Offerta formativa anno accademico 2024/2025


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Corso istituzionale avanzato 1 (Principi e metodi della ricerca scientifica)
data presunta: 1/11/2024 - 31/10/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 50
docente del corso: Vari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminari, convegni e lectiones magistrales tenuti da docenti di rilevanza nazionale ed internazionale nell’ambito delle discipline afferenti ai singoli curricula
data presunta: 1/11/2024 - 31/10/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 50
docente del corso: Vari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminari formativi e convegni presso altri atenei, strutture e centri di ricerca
data presunta: 1/11/2024 - 31/10/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 20
docente del corso: Vari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Attività di sostegno ai docenti, partecipazione a gruppi di ricerca, esperienze didattiche e formative
data presunta: 1/11/2024 - 31/10/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: altro - numero ore: 50
docente del corso: Vari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Attività di ricerca relativa alla definizione del tema oggetto della tesi
data presunta: 1/11/2024 - 31/10/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: altro - numero ore: 20
docente del corso: Vari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a Il piano formativo relativo al primo anno di corso si articola in una serie di lezioni, seminari, workshop aventi ad oggetto approfondimenti delle materie inerenti ai diversi curricula, per consentire ai dottorandi di focalizzare i temi di indagine prescelti con la guida dei componenti del Collegio e di docenti esterni.

Le attività potranno essere specifiche per singoli curricula o comuni a tutti i dottorandi. Sarà inoltre attribuita rilevanza alle attività di ricerca individuale o di gruppo, nonché alle eventuali pubblicazioni ad esse relative secondo il grado di approfondimento. Sarà altresì valutata la partecipazione a concorsi, viaggi di studio, stages e convegni. Per quanto riguarda i dottorandi stranieri e i dottorandi senza borsa, la valutazione potrà non seguire rigidamente lo schema descritto, ma essere rimessa al Collegio sulla base di una dettagliata relazione sulle attività svolte.

Il corso istituzionale avanzato 1 (Principi e metodi della ricerca scientifica) si articola in una serie di lezioni dedicate all’approfondimento degli argomenti afferenti ai diversi curricula.

Verranno, altresì, organizzati seminari, convegni e lectiones magistrales sui profili di maggior interesse per i vari settori. Le lezioni del corso, comuni a tutti i dottorandi si svolgono, da novembre a maggio, ogni venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 in presenza o in modalità telematica ogni sabato mattina dalle ore 9.00 alle ore 13.00.


Curriculum di DIRITTO DEL LAVORO

Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: la contrattazione collettiva; la nozione di subordinazione; la libertà e l’attività sindacale; i diritti del prestatore di lavoro a contenuto economico; il lavoro pubblico.

Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:

• Determinazione giudiziale della giusta retribuzione e salario minimo legale – Prof. C. Pinelli (Sapienza Università di Roma), Prof. E. Ghera (Sapienza Università di Roma), Prof. I. Alvino (Sapienza Università di Roma), Prof. G. Azzariti (Sapienza Università di Roma), Prof. A. Maresca (Sapienza Università di Roma), Prof. D. Mezzacapo (Sapienza Università di Roma), Prof. S. Bellomo (Sapienza Università di Roma), Dott. Dario Calderara (Sapienza Università di Roma), Dott. Fabrizio Ferraro (Sapienza Università di Roma), Dott. Dario Martire (Sapienza Università di Roma);

• L’autonomia individuale e collettiva, Prof. S. Bellomo (Sapienza Università di Roma);

• La disciplina del lavoro agile, Prof. S. Cairoli (Università degli studi di Perugia);

• La libertà sindacale e l’attività sindacale, Prof. R. Romei (Università di Roma Tre);

• Tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, Prof. P. Pascucci (Università degli studi di Urbino);

• La contrattazione collettiva di primo e secondo livello, Prof. A. Maresca (Sapienza Università di Roma);

• Misure di conciliazione vita-lavoro, Dott. D. Calderara (Sapienza Università di Roma).

Curriculum di DIRITTO PRIVATO COMPARATO

Il programma delle lezioni del primo anno prevede l’approfondimento dei profili fondamentali della comparazione giuridica:
gli oggetti della comparazione giuridica e la critica al giuspositivismo;
il rapporto tra sistemologia e geopolitica; i modelli di capitalismo;
la tradizione giuridica occidentale;
il confronto tra common law e civil law; la mutazione giuridica;
i metodi della comparazione.
Gli argomenti di studio verranno integrati sulla base dei suggerimenti dei dottorandi e in relazione alla presenza di ospiti provenienti da atenei italiani o esteri.
È prevista la partecipazione dei dottorandi a due incontri mensili, nel corso dei quali riporteranno lo stato di avanzamento del lavoro di tesi, imposteranno ricerche su altri temi finalizzate a una pubblicazione su riviste giuridiche e analizzeranno criticamente testi fondamentali inerenti alle loro ricerche. I dottorandi sono altresì incoraggiati a partecipare, anche con relazioni e interventi inerenti ai loro temi di ricerca, a seminari e convegni di interesse generale per la materia o specifico per il loro percorso di ricerca.

Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:

• G. AZZARITI, L. AVITABILE, M. R. FERRARESE, A. BARBA, M. LUCIANI, G. MARINI, R. PARDOLESI, M. PIVETTI, S. BAGNI, E. ANDREOLI, M. DELLA MALVA, M. IACOMETTI, A. MASTROMARINO, G. ROLLA, M. CARDUCCI, F. BUSTOS BUSTOS, P. MORENO CRUZ, E. MOSTACCI, N. POZO SILVA, S. REDON PANTOJA, A. SPERANZONI, A. SOMMA, O. CHESSA, G. COMPARATO, F. FARINA, C. GALLI, A. GUAZZAROTTI, F. SALMONI, Mercati, istituzioni e regole. Giuristi ed economisti in dialogo, Sapienza Università di Roma;

• I. CASTELLUCCI, Geodiritto, Sapienza Università di Roma;

• R. CISOTTA, Are we rebels just for kicks now?, Sapienza Università di Roma;

• P. BIANCHI, Il costituzionalismo globale, Sapienza Università di Roma.

Curriculum di DIRITTO TRIBUTARIO

Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: Potere tributario, finanza pubblica e patto sociale; il potere tributario dall’antichità allo Stato moderno; il potere tributario dall’età delle rivoluzioni al XX secolo.

Si svolgeranno, inoltre, i seguenti seminari:

• “Ristrutturazione imprese in crisi e soggetti garanti: possibili modelli per la sostenibilità giuridica ed economica”, Prof. PIETRO BORIA, Prof.ssa ROSSELLA MICELI, in presenza presso la Facoltà di Giurisprudenza – Aula Calasso, Sapienza Università di Roma, come anche su Piattaforma Zoom;

• “La certificazione dei crediti fiscali connessi a ricerca e sviluppo”, Prof. PIETRO BORIA, Prof. ROBERTO ESPOSITO, Prof. BERNARDINO QUATTROCIOCCHI, Prof. BRUNO BOTTA, in presenza presso la Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma, come anche su Piattaforma Zoom;

• “La costituzionalizzazione dell'ambiente”, Prof.ssa ROSSELLA MICELI, in presenza presso Università degli Studi di Roma Tor Vergata;

• “Ambiente, fisco e PNRR”, Prof.ssa ROSSELLA MICELI, in presenza presso la Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma, come anche su Piattaforma Zoom;

• “Transizione ecologica”, Prof.ssa ROSSELLA MICELI, in presenza presso Università degli Studi di Firenze.


Curriculum di DIRITTO COMMERCIALE E DELL'ECONOMIA

Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: il metodo del diritto commerciale; l’impresa, in tutte le sue dimensioni e le sue forme organizzative; le società di persone; lo scopo dell’impresa; questioni recenti in materia di proprietà intellettuale; l’impresa e gli enti del terzo settore; la crisi dell’impresa e gli strumenti di intervento precoce; questioni attuali in materia di patti parasociali.

Sono programmati i seguenti seminari:

• lectio magistralis “L’economia comportamentale e il diritto”, F. Vella (Università di Bologna), presso Facoltà di Giurisprudenza - Aula Calasso, Università Sapienza Roma;

• “Introduzione al metodo del diritto commerciale”, a cura del prof. M. Libertini (Sapienza Università di Roma). Lezione programmata per fine gennaio 2024;

• “Passato e presente del diritto commerciale” di M. Libertini: seminario di presentazione del libro con interventi dei professori V. di Cataldo e A. Mirone (Università Di Catania); R. Sacchi e AM Monti (Università Statale di Milano), L. Moscati e V. Meli (Sapienza Università di Roma);

• “L’incerto destino del diritto commerciale”, lectio magistralis del prof. Miguel Embid Irujo, Università di Valencia;

• “Come si scrive una tesi di dottorato2”, seminario a cura della prof. G. Scognamiglio (Sapienza Università di Roma);

• “La ricerca scientifica nel campo del diritto commerciale: fonti e strumenti”, seminario a cura del dott. Antonio Capizzi (Sapienza Università di Roma);

• “Questioni attuali in materia di regime pubblicitario dell’impresa” - Relatori principali: prof. Ibba (Università degli Studi di Sassari);

• “La terza direttiva europea in materia concorsuale” (procedimento avviato con la proposta di direttiva COM (2022) 697 final del 7 dicembre 2022), seminario a cura del prof. A. Laudonio (Università degli Studi di Catanzaro). In particolare, approfondimento su: le procedure "preconfezionate",
l’obbligo in capo agli amministratori di richiedere tempestivamente l'avvio di una liquidazione concorsuale, le azioni revocatorie, il potenziamento del ruolo del comitato dei creditori, la semplificazione delle procedure liquidative per le imprese dimensionalmente minori;

• “La cessione "massiva" di crediti”, con particolare attenzione alla tematica del contenzioso che ne deriva. Relatori principali: prof. Aldo Laudonio (Università degli Studi di Catanzaro), dott. Antonio Capizzi (Università degli Studi di Roma La Sapienza);

• Vecchie e nuove forme di creatività dei diritti sulle opere dell'ingegno - Proff. M. Flippelli . L. Moscati, G. Scognamiglio.

• “I patti parasociali: lo stato dell’arte”, seminario a cura della prof. M. Filippelli (Sapienza Università di Roma), data da definire nel corso dell’anno 2024;

• “Concorrenza e proprietà intellettuale”, ciclo di lezioni.


Curriculum di REALTA' E RADICI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO

Nell’ambito del corso istituzionale avanzato, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche:

Studio degli aspetti di convergenza nell’evoluzione dei sistemi giuridici europei nel diritto privato; diritti morali tra civil law e common law; riforma del diritto dei contratti in Francia.

Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:


• Prof. Anastasia Iliopoulou-Pénot (Université Paris Panthéon-Assas), Prof. L. Moscati (Sapienza Università di Roma), Prof. G. Alpa - Lezione inaugurale;

• Prof. G. Alpa - I problemi attuali della responsabilità civile: inaugurazione;

• Prof. G. Alpa, Prof. M. Brutti - Profilo storico della responsabilità civile: l'uso ideologico della Lex Aquilia;

• Prof. G. Alpa, Prof.ssa L. Moscati - La cesura con il passato: gli artt. 1382 e ss. del Code Napoleon. Dal codice civile del 1865 al codice civile del 1942;

• Prof. G. Alpa, Prof. A. Somma - La responsabilità civile negli ordinamenti codificati: Francia, Spagna, Germania e Svizzera;

• Prof. G. Alpa - La responsabilità d'impresa negli USA;

• Prof. G. Alpa (Sapienza Università di Roma) - La tutela dei consumatori;

• Prof. G. Alpa (Sapienza Università di Roma) - Impresa e giudice civile;

• Prof. E. del Prato (Sapienza Università di Roma) - Assicurazione della responsabilità professionale e clausole claims made: compatibilità col tipo e congruità all'interesse a cui il contratto deve assolvere;

• Prof. E. del Prato (Sapienza Università di Roma) - Status di figlio: verità, autoresponsabilità, interesse del figlio e bisogno di genitorialità;



Curriculum di DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

A fini del consolidamento della formazione istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: libro sesto del codice civile; il giudicato civile: oggetto, effetto, operatività nei nuovi processi; metodi autonomi ed eteronomi di soluzione delle controversie; la giurisdizione civile ed i suoi confini (interni).
Verranno, inoltre, svolti i seguenti seminari:


• Il ruolo della giurisprudenza e della dottrina nell’esecuzione forzata – A. Saletti (Università di Milano), F. De Stefano (Suprema Corte di Cassazione), G. Miccolis (Università del Salento), A.M. Soldi (Suprema Corte di Cassazione), R. Giordano (Suprema Corte di Cassazione), M. Pilloni (Università degli Studi di Padova), F. Criscuolo (Sapienza Università di Roma), M. Fabiani (Università del Molise), Facoltà di Giurisprudenza, aula Calasso;

• L’attitudine del processo del lavoro alla prova del nuovo diritto del lavoro – B. Sassani (Università degli Studi Tor Vergata), A. Pileggi (Università degli Studi Tor Vergata), P. Sordi (Università degli Studi di Roma LUMSA), I. Alvino (Sapienza Università di Roma), S. Bellomo (Sapienza Università di Roma), V. Bertoldi (Sapienza Università di Roma), A. Maresca (Sapienza Università di Roma), D. Mezzacapo (Sapienza Università di Roma), I. Piccinini (Università degli Studi di Roma LUMSA), R. Tiscini (Sapienza Università di Roma), Facoltà di Giurisprudenza;

• La Corte di Giustizia dell’Unione europea e le concessioni balneari – R. Vaccarella (Sapienza Università di Roma), M. Clarich (Sapienza Università di Roma), Facoltà di Giurisprudenza, aula Calasso;

• Incontro di studio: relazione di presentazione della monografia “La cessazione della materia del contendere” di A. Scala, Torino, 2002, a cura di un dottorando del III anno, Facoltà di Giurisprudenza, Istituto di Diritto processuale civile;

• Climate exchange, Università Europea di Roma;

• seminario sulla cartolarizzazione dei crediti, Facoltà di Giurisprudenza;

• Doppio incontro di rilettura dei classici del Diritto processuale civile, Facoltà di Giurisprudenza;

Lezioni e seminari sui seguenti argomenti:

• La Cassazione civile, B. Sassani (Università degli Studi Tor Vergata), Facoltà di Giurisprudenza;

• Metodi alternativi di risoluzione delle controversie (ADR), F. P. Luiso (Università degli Studi di Pisa), Facoltà di Giurisprudenza;

• Il litisconsorzio necessario, C. Consolo (Sapienza Università di Roma), Facoltà di Giurisprudenza;

• Il rito semplificato di cognizione, R. Tiscini (Sapienza Università di Roma), Facoltà di Giurisprudenza;

• L’arbitrato nelle controversie di lavoro, V. Bertoldi (Sapienza Università di Roma), Facoltà di Giurisprudenza.
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: Alla luce degli argomenti trattati durante le lezioni ed i seminari seguiti durante il corso dell’anno, i dottorandi potranno presentare al collegio una proposta relativa all’oggetto della tesi, individuata tra gli argomenti che presentano maggiori profili di interesse scientifico, avvalendosi anche della guida dei membri del Collegio dei docenti nonché degli studiosi coinvolti nelle attività formative del Dottorato.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Il lavoro di ricerca svolto dai dottorandi sarà sottoposto a verifiche periodiche, attraverso puntuali relazioni dagli stessi presentate, nelle quali saranno chiamati a illustrare al Collegio dei docenti i risultati conseguiti e lo stato di avanzamento dei propri studi
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi I dottorandi nell'ambito del proprio Curriculum si riuniscono per confrontarsi su i temi oggetto delle loro tesi e sugli altri temi oggetto dell'attività di ricerca
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Corso istituzionale avanzato 2 (Le fonti normative nell'era della globalizzazione)
data presunta: 1/11/2025 - 31/10/2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 50
docente del corso: Vari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminari, convegni e lectiones magistrales tenuti da docenti di rilevanza nazionale ed internazionale nell’ambito delle discipline afferenti ai singoli curricula
data presunta: 1/11/2025 - 31/10/2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 50
docente del corso: Vari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminari formativi e convegni presso altri atenei, strutture e centri di ricerca
data presunta: 1/11/2025 - 31/10/2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 20
docente del corso: Vari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Attività di sostegno ai docenti, partecipazione a gruppi di ricerca, esperienze didattiche e formative
data presunta: 1/11/2025 - 31/10/2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: altro - numero ore: 50
docente del corso: Vari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Avvio della stesura della tesi di dottorato
data presunta: 1/11/2025 - 31/10/2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: altro - numero ore: 20
docente del corso: Vari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° Rispetto al piano formativo del primo anno e in conformità ai temi oggetto di ricerca di ciascuno, i dottorandi saranno chiamati ad un contributo attivo nello svolgimento dell’attività seminariale.
Sarà altresì consentito ai dottorandi di personalizzare il proprio percorso, proponendo al Collegio dei docenti attività formative e di ricerca di proprio specifico interesse. Il grado di maturità di ciascun dottorando potrà essere meglio valutato anche sulla base di eventuali pubblicazioni dallo stesso presentate.
Il corso istituzionale avanzato 2 (Le fonti normative nell’era della globalizzazione) si articola in una serie di lezioni dedicate all’approfondimento degli argomenti afferenti ai diversi curricula. Verranno, altresì, organizzati seminari, convegni e lectiones magistrales sui profili di maggior interesse per i vari settori.
Le lezioni del corso, comuni a tutti i dottorandi si svolgono, da novembre a maggio, ogni venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 in presenza o in modalità telematica e ogni sabato mattina dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

Curriculum di DIRITTO DEL LAVORO

Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: forme di lavoro flessibile; il diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali; il contratto di lavoro a tempo determinato e il contratto di somministrazione; tutela dell’integrità psico-fisica e della personalità morale del lavoratore.

Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:

• Sport e Costituzione, Prof. D. Mezzacapo (Sapienza Università di Roma), Prof. P. Sandulli (Vice Presidente II Sez. Collegio di Garanzia CONI), Prof. C. Pinelli (Sapienza Università di Roma), Prof. G. D’Alessandro (Università degli Studi Niccolò Cusano), Prof.ssa A. Trojsi (Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro), Prof.ssa R. Miceli (Sapienza Università di Roma), Prof. G. Scarchillo (Sapienza Università di Roma), Prof.ssa M. A. Livi (Sapienza Università di Roma), Dott. F. Ferraro (Sapienza Università di Roma), Dott. D. Calderara (Sapienza Università di Roma), Prof. G. Prosperetti (Università degli Studi di Roma Tor Vergata);

• Il ruolo del rspp nell’organizzazione, Dott. A. Delogu (Università degli studi di Urbino);

• Le collaborazioni coordinate, Dott. F. Ferraro (Sapienza Università di Roma);

• Platform economy. Emerging problems, Prof. S. Bellomo (Sapienza Università di Roma);

• Contratto a tempo determinato, somministrazione e appalto, Prof. A. Preteroti (Università degli studi di Perugia);

• Tutela antidiscriminatoria e parità di genere, Prof. A. Pileggi (Università Roma Tor Vergata);

• La disciplina del lavoro pubblico, Prof. A. Preteroti (Università degli studi di Perugia), Prof. D. Mezzacapo (Sapienza Università di Roma).


Curriculum di DIRITTO PRIVATO COMPARATO

Il programma delle lezioni del secondo anno prevede lo sviluppo di riflessioni e dibattiti su alcuni temi specifici nel contesto del diritto comparato: comparazione e valorizzazione del principio democratico; il ruolo redistributivo del diritto dinnanzi alle influenze degli ordinamenti nazionali e sovranazionali; l’uso della comparazione da parte delle corti; il rapporto tra diritto e colonialismo nelle diverse esperienze giuridiche.

Gli argomenti di studio verranno integrati sulla base dei suggerimenti dei dottorandi e in relazione alla presenza di ospiti provenienti da atenei italiani o esteri.

È prevista la partecipazione dei dottorandi a due incontri mensili, nel corso dei quali riporteranno lo stato di avanzamento del lavoro di tesi, imposteranno ricerche su altri temi finalizzate a una pubblicazione su riviste giuridiche e analizzeranno criticamente testi fondamentali inerenti alle loro ricerche. I dottorandi sono altresì incoraggiati a partecipare, anche con relazioni e interventi inerenti ai loro temi di ricerca, a seminari e convegni di interesse generale per la materia o specifico per il loro percorso di ricerca.

Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:

• F. CERQUOZZI, Controlimiti: usbergo di sovranità o tutela del principio democratico?, Sapienza Università di Roma;

• M. GHAZZOUL, L’ordinamento libanese fra tradizione e modernità, Sapienza Università di Roma;

• A. GIANELLI, Serve ancora il diritto internazionale?, Sapienza Università di Roma;

• L. LEÓN, I quarant’anni del Codice Civile peruviano, Sapienza Università di Roma.


Curriculum di DIRITTO TRIBUTARIO

Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: Tax competition e politica tributaria dell’UE; Digitalizzazione dei mercati e potere tributario; Finanza pubblica e Stato sociale.

Si svolgeranno, inoltre, i seguenti seminari:

• “Ristrutturazione imprese in crisi e soggetti garanti: possibili modelli per la sostenibilità giuridica ed economica”, Prof. PIETRO BORIA, Prof.ssa ROSSELLA MICELI, in presenza presso la Facoltà di Giurisprudenza – Aula Calasso, Sapienza Università di Roma, come anche su Piattaforma Zoom;

• “La certificazione dei crediti fiscali connessi a ricerca e sviluppo”, Prof. PIETRO BORIA, Prof. ROBERTO ESPOSITO, Prof. BERNARDINO QUATTROCIOCCHI, Prof. BRUNO BOTTA, in presenza presso la Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma, come anche su Piattaforma Zoom;

• “La costituzionalizzazione dell'ambiente”, Prof.ssa ROSSELLA MICELI, in presenza presso Università degli Studi di Roma Tor Vergata;

• “Ambiente, fisco e PNRR”, Prof.ssa ROSSELLA MICELI, in presenza presso la Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma, come anche su Piattaforma Zoom;

• “Transizione ecologica”, Prof.ssa ROSSELLA MICELI, in presenza presso Università degli Studi di Firenze.


Curriculum di DIRITTO COMMERCIALE E DELL'ECONOMIA

Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: la responsabilità sociale dell’impresa; l’impresa e la tutela dell’ambiente; questioni recenti di diritto antitrust; i contratti d’impresa; i contratti nei mercati regolati; questioni in materia di s.r.l.; le forme di finanziamento dell’impresa societaria; questioni in materia di corporate governance.

Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:

• seminario “Il finanziamento tramite Venture Capital” in occasione dei 20 anni della Riforma del diritto societario, Facoltà di Giurisprudenza - Aula Calasso, Università Sapienza Roma. Relatori: Peter Agstner, Antonio Capizzi, Nicola De Luca, Giuseppe Ferri jr., Marilena Filippelli, Carlo F. Giampaolino, Paolo Giudici, Angelo Mambriani, Marco Maugeri, Vincenzo Meli, Casimiro A. Nigro, Angelina M. Perrino, Claudia Sandei, Pierpaolo M. Sanfilippo, Daniele U. Santosuosso, Giuliana Scognamiglio, Marco S. Spolidoro, Alessandra Stabilini, Marco Ventoruzzo;

• “Diritti patrimoniali delle partecipazioni dei venture capitalist nelle società italiane”, seminario a cura di: prof. P. Giudici (Libera Università di Bolzano), P. Agstner (Libera Università di Bolzano), dott. A. Capizzi (Sapienza Università di Roma);

• “L’esercizio del diritto di recesso nelle s.r.l.”, seminario a cura del prof. A. Laudonio (Università degli Studi di Catanzaro). In particolare saranno affrontati i temi: il rapporto tra durata della società o la rilevante incidenza delle modifiche dei particolari diritti ed esercizio del recesso, la definizione delle tempistiche per l'esercizio del recesso, il recesso nell'ambito di società sottoposte a direzione e coordinamento, l'esercizio "precario" dei diritti sociali da parte del receduto fino alla sua liquidazione, recesso e finanziamenti del socio, rapporto tra clausole compromissorie statutarie ed arbitraggio per la definizione della quota di liquidazione, liquidazione della quota del socio receduto e riserve "targate";

• "Le esternalizzazioni gestorie ad altre società da parte del consiglio di amministrazione di s.p.a.", seminario a cura del prof. A. Scano (Università degli Studi di Sassari);

• “La proposta di direttiva in materia di Corporate Sustainability Due Diligence” seminario a cura dei proff. M. Libertini e G. Scognamiglio (Sapienza Università di Roma);

• “Il public and private enforcement nel diritto antitrust”, lezione a cura della prof. M. Filippelli (Sapienza Università di Roma);

• Vecchie e nuove forme di creatività dei diritti sulle opere dell'ingegno - Proff. M. Flippelli . L. Moscati, G. Scognamiglio;

• “L’abuso di dipendenza economica”, seminario a cura di: prof. M. Libertini, (Sapienza Università di Roma), prof. P. Fabbio (Università degli Studi di Perugia);

• “Il ruolo dei soci investitori istituzionali nella governance dell’impresa”, seminario a cura del prof. G. Strampelli (Università Bocconi di Milano), data da definire maggio-giugno 2024.


Curriculum di REALTA' E RADICI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO

Nell’ambito del corso istituzionale avanzato, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: fondamenti dell’autonomia privata; diritti e interessi tutelati dalle norme e loro trasformazione; codificazione del diritto civile tra ‘800 e ‘900; origine e sviluppo della proprietà intellettuale in Europa e nel Nord America; rapporti pubblico-privato nel diritto antitrust.

Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:


2° anno:

• Prof. Anastasia Iliopoulou-Pénot (Université Paris Panthéon-Assas), Prof. L. Moscati (Sapienza Università di Roma), Prof. G. Alpa - Lezione inaugurale;

• Prof. G. Alpa, Prof. M. Donini - Illecito e reato;

• Prof. G. Alpa, Prof. S. Grundmann - Le ricodificazioni (Germania e Francia);

• Prof. G. Alpa - I progetti europei e la “europeizzazione” della responsabilità civile;

• Prof. G. Alpa - Il futuro: la responsabilità del produttore, la responsabilità per l’ambiente e i cambiamenti climatici;

• Prof. G. Alpa, Prof. V. Resta - Privacy e dati personali;

• Prof. Enrico del Prato (Sapienza Università di Roma) - Nuove prospettive metodologiche per l’insegnamento di Diritto privato;

• Proff. M. Flippelli . L. Moscati, G. Scognamiglio - Vecchie e nuove forme di creatività dei diritti sulle opere dell'ingegno;

• Prof. L. Di Donna (Sapienza Università di Roma) - Cryptocurrencies e blockchain: profili civilistici e tutela dell’investitore;

• Prof. L. Moscati (Sapienza Università di Roma) - I diritti morali e la protezione delle opere dell’ingegno;



Curriculum di DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

Ai fini del consolidamento della formazione istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: lo spazio giudiziario europeo; la domanda giudiziale e la prova; la pluralità di parti nei giudizi di primo grado; la connessione, le impugnazioni.
Verranno, inoltre, svolti i seguenti seminari:

• Il ruolo della giurisprudenza e della dottrina nell’esecuzione forzata – A. Saletti (Università di Milano), F. De Stefano (Suprema Corte di Cassazione), G. Miccolis (Università del Salento), A.M. Soldi (Suprema Corte di Cassazione), R. Giordano (Suprema Corte di Cassazione), M. Pilloni (Università degli Studi di Padova), F. Criscuolo (Sapienza Università di Roma), M. Fabiani (Università del Molise), Facoltà di Giurisprudenza, aula Calasso;

• L’attitudine del processo del lavoro alla prova del nuovo diritto del lavoro – B. Sassani (Università degli Studi Tor Vergata), A. Pileggi (Università degli Studi Tor Vergata), P. Sordi (Università degli Studi di Roma LUMSA), I. Alvino (Sapienza Università di Roma), S. Bellomo (Sapienza Università di Roma), V. Bertoldi (Sapienza Università di Roma), A. Maresca (Sapienza Università di Roma), D. Mezzacapo (Sapienza Università di Roma), I. Piccinini (Università degli Studi di Roma LUMSA), R. Tiscini (Sapienza Università di Roma), Facoltà di Giurisprudenza;

• La Corte di Giustizia dell’Unione europea e le concessioni balneari – R. Vaccarella (Sapienza Università di Roma), M. Clarich (Sapienza Università di Roma), Facoltà di Giurisprudenza, aula Calasso;

• Incontro di studio: relazione di presentazione della monografia “La cessazione della materia del contendere” di A. Scala, Torino, 2002, a cura di un dottorando del III anno, Facoltà di Giurisprudenza, Istituto di Diritto processuale civile;

• Climate exchange, Università Europea di Roma;

• seminario sulla cartolarizzazione dei crediti, Facoltà di Giurisprudenza;

• Doppio incontro di rilettura dei classici del Diritto processuale civile, Facoltà di Giurisprudenza;

Lezioni e seminari sui seguenti argomenti:

• La Cassazione civile, B. Sassani (Università degli Studi Tor Vergata), Facoltà di Giurisprudenza;

• Metodi alternativi di risoluzione delle controversie (ADR), F. P. Luiso (Università degli Studi di Pisa), Facoltà di Giurisprudenza;

• Il litisconsorzio necessario, C. Consolo (Sapienza Università di Roma), Facoltà di Giurisprudenza;

• Il rito semplificato di cognizione, R. Tiscini (Sapienza Università di Roma), Facoltà di Giurisprudenza;

• L’arbitrato nelle controversie di lavoro, V. Bertoldi (Sapienza Università di Roma), Facoltà di Giurisprudenza.

Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Durante il secondo anno il dottorando focalizzerà la sua attenzione sulla ricerca bibliografica e giuri-sprudenziale, raccogliendo il materiale necessario all’avvio della stesura della tesi di dottorato, che verrà puntualmente monitorata dal tutor di riferimento e dal Collegio dei docenti. L’andamento del lavoro di ricerca sarà oggetto di incontri periodici con il Collegio dei docenti, nell’ambito dei quali il dottorando sarà chiamato a presentare relazioni scritte e/o parti della tesi. I dottorandi del secondo anno, inoltre, anche in considerazione dei numerosi accordi internazionali conclusi con Università europee e internazionali, saranno invitati a trascorrere periodi di studio e ricerca all’estero, al fine di approfondire la propria specifica ricerca ed eventualmente seguire scuole estive, convegni e seminari.
Il dottorando sarà chiamato a relazionare periodicamente il Collegio dei docenti sullo stato di avan-zamento del lavoro di ricerca e ad avviare la stesura della tesi.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi I dottorandi nell'ambito del proprio Curriculum si riuniscono per confrontarsi su i temi oggetto delle loro tesi e sugli altri temi oggetto dell'attività di ricerca
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
Corso istituzionale avanzato 3 (Il dialogo tra dottrina e giurisprudenza
data presunta: 1/11/2026 - 31/10/2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 50
docente del corso: Vari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminari, convegni e lectiones magistrales tenuti da docenti di rilevanza nazionale ed internazionale nell’ambito delle discipline afferenti ai singoli curricula
data presunta: 1/11/2026 - 31/10/2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 50
docente del corso: Vari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminari formativi e convegni presso altri atenei, strutture e centri di ricerca
data presunta: 1/11/2026 - 31/10/2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 20
docente del corso: Vari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Partecipazione a gruppi di ricerca, esperienze didattiche, formative e di sostegno ai docenti
data presunta: 1/11/2026 - 31/10/2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: altro - numero ore: 50
docente del corso: Vari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Ricerche finalizzate al completamento della tesi
data presunta: 1/11/2026 - 31/10/2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: altro - numero ore: 20
docente del corso: Vari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° Il terzo e ultimo anno sarà fondamentalmente dedicato all’approfondimento e completamento della ricerca, nonché alla redazione dell’elaborato finale.

I dottorandi saranno chiamati ad un rapporto più approfondito con i rispettivi tutor e a fornire una relazione più articolata al Collegio dei docenti per verificare lo sviluppo dell’elaborato di tesi. Il fine perseguito sarà quello della presentazione di un lavoro innovativo, originale e approfondito, i cui temi siano stati analizzati con senso critico.

Il corso istituzionale avanzato 3 (Il dialogo tra dottrina e giurisprudenza) si articola in una serie di lezioni dedicate all’approfondimento degli argomenti afferenti ai diversi curricula. Verranno, altresì, organizzati seminari, convegni e lectiones magistrales sui profili di maggior interesse per i vari settori.

Le lezioni del corso, comuni a tutti i dottorandi si svolgono, da novembre a maggio, ogni venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 in presenza o in modalità telematica ogni sabato mattina dalle ore 9.00 alle ore 13.00.


Curriculum di DIRITTO DEL LAVORO

Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: la flessibilità interna ed esterna al rapporto di lavoro; crisi d’impresa, insolvenza e rapporti di lavoro; il lavoro subordinato in particolari rapporti; la tutela dei diritti del prestatore di lavoro.

Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:

● Health, Safety & Environment and the New Challenges of Labour Law, Dott. F. Ferraro (Sapienza Università di Roma), Prof. G. Amiranashvili (Ivane Javakhishvili Tbilisi State University), Prof.ssa I. Kharshiladze (Ivane Javakhishvili Tbilisi State University), Dott.ssa L. Monterossi (Università di Roma Tre);

● I Dottorati di ricerca in Diritto del Lavoro e la prospettiva euro-unitaria: Tematiche, interpretazione e ricadute metodologiche, Prof. S. Bellomo (Sapienza Università di Roma), Prof. M. Del Conte (Università Bocconi di Milano), Prof. E. Cannizzaro (Sapienza Università di Roma), Prof. F. Bilancia (Sapienza Università di Roma), Prof.ssa A. M. Alaimo (Università degli studi di Catania), Prof. I. Alvino (Sapienza Università di Roma), Prof.ssa D. Izzi (Università degli studi di Torino), Prof.ssa S. Ciucciovino (Università Roma Tre), Prof. M. Faioli (Università Cattolica del Sacro Cuore), Prof. M. Borzaga (Università degli studi di Trento), Prof. T. Treu (Università Cattolica);

● Orario di lavoro e diritto alla disconnessione, Dott. D. Calderara (Università Sapienza di Roma);

● Il processo del lavoro, Prof. A. Maresca (Sapienza Università di Roma), Prof. S. Bellomo (Sapienza Università di Roma), Prof. I. Alvino (Sapienza Università di Roma), Prof. Mezzacapo (Sapienza Università di Roma);

● Il trasferimento d’azienda in crisi, Prof. A. Maresca (Sapienza Università di Roma);

● Accomodamenti ragionevoli e discriminazioni, Prof. P. Pascucci (Università degli studi di Urbino);

● L’equo compenso dei professionisti, Dott. F. Ferraro (Università Sapienza di Roma).


Curriculum di DIRITTO PRIVATO COMPARATO

Il programma delle lezioni del terzo anno prevede lo studio critico di argomenti attuali nell’àmbito della comparazione giuridica.
Saranno oggetto di trattazione per l’a.a. 2023-2024:
il rapporto tra diritti individuali e mercato negli ordinamenti nazionali e sovranazionali;
la comparazione alla luce delle istanze della sostenibilità;
il ruolo del diritto nella lotta al cambiamento climatico;
la pervasività degli assetti valoriali promossi dagli ordinamenti sovranazionali.

Gli argomenti di studio verranno integrati sulla base dei suggerimenti dei dottorandi e in relazione alla presenza di ospiti provenienti da atenei italiani o esteri.

È prevista la partecipazione dei dottorandi a due incontri mensili, nel corso dei quali riporteranno lo stato di avanzamento del lavoro di tesi, imposteranno ricerche su altri temi finalizzate a una pubblicazione su riviste giuridiche e analizzeranno criticamente testi fondamentali inerenti alle loro ricerche. I dottorandi sono altresì incoraggiati a partecipare, anche con relazioni e interventi inerenti ai loro temi di ricerca, a seminari e convegni di interesse generale per la materia o specifico per il loro percorso di ricerca.

Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:

• M. FURIO, I punitive damages come argine alle posizioni di potere più spregiudicate, Sapienza Università di Roma;

• P. VALERIO, Capitale naturale e modelli di tutela, Sapienza Università di Roma;

• L. SCARTOCCI, Processo all’Unione europea, Sapienza Università di Roma;

• M.R. MARELLA, Spazi urbani e diritto comparato, Sapienza Università di Roma.

Curriculum di DIRITTO TRIBUTARIO

Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: Evoluzione della Finanza pubblica nel XXI secolo; Il progetto di global minimum tax e la moderna teoria delle fonti del diritto tributario internazionale; La formazione dell’ordinamento tributario comunitario: il ruolo della Corte di Giustizia; Gli aiuti di Stato fiscali e la politica economica europea; Fisco e Ambiente; Fisco e Sport.

Si svolgeranno, inoltre, i seguenti seminari:

• “Ristrutturazione imprese in crisi e soggetti garanti: possibili modelli per la sostenibilità giuridica ed economica”, Prof. PIETRO BORIA, Prof.ssa ROSSELLA MICELI, in presenza presso la Facoltà di Giurisprudenza – Aula Calasso, Sapienza Università di Roma, come anche su Piattaforma Zoom;

• “La certificazione dei crediti fiscali connessi a ricerca e sviluppo”, Prof. PIETRO BORIA, Prof. ROBERTO ESPOSITO, Prof. BERNARDINO QUATTROCIOCCHI, Prof. BRUNO BOTTA, in presenza presso la Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma, come anche su Piattaforma Zoom;

• “La costituzionalizzazione dell'ambiente”, Prof.ssa ROSSELLA MICELI, in presenza presso Università degli Studi di Roma Tor Vergata;

• “Ambiente, fisco e PNRR”, Prof.ssa ROSSELLA MICELI, in presenza presso la Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza Università di Roma, come anche su Piattaforma Zoom;

• “Transizione ecologica”, Prof.ssa ROSSELLA MICELI, in presenza presso Università degli Studi di Firenze.


Curriculum di DIRITTO COMMERCIALE E DELL'ECONOMIA

Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: la mobilità delle società di capitali nell’Unione europea; questioni in materia di intelligenza artificiale; la disciplina delle imprese bancarie, i contratti bancari, la responsabilità e le crisi; i contratti del commercio internazionale; questioni attuali in materia di gruppo di imprese.

Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:

• seminario “La mobilità delle società di capitali nell’Unione europea: libertà di stabilimento e operazioni transfrontaliere” presso Università Sapienza di Roma, facoltà di giurisprudenza. Relatore: Prof. Peter Kindler (Ludwig-Maximilians-Universität München). Introduce e coordina C. Angelici (Sapienza Università di Roma);

• “Le clausole di “roulette russa”” lezione a cura di: dott. A. Capizzi (Sapienza Università di Roma);

• Il “Company Law Digital Package”, seminario a cura della prof.ssa A. Zanardo (Università Ca’ Foscari), data da definire;

• “La scissione transfrontaliera”, seminario a cura della prof.ssa G. Scognamiglio (Sapienza Università di Roma), data da definire nel corso del 2024;

• “I contratti del commercio internazionale”, ciclo di lezioni in lingua inglese, febbraio-aprile 2024;

• “Il gruppo di imprese e la single economic entity theory”, seminario a cura della prof.ssa G. Scognamiglio (Sapienza Università di Roma);

• Vecchie e nuove forme di creatività dei diritti sulle opere dell'ingegno - Proff. M. Flippelli . L. Moscati, G. Scognamiglio;

• “Il nuovo Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale” (atteso per la tarda primavera) – Relatori da definire;

• “Le banche: i contratti, le responsabilità, le crisi”, ciclo di lezioni


Curriculum di REALTA' E RADICI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO

Nell’ambito del corso istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: profili storici e questioni problematiche del diritto contrattuale; gli enti; innovazione nel digitale e nel green; proprietà intellettuale e correlati profili di tutela della concorrenza; responsabilità civile. Si svolgeranno inoltre i seguenti seminari:


3° anno:
• Prof. Anastasia Iliopoulou-Pénot (Université Paris Panthéon-Assas), Prof. L. Moscati (Sapienza Università di Roma), Prof. G. Alpa - Lezione inaugurale;

• Prof. G. Alpa - Intelligenza artificiale;

• Prof. G. Alpa - Vicarious liability e Parental liability;

• Prof. G. Alpa, M. Libertini - Mercato, concorrenza e pure economic losses;

• Prof. G. Alpa - Comparazione e Tort Law: un ricordo di Basil Markesinis;

• Prof. L. Moscati (Sapienza Università di Roma) - L’imprévision alla luce dell’avant projet d’ordonnance di riforma del diritto dei contratti;

• Prof. Mads Andenas KC (Università di Oslo, Institute of Legal Studies, School of Advanced Study, University of London) - The European Court of Human Rights;

• Prof. Mads Andenas QC (Università di Oslo, Institute of Legal Studies, School of Advanced Study, University of London) - Twenty Years After the Communication on European Contract Law;

• K. Thomas (Columbia Law School) - From 'Discrimination' to 'Development': Law and the Political Economy of Racial Capitalism.";

• K. Thomas (Columbia Law School) - Purge: The Politics of 'Culture War' Constitutionalism.



Curriculum di DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

Ai fini del consolidamento della formazione istituzionale, il curriculum affronterà le seguenti aree tematiche: la tutela dichiarativa sommaria, la tutela cautelare, l’esecuzione forzata, i rapporti tra cognizione ed esecuzione, il diritto dell’arbitrato.
Verranno, inoltre, svolti i seguenti seminari:

• Il ruolo della giurisprudenza e della dottrina nell’esecuzione forzata – A. Saletti (Università di Milano), F. De Stefano (Suprema Corte di Cassazione), G. Miccolis (Università del Salento), A.M. Soldi (Suprema Corte di Cassazione), R. Giordano (Suprema Corte di Cassazione), M. Pilloni (Università degli Studi di Padova), F. Criscuolo (Sapienza Università di Roma), M. Fabiani (Università del Molise), Facoltà di Giurisprudenza, aula Calasso;

• L’attitudine del processo del lavoro alla prova del nuovo diritto del lavoro – B. Sassani (Università degli Studi Tor Vergata), A. Pileggi (Università degli Studi Tor Vergata), P. Sordi (Università degli Studi di Roma LUMSA), I. Alvino (Sapienza Università di Roma), S. Bellomo (Sapienza Università di Roma), V. Bertoldi (Sapienza Università di Roma), A. Maresca (Sapienza Università di Roma), D. Mezzacapo (Sapienza Università di Roma), I. Piccinini (Università degli Studi di Roma LUMSA), R. Tiscini (Sapienza Università di Roma), Facoltà di Giurisprudenza;

• La Corte di Giustizia dell’Unione europea e le concessioni balneari – R. Vaccarella (Sapienza Università di Roma), M. Clarich (Sapienza Università di Roma), Facoltà di Giurisprudenza, aula Calasso;

• Incontro di studio: relazione di presentazione della monografia “La cessazione della materia del contendere” di A. Scala, Torino, 2002, a cura di un dottorando del III anno, Facoltà di Giurisprudenza, Istituto di Diritto processuale civile;

• Climate exchange, Università Europea di Roma;

• seminario sulla cartolarizzazione dei crediti, Facoltà di Giurisprudenza;

• Doppio incontro di rilettura dei classici del Diritto processuale civile, Facoltà di Giurisprudenza;

Lezioni e seminari sui seguenti argomenti:

• La Cassazione civile, B. Sassani (Università degli Studi Tor Vergata), Facoltà di Giurisprudenza;

• Metodi alternativi di risoluzione delle controversie (ADR), F. P. Luiso (Università degli Studi di Pisa), Facoltà di Giurisprudenza;

• Il litisconsorzio necessario, C. Consolo (Sapienza Università di Roma), Facoltà di Giurisprudenza;

• Il rito semplificato di cognizione, R. Tiscini (Sapienza Università di Roma), Facoltà di Giurisprudenza;

• L’arbitrato nelle controversie di lavoro, V. Bertoldi (Sapienza Università di Roma), Facoltà di Giurisprudenza.

Modalità di ammissione all'esame finale L’ammissione all’esame finale sarà subordinata ad una discussione della tesi di fronte al collegio dei docenti interno al curriculum, che valuterà la completezza della ricerca, la qualità e l’originalità dell’elaborato e approverà una relazione da trasmettere, insieme alla tesi e alle relazioni dei supervisori, alla Commissione di valutazione finale
Modalità di svolgimento dell'esame finale Ai fini dell’ammissione all’esame finale, i dottorandi iscritti al terzo anno di corso dovranno presen-tare il lavoro di ricerca al Collegio dei docenti entro la data da quest’ultimo indicata in conformità al calendario predisposto dall’Ateneo. L’elaborato finale verrà successivamente trasmesso ai valutatori esterni, i quali formuleranno le loro considerazioni. In caso di esito positivo, i dottorandi verranno ammessi alla discussione finale in osservanza dell’iter dettato dal regolamento di Ateneo in ambito di Dottorato di ricerca.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma