Dal 1 gennaio 2025 saranno prese in considerazione solamente le richieste di autorizzazione e liquidazione delle missioni pervenute tramite la piattaforma X-Up alla quale sarà possibile accedere attraverso il seguente link:
X-UP Dipartimento di Scienze Giuridiche
Il primo passo per utilizzare la piattaforma è eseguire una semplice
profilazione come di seguito indicata:
· Creare un nuovo account con la propria registrazione;
· Compilare i campi e salvare.
· Dopo le opportune verifiche riceverete una email di attivazione account.
· Se già registrato:
Log in.
Ogni richiesta di autorizzazione alla missione dovrà essere concordata con il Responsabile del curriculum e inoltrata entro e non oltre 15 giorni dalla partenza. La richiesta dovrà contenere:
- una nota del tutor
- una esaustiva descrizione delle finalità scientifiche della missione eventualmente corredata della locandina dell'evento o da altra documentazione utile a identificare i motivi della missione;
- un dettagliato preventivo delle spese di vitto, alloggio, e trasporto (vedi allegato nella sezione approfondimenti “Tracciabilità delle spese di trasferta per vitto, alloggio, viaggio e trasporto”).
Infine, nella Richiesta di Autorizzazione, come in quella di Liquidazione, dovrete indicare, quale Responsabile dei fondi il Coordinatore del dottorato – Prof. Alessandro Somma.
Il relativo rimborso delle spese effettuate dovrà essere documentato con ricevute in originale (copia delle quali, in PDF, dovrà essere allegata alla Richiesta Rimborso Missione su X-Up): carte di imbarco, biglietti aerei e dei treni elettronici, fatture e ricevute di albergo, ristorante etc. etc. dovranno essere inserite in busta chiusa a nome del dott. Alessandro Bilancione, e consegnata alla portineria della Facoltà, avendo cura di indicare come mittente il proprio nome e cognome e la missione di riferimento.
N.B.
Contestualmente alla suddetta procedura sarà obbligatorio richiedere un'autorizzazione di viaggio tramite la piattaforma InfoStud - funzione "Richiedi VIAGGIO" - sezione DOTTORATI - seguendo le istruzioni che troverete all'interno della stessa.
Le medesime istruzioni sono inoltre presenti sulla pagina web:
https://www.uniroma1.it/it/pagina/frequentare-un-dottorato
Del sito del Dottorato di ricerca, nella sezione SOSPENSIONI, PROROGHE, AUTORIZZAZIONI ATTIVITA' LAVORATIVA/ALTRE ATTIVITA', VIAGGI: come presentare le richieste.
Si fa presente inoltre che tale funzione dovrà essere sempre utilizzata, in quanto realizzata al fine della rendicontazione annuale di tutti i viaggi di studio e di ricerca eseguiti durante la carriera dottorale, oltreché per la richiesta della maggiorazione di borsa in caso di viaggi all'estero.
******************
procedura per l'aumento del 50% della borsa va effettuata presso il settore dottorato.
ufficio.dottorato@uniroma1.it
Periodi di studio o ricerca all’estero: come ottenere il supporto economico – Aumento borsa di studio 50%
L’importo della borsa di studio è aumentato del 50% per ogni mensilità trascorsa per studio o ricerca all’estero. Un importo pari al 50% di una borsa è corrisposto per periodi di studio e ricerca all'estero, a partire dal 38° ciclo, anche ai dottorandi senza borsa. I periodi per cui è possibile ottenere il supporto economico sono pari a un massimo di 12 mesi
. I soggiorni all'estero dovranno essere preventivamente autorizzati dal Coordinatore del Corso e comprovati da un’attestazione dell’Istituzione ospitante.
Prima di partire ti devi far rilasciare l'autorizzazione preventiva dal coordinatore, deve essere su carta intestata e indicare le date di inizio e fine periodo (giorno, mese, anno). Se ti rechi in un paese dove non sono previsti accordi per la copertura sanitaria devi contattare l'ufficio assicurazioni per attivare la copertura assicurativa per il soggiorno all'estero.
Rientrata/o in Italia devi inviare, alla fine del periodo all’estero, una e-mail all’indirizzo:
ufficio.dottorato@uniroma1.it
(oggetto della mail: RICHIESTA MAGGIORAZIONE BORSA)
Inserendo in copia conoscenza il coordinatore del corso di Dottorato di appartenenza e allegando i seguenti documenti in un unico Pdf:
- una nota del tutor;
- autorizzazione preventiva firmata dal coordinatore (si ricorda che l'autorizzazione del coordinatore deve riportare una data antecedente al soggiorno all’estero) con le indicazioni del periodo previsto all’estero espressa in giorno/mese/anno (non c’è un modulo standard da compilare);
- modulo di richiesta maggiorazione debitamente compilato e firmato alla fine del periodo all’estero (per scaricare il modulo
clicca qui);
- certificazione dell’ente/università ospitante firmata (si ricorda che la certificazione deve riportare una data posteriore o prossima alla partenza relativa al soggiorno all’estero) con le indicazioni del periodo effettivamente trascorso all’estero (dal… al…) espressa in giorno/mese/anno (Su carta intestata dell'ente/università e firmato dal referente (non c’è un modulo standard da compilare).
Se il periodo all'estero è pari a 7 o più mesi puoi presentare richiesta di supporto economico al Settore Dottorato al termine del primo trimestre, presentando la certificazione della struttura ospitante.
Il supporto economico di cui sopra è compatibile e cumulabile con altre borse concesse da Istituzioni nazionali ed estere utili a integrare con soggiorni all’estero l’attività del dottorando e con i finanziamenti di cui al Fondo Giovani MUR.