Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea ed internazionale
---------------------------------------------------
offerta formativa erogata – primo anno 40° ciclo
Il piano formativo relativo al primo anno di corso si articola in una serie di lezioni, seminari, workshop aventi ad oggetto approfondimenti delle materie inerenti ai diversi curricula, per consentire ai dottorandi di focalizzare i temi di indagine prescelti con la guida dei componenti del Collegio e di docenti esterni.
Le attività potranno essere specifiche per singoli curricula o comuni a tutti i dottorandi. Sarà inoltre attribuita rilevanza alle attività di ricerca individuale o di gruppo, nonché alle eventuali pubblicazioni ad esse relative secondo il grado di approfondimento. Sarà altresì valutata la partecipazione a concorsi, viaggi di studio, stages e convegni. Per quanto riguarda i dottorandi stranieri e i dottorandi senza borsa, la valutazione potrà non seguire rigidamente lo schema descritto, ma essere rimessa al Collegio sulla base di una dettagliata relazione sulle attività svolte.
Il corso istituzionale avanzato 1 (Principi e metodi della ricerca scientifica) si articola in una serie di lezioni dedicate all’approfondimento degli argomenti afferenti ai diversi curricula.
Verranno, altresì, organizzati seminari, convegni e lectiones magistrales sui profili di maggior interesse per i vari settori. Le lezioni del corso, comuni a tutti i dottorandi si svolgono, da novembre a maggio, ogni venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 in presenza o in modalità telematica ogni sabato mattina dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
ATTIVITA’ RELATIVA AI SINGOLI CURRICULA
DIRITTO DEL LAVORO
Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: la contrattazione collettiva; la nozione di subordinazione; la libertà e l’attività sindacale; i diritti del prestatore di lavoro a contenuto economico; il lavoro pubblico.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
22 novembre 2024 Libertà di circolazione dei lavoratori e delle persone nell’UE, Prof. Stefano Bellomo (Sapienza Università di Roma), Prof. Jose Maria Miranda Boto (Universidad de Santiago de Compostela), Sala Lauree, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma.
25 novembre 2024 La transizione digitale e il lavoro su piattaforma in Spagna, Prof. Stefano Bellomo (Sapienza Università di Roma), Prof. Jose Maria Miranda Boto (Universidad de Santiago de Compostela), Sala Lauree, Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma.
29 novembre 2024 Problemi in tema di lavoro pubblico, Prof.ssa Mirzia Bianca (Sapienza Università di Roma), Prof. Stefano Bellomo (Sapienza Università di Roma), Prof. Domenico Mezzacapo (Sapienza Università di Roma), Dott.ssa Marinella Colucci (Magistrato della Corte dei Conti), Dott.ssa Luisa Rocchi (Università eCampus), Dott.ssa Liliana Tessaroli (Dirigente Regione Emilia-Romagna), Prof. Carlo Pisani (Università di Roma Tor Vergata), Aula 303, Facoltà di Giurisprudenza,
Sapienza Università di Roma.
6 dicembre 2024 Problemi in tema di lavoro pubblico, Prof. Domenico Mezzacapo (Sapienza Università di Roma), Prof. Umberto Gargiulo (Università Federico II di Napoli), Prof. Alessandro Riccobono (Università di Palermo), Prof. Sandro Mainardi (Università di Bologna), Dott.ssa Carmela Garofalo (Università di Bari), Prof. Nicola De Marinis (Magistrato della Corte di Cassazione), 6 dicembre 2024, Aula 303 Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma.
• “Determinazione giudiziale della giusta retribuzione e salario minimo legale – Prof. C. Pinelli (Sapienza Università di Roma), Prof. E. Ghera (Sapienza Università di Roma), Prof. I. Alvino (Sapienza Università di Roma), Prof. G. Azzariti (Sapienza Università di Roma), Prof. A. Maresca (Sapienza Università di Roma), Prof. D. Mezzacapo (Sapienza Università di Roma), Prof. S. Bellomo (Sapienza Università di Roma), Dott. Dario Calderara (Sapienza Università di Roma), Dott. Fabrizio Ferraro (Sapienza Università di Roma), Dott. Dario Martire (Sapienza Università di Roma);
• “L’autonomia individuale e collettiva, Prof. S. Bellomo (Sapienza Università di Roma);
• “La disciplina del lavoro agile, Prof. S. Cairoli (Università degli studi di Perugia);
• “La libertà sindacale e l’attività sindacale, Prof. R. Romei (Università di Roma Tre);
Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, Prof. P. Pascucci (Università degli studi di Urbino);
• “La contrattazione collettiva di primo e secondo livello, Prof. A. Maresca (Sapienza Università di Roma);
• “Misure di conciliazione vita-lavoro, Dott. D. Calderara (Sapienza Università di Roma).
DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Il programma delle lezioni del primo anno prevede l’approfondimento dei profili fondamentali della omparazione giuridica: gli oggetti della comparazione giuridica e la critica al giuspositivismo; il rapporto tra sistemologia e geopolitica; i modelli di capitalismo; la tradizione giuridica occidentale; il confronto tra common law e civil law; la mutazione giuridica; i metodi della comparazione.
Gli argomenti di studio verranno integrati sulla base dei suggerimenti dei dottorandi e in relazione alla presenza di ospiti provenienti da atenei italiani o esteri.
È prevista la partecipazione dei dottorandi a due incontri mensili, nel corso dei quali riporteranno lo stato di avanzamento del lavoro di tesi, imposteranno ricerche su altri temi finalizzate a una pubblicazione su riviste giuridiche e analizzeranno criticamente testi fondamentali inerenti alle loro ricerche. I dottorandi sono altresì incoraggiati a partecipare, anche con relazioni e interventi inerenti ai loro temi di ricerca, a seminari e convegni di interesse generale per la materia o specifico per il loro percorso di ricerca.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
17 febbraio 2025, Alessandro Somma (Sapienza Università di Roma), “Gli oggetti della comparazione giuridica: la critica al giuspositivismo, norme giuridiche e norme sociali, la dimensione del potere nell’esperienza giuridica”;
26 febbraio 2025, Martijn Hesselink, “Diritto privato prefigurativo”;
17 marzo 2025, Alessandro Somma (Sapienza Università di Roma), “Gli scopi della comparazione giuridica: sistemi e famiglie di sistemi, la tradizione giuridica occidentale, i modelli di capitalismo, la mutazione giuridica, il mercato delle riforme”;
26 marzo 2025, Diego Fusaro, Thomas Fazi, Alessandra Di Martino, “Pensare altrimenti”.
14 aprile 2025, Alessandro Somma (Sapienza Università di Roma), “I metodi della comparazione giuridica: la comparazione nelle scienze sociali, lo strutturalismo, il funzionalismo, la comparazione quantitativa, la comparazione postmoderna”;
DIRITTO TRIBUTARIO
Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: Potere tributario, finanza pubblica e patto sociale; il potere tributario dall’antichità allo Stato moderno; il potere tributario dall’età delle rivoluzioni al XX secolo.
Si svolgeranno, inoltre, i seguenti seminari:
09 novembre 2024, ore 09:30-12:30, M. Greggi, P. Selicato, “Effettivamente beneficiario". Tre prospettive (e una critica) al concetto di “Beneficial owner” nel diritto tributario”, seminario, Università Sapienza di Roma, Dipartimento Scienze
politiche, Facoltà Scienze politiche, sociologia, comunicazione, aula IX;
19 novembre 2024, ore 12:00 - 14:00, P. Nesta, P. Voltaggio, A. Riccioni, P. Selicato, P. Rossi, F. Montanari, R. Miceli, “Lo statuto del contribuente. Il sistema tributario alla luce della riforma, primo incontro”, Aula Avvocati - Palazzo di Giustizia (Cassazione) - Piazza Cavour.
13 dicembre 2024, ore 10:00 - 13:00, M.C. Cataudella, V. Ficari, S. Cassar, L. Semplici, N. D’erario, D. Bova, P. Barabino, L. Vadini, M. gisotti, L. Alioto, R. Miceli, S. Giorgi, C. Cinotti, C. Borgia, R. Virzì, G. Strommillo, P. Giordano, F. campanella e altri, “Green job bonus e sostenibilità ambientale nella politica retributiva”, Università degli studi di Roma Tor Vergata - Facoltà di Economia, Aula TL (piano terra, edificio A).
• “Ristrutturazione imprese in crisi e soggetti garanti: possibili modelli per la sostenibilità giuridica ed economica”, Prof. PIETRO BORIA, Prof.ssa ROSSELLA MICELI, in presenza presso la Facoltà di Giurisprudenza – Aula Calasso, Sapienza Università di Roma, come anche su Piattaforma Zoom;
• “La certificazione dei crediti fiscali connessi a ricerca e sviluppo”, Prof. PIETRO BORIA, Prof. ROBERTO ESPOSITO, Prof. BERNARDINO QUATTROCIOCCHI, Prof. BRUNO BOTTA, in presenza presso la Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma, come anche su Piattaforma Zoom;
• “La costituzionalizzazione dell'ambiente”, Prof.ssa ROSSELLA MICELI, in presenza presso Università degli Studi di Roma Tor Vergata;
• “Ambiente, fisco e PNRR”, Prof.ssa ROSSELLA MICELI, in presenza presso la Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma, come anche su Piattaforma Zoom;
• “Transizione ecologica”, Prof.ssa ROSSELLA MICELI, in presenza presso Università degli Studi di Firenze.
DIRITTO COMMERCIALE E DELL'ECONOMIA
Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: il metodo del diritto commerciale; l’impresa, in tutte le sue dimensioni e le sue forme organizzative; le società di persone; lo scopo dell’impresa; questioni recenti in materia di proprietà intellettuale; l’impresa e gli enti del terzo settore; la crisi dell’impresa e gli strumenti di intervento precoce; questioni attuali in materia di patti parasociali.
Sono programmati i seguenti seminari:
13 novembre 2024 - La gestation pour autrui: entre réaffirmation de l'interdit
et respect des droits de l’enfant. Lezione comune ai tre anni. - Prof. Hugues
Fulchiron, presso Sala Lauree della facoltà di Giurisprudenza
10 dicembre 2024 – A proposito della motivazione delle sentenze, Dialogando
con LOREDANA NAZZICONE, Autrice del volume: “La motivazione della
sentenza. Stile e tecniche”, aula 101 della Facoltà di Giurisprudenza La
Sapienza (comune a tutti i curricula)
• lectio magistralis “L’economia comportamentale e il diritto”, F. Vella (Università di Bologna), presso Facoltà di Giurisprudenza - Aula Calasso, Università Sapienza Roma;
• “Introduzione al metodo del diritto commerciale”, a cura del prof. M. Libertini (Sapienza Università di Roma). Lezione programmata per fine gennaio 2024;
• “Passato e presente del diritto commerciale” di M. Libertini: seminario di presentazione del libro con interventi dei professori V. di Cataldo e A. Mirone (Università Di Catania); R. Sacchi e AM Monti (Università Statale di Milano), L. Moscati e V. Meli (Sapienza Università di Roma);
• “L’incerto destino del diritto commerciale”, lectio magistralis del prof. Miguel Embid Irujo, Università di Valencia;
• “Come si scrive una tesi di dottorato2”, seminario a cura della prof. G. Scognamiglio (Sapienza Università di Roma);
• “La ricerca scientifica nel campo del diritto commerciale: fonti e strumenti”, seminario a cura del dott. Antonio Capizzi (Sapienza Università di Roma);
• “Questioni attuali in materia di regime pubblicitario dell’impresa” - Relatori principali: prof. Ibba (Università degli Studi di Sassari);
• “La terza direttiva europea in materia concorsuale” (procedimento avviato con la proposta di direttiva COM (2022) 697 final del 7 dicembre 2022), seminario a cura del prof. A. Laudonio (Università degli Studi di Catanzaro). In particolare, approfondimento su: le procedure "preconfezionate",
l’obbligo in capo agli amministratori di richiedere tempestivamente l'avvio di una liquidazione concorsuale, le azioni revocatorie, il potenziamento del ruolo del comitato dei creditori, la semplificazione delle procedure liquidative per le imprese dimensionalmente minori;
• “La cessione "massiva" di crediti”, con particolare attenzione alla tematica del contenzioso che ne deriva. Relatori principali: prof. Aldo Laudonio (Università degli Studi di Catanzaro), dott. Antonio Capizzi (Università degli Studi di Roma La Sapienza);
• Vecchie e nuove forme di creatività dei diritti sulle opere dell'ingegno - Proff. M. Flippelli . L. Moscati, G. Scognamiglio.
• “I patti parasociali: lo stato dell’arte”, seminario a cura della prof. M. Filippelli (Sapienza Università di Roma), data da definire nel corso dell’anno 2024;
• “Concorrenza e proprietà intellettuale”, ciclo di lezioni.
REALTA' E RADICI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO
Nell’ambito del corso istituzionale avanzato, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: Studio degli aspetti di convergenza nell’evoluzione dei sistemi giuridici europei nel diritto privato; diritti morali tra civil law e common law; riforma del diritto dei contratti in Francia.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
13 novembre 2024 - Prof. Hugues Fulchiron - La gestation pour autrui: entre réaffirmation de l'interdit et respect des droits de l’enfant. Lezione comune ai tre anni.
Prof. Anastasia Iliopoulou-Pénot (Université Paris Panthéon-Assas), Prof. L. Moscati (Sapienza Università di Roma), Prof. G. Alpa - Lezione inaugurale;
• I problemi attuali della responsabilità civile: inaugurazione Prof. G. Alpa -;
• Profilo storico della responsabilità civile: l'uso ideologico della Lex Aquilia Prof. G. Alpa, Prof. M. Brutti -;
• La cesura con il passato: gli artt. 1382 e ss. del Code Napoleon. Dal codice civile del 1865 al codice civile del 1942Prof. G. Alpa, Prof.ssa L. Moscati -;
• La responsabilità civile negli ordinamenti codificati: Francia, Spagna, Germania e Svizzera Prof. G. Alpa, Prof. A. Somma -;
• La responsabilità d'impresa negli USA Prof. G. Alpa -;
• La tutela dei consumatori Prof. G. Alpa (Sapienza Università di Roma) -;
• Impresa e giudice civile Prof. G. Alpa (Sapienza Università di Roma) -;
• Assicurazione della responsabilità professionale e clausole claims made: compatibilità col tipo e congruità all'interesse a cui il contratto deve assolvere;Prof. E. del Prato (Sapienza Università di Roma) -
Status di figlio: verità, autoresponsabilità, interesse del figlio e bisogno di genitorialità Prof. E. del Prato (Sapienza Università di Roma) -;
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
A fini del consolidamento della formazione istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: libro sesto del Codice civile; il giudicato civile: oggetto, effetto, operatività nei nuovi processi; metodi autonomi ed eteronomi di soluzione delle controversie; la giurisdizione civile ed i suoi confini (interni).
Verranno, inoltre, svolti i seguenti seminari:
10 dicembre 2024 – ore 14:30 - Bruno Sassani, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Antonio Briguglio, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Ferruccio Auletta, Università degli Studi di Napoli “Federico II”- Antonio Scarpa, Consigliere della Corte di Cassazione – Andrea di Porto, Sapienza Università di Roma - Giuliana Scognamiglio, Sapienza Università di Roma - Luisa Avitabile, Sapienza Università di Roma - Alessio Scarcella, Consigliere della Corte di Cassazione - Romano Vaccarella, Sapienza Università di Roma – “A proposito della motivazione delle sentenze”. Dialogando con Loredana Nazzicone, autrice del volume: La motivazione della sentenza. Stile e tecniche – Aula 101 – Facoltà di Giurisprudenza (comune a tutti e tre gli anni).
• Le nuove sfide del giudizio di Cassazione. Riflessioni sul rito di famiglia, minorenni e persone - Bruno Sassani, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Andrea Graziosi, Università degli Studi di Ferrara – Andrea Panzarola, Università degli Studi di “Tor Vergata” - Romolo Donzelli, Università degli Studi di Macerata – Davide Turroni, Università degli Studi di Torino – Roberta Tiscini, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Francesco Paolo Luiso, Università degli Studi di Pisa – Aula Calasso – Facoltà di Giurisprudenza;
• Presentazione degli scritti sull’arbitrato - Antonio Briguglio, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Claudio Consolo, Sapienza Università di Roma - Facoltà di Giurisprudenza;
• Tematiche comuni al processo civile e amministrativo – Seminari organizzati congiuntamente ai titolari degli insegnamenti di diritto amministrativo II – Facoltà di Giurisprudenza;
• L’Arbitrato dopo la Riforma Cartabia. Riflettendo intorno a un recente volume di Marco Farina: «L’arbitrato, Milano, Giuffré Francis Lefebvre, 2024» - Bruno Sassani, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata – Antonio Briguglio, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Giuseppe Ruffini, Università degli Studi di Roma Tre- Ferruccio Auletta, Università di Roma “Luiss Guido Carli” - Andrea Panzarola, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Sezione di diritto processuale civile - Facoltà di Giurisprudenza;
• La prova – Primo convegno dell’Associazione italiana fra gli studiosi del processo civile– Facoltà di Giurisprudenza;
• Convegno in memoria di Salvatore Satta – Facoltà di Giurisprudenza.
• Temi generali sull’intelligenza artificiale e sui metodi della ricerca – Elena D’Alessandro, Università degli Studi di Torino – Marco Gradi, Università degli Studi di Messina – Etienne Nédellec Maitre de conférences, Droit privé et sciences criminellese, Université Paris 1 Panthéon Sorbonne – Facoltà di Giurisprudenza;
• Obbligazioni solidali e il processo civile - Convegno annuale dell’Associazione italiana fra gli studiosi del processo civile.
• Il ruolo della giurisprudenza e della dottrina nell’esecuzione forzata – A. Saletti (Università di Milano), F. De Stefano (Suprema Corte di Cassazione), G. Miccolis (Università del Salento), A.M. Soldi (Suprema Corte di Cassazione), R. Giordano (Suprema Corte di Cassazione), M. Pilloni (Università degli Studi di Padova), F. Criscuolo (Sapienza Università di Roma), M. Fabiani (Università del Molise), Facoltà di Giurisprudenza, aula Calasso;
• L’attitudine del processo del lavoro alla prova del nuovo diritto del lavoro – B. Sassani (Università degli Studi Tor Vergata), A. Pileggi (Università degli Studi Tor Vergata), P. Sordi (Università degli Studi di Roma LUMSA), I. Alvino (Sapienza Università di Roma), S. Bellomo (Sapienza Università di Roma), V. Bertoldi (Sapienza Università di Roma), A. Maresca (Sapienza Università di Roma), D. Mezzacapo (Sapienza Università di Roma), I. Piccinini (Università degli Studi di Roma LUMSA), R. Tiscini (Sapienza Università di Roma), Facoltà di Giurisprudenza;
• La Corte di Giustizia dell’Unione europea e le concessioni balneari – R. Vaccarella (Sapienza Università di Roma), M. Clarich (Sapienza Università di Roma), Facoltà di Giurisprudenza, aula Calasso;
• Incontro di studio: relazione di presentazione della monografia “La cessazione della materia del contendere” di A. Scala, Torino, 2002, a cura di un dottorando del III anno, Facoltà di Giurisprudenza, Istituto di Diritto processuale civile;
• Climate exchange, Università Europea di Roma;
• Seminario sulla cartolarizzazione dei crediti, Facoltà di Giurisprudenza;
• Doppio incontro di rilettura dei classici del Diritto processuale civile, Facoltà di Giurisprudenza;
Lezioni e seminari sui seguenti argomenti:
• La Cassazione civile, B. Sassani (Università degli Studi Tor Vergata), Facoltà di Giurisprudenza;
• Metodi alternativi di risoluzione delle controversie (ADR), F. P. Luiso (Università degli Studi di Pisa), Facoltà di Giurisprudenza;
• Il litisconsorzio necessario, C. Consolo (Sapienza Università di Roma), Facoltà di Giurisprudenza;
• Il rito semplificato di cognizione, R. Tiscini (Sapienza Università di Roma), Facoltà di Giurisprudenza;
• L’arbitrato societario, B. Sassani (Università Tor Vergata), Facoltà di Giurisprudenza;
• L’arbitrato nelle controversie di lavoro, V. Bertoldi (Sapienza Università di Roma), Facoltà di Giurisprudenza;
• L’arbitrato estero, M. Farina, Facoltà di Giurisprudenza.
offerta formativa erogata – secondo anno 39° ciclo
Rispetto al piano formativo del primo anno e in conformità ai temi oggetto di ricerca di ciascuno, i dottorandi saranno chiamati ad un contributo attivo nello svolgimento dell’attività seminariale.
Sarà altresì consentito ai dottorandi di personalizzare il proprio percorso, proponendo al Collegio dei docenti attività formative e di ricerca di proprio specifico interesse. Il grado di maturità di ciascun dottorando potrà essere meglio valutato anche sulla base di eventuali pubblicazioni dallo stesso presentate.
Il corso istituzionale avanzato 2 (Le fonti normative nell’era della globalizzazione) si articola in una serie di lezioni dedicate all’approfondimento degli argomenti afferenti ai diversi curricula. Verranno, altresì, organizzati seminari, convegni e lectiones magistrales sui profili di maggior interesse per i vari settori.
Le lezioni del corso, comuni a tutti i dottorandi si svolgono, da novembre a maggio, ogni venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 in presenza o in modalità telematica e ogni sabato mattina dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
ATTIVITA’ RELATIVA AI SINGOLI CURRICULA
DIRITTO DEL LAVORO
Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: forme di lavoro flessibile; il diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali; il contratto di lavoro a tempo determinato e il contratto di somministrazione; tutela dell’integrità psico-fisica e della personalità morale del lavoratore.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
• Il welfare aziendale e contrattuale – Prof. F. Ponte (Università degli studi della Calabria);
• Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali – Prof. G. Santoro-Passarelli (Sapienza Università di Roma);
• Contratto a tempo determinato, somministrazione e appalto – Prof. A. Preteroti (Università degli studi di Perugia);
• La dirigenza pubblica - Prof. D. Mezzacapo (Sapienza Università di Roma);
• La sicurezza sul lavoro dopo l’emergenza epidemiologica - Dott. A. Delogu (Università di Urbino)
• Il lavoro agile e l’organizzazione dei tempi di lavoro - Prof. S. Bellomo (Sapienza Università di Roma);
• La contrattazione di prossimità – Prof. I. Alvino (Sapienza Università di Roma);
• Forme flessibili di assunzione e di impiego - Dott.ssa M. Colucci (Corte dei Conti); Dott.ssa C. Garofalo (Università degli Studi di Bari); Prof. D. Mezzacapo (Sapienza Università di Roma); Prof. F. Ponte (Università della Calabria); Prof. A. Preteroti (Università degli Studi di Perugia).
DIRITTO TRIBUTARIO
Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: Tax competition e politica tributaria dell’UE; Digitalizzazione dei mercati e potere tributario; Finanza pubblica e Stato sociale.
Si svolgeranno, inoltre, i seguenti seminari:
08 novembre 2024, ore 09:00-18:30, V. Ficari, R. Miceli, S. Dorigo, R. Lupi, A. Vignoli, R. Cordeiro Guerra, M.G. Pazienza, R. Bardazzi, C. Cinotti, C. Borgia, L. Piva e altri, “La sostenibilità ambientale ed i suoi effetti economici e sociali: il ruolo della finanza pubblica” , Università degli studi di Firenze - dipartimento di Scienze giuridiche - Facoltà di Giurisprudenza;
08 novembre 2024, ore 09:00-12:50, A.Parisi, M.A. Ciocia, F.E. D’Ippolito, M. Logozzo, C. Bucicco, A.F. Uricchio, R. Miceli, G. Ragucci, S. Fiorentino, A. Perrone, G. Bizioli, M.C. Fregni, M. Pierro, L. Letizia, D. Casale, M. Clò, L. Pennisi, R. Lupi, “Il diritto tributario e il fenomeno sportivo”, Università degli studi di Roma “Foro italico”, aula Marinozzi.
09 novembre 2024, ore 09:30-12:30, M. Greggi, P. Selicato, “Effettivamente beneficiario". Tre prospettive (e una critica) al concetto di “Beneficial owner” nel diritto tributario”, seminario, Università Sapienza di Roma, Dipartimento Scienze politiche, Facoltà Scienze politiche, sociologia, comunicazione, aula IX;
13 novembre 2024, ore 10:30 - 12:30, G.M. Esposito, M. Osnato, “Legge di bilancio tra governo e parlamento”, seminario, Università Sapienza di Roma, Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche - Cattedra di diritto pubblico;
19 novembre 2024, ore 12:00 - 14:00, P. Nesta, P. Voltaggio, A. Riccioni, P. Selicato, P. Rossi, F. Montanari, R. Miceli, “Lo statuto del contribuente. Il sistema tributario alla luce della riforma, primo incontro”, Aula Avvocati - Palazzo di Giustizia (Cassazione) - Piazza Cavour.
20 novembre 2024, ore 14:00-16:00, P. Boria, A. Maresca, “Tavola rotonda Previdenza obbligatoria come fattore qualificante nel patto sociale”, seminario, Università Sapienza di Roma, Facoltà di Giurisprudenza, Aula Calasso.
22 novembre 2024, ore 09:30 - 12:30, A. Comelli, V. Benedicenti, F. Strozzi, L. Simonelli, S. Bergonzoni, P. Martelli, A. D’Aloia, C. Azzali, G. Angelini, F. Castria, F. Mattioli, R. Miceli e altri, "Intelligenza artificiale, nuove tecnologie e profili fiscali”, Università degli studi di Parma, Aula Magna.
27 novembre 2024, ore 14:00 - 16:00, P. Boria, L. Di Donna, “Tavola rotonda - Finanza pubblica e finanza privata nella prospettiva del patto sociale”, seminario, Università Sapienza di Roma, Facoltà di Giurisprudenza, Aula Calasso.
10 dicembre 2024, ore 14:00 - 16:00, P.Nesta, P. Voltaggio, A. Riccioni, P. Selicato, R. Miceli, T. Gabriele, C. Romano, R. Virzì, “Il sistema tributario alla luce della riforma. Secondo incontro. L’accertamento tributario”, Aula Avvocati, Palazzo di Giustizia (Cassazione), Piazza Cavour.
13 dicembre 2024, ore 10:00 - 13:00, M.C. Cataudella, V. Ficari, S. Cassar, l. Semplici, N. D’erario, D. Bova, P. Barabino, L. Vadini, M. gisotti, L. Alioto, R. Miceli, S. Giorgi, C. Cinotti, C. Borgia, R. Virzì, G. Strommillo, P. Giordano, F. campanella e altri, “Green job bonus e sostenibilità ambientale nella politica retributiva”, Università degli studi di Roma Tor Vergata - Facoltà di Economia, Aula TL (piano terra, edificio A).
Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree
tematiche: Tax competition e politica tributaria dell’UE; Digitalizzazione dei mercati
e potere tributario; Finanza pubblica e Stato sociale.
Si svolgeranno, inoltre, i seguenti seminari:
• Presentazione del volume “La tutela dell’ambiente al tempo della crisi pandemica” (a cura di Maria Assunta Icolari), interventi vari; relazione della Prof.ssa ROSSELLA MICELI, Evento Unimarconi in presenza presso SALA PLINIO (VIA PLINIO, 44 – ROMA) e in diretta streaming;
• “Organizzazione dell’Amministrazione finanziaria e procedimento amministrativo nei sistemi di fiscalità di massa”, Prof. PIETRO BORIA, Prof. GIANLUCA ESPOSITO, in presenza presso la Facoltà di Giurisprudenza – Aula VIII, Sapienza Università di Roma, come anche su Piattaforma Zoom;
• “FISCALITÀ E NUOVE SFIDE EUROPEE: SALUTE, EVENTI ECCEZIONALI E POLITICA DELLE IMPRESE”, interventi vari; relazione della Prof.ssa ROSSELLA MICELI, Evento in presenza presso il Museo Diocesano di Belluno-Feltre, come anche da remoto;
• LEZIONE DI DOTTORATO “THE ROLE OF STATE AID IN THE EUROPEAN FISCAL INTEGRATION”, interventi vari; relazione della Prof.ssa ROSSELLA MICELI, in presenza presso l’Università di Pisa, Dipartimento di Giurisprudenza (Palazzo della Sapienza, Aula VI);
• “L’ONERE DELLA PROVA”, interventi vari, presso la Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza, Aula Calasso, in presenza e da remoto su Piattaforma Zoom;
• “EUROPEAN LAW SCHOOL GRADUATION CEREMONY”, interventi vari, presso la Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza, Aula Calasso;
• “LA RIFORMA DELL’ORDINAMENTO SPORTIVO”, interventi vari; relazione della Prof.ssa ROSSELLA MICELI, presso la Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza, Aula Calasso, in presenza e da remoto su Piattaforma Zoom;
• 50 anni di IVA: il cammino dell’Italia nel processo di armonizzazione europea (tra norme processuali, procedimento di applicazione e sostanza del tributo), indirizzi di saluto: Prof. T. MARCI, Prof. M. LEO, Dott. G. SPALLETTA, Avv. P. NESTA, Dott. G. CALÌ; interventi: Prof. P. SELICATO, Prof.ssa L.S. ROSSI, Prof. G. PUOTI, Prof. F. AMATUCCI, Prof. A. URICCHIO, Prof. P. BORIA, Prof.ssa L. SALVINI, Prof. A. COMELLI, Prof. G. MARINO, Prof. F. PICCIAREDDA, Prof. F. MONTANARI, Prof. G. RAGUCCI, Prof. F. TUNDO, Prof. R. CORDEIRO GUERRA, Prof. A. CARINCI, Prof. L. DEL FEDERICO, Prof.ssa R. MICELI, Prof.ssa M. MARTIS, Prof.ssa C. LOLLIO, Dott.ssa S. CANNIZZARO, Dott. L. PENNESI, Prof.ssa R. CORRIERE, Dott.ssa S. SCARASCIA MUGNOZZA, in presenza presso il Centro Congressi – Sapienza Università di Roma, come anche da remoto su Piattaforma Zoom;
• INCONTRO CON E.M. RUFFINI SULLA RIFORMA DELLA RISCOSSIONE;
• APRILE 2023, LEZIONE DI DOTTORATO SULLE COMUNITÀ ENERGETICHE, Prof. P. BORIA, Prof.ssa G. BOLETTO;
• EVENTO SUL TEMA DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA, presso Università di Cagliari;
• EVENTO SUL TEMA DELL’EVASIONE FISCALE, presso Sapienza Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza;
• PRESENTAZIONE LIBRO BILANCIAMENTO TRA DIRITTO AL RISPARMIO E CONTRASTO ALL’ELUSIONE, G. CARBONE, Prof. G. ESPOSITO, Prof. P. BORIA, Prof.ssa R. MICELI;
• EVENTO SUL TEMA DELLA PROVA NEL PROCESSO, Prof. A. COMELLI, Prof. F. PICCIAREDDA, Prof.ssa P. FARINA.
DIRITTO COMMERCIALE E DELL’ECONOMIA
Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: la responsabilità sociale dell’impresa; l’impresa e la tutela dell’ambiente; questioni recenti di diritto antitrust; i contratti d’impresa; i contratti nei mercati regolati; questioni in materia di s.r.l.; questioni in materia di corporate governance.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
13 novembre 2024 - La gestation pour autrui: entre réaffirmation de l'interdit
et respect des droits de l’enfant. Lezione comune ai tre anni. - Prof. Hugues
Fulchiron, presso Sala Lauree della facoltà di Giurisprudenza
10 dicembre 2024 – A proposito della motivazione delle sentenze, Dialogando
con LOREDANA NAZZICONE, Autrice del volume: “La motivazione della
sentenza. Stile e tecniche”, aula 101 della Facoltà di Giurisprudenza La
Sapienza (comune a tutti i curricula)
• Impresa e tutela dei diritti umani (prof. Scognamiglio);
• Questioni recenti in materia di patti e convenzioni parasociali (prof. Filippelli);
• Questioni attuali in materia di regime pubblicitario dell’impresa (proff. Ibba, Zanardo);
• Le killing acquisitions (Fabbio, Filippelli);
• Il diritto regolatorio (proff. Gentili, Libertini);
• Questioni attuali in materia di quote di s.r.l. (prof. Giudici, dott.ssa Masi);
• La questione di genere nella corporate governance (prof. Scognamiglio, dott.ssa Ruperto);
• L’abuso di dipendenza economica (proff. Libertini, Fabbio);
• Imprese, mercati, sostenibilità: nuove sfide per il diritto commerciale, convegno dell’Associazione italiana degli studiosi del diritto commerciale, in programma a Roma.
DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: la comparazione nell’ambito del diritto commerciale e del diritto societario; il rapporto tra le prerogative della sovranità e le influenze dell’ordinamento sovranazionale; l’uso della comparazione da parte delle corti sovranazionali.
Il programma delle lezioni verrà integrato sulla base dei suggerimenti provenienti dai dottorandi e in relazione alla presenza di ospiti stranieri nell’ambito degli accordi internazionali in corso.
I dottorandi parteciperanno a due incontri mensili nel corso dei quali riporteranno lo stato di avanzamento del lavoro di tesi, imposteranno ricerche su altri temi finalizzate a una pubblicazione su riviste giuridiche e analizzeranno criticamente testi fondamentali inerenti le loro ricerche. I dottorandi saranno altresì incoraggiati a partecipare, anche con relazioni e interventi inerenti i loro temi di ricerca, a seminari e convegni di interesse generale per la materia o specifico per il loro percorso di ricerca.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
12 febbraio 2025, Cesare Pinelli, (Sapienza Università di Roma), “I tanti volti della condizionalità. Dal Fiscal Compact alla Human Rights Conditionality”;
26 marzo 2025, Riccardo Fornasari (Université Paris Dauphine-PSL), “La direttiva europea sul dovere di vigilanza e lo scambio diseguale”;
14 maggio 2025, Alessandro Francescangeli (Sapienza Università di Roma), “I want my money back! Depoliticizzare o ripoliticizzare i saldi di bilancio?”;
28 maggio 2025, Lorenzo Pace (Università del Molise), “La procedura di formazione della nuova Commissione europea: “Forma di Governo” dell’Unione europea?”;
• “Diritto privato comparato: la nozione di contratto, il contratto e i terzi, il contratto di consumo, il contratto sostenibile”; Michaela Giorgianni (Sapienza Università di Roma);
• “Diritto privato comparato: la responsabilità civile nei sistemi di civil law e common law, la società per azioni nel diritto comparato, la società europea”; Gianluca Scarchillo (Sapienza Università di Roma);
• “Diritto uniforme: introduzione alle diverse tecniche di unificazione, l’unificazione legislativa del diritto, l’unificazione dottrinale del diritto, i Principi Unidroit dei contratti commerciali internazionali alla luce della loro applicazione nella pratica”. Roberta Peleggi (Sapienza Università di Roma);
• Il notariato latino – Salvatore Saltarelli (Sapienza Università di Roma);
• Diritti umani e impresa – Giuliana Scognamiglio (Sapienza Università di Roma).
REALTÀ E RADICI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO
Nell’ambito del corso istituzionale avanzato, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: fondamenti dell’autonomia privata; diritti e interessi tutelati dalle norme e loro trasformazione; codificazione del diritto civile tra ‘800 e ‘900; origine e sviluppo della proprietà intellettuale in Europa e nel Nord America; rapporti pubblico-privato nel diritto antitrust.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
13 novembre 2024 - La gestation pour autrui: entre réaffirmation de l'interdit et respect des droits de l’enfant. Lezione comune ai tre anni. - Prof. Hugues Fulchiron.
L’esigenza di unificazione delle tecniche risarcitorie nella prospettiva legislativa - Prof. G. Alpa (Sapienza Università di Roma);Una prospettiva pluridisciplinare dell’autonomia privata - Proff. G. Alpa (Sapienza Università di Roma) e S. Grundmann (Humboldt University of Berlin);
• La conformazione dell’autonomia privata nell’era dei diritti fondamentali: Dignità e Solidarietà - Prof. E. del Prato (Sapienza Università di Roma);
• Intelligenza artificiale e diritti della persona - Prof. E. del Prato (Sapienza Università di Roma);
• Il mandato: L’importanza dell’individuazione del tipo - Prof. Enrico del Prato (Sapienza Università di Roma);
• I programmi dell’Unione Europea sul mercato digitale – Prof. L. Di Donna (Sapienza Università di Roma);
• Lezione inaugurale – Proff. Jane C. Ginsburg (Columbia Law School) e Laura Moscati (Sapienza Università di Roma);
• Napoleone Bonaparte e la proprietà intellettuale – Prof. L. Moscati (Sapienza Università di Roma);
• Alle origini del copyright - Prof. L. Moscati (Sapienza Università di Roma).
• Quality of data and private law governance - Prof. Stefan Grundmann (Humboldt University of Berlin)
• The Intersection of Public & Private Enforcement of EU - Antitrust Law – 20 Years of Evolution Prof. Declan Walsh (School of Law, University College Cork)
• Private Party Actions against Cartels – An Effective Remedy? - Prof. Declan Walsh (School of Law, University College Cork)
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: esecuzione forzata; cumulo oggettivo e soggettivo; problemi relativi alla giurisdizione; domanda giudiziale e la prova; connessione.
Si svolgeranno, inoltre, i seguenti seminari:
10 dicembre 2024 – ore 14:30 - Bruno Sassani, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Antonio Briguglio, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Ferruccio Auletta, Università degli Studi di Napoli “Federico II”- Antonio Scarpa, Consigliere della Corte di Cassazione – Andrea di Porto, Sapienza Università di Roma - Giuliana Scognamiglio, Sapienza Università di Roma - Luisa Avitabile, Sapienza Università di Roma - Alessio Scarcella, Consigliere della Corte di Cassazione - Romano Vaccarella, Sapienza Università di Roma – “A proposito della motivazione delle sentenze”. Dialogando con Loredana Nazzicone, autrice del volume: La motivazione della sentenza. Stile e tecniche – Aula 101 – Facoltà di Giurisprudenza (comune a tutti e tre gli anni).
• Le nuove sfide del giudizio di Cassazione. Riflessioni sul rito di famiglia, minorenni e persone - Bruno Sassani, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Andrea Graziosi, Università degli Studi di Ferrara – Andrea Panzarola, Università degli Studi di “Tor Vergata” - Romolo Donzelli, Università degli Studi di Macerata – Davide Turroni, Università degli Studi di Torino – Roberta Tiscini, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Francesco Paolo Luiso, Università degli Studi di Pisa – Aula Calasso – Facoltà di Giurisprudenza;
• Presentazione degli scritti sull’arbitrato - Antonio Briguglio, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Claudio Consolo, Sapienza Università di Roma - Facoltà di Giurisprudenza;
• Tematiche comuni al processo civile e amministrativo – Seminari organizzati congiuntamente ai titolari degli insegnamenti di diritto amministrativo II – Facoltà di Giurisprudenza;
• L’Arbitrato dopo la Riforma Cartabia. Riflettendo intorno a un recente volume di Marco Farina: «L’arbitrato, Milano, Giuffré Francis Lefebvre, 2024» - Bruno Sassani, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata – Antonio Briguglio, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Giuseppe Ruffini, Università degli Studi di Roma Tre- Ferruccio Auletta, Università di Roma “Luiss Guido Carli” - Andrea Panzarola, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Sezione di diritto processuale civile - Facoltà di Giurisprudenza;
• La prova – Primo convegno dell’Associazione italiana fra gli studiosi del processo civile– Facoltà di Giurisprudenza;
• Convegno in memoria di Salvatore Satta – Facoltà di Giurisprudenza.
• Temi generali sull’intelligenza artificiale e sui metodi della ricerca – Elena D’Alessandro, Università degli Studi di Torino – Marco Gradi, Università degli Studi di Messina – Etienne Nédellec Maitre de conférences, Droit privé et sciences criminellese, Université Paris 1 Panthéon Sorbonne – Facoltà di Giurisprudenza;
• Obbligazioni solidali e il processo civile - Convegno annuale dell’Associazione italiana fra gli studiosi del processo civile.
• GAMBARDELLA M., Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, Facoltà di Giurisprudenza, Istituto di Diritto processuale civile;
• L’azione civile tra processo penale e processo civile –VERGINE F., GAMBINERI B., BONAFINE A., Facoltà di Giurisprudenza, aula Calasso;
• BRIGUGLIO A., POLI R., SASSANI B., L’onere della prova, Facoltà di Giurisprudenza, aula Calasso;
• NIEVA-FENOLL J., Intelligenza artificiale e processo, Facoltà di Giurisprudenza, aula Calasso;
• NIEVA-FENOLL J., Nuovi spunti sul giudicato, Facoltà di Giurisprudenza, aula Calasso;
• CONSOLO C., LUISO F.P., BIAVATI P., BALENA G., D’ALESSANDRO E., GRAZIOSI A., BRIGUGLIO A, “Riflessioni sulla riforma del processo civile”, Facoltà di Giurisprudenza, aula Calasso;
• lezione dell’Avv. FARINA M., “Riforma dell’arbitrato: poteri cautelari degli arbitri e deliberazione del lodo”, Facoltà di Giurisprudenza, Istituto di Diritto processuale civile;
Modalità di preparazione della tesi:
Durante il secondo anno il dottorando focalizzerà la sua attenzione sulla ricerca bibliografica e giurisprudenziale, raccogliendo il materiale necessario all’avvio della stesura della tesi di dottorato, che verrà puntualmente monitorata dal tutor di riferimento e dal Collegio dei docenti. L’andamento del lavoro di ricerca sarà oggetto di incontri periodici con il Collegio dei docenti, nell’ambito dei quali il dottorando sarà chiamato a presentare relazioni scritte e/o parti della tesi. I dottorandi del secondo anno, inoltre, anche in considerazione dei numerosi accordi internazionali conclusi con Università europee e internazionali, saranno invitati a trascorrere periodi di studio e ricerca all’estero, al fine di approfondire la propria specifica ricerca ed eventualmente seguire scuole estive, convegni e seminari.
Il dottorando sarà chiamato a relazionare periodicamente il Collegio dei docenti sullo stato di avanzamento del lavoro di ricerca e ad avviare la stesura della tesi.
offerta formativa erogata – terzo anno 38° ciclo
Il terzo e ultimo anno sarà fondamentalmente dedicato all’approfondimento e completamento della ricerca, nonché alla redazione dell’elaborato finale.
I dottorandi saranno chiamati ad un rapporto più approfondito con i rispettivi tutor e a fornire una relazione più articolata al Collegio dei docenti per verificare lo sviluppo dell’elaborato di tesi. Il fine perseguito sarà quello della presentazione di un lavoro innovativo, originale e approfondito, i cui temi siano stati analizzati con senso critico.
Il corso istituzionale avanzato 3 (Il dialogo tra dottrina e giurisprudenza) si articola in una serie di lezioni dedicateall’approfondimento degli argomenti afferenti ai diversi curricula. Verranno, altresì, organizzati seminari, convegni e lectiones magistrales sui profili di maggior interesse per i vari settori.
Le lezioni del corso, comuni a tutti i dottorandi si svolgono, da novembre a maggio, ogni venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 in presenza o in modalità telematica ogni sabato mattina dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
DIRITTO DEL LAVORO
Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: la flessibilità interna ed esterna al
rapporto di lavoro; crisi d’impresa, insolvenza e rapporti di lavoro; il lavoro subordinato in particolari rapporti; la tutela dei diritti
del prestatore di lavoro.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
• Dal dilettante al lavoratore sportivo. I nuovi contratti di lavoro sportivo e le opportunità della certificazione - Prof. S. Bellomo (Sapienza Università di Roma), Prof. S. Cairoli (Università di Perugia), Prof. F. V. Ponte (Università della Calabria), Prof. G. Zilio Grandi (Università Ca Foscari di Venezia);
• Collaborazioni coordinate e continuative e lavoro autonomo. La qualificazione del rapporto organico nel caso di amministratore di società dopo la sentenza 1545/2017 della Cassazione - Prof. D. Mezzacapo (Sapienza Università di Roma);
• Il welfare aziendale – Prof. F. Ponte (Università degli studi della Calabria);
• I trattamenti di integrazione salariale – Prof. L. Valente (Sapienza Università di Roma);
• La contrattazione collettiva decentrata – Prof. I. Alvino (Sapienza Università di Roma);
• La prescrizione nel diritto del lavoro alla luce della recente giurisprudenza - Prof. A. Preteroti (Università di Perugia);
• L'azienda in crisi - Prof. A. Maresca (Sapienza Università di Roma);
• Dismissioni, delocalizzazioni e crisi d’impresa. Il punto dopo la legge di Bilancio per il 2022 - Prof. S. Bellomo (Sapienza Università di Roma), Prof. A. Maresca (Sapienza Università di Roma), Prof. G. Scognamiglio (Sapienza Università di Roma), Prof. D. Mezzacapo (Sapienza Università di Roma), Prof. I. Alvino (Sapienza Università di Roma);
DIRITTO TRIBUTARIO
Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: la global minimum tax, gli aiuti di stato fiscali.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
08 novembre 2024, ore 09:00-12:50, A.Parisi, M.A. Ciocia, F.E. D’Ippolito, M. Logozzo, C. Bucicco, A.F. Uricchio, R. Miceli, G. Ragucci, S. Fiorentino, A. Perrone, G. Bizioli, M.C. Fregni, M. Pierro, L. Letizia, D. Casale, M. Clò, L. Pennisi, R. Lupi, “Il diritto tributario e il fenomeno sportivo”, Università degli studi di Roma “Foro italico”, aula Marinozzi.
19 novembre 2024, ore 12:00 - 14:00, P. Nesta, P. Voltaggio, A. Riccioni, P. Selicato, P. Rossi, F. Montanari, R. Miceli, “Lo statuto del contribuente. Il sistema tributario alla luce della riforma, primo incontro”, Aula Avvocati - Palazzo di Giustizia (Cassazione) - Piazza Cavour.
22 novembre 2024, ore 09:30 - 12:30, A. Comelli, V. Benedicenti, F. Strozzi, L. Simonelli, S. Bergonzoni, P. Martelli, A. D’Aloia, C. Azzali, G. Angelini, F. Castria, F. Mattioli, R. Miceli e altri, "Intelligenza artificiale, nuove tecnologie e profili fiscali”, Università degli studi di Parma, Aula Magna.
13 dicembre 2024, ore 10:00 - 13:00, M.C. Cataudella, V. Ficari, S. Cassar, l. Semplici, N. D’erario, D. Bova, P. Barabino, L. Vadini, M. gisotti, L. Alioto, R. Miceli, S. Giorgi, C. Cinotti, C. Borgia, R. Virzì, G. Strommillo, P. Giordano, F. campanella e altri, “Green job bonus e sostenibilità ambientale nella politica retributiva”, Università degli studi di Roma Tor Vergata - Facoltà di Economia, Aula TL (piano terra, edificio A).
• Il potere tributario. Politica e tributi nel corso dei secoli - Prof. O. Diliberto (Sapienza Università di Roma), Prof. G. Alpa
(Sapienza Università di Roma), Prof. C. Pinelli (Sapienza Università di Roma).
• Concessioni autostradali e tematiche giuridiche - Prof. G. Alpa (Sapienza Università di Roma), Prof. L. Di Donna (Sapienza
Università di Roma);
• La funzione degli aiuti di Stato fiscali nell’integrazione della giurisprudenza europea - Prof. G. Melis (LUISS), Prof. S.Fiorentino (Università Parthenope), Prof. G. Ingrao (Università di Messina), Prof. V. Ficari (Università di Tor Vergata);
• Gli enti no profit e la fiscalità del Terzo settore;
• La Global Minimum tax e la concorrenza sleale.
DIRITTO COMMERCIALE E DELL’ECONOMIA
Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: l’impresa, in tutte le sue dimensioni e le sue forme organizzative; la disciplina delle imprese bancarie e degli intermediari finanziari in genere; la disciplina dei titoli di credito; la categoria dei contratti d’impresa e di finanziamento all’impresa; il leasing; le pratiche commerciali scorrette; l’IA applicata alle imprese e alle società
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
13 novembre 2024 - La gestation pour autrui: entre réaffirmation de l'interdit
et respect des droits de l’enfant. Lezione comune ai tre anni. - Prof. Hugues
Fulchiron, presso Sala Lauree della facoltà di Giurisprudenza
10 dicembre 2024 – A proposito della motivazione delle sentenze, Dialogando
con LOREDANA NAZZICONE, Autrice del volume: “La motivazione della
sentenza. Stile e tecniche”, aula 101 della Facoltà di Giurisprudenza La
Sapienza (comune a tutti i curricula)
• I titoli di credito, oggi - Prof. M. Libertini (Sapienza Università di Roma);
• Le pratiche commerciali scorrette: il problema dei contratti a valle - Prof.ssa M. Maugeri (Università di Catania);
• Modelli di organizzazione dei gruppi bancari – Prof.ssa G. Scognamiglio (Sapienza Università di Roma);
• Questioni recenti sul contratto di leasing –Dott. A. Capizzi (Sapienza Università di Roma);
• L’impresa e l’intelligenza artificiale – Prof. N. Abriani (Università di Firenze);
• Il finanziamento delle startup ed il venture capital – Prof. P. Giudici (Università di Bolzano);
• La motivazione delle delibere societarie – Prof. A. Scano (Università di Sassari), Prof.ssa L. Marchegiani (Università di Macerata);
• Il mercato dei crypto-assets – Prof. F. Annunziata (Università Bocconi, Milano).
DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: prospettive di diritto comparato in tema di sostenibilità e innovazione; il diritto privato della povertà; diritto privato e agricoltura; la formazione del giurista; il diritto statunitense e il ruolo dei giudici della Corte Suprema.
Il programma delle lezioni verrà integrato sulla base dei suggerimenti provenienti dai dottorandi e in relazione alla presenza di ospiti stranieri nell’ambito degli accordi internazionali in corso.
I dottorandi parteciperanno a due incontri mensili nel corso dei quali riporteranno lo stato di avanzamento del lavoro di tesi, imposteranno ricerche su altri temi finalizzate a una pubblicazione su riviste giuridiche e analizzeranno criticamente testi fondamentali inerenti le loro ricerche. I dottorandi saranno altresì incoraggiati a partecipare, anche con relazioni e interventi inerenti i loro temi di ricerca, a seminari e convegni di interesse generale per la materia o specifico per il loro percorso di ricerca.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
13 novembre 2024, Leonardo Sacco (Sapienza Università di Roma), “Religione e libertà religiosa nell’esperienza costituzionale cinese del 1982”;
27 novembre 2024, Gianmatteo Sabatino (Zhongnan University of Economics and Law), “Per una grammatica degli Imperi del diritto nell’ordine politico contemporaneo”;
11 dicembre 2024, Federico Spanò (Sapienza Università di Roma), “Politiche di Land Grabbing e impatto sui diritti umani”;
22 gennaio 2025, Carlo Ferrajoli, “La promessa tradita: il diritto all’equa retribuzione delle lavoratrici e dei lavoratori”; “Democrazia economica, genealogia e geografia di un concetto”, Ciclo seminari a cura di Edmondo Mostacci, Gianmatteo Sabatino e Alessandro Somma:
5 febbraio 2025, “Cina”, Andrea Bonfanti (Università di Wuhan) e Tang Botao (Università di Soochow);
26 febbraio 2025, “Balcani”, Samir Alicic (Istituto di Diritto Comparato Belgrado);
19 marzo 2025, “Germania”, Thorsten Kaiser (Università di Giessen);
5 e 6 giugno 2025: “America latina”, Pablo Moreno Cruz (Universidad Externado de Colombia) e Angelo Golia (Università Luiss Roma); “Asia atlantista”, Ignazio Castellucci (Università di Teramo) e Giorgio Colombo (Università Ca’ Foscari Venezia); “Europa del sud”, Mattia Gamnilonghi (Fondazione Di Vittorio) e Marco di Maggio (Sapienza Università di Roma); “Area scandinava”, Paolo Bianchi (Università di Camerino); “Area angloamericana”, Guido Comparato (Birkbeck University Londra) e Lorenzo Serafinelli (Sapienza Università di Roma).
• L’oscuro oggetto dell’informazione ambientale – Nicola Brutti (Università di Padova);
• Il diritto statunitense e i giudici della Corte Suprema – Alessandro Somma e Paola Valerio (Sapienza Università di Roma)
REALTA’ ERADICI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO
Nell’ambito del corso istituzionale avanzato, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: fondamenti dell’autonomia privata; diritti e interessi tutelati dalle norme e loro trasformazione; codificazione del diritto civile tra ‘800 e ‘900; origine e sviluppo della proprietà intellettuale in Europa e nel Nord America; rapporti pubblico-privato nel diritto antitrust.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:
13 novembre 2024 - La gestation pour autrui: entre réaffirmation de l'interdit et respect des droits de l’enfant. Lezione comune ai tre anni. - Prof. Hugues Fulchiron
• Il contributo della Sapienza alle codificazioni. Dal progetto italo-francese delle obbligazioni (1927) al DCFR (2009)
• L’esigenza di unificazione delle tecniche risarcitorie nella prospettiva legislativa - Prof. G. Alpa (Sapienza Università diRoma);
• Una prospettiva pluridisciplinare dell’autonomia privata - Proff. G. Alpa (Sapienza Università di Roma) e S. Grundmann (Humboldt University of Berlin);
• La conformazione dell’autonomia privata nell’era dei diritti fondamentali: Dignità e Solidarietà - Prof. E. del Prato (Sapienza Università di Roma);
• Intelligenza artificiale e diritti della persona - Prof. E. del Prato (Sapienza Università di Roma);
• Il mandato: L’importanza dell’individuazione del tipo - Prof. Enrico del Prato (Sapienza Università di Roma);
• I programmi dell’Unione Europea sul mercato digitale – Prof. L. Di Donna (Sapienza Università di Roma);
• Napoleone Bonaparte e la proprietà intellettuale – Prof. L. Moscati (Sapienza Università di Roma);
• Alle origini del copyright - Prof. L. Moscati (Sapienza Università di Roma).
• Quality of data and private law governance - Prof. Stefan Grundmann (Humboldt University of Berlin)
• The Intersection of Public & Private Enforcement of EU - Antitrust Law – 20 Years of Evolution Prof. Declan Walsh (School of Law, University College Cork)
• Private Party Actions against Cartels – An Effective Remedy? - Prof. Declan Walsh (School of Law, University College Cork)
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: le impugnazioni; la tutela cautelare.
Nel secondo semestre il prof. Bruno Capponi, già ordinario di diritto processuale civile, terrà un ciclo di cinque lezioni, rivolto a tutti i dottorandi, in materia di processo esecutivo.
In occasione di uno degli incontri del dottorato, i dottorandi iscritti al terzo anno saranno chiamati a svolgere una relazione su una monografia attinente al tema di ricerca; alla relazione segue il dibattito alla presenza dell’autore dell’opera.
Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari, lezioni e incontri di studio:
10 dicembre 2024 – ore 14:30 - Bruno Sassani, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Antonio Briguglio, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Ferruccio Auletta, Università degli Studi di Napoli “Federico II”- Antonio Scarpa, Consigliere della Corte di Cassazione – Andrea di Porto, Sapienza Università di Roma - Giuliana Scognamiglio, Sapienza Università di Roma - Luisa Avitabile, Sapienza Università di Roma - Alessio Scarcella, Consigliere della Corte di Cassazione - Romano Vaccarella, Sapienza Università di Roma – “A proposito della motivazione delle sentenze”. Dialogando con Loredana Nazzicone, autrice del volume: La motivazione della sentenza. Stile e tecniche – Aula 101 – Facoltà di Giurisprudenza (comune a tutti e tre gli anni).
• Le nuove sfide del giudizio di Cassazione. Riflessioni sul rito di famiglia, minorenni e persone - Bruno Sassani, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Andrea Graziosi, Università degli Studi di Ferrara – Andrea Panzarola, Università degli Studi di “Tor Vergata” - Romolo Donzelli, Università degli Studi di Macerata – Davide Turroni, Università degli Studi di Torino – Roberta Tiscini, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Francesco Paolo Luiso, Università degli Studi di Pisa – Aula Calasso – Facoltà di Giurisprudenza;
• Presentazione degli scritti sull’arbitrato - Antonio Briguglio, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Claudio Consolo, Sapienza Università di Roma - Facoltà di Giurisprudenza;
• Tematiche comuni al processo civile e amministrativo – Seminari organizzati congiuntamente ai titolari degli insegnamenti di diritto amministrativo II – Facoltà di Giurisprudenza;
• L’Arbitrato dopo la Riforma Cartabia. Riflettendo intorno a un recente volume di Marco Farina: «L’arbitrato, Milano, Giuffré Francis Lefebvre, 2024» - Bruno Sassani, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata – Antonio Briguglio, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Giuseppe Ruffini, Università degli Studi di Roma Tre- Ferruccio Auletta, Università di Roma “Luiss Guido Carli” - Andrea Panzarola, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Sezione di diritto processuale civile - Facoltà di Giurisprudenza;
• La prova – Primo convegno dell’Associazione italiana fra gli studiosi del processo civile– Facoltà di Giurisprudenza;
• Convegno in memoria di Salvatore Satta – Facoltà di Giurisprudenza.
• Temi generali sull’intelligenza artificiale e sui metodi della ricerca – Elena D’Alessandro, Università degli Studi di Torino – Marco Gradi, Università degli Studi di Messina – Etienne Nédellec Maitre de conférences, Droit privé et sciences criminellese, Université Paris 1 Panthéon Sorbonne – Facoltà di Giurisprudenza;
• Obbligazioni solidali e il processo civile - Convegno annuale dell’Associazione italiana fra gli studiosi del processo civile.
• La disciplina rimediale dei contratti a valle dell’intesa anticoncorrenziale tra azione di nullità e tutela risarcitoria, interventi di: A. Briguglio (Roma Tor Vergata), F. Denozza (Milano Statale), G. Guizzi (Napoli Federico II), M. Magliulo, A. Montanari (Universitas Mercatorum), R. Pardolesi (Luiss Guido Carli), B. Sassani (Roma Tor Vergata), C. Scognamiglio (Roma Tor Vergata).
• I reati fallimentari, seminario tenuto dal prof. M. Gambardella (Roma La Sapienza) nell’ambito del corso di Diritto fallimentare.
• Inadempimento e rimedi, seminario tenuto dal prof. E. del Prato (Roma La Sapienza), interventi di C. Consolo (Roma La Sapienza), R. Tiscini (Roma La Sapienza).
• Le opposizioni allo stato passivo, seminario tenuto dal prof. M. Fabiani (Molise), interventi di R. Tiscini (Roma La Sapienza).
• L’opposizione all’esecuzione, incontro di studio: relazione di presentazione della monografia “L’opposizione all’esecuzione come azione in giudizio” di D. Micali, ESI 2020, a cura di un dottorando del III anno; interventi di G. Basilico (Messina), R. Tiscini (Roma La Sapienza), R. Vaccarella (Roma La Sapienza) e dell’Autore.
• Il processo civile di fronte alla svolta telematica, seminario tenuto dal prof. G. Ruffini (Roma Tre), interventi di R. Tiscini (Roma La Sapienza), V. Bertoldi (Roma La Sapienza), A. Bonafine.
• Il concorso tra cassazione e revocazione, incontro di studio: relazione di presentazione della monografia “Il concorso tra cassazione e revocazione” del prof. G. Impagnatiello, ESI 2004, a cura di un dottorando del III anno; interventi di G. Basilico (Messina), R. Tiscini (Roma La Sapienza) e dell’Autore.
• Giudicato e pregiudizialità, seminario tenuto dal prof. M. Gradi (Messina). Introduzione e conclusioni di B. Sassani (Roma Tor Vergata).
I dottorandi partecipano alle riunioni periodiche delle Riviste Judicium e Rassegna dell’esecuzione forzata (coordinate dai professori Bruno Sassani e Bruno Capponi) e dell’Osservatorio della giurisprudenza di Cassazione della Rivista di diritto processuale (coordinate dal prof. Giuseppe Ruffini), riunioni che hanno anche finalità preparatorie in vista della redazione di scritti (note a sentenza e articoli) da parte dei dottorandi.