Offerta formativa erogata 2024/2025

L’offerta formativa erogata del Dottorato in Psicologia e Neuroscienze Sociali (2024-2025) si articola in:
(a) Corsi e seminari realizzati all’interno del dottorato connessi all’attività di ricerca dei dottorandi;
(b) Lab meeting in cui i dottorandi hanno presentato il proprio lavoro;
(c) seminari non inclusi nell’offerta formativa

XL ciclo
(a) Corsi e Seminari:
Corso “Introduzione ai modelli di equazioni strutturali con mplus”, Prof. Michele Vecchione, 13-14 Febbraio 2025 (12 ore)
Corso “Introduzione alla mediazione, alla moderazione e ai processi condizionali” Prof. Guido Alessandri: 3 febbraio-5 febbraio 2025 (8 ore)
Corso Research Synthesis: Una Introduzione a Rassegne, Meta-Analisi, e Criteri PRISMA”, Prof. Enrico Perinelli: Aprile 2025 data da definire (3 ore)
Corso Cluster Analysis: Prof.ssa Maria Gerbino Aprile 2025 data da deifnire (5 ore)
Corso Invarianza di Misura - Applicazione multigruppo Prof. Claudio Barbaranelli: 3-10-17 Marzo-18 Marzo 2025 - da completare entro il 3 anno (12 ore)
Corso ANOVA Prof.ssa Laura Di Giunta: Maggio 2025 data da definire (4 ore)
Corso Introduzione a R per la ricerca psicologica, Dr. Giuseppe Corbelli Aprile 2025 data da definire (6 ore)
Seminari
Psicologia della Personalità, Prof. Gian Vittorio Caprara Maggio 2025 data da definire (2 ore)
Teorie e modelli per lo sviluppo della Personalità I, Prof. Maria Gerbino, Giugno 2025 data da definire (2 ore)

(b) Curricula Lab Meeting
Lab Meeting COSAN
14 Novembre, 2024 (9:30 Aula 3) – Benvenuto alle studentesse e agli student del primo anno; Patricia Dorner- Erasmus+ intern (Clinical Social Neuroscience Unit, University of Vienna) “Altered Cognitive Control and Reward Processing Mechanisms in Adolescent Anorexia Nervosa: The Role of the Prefrontal Cortex” (aperto a studenti e studentesse di tutti i cicli)
17 Dicembre, 2024 (16:00 Aula Ponzo) –Guess what they have said? Giorgia Ponsi - PhD, Post-doctoral research fellow (CoSAN, La Sapienza University, Rome) "Hierarchical status affects the strength of gaze following: empirical insights from an eye-tracking study" Discussants: Biagio Dell'Omo e Valerio Placidi (aperto a studenti e studentesse di tutti i cicli)
19 Febbraio 2025 (11:00-13:00) (Presentazione avanzamento ricerche dottorandi) (aperto a studenti e studentesse di tutti i cicli)
20 Marzo 2025 (14:00-16:00) (Presentazione avanzamento ricerche dottorandi) (aperto a studenti e studentesse di tutti i cicli)
16 Aprile 2025 (11:00-13:00) (Presentazione avanzamento ricerche dottorandi) (aperto a studenti e studentesse di tutti i cicli)
22 Maggio 2025 (14:00-16:00) (Presentazione avanzamento ricerche dottorandi) (aperto a studenti e studentesse di tutti i cicli)
16 Giugno 2025 (14:00-16:00) (Presentazione avanzamento ricerche dottorandi) (aperto a studenti e studentesse di tutti i cicli)
16 Luglio 2025 (11:00-13:00) (Presentazione avanzamento ricerche dottorandi) (aperto a studenti e studentesse di tutti i cicli)
Lab Meeting POP
13 Novembre 2025 Villino 3 Piano (Presentazione avanzamento ricerche dottorandi)
5 Dicembre 2025 Villino 3 Piano (Presentazione avanzamento ricerche dottorandi)
12 Dicembre 2025 Villino 3 Piano (Presentazione avanzamento ricerche dottorandi)

(c) POP
04/12/2025 Mapping Policy Gaps in Workplace Aggression: Findings and Implications for Prevention, Dr. Lowri Evans and Prof. Roberta Fida
10/12/2025 Understanding Unethical Behaviour at Work from a Moral Agency Perspective: Organisational Moral Disengagement Prof. Roberta Fida


XXXIX ciclo
(a)Corsi e Seminari:
Corso “Introduzione alla mediazione, alla moderazione e ai processi condizionali” Prof. Guido Alessandri: 3 febbraio-5 febbraio 2025 (8 ore) – consigliato anche per il secondo anno
Corso Analyzing Latent Growth Curve Model in Mplus, Prof.ssa Flavia Cirimele (8 ore) 24 Febbraio 2025
Corso Research Synthesis: Una Introduzione a Rassegne, Meta-Analisi, e Criteri PRISMA”, Prof. Enrico Perinelli: Aprile 2025 data da definire (3 ore)(consigliato anche per il secondo anno)
Corso Invarianza di Misura - Applicazione multigruppo Prof. Claudio Barbaranelli: 3-10-17 Marzo-18 Marzo 2025 - da completare entro il 3 anno (12 ore)
Corso Latent Profile Analysis, Prof Valerio Ghezzi: Giugno 2025 da definire (8 ore)
Corso Mediazione e moderazione corso avanzato, Prof. Guido Alessandri, Giugno da definire (6 ore)
Corso Traiettorie di Sviluppo, Dr.ssa Chiara Remondi (8 ore) Maggio/Giugno 2025 da definire
Seminari
Mastering the Craft of Academic Writing for Top Journals, Prof. Roberta Fida, Martedì 10 - Dicembre 2024 (2.5 ore)
Convergence and Discrepancy among Informants, Prof. Antonio Zuffianò Giugno 2025 da definire (2 ore)
Teorie e modelli per lo sviluppo della Personalità II Prof.ssa Maria Gerbino Luglio 2025 da definire (2 ore)

(b) Curricula Lab Meeting
Lab Meeting Cosan
14 Novembre, 2024 (9:30 Aula 3) – Patricia Dorner- Erasmus+ intern (Clinical Social Neuroscience Unit, University of Vienna) “Altered Cognitive Control and Reward Processing Mechanisms in Adolescent Anorexia Nervosa: The Role of the Prefrontal Cortex”
17 Dicembre, 2024 (16:00 Aula Ponzo) –Guess what they have said? Giorgia Ponsi - PhD, Post-doctoral research fellow (CoSAN, La Sapienza University, Rome) "Hierarchical status affects the strength of gaze following: empirical insights from an eye-tracking study" Discussants: Biagio Dell'Omo e Valerio Placidi; Presentazione e discussione progetti studenti del secondo anno (aperto a studenti e studentesse di tutti i cicli)
15 Gennaio, 2025 (14:30 Aula 12) – Post Doc presentazione e discussione progetti di ricercar con student del primo, secondo e terzo anno: PhD Eleonora Parrotta e Sofia Ciccarone Post-doctoral research fellow (CoSAN, La Sapienza University, Rome) "The key role of olfaction in gastric interoception through the lens of predictive processes"
19 Febbraio 2025 (11:00-13:00) (Presentazione avanzamento ricerche dottorandi) (aperto a studenti e studentesse di tutti i cicli)
20 Marzo 2025 (14:00-16:00) (Presentazione avanzamento ricerche dottorandi) (aperto a studenti e studentesse di tutti i cicli)
16 Aprile 2025 (11:00-13:00) (Presentazione avanzamento ricerche dottorandi) (aperto a studenti e studentesse di tutti i cicli)
22 Maggio 2025 (14:00-16:00) (Presentazione avanzamento ricerche dottorandi) (aperto a studenti e studentesse di tutti i cicli)
16 Giugno 2025 (14:00-16:00) (Presentazione avanzamento ricerche dottorandi) (aperto a studenti e studentesse di tutti i cicli)
16 Luglio 2025 (11:00-13:00) (Presentazione avanzamento ricerche dottorandi) (aperto a studenti e studentesse di tutti i cicli)
Lab Meeting POP
13 Novembre 2025 Villino 3 Piano (Presentazione avanzamento ricerche dottorandi)
5 Dicembre 2025 Villino 3 Piano (Presentazione avanzamento ricerche dottorandi)
12 Dicembre 2025 Villino 3 Piano (Presentazione avanzamento ricerche dottorandi)

(c) POP
04/12/2025 Mapping Policy Gaps in Workplace Aggression: Findings and Implications for Prevention, Dr. Lowri Evans and Prof. Roberta Fida
10/12/2025 Understanding Unethical Behaviour at Work from a Moral Agency Perspective: Organisational Moral Disengagement Prof. Roberta Fida


XXXVIII ciclo
(a) Corsi e Seminari:
Corso Invarianza di Misura - Applicazione multigruppo Prof. Claudio Barbaranelli: 3-10-17 Marzo-18 Marzo 2025 - da completare entro il 3 anno (12 ore)
Corso Modelli Multilevel corso avanzato Prof. Guido Alessandri (3 ore) Giugno/Luglio 2025 da definire
Corso CART Algorithms in Psychology, Dr. Daiana Colledani (5 ore) Maggio/Giugno 2025 da definire
Seminari
Teorie e modelli per lo sviluppo della Personalità II 2 ore Prof.ssa Maria Gerbino 9 Luglio 2024 (suggerito anche al terzo anno)
(b) Curricula Lab Meeting
14 Novembre, 2024 (9:30 Aula 3) – Presentazione e discussione progetti studenti e studentesse terzo anno; Patricia Dorner- Erasmus+ intern (Clinical Social Neuroscience Unit, University of Vienna) “Altered Cognitive Control and Reward Processing Mechanisms in Adolescent Anorexia Nervosa: The Role of the Prefrontal Cortex” (aperto a studenti e studentesse di tutti i cicli)
17 Dicembre, 2024 (16:00 Aula Ponzo) –Guess what they have said? Giorgia Ponsi - PhD, Post-doctoral research fellow (CoSAN, La Sapienza University, Rome) "Hierarchical status affects the strength of gaze following: empirical insights from an eye-tracking study" Discussants: Biagio Dell'Omo e Valerio Placidi (aperto a studenti e studentesse di tutti i cicli)
15 Gennaio, 2025 (14:30 Aula 12) – Presentazione e discussione progetti studenti e studentesse del terzo anno (aperto a studenti e studentesse di tutti i cicli); Post Doc presentazione e discussione progetti con studenti e studentesse del primo, secondo e terzo anno: PhD Eleonora Parrotta e Sofia Ciccarone Post-doctoral research fellow (CoSAN, La Sapienza University, Rome) "The key role of olfaction in gastric interoception through the lens of predictive processes"
19 Febbraio 2025 (11:00-13:00) (Presentazione avanzamento ricerche dottorandi) (aperto a studenti e studentesse di tutti i cicli)
20 Marzo 2025 (14:00-16:00) (Presentazione avanzamento ricerche dottorandi) (aperto a studenti e studentesse di tutti i cicli)
16 Aprile 2025 (11:00-13:00) (Presentazione avanzamento ricerche dottorandi) (aperto a studenti e studentesse di tutti i cicli)
22 Maggio 2025 (14:00-16:00) (Presentazione avanzamento ricerche dottorandi) (aperto a studenti e studentesse di tutti i cicli)
16 Giugno 2025 (14:00-16:00) (Presentazione avanzamento ricerche dottorandi) (aperto a studenti e studentesse di tutti i cicli)
16 Luglio 2025 (11:00-13:00) (Presentazione avanzamento ricerche dottorandi) (aperto a studenti e studentesse di tutti i cicli)

Lab Meeting POP
13 Novembre 2025 Villino 3 Piano (Presentazione avanzamento ricerche dottorandi)
5 Dicembre 2025 Villino 3 Piano (Presentazione avanzamento ricerche dottorandi)
12 Dicembre 2025 Villino 3 Piano (Presentazione avanzamento ricerche dottorandi)

(c) POP
04/12/2025 Mapping Policy Gaps in Workplace Aggression: Findings and Implications for Prevention, Dr. Lowri Evans and Prof. Roberta Fida
10/12/2025 Understanding Unethical Behaviour at Work from a Moral Agency Perspective: Organisational Moral Disengagement Prof. Roberta Fida

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma