Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il dottorato "Psicologia e Neuroscienze Sociali", coordinato dal Prof. Antonio Zuffianò, deriva dall'accorpamento di due dottorati vale a dire l'International
Ph.D. in Cognitive Social and Affective Neuroscience (CoSAN) e il dottorato in Prosocialità, Innovazione ed Efficacia collettiva nei contesti educativi ed
organizzativi. Il nuovo programma dottorale consta di 2 curricula scientifici: Cognitive Social and Affective Neuroscience (CoSAN; curriculum coordinato
dal Prof. Matteo Candidi) e Personality and Organizational Psychology (POP; curriculum coordinato dalla Prof.ssa Maria Grazia Gerbino). Il curriculum
CoSAN si propone di favorire lo studio di quei sistemi cerebrali che sono alla base delle funzioni cognitive, affettive e sociali. Tale studio sarà condotto
sia in fase adulta che nel corso dello sviluppo, in condizioni fisiologiche e patologiche (per esempio in lesioni cerebrali e disfunzioni cerebrali sottostanti
a deficit nella cognizione sociale ed affettiva). Una particolare attenzione viene prestata alla plasticità delle funzioni cognitive, sociali e affettive. Ulteriore
attenzione viene data alla possibilità di creare un ponte tra la ricerca in laboratorio e la riabilitazione clinica delle funzioni corticali superiori alla base
delle funzioni cognitive, sociali ed affettive. Il curriculum POP si propone di stimolare e realizzare studi e ricerche sulle determinanti personali e
contestuali dell'adattamento in diversi ambiti, quello educativo, organizzativo e sanitario, con lo scopo di promuovere la salute e il benessere a livello
individuale e collettivo. In particolare il curriculum mira ad una formazione multidisciplinare, traendo vantaggio dalle teorie e dalle tecniche più avanzate
che aspirano alla convergenza di linee di ricerca sulla personalità nel ciclo di vita, sulle relazioni interpersonali e sociali, sulle pluralità culturali.
Capitalizzando sull'esperienza e sul profilo internazionale di entrambi i curricula, il nuovo programma dottorale "Psicologia e Neuroscienze Sociali" si
caratterizza per programmi di ricerca da condurre su base reciproca con università italiane ed estere con cui ci sono collaborazioni attive di ricerca. Le
attività del programma hanno luogo interamente in lingua inglese in modo da attrarre candidati da tutto il mondo. Il dottorato, infatti ospita dottorandi
provenienti da varie università italiane (Chieti, Milano, Verona, Padova e Udine) e straniere. Tutti gli studenti devono obbligatoriamente trascorrere
periodi di ricerca all'estero.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
6 3 0 2

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONE INFORTUNI SUL LAVORO (INAIL)
Tematica: Analisi dei principali fattori di rischio psicosociale nel mondo del lavoro in evoluzione; approfondimento degli impatti sulla salute dei lavoratori e sul benessere organizzativo, e ricognizione degli interventi di gestione del rischio maggiormente efficace
Sul curriculum: PERSONALITY AND ORGANIZATIONAL PSYCHOLOGY


Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA
Tematica: FIS2 - Ruolo dell’interazione tra organi interni e cervello nelle interazioni motorie interpersonali – Bando FIS2, titolo del progetto "InterAct: Probing the contribution of INTERnal bodily signals to the performance monitoring of others’ ACTions
Sul curriculum: COGNITIVE, SOCIAL AND AFFECTIVE NEUROSCIENCE

CUP: B53C24009640001

Ente finanziatore: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)
Tematica: Genetica, ambiente e lavoro: uno studio gemellare su regolazione emotiva e salute mentale

Borse Sapienza: 6


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Valutazione titoli e progetto di ricerca

I titoli presentati devono essere interamente redatti in lingua inglese.
Nella prima fase i candidati saranno valutati sulla base del loro Cv, dei titoli presentati, sulle precedenti esperienze di ricerca, sulle lettere di raccomandazione e motivazione, pubblicazioni, e sul progetto di ricerca attinente una delle linee di ricerca previste dal curriculum scelto (CoSAN o POP).

Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nel complesso della valutazione dei titoli e del progetto abbiano conseguito la votazione di almeno 35/50

Prova orale La prova orale sarà svolta in lingua inglese. Durante la prova orale saranno approfonditi e chiariti aspetti riguardanti i titoli presentati e il progetto di ricerca proposto riguardante una delle linee di ricerca del PhD program (a seconda del curriculum scelto, CoSAN o POP). In particolare, saranno valutati il progetto di ricerca, la chiarezza espositiva nella presentazione dello stesso e la conoscenza degli argomenti rilevanti per il curriculum scelto. I colloqui orali per motivate ragioni possono essere sostenuti in via telematica sulla piattaforme indicata dalla commissione dietro presentazione di un documento d'identità valido.

La prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 50/70.
lingua INGLESE


Informazioni e recapiti antonio.zuffiano@uniroma1.it cosanphd@uniroma1.it (solo per questioni amministrative) https://phd.uniroma1.it/web/PSYCHOLOGY-AND-SOCIALNEUROSCIENCE_nD3533_EN.aspx

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
Il progetto non dovrà superare la lunghezza massima di 5 pagine esclusa la bibliografia. Tale progetto, presentato ai fini concorsuali, non costituisce obbligo per i candidati ammessi, allo svolgimento dell’attività di ricerca nel corso del dottorato., da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ prima lettera di presentazione (a cura di un docente)
obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ seconda lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ terza lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ lettera di motivazione (a cura del candidato) motivation letter (by the candidate)
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio
Il Curriculum vitae deve contenere informazioni sulle eventuali esperienze di ricerca, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno02/07/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/PSYCHOLOGY-AND-SOCIAL-NEUROSCIENCE_nD3533_EN.aspx
giorno della pubblicazione03/07/2025
info e recapitiantonio.zuffiano@uniroma1.it; cosanphd@uniroma1.it (admin issues)

Prova orale
giorno08/07/2025
noteL'elenco degli orari delle interviste sarà comunicato ai candidati ammessi prima della prova orale; The schedule of the interviews will be communicated before the oral exam.
ora09:00
aulaL'Aula (e il link on-line) sarà comunicata ai candidati ammessi all'orale. The meeting room (and the online-link) will be communicated to candidates who will be admitted to the interviews.
indirizzoVia dei Marsi 78, 00185, Rome
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/PSYCHOLOGY-AND-SOCIAL-NEUROSCIENCE_nD3533_EN.aspx
giorno della pubblicazione08/07/2025
info e recapitiantonio.zuffiano@uniroma1.it; cosanphd@uniroma1.it (admin issues)


Al termine delle prove la graduatoria sarà pubblicata sulla pagina web https://www.uniroma1.it/it/pagina/elenco-dei-corsi-di-dottorato dopo la verifica degli atti concorsuali da parte del Settore Dottorato di ricerca - corsi e carriere.
Per ogni informazione sul bando di amissione ai Corsi di Dottorato - 41° ciclo scrivere a ufficio.dottorato@uniroma1.it

Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 50

Voto di laurea
Degree grade

Punteggio massimo/max score: 5
1. Voto di laurea (magistrale, specialistica o a ciclo unico – max 5 punti)
1. University final degree mark (max 5 points)
110, 110 e lode
110, 110 cum laude
5,0
109 -1084,0
107 -1063,0
105 -1042,0
103 -1021,0
<1020,0
Gli studenti che discuteranno la tesi prima della data stabilita per la valutazione dei titoli sono tenuti a comunicare al Coordinatore del corso o al Presidente della Commissione il voto di laurea conseguito, mentre per coloro che discuteranno la tesi dopo la data stabilita per la valutazione dei titoli, ma comunque prima del 31 ottobre 2025, la griglia al punto 1 è sostituita dalla seguente:
Students who will defend their thesis before the date established for the evaluation of qualifications are required to communicate to the PhD Programme Coordinator or to the President of the Commission the grade obtained in their degree, while for those who will defend the thesis after the date established for the evaluation of qualifications, but before October 31, 2025, the grid in point#1 is replaced by the following:
29 - 305,0
28 – 28.994,0
27 - 27.993,0
26 - 26.992,0
25 - 25.991,0
<250,0

2 - Pubblicazioni (max 6 punti)
2 - Publications (max 6 points)Publications

Punteggio massimo/max score: 6
Pubblicazione ISI (primo autore)
ISI (author)
5,0
Pubblicazione ISI (co-autore)
ISI (co-author)
3,0
Libro o Capitolo di libro (solo autore)
Book or chapter in book (author)
2,0
Libro o Capitolo di libro (co-autore)
Book or chapter in book (co-author)
1,0
Contributo a convegno
Contribution to a lecture/ congress
0,5

3 - Esperienze di ricerca (max 4 punti)
3 – Research experiences (max 4 points)

Punteggio massimo/max score: 4
Esperienze all’estero (almeno due mesi, compreso Erasmus)
Experience abroad (at least 2 months, including Erasmus)
1,5
Contratti di collaborazione alla ricerca
Collaboration contracts
1,0
Corsi di formazione alla ricerca
Training coursesfor researchers
0,5

4 - Lettere di raccomandazione e di motivazione (max 5 punti)
4 – Letters of recommendation and motivation letter (max 5 points)

Punteggio massimo/max score: 5

5 - Progetto di ricerca (max 30 punti)
5 – Research project (max 30 points)

Punteggio massimo/max score: 30
Conoscenza dello stato dell’arte
Knowledge of the state of the art
5,0
Originalità e contenuto innovativo
Innovative aspects of the project
5,0
Chiarezza e completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati
Clarity and completeness of the presentation of objectives, methodologies, and potential results
10,0
Fattibilità del progetto
Feasibility of the project
5,0
Pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato
Relevance of the project to the educational objectives of the PhD programme
5,0


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 70

Prova orale (max 70 punti)
Oral Exam (max 70 points)

Punteggio massimo/max score: 70
Durante la prova orale verranno approfonditi e chiariti aspetti riguardanti i titoli presentati e il progetto di ricerca i cui punteggi saranno così distribuiti:
During the oral exam, aspects regarding the submitted qualifications and the project proposal will be explored and clarified, with points distributed as follows

Criteri
Criteria
Discussione delle tematiche relative al progetto di ricerca
Discussion of topics related to the research project
40,0
Discussione dell’elaborato e dei titoli del candidato: chiarezza espositiva, capacità di sintesi e interesse scientifico del curriculum
Discussion of the paper and the candidate's qualifications: clarity of presentation, ability to synthesize, and scientific interest of the CV
20,0
Lingua straniera
Foreign language
10,0


Finanziato dal Fondo italiano per la scienza - Bando FIS

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma