinazionali, BEPS (Base Erosion and Profit Shifting) e altre iniziative dell’OCSE. Tecnologie emergenti e diritto tributario: impatti della blockchain, dell’intelligenza artificiale e della digitalizzazione sui sistemi fiscali.
Fiscalità ambientale e sostenibilità: gli aiuti di Stato e alla fiscalità ambientale, strumenti tributari per incentivare la transizione ecologica, come le carbon tax e altre imposte ambientali. Fiscalità e sport: studio delle specificità fiscali nel mondo dello sport, inclusi i regimi tributari per atleti e società sportive, sponsorizzazioni e trasferimenti internazionali.
Si svolgeranno, inoltre, le seguenti iniziative:
• Convegno presso l’Università La Sapienza di Roma – Roma – Prof. Mezzacapo, Prof.ssa Rossella Miceli – Prof. Laura Letizia Sport e tassazione. Quale gettito viene generato per lo Stato dagli sportivi;
• Convegno presso l’Università La Sapienza di Roma – Roma – Prof. Selicato – Dott.ssa Roberta Corriere – Avv. Lorenzo Pennesi Il principio della capacità contributiva nell’applicazione pratica;
• Convegno presso l’Università Federico II di Napoli – Napoli – Superbonus: quali sono stati ad oggi i risolvi penal-tributari - Prof. Vico Valentini – Prof. Pietro Boria;
• Convegno presso l’Università di Sassari – Sassari – Lo Statuto del Contribuente: analisi e comparazione internazionale Prof. Pepe;
• Convegno presso l’Università degli studi di Parma – Parma - Il processo tributario: evoluzione storica e analisi attuale (Prof.ssa Miceli – Prof. Comelli).

CURRICULUM DIRITTO COMMERCIALE E DELL'ECONOMIA - 12/GIUR-02 - 12/GIUR-03
Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: la mobilità delle società di capitali nell’Unione europea; problematiche giuscommercialisti che dell’intelligenza artificiale e della digitalizzazione degli atti e dei fatti societari; questioni attuali del diritto della proprietà intellettuale; la disciplina delle impresa bancaria come prototipo di impresa vigilata; i contratti del commercio internazionale; profili attuali della disciplina dei gruppo di imprese.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari dedicati ai seguenti aspetti:
• Le operazioni transfrontaliere (fusione, scissione, trasformazione) nella recente disciplina italiana ed europea, seminario da tenersi presso Università Sapienza di Roma;
• Le clausole di roulette russa, a cura del prof. A. Capizzi da tenersi presso Sapienza Università di Roma;
• Il Company Law Digital Package, con particolare riguardo al registro delle imprese digitale, a cura della prof.ssa A. Zanardo (Università Ca’ Foscari, Venezia), da tenersi presso sapienza Università di Roma;
• La scissione mediante scorporo, a cura della prof.ssa G. Scognamiglio, da tenersi presso Sapienza Università di Roma;
• Comunità Energetiche Rinnovabili, un dialogo tra Ingeneri e Giuristi sul d.lgs. 199/21 di recepimento della Direttiva (UE)2001/2018 (c.d. Renewable Energy Directive II, RED II, da tenersi presso Sapienza Università di Roma, relatori prof. Luigi Martirano (Sapienza Università di Roma, Ordinario di Sistemi Elettrici per l’Energia), dott. Stefano Schirò (già Presidente di Sezione della S.C. di Cassazione e Presidente del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche) ed altri;
• I contratti del commercio internazionale, ciclo di lezioni in lingua inglese;
• Il gruppo di imprese e la single economic entity theory, a cura della prof.ssa G. Scognamiglio, da tenersi presso Sapienza Università di Roma;
• Vecchie e nuove forme di creatività e disciplina dei diritti sulle opere dell'ingegno, a cura dei professori M. Filippelli, C. Meo;
• Disciplina europea dell’intelligenza artificiale e diritto dell’impresa (atteso per la tarda primavera) – Relatori da definire;
• Le banche: i contratti, gli obblighi di comportamento, le cri”, ciclo di lezioni specialistiche di diritto bancario.

CURRICULUM REALTA' E RADICI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO - 12/GIUR-01 - 12/GIUR-16
Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: profili storici e questioni problematiche del diritto contrattuale; gli enti; innovazione nel digitale e nel green; proprietà intellettuale e correlati profili di tutela della concorrenza; responsabilità civile.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari sui seguenti temi:
• Il diritto privato europeo e la Brexit - Prof. Matthew Dyson;
• Nuove prospettive metodologiche per l’insegnamento di Diritto privato: inaugurazione - Prof. E. del Prato;
• Il potere contrattuale delle Piattaforme digitali - Prof. G. Alpa;
• Profili attuali della transazione - Prof. E. del Prato;
• Intelligenza artificiale - Prof. G. Alpa;
• Vicarious liability e Parental liability - Prof. G. Alpa;
• Mercato, concorrenza e pure economic losses - Prof. G. Alpa, M. Libertini ;
• Proprietà intellettuale e diritto della concorrenza. US vs EU perspectives - Prof.ssa J. C. Ginsburg;
• The European Court of Human Rights - Prof. M. Andenas;
• Purge: The Politics of ‘Culture War’ Constitutionalism - Prof. K. Thomas;
• Il futuro: la responsabilità del produttore, la responsabilità per l’ambiente e i cambiamenti climatici - Prof. G. Alpa;
• Intelligenza artificiale e diritti della persona - Prof. E. del Prato;

CURRICULUM DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - 12/GIUR-12
Ai fini del consolidamento della formazione istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: la tutela dichiarativa sommaria, la tutela cautelare, l’esecuzione forzata, i rapporti tra cognizione ed esecuzione, il diritto dell’arbitrato.
Verranno, inoltre, svolte lezioni e seminari sui seguenti argomenti:
• Procedimenti speciali, tutela dichiarativa sommaria - V. Violante (Università di Roma La Sapienza).
• L’arbitrato societario - B. Sassani (Università Tor Vergata);
• L’arbitrato nelle controversie di lavoro - V. Bertoldi (Sapienza Università di Roma);
• L’arbitrato estero - M. Farina
I dottorandi saranno invitati a partecipare alle riunioni periodiche delle Riviste Judicium e Rassegna dell’esecuzione forzata (coordinate dai professori Bruno Sassani e Bruno Capponi) e dell’Osservatorio della giurisprudenza di Cassazione della Rivista di diritto processuale (coordinate dal professor Giuseppe Ruffini), riunioni che hanno anche finalità preparatorie in vista della redazione, da parte dei dottorandi, di scritti (note a sentenza ed articoli), destinati alla pubblicazione in Riviste scientifiche anche di classe A.
Modalità di ammissione all'esame finale L’ammissione all’esame finale sarà subordinata ad una discussione della tesi di fronte al collegio dei docenti interno al curriculum, che valuterà la completezza della ricerca, la qualità e l’originalità dell’elaborato e approverà una relazione da trasmettere, insieme alla tesi e alle relazioni dei supervisori, alla Commissione di valutazione finale
Modalità di svolgimento dell'esame finale Ai fini dell’ammissione all’esame finale, i dottorandi iscritti al terzo anno di corso dovranno presen-tare il lavoro di ricerca al Collegio dei docenti entro la data da quest’ultimo indicata in conformità al calendario predisposto dall’Ateneo. L’elaborato finale verrà successivamente trasmesso ai valutatori esterni, i quali formuleranno le loro considerazioni. In caso di esito positivo, i dottorandi verranno ammessi alla discussione finale in osservanza dell’iter dettato dal regolamento di Ateneo in ambito di Dottorato di ricerca.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma