Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a |
Il piano formativo relativo al primo anno di corso si articola in una serie di lezioni, seminari, workshop aventi ad oggetto approfondimenti delle materie inerenti ai diversi curricula, per consentire ai dottorandi di focalizzare i temi di indagine prescelti con la guida dei componenti del Collegio e di docenti esterni.
Le attività potranno essere specifiche per singoli curricula o comuni a tutti i dottorandi. Sarà inoltre attribuita rilevanza alle attività di ricerca individuale o di gruppo, nonché alle eventuali pubblicazioni ad esse relative secondo il grado di approfondimento. Sarà altresì valutata la partecipazione a concorsi, viaggi di studio, stage e convegni. Per quanto riguarda i dottorandi stranieri e i dottorandi senza borsa, la valutazione potrà non seguire rigidamente lo schema descritto, ma essere rimessa al Collegio sulla base di una dettagliata relazione sulle attività svolte.
Il corso istituzionale avanzato 1 (Principi e metodi della ricerca scientifica) si articola in una serie di lezioni dedicate all’approfondimento degli argomenti afferenti ai diversi curricula.
Verranno, altresì, organizzati seminari, convegni e lectio magistralis sui profili di maggior interesse per i vari settori. Le lezioni del corso, comuni a tutti i dottorandi si svolgono, da novembre a maggio, di norma ogni venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 in presenza o in modalità telematica e ogni sabato mattina dalle ore 9.00 alle ore 13.00 (con la possibilità di stabilire calendari differenti sulla base delle indicazioni fornite dalla Commissione di Qualità e in particolare dai rappresentati dei dottorandi).
Completano l'offerta formativa le settimane della formazione.
SETTIMANA DELLA FORMAZIONE (Spring e Autumn school)
A tutti i dottorandi e per tutti i cicli vieni offerta nei mesi di maggio e dicembre una formazione concentrata in una settimana ed eventualmente in una località fuori Roma incentrata su tematiche metodologiche e di interesse trasversale per i dottorandi. Nel corso della settimana ciascun curriculum presenta relazioni di docenti italiani e stranieri, attorno alle quali si sviluppano dibattiti attenti alla dimensione interdisciplinare. Vi sono poi momenti formativi trasversali, dedicati a specifici aspetti relativi all'ambito di riferimento del Dottorato di ricerca.
CURRICULUM DIRITTO DEL LAVORO - 12/GIUR-04
Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: la contrattazione collettiva; la libertà e l’attività sindacale; i diritti del prestatore di lavoro a contenuto economico; il lavoro pubblico.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari attorno alle seguenti tematiche:
• La giusta retribuzione alla luce della Direttiva europea in materia di salari minimi, Prof. S. Bellomo (Sapienza Università di Roma), Prof. P. Pascucci (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo), Prof. S. Cairoli (Università degli Studi di Perugia), presso Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma;
• Mansioni e ius variandi, Prof. I. Alvino (Sapienza Università di Roma), presso Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma;
• La contrattazione collettiva nel pubblico impiego, Prof. D. Mezzacapo (Sapienza Università di Roma), presso Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma;
• Tempi di lavoro e tempi di non lavoro, Dott. D. Calderara (Sapienza Università di Roma), presso Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma;
• Recesso dal contratto collettivo e condotta antisindacale, Prof. F. Ferraro (Università degli Studi eCampus), presso Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma;
• Il licenziamento disciplinare, Prof. A. Preteroti (Università degli Studi di Perugia), presso Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma;
• Azione sindacale e digitalizzazione, Prof. S. Cairoli (Università degli Studi di Perugia), presso Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma;
CURRICULUM DIRITTO PRIVATO COMPARATO - 12/GIUR-11
Il programma delle lezioni del primo anno prevede l’approfondimento dei profili fondamentali della comparazione giuridica: gli oggetti della comparazione giuridica e la critica al giuspositivismo; il rapporto tra sistemologia e geopolitica; i modelli di capitalismo; la tradizione giuridica occidentale; il confronto tra common law e civil law; la mutazione giuridica; gli scopi e i metodi della comparazione.
Gli argomenti di studio saranno arricchiti sulla base dei suggerimenti e degli spunti di riflessione derivanti dalla partecipazione a seminari e incontri con docenti e ricercatori di università italiane e straniere.
È prevista la partecipazione dei dottorandi a due incontri annuali nel corso dei quali riporteranno lo stato di avanzamento del lavoro di tesi, imposteranno ricerche su altri temi finalizzate a una pubblicazione su riviste giuridiche e analizzeranno criticamente testi fondamentali inerenti alle loro ricerche. I dottorandi sono altresì incoraggiati a partecipare, anche con relazioni e interventi, a seminari e convegni di interesse generale per la materia o specifico per il loro percorso di ricerca.
Si svolgeranno, inoltre, i seguenti seminari dedicati alle seguenti tematiche:
• Gli oggetti della comparazione giuridica: la critica al giuspositivismo, norme giuridiche e norme sociali, la dimensione del potere nell’esperienza giuridica - Prof. A. Somma (Sapienza Università di Roma);
• Gli scopi della comparazione giuridica: sistemi e famiglie di sistemi, la tradizione giuridica occidentale, i modelli di capitalismo, la mutazione giuridica, il mercato delle riforme - Prof. A. Somma (Sapienza Università di Roma);
• I metodi della comparazione giuridica: la comparazione nelle scienze sociali, lo strutturalismo, il funzionalismo, la comparazione quantitativa, la comparazione postmoderna - Prof. A. Somma (Sapienza Università di Roma);
• Il diritto comparato e la globalizzazione giuridica – Prof. Roberta Peleggi (Sapienza Università di Roma);
• Gli indicatori giuridici globali (M. Infantino, Università di Trieste)
• Nuovi temi e tendenze della comparazione giuridica (J. Husa, Università di Helsinki)
• Storia e comparazione giuridica (T. Keiser, Università di Giessen)
CURRICULUM DIRITTO TRIBUTARIO - 12/GIUR-08
Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche del diritto tributario sostanziale:
Fondamenti del diritto tributario: studio delle basi normative e principi generali del sistema tributario, con riferimento alla Costituzione e al sistema delle fonti.
Normativa tributaria nazionale: analisi normativa delle principali imposte previste dall’ordinamento italiano, quali IRPEF, IRES, IRAP, IVA, e delle relative problematiche applicative ed evoluzioni giurisprudenziali.
Studio della riforma tributaria (l. 111/2023): approfondimento delle principali novità che hanno interessato il diritto tributario sostanziale.
Analisi del sanzionatorio tributario: studio delle sanzioni amministrative e penali alla luce della recente riforma tributaria.
Si svolgeranno, inoltre, i seguenti seminari attorno alle seguenti tematiche:
• Tavola Rotonda: Cosa cambia con l’introduzione della magistratura tributaria togata, quali competenze al giudice monocratico - Convegno presso l’Università La Sapienza di Roma – Prof.ssa Rossella Miceli – Prof. Boria – Prof. Lupi – Prof. Ficari;
• Tassazione ambientale: risvolti europei e nazionali - Convegno presso l’Università degli Studi di Parma” – Prof.ssa Rossella Miceli – Prof. Comelli;
• Cartelle di pagamento e pendenza di concordato preventivo: conseguenze - Convegno presso l’Università Roma Tre – Roma – Prof. Ficari;
• Potere tributario e riforma fiscale - Convegno presso l’Università La Sapienza – Roma – Prof. Boria;
• Come tutelare l’ambiente attraverso la tassazione - Convegno presso l’Università Roma Tre – Roma – Prof. Ficari – Prof.ssa Miceli – Prof. Ingrao.
CURRICULUM DIRITTO COMMERCIALE E DELL'ECONOMIA - 12/GIUR-02 - 12/GIUR-03
Con riferimento ai dottorandi del primo anno del ciclo, il Curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: metodi e strumenti della ricerca nell’ambito del diritto commerciale; l’impresa, in tutte le sue dimensioni e le sue forme organizzative; le società di persone e la società tra società o supersocietà; lo scopo dell’impresa; questioni recenti in materia di proprietà intellettuale; gli enti del terzo settore e la disciplina delle società; la crisi dell’impresa e gli strumenti di intervento precoce; autonomia statutaria e patti parasociali.
Sono programmati i seguenti seminari dedicati ai seguenti argomenti:
• Il diritto commerciale e la questione del metodo, a cura del prof. M. Libertini (Sapienza Università di Roma), da tenersi presso Sapienza Università di Roma in data da definire;
• Come si scrive una tesi di dottorato?, a cura della prof.ssa G. Scognamiglio (Sapienza Università di Roma), da tenersi presso Sapienza Università di Roma in data da definire;
• La ricerca scientifica nel campo del diritto commerciale: fonti e strumenti, a cura del prof. A. Capizzi e della dr.ssa A. Masi (Sapienza Università di Roma), da tenersi presso Sapienza Università di Roma in data da definire;
• La responsabilità degli amministratori di società di capitali: profili controversi della regola di solidarietà, seminario programmato per il 30 gennaio 2025, con la partecipazione di M- Libertini, C. Angelici, G. Dongiacomo, F. Briolini, A. Mirone, G. Scognamiglio, presso Sapienza Università di Roma;
• Questioni attuali in materia di regime pubblicitario dell’impresa, a cura del prof. C. Ibba (università di Sassari), da tenersi presso Sapienza Università di Roma in data da definire;
• La terza direttiva europea in materia concorsuale” (procedimento avviato con la proposta di direttiva COM (2022) 697 final del 7 dicembre 2022), a cura del prof. A. Laudonio (Università degli Studi di Catanzaro). In particolare, approfondimento su: le procedure "preconfezionate", l’obbligo in capo agli amministratori di richiedere tempestivamente l'avvio di una liquidazione concorsuale, le azioni revocatorie, il potenziamento del ruolo del comitato dei creditori, la semplificazione delle procedure liquidative per le imprese dimensionalmente minori;
• I patti parasociali: profili storico-comparatistici, tipologie, discipline, a cura della prof. M. Filippelli (Sapienza Università di Roma), da tenersi presso Sapienza Università di Roma in data da definire;
• Lo scopo dell’impressa, a cura dei proff. G. Scognamiglio, G. Marasà, M. Libertini, da tenersi presso Sapienza Università di Roma in data da definire.
Curriculum di REALTA' E RADICI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO - 12/GIUR-01 - 12/GIUR-16
Nell’ambito del corso istituzionale avanzato, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche:
Studio degli aspetti di convergenza nell’evoluzione dei sistemi giuridici europei nel diritto privato; diritti morali tra Civil Law e Common Law; riforma del diritto dei contratti in Francia.
Si terrà altresì una settimana di formazione metodologica, rivolta a tutti i dottorandi, che integrerà la loro formazione obbligatoria. Si prevedono sei mezze giornate con lezioni impartite da relatori italiani e stranieri, oltre che dai membri del collegio docenti, nel corso delle quali i dottorandi avranno modo di presentare e discutere le proprie ricerche.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari, con la possibilità di aggiungerne di ulteriori su altre aree tematiche:
• I problemi attuali della responsabilità civile – inaugurazione Prof. G. Alpa;
• La tutela dei consumatori - Prof. G. Alpa;
• Il diritto di famiglia in Francia - Prof. Hugh Fulchiron;
• Il diritto privato europeo: uno sguardo nordico - Prof. Mads Andenas;
• Profilo storico della responsabilità civile: l’uso ideologico della Lex Aquilia - Prof. G. Alpa, Prof. M. Brutti;
• Impresa e giudice civile - Prof. G. Alpa;
• I diritti morali e la protezione delle opere dell’ingegno - Prof.ssa L. Moscati;
• Gli Enti del Terzo Settore - Prof. E. del Prato;
• La cesura con il passato: gli artt. 1382 e ss. del Code Napoleon. Dal codice civile del 1865 al codice civile del 1942 - Prof. G. Alpa, Prof.ssa L. Moscati;
• L’imprévision alla luce dell’avant projet d’ordonnance di riforma del diritto dei contratti - Prof.ssa L. Moscati;
• Assicurazione della responsabilità professionale e clausole claims made: compatibilità col tipo e congruità all’interesse a cui il contratto deve assolvere - Prof. E. del Prato;
• Trasformazione, fusione e scissione degli enti - Prof.ssa M. Bianca;
• Status di figlio: verità, autoresponsabilità, interesse del figlio e bisogno di genitorialità - Prof. E. del Prato.
CURRICULUM DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - 12/GIUR-12
A fini del consolidamento della formazione istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: libro sesto del Codice civile; il giudicato civile: oggetto, effetto, operatività nei nuovi processi; metodi autonomi ed eteronomi di soluzione delle controversie; la giurisdizione civile ed i suoi confini (interni).
Verranno, inoltre, svolte lezioni e seminari sui seguenti argomenti:
• Metodi alternativi di risoluzione delle controversie (ADR) - F. P. Luiso (Università degli Studi di Pisa);
• Il litisconsorzio necessario - C. Consolo (Sapienza Università di Roma);
• Forme di tutela dichiarativa, gli artt. 2907-2909 c.c., C. Consolo)
• Comunicazioni e notificazioni alla luce della duplice riforma del 2022-2024 - V. Bertoldi
I dottorandi saranno invitati a partecipare alle riunioni periodiche delle Riviste Judicium e Rassegna dell’esecuzione forzata (coordinate dai professori Bruno Sassani e Bruno Capponi) e dell’Osservatorio della giurisprudenza di Cassazione della Rivista di diritto processuale (coordinate dal professor Giuseppe Ruffini), riunioni che hanno anche finalità preparatorie in vista della redazione, da parte dei dottorandi, di scritti (note a sentenza ed articoli) destinati alla pubblicazione in Riviste scientifiche anche di classe A.
|