Offerta formativa anno accademico 2024/2025


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
COMPLEMENTI DI TERMODINAMICA E TRASMISSIONE DEL CALORE
data presunta: giugno-luglio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Massimo Corcione qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso consiste di tre incontri di discussione aperta ed approfondimento dei principali concetti di termodinamica classica. In particolare verranno affrontati temi relativi all'Energia (nelle sue diverse declinazioni), al Calore, al Lavoro, all'Entropia, al ruolo delle grandezze intensive, ai cambiamenti di fase. Inoltre, saranno affrontati temi di trasmissione del calore riguardanti i principali aspetti fenomenologici caratteristici della conduzione, della convezione e dell'irraggiamento.
modalità di accertamento finale: Presenza ad almeno il 75% degli incontri
MODELLAZIONE E ANALISI DATI MEDIANTE TECNICHE MONTE CARLO
data presunta: settembre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 18
docente del corso: N. Burgio, M. Frullini, A. Santagata, M. Capogni qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: A partire dalle nozioni base di statistica e calcolo delle probabilità, il corso introduce le simulazioni Monte Carlo per la modellazione e comprenderà una fase preparatoria e la fruizione di esercitazioni su concetti suddivisi in quattro aree: 1. Preparazione risorse di calcolo (2 ore). 2. Affidabilità di componenti e sistemi (4 ore). 3. Analisi delle incertezze (4 ore). 4. Trasporto nella materia da sorgenti di particelle e ioni a bassa energia (4 ore). 5. Trasporto nella materia da sorgenti di particelle e ioni ad alta energia (4 ore). Strumenti di calcolo: Matlab/Octave, FLUKA, GEANT4. Preliminare al corso un helpdesk per assistere I dottorandi nella richiesta di licenza FLUKA/GEANT4 al CERN e installazione su windows/linux.
modalità di accertamento finale: Frequenza per almeno l'80% delle lezioni
Aree di policy e potenzialità di finanziamento della ricerca in ambito europeo
data presunta: novembre - tipologia: altro - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 4
docente del corso: Angela D'Orazio qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il contesto di riferimento per le politiche di sviluppo; Il quadro strategico attuale; Scienza e società; Elementi del quadro della policy europea di ricerca e innovazione; un unico programma di ricerca, sviluppo e innovazione; logica struttura e implementazione del programma Horizon Europe
modalità di accertamento finale: nessuna
Practical CFD: A Step-by-Step Guide to Computational Fluid Dynamics with OpenFOAM
data presunta: aprile-maggio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 18
docente del corso: A. Tassone, S. Siriano qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduction to CFD, the Finite Volume Method, Boundary conditions, Spatial and temporal discretization, Introduction to OpenFOAM, how to run a case: from the geometrical model to the post-processing, a walk through the icoFoam solver: code description, implementation and testing
modalità di accertamento finale: Frequenza per almeno l'80% delle lezioni
SIMULAZIONE NUMERICA DEI SISTEMI NUCLEARI
data presunta: maggio-giugno - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 18
docente del corso: F. Giannetti, C. Ciurluini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: L’insegnamento, sotto forma di laboratorio applicativo, fornisce una breve introduzione delle metodologie e delle tecniche per la soluzione numerica di problemi di scambio termico/di massa e di termofluidodinamica a partire dalla descrizione matematica dei problemi per giungere alle tecniche numeriche di risoluzione. Verranno anche discussi i concetti fondamentali di calcoli di benchmark, di verifica dei modelli e validazione dei risultati. E' quindi previsto, oltre alle necessarie lezioni teoriche introduttive sugli aspetti fondamentali, lo svolgimento di applicazioni coinvolgenti l'utilizzo di codici di calcolo per sistemi energetici e nucleari, quali ad esempio RELAP5, per lo svolgimento di semplici analisi termoidrauliche in transitorio.
modalità di accertamento finale: Frequenza per il 75% degli incontri ed esercitazione assegnata
SOLAR ENERGY CONVERSION: TRAINING IN RADIATION AND PHOTOVOLTAIC PERFORMANCE
data presunta: marzo-maggio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 12
docente del corso: Leonardo Micheli qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso si sviluppa su due tematiche principale: (i) la stima della radiazione solare, indispensabile per il calcolo dell'irradianza plane-of-array, e (ii) la modellazione delle prestazioni del fotovoltaico, al fine di garantire un corretto ed efficace utilizzo della piattaforma PVGIS.
modalità di accertamento finale: domande a risposta multipla
Python programming for energy and nuclear engineering
data presunta: giugno/luglio/settembre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: workshop progettuale - numero ore: 18
docente del corso: Matteo D'Onorio qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione al linguaggio di programmazione Python; Strutture dati in Python; Principali librerie per l'analisi numerica: NumPy, Pandas ecc.; esercizi ed applicazioni
modalità di accertamento finale: Presenza 75% lezioni ed esercitazioni

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a Le attività connesse alla ricerca al primo anno dovranno essere svolte per un minimo di 30 crediti. I Crediti associati a corsi avanzati erogati dal dottorato (ascelta fra quelli proposti per il I anno) dovranno corrispondere a minimo 30 ore (5 crediti). Su approvazione del supervisore e presentazione di apposita attestazione/certificazione di frequenza posso essere riconosciuti i crediti per corsi avanzati proposti anche da altri dottorati della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. La frequenza di seminari tematici proposti dal dottorato dovrà corrispondere a 2 crediti. Le attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando non potranno essere inferiori a 9 crediti e superiori a 12 crediti e possono comprendere l’attività seminariale o di laboratorio svolta nelle strutture messe a disposizione dal Dottorato di Ricerca o in strutture esterne, frequenza di corsi istituzionali in Sapienza, partecipazione a Convegni/workshop e corsi brevi presso altre istituzioni nazionali e/o internazionali, predisposizione di pubblicazioni. Gli stage esterni vengono valorizzati, dal punto di vista formativo, con 1CFU/mese e possono essere utilizzati in compensazione della frequenza di seminari o per un massimo di 3 crediti dei corsi avanzati proposti dal dottorato.
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: Fin dal primo semestre del primo anno di dottorato avverrà l'assegnazione della tematica del progetto di ricerca/tesi, su indicazione dello studente e con l’approvazione del supervisore e, successivamente, del Collegio dei Docenti; nel corso del primo anno i dottorandi approfondiranno le loro conoscenze sull’argomento scelto, definendone lo "stato dell’arte" ed impostando l'attività di ricerca, per avviarla nel corso dello stesso anno.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Tutte le attività formative saranno concordate con il supervisore, in coerenza con l'indirizzo culturale e l'argomento di ricerca/tesi scelto dal dottorando, e verranno approvate dal Coordinatore; per ciascuna delle attività formative seguite (corsi, seminari, workshop, etc.), l’acquisizione delle relative competenze sarà verificata attraverso un colloquio con il tutor. Ogni dottorando dovrà presentare al Collegio dei Docenti una relazione annuale, preventivamente approvata dal supervisore, sulle attività svolte e sui crediti conseguiti; il passaggio all’anno successivo è condizionato dall’approvazione di tale relazione da parte del Collegio dei Docenti.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi I dottorandi di ciascuna area tematica hanno frequenti momenti di scambio e di discussione dei risultati di ricerca nell'ambito di incontri organizzati dai supervisori di ciascuna area tematica.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Sono previsti seminari, in via di definizione, tenuti dai componenti del collegio appartenenti a istituzioni di ricerca e dai docenti di università estere.

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
ADVANCED SOLUTIONS FOR PHOTOVOLTAIC POWER PLANTS
data presunta: aprile-giugno - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Leonardo Micheli qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso si concentra su soluzioni innovative per affrontare le sfide ambientali legate alla crescente installazione del fotovoltaico. In particolare, si presenteranno tecnologie avanzate come il fotovoltaico galleggiante e strategie per la massimizzazione delle prestazioni degli impianti attraverso la mitigazione delle perdite dovute allo sporcamento (soiling).
modalità di accertamento finale: Domande a risposta multipla
Optimisation of biofuels and hydrogen production and conversion in a sustainable/bioregenerative perspective
data presunta: maggio-ottobre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: workshop progettuale - numero ore: 24
docente del corso: Domenico Borello, Ioannis Ieropoulos, Fausto Gallucci, Joern Sesterhenn, Benedetta De Caprariis, Paolo Venturini, Valeria Ancona, Gabriele Gagliardi, Martina Damizia qualifica: Altro affiliazione: Altro
programma delle attività: TBD
modalità di accertamento finale:
USE OF SATELLITE REMOTE SENSING IN ENVIRONMENT AND RENEWABLE ENERGY
data presunta: Ottobre - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 18
docente del corso: Giovanni Laneve qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Brief introduction to earth observation satellite systems. System requirements for damage prevention, monitoring and estimation. Image processing. Data fusion. Examples of application on real problems.
modalità di accertamento finale: Frequenza di almeno il 75% delle lezioni
SISTEMI DIGITALI PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA DELL'AMBIENTE COSTRUITO
data presunta: gennaio- marzo - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 18
docente del corso: G. Piras, A. Vallati, D. Astiaso, F. Mancini e F. Cumo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è finalizzato a fornire i principali elementi per la realizzazione di un sistema di gestione/controllo digitalizzato di una rete energetica dove siano presenti sia sistemi di produzione di energia localizzati che una serie di carichi. Verranno quindi forniti gli elementi principali per poter realizzare una rete di monitoraggio puntuale dei carichi per poterli allineare il più possibile con i sistemi di produzione di energia rinnovabile e minimizzare quindi i sistemi di accumulo che renderebbero completamente autonomo il sistema. Verranno quindi esaminati sensori IOT, piattaforme di acquisizione dati e software per la gestione delle reti.
modalità di accertamento finale: partecipazione ad almeno 70% dei seminari
CFD per flussi turbolenti reattivi
data presunta: Marzo - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 12
docente del corso: Antonella Ingenito qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Cenni alle Equazioni Navier-Stokes per fluidi incomprimibili e compressibili, Analisi Adimensionale delle Equazioni; Applicazioni e limitazioni della DNS per flussi turbolenti reattivi; Introduzione agli approcci RANS e LES e alle equazioni di trasporto turbolento; Modelli di Turbolenza classici (k-epsilon, k-omega, ecc.); Modelli di Combustione; Esercizi di Applicazione tramite Software Commerciali; Analisi e interpretazione dei risultati ottenuti dalle simulazioni
modalità di accertamento finale: partecipazione ad almeno 80% degli incontri
Caratterizzazione dei nanofluidi per applicazioni di scambio termico in convezione naturale e forzata
data presunta: giugno-luglio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Alessandro Quintino qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: TBD
modalità di accertamento finale: TBD
Effetti non visivi della radiazione luminosa
data presunta: aprile-maggio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Fabio Bisegna qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Nel corso, dopo opportuni richiami sugli elementi di base di radiometria e illuminotecnica, vengono trattati argomenti relativi alle nuove conoscenze sugli effetti non visivi della radiazione luminosa, al ruolo della luce blu, agli effetti oggi conosciuti sul sistema circadiano, ai metodi di indagine sperimentale e numerico oggi normalmente impiegate, e alle attività di ricerca a livello nazionale e internazionale attualemente in essere.
modalità di accertamento finale: partecipazione ad almeno 70% degli incontri
Sistemi di navigazione satellitare
data presunta: maggio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Giovanni Palmerini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Principi di funzionamento GNSS - Analisi delle prestazioni, errori ed effetti della geometria relativa costellazione-utente - Navigazione differenziale - Applicazioni ad elevata accuratezza di interesse per studi ambientali - Futuri sviluppi tecnologici
modalità di accertamento finale: Verifica con test
ACOUSTIC OF HVAC SYSTEMS IN BUILDINGS
data presunta: luglio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: A. Vallati qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Valutazione del rumore prodotto dagli impianti di condizionamento all'interno di luoghi di lavoro ai fini della valutazione del comfort. Approccio teorico e numerico con particolare riferimento alle valutazioni proposte dai vari protocolli di certificazione dell'edificio. NOTA: Essendo un corso avanzato di acustica si richiede allo studente le conoscenze di base dell'acustica ambientale di interni ed esterni.
modalità di accertamento finale:
HANDS ON MACHINE LEARNING FOR FLUID-MACHINERY
data presunta: Gennaio-Marzo - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: G. Delibra, A. Castorrini, L. Tieghi, V. Bernabei qualifica: Altro affiliazione: Italiana
programma delle attività: l corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le capacità per comprendere ed utilizzare strumenti data-driven e metodi di machine-learning, applicati alla modellazione di flussi turbomacchinistici e più in generale dei sistemi energetici. Il corso presenta una forte componente applicativa, con ciascuna delle quattro lezioni strutturata in modo da associare alla spiegazione teorica dei metodi anche una fase di programmazione, in cui gli studenti saranno assistiti nell’implementazione dei modelli in un ambiente open-source basato su Python. Gli argomenti trattati spazieranno dai metodi per l’analisi esplorativa ai metodi di compressione dimensionale, per arrivare infine a trattare degli algoritmi fondamentali basati su apprendimento non- e supervisionato. Verranno inoltre mostrati dei casi uso reali, come la modellazione di flussi di parete, la risoluzione di problemi di ottimizzazione multi-obiettivo di geometrie palari complesse e la compressione e l’estrazione di fattori da dataset sperimentali di grandi dimensioni.
modalità di accertamento finale: TBD
FLOATING OFF-SHORE WIND TURBINES, DESIGN AND MODELLING CHALLENGES
data presunta: Gennaio-Marzo - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: F. Rispoli, A. Corsini, A. Castorrini, L. Tieghi, G. Delibra, S. Campobasso, C. Lugni qualifica: Altro affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso sarà suddiviso in lezioni teoriche e attività pratiche di modellazione e simulazione numerica per la progettazione di impianti eolici offshore, nonché di analisi e controllo delle condizioni metereologiche e degli impianti stessi. studio delle tecnologie innovative per la produzione di energia eolica offshore, con particolare attenzione alle condizioni tipiche del Mar Mediterraneo. Il corso prevede un approccio integrato che combina l'attività numerica e di modellazione, in cui metodi multiscala vengono integrati con modelli ingegneristici per la simulazione dei parchi eolici. Verranno esaminate le nuove soluzioni tecnologiche, la caratterizzazione e il modello della risorsa nel Mediterraneo e l'aerodinamica e geometria delle pale eoliche. Si prenderà in considerazione la progettazione di turbine MultiMW FOWT per il Mediterraneo. Infine, il corso prevede un approfondimento sull'impiego di tecniche data-driven per la manutenzione predittiva basate su dati SCADA per anticipare i danni e prolungare la vita degli impianti, oltre all'utilizzo di metodi di intelligenza artificiale istruiti con dati SCADA e re-analisi da weather hindcast databases per la power forecasting.
modalità di accertamento finale: TBD
Mobilità sostenibile
data presunta: settembre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 18
docente del corso: P. Venturini, D. Borello e altri qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: - Aspetti energetici della mobilità sostenibile: elettrificazione, combustibili alternativi - Tecnologie elettriche per la mobilità: motori elettrici alimentati con batterie, fuel cell e sistemi ibridi - Combustibili alternativi per applicazioni in motori a combustione interna: biocombustibili (Etanolo, SAF, HVO, …) ed e-fuel (Ammoniaca, Metanolo, …) - Tecnologie per la mobilità sostenibile. Soluzioni tecnologiche e smart per il trasporto stradale, ferroviario, marittimo e applicazioni nel settore della aviazione. Esercitazioni numeriche saranno svolte a integrazione della didattica frontale utilizzando software specifico implementato su piattaforme di largo impiego (Matlab/Simulink).
modalità di accertamento finale: Presenza ad almeno il 75% delle lezioni e partecipazione alle esercitazioni in aula.

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° Le attività connesse alla ricerca durante il secondo anno dovranno essere svolte per un minimo di 35 crediti. I Crediti associati a corsi avanzati erogati dal dottorato (a scelta fra quelli proposti) dovranno corrispondere a minimo 30 ore, eventualmente in parte compensati nella misura massima di 3 crediti con ulteriori corsi proposti per il primo anno o, su approvazione del supervisore e presentazione di apposita attestazione/certificazione di frequenza, posso essere riconosciuti i crediti per corsi avanzati proposti anche da altri dottorati della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. La frequenza di seminari tematici proposti dal dottorato dovrà corrispondere a 3 crediti e possono essere compensati da crediti derivanti dalla frequenza dei corsi avanzati oltre il minimo obbligatorio a questi associato o da stage/tirocini esterni. Le attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando non potranno essere inferiori a 6 crediti e superiori a 12 crediti e possono comprendere l’attività seminariale o di laboratorio svolta nelle strutture messe a disposizione dal Dottorato di Ricerca o in strutture esterne, frequenza di altri corsi istituzionali in Sapienza, partecipazione a Convegni/workshop e corsi brevi presso altre istituzioni nazionali e/o internazionali, predisposizione di pubblicazioni. Gli stage esterni vengono valorizzati, dal punto di vista formativo, con 1 credito/mese)
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Tutte le attività formative saranno validate dal supervisore, in coerenza con l'indirizzo culturale e l'argomento di ricerca/tesi scelto dal/la dottorando/a, e verranno approvate dal Coordinatore; per ciascuna delle attività formative seguite (corsi, seminari, workshop, etc.), l’acquisizione delle relative competenze sarà verificata attraverso dichiarazione del supervisore. Ogni dottorando dovrà presentare al Collegio dei Docenti una relazione annuale, preventivamente approvata dal supervisore, sulle attività svolte e sui crediti conseguiti; il passaggio all’anno successivo è condizionato dall’approvazione di tale relazione da parte del Collegio dei Docenti.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi I dottorandi di ciascuna area tematica hanno frequenti momenti di scambio e di discussione dei risultati di ricerca nell'ambito di incontri organizzati dai supervisori di ciascuna area tematica.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Sono previsti seminari, in via di definizione, tenuti dai componenti del collegio appartenenti a istituzioni di ricerca e dai docenti di università estere.

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
Corsi avanzati offerti da altri programmi di dottorato
data presunta: gennaio-ottobre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 36
docente del corso: Vari qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° Nel terzo anno di corso l'attività formativa è limitata alla sola partecipazione a seminari specialistici per consentire il completamento delle attività di ricerca, la pubblicazione dei risultati e l'elaborazione della tesi. Le attività connesse alla ricerca e alla stesura della Tesi dovranno essere svolte per un minimo di 40 crediti.
E' comunque possibile il completamento dei crediti formativi frequentando i corsi avanzati proposti per il primo e secondo anno o, su approvazione del supervisore e presentazione di apposita attestazione/certificazione di frequenza, posso essere riconosciuti i crediti per corsi avanzati proposti anche da altri dottorati della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, soprattutto al fine del raggiungimento delle 60 ore complessive di formazione avanzata nel triennio.
Al terzo anno il dottorando potrà organizzare, di concerto con il suo supervisore, e proporre al Collegio un seminario didattico sui temi della propria ricerca, come attività formativa autonomamente scelta.
Le attività connesse con la ricerca/tesi potranno anche essere svolte nel corso di soggiorni all’estero, utilizzando rapporti di ricerca e/o collaborazione già operativi oppure realizzati "ad hoc". Gli stage esterni vengono valorizzati, dal punto di vista formativo, con 1 credito/mese)
Modalità di ammissione all'esame finale Come da regolamento Sapienza, la tesi del/la Dottorando/a sarà valutata preliminarmente da due revisori esterni scelti dal Collegio dei Docenti su proposta del/la Docente supervisore. Oltre alla stesura della tesi, che andrà presentata in prima visione al Collegio dei Docenti, lo studente dovrà avere conseguito tutti i 180 crediti crediti previsti dalle attività formative e di ricerca.
Modalità di svolgimento dell'esame finale L'esame finale è condotto da una Commissione nazionale composta da un docente Sapienza non appartenente al Collegio e da docenti di altre Università, nominata con Decreto Rettorale su proposta del Collegio dei Docenti e approvazione del Consiglio di Dipartimento DIAEE.
La Commissione nazionale riceve le Tesi dei dottorandi almeno un mese prima e l'esame finale si svolge di solito entro la fine di gennaio, di maggio o di settembre, a seconda della sessione.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Presentazione dei risultati della ricerca prima dell'ammissione all'esame finale
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali In fase di definizione un elenco di seminari

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma