Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea ed internazionale
OFFERTA FORMATIVA EROGATA
a.a. 2023 - 2024
Oltre ai corsi programmati, gli studenti hanno la possibilità di seguire un elevato numero di seminari e altri corsi disponibili presso Sapienza o altre sedi resi noti ai dottorandi attraverso il sito del dottorato e tramite mail.
-------------------------------------------------
offerta formativa erogata - primo anno 39° ciclo
Il piano formativo relativo al primo anno di corso si articola in una serie di lezioni, seminari, workshop aventi ad oggetto approfondimenti delle materie inerenti ai diversi curricula, per consentire ai dottorandi di focalizzare i temi di indagine prescelti con la guida dei componenti del Collegio e di docenti esterni. Le attività potranno essere specifiche per singoli curricula o comuni a tutti i dottorandi.
È inoltre attribuita rilevanza alle attività di ricerca individuale o di gruppo, nonché alle eventuali pubblicazioni ad esse relative secondo il grado di approfondimento.
È altresì valutata la partecipazione a concorsi, viaggi di studio, stages e convegni. Per quanto riguarda i dottorandi stranieri e i dottorandi senza borsa, la valutazione potrà non seguire rigidamente lo schema descritto, ma essere rimessa al Collegio sulla base di una dettagliata relazione sulle attività svolte. Il corso istituzionale avanzato 1 (Principi e metodi della ricerca scientifica) si articola in una serie di lezioni dedicate all’approfondimento degli argomenti afferenti ai diversi curricula. Verranno, altresì, organizzati seminari, convegni e lectiones magistrales sui profili di maggior interesse per i vari settori.
Le lezioni del corso, comuni a tutti i dottorandi si svolgono, da novembre a maggio, ogni venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 ogni sabato mattina dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
ATTIVITA’ COMUNI AI DIVERSI CURRICULA
20 novembre 2023 - ore 16:00-19:00 - Prof. A. Iliopoulou-Penot, Université Paris Panthéon-Assas - The Influence of EU Law on National Private Law – “Inaugurazione Dottorato di ricerca in Autonomia privata 2023-2024” - Sala delle Lauree - Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
30 gennaio 2024 - ore 9:30-18.30 - Proff. O. Diliberto, L. Avitabile, L. Moscati, C. Consolo, R. Vaccarella - “Il ruolo della giurisprudenza e della dottrina nell’esecuzione forzata” - Facoltà di Giurisprudenza, Aula Calasso -
locandina evento;
9 febbraio 2024 - ore 15:00-19:00 - Proff. L. Avitabile, S. Bellomo, F. V. Ponte, I. Alvino, A. Maresca, D. Mezzacapo - “Diritto del lavoro e intelligenza artificiale” - Aula 6 - Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
19 febbraio 2024 – ore 15:00-19.30 – Proff. L. Avitabile, O. Diliberto, C. Angelici, E. del Prato, V. Di Cataldo, A. Mirone, A.M. Monti, L. Moscati, R. Sacchi “Passato e presente del diritto commerciale” - Aula Calasso Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
ATTIVITA’ RELATIVA AI SINGOLI CURRICULA
DIRITTO DEL LAVORO
Il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: la contrattazione collettiva; la nozione di subordinazione; la libertà e l’attività sindacale; i diritti del prestatore di lavoro a contenuto economico; il lavoro pubblico
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
24 novembre 2023, ore 14:00-16:00, F. Ferraro, G. Amiranashvili, L. Monterossi, U. Izzo, G. Perri, “Health, Safety & Environment and the New Challenges of Labour Law”, Aula VI, Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
31 gennaio 2024, ore 14:30-18:30, O. Diliberto, L. Moscati, S. Bellomo, D. Mezzacapo, I. Alvino, S. Ciucciovino, A. Maresca, O. Razzolini, “Dialogo su lavoro autonomo e organizzazione. Le collaborazioni coordinate e le collaborazioni etero-organizzate”, Aula Calasso, Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
6 febbraio 2024, ore 10:30-13:00, S. Bellomo, J. García Viña, J. Barceló Fernández, F. Ferraro, D. Calderara, “La reforma laboral en españa y los contratos de duración determinada”, Istituto di Diritto processuale civile, Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
9 aprile 2024, ore 15:00-19:00, L. Avitabile, O. Diliberto, P. Bellocchi, S. Bellomo, C. Pinelli, D. Carrieri, M. A. Spadorcia, C. Voltattorni, G. Pino, C. Eminente, F. Molina, M. Loffredi, V. Talamo, “Sciopero nei servizi pubblici essenziali e ruolo dell’informazione”, Aula Calasso, Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
21 giugno 2024, ore 10:00-13:30, F. Ferraro, P. Flores Medina, J. Cabeza Pereiro, M. Petrović, Y. Sánchez-Urán Azaña, E. De Castro Marín, M. R. Redinha, M. Pintos Ramos, M. Bulla, D. Calderara, G. Giampà, M. E. Cuadros Garrido, “The Legal Discipline of Dismissals in Europe. A Comparative Analysis”, Sala delle Lauree, Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
31 ottobre 2024, ore 15:00-18:00, O. Diliberto, L. Avitabile, P. Bellocchi, M. Rusciano, P. Lambertucci, A. Maresca, S. Bellomo, “Cerimonia di consegna del premio Giuseppe Santoro-Passarelli per la miglior tesi di dottorato di ricerca in trasformazioni del lavoro e relazioni industriali”, Aula Calasso, Facoltà di Giurisprudenza.
locandina evento;
DIRITTO TRIBUTARIO
Il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: potere tributario, finanza pubblica e patto sociale; il potere tributario dall’antichità allo Stato moderno; il potere tributario dall’età delle rivoluzioni al XX secolo.
Si svolgeranno, inoltre, i seguenti seminari:
17 novembre 2023, ore 14:00-19.15, O. Diliberto, L. Avitabile, D. Mezzacapo, convegno “Sport e Costituzione”, Aula V, Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
21 novembre 2023, ore 16:00, P. Boria, convegno “European Taxation Law”con l’Università di Diponegoro, Università La Sapienza -
locandina evento;
24 novembre 2023, ore 14:30-19:00, P. Boria, lezione con l’Università di Diponegoro, Sala Lauree, Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
2 dicembre 2023, ore 9:00-13:00, Aula Calasso, Facoltà di Giurisprudenza, Vari Prof.ssa Moscati, Prof. Gianluca Maria Esposito, Prof.ssa Rossella Miceli e altri, Congresso“Green transition e aiuti di Stato. Un nuovo paradigma per i rapporti tra settore pubblico e settore privato” -
locandina evento;
15 dicembre 2023, ore 15:00-19:00, R. Miceli, G. Ingrao, F. Cociani, V. Valentini, convegno “I principi e i criteri direttivi per la revisione del sistema sanzionatorio tributario, amministrativo e penale (art. 20 della legge delega 9 agosto 2023, n. 111)”Aula 3, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Perugia -
locandina evento;
25 e 26 gennaio 2024 ( il 25 h 15:00-19:00, il 26 h 9:00-14:00), Vari ( Prof. Filippo Reganati, Prof. Pietro Boria, Prof. Guido Alpa e altri) convegno “Il principio di eguaglianza”, Sala delle Lauree, Facoltà di giurisprudenza -
locandina evento;
16 febbraio 2024, ore 14:00-15:30, Vari (Prof. Bernardino Quattrociocchi, Prof. Pietro Boria e altri) convegno “La certificazione dei crediti fiscali relativi a Ricerca e Sviluppo” , Aula 8, Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
28 febbraio 2024, ore 17, Vari ( Prof. Maurizio Logozzo, Prof.ssa Rossella Miceli, Prof. Federico Rasi, Prof. Ludovico Nicotina, Prof. Gabriele Ferlito) webinar “Riforma del processo tributario: la sentenza, la conciliazione e la tutela cautelare”, organizzato dall’Associazione Italiana dei Professori e degli Studiosi di Diritto Tributario e svoltosi il giorno 28/02/2024 tramite la piattaforma Zoom -
locandina evento;
15 marzo 2024, ore 10:00 - 13.30/15:00-18.15, Vari (Prof. Nathan Levialdi Giron, Prof. Valerio Ficari, Prof.ssa Rossella Miceli, Prof.ssa Valeria Mastroiacovo e altri), convegno “La modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione: verso un futuro non ideologico per la sostenibilità e la fiscalità ambientale?” , Università di Roma Tor Vergata, Facoltà di Economia, aula TL e su piattaforma Zoom -
locandina evento;
27 marzo 2024, ore 17, Vari ( Prof. Maurizio Logozzo, Prof.ssa Rossella Miceli, Prof.ssa Daniela Mazzagreco, Prof. Christian Califano, Prof. Francesco Pepe) webinar “Lo Statuto dei diritti del contribuente: i principi e il procedimento tributario (I)” organizzato dall’Associazione Italiana dei Professori e degli Studiosi di Diritto Tributario, su piattaforma Zoom -
locandina evento;
10 aprile 2024, ore 17-18.30, Vari ( Prof. Maurizio Logozzo, Prof.ssa Rossella Miceli, Prof. Pasquale Pistone, Prof. Stefano Dorigo, Prof. Nicola Sartori, Prof. Fabrizio Amatucci), webinar “L’attuazione degli aspetti internazionali del D.Lgs. n. 209/2023 e le prospettive di consolidamento nei Testi Unici” organizzato dall’Associazione Italiana dei Professori e degli Studiosi di Diritto Tributario, tramite la piattaforma Zoom -
locandina evento;
17 aprile 2024, ore 17:00- 18:30, Vari ( Prof. Maurizio Logozzo, Prof.ssa Rossella Miceli, Prof. Franco Picciaredda, Prof. Francesco Pistolesi), webinar “Lo Statuto dei diritti del contribuente: principi e procedimento tributario (II)”, organizzato dall’Associazione Italiana dei Professori e degli Studiosi di Diritto Tributario, tramite la piattaforma Zoom -
locandina evento;
19 aprile 2024, ore 9:15-13/14:30-18:15, Vari (Prof.ssa Rossella Miceli, Prof. Oliviero Diliberto, Prof. Stefano Dorigo, Prof. Pietro Boria e altri) convegno “PNRR e ambiente. Aspetti finanziari della sostenibilità”, Aula Calasso, Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
15 maggio 2024, ore 17:00-18:30, Vari ( Prof. Maurizio Logozzo, Prof. Enrico Marello, Prof.ssa Concetta Ricci, Prof. Gianluca Selicato, Dott.ssa Santa De Narco, Prof. Lorenzo del Federico), webinar “La digitalizzazione nel sistema tributario” organizzato dall’Associazione Italiana dei Professori e degli Studiosi di Diritto Tributario, tramite la piattaforma Zoom -
locandina evento;
29 maggio 2024, ore 17:00-18:30, Vari ( Prof. Maurizio Logozzo, Prof.ssa Rossella Miceli, Prof. Nicola Sartori, Dott.ssa Alessandra Kostner, Dott. Lorenzo Bianchi), webinar “Riforma del processo tributario: il giudizio” organizzato dall’Associazione Italiana dei Professori e degli Studiosi di Diritto Tributario, tramite la piattaforma Zoom -
locandina evento;
4 giugno 2024, ore 15:30-17:30, P. Boria, M. Miceli, lezione su “International taxation law and carbon tax” nell’ambito del progetto “The 6 lex proficia 2024” presso l’Università di Diponegoro -
locandina evento;
13 giugno 2024, ore 12:00, R. Miceli, S. Dorigo, V. Ficari, seminario dottorale “PNRR e transizione ecologica: quale spazio per la fiscalità”, aula 1.01, l’Università degli Studi di Firenze -
locandina evento;
19 giugno 2024, ore 16:00-19:00, Vari ( M. Logozzo, R. Miceli, e altri), webinar “La riforma delle imposte sui trasferimenti” organizzato dall’Associazione Italiana dei Professori e degli Studiosi di Diritto Tributario,tramite la piattaforma Zoom -
locandina evento;
15 ottobre 2024, ore 10:00-12:000, Vari (Prof. Dott. Andrè Folloni, Prof. Pietro Selicato, Prof. Fabio Giglioni), convegno “Using soft law in interpretation and implementation of tax treaties. The treaty between Italy and Brazil”, Sapienza Università di Roma, facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione, Sala Lauree e su piattaforma zoom -
locandina evento;
18 ottobre 2024, ore 10:30-13:15/14:45-18:00, Vari ( Prof. Valerio Ficari, Prof.ssa Rossella Miceli, Prof. Stefano Dorigo e altri), convegno “Le nozioni e le categorie della fiscalità ambientale: una prospettiva interdisciplinare” , Università di Roma Tor Vergata, Facoltà di economia, Aula TL e su piattaforma teams -
locandina evento;
23 ottobre 2024, ore 14:00-16:00, P. Boria, M. Miceli, convegno “Scenari e prospettive del diritto tributario in Europa” Aula Calasso, Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
26 ottobre 2024, ore 9:300-12:30, Vari (Prof.ssa Rossella Miceli, Prof. Pietro Selicato, Prof. Marco Versiglioni e altri), convegno “Reddito liquido (mv), Liquid income qualified accounts (mv) e residenza fiscale”, Aula XI Aldo Moro, Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione, e su piattaforma zoom -
locandina evento.
DIRITTO COMMERCIALE E DELL’ECONOMIA
Il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: l’impresa, in tutte le sue dimensioni e le sue forme organizzative; le società di persone; lo scopo dell’impresa; questioni recenti in materia di proprietà intellettuale; l’impresa e gli enti del terzo settore; la crisi dell’impresa e gli strumenti di intervento precoce.
Sono programmati i seguenti seminari:
20 novembre 2023 “The Influence of EU Law on National Private Law” -
locandina evento;
21 novembre 2023 “The History of the Charter of Fundamental Rights” -
locandina evento;
1° dicembre 2023 “Il finanziamento tramite Venture Capital. In occasione dei 20 anni della riforma del diritto societario”, seminario svolto il giorno, presso l’aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma-
locandina evento;
20 dicembre 2023 – ore 14:00-18.00 – F. Vella, Università di Bologna - “L’economia comportamentale e il diritto” -
locandina evento;
19 febbraio 2024 “Passato e presente del diritto commerciale”, presentazione del libro del Prof. Mario Libertini (Giappichelli 2023), in data, presso l’aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma-
locandina evento;
21 marzo 2024 “La riforma per la competitività dei mercati di capitali”, convegno svolto in data, presso l’aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma-
locandina evento;
11 aprile 2024 “Le cessioni di crediti in blocco: profili sostanziali e processuali”, seminario tenutosi in data, presso l’aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma-
locandina evento;
27 maggio 2024 “Questioni attuali in materia di recesso da società di capitali”, seminario interno svolto con i dottorandi, tenutosi il, presso la Sala Lauree della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma-
locandina evento;
7 giugno 2024 “Partecipazioni e strumenti finanziari in forma digitale” (a 50 anni dalla l. 216/1974 istitutiva Consob), convegno organizzato dalla Rivista Orizzonti del Diritto Commerciale, in data, presso l’aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma-
locandina evento;
20 giugno 2024 “The Patentability of AI-generated Inventions”, relazione del Barrister Stuart Baran sulla decisione dell’UK Supreme Court [2023] UKSC 49, Thaler v. Comptroller-General of Patents, svolta in data, presso la Sala Lauree della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma-
locandina evento;
30 settembre 2024 “The EU AI Regulation: Problems and Perspectives”, seminario discusso con la Prof.ssa Francesca Rossi, in data, presso della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma-
locandina evento.
DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: gli oggetti della comparazione giuridica e la critica al giuspositivismo; sistemologia e geopolitica; i modelli di capitalismo; la tradizione giuridica occidentale; il confronto tra common law e civil law; la mutazione giuridica; la nuova economia comparata; i metodi della comparazione.
Il programma delle lezioni verrà integrato sulla base dei suggerimenti provenienti dai dottorandi e in relazione alla presenza di ospiti stranieri nell’ambito degli accordi internazionali in corso.
I dottorandi parteciperanno a due incontri mensili nel corso dei quali riporteranno lo stato di avanzamento del lavoro di tesi, imposteranno ricerche su altri temi finalizzate a una pubblicazione su riviste giuridiche e analizzeranno criticamente testi fondamentali inerenti alle loro ricerche.
I dottorandi saranno altresì incoraggiati a partecipare, anche con relazioni e interventi inerenti i loro temi di ricerca, a seminari e convegni di interesse generale per la materia o specifico per il loro percorso di ricerca.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
30 novembre – 2 dicembre 2023, G. Azzariti, L. Avitabile, M. R. ferrarese, A. Barba, M. Luciani, G. Marini, R. Pardolesi, M. Pivetti, S. Bagni, E. ANndreoli, M. Della Malva, M. Iacometti, A. Mastromarino, G. Rolla, M. Carducci, F. Bustos, P. Moreno Cruz, E. Mostacci, N. Pozo Silva, S. Redon Pantoja, A. Speranzoni, A. Somma, O. Chessa, G. Comparato, F. Farina, C. Galli, A. Guazzarotti, F. Salmini, “Mercati, istituzioni e regole. Giuristi ed economisti in dialogo”, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma -
locandina evento;
13 dicembre 2023, I. Castellucci, “Geodiritto”, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma –
locandina evento;
19 gennaio 2024, G. Scarchillo, A. Monti, L. Montuori, R. Acciai, R. Miccù’, F. Sereni, “Seminario di studi. Confini, privacy e dati personali. Una riflessione tra Giappone e UE”, Facoltà di Economia, Sapienza Università̀ di Roma -
locandina evento;
14 febbraio 2024, R. Cisotta, “Are we rebels just for kicks now?”, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma -
locandina evento;
24 aprile 2024, P. BIANCHI, “Il costituzionalismo globale”, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma -
locandina evento;
16-17 maggio 2024, Convegno “Joint Aidc/Dpce Young Scholars Conference. Itineraries Of Legal Comparison. New Issues and New Perspectives”, Università Degli Studi Link -
locandina evento;
22 maggio 2024, F. VALLOCCHIA, L. AVITABILE, M. GAMBARDELLA, G. SCARCHILLO, A. ANGELOSANTO, A. MORELLI, E. COLONNELLA, “Presentazione Volumi X e XI Sapienza Legal Papers. Il ragionamento giuridico e l’attività redazionale”, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma -
locandina evento;
21 giugno 2024, O. DILIBERTO, G. SCARCHILLO, D. CORAPI, G. BONATO, M. RIBEIRO DO VAL, S. LAGANA’, A. PEZZONE, G. CALASSO, M. S. URBINI, A. IMPERIA, M. MELLONE, A.M. QUONDAMSTEFANO, M. RESTAINO, A. SCHIOPPA, “La cittadinanza italiana per discendenza: aspetti teorici e pratici nel caleidoscopio del diritto comparato”, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma -
locandina evento.
REALTÀ E RADICI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO
Il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: studio degli aspetti di convergenza nell’evoluzione dei sistemi giuridici europei nel diritto privato; diritti morali tra civil law e common law; riforma del diritto dei contratti in Francia.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
4 dicembre 2023 - Notaio Massimo Saraceno: Institutio ex re certa, legato e donazione fatta dal testatore -
locandina evento;
26 febbraio 2024 - Prof. Alpa e dal Prof. Consolo: Il diritto europeo e il giudice nazionale. Lezione comune a tutti e tre gli anni -
locandina evento;
24 aprile 2024 - Prof.ssa Moscati: Il codice del 1865 e della dottrina italiana. Lezione comune a tutti e tre gli anni -
locandina evento.
25 settembre 2024 – (convegno introdotto da) Prof. Alpa e Prof. Scognamiglio: Presentazione del volume in onore del Prof. Mads Andenas -
locandina evento.
17 ottobre 2024 – (convegno presieduto dal) Prof. Alpa: Solidarietà e autoresponsabilità nel diritto di famiglia e delle successioni. Lezione comune a tutti e tre gli anni -
locandina evento;
22 ottobre 2024 – Dott. di camillo 2024 L’Etranger peut-il bènèficier d’un bail emphytèotique? Proprietà e diritti reali nella codificazione haitiana -
locandina evento.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum ha affrontato le seguenti aree tematiche: libro sesto del Codice civile; il giudicato civile: oggetto, effetto, operatività nei nuovi processi; metodi autonomi ed eteronomi di soluzione delle controversie; la giurisdizione civile ed i suoi confini (interni).
Sono stati svolti, inoltre, i seguenti seminari:
30 gennaio 2024 - ore 9:30- 13:30/ 14:30-18:30- Romano Vaccarella, Università Sapienza di Roma - Achille Saletti, Università di Milano - Franco De Stefano, Presidente della Terza Sezione della Corte di Cassazione - Giuseppe Miccolis, Università del Salento - Anna Maria Soldi, Sostituta Procuratrice presso la Procura Generale della Corte di Cassazione - Rosaria Giordano, Consigliere della Corte di Cassazione - Monica Pilloli, Università di Padova - Fabrizio Criscuolo, Università Sapienza di Roma - Massimo Fabiani, Università del Molise – “Il ruolo della giurisprudenza e della dottrina nell’esecuzione forzata” – Aula Calasso – Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
20 febbraio 2024 – ore 15:00-18:00 – Roberta Tiscini, Università Sapienza di Roma – Stefano Bellomo, Università Sapienza di Roma – Ilario Alvino, Università Sapienza di Roma – Paola Licci, Università Tor Vergata – Maria Casola, Giudice del lavoro Tribunale Roma - Domenico Mezzacapo, Università Sapienza di Roma – Valentina Bertoldi, Università Sapienza di Roma – Fabrizio Ferraro, Università e-campus “Diritto e processo del lavoro. Attualità ed evoluzione di un modello esemplare” – Aula Calasso – Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
22 febbraio 2024 – ore 15:00 – Roberta Tiscini, Sapienza Università di Roma – Vincenzo Cerulli Irelli, Sapienza Università di Roma – Monica Delsignore, Università degli Studi di Milano- Bicocca – Giuseppe Ruffini, Università degli Studi di Roma Tre – Romano Vaccarella, Sapienza Università di Roma – Marcello Clarich, Sapienza Università di Roma – “Aperture sui motivi inerenti alla giurisdizione. Dialogando intorno a Cass., 23 novembre 2023, N. 32559” – Sala delle lauree- Facoltà di giurisprudenza -
locandina evento;
13 marzo 2024 – ore15:00 – Luigi Iafrate, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’economia Agraria – Filippo Vari, Università Europea di Roma – Aniello Merone, Università Europea di Roma – Gianluca Contaldi, Università di Macerata – Filomena Santagada, Università Europea di Roma – Enrico Caterini, Università della Calabria – Roberta Tiscini, Sapienza Università di Roma – Aula Magna – Facoltà di Giurisprudenza Calasso -
locandina evento;
15 marzo 2024 – ore 10:00 – Florin Malatesta, Università la Sapienza di Roma – Relazione sulla monografia di Angelo Scala: “La cessazione della materia del contendere nel processo civile, Torino, 2002” – Istituto di diritto processuale civile – Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
11 aprile 2024 –
ore 15:00 – Michele Perrino, Università degli Studi di Palermo – Alberto Maria Tedoldi, Università degli Studi di Verona – Aldo Laudonio, Università degli studi della Magna Graecia di Catanzaro – Antonio Capizzi, Università Sapienza di Roma – Gabriella Tota, Università Unitelma Sapienza – Valeria Confortini, Università di Napoli l’Orientale – Luigi De Propris, Università Sapienza di Roma – “Le cessioni di crediti in blocco: profili sostanziali e processuali” –
Aula Calasso – Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
8 maggio 2024 –
ore 15:30 – Andrea Carbone, Università Sapienza di Roma – Marcello Clarich, Università Sapienza di Roma – Claudio Consolo, Università Sapienza di Roma – Giovanni Mammone, Primo Presidente della Corte di Cassazione – Giovanni Pesce, Università internazionale telematica Uninettuno – Dario Simeoli, VI Sezione del Consiglio di Stato – Romano Vaccarella, Sapienza Università di Roma – “Il Giudicato tra processo civile e amministrativo” –
Aula 301 – Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
29 maggio 2024 –
ore 15:00 – Ilaria Pagni, Università degli Studi di Firenze – Marco De Cristofaro, Università degli Studi di Padova –
Giuseppe Trisorio Liuzzi, Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Fabio Santangeli, Università di Catania – Andrea Panzarola, Università degli Studi di Roma Tor Vergata – “A proposito di alcuni classici del diritto processuale civile” -
Sala delle Lauree – Facoltà di Giurisprudenza;
12 giugno 2024 – ore 15:00 –
Antonio Briguglio, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”- Bruno Sassani, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Biagio Limongi, ricercatore presso l’Università Sapienza di Roma – Elena Merlin, Università degli Studi di Milano – “La non contestazione fra onere della prova e convincimento del giudice” –
Maryam Turrini, Università degli Studi di Milano – Andrea Panzarola, Università degli Studi di Tor Vergata – “Diversità e omofonia di disciplina fra arbitrato irrituale e arbitrato rituale” –
Chiara Briguglio, dottoranda presso l’Università Sapienza di Roma – Laura Salvaneschi, Università degli Studi di Milano – Università di Roma “Tor Vergata” -
locandina evento;
19 giugno 2024 –
ore 15:00 – Romano Vaccarella, Sapienza Università di Roma – Antonio Pietro Maria Lamorgese, Presidente del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche – Marco Lipari, Presidente della VII Sezione del Consiglio di Stato – “Il riparto della giurisdizione” –
Aula Calasso – Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
20 giugno 2024 –
ore 15:00 – Romano Vaccarella, Sapienza Università di Roma - Lilian Larribère e Etienne Nédellec, Université Paris I Panthéon-Sorbonne – Christoph G. Paulus e Vasilis Kapetanos, Humoldt-Universitàt zu Berlin – Roberta Tiscini e Elena D’Alessandro, Sapienza Università di Roma e Università di Torino – “La Corte di giustizia dell’Unione europea e l’autonomia processuale nazionale. Ordinamenti processuali europei a confronto: gli effetti della sentenza SPV Project in Francia, Germania e Italia” –
Aula 101 – Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
22 ottobre 2024 –
ore 15:00 – Bruno Sassani, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Ruggero Siciliano, Sapienza Università di Roma - Valentina Bertoldi, Sapienza Università di Roma – Paola Licci, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Roberta Tiscini, Sapienza Università di Roma – “I titoli esecutivi per le prestazioni derivanti da rapporti di lavoro” –
Aula dei seminari, Istituto di Diritto Processuale Civile – Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
10 dicembre 2024 –
ore 14:30 – Bruno Sassani, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Antonio Briguglio, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Ferruccio Auletta, Università degli Studi di Napoli “Federico II”- Antonio Scarpa, Consigliere della Corte di Cassazione – Andrea di Porto, Sapienza Università di Roma - Giuliana Scognamiglio, Sapienza Università di Roma - Luisa Avitabile, Sapienza Università di Roma - Alessio Scarcella, Consigliere della Corte di Cassazione - Romano Vaccarella, Sapienza Università di Roma – “A proposito della motivazione delle sentenze”. Dialogando con Loredana Nazzicone, autrice del volume: La motivazione della sentenza. Stile e tecniche –
Aula 101 – Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento.
Lezioni e seminari sui seguenti argomenti:
- La Cassazione civile, B. Sassani (Università degli Studi Tor Vergata), Facoltà di Giurisprudenza;
-
8 maggio 2024, ore 12-14, Sala Seminari Sezione di diritto processuale civile, Facoltà di Giurisprudenza, L’arbitrato societario, B. Sassani (Università degli Studi Tor Vergata) -
locandina evento;
- Il litisconsorzio necessario, C. Consolo (Sapienza Università di Roma), Facoltà di Giurisprudenza;
- Il rito semplificato di cognizione, R. Tiscini (Sapienza Università di Roma), Facoltà di Giurisprudenza;
I dottorandi hanno partecipato alle riunioni periodiche delle Riviste Judicium e Rassegna dell’esecuzione forzata (coordinate dai professori Bruno Sassani e Bruno Capponi) e dell’Osservatorio della giurisprudenza di Cassazione della Rivista di diritto processuale (coordinate dal professor Giuseppe Ruffini), riunioni che hanno anche finalità preparatorie in vista della redazione di scritti (note a sentenza ed articoli) da parte dei dottorandi.
offerta formativa erogata – secondo anno 38° ciclo
Rispetto al piano formativo del primo anno e in conformità ai temi oggetto di ricerca di ciascuno, i dottorandi sono chiamati ad un contributo attivo nello svolgimento dell’attività seminariale.
È altresì consentito ai dottorandi di personalizzare il proprio percorso, proponendo al Collegio dei docenti attività formative e di ricerca di proprio specifico interesse. Il grado di maturità di ciascun dottorando potrà essere meglio valutato anche sulla base di eventuali pubblicazioni dallo stesso presentate.
Il corso istituzionale avanzato 2 (Le fonti normative nell’era della globalizzazione) si articola in una serie di lezioni dedicate all’approfondimento degli argomenti afferenti ai diversi curricula.
Verranno, altresì, organizzati seminari, convegni e lectiones magistrales sui profili di maggior interesse per i vari settori. Le lezioni del corso, comuni a tutti i dottorandi si svolgono, da novembre a maggio, ogni venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 e ogni sabato mattina dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
ATTIVITA’ COMUNI AI DIVERSI CURRICULA
20 novembre 2023 - ore 16:00-19:00 - Prof. A. Iliopoulou-Penot, Université Paris Panthéon-Assas - The Influence of EU Law on National Private Law – “Inaugurazione Dottorato di ricerca in Autonomia privata 2023-2024” - Sala delle Lauree - Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
30 gennaio 2024 - ore 9:30-18.30 - Proff. O. Diliberto, L. Avitabile, L. Moscati, C. Consolo, R. Vaccarella - “Il ruolo della giurisprudenza e della dottrina nell’esecuzione forzata” - Facoltà di Giurisprudenza, Aula Calasso -
locandina evento;
9 febbraio 2024 - ore 15:00-19:00 - Proff. L. Avitabile, S. Bellomo, F. V. Ponte, I. Alvino, A. Maresca, D. Mezzacapo - “Diritto del lavoro e intelligenza artificiale” - Aula 6 - Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
19 febbraio 2024 – ore 15:00-19.30 – Proff. L. Avitabile, O. Diliberto, C. Angelici, E. del Prato, V. Di Cataldo, A. Mirone, A.M. Monti, L. Moscati, R. Sacchi “Passato e presente del diritto commerciale” - Aula Calasso Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
ATTIVITA’ RELATIVA AI SINGOLI CURRICULA
DIRITTO DEL LAVORO
Il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: forme di lavoro flessibile; il diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali; il contratto di lavoro a tempo determinato e il contratto di somministrazione; tutela dell’integrità psico-fisica e della personalità morale del lavoratore.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
21 dicembre 2023, ore 15:00-19:00, L. Moscati, C. Pinelli, E. Ghera, D. Paliaga, I. Alvino, G. Azzariti, F. Bilancia, A. Maresca, D. Mezzacapo, D. Calderara, F. Ferraro, D. Martire, L. Mariantoni, R. Rainone, F. Corbo, F. De Giuli, G. Giampà, G. Gioia, S. Bellomo, “Determinazione giudiziale della giusta retribuzione e salario minimo legale”, Sala delle Lauree, Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
5 febbraio 2024, ore 16:00-18:00, S. Bellomo, J. García Viña, J. Barceló Fernández, “Subordinación y autonomía en el trabajo algorítmico”, Istituto di Diritto processuale civile, Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
20 febbraio 2024, ore 14:30-18:30, O. Diliberto, L. Avitabile, A. Maresca, S. Bellomo, R. Tiscini, I. Alvino, P. Licci, M. Casola, D. Mezzacapo, F. Ferraro, V. Bertoldi, “Diritto e processo del lavoro. Attualità ed evoluzione di un modello esemplare”, Aula Calasso, Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
20 maggio 2024, ore 11:00-18:30, A. Polimeni, T. Marci, M. C. Marchetti, G. Proia, E. Ghera, P. Bozzao, R. De Luca Tamajo, P. Tullini, A. Perulli, L. Nogler, O. Mazzotta, L. Avitabile, M. Persiani, A. Maresca, F. Carinci, S. Bellomo, L. Zoppoli, B. Caruso, P. Bellocchi, V. Leccese, S. Mainardi, “1999-2024: L’eredità di Massimo D’antona e la modernità del suo messaggio scientifico”, Aula D’Antona e Aula Calasso, Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
29 ottobre 2024, ore 14:30-16:00, S. Bellomo, A. Rachid Coutinho, D. Calderara, L. Andreotti, “80 anni della CLT: passato e futuro della legge sul lavoro in Brasile”, Sala delle Lauree, Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento.
DIRITTO TRIBUTARIO
Il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: Tax competition e politica tributaria dell’UE; Digitalizzazione dei mercati e potere tributario; Finanza pubblica e Stato sociale.
Si svolgeranno, inoltre, i seguenti seminari:
17 novembre 2023, ore 14:00-19.15, O. Diliberto, L. Avitabile, D. Mezzacapo, convegno “Sport e Costituzione”, Aula V, Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
21 novembre 2023, ore 16:00, P. Boria, convegno “European Taxation Law”con l’Università di Diponegoro, Università La Sapienza -
locandina evento;
24 novembre 2023, ore 14:30-19:00, P. Boria, lezione con l’Università di Diponegoro, Sala Lauree, Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
2 dicembre 2023, ore 9:00-13:00, Aula Calasso, Facoltà di Giurisprudenza, Vari Prof.ssa Moscati, Prof. Gianluca Maria Esposito, Prof.ssa Rossella Miceli e altri, Congresso“Green transition e aiuti di Stato. Un nuovo paradigma per i rapporti tra settore pubblico e settore privato” -
locandina evento;
15 dicembre 2023, ore 15:00-19:00, R. Miceli, G. Ingrao, F. Cociani, V. Valentini, convegno “I principi e i criteri direttivi per la revisione del sistema sanzionatorio tributario, amministrativo e penale (art. 20 della legge delega 9 agosto 2023, n. 111)”Aula 3, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Perugia -
locandina evento;
25 e 26 gennaio 2024 ( il 25 h 15:00-19:00, il 26 h 9:00-14:00), Vari ( Prof. Filippo Reganati, Prof. Pietro Boria, Prof. Guido Alpa e altri) convegno “Il principio di eguaglianza”, Sala delle Lauree, Facoltà di giurisprudenza -
locandina evento;
16 febbraio 2024, ore 14:00-15:30, Vari (Prof. Bernardino Quattrociocchi, Prof. Pietro Boria e altri) convegno “La certificazione dei crediti fiscali relativi a Ricerca e Sviluppo” , Aula 8, Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
28 febbraio 2024, ore 17, Vari ( Prof. Maurizio Logozzo, Prof.ssa Rossella Miceli, Prof. Federico Rasi, Prof. Ludovico Nicotina, Prof. Gabriele Ferlito) webinar “Riforma del processo tributario: la sentenza, la conciliazione e la tutela cautelare”, organizzato dall’Associazione Italiana dei Professori e degli Studiosi di Diritto Tributario e svoltosi il giorno 28/02/2024 tramite la piattaforma Zoom -
locandina evento;
15 marzo 2024, ore 10:00 - 13.30/15:00-18.15, Vari (Prof. Nathan Levialdi Giron, Prof. Valerio Ficari, Prof.ssa Rossella Miceli, Prof.ssa Valeria Mastroiacovo e altri), convegno “La modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione: verso un futuro non ideologico per la sostenibilità e la fiscalità ambientale?” , Università di Roma Tor Vergata, Facoltà di Economia, aula TL e su piattaforma Zoom -
locandina evento;
27 marzo 2024, ore 17, Vari ( Prof. Maurizio Logozzo, Prof.ssa Rossella Miceli, Prof.ssa Daniela Mazzagreco, Prof. Christian Califano, Prof. Francesco Pepe) webinar “Lo Statuto dei diritti del contribuente: i principi e il procedimento tributario (I)” organizzato dall’Associazione Italiana dei Professori e degli Studiosi di Diritto Tributario, su piattaforma Zoom -
locandina evento;
10 aprile 2024, ore 17-18.30, Vari ( Prof. Maurizio Logozzo, Prof.ssa Rossella Miceli, Prof. Pasquale Pistone, Prof. Stefano Dorigo, Prof. Nicola Sartori, Prof. Fabrizio Amatucci), webinar “L’attuazione degli aspetti internazionali del D.Lgs. n. 209/2023 e le prospettive di consolidamento nei Testi Unici” organizzato dall’Associazione Italiana dei Professori e degli Studiosi di Diritto Tributario, tramite la piattaforma Zoom -
locandina evento;
17 aprile 2024, ore 17:00- 18:30, Vari ( Prof. Maurizio Logozzo, Prof.ssa Rossella Miceli, Prof. Franco Picciaredda, Prof. Francesco Pistolesi), webinar “Lo Statuto dei diritti del contribuente: principi e procedimento tributario (II)”, organizzato dall’Associazione Italiana dei Professori e degli Studiosi di Diritto Tributario, tramite la piattaforma Zoom -
locandina evento;
19 aprile 2024, ore 9:15-13/14:30-18:15, Vari (Prof.ssa Rossella Miceli, Prof. Oliviero Diliberto, Prof. Stefano Dorigo, Prof. Pietro Boria e altri) convegno “PNRR e ambiente. Aspetti finanziari della sostenibilità”, Aula Calasso, Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
15 maggio 2024, ore 17:00-18:30, Vari ( Prof. Maurizio Logozzo, Prof. Enrico Marello, Prof.ssa Concetta Ricci, Prof. Gianluca Selicato, Dott.ssa Santa De Narco, Prof. Lorenzo del Federico), webinar “La digitalizzazione nel sistema tributario” organizzato dall’Associazione Italiana dei Professori e degli Studiosi di Diritto Tributario, tramite la piattaforma Zoom -
locandina evento;
29 maggio 2024, ore 17:00-18:30, Vari ( Prof. Maurizio Logozzo, Prof.ssa Rossella Miceli, Prof. Nicola Sartori, Dott.ssa Alessandra Kostner, Dott. Lorenzo Bianchi), webinar “Riforma del processo tributario: il giudizio” organizzato dall’Associazione Italiana dei Professori e degli Studiosi di Diritto Tributario, tramite la piattaforma Zoom -
locandina evento;
4 giugno 2024, ore 15:30-17:30, P. Boria, M. Miceli, lezione su “International taxation law and carbon tax” nell’ambito del progetto “The 6 lex proficia 2024” presso l’Università di Diponegoro -
locandina evento;
13 giugno 2024, ore 12:00, R. Miceli, S. Dorigo, V. Ficari, seminario dottorale “PNRR e transizione ecologica: quale spazio per la fiscalità”, aula 1.01, l’Università degli Studi di Firenze -
locandina evento;
19 giugno 2024, ore 16:00-19:00, Vari ( M. Logozzo, R. Miceli, e altri), webinar “La riforma delle imposte sui trasferimenti” organizzato dall’Associazione Italiana dei Professori e degli Studiosi di Diritto Tributario,tramite la piattaforma Zoom -
locandina evento;
15 ottobre 2024, ore 10:00-12:000, Vari (Prof. Dott. Andrè Folloni, Prof. Pietro Selicato, Prof. Fabio Giglioni), convegno “Using soft law in interpretation and implementation of tax treaties. The treaty between Italy and Brazil”, Sapienza Università di Roma, facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione, Sala Lauree e su piattaforma zoom -
locandina evento;
18 ottobre 2024, ore 10:30-13:15/14:45-18:00, Vari ( Prof. Valerio Ficari, Prof.ssa Rossella Miceli, Prof. Stefano Dorigo e altri), convegno “Le nozioni e le categorie della fiscalità ambientale: una prospettiva interdisciplinare” , Università di Roma Tor Vergata, Facoltà di economia, Aula TL e su piattaforma teams -
locandina evento;
23 ottobre 2024, ore 14:00-16:00, P. Boria, M. Miceli, convegno “Scenari e prospettive del diritto tributario in Europa” Aula Calasso, Facoltà di Giurisprudenza - -
locandina evento;
23 ottobre 2024, ore 14:00-16:00, P. Boria, M. Miceli, convegno “Scenari e prospettive del diritto tributario in Europa” Aula Calasso, Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
26 ottobre 2024, ore 9:300-12:30, Vari (Prof.ssa Rossella Miceli, Prof. Pietro Selicato, Prof. Marco Versiglioni e altri), convegno “Reddito liquido (mv), Liquid income qualified accounts (mv) e residenza fiscale”, Aula XI Aldo Moro, Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione, e su piattaforma zoom -
locandina evento.
DIRITTO COMMERCIALE E DELL’ECONOMIA
Il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: la responsabilità sociale dell’impresa; l’impresa e la tutela dell’ambiente; questioni recenti di diritto antitrust; i contratti d’impresa; i contratti nei mercati regolati; questioni in materia di s.r.l.; questioni in materia di corporate governance.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
20 novembre 2023 “The Influence of EU Law on National Private Law” -
locandina evento;
21 novembre 2023 “The History of the Charter of Fundamental Rights” -
locandina evento;
1° dicembre 2023 “Il finanziamento tramite Venture Capital. In occasione dei 20 anni della riforma del diritto societario”, seminario svolto il giorno, presso l’aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma-
locandina evento.
20 dicembre 2023 – ore 14:00-18.00 – F. Vella, Università di Bologna - “L’economia comportamentale e il diritto” -
locandina evento;
19 febbraio 2024 “Passato e presente del diritto commerciale”, presentazione del libro del Prof. Mario Libertini (Giappichelli 2023), in data, presso l’aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma-
locandina evento;
21 marzo 2024 “La riforma per la competitività dei mercati di capitali”, convegno svolto in data, presso l’aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma-
locandina evento;
11 aprile 2024 “Le cessioni di crediti in blocco: profili sostanziali e processuali”, seminario tenutosi in data, presso l’aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma-
locandina evento;
27 maggio 2024 “Questioni attuali in materia di recesso da società di capitali”, seminario interno svolto con i dottorandi, tenutosi il, presso la Sala Lauree della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma-
locandina evento;
7 giugno 2024 “Partecipazioni e strumenti finanziari in forma digitale” (a 50 anni dalla l. 216/1974 istitutiva Consob), convegno organizzato dalla Rivista Orizzonti del Diritto Commerciale, in data, presso l’aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma -
locandina evento;
20 giugno 2024 “The Patentability of AI-generated Inventions”, relazione del Barrister Stuart Baran sulla decisione dell’UK Supreme Court [2023] UKSC 49, Thaler v. Comptroller-General of Patents, svolta in data, presso la Sala Lauree della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma -
locandina evento;
30 settembre 2024 “The EU AI Regulation: Problems and Perspectives”, seminario discusso con la Prof.ssa Francesca Rossi, in data, presso della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma -
locandina evento;
DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: la comparazione nell’ambito del diritto commerciale e del diritto societario; il rapporto tra le prerogative della sovranità e le influenze dell’ordinamento sovranazionale; l’uso della comparazione da parte delle corti sovranazionali. Il programma delle lezioni verrà integrato sulla base dei suggerimenti provenienti dai dottorandi e in relazione alla presenza di ospiti stranieri nell’ambito degli accordi internazionali in corso.
I dottorandi parteciperanno a due incontri mensili nel corso dei quali riporteranno lo stato di avanzamento del lavoro di tesi, imposteranno ricerche su altri temi finalizzate a una pubblicazione su riviste giuridiche e analizzeranno criticamente testi fondamentali inerenti le loro ricerche.
I dottorandi S.nno altresì incoraggiati a partecipare, anche con relazioni e interventi inerenti i loro temi di ricerca, a seminari e convegni di interesse generale per la materia o specifico per il loro percorso di ricerca.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
17 novembre 2023, L. AVITABILE D. MEZZACAPO, C. PINELLI, P. SANDULLI, G. D’ALESSANDRO, G. PROSPERETTI, R. MICELI, A. TROJSI, M.A. LIVI, G. SCARCHILLO, F. FERRARO, D. CALDERARA, G. SANDULLI, G. GIAMPA’, F. DE GIULI, C. TROTTA, U. IZZO, G. PROSPERETTI, “Sport e costituzione”, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma -
locandina evento;
22 novembre 2023, F. CERQUOZZI, “Controlimiti: usbergo di sovranità o tutela del principio democratico?”, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma -
locandina evento;
7 dicembre 2023, G. SCARCHILLO, C. SPINELLI, G. DELL’AIUTO, C. BRUSCHELLI, M. VAGLIO, F. MOLLICONE, E. RAMPELLI, L. ARPINO, S. CAPPELLI, I. AMORELLI, A. PAPINI, F. S. VETERE, C. BRUSCHELLI, P. LA BOLLITA, A. DE SIMONE “Il nuovo uomo della rivoluzione digitale tra diritto in itinere e scienze umane”, Sala della Regina – Camera dei Deputati, Roma -
locandina evento;
24 gennaio 2024, M. GHAZZOUL, “L’ordinamento libanese fra tradizione e modernità”, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma -
locandina evento;
22 febbraio 2024, O. DILIBERTO, G. ALPA, L. DI DONNA, V. ZENO-ZENCOVICH, “L’intelligenza artificiale all’incrocio dei saperi”, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma -
locandina evento;
13 marzo 2024, A. GIANELLI, “Serve ancora il diritto internazionale?”, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma -
locandina evento;
21 marzo 2024, A. POLIMENI, N. GRATTERI, G. SCARCHILLO, M. COSENTINO, M. BRUTTI, R. D’ALFONSO DEL SORDO, Nessun dorma “Noi cittadini contro la mafia”, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma -
locandina evento;
26 marzo 2024, E. FANTHORPE, L. SERAFINELLI, “Perspectives On Legal Education: views from Ireland, Italy, the UK and the US”, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma -
locandina evento;
9 aprile 2024, L. AVITABILE, L. MOSCATI, G. SCARCHILLO, L. DI DONNA, F. PEZZOLI, F. ROGGERO, A. PERINELLI, U. PETRONIO, V. CERULLI IRELLI, A. DE NITTO, M. C. CERVALE, S. NOTARI, G. FIDONE, G. GIOIA, A. GIORDANO, C. DI GIOVANNANTONIO, M. MARIAN, S. CIANI, C. RAGAZZI, “Gli usi civici nell’Italia centrale. Prospettive a cento anni dal r.d. 22 maggio 1924, n. 751”, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma -
locandina evento;
22 maggio 2024, L. LEÓN, “I quarant’anni del Codice Civile peruviano”, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma -
locandina evento;
23 maggio 2024, M. COSENTINO, E. OLIVETTI, R. ABBATE, F. LOCATELLI, D. PAPONE, E. SERLENGA, I. TERRACCIANO, Arbitrando – Presentazione del Volume “L’Arbitrato dopo la Riforma Cartabia”, Strumenti del diritto, Zanichelli, Studio Legale Nunziante Magrone, Roma -
locandina evento;
3 – 7 giugno 2024, G. SCARCHILLO, “Europe and the Rule of Law – Progetto BIP Civis”, Camera dei Deputati -
locandina evento;
25 settembre 2024, C. GIANNACCARI, F. TOMASICCHIO, P. VALERIO “L’assedio dell’Administrative State statunitense”, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma -
locandina evento;
9 ottobre 2024, M. SIEMS, “Legal Transplants: Why they matter and why we need them!”, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma -
locandina evento;
18 ottobre 2024, F. TIRELLI, M. RESTANIO, G. CARIDI, D. TADDONE, R. DE SIMONE, M. URBINI, D. MARIANI, M. LUCIANI, G. SCARCHILLO, P. BONETTI, G. BONATO, S. LAGANA’, G. CALASSO, F. TANCREDI, “La cittadinanza italiana. Uno sguardo al futuro senza dimenticare le radici”, Sala del Refettorio – Camera dei Deputati, Roma -
locandina evento;
REALTA' E RADICI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO
Il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: fondamenti dell’autonomia privata; diritti e interessi tutelati dalle norme e loro trasformazione; codificazione del diritto civile tra ‘800 e ‘900; origine e sviluppo della proprietà intellettuale in Europa e nel Nord America; rapporti pubblico-privato nel diritto antitrust.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
26 febbraio 2024 - Prof. Alpa e dal Prof. Consolo: Il diritto europeo e il giudice nazionale. Lezione comune a tutti e tre gli anni -
locandina evento;
11 aprile 2024 - Prof. Alpa: L’art. 1382 Code Napoléon, la riforma francese del 2016 e il progetto attuale -
locandina evento;
17 aprile 2024 - Prof. Brutti: La lex Aquilia e gli studiosi contemporanei -
locandina evento;
24 aprile 2024 - Prof.ssa Moscati: Il codice del 1865 e della dottrina italiana. Lezione comune a tutti e tre gli anni -
locandina evento;
17 ottobre 2024 – (convegno presieduto dal) Prof. Alpa: Solidarietà e autoresponsabilità nel diritto di famiglia e delle successioni. Lezione comune a tutti e tre gli anni -
locandina evento;
22 ottobre 2024 – Dott. Vietri: Il Diritto alla stabilità del clima nel contenzioso europeo. Il Caso dieselgate -
locandina evento.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum ha affrontato le seguenti aree tematiche: lo spazio giudiziario europeo; la domanda giudiziale e la prova; la pluralità di parti nei giudizi di primo grado; la connessione.
Sono stati svolti, inoltre, i seguenti seminari:
30 gennaio 2024 - ore 9:30- 13:30/ 14:30-18:30- Romano Vaccarella, Università Sapienza di Roma - Achille Saletti, Università di Milano - Franco De Stefano, Presidente della Terza Sezione della Corte di Cassazione - Giuseppe Miccolis, Università del Salento - Anna Maria Soldi, Sostituta Procuratrice presso la Procura Generale della Corte di Cassazione - Rosaria Giordano, Consigliere della Corte di Cassazione - Monica Pilloli, Università di Padova - Fabrizio Criscuolo, Università Sapienza di Roma - Massimo Fabiani, Università del Molise – “Il ruolo della giurisprudenza e della dottrina nell’esecuzione forzata” – Aula Calasso – Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
20 febbraio 2024 – ore 15:00-18:00 – Roberta Tiscini, Università Sapienza di Roma – Stefano Bellomo, Università Sapienza di Roma – Ilario Alvino, Università Sapienza di Roma – Paola Licci, Università Tor Vergata – Maria Casola, Giudice del lavoro Tribunale Roma - Domenico Mezzacapo, Università Sapienza di Roma – Valentina Bertoldi, Università Sapienza di Roma – Fabrizio Ferraro, Università e-campus “Diritto e processo del lavoro. Attualità ed evoluzione di un modello esemplare” – Aula Calasso – Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
22 febbraio 2024 – ore 15:00 – Roberta Tiscini, Sapienza Università di Roma – Vincenzo Cerulli Irelli, Sapienza Università di Roma – Monica Delsignore, Università degli Studi di Milano- Bicocca – Giuseppe Ruffini, Università degli Studi di Roma Tre – Romano Vaccarella, Sapienza Università di Roma – Marcello Clarich, Sapienza Università di Roma – “Aperture sui motivi inerenti alla giurisdizione. Dialogando intorno a Cass., 23 novembre 2023, N. 32559” – Sala delle lauree- Facoltà di giurisprudenza -
locandina evento;
13 marzo 2024 – ore15:00 – Luigi Iafrate, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’economia Agraria – Filippo Vari, Università Europea di Roma – Aniello Merone, Università Europea di Roma – Gianluca Contaldi, Università di Macerata – Filomena Santagada, Università Europea di Roma – Enrico Caterini, Università della Calabria – Roberta Tiscini, Sapienza Università di Roma – Aula Magna – Facoltà di Giurisprudenza Calasso -
locandina evento;
15 marzo 2024 – ore 10:00 – Florin Malatesta, Università la Sapienza di Roma – Relazione sulla monografia di Angelo Scala: “La cessazione della materia del contendere nel processo civile, Torino, 2002” – Istituto di diritto processuale civile – Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
11 aprile 2024 –
ore 15:00 – Michele Perrino, Università degli Studi di Palermo – Alberto Maria Tedoldi, Università degli Studi di Verona – Aldo Laudonio, Università degli studi della Magna Graecia di Catanzaro – Antonio Capizzi, Università Sapienza di Roma – Gabriella Tota, Università Unitelma Sapienza – Valeria Confortini, Università di Napoli l’Orientale – Luigi De Propris, Università Sapienza di Roma
– “Le cessioni di crediti in blocco: profili sostanziali e processuali” –
Aula Calasso – Facoltà di Giurisprudenza;
8 maggio 2024 –
ore 15:30 – Andrea Carbone, Università Sapienza di Roma – Marcello Clarich, Università Sapienza di Roma – Claudio Consolo, Università Sapienza di Roma – Giovanni Mammone, Primo Presidente della Corte di Cassazione – Giovanni Pesce, Università internazionale telematica Uninettuno – Dario Simeoli, VI Sezione del Consiglio di Stato – Romano Vaccarella, Sapienza Università di Roma – “Il Giudicato tra processo civile e amministrativo” –
Aula 301 – Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
29 maggio 2024 –
ore 15:00 – Ilaria Pagni, Università degli Studi di Firenze – Marco De Cristofaro, Università degli Studi di Padova –
Giuseppe Trisorio Liuzzi, Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Fabio Santangeli, Università di Catania – Andrea Panzarola, Università degli Studi di Roma Tor Vergata – “A proposito di alcuni classici del diritto processuale civile” -
Sala delle Lauree – Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
12 giugno 2024 – ore 15:00 –
Antonio Briguglio, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”- Bruno Sassani, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Biagio Limongi, ricercatore presso l’Università Sapienza di Roma – Elena Merlin, Università degli Studi di Milano – “La non contestazione fra onere della prova e convincimento del giudice” –
Maryam Turrini, Università degli Studi di Milano – Andrea Panzarola, Università degli Studi di Tor Vergata – “Diversità e omofonia di disciplina fra arbitrato irrituale e arbitrato rituale” –
Chiara Briguglio, dottoranda presso l’Università Sapienza di Roma – Laura Salvaneschi, Università degli Studi di Milano – Università di Roma “Tor Vergata” -
locandina evento;
19 giugno 2024 –
ore 15:00 – Romano Vaccarella, Sapienza Università di Roma – Antonio Pietro Maria Lamorgese, Presidente del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche – Marco Lipari, Presidente della VII Sezione del Consiglio di Stato – “Il riparto della giurisdizione” –
Aula Calasso – Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
20 giugno 2024 –
ore 15:00 – Romano Vaccarella, Sapienza Università di Roma - Lilian Larribère e Etienne Nédellec, Université Paris I Panthéon-Sorbonne – Christoph G. Paulus e Vasilis Kapetanos, Humoldt-Universitàt zu Berlin – Roberta Tiscini e Elena D’Alessandro, Sapienza Università di Roma e Università di Torino – “La Corte di giustizia dell’Unione europea e l’autonomia processuale nazionale. Ordinamenti processuali europei a confronto: gli effetti della sentenza SPV Project in Francia, Germania e Italia” –
Aula 101 – Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
22 ottobre 2024 –
ore 15:00 – Bruno Sassani, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Ruggero Siciliano, Sapienza Università di Roma - Valentina Bertoldi, Sapienza Università di Roma – Paola Licci, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Roberta Tiscini, Sapienza Università di Roma – “I titoli esecutivi per le prestazioni derivanti da rapporti di lavoro” –
Aula dei seminari, Istituto di Diritto Processuale Civile – Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
10 dicembre 2024 –
ore 14:30 – Bruno Sassani, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Antonio Briguglio, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Ferruccio Auletta, Università degli Studi di Napoli “Federico II”- Antonio Scarpa, Consigliere della Corte di Cassazione – Andrea di Porto, Sapienza Università di Roma - Giuliana Scognamiglio, Sapienza Università di Roma - Luisa Avitabile, Sapienza Università di Roma - Alessio Scarcella, Consigliere della Corte di Cassazione - Romano Vaccarella, Sapienza Università di Roma – “A proposito della motivazione delle sentenze”. Dialogando con Loredana Nazzicone, autrice del volume: La motivazione della sentenza. Stile e tecniche –
Aula 101 – Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
Lezioni e seminari sui seguenti argomenti:
-
8 maggio 2024, ore 12-14, Sala Seminari Sezione di diritto processuale civile, Facoltà di Giurisprudenza, L’arbitrato societario, B. Sassani (Università degli Studi Tor Vergata) -
locandina evento;
- Il litisconsorzio necessario, C. Consolo (Sapienza Università di Roma), Facoltà di Giurisprudenza;
- Il rito semplificato di cognizione, R. Tiscini (Sapienza Università di Roma), Facoltà di Giurisprudenza;
I dottorandi hanno partecipato alle riunioni periodiche delle Riviste Judicium e Rassegna dell’esecuzione forzata (coordinate dai professori Bruno Sassani e Bruno Capponi) e dell’Osservatorio della giurisprudenza di Cassazione della Rivista di diritto processuale (coordinate dal professor Giuseppe Ruffini), riunioni che hanno anche finalità preparatorie in vista della redazione di scritti (note a sentenza ed articoli) da parte dei dottorandi
offerta formativa erogata - terzo anno 37° ciclo
Il terzo e ultimo anno è fondamentalmente dedicato all’approfondimento e completamento della ricerca, nonché alla redazione dell’elaborato finale. I dottorandi sono chiamati ad un rapporto più approfondito con i rispettivi tutor e a fornire una relazione più articolata al Collegio dei docenti per verificare lo sviluppo dell’elaborato di tesi.
Il fine perseguito S. quello della presentazione di un lavoro innovativo, originale e approfondito, i cui temi siano stati analizzati con senso critico.
Il corso istituzionale avanzato 3 (Il dialogo tra dottrina e giurisprudenza) si articola in una serie di lezioni dedicate all’approfondimento degli argomenti afferenti ai diversi curricula.
Verranno, altresì, organizzati seminari, convegni e lectiones magistrales sui profili di maggior interesse per i vari settori.
Le lezioni del corso, comuni a tutti i dottorandi si svolgono, da novembre a maggio, ogni venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 in presenza o in modalità telematica ogni sabato mattina dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
ATTIVITA’ COMUNI AI DIVERSI CURRICULA
20 novembre 2023 - ore 16:00-19:00 - Prof. A. Iliopoulou-Penot, Université Paris Panthéon-Assas - The Influence of EU Law on National Private Law – “Inaugurazione Dottorato di ricerca in Autonomia privata 2023-2024” - Sala delle Lauree - Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
30 gennaio 2024 - ore 9:30-18.30 - Proff. O. Diliberto, L. Avitabile, L. Moscati, C. Consolo, R. Vaccarella - “Il ruolo della giurisprudenza e della dottrina nell’esecuzione forzata” - Facoltà di Giurisprudenza, Aula Calasso -
locandina evento;
9 febbraio 2024 - ore 15:00-19:00 - Proff. L. Avitabile, S. Bellomo, F. V. Ponte, I. Alvino, A. Maresca, D. Mezzacapo - “Diritto del lavoro e intelligenza artificiale” - Aula 6 - Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
19 febbraio 2024 – ore 15:00-19.30 – Proff. L. Avitabile, O. Diliberto, C. Angelici, E. del Prato, V. Di Cataldo, A. Mirone, A.M. Monti, L. Moscati, R. Sacchi, “Passato e presente del diritto commerciale” - Facoltà di Giurisprudenza, Aula Calasso -
locandina evento;
ATTIVITA’ RELATIVA AI SINGOLI CURRICULA
DIRITTO DEL LAVORO
Il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: la flessibilità interna ed esterna al rapporto di lavoro; crisi d’impresa, insolvenza e rapporti di lavoro; il lavoro subordinato in particolari rapporti; la tutela dei diritti del prestatore di lavoro.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
17 novembre 2023, ore 14:00-19:00, L. Avitabile, D. Mezzacapo, P. Sandulli, C. Pinelli, G. D’Alessandro, A. Trojsi, R. Miceli, G. Scarchillo, M.A. Livi, F. Ferraro, D. Calderara, G. Sandulli, G. Giampà, F. De Giuli, C. Trotta, U. Izzo, G. Prosperetti, “Sport e Costituzione”, Aula 500, Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
12 dicembre 2023, ore 10:30-18:00, L. Avitabile, L. Moscati, S. Bellomo, M. Del Conte, E. Cannizzaro, F. Bilancia, A. M. Alaimo, I. Alvino, B. Rossilli, F. Rizzi, D. Izzi, A. Mostarda, A. R. Pastore, S. Ciucciovino, S. Prosdocimi, D. Porcheddu, S. Roccisano, M. Faioli, G. E. Comes, M. Rosa, M. Borzaga, T. Treu, Aula Calasso, Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
29 gennaio 2024, ore 15:15-19:00, S. Bellomo, C. Cordella, G. Gaudio, M. Pinto Ramos, C. Stylogiannis, P. Iervolino, R. D. Costa, C. G. Guidetti, U. Izzo, F. Ferraro, “Service economy and platform work. Emerging problems”, Aula 301, Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
9 febbraio 2024, ore 15:00-18:00, L. Avitabile, S. Bellomo, F. V. Ponte, I. Alvino, A. Maresca, D. Mezzacapo, “Diritto Del Lavoro e Intelligenza Artificiale”, Aula 6, Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
17 aprile 2024, ore 15:00-18:00, L. Avitabile, S. Bellomo, A. Alaimo, V. Maio, A. Maresca, A. Perulli, C. Pisani, A. Zoppoli, “Dialogo su lavoro autonomo e organizzazione. Le collaborazioni coordinate tra diritto interno e diritto dell’unione europea”, Aula Calasso, Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
18 settembre 2024, ore 10:30-13:00, S. Bellomo, O. Hernández Álvarez, R. Murgas Torrazza, “Diritto del lavoro e diritti umani in America Latina e in Europa”, Sala delle Lauree, Facoltà di Giurisprudenza.
DIRITTO TRIBUTARIO
Il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: Evoluzione della Finanza pubblica nel XXI secolo; Il progetto di global minimum tax e la moderna teoria delle fonti del diritto tributario internazionale; La formazione dell’ordinamento tributario comunitario: il ruolo della Corte di Giustizia; Gli aiuti di Stato fiscali e la politica economica europea; Fisco e Ambiente; Fisco e Sport.
Si svolgeranno, inoltre, i seguenti seminari:
17 novembre 2023, ore 14:00-19.15, O. Diliberto, L. Avitabile, D. Mezzacapo, convegno “Sport e Costituzione”, Aula V, Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
21 novembre 2023, ore 16:00, P. Boria, convegno “European Taxation Law”con l’Università di Diponegoro, Università La Sapienza -
locandina evento;
24 novembre 2023, ore 14:30-19:00, P. Boria, lezione con l’Università di Diponegoro, Sala Lauree, Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
2 dicembre 2023, ore 9:00-13:00, Aula Calasso, Facoltà di Giurisprudenza, Vari Prof.ssa Moscati, Prof. Gianluca Maria Esposito, Prof.ssa Rossella Miceli e altri, Congresso“Green transition e aiuti di Stato. Un nuovo paradigma per i rapporti tra settore pubblico e settore privato” -
locandina evento;
15 dicembre 2023, ore 15:00-19:00, R. Miceli, G. Ingrao, F. Cociani, V. Valentini, convegno “I principi e i criteri direttivi per la revisione del sistema sanzionatorio tributario, amministrativo e penale (art. 20 della legge delega 9 agosto 2023, n. 111)”Aula 3, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Perugia -
locandina evento;
25 e 26 gennaio 2024 ( il 25 h 15:00-19:00, il 26 h 9:00-14:00), Vari ( Prof. Filippo Reganati, Prof. Pietro Boria, Prof. Guido Alpa e altri) convegno “Il principio di eguaglianza”, Sala delle Lauree, Facoltà di giurisprudenza -
locandina evento;
16 febbraio 2024, ore 14:00-15:30, Vari (Prof. Bernardino Quattrociocchi, Prof. Pietro Boria e altri) convegno “La certificazione dei crediti fiscali relativi a Ricerca e Sviluppo” , Aula 8, Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
28 febbraio 2024, ore 17, Vari ( Prof. Maurizio Logozzo, Prof.ssa Rossella Miceli, Prof. Federico Rasi, Prof. Ludovico Nicotina, Prof. Gabriele Ferlito) webinar “Riforma del processo tributario: la sentenza, la conciliazione e la tutela cautelare”, organizzato dall’Associazione Italiana dei Professori e degli Studiosi di Diritto Tributario e svoltosi il giorno 28/02/2024 tramite la piattaforma Zoom -
locandina evento;
15 marzo 2024, ore 10:00 - 13.30/15:00-18.15, Vari (Prof. Nathan Levialdi Giron, Prof. Valerio Ficari, Prof.ssa Rossella Miceli, Prof.ssa Valeria Mastroiacovo e altri), convegno “La modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione: verso un futuro non ideologico per la sostenibilità e la fiscalità ambientale?” , Università di Roma Tor Vergata, Facoltà di Economia, aula TL e su piattaforma Zoom -
locandina evento;
27 marzo 2024, ore 17, Vari ( Prof. Maurizio Logozzo, Prof.ssa Rossella Miceli, Prof.ssa Daniela Mazzagreco, Prof. Christian Califano, Prof. Francesco Pepe) webinar “Lo Statuto dei diritti del contribuente: i principi e il procedimento tributario (I)” organizzato dall’Associazione Italiana dei Professori e degli Studiosi di Diritto Tributario, su piattaforma Zoom -
locandina evento;
10 aprile 2024, ore 17-18.30, Vari ( Prof. Maurizio Logozzo, Prof.ssa Rossella Miceli, Prof. Pasquale Pistone, Prof. Stefano Dorigo, Prof. Nicola Sartori, Prof. Fabrizio Amatucci), webinar “L’attuazione degli aspetti internazionali del D.Lgs. n. 209/2023 e le prospettive di consolidamento nei Testi Unici” organizzato dall’Associazione Italiana dei Professori e degli Studiosi di Diritto Tributario, tramite la piattaforma Zoom -
locandina evento;
17 aprile 2024, ore 17:00- 18:30, Vari ( Prof. Maurizio Logozzo, Prof.ssa Rossella Miceli, Prof. Franco Picciaredda, Prof. Francesco Pistolesi), webinar “Lo Statuto dei diritti del contribuente: principi e procedimento tributario (II)”, organizzato dall’Associazione Italiana dei Professori e degli Studiosi di Diritto Tributario, tramite la piattaforma Zoom -
locandina evento;
19 aprile 2024, ore 9:15-13/14:30-18:15, Vari (Prof.ssa Rossella Miceli, Prof. Oliviero Diliberto, Prof. Stefano Dorigo, Prof. Pietro Boria e altri) convegno “PNRR e ambiente. Aspetti finanziari della sostenibilità”, Aula Calasso, Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
15 maggio 2024, ore 17:00-18:30, Vari ( Prof. Maurizio Logozzo, Prof. Enrico Marello, Prof.ssa Concetta Ricci, Prof. Gianluca Selicato, Dott.ssa Santa De Narco, Prof. Lorenzo del Federico), webinar “La digitalizzazione nel sistema tributario” organizzato dall’Associazione Italiana dei Professori e degli Studiosi di Diritto Tributario, tramite la piattaforma Zoom -
locandina evento;
29 maggio 2024, ore 17:00-18:30, Vari ( Prof. Maurizio Logozzo, Prof.ssa Rossella Miceli, Prof. Nicola Sartori, Dott.ssa Alessandra Kostner, Dott. Lorenzo Bianchi), webinar “Riforma del processo tributario: il giudizio” organizzato dall’Associazione Italiana dei Professori e degli Studiosi di Diritto Tributario, tramite la piattaforma Zoom -
locandina evento;
4 giugno 2024, ore 15:30-17:30, P. Boria, M. Miceli, lezione su “International taxation law and carbon tax” nell’ambito del progetto “The 6 lex proficia 2024” presso l’Università di Diponegoro -
locandina evento;
13 giugno 2024, ore 12:00, R. Miceli, S. Dorigo, V. Ficari, seminario dottorale “PNRR e transizione ecologica: quale spazio per la fiscalità”, aula 1.01, l’Università degli Studi di Firenze -
locandina evento;
19 giugno 2024, ore 16:00-19:00, Vari ( M. Logozzo, R. Miceli, e altri), webinar “La riforma delle imposte sui trasferimenti” organizzato dall’Associazione Italiana dei Professori e degli Studiosi di Diritto Tributario,tramite la piattaforma Zoom -
locandina evento;
15 ottobre 2024, ore 10:00-12:000, Vari (Prof. Dott. Andrè Folloni, Prof. Pietro Selicato, Prof. Fabio Giglioni), convegno “Using soft law in interpretation and implementation of tax treaties. The treaty between Italy and Brazil”, Sapienza Università di Roma, facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione, Sala Lauree e su piattaforma zoom -
locandina evento;
18 ottobre 2024, ore 10:30-13:15/14:45-18:00, Vari ( Prof. Valerio Ficari, Prof.ssa Rossella Miceli, Prof. Stefano Dorigo e altri), convegno “Le nozioni e le categorie della fiscalità ambientale: una prospettiva interdisciplinare” , Università di Roma Tor Vergata, Facoltà di economia, Aula TL e su piattaforma teams -
locandina evento;
23 ottobre 2024, ore 14:00-16:00, P. Boria, M. Miceli, convegno “Scenari e prospettive del diritto tributario in Europa” Aula Calasso, Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
26 ottobre 2024, ore 9:300-12:30, Vari (Prof.ssa Rossella Miceli, Prof. Pietro Selicato, Prof. Marco Versiglioni e altri), convegno “Reddito liquido (mv), Liquid income qualified accounts (mv) e residenza fiscale”, Aula XI Aldo Moro, Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione, e su piattaforma zoom -
locandina evento.
DIRITTO COMMERCIALE E DELL’ECONOMIA
Il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: i contratti bancari; le invalidità e l’impresa; la disciplina delle imprese bancarie e degli intermediari finanziari in genere; i Non Fungible Tokens (NFT).
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
20 novembre 2023 “The Influence of EU Law on National Private Law” -
locandina evento;
21 novembre 2023 “The History of the Charter of Fundamental Rights” -
locandina evento;
1° dicembre 2023 “Il finanziamento tramite Venture Capital. In occasione dei 20 anni della riforma del diritto societario”, seminario svolto il giorno, presso l’aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma -
locandina evento;
20 dicembre 2023 – ore 14:00-18.00 – F. Vella, Università di Bologna - “L’economia comportamentale e il diritto” -
locandina evento;
19 febbraio 2024 “Passato e presente del diritto commerciale”, presentazione del libro del Prof. Mario Libertini (Giappichelli 2023), in data, presso l’aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma -
locandina evento;
21 marzo 2024 “La riforma per la competitività dei mercati di capitali”, convegno svolto in data, presso l’aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma -
locandina evento;
11 aprile 2024 “Le cessioni di crediti in blocco: profili sostanziali e processuali”, seminario tenutosi in data, presso l’aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma -
locandina evento;
27 maggio 2024 “Questioni attuali in materia di recesso da società di capitali”, seminario interno svolto con i dottorandi, tenutosi il, presso la Sala Lauree della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma -
locandina evento;
7 giugno 2024 “Partecipazioni e strumenti finanziari in forma digitale” (a 50 anni dalla l. 216/1974 istitutiva Consob), convegno organizzato dalla Rivista Orizzonti del Diritto Commerciale, in data, presso l’aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma -
locandina evento;
20 giugno 2024 “The Patentability of AI-generated Inventions”, relazione del Barrister Stuart Baran sulla decisione dell’UK Supreme Court [2023] UKSC 49, Thaler v. Comptroller-General of Patents, svolta in data, presso la Sala Lauree della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma -
locandina evento;.
30 settembre 2024 “The EU AI Regulation: Problems and Perspectives”, seminario discusso con la Prof.ssa Francesca Rossi, in data, presso della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma -
locandina evento.
DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: la comparazione nell’ambito della sostenibilità e dell’innovazione; diritto e cambiamento climatico; diritto e colonialismo; diritti individuali e mercato. Il programma delle lezioni verrà integrato sulla base dei suggerimenti provenienti dai dottorandi e in relazione alla presenza di ospiti stranieri nell’ambito degli accordi internazionali in corso. I dottorandi parteciperanno a due incontri mensili nel corso dei quali riporteranno lo stato di avanzamento del lavoro di tesi, imposteranno ricerche su altri temi finalizzate a una pubblicazione su riviste giuridiche e analizzeranno criticamente testi fondamentali inerenti le loro ricerche.
I dottorandi sono altresì incoraggiati a partecipare, anche con relazioni e interventi inerenti i loro temi di ricerca, a seminari e convegni di interesse generale per la materia o specifico per il loro percorso di ricerca.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
8 novembre 2023, M. FURIO, “I punitive damages come argine alle posizioni di potere più spregiudicate”, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma -
locandina evento;
23 novembre 2023, G. G. GUAGLIARDINI, A. CASSIANI, J. IERUSSI, G. SCARCHILLO, T. MAURO, M. FRAIOLI, A. LISI, “Il praticante avvocato oggi e il futuro della professione forense nell’era digitale” — Elsa ROMA —, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma -
locandina evento;
10 gennaio 2024, P. VALERIO, “Capitale naturale e modelli di tutela”, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma -
locandina evento;
26 febbraio 2024, O. DILIBERTO, P. NESTA, G. SCARCHILLO, M. GNECH, V. MORONESE, F. RAFFAELE, L. DI DONNA, “Giuristi del Domani”, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma -
locandina evento;
28 febbraio 2024, L. SCARTOCCI, “Processo all’Unione europea”, Sapienza Università di Roma -
locandina evento;
8 marzo 2024, O. DILIBERTO, L. AVITABILE, D. CORAPI, L. MOSCATI, R. CAVALIERI, S. GUO, H. MEILING, L. DI DONNA, B. CONCAS, B. MONTELEONE, G. MONTESANO, A. M. QUONDAMSTEFANO, A. SCHIOPPA, E. TOTI, X. YUZHI, G. SCARCHILLO, S. WEIXING, “Il Nuovo Codice Civile Cinese del 28 maggio 2020. Oltre le sfide della globalizzazione in una prospettiva storico-comparatistica”, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma -
locandina evento;
27 marzo 2024, M.R. MARELLA, “Spazi urbani e diritto comparato”, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma -
locandina evento;
10 aprile 2024, G. CONTALDI, “Una buona economia per tempi difficili”, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma -
locandina evento;
8 maggio 2024, G. AMMENDOLA, F. CERQUOZZI, T. R. MAHAJNAH, D. TESTA, coordinati da A. SOMMA, “Rileggere il Green deal europeo: una visione disincantata della transizione verde”, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma -
locandina evento;
26 giugno 2024, M. FISICARO, “Governare tramite il bilancio nell’Unione europea”, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma -
locandina evento;
11 settembre 2024, F. GALLARATI, “La disobbedienza climatica: atto criminale o esercizio di un diritto?”, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma -
locandina evento;
25 ottobre 2024, G. SCARCHILLO; Presidenza: P. FRATI, M. CINGOLANI, P.G. MACRI’, P. RICCI; Moderatori: R. MONACO, E. DEL PRATO, “La responsabilità professionale: una lettura di diritto comparato”, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma -
locandina evento.
REALTÀ E RADICI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO
Il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: profili storici e questioni problematiche del diritto contrattuale; gli enti; innovazione nel digitale e nel green; proprietà intellettuale e correlati profili di tutela della concorrenza; responsabilità civile.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
22 novembre 2023 - Consigliere Giuseppe Tedesco: L’apertura della successione e la posizione giuridica del legittimario -
locandina evento;
26 febbraio 2024 - Prof. Alpa e dal Prof. Consolo: Il diritto europeo e il giudice nazionale. Lezione comune a tutti e tre gli anni -
locandina evento;
27 marzo 2024 - Prof. Alpa: Il Problema della responsabilità civile -
locandina evento;
24 aprile 2024 - Prof.ssa Moscati: Il codice del 1865 e della dottrina italiana. Lezione comune a tutti e tre gli anni -
locandina evento;
24 maggio 2024 - Prof. Gambaro: Il problema della responsabilità civile. Il metodo della comparazione -
locandina evento;
17 ottobre 2024 – (convegno presieduto dal) Prof. Alpa: Solidarietà e autoresponsabilità nel diritto di famiglia e delle successioni. Lezione comune a tutti e tre gli anni -
locandina evento;
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum ha affrontato le seguenti aree tematiche: le impugnazioni; la tutela cautelare, i modelli speciali di arbitrato e l’arbitrato estero.
Sono stati svolti, inoltre, i seguenti seminari:
30 gennaio 2024 - ore 9:30- 13:30/ 14:30-18:30- Romano Vaccarella, Università Sapienza di Roma - Achille Saletti, Università di Milano - Franco De Stefano, Presidente della Terza Sezione della Corte di Cassazione - Giuseppe Miccolis, Università del Salento - Anna Maria Soldi, Sostituta Procuratrice presso la Procura Generale della Corte di Cassazione - Rosaria Giordano, Consigliere della Corte di Cassazione - Monica Pilloli, Università di Padova - Fabrizio Criscuolo, Università Sapienza di Roma - Massimo Fabiani, Università del Molise – “Il ruolo della giurisprudenza e della dottrina nell’esecuzione forzata” – Aula Calasso – Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
20 febbraio 2024 – ore 15:00-18:00 – Roberta Tiscini, Università Sapienza di Roma – Stefano Bellomo, Università Sapienza di Roma – Ilario Alvino, Università Sapienza di Roma – Paola Licci, Università Tor Vergata – Maria Casola, Giudice del lavoro Tribunale Roma - Domenico Mezzacapo, Università Sapienza di Roma – Valentina Bertoldi, Università Sapienza di Roma – Fabrizio Ferraro, Università e-campus “Diritto e processo del lavoro. Attualità ed evoluzione di un modello esemplare” – Aula Calasso – Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
22 febbraio 2024 – ore 15:00 – Roberta Tiscini, Sapienza Università di Roma – Vincenzo Cerulli Irelli, Sapienza Università di Roma – Monica Delsignore, Università degli Studi di Milano- Bicocca – Giuseppe Ruffini, Università degli Studi di Roma Tre – Romano Vaccarella, Sapienza Università di Roma – Marcello Clarich, Sapienza Università di Roma – “Aperture sui motivi inerenti alla giurisdizione. Dialogando intorno a Cass., 23 novembre 2023, N. 32559” – Sala delle lauree- Facoltà di giurisprudenza -
locandina evento;
13 marzo 2024 – ore15:00 – Luigi Iafrate, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’economia Agraria – Filippo Vari, Università Europea di Roma – Aniello Merone, Università Europea di Roma – Gianluca Contaldi, Università di Macerata – Filomena Santagada, Università Europea di Roma – Enrico Caterini, Università della Calabria – Roberta Tiscini, Sapienza Università di Roma – Aula Magna – Facoltà di Giurisprudenza Calasso -
locandina evento;
15 marzo 2024 – ore 10:00 – Florin Malatesta, Università la Sapienza di Roma – Relazione sulla monografia di Angelo Scala: “La cessazione della materia del contendere nel processo civile, Torino, 2002” – Istituto di diritto processuale civile – Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
11 aprile 2024 –
ore 15:00 – Michele Perrino, Università degli Studi di Palermo – Alberto Maria Tedoldi, Università degli Studi di Verona – Aldo Laudonio, Università degli studi della Magna Graecia di Catanzaro – Antonio Capizzi, Università Sapienza di Roma – Gabriella Tota, Università Unitelma Sapienza – Valeria Confortini, Università di Napoli l’Orientale – Luigi De Propris, Università Sapienza di Roma – “Le cessioni di crediti in blocco: profili sostanziali e processuali” –
Aula Calasso – Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
8 maggio 2024 –
ore 15:30 – Andrea Carbone, Università Sapienza di Roma – Marcello Clarich, Università Sapienza di Roma – Claudio Consolo, Università Sapienza di Roma – Giovanni Mammone, Primo Presidente della Corte di Cassazione – Giovanni Pesce, Università internazionale telematica Uninettuno – Dario Simeoli, VI Sezione del Consiglio di Stato – Romano Vaccarella, Sapienza Università di Roma – “Il Giudicato tra processo civile e amministrativo” –
Aula 301 – Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
29 maggio 2024 –
ore 15:00 – Ilaria Pagni, Università degli Studi di Firenze – Marco De Cristofaro, Università degli Studi di Padova –
Giuseppe Trisorio Liuzzi, Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Fabio Santangeli, Università di Catania – Andrea Panzarola, Università degli Studi di Roma Tor Vergata – “A proposito di alcuni classici del diritto processuale civile” -
Sala delle Lauree – Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
12 giugno 2024 – ore 15:00 –
Antonio Briguglio, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”- Bruno Sassani, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Biagio Limongi, ricercatore presso l’Università Sapienza di Roma – Elena Merlin, Università degli Studi di Milano – “La non contestazione fra onere della prova e convincimento del giudice” –
Maryam Turrini, Università degli Studi di Milano – Andrea Panzarola, Università degli Studi di Tor Vergata – “Diversità e omofonia di disciplina fra arbitrato irrituale e arbitrato rituale” –
Chiara Briguglio, dottoranda presso l’Università Sapienza di Roma – Laura Salvaneschi, Università degli Studi di Milano – Università di Roma “Tor Vergata” -
locandina evento;
19 giugno 2024 –
ore 15:00 – Romano Vaccarella, Sapienza Università di Roma – Antonio Pietro Maria Lamorgese, Presidente del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche – Marco Lipari, Presidente della VII Sezione del Consiglio di Stato – “Il riparto della giurisdizione” –
Aula Calasso – Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
20 giugno 2024 –
ore 15:00 – Romano Vaccarella, Sapienza Università di Roma - Lilian Larribère e Etienne Nédellec, Université Paris I Panthéon-Sorbonne – Christoph G. Paulus e Vasilis Kapetanos, Humoldt-Universitàt zu Berlin – Roberta Tiscini e Elena D’Alessandro, Sapienza Università di Roma e Università di Torino – “La Corte di giustizia dell’Unione europea e l’autonomia processuale nazionale. Ordinamenti processuali europei a confronto: gli effetti della sentenza SPV Project in Francia, Germania e Italia” –
Aula 101 – Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
22 ottobre 2024 –
ore 15:00 – Bruno Sassani, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Ruggero Siciliano, Sapienza Università di Roma - Valentina Bertoldi, Sapienza Università di Roma – Paola Licci, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Roberta Tiscini, Sapienza Università di Roma – “I titoli esecutivi per le prestazioni derivanti da rapporti di lavoro” –
Aula dei seminari, Istituto di Diritto Processuale Civile – Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
10 dicembre 2024 –
ore 14:30 – Bruno Sassani, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Antonio Briguglio, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Ferruccio Auletta, Università degli Studi di Napoli “Federico II”- Antonio Scarpa, Consigliere della Corte di Cassazione – Andrea di Porto, Sapienza Università di Roma - Giuliana Scognamiglio, Sapienza Università di Roma - Luisa Avitabile, Sapienza Università di Roma - Alessio Scarcella, Consigliere della Corte di Cassazione - Romano Vaccarella, Sapienza Università di Roma – “A proposito della motivazione delle sentenze”. Dialogando con Loredana Nazzicone, autrice del volume: La motivazione della sentenza. Stile e tecniche –
Aula 101 – Facoltà di Giurisprudenza -
locandina evento;
Lezioni e seminari sui seguenti argomenti:
- La Cassazione civile, B. Sassani (Università degli Studi Tor Vergata), Facoltà di Giurisprudenza;
19 aprile 2024, ore 9.30-11.30, Sala Seminari Sezione di diritto processuale civile, Facoltà di Giurisprudenza, L’arbitrato estero, avv. M. Farina
8 maggio 2024, ore 12-14, Sala Seminari Sezione di diritto processuale civile, Facoltà di Giurisprudenza, L’arbitrato societario, B. Sassani (Università degli Studi Tor Vergata) -
locandina evento;
I dottorandi hanno partecipato alle riunioni periodiche delle Riviste Judicium e Rassegna dell’esecuzione forzata (coordinate dai professori Bruno Sassani e Bruno Capponi) e dell’Osservatorio della giurisprudenza di Cassazione della Rivista di diritto processuale (coordinate dal professor Giuseppe Ruffini), riunioni che hanno anche finalità preparatorie in vista della redazione di scritti (note a sentenza ed articoli) da parte dei dottorandi.