Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate
Il piano formativo relativo al primo anno di corso si articola in una serie di lezioni, seminari, workshop aventi ad oggetto approfondimenti delle materie inerenti ai diversi curricula, per consentire ai dottorandi di focalizzare i temi di indagine prescelti con la guida dei componenti del Collegio e di docenti esterni. Le attività potranno essere specifiche per singoli curricula o comuni a tutti i dottorandi. Sarà inoltre attribuita rilevanza alle attività di ricerca individuale o di gruppo, nonché alle eventuali pubblicazioni ad esse relative secondo il grado di approfondimento. Sarà altresì valutata la partecipazione a concorsi, viaggi di studio, stages e convegni. Per quanto riguarda i dottorandi stranieri e i dottorandi senza borsa, la valutazione potrà non seguire rigidamente lo schema descritto, ma essere rimessa al Collegio sulla base di una dettagliata relazione sulle attività svolte.
Il corso istituzionale avanzato 1 (Principi e metodi della ricerca scientifica) si articola in una serie di lezioni dedicate all’approfondimento degli argomenti afferenti ai diversi curricula. Verranno, altresì, organizzati seminari, convegni e lectiones magistrales sui profili di maggior interesse per i vari settori. Le lezioni del corso, comuni a tutti i dottorandi si svolgono, da novembre a maggio, ogni venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 in presenza o in modalità telematica ogni sabato mattina dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Diritto del lavoro
Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: la contrattazione collettiva; la nozione di subordinazione; la libertà e l’attività sindacale; i diritti del prestatore di lavoro a contenuto economico; il lavoro pubblico.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
● The Platform Work - A Comparative Perspective. Italy and Brasil - Prof. S. Bellomo (Sapienza Università di Roma), Prof. D. Mezzacapo (Sapienza Università di Roma);
● La libertà sindacale e l’attività sindacale – Prof. R. Romei (Università di Roma Tre);
● Il lavoro agile prima e dopo l’emergenza - Prof. S. Cairoli (Università di Perugia)
● La decadenza nel diritto del lavoro - Prof. A. Pileggi (Università di Tor Vergata)
● La contrattazione collettiva di primo e secondo livello – Prof. A. Maresca (Sapienza Università di Roma);
● La libertà sindacale del personale militare - Prof. A. Preteroti (Università di Perugia); Prof. S. Ciucciovino (Università di Roma Tre);
● Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro – Prof. I. Alvino (Sapienza Università di Roma);
● Il contratto di rete - Dott. D. Calderara (Sapienza Università di Roma)
Diritto tributario
Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: il potere tributario; la nuova disciplina del credito d’imposta.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
● Il potere tributario. Politica e tributi nel corso dei secoli - Prof. O. Diliberto (Sapienza Università di Roma), Prof. G. Alpa (Sapienza Università di Roma), Prof. C. Pinelli (Sapienza Università di Roma), Prof. A. Giovannini (Università di Siena), Prof. P. Boria (Sapienza Università di Roma);
● La distribuzione tra gli Stati del potere tributario sulle nuove forme di ricchezza (dal reale al virtuale), O. Diliberto , Prof. P. Selicato, P. Boria, J. Malherbe, P. Essers, F. Amatucci, L. Del Federico, Jose Manuel Tejerizo Lopez, A. Uricchio, G. Marino, Prof. R. Cordeiro Guerra, G. Bigoni, R. Miceli, S. Scarascia Mugnozza, L. Scarcella, A. Quattrocchi, C. Sacchetto
● Industria 4.0 e la nuova disciplina del credito d’imposta;
Diritto commerciale e dell’economia
Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: l’impresa, in tutte le sue dimensioni e le sue forme organizzative; lo scopo dell’impresa; l’impresa e lo scopo di lucro; la responsabilità sociale dell’impresa; l’impresa e la tutela dell’ambiente; la disciplina della proprietà intellettuale; le nuove procedure di intervento precoce e di gestione della crisi d’impresa.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
● Introduzione all’analisi giuseconomica della regolazione – Prof. S. Lombardo (Università di Bolzano)
● La proposta di direttiva in materia di Corporate Sustainability Due Diligence – Prof. M. Libertini, Prof.ssa G. Scognamiglio (Sapienza Università di Roma); Prof. S. Lombardo (Università di Bolzano);
● Questioni recenti in materia di direzione e coordinamento di società - Prof.ssa Giuliana Scognamiglio (Sapienza Università di Roma);
● La tutela delle informazioni commerciali segrete, tra disciplina della concorrenza sleale e disciplina del c.p.i. - Prof.ssa Marilena Filippelli (Sapienza Università di Roma);
● Novità in materia di disciplina della crisi d’impresa: la composizione negoziata della crisi - Prof. Aldo Laudonio (Università di Catanzaro), Prof.ssa Giuliana Scognamiglio (Sapienza Università di Roma);
● I codici di autodisciplina nella corporate governance delle società quotate – Prof. G. Strampelli (Università Bocconi, Milano)
Diritto privato comparato
Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: gli oggetti della comparazione giuridica e la critica al giuspositivismo; sistemologia e geopolitica; i modelli di capitalismo; la tradizione giuridica occidentale; il confronto tra common law e civil law; la mutazione giuridica; la nuova economia comparata; i metodi della comparazione.
Il programma delle lezioni verrà integrato sulla base dei suggerimenti provenienti dai dottorandi e in relazione alla presenza di ospiti stranieri nell’ambito degli accordi internazionali in corso.
I dottorandi parteciperanno a due incontri mensili nel corso dei quali riporteranno lo stato di avanzamento del lavoro di tesi, imposteranno ricerche su altri temi finalizzate a una pubblicazione su riviste giuridiche e analizzeranno criticamente testi fondamentali inerenti le loro ricerche. I dottorandi saranno altresì incoraggiati a partecipare, anche con relazioni e interventi inerenti i loro temi di ricerca, a seminari e convegni di interesse generale per la materia o specifico per il loro percorso di ricerca.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
● Il metodo della comparazione giuridica – Tommaso Amico di Meane (Università Bocconi);
● Il Buono, il Brutto e il Cattivo della comparazione giuridica – Giacomo Capuzzo (Università di Perugia);
● Mapping comparative law resources – Michaela Giorgianni (Sapienza Università di Roma);
● Comparazione e diritto romano – Tommaso dalla Massara (Università di Roma Tre), Antonio Saccoccio e Alessandro Somma (Sapienza Università di Roma)
Realtà e radici del diritto privato europeo
Nell’ambito del corso istituzionale avanzato, il curriculum affronterà: contratto e diritti fondamentali; processo di integrazione europeo e incidenza sui rapporti tra privati e ordinamento comunitario; diritto privato e legislazione di guerra; tutela internazionale del diritto d’autore.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
● Il contributo della Sapienza alle codificazioni. Dal progetto italo-francese delle obbligazioni (1927) al DCFR (2009)
● Contratto e diritti fondamentali – Prof. G. Alpa (Sapienza Università di Roma);
● Il giudice e l’uso delle sentenze straniere. Modalità e tecniche della comparazione giuridica – Prof. G. Alpa (Sapienza Università di Roma);
● Il diritto di essere se stessi - Prof. G. Alpa (Sapienza Università di Roma);
● Concepts of Identity and Solidarity in Law and Social Sciences - Prof. Stefan Grundmann (Humboldt-Universität zu Berlin);
● Solidarity Claims and the Legislative Development of the EU - Prof. Stefan Grundmann (Humboldt-Universität zu Berlin);
● I rimedi civilistici nell’emergenza pandemica: tra ragionevolezza e buona fede - Prof. Enrico del Prato (Sapienza Università di Roma);
● Inadempimento e rimedi - Prof. Enrico del Prato (Sapienza Università di Roma);
● I principi nell'esperienza civilistica: funzione e applicazione nella prospettiva italiana ed europea Prof. Enrico del Prato (Sapienza Università di Roma);
● Responsabilità civile e intelligenza artificiale – Prof. L. Di Donna (Sapienza Università di Roma);
● Principles of Authorship and Their Application to Artificial Intelligence– Proff. J. C. Ginsburg (Columbia Law School) e Laura Moscati (Sapienza Università di Roma);
● Comparazione e legislazione di guerra – Prof.ssa L. Moscati (Sapienza Università di Roma) e Alessandro Somma (Sapienza Università di Roma);
● Il droit d’auteur e la tutela internazionale – Prof.ssa L. Moscati (Sapienza Università di Roma).
● International Business Law – Prof. L. Ghia (Università degli Studi Guglielmo Marconi)
● Nuove prospettive metodologiche per l’insegnamento di Diritto privato - Prof. Enrico del Prato (Sapienza Università di Roma);
● Metodo nel diritto privato – Prof. Grundmann (Humboldt-Universität zu Berlin), Prof. Micklitz (European University Institute), Prof. Renner (Universitat Mannheim)
Diritto processuale civile
Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: il libro sesto del codice civile: ponte tra diritto sostanziale e processuale; il giudicato civile: oggetto, effetto, operatività nei nuovi processi; metodi autonomi ed eteronomi di soluzione delle controversie; la giurisdizione civile e i suoi confini (interni).
Nel secondo semestre il prof. Bruno Capponi, già ordinario di diritto processuale civile, terrà un ciclo di cinque lezioni, rivolto a tutti i dottorandi, in materia di processo esecutivo.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari, lezioni e incontri di studio:
● La disciplina rimediale dei contratti a valle dell’intesa anticoncorrenziale tra azione di nullità e tutela risarcitoria, 7 ottobre 2021, interventi di: A. Briguglio (Roma Tor Vergata), F. Denozza (Milano Statale), G. Guizzi (Napoli Federico II), M. Magliulo, A. Montanari (Universitas Mercatorum), R. Pardolesi (Luiss Guido Carli), B. Sassani (Roma Tor Vergata), C. Scognamiglio (Roma Tor Vergata).
● I reati fallimentari, 18 ottobre 2021, seminario tenuto dal prof. M. Gambardella (Roma La Sapienza) nell’ambito del corso di Diritto fallimentare.
● Inadempimento e rimedi, 11 novembre 2021, seminario tenuto dal prof. E. del Prato (Roma La Sapienza), interventi di C. Consolo (Roma La Sapienza), R. Tiscini (Roma La Sapienza).
● Le opposizioni allo stato passivo, 15 novembre 2021, seminario tenuto dal prof. M. Fabiani (Molise), interventi di R. Tiscini (Roma La Sapienza).
● L’opposizione all’esecuzione, 14 dicembre 2021, incontro di studio: relazione di presentazione della monografia “L’opposizione all’esecuzione come azione in giudizio” di D. Micali, ESI 2020, a cura di un dottorando del III anno; interventi di G. Basilico (Messina), R. Tiscini (Roma La Sapienza), R. Vaccarella (Roma La Sapienza) e dell’Autore.
● Il processo civile di fronte alla svolta telematica, 31 gennaio 2022, seminario tenuto dal prof. G. Ruffini (Roma Tre), interventi di R. Tiscini (Roma La Sapienza), V. Bertoldi (Roma La Sapienza), A. Bonafine.
● Il concorso tra cassazione e revocazione, 3 marzo 2022, incontro di studio: relazione di presentazione della monografia “Il concorso tra cassazione e revocazione” del prof. G. Impagnatiello, ESI 2004, a cura di un dottorando del III anno; interventi di G. Basilico (Messina), R. Tiscini (Roma La Sapienza) e dell’Autore.
● Giudicato e pregiudizialità, 23 maggio 2022, seminario tenuto dal prof. M. Gradi (Messina). introduzione e conclusioni di B. Sassani (Roma Tor Vergata).
I dottorandi partecipano alle riunioni periodiche delle Riviste Judicium e Rassegna dell’esecuzione forzata (coordinate dai professori Bruno Sassani e Bruno Capponi) e dell’Osservatorio della giurisprudenza di Cassazione della Rivista di diritto processuale (coordinate dal prof. Giuseppe Ruffini), riunioni che hanno anche finalità preparatorie in vista della redazione di scritti (note a sentenza e articoli) da parte dei dottorandi.
Modalità di scelta del soggetto della tesi
Alla luce degli argomenti trattati durante le lezioni ed i seminari seguiti durante il corso dell’anno, i dottorandi potranno presentare al collegio una proposta relativa all’oggetto della tesi, individuata tra gli argomenti che presentano maggiori profili di interesse scientifico, avvalendosi anche della guida dei membri del Collegio dei docenti nonché degli studiosi coinvolti nelle attività formative del Dottorato.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo
Il lavoro di ricerca svolto dai dottorandi sarà sottoposto a verifiche periodiche, attraverso puntuali relazioni dagli stessi presentate, nelle quali saranno chiamati a illustrare al Collegio dei docenti i risultati conseguiti e lo stato di avanzamento dei propri studi.
|