Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno |
ADVANCED SOLUTIONS FOR PHOTOVOLTAIC POWER PLANTS
data presunta: aprile-giugno - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Leonardo Micheli qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso si concentra su soluzioni innovative per affrontare le sfide ambientali legate alla crescente installazione del fotovoltaico. In particolare, si presenteranno tecnologie avanzate come il fotovoltaico galleggiante e strategie per la massimizzazione delle prestazioni degli impianti
attraverso la mitigazione delle perdite dovute allo sporcamento (soiling).
modalità di accertamento finale: Domande a risposta multipla
|
Optimisation of biofuels and hydrogen production and conversion in a sustainable/bioregenerative perspective
data presunta: Ottobre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: workshop progettuale - numero ore: 24
docente del corso: Domenico Borello, Ioannis Ieropoulos, Fausto Gallucci, Joern Sesterhenn, Benedetta De Caprariis, Paolo Venturini, Valeria Ancona, Gabriele Gagliardi, Martina Damizia, Giuliano Agati, Orlando Palone qualifica: Altro affiliazione: Altro
programma delle attività: a) Bio-electrochemical systems for the generation of electricity and hydrogen from contaminated soils and wastewaters – 5 h (with laboratory exercises); b) Phyto-assisted bioremediation processes for the treatment of contaminated soils 3 h; c) Production of syngas through the gasification of biomass from phyto-assisted bioremediation – 4 h; d) Analysis of the final products of the gasification of contaminated biomass: char storage, heavy metal separation - 3 h (with numerical exercises); e) Syngas cleaning and increase of H2 concentration through catalytic treatments and use of separation membranes – 5 h (with laboratory exercises); f) Production of advanced biofuel (biodiesel ...) and hydrogen from processing contaminated biomass - 3 h (with exercises).
modalità di accertamento finale: Frequenza di almeno il 75% delle lezioni e partecipazione alle attività di laboratorio
|
USE OF SATELLITE REMOTE SENSING IN ENVIRONMENT AND RENEWABLE ENERGY
data presunta: Ottobre - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 18
docente del corso: Giovanni Laneve qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Brief introduction to earth observation satellite systems. System requirements for damage prevention, monitoring and estimation. Image processing. Data fusion. Examples of application on real problems.
modalità di accertamento finale: Frequenza di almeno il 75% delle lezioni
|
SISTEMI DIGITALI PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA DELL'AMBIENTE COSTRUITO
data presunta: gennaio- marzo - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 18
docente del corso: G. Piras, A. Vallati, D. Astiaso, F. Mancini e F. Cumo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è finalizzato a fornire i principali elementi per la realizzazione di un sistema di gestione/controllo digitalizzato di una rete energetica dove siano presenti sia sistemi di produzione di energia localizzati che una serie di carichi. Verranno quindi forniti gli elementi principali per poter realizzare una rete di monitoraggio puntuale dei carichi per poterli allineare il più possibile con i sistemi di produzione di energia rinnovabile e minimizzare quindi i sistemi di accumulo che renderebbero completamente autonomo il sistema. Verranno quindi esaminati sensori IOT, piattaforme di acquisizione dati e software per la gestione delle reti.
modalità di accertamento finale: partecipazione ad almeno 70% dei seminari
|
CFD per flussi turbolenti reattivi
data presunta: Marzo - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 12
docente del corso: Antonella Ingenito qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Cenni alle Equazioni Navier-Stokes per fluidi incomprimibili e compressibili, Analisi Adimensionale delle Equazioni; Applicazioni e limitazioni della DNS per flussi turbolenti reattivi; Introduzione agli approcci RANS e LES e alle equazioni di trasporto turbolento; Modelli di Turbolenza classici (k-epsilon, k-omega, ecc.); Modelli di Combustione; Esercizi di Applicazione tramite Software Commerciali; Analisi e interpretazione dei risultati ottenuti dalle simulazioni
modalità di accertamento finale: partecipazione ad almeno 80% degli incontri
|
Caratterizzazione dei nanofluidi per applicazioni di scambio termico in convezione naturale e forzata
data presunta: giugno-luglio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Alessandro Quintino qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: alcolo delle proprietà effettive del nanofluido: conducibilità termica e viscosità dinamica. Aspetti doppio-diffusivi della mixture. Calcolo dei coefficienti di diffusione di massa: coefficiente di diffusione Browniana e termoforetica. Simulazione numerica dei nanofluidi in applicazioni di scambio termico per convezione forzata e naturale.
modalità di accertamento finale: TBD
|
Effetti non visivi della radiazione luminosa
data presunta: aprile-maggio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: F. Bisegna, M.C. Dubois, C. Burattini qualifica: Altro affiliazione: Italiana
programma delle attività: Nel corso, dopo opportuni richiami sugli elementi di base di radiometria e illuminotecnica, vengono trattati argomenti relativi alle nuove conoscenze sugli effetti non visivi della radiazione luminosa, al ruolo della luce blu, agli effetti oggi conosciuti sul sistema circadiano, ai metodi di indagine sperimentale e numerico oggi normalmente impiegate, e alle attività di ricerca a livello nazionale e internazionale attualemente in essere.
modalità di accertamento finale: partecipazione ad almeno 70% degli incontri
|
ACOUSTIC OF HVAC SYSTEMS IN BUILDINGS
data presunta: luglio - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: A. Vallati qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Valutazione del rumore prodotto dagli impianti di condizionamento all'interno di luoghi di lavoro ai fini della valutazione del comfort. Approccio teorico e numerico con particolare riferimento alle valutazioni proposte dai vari protocolli di certificazione dell'edificio. NOTA: Essendo un corso avanzato di acustica si richiede allo studente le conoscenze di base dell'acustica ambientale di interni ed esterni.
modalità di accertamento finale:
|
HANDS ON MACHINE LEARNING FOR FLUID-MACHINERY
data presunta: Gennaio-Marzo - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: G. Delibra, A. Castorrini, L. Tieghi, V. Bernabei qualifica: Altro affiliazione: Italiana
programma delle attività: l corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le capacità per comprendere ed utilizzare strumenti data-driven e metodi di machine-learning, applicati alla modellazione di flussi turbomacchinistici e più in generale dei sistemi energetici. Il corso presenta una forte componente applicativa, con ciascuna delle quattro lezioni strutturata in modo da associare alla spiegazione teorica dei metodi anche una fase di programmazione, in cui gli studenti saranno assistiti nell’implementazione dei modelli in un ambiente open-source basato su Python. Gli argomenti trattati spazieranno dai metodi per l’analisi esplorativa ai metodi di compressione dimensionale, per arrivare infine a trattare degli algoritmi fondamentali basati su apprendimento non- e supervisionato. Verranno inoltre mostrati dei casi uso reali, come la modellazione di flussi di parete, la risoluzione di problemi di ottimizzazione multi-obiettivo di geometrie palari complesse e la compressione e l’estrazione di fattori da dataset sperimentali di grandi dimensioni.
modalità di accertamento finale: TBD
|
FLOATING OFF-SHORE WIND TURBINES, DESIGN AND MODELLING CHALLENGES
data presunta: Gennaio-Marzo - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: A. Corsini, F.V. Barnabei, L. Tieghi qualifica: Altro affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso sarà suddiviso in lezioni teoriche e attività pratiche di modellazione e simulazione numerica per la progettazione di impianti eolici offshore, nonché di analisi e controllo delle condizioni metereologiche e degli impianti stessi. studio delle tecnologie innovative per la produzione di energia eolica offshore, con particolare attenzione alle condizioni tipiche del Mar Mediterraneo. Il corso prevede un approccio integrato che combina l'attività numerica e di modellazione, in cui metodi multiscala vengono integrati con modelli ingegneristici per la simulazione dei parchi eolici. Verranno esaminate le nuove soluzioni tecnologiche, la caratterizzazione e il modello della risorsa nel Mediterraneo e l'aerodinamica e geometria delle pale eoliche. Si prenderà in considerazione la progettazione di turbine MultiMW FOWT per il Mediterraneo. Infine, il corso prevede un approfondimento sull'impiego di tecniche data-driven per la manutenzione predittiva basate su dati SCADA per anticipare i danni e prolungare la vita degli impianti, oltre all'utilizzo di metodi di intelligenza artificiale istruiti con dati SCADA e re-analisi da weather hindcast databases per la power forecasting.
modalità di accertamento finale: TBD
|
Mobilità sostenibile
data presunta: settembre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 18
docente del corso: P. Venturini, D. Borello e altri qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: - Aspetti energetici della mobilità sostenibile: elettrificazione, combustibili alternativi
- Tecnologie elettriche per la mobilità: motori elettrici alimentati con batterie, fuel cell e sistemi ibridi
- Combustibili alternativi per applicazioni in motori a combustione interna: biocombustibili (Etanolo, SAF, HVO, …) ed e-fuel (Ammoniaca, Metanolo, …)
- Tecnologie per la mobilità sostenibile. Soluzioni tecnologiche e smart per il trasporto stradale, ferroviario, marittimo e applicazioni nel settore della aviazione.
Esercitazioni numeriche saranno svolte a integrazione della didattica frontale utilizzando software specifico implementato su piattaforme di largo impiego (Matlab/Simulink).
modalità di accertamento finale: Presenza ad almeno il 75% delle lezioni e partecipazione alle esercitazioni in aula.
|
Forecasting Photovoltaics: Status, Perspectives, and Challenges
data presunta: Marzo - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Wilfried van Sark - Utrecht University qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: This course focuses on forecasting renewable energy assets in particular on photovoltaics. Both numerical methods including machine learning as well data sources such as weather information will be treated. Photovoltaics forecasting can be performed on different time and spatial scales, and this depends on the specific application. The course will provide examples of regional forecasting using satellite-based forecasting and local forecasting using all-sky imagers.
modalità di accertamento finale: Presenza ad almeno il 75% delle lezioni
|
Equilibrio termico uomo-ambiente, benessere ambientale ed indicatori di comfort termo-igrometrico
data presunta: Marzo - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 18
docente del corso: F. Salata qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: l corso, partendo dai fondamentali dello scambio termico come la conduzione, la convezione e l'irraggiamento, analizza il trasferimento di calore tra l';uomo e l'ambiente circostante, approfondendo i meccanismi di termoregolazione che a loro volta influenzano il benessere termo-igrometrico. Viene definito il concetto di comfort termo-igrometrico, includendo le variabili ambientali e fisiologiche che determinano la sua percezione nel normotipo umano. Tra i principali argomenti trattati figurano gli indici di valutazione del comfort, quali il PMV (Predicted Mean Vote) e il PPD (Predicted Percentage of Dissatisfied), e gli strumenti per la loro misurazione. Attenzione è dedicata all'utilizzo del diagramma psicrometrico come strumento di analisi delle condizioni termo-igrometriche, utile per visualizzare le proprietà dell'aria umida e valutare le strategie di controllo ambientale. Il corso integra un approccio sia agli ambienti indoor che outdoor, fornendo competenze per l'analisi delle condizioni ambientali interne ed esterne, con particolare attenzione al loro impatto sul benessere umano e sulla progettazione di ambienti sostenibili e confortevoli.
modalità di accertamento finale: TBD
|
Life Cycle Assessment (LCA): metodologia per la quantificazione degli impatti ambientali di un prodotto
data presunta: Marzo/Aprile - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 18
docente del corso: L. Pompei qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è finalizzato a fornire i principali elementi di un’analisi LCA (Life Cycle Assessment) di un materiale e/o servizio. Saranno illustrati gli Embodied Carbon Performance ed il loro ruolo chiave nella quantificazione dell’impatto del prodotto nella sua durata di vita utile; verranno illustrati i diversi Environmental Product declarations (EPDs) che si possono elaborare in linea con le ISO vigenti (SO 14025, ISO 21930 ect). Saranno spiegati diversi modelli di calcolo in base al tipo di software scelto e descritti alcuni progetti Europei di noto interesse.
modalità di accertamento finale: TBD
|