Il Dottorato in autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea ed internazionale indaga la tensione tra le istanze di libertà dell’individuo e le aspirazioni all’uguaglianza: tra l’esercizio dell’autonomia privata in tutte le sue forme e la richiesta di riconoscimento e redistribuzione nelle comunità in cui si esprime la persona: dalla famiglia all’impresa, passando per le innumerevoli manifestazioni della dimensione associativa.
Nell’anno accademico 2023/2024 la sua attività si è articolata in una serie di lezioni, seminari e convegni che i diversi curriculum hanno predisposto per approfondire le innumerevoli articolazioni di questa indagine, beneficiando nel merito del contributo di numerosi studiosi stranieri. Dal canto loro i membri del Collegio docenti hanno preso parte ad iniziative promosse da università ed enti di ricerca stranieri, potendo così arricchire le competenze messe a disposizione della formazione dottorale.
I dottorandi, come parte del loro percorso formativo, hanno incrementato il loro percorso formativo con soggiorni presso altri atenei e centri di ricerca italiani e stranieri, potendo così trarre beneficio dal raffronto con ordinamenti giuridici diversi dal loro, in linea con la vocazione fortemente europeista e internazionalista del Dottorato.
Il sito del Dottorato restituisce la ricchezza dell’offerta formativa.
La sezione Co-tutele e accordi internazionali documenta la vasta rete di rapporti internazionali.
Nella sezione Offerta formativa erogata si possono visionare nel dettaglio le singole attività svolte, mentre quelle programmate sono documentane nella sezione Offerta formativa programmata e in quella denominata Seminari. Nella sezione Banche dati si indicano poi le modalità di reperimento delle numerose risorse bibliografiche a disposizione dei dottorandi. A beneficio degli aspiranti dottorandi si sono infine riportate le Tracce delle prove concorsuali degli ultimi anni.