Attività di ricerca dell'anno accademico 2023/2024
I dottorandi del 37° ciclo, che hanno terminato il loro terzo anno, hanno dedicato la maggior parte del tempo alla conclusione della loro ricerca, anche nell'ambito dei progetti istituzionali, alla stesura delle pubblicazioni e alla compilazione della tesi. La ricerca di ciascun dottorando è stata supportata da attività formative seguite a carattere prevalentemente specialistico, erogate in corsi di alta formazione tenute da enti di ricerca nazionali e/o esteri. Alla data del 27 gennaio 2023 conseguiranno il titolo il titolo 13 dottorandi del bando ordinario. Altri 3 sono stati rinviati a maggio per una revisione più completa della loro tesi in base ai giudizi dei revisori esterni. I 12 beneficiari di borse PON (ex dm-1061) hanno completato le attività con l'ente ospitante e i periodi all'estero ove obbligatori.
I 32 dottorandi del 37° ciclo hanno pubblicato in rivista, convegni e poster nel 2024 complessivamente 103 prodotti della ricerca.
I dottorandi del 38° ciclo hanno terminato il loro secondo anno e iniziato il terzo, hanno definito in maniera completa ed esauriente lo stato dell'arte della loro ricerca, con particolare riferimento alle problematiche ancora aperte ed oggetto della loro attività. La ricerca di ciascun dottorando è stata supportata da attività di formazione a carattere generale e specialistico.
Sono stabilite diverse collaborazioni fra dottorandi, che hanno portato a pubblicazioni comuni e alla partecipazione congiunta a progetti di ricerca istituzionali (Progetti di Ateneo, PRIN, etc.) o nell'ambito di contratti conto terzi. Diversi i progetti di "Avvio alla ricerca" presentati dagli stessi dottorandi su bando di Ateneo, che vede coinvolti sia singoli dottorandi che in associazione con colleghi e assegnisti di Ricerca.
I 20 dottorandi del 38° ciclo hanno pubblicato in rivista, convegni e poster nel 2024 complessivamente 37 prodotti della ricerca.
I dottorandi del 39° ciclo, che hanno terminato il loro primo anno ed iniziato il secondo, hanno individuato la tematica della loro ricerca ed hanno iniziato un'attività documentale e di laboratorio sull'argomento (ove richiesta). La ricerca di ciascun dottorando è stata supportata prevalentemente da attività di formazione a carattere generale, basata su seminari e corsi (erogati dal dottorato stesso e/o da altri enti/gruppi di ricerca), volta a colmare eventuali lacune conoscitive ed indirizzare lo studente verso una scelta più consapevole dell'argomento di ricerca.
Le collaborazioni ed interazioni fra i dottorandi, soprattutto se all'interno del medesimo gruppo di ricerca, sono intense e costanti. Al primo anno i dottorandi del 39° ciclo beneficiano dell'esperienza dei dottorandi degli anni precedenti e si creano collaborazioni su tematiche di ricerche affini o proseguimenti di quelle attivate negli anni precedenti.
I 22 dottorandi del 39° ciclo hanno pubblicato in rivista, convegni e poster nel 2024 complessivamente 32 prodotti della ricerca.