Offerta formativa anno accademico 2025/2026


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
SICUREZZA NELL’INDUSTRIA FARMACEUTICA (CORSI RMTECH - MICROCREDENZIALI NEL FARMA SPOKE 3)
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Dott. Gianluca Fracasso (Catalent Anagni Srl, part of Novo Nordisk) Prof.ssa Rossella Fioravanti, Collegio dei docenti del dottorato Dott. Raffaele Calabrese (Recordati industria Chimica e Farmaceutica Spa) Dott.ssa Elena Sturchio – Ricercatore – Inail qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Sostenibilità Dott. Gianluca Fracasso (Catalent Anagni Srl, part of Novo Nordisk) • Etica aziendale e lotta alla corruzione • Salute, sicurezza e protezione • Sostenibilità dei progetti, apprendimento e sviluppo • Gestione ambientale Ambiente Dott. Gianluca Fracasso (Catalent Anagni Srl, part of Novo Nordisk) • Utilizzo delle risorse naturali ed ottimizzazione delle fonti energetiche • Impatto dell’impronta (atmosfera, suolo, acque superficiali) • Ciclo dei rifiuti • Sistema di gestione EHS • Salute Dott. Gianluca Fracasso (Catalent Anagni Srl, part of Novo Nordisk) • Igiene industriale e Salute nei luoghi di lavoro • Valutazione dell’impatto del Lavoro sulla salute dei lavoratori • Sorveglianza sanitaria nei luoghi di lavoro Sicurezza Prof.ssa Rossella Fioravanti Dott. Raffaele Calabrese (Recordati industria Chimica e Farmaceutica Spa) • Il cambiamento culturale operato da DLgs. 626/94 • DLgs 81/08: Figure della Sicurezza • DM 363/98: Normativa di sicurezza nelle Università • Analisi del Rischio • Programma di prevenzione degli infortuni e delle malattie • Cultura della sicurezza • Conformità legislativa • Sistemi di gestione • Case Study e azioni di miglioramento applicate • Caso di studio Dott.ssa Elena Sturchio – Ricercatore – Inail • L’uso di microrganismi geneticamente modificati
modalità di accertamento finale: Alla fine del corso gli studenti sosterranno un test con domande a risposta multipla per la verifica dell'apprendimento.
Short Course on ADME-Physicochemical Properties of Drugs-PK
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: Franco Lombardo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: This 10-hours short course will cover all aspects of drugs ADME ranging from in silico, in vitro and in vivo methods to study Absorption, Distribution, Metabolism and Excretion, with reference to the physiological and physicochemical bases underlying the pharmacokinetics of drugs. Great emphasis will be placed on physicochemical properties of drugs and structure properties relationships (QSPRs). Recent examples from literature on the impact of physicochemical properties on ADME and pharmacokinetics (PK) will be presented. Pharmacokinetics calculations, with reference to human PK and dose prediction will be covered in all sections.
modalità di accertamento finale: Alla fine del corso gli studenti sosterranno un test con domande a risposta multipla per la verifica dell'apprendimento.
Chimica Organica Avanzata: Introduzione alle induzioni asimmetriche
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Docente con affiliazione straniera facente parte del Collegio del dottorato: Giorgio Giorgi qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Il corso verterà sulla nomenclatura, terminologia e sui principi fondamentali dei processi stereoselettivi. Si approfondiranno le reazioni di addizione al carbonile.
modalità di accertamento finale: Alla fine del corso gli studenti sosterranno un test con domande a risposta multipla per la verifica dell'apprendimento.
Secondary metabolites belonging to higher plants: From biosynthesis to total synthesis
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Silvia Cammarone qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: 1- Cenni introduttivi sulla chimica dei prodotti naturali da piante superiori. Caratteristiche dei metaboliti secondari. Le vie biosintetiche del metabolismo secondario. 1.1 La via dell’acetato. Polichetidi aromatici. Antrachinoni. Cannabinoidi. Stilbeni. Calconi. Flavonoidi. Approcci sintetici per la costruzione dello scheletro base. 1.2 La via dello shikimato. Biogenesi dello shikimato. Acidi cinnamici. Lignine. Fenilpropani. Acidi benzoici. Cumarine. Flavonoidi. Tannini. Isoflavoni. Approcci sintetici per la costruzione dello scheletro base. 1.3 La via del mevalonato. Biogenesi dell’acido mevalonico. I vari tipi di terpeni e i composti derivati. Iridoidi. Gibberelline. Fitosteroli. Approcci sintetici per la costruzione dello scheletro base. 1.4 Alcaloidi: definizione, amminoacidi originari, nomenclatura e biosintesi. Approcci sintetici per la costruzione dello scheletro base. 2- Il riemergere dei prodotti naturali per la scoperta dei farmaci. Strategie di screening di prodotti naturali. Casi studio sull’ identificazione, sintesi e attività biologica di prodotti naturali: dalla ricerca di base alla fase clinica di sperimentazione.
modalità di accertamento finale: Alla fine del corso gli studenti sosterranno un test con domande a risposta multipla per la verifica dell'apprendimento.
Identification of elusive ionic intermediates of pharmaceutical relevance by advanced MS methods
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Davide Corinti qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: - Soft-ionization MS methods for identification of elusive species formed in solution - Introduction on MS-based techniques for structural elucidation - Applications related to the pharmaceutical field
modalità di accertamento finale:
Analisi dei Solventi Residui nei prodotti Farmaceutici
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Membro Collegio dei Docenti: Mariangela Biava qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il seminario tratterà dell’analisi dei solventi residui nei prodotti farmaceutici. Le linee guida della Conferenza Internazionale sull’Armonizzazione (ICH) sui solventi residui, che vengono adottate ogni anno da sempre più farmacopee, compresa la farmacopea degli Stati Uniti (USP prevedono una loro classificazione, sulla base della relativa tossicità: pertanto si hanno composti di classe 1, ritenuti pericolosi e che devono essere evitati nella fase di produzione farmaceutica; composti di classe 2, il cui impiego deve essere limitato, presentando un grado di tossicità meno grave rispetto a quelli di classe 1; composti di classe 3, che comportano un rischio minore per la salute umana e possono essere utilizzati nella produzione.
modalità di accertamento finale:
MS-based Metabolomics Approach in Food Safety
data presunta: primo semestre - tipologia: altro - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Valeria Vergine qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: The food production is constantly expanding and a comprehensive quality control system is required to: monitor each step of the chain, from production to retail; ensure environmental and human safety; improve consumer’s health and confidence. Vegetables, such as tomatoes and apples, are worldwide diffused foodstuffs, whose nutritional importance is related to their contents of a variety of antioxidants, like carotenoids, polyphenols, and vitamins. However, they belong to a food category extremely exposed to safety risks related to the presence of chemical residuals, like pesticides, and microbial contaminants (bacteria and fungi). A major effort involves developing analytical protocols to maximize metabolome coverage and identify (potentially) harmful compounds from sanitary and production treatments. In this context, advanced MS-based metabolomics methods are presented for the identification and characterization of chemical-biological hazards, pesticides, and other metabolites by means of i.e. HPLC-MS/MS and HRMS for food safety and genuineness.
modalità di accertamento finale:
Tecniche di spettroscopia applicate al campo chimico, farmaceutico e biofarmaceutico
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: Marco Agostini qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: -Spettroscopia UV-Visibile/Fluorescenza ed applicazioni -Tecniche di microscopia a scansione/trasmissione elettronica -Spettroscopia rotazionale/vibrazionale ed applicazioni -Spettrocopia Raman e FTIR ed applicazioni -Spettroscopia NMR e di massa e loro applicazione -Risonanza plasmonica di superficie ed applicazione -Analisi elementare e sue applicazioni
modalità di accertamento finale:
Utilizzo dell'analisi colorimetrica CIELab nella valutazione della qualità degli alimenti
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Membro Collegio dei Docenti: Stefania Cesa qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Come noto, il colore gioca un ruolo fondamentale nelle scelte dei consumatori. Oltre la percezione individuale del colore e la possibilità di fare una prima valutazione esteriore, il colore, in quanto espressione del contenuto in pigmenti, è spesso direttamente correlato con la qualità dei cibi, in quanto misura indiretta di bioattivi con implicazioni salutistiche, come carotenoidi ed antocianine, flavonoidi ed ellagitannini. L'analisi, condotta sulla riflettanza, permette di applicare questa tecnica a campioni solidi, semisolidi e dispersi, permettendo di essere condotta senza pretrattamenti, o con minimi pretrattamenti, del campione. Molti sono i parametri di influenza da tenere in considerazione per una corretta valutazione dei risultati ottenuti e nell'ottica di correlare questa tecnica con l'analisi quali-quantitativa HPLC-DAD.
modalità di accertamento finale: da definire
Challenges and Opportunities for Nucleic Acids Therapeutics
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Masad J. Damha, Docente con affiliazione straniera qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Nucleic Acid therapeutics are undergoing a golden age, with over two dozens clinically approved drugs and many more in clinical trials. Chemical modifications of nucleic acids has been key to this development as they enhance properties such as binding affinity, bioavailability and nuclease resistance.1 This presentation aims to highlight how chemical modification allow us to establish guidelines for a broad set of oligonucleotide therapeutic applications. It will also focus on the development of novel methods for the manufacturing of oligonucleotides with an emphasis on improving the sustainability of the process.2-4 References: 1. Egli, M., and Manoharan, M., Chemistry, structure and function of approved oligonucleotide therapeutics, Nucleic Acids Research 2023, 51, 2529–2573. 2. Andrews, B.I. et al.; Antia, F. D.; Brueggemeier, S.B.; Diorazio, L.J.; Koenig, S.G.; Kopach, M.E.; Lee, H.; Olbrich, M.; Watson, A.L., Sustainability challenges and opportunities in oligonucleotide manufacturing. J. Org. Chem. 2020, 86 (1), 49-61. 3. Thorpe, J.D.; O'Reilly, D.; Friščić, T.; Damha, M.J., Mechanochemical Synthesis of Short DNA Fragments. Chemistry – A European Journal 2020, 26 (41), 8857-8861.; & unpublished results 4. Thorpe, J.D., Marlyn, J., and Damha, M.J. Synthesis of Short DNA and RNA Fragments by Resonant Acoustic Mixing (RAM), RSC Mechanochemistry 2024, 1, 244-249.
modalità di accertamento finale: da definire
Ultrasensitive Enzyme-based Biosensors and Biomaterials for Biomedical Applications
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Paolo Bollella qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Over the last six decades, enzyme-based biosensors have evolved for in situ analysis and Point-of-Care (PoC) devices. [1] Wearable technologies, like lab-on-skin devices, are replacing traditional testing platforms. Despite early-stage development of electronic textiles (e-textiles), they hold promise for continuous health monitoring. Researchers are exploring methods such as microfluidic integration and direct electrode application on clothing. [2] Commercial wearable sensing platforms, apart from Continuous Glucose Monitoring (CGM), face challenges like limited sensor stability and understanding the correlation between sweat and blood analytes. Establishing this connection requires extensive clinical trials. Challenges for microneedles include ensuring reproducible skin penetration, considering skin elasticity and thickness variations based on age, gender, and ethnicity. [3] The latest evolution of enzyme-based amperometric biosensors is represented by edible biosensors that can now detect a variety of parameters, ranging from basic physiological measurements such as temperature and pH to complex analyzes of organic and biological gases, and provide the data in real time. They can monitor a wide range of biomarkers, including those related to gastrointestinal health, enzymes, hormones, glucose levels, and even drug concentrations. [4] References [1] P. Bollella, L. Gorton, Enzyme based amperometric biosensors, Curr. Opin. Electrochem. 2018, 10, 157-173. [2] P. Bollella, E. Katz, Enzyme-based biosensors: Tackling electron transfer issues, Sensors. 2020, 20, art. No. 3517. [3] P. Bollella, Enzyme-based amperometric biosensors: 60 years later… Quo Vadis?, Anal. Chim. Acta 2022, 1234, art. No. 340517. [4] V. Marchianò et al., Inside Out: Exploring Edible Biosensors for Health Monitoring, Bioelectrochemistry, accepted.
modalità di accertamento finale: da definire
QUALITY ASSURANCE E REGOLATORIO (CORSI RMTECH - MICROCREDENZIALI NEL FARMA SPOKE 3)
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Prof.ssa Flaminia Aperio Bella – Professore Associato - Università Degli Studi Roma Tre Prof.ssa Margherita Colangelo – Professore Associato - Università Degli Studi Roma Tre Dott. Luciano Castiello – Istituto Superiore di Sanità Dott.ssa Aurelia Pocobelli – Direttore Qualità e QP – Latina Pharma SPA Dott.ssa Clelia Camassa – Direttore QO – Catalent Anagni Srl Dott.ssa Chiara Russo – Regulatory Affairs Senior Specialist – Logista Pharma italia Srl qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: GMP: Pharmaceutical Regulatory framework • GMP WHY: A bit of History • GMP WHAT: Regulation’s summary (EU, US, etc) • GMP WHERE: GMP in medicinal products for human use • GMP HOW: Eudralex structure overview • GMP: EudraLex Volume 4: • Deep dive on Vol 4 chapters and main annexes with focus on Annex 1 QMS (Quality Management System) • How the GMP are implemented in a Pharmaceutical Company Introducing a new product from GMP perspective • The Change control process: Key steps to introduce a new product GMP application practical Examples (Real life): • APS (Aseptic process simulations) • Training and Qualification process • GDP (Good documentation practice) • DATA integrity: ALCOA • Deviation & Investigation Process Continuous verification • APR, Internal Audit, Complaints Management
modalità di accertamento finale: da definire
TECHNOLOGY TRANSFER NELL’INDUSTRIA FARMACEUTICA (CORSI RMTECH - MICROCREDENZIALI NEL FARMA SPOKE 3)
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Prof. Raffaele Saladino – Professore Ordinario - Università degli studi della Tuscia Prof. Antonio Coluccia – Professore Associato - Sapienza Università di Roma (*) Prof.ssa Roberta Bernini – Professore Associato - Università degli studi della Tuscia Dott.ssa Eleonora Aricò – Istituto Superiore di Sanità Dott. Andrea Gazzaneo - Direttore di produzione & Technology Transfer – Latina Pharma Spa Dott.ssa Federica MondioMondio - Direttore MS&T – Catalent Anagni Srl qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Basics of Pharmaceutical Development • Guidelines ruling Pharmaceutical Development, A. Coluccia: Computational approaches and TT in drug development. • From Molecules to Drug Product, R. Bernini: Green chemistry: a sustainable tool for drug design R. Saladino: Advanced nanobiotecnology in sustainable pharmaceutical development Basics of Technology Transfer • Guidelines ruling TT activities, F. Mondio Mondio: Tech Transfer Principles • How to manage TT activities, A. Gazzaneo: Technology Transfer Planning and Success Criteria and Technology Transfer Project Phases • A successful TT project, E. Aricò: Technology Transfer in Advanced Therapy Medicinal Product
modalità di accertamento finale: da definire
Resolution of inflammation as basis for drug discovery
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Membro con affiliazione straniera del Collegio dei Docenti: Trond Vidar Hansen qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Dysregulated inflammation is a central pathological process in many human diseases. Traditionally, therapeutic approaches have sought to modulate the pro- or anti-inflammatory conditions of inflammation, that might cause side effects or immunosuppression over long time use. Recent insight into the pathways by which inflammation is resolved has highlighted novel opportunities to pharmacologically manipulate these processes, providing a strategy that might represent a complementary (and perhaps even superior) therapeutic approach. This approach is coined resolution pharmacology and is based on the biomedical paradigm shift that an active resolution of inflammation takes place mediated by specialized pro-resolving mediators. These lectures discuss the state of the art in the chemistry and biology of resolution of inflammation, highlighting the opportunities and challenges for drug discovery within resolution pharmacology.
modalità di accertamento finale: da definire

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a Il Dottorato in Scienze Farmaceutiche offre tre tipi di attività formative: CORSI, SEMINARI e JOURNAL CLUB. Queste attività sono promosse dal Dottorato stesso o in collaborazione con altri Dottorati della scuola BEMM di cui il Dottorato fa parte. La presenza degli studenti alle varie attività è registrata tramite le firme dei partecipanti nel libretto dei dottorandi. Il Dottorato incoraggia inoltre gli studenti a partecipare a eventi scientifici nazionali e internazionali.
SEMINARI (per maggiori informazioni e per iscriversi, consultare la sezione apposita del sito web).
La scuola organizza ogni anno una serie di seminari tenuti da esperti nazionali e internazionali su argomenti e metodologie pertinenti al corso. Questi seminari si tengono preferibilmente nel periodo febbraio-giugno, in modalità presenza, online o blended.
JOURNAL CLUB è un'attività formativa in cui i dottorandi di ricerca si riuniscono periodicamente per discutere di articoli scientifici di interesse comune o di rilevanza per il loro campo di studio. Lo scopo di un journal club è di stimolare il pensiero critico, l'approfondimento e l'aggiornamento sui temi di ricerca, nonché di favorire la comunicazione e la collaborazione tra i partecipanti. Un journal club può essere organizzato in diversi modi, ma in generale prevede che uno o più dottorandi presentino un articolo scelto da loro, illustrandone gli obiettivi, i metodi, i risultati e le implicazioni. Gli altri dottorandi possono intervenire con domande, commenti, critiche o suggerimenti, cercando di valutare la qualità e la rilevanza dell'articolo. I Journal Club si svolgono due volte l’anno con i 3 cicli di dottorato suddivisi su tre settimane con interventi di 10 min ciascuno.
Per la partecipazione di Seminari e Corsi è necessaria una preventiva prenotazione da parte dei dottorandi attraverso un modulo google form entro l’ultima settima di gennaio.
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: I candidati al dottorato hanno la possibilità di scegliere autonomamente il proprio supervisore, in base alle diverse aree di ricerca offerte dal dipartimento. Il supervisore è responsabile di guidare e supportare il dottorando nel suo percorso formativo e scientifico.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Ogni anno, a settembre, i dottorandi dovranno consegnare una relazione scritta che illustri le attività di ricerca che hanno condotto, e dovranno dimostrare la loro partecipazione alle attività seminariali tenuti da scienziati italiani e stranieri.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Sono previsti dei Progress Report collegiali che si tengono due volte l’anno, preferibilmente nei mesi di febbraio e settembre (in occasione dei passaggio d'anno). Sono inoltre previste anche giornate di JOURNAL CLUB in cui i dottorandi di ricerca si riuniscono periodicamente per discutere di articoli scientifici di interesse comune o di rilevanza per il loro campo di studio da tenere due volte l'anno, preferibilmente nei mesi di giugno e ottobre.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
From Smart Molecules to Adaptive Materials and Their Applications for Controlled Drug Release and Actuation
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Marco Frasconi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:  Living systems employ dissipative processes to achieve precise spatiotemporal control over various functions, such as the transient modulation of tissue stiffness. Despite the progress, it remains challenging to develop materials with adaptable, time-dependent properties and to leverage these properties to develop novel applications. Success in this endeavor will lead to a new generation of soft-robotic systems and biomedical devices that can autonomously perform complex operations. The first part of the seminar will focus on the introduction of artificial molecular machines, specifically mechanically interlocked molecules, from the development of protocols for their template-directed synthesis to their electrochemically controlled actuation.1,2 The insights gained from synthesizing and operating artificial molecular machines have paved the way to the investigation of more complex processes at the supramolecular levels and the development of innovative smart soft materials, particularly in the realm of stimuli-responsive hydrogels. The second part of the seminar will highlight the development of dynamic, interacting hydrogels exhibiting life-like properties, such as temporal control and adaptability.3 Temporally controlled operations of these hydrogels are demonstrated for on-demand, dose-controlled release of multiple model drugs and transient actuation for soft robotic applications. References: 1. Y. Wang, M. Frasconi, J. F. Stoddart. Introducing stable radicals into molecular machines. ACS Cent. Sci. 2017, 3, 927–935 2. Y. Wu, M. Frasconi, W.-G. Liu, R. M. Young, W. A. Goddard III, M. R. Wasielewski, J. F. Stoddart Electrochemical switching of a fluorescent molecular rotor embedded within a bistable rotaxane. J. Am. Chem. Soc. 2020, 142, 11835–11846. 3. R. Baretta, M. Frasconi. Electrically powered dissipative hydrogel networks reveal transient stiffness properties for out-of-equilibrium operations. J. Am. Chem. Soc. 2024, 146, 7408–7418.
modalità di accertamento finale: da definire
Metal-based drugs characterized by advanced mass spectrometric techniques
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Membro Collegio dei Docenti: Maria Elisa Crestoni qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: - Platinum-based anticancer drugs (cisplatin, oxali- and carbo-platin) : mechanism of action and active intermediates; - Most favored platination sites (amino acids and peptides, nucleotides, thiobases); - Methodological approach applied to characterize the platinum-based complexes under scrutiny at a molecular level: tandem mass spectrometry, ion-molecule reactions, InfraRed Multiple Photon Dissociation, quantum chemical calculations.
modalità di accertamento finale: Alla fine del seminario gli studenti sosterranno un test con domande a risposta multipla per la verifica dell'apprendimento.
Stimuli-responsive nanocarriers for drug delivery
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 4
docente del corso: Stefania Petralito qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Nell'ampio campo della veicolazione di farmaci, lo sviluppo di sistemi di drug delivery responsivi a stimoli esogeni o endogeni ( variazioni di pH, luce, calore, ultrasuoni, campi elettromagnetici...) ha creato la possibilità di ottenere un controllo del rilascio del farmaco da tali carrier. Nell'ambito della attività seminariale, si focalizzerà sul rilascio On-Demand da carrier liposomiali e da smart hydrogel in seguito ad applicazione di stimoli elettrici o magnetici
modalità di accertamento finale: da definire
Chemistry and Medicine: Inseparable Partners
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 6
docente del corso: Marco Ciufolini qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: This seminar consists of four presentations of 90 minutes each that focus on the synthesis of pharmaceuticals, with emphasis on heterocyclic chemistry. The first two talks cover the spectrum of chemical reactions that are frequently used in a pharmaceutical production plant. Important chemical and mechanistic aspects of select transformation are discussed. The third and fourth presentations illustrate recommended methodology for the construction and functionalization of heterocyclic frameworks frequently found in drugs. The third talk focuses on aromatic structures; the fourth one on aliphatic ones.
modalità di accertamento finale:
Structure Based Methods in Drug Design: Theory and Practical Validation of Molecular Docking
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Membro Collegio dei Docenti: Rino Ragno qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: In questo seminaria sarà affrontato il tema della progettazione di moleocle bioattive mediante metodi structure-based. In particolare si parlerà di docking molecolare e come strumento per studiare il binding mode di potenziali ligandi e la sua validazione. Dopo una parte introduttiva sulla teoria I partecipanti avranno la possibilità di svolgere una breve esercitazione pratica su quanto descritto.
modalità di accertamento finale:
Chimica Organica Avanzata: Impiego della RMN nella determinazione della configurazione relativa di composti organici
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Membro con affiliazione straniera del Collegio dei Docenti: Giorgio Giorgi qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Il corso verterà sull’impiego dei metodi spettroscopici nella determinazione della configurazione relativa di centri asimmetrici nelle molecole organiche. Si approfondiranno le tecniche di RMN monodimensionali di protone, carbonio e le tecniche di RMN bidimensionali omo e eteronucleari.
modalità di accertamento finale: Alla fine del corso gli studenti sosterranno un test con domande a risposta multipla per la verifica dell'apprendimento.
Advanced biomedical technologies
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Docente con affiliazione straniera: Nicole Zoratto qualifica: Ricercatore affiliazione: Estera
programma delle attività: Tissue Engineering: Foundations and Applications (Duration: 2 hours) - Explore the fundamentals of tissue engineering, covering key elements such as cells, matrix, active molecules, and environmental factors. - Delve into the biomaterials used in tissue engineering, emphasizing scaffold design principles. - Understand scaffold fabrication techniques, their characterization, and the practical application of tissue engineering, including current challenges. 3D Printing in Medicine and Tissue Engineering (Duration: 2 hours) - Introduce the concept of personalized medicine and its intersection with 3D printing technologies. - Explore advanced 3D printing techniques such as inject printing, fused deposition modeling (FDM), and digital light processing (DLP) and stereolithography (SLA) printing. - Investigate the applications of 3D printing in drug delivery and tissue engineering, highlighting its potential in revolutionizing healthcare. Nanoparticles (Duration: 2 hours) - Provide an overview of nanoparticles utilized in drug delivery from polymeric and lipidic nanoparticles to extracellular vesicles (exosomes). - Explore the isolation methods and drug loading technologies for extracellular vesicles. - Explore the techniques employed in nanoparticle formation and characterization. - Applications of nanoparticles in drug delivery, emphasizing the role of lipid nanoparticles in the development of the SARS-CoV-2 mRNA vaccine. Microfluidics (Duration: 2 hours) - Introduce fluid dynamics for microfluidics (behaviors of fluids at the microscale). - Explore the different types of chips used in nanoparticle and microparticle fabrication. - Applications of microfluidics in both drug delivery and tissue engineering.
modalità di accertamento finale: Alla fine del corso gli studenti sosterranno un test con domande a risposta multipla per la verifica dell'apprendimento.
The New Version of The Human Genome: Concepts and Practical Application (Scuola di dottorato in Biologia e Medicina Molecolare - BeMM)
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Viviana Caputo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Verranno presentate le tecniche di sequenziamento che hanno permesso di assemblare l’ultima versione del genoma umano, T2T-CHM13, e verranno inoltre mostrati alcuni esempi pratici di strutture geniche o regioni genomiche che sono state completate e risolte in questa ultima versione. I partecipanti acquisiranno conoscenze di base per il confronto di diverse versioni del genoma umano, mediante l’utilizzo del genome browser UCSC.
modalità di accertamento finale: Alla fine del corso gli studenti sosterranno un test con domande a risposta multipla per la verifica dell'apprendimento.
Design of chemical tools to reprogram cells: from Cancer to infectious diseases Allying Chemistry and Biology to tackle the Epigenetics in human diseases
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Membro con affiliazione straniera del Collegio dei Docenti: Paola Arimondo qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Epigenetics is involved in several diseases, from cancer to infectious diseases. Inhibitors of the epigenetic regulation can be used either as chemical scalpels to probe epigenetic mechanisms that are aberrant in diseases or as potential leads for new therapeutic strategies. We will describe example of the design, synthesis and use of example of these inhibitors.
modalità di accertamento finale:
LABORATORIO DI CONTROLLO QUALITÀ(CQ) NELL’INDUSTRIA FARMACEUTICA (CORSI RMTECH - MICROCREDENZIALI NEL FARMA SPOKE 3)
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Dott. Stefano Marturano (Direttore Global Quality and Compliance – Catalent Anagni Srl) Dott.ssa Aurelia Pocobelli (Direttore Qualità e QP – Latina Pharma Spa) Prof.ssa Daniela Secci Prof.ssa Chiara Fanali (Università Campus Bio-Medico) Prof.ssa Lucia Nencioni qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Cos’è il CQ? Aspetti operativi di un CQ Dott. Stefano Marturano (Direttore Global Quality and Compliance – Catalent Anagni Srl) Dott.ssa Aurelia Pocobelli (Direttore Qualità e QP – Latina Pharma Spa) • Panoramica del regolamento e degli orientamenti (UE) • Input e output di laboratorio di CQ • Flusso dei campioni di materie prime, IPC e prodotto finito • Metodi e specifiche • Attrezzatura di laboratorio (installazione, qualifica e manutenzione) • Procedure • Personale (formazione ed organizzazione) • Il supporto del laboratorio nella convalida di processo e di pulizia, simulazione di processo asettico • Studi di stabilità • Case Study • Gestione dati • Automazione della strumentazione • I principi del <> • Esempi DI (e.g.Warning letter FDA) Sviluppo di metodi analitici Prof.ssa Daniela Secci Prof.ssa Chiara Fanali (Università Campus Bio-Medico) • Quality by Design (QbD) e Analitical Quality by Design (AQbD) – Linee guida ICH • Analytical target Profile (ATP) • Process Analytical Technologies (PAT) • Metodologia DoE e ruolo nell’approccio QbD • Risk Assessment valutazione dei parametri critici della procedura analitica • Introduzione ai metodi di analisi • Processo di sviluppo e convalida di un metodo di analisi • Esempio di un caso pratico Controllo microbiologico degli ambienti di produzione Prof.ssa Lucia Nencioni • Principi di sterilità • Classificazione degli ambienti (A, B, C, D) • Tecnologie di protezione (isolatori, camera sterile, ecc.) • Fonti di contaminazione • Monitoraggio ambientale, delle superfici e del personale • Metodi di identificazione dei microorganismi
modalità di accertamento finale: da definire
Electrochemical Biosensor Technologies for Point-of-Care Applications
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Membro del Collegio dei docenti del Dottorato: Prof. Franco Mazzei qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: This seminar discusses recent progress in electrochemical biosensors for point-of-care applications, focusing on their crucial role in healthcare. Key innovations in sensor design, materials, and miniaturization will be covered. The seminar also examines how these technologies enable quick, accurate, and affordable diagnostics, addressing portability, sensitivity, and specificity issues. Case studies on infectious disease detection and chronic disease management will showcase their impact on personalized and accessible healthcare.
modalità di accertamento finale: da definire
Drug Discovery (General): a) Writing patents to protect novel bioactive compounds; b) Computer-based drug design
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 4
docente del corso: Membro con affiliazione straniera del Collegio dei Docenti: Fernando Pedro Cossio qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Lesson a: Writing patents to protect novel bioactive compounds (1 ora) ABSTRACT. This lesson presents the main aspects related to the necessity of writing patents during the drug discovery process. Especial emphasis with be placed on the writing technique, which is different to that used in writing scientific papers. The different parts of an international patent, as well as the process to file the final document, will be discussed. CONTENTS: - Types of patents - Requirements - Steps and validity associated with a patent - Writing the different parts of a patent o Inventors/authors o Institutions o Abstract o State of the art o Description o Examples o Claims Lesson b: Computer-based drug design (tre ore) ABSTRACT: This lesson presents a terse description of the different computational methods associated with the drug discovery process. The ultimate goal is to facilitate the interplay between computational and experimental scientists. The different theoretical levels available will be discussed, assuming that the audience is formed by non-experts in computational/theoretical chemistry. The most readily accessible sources of structural and chemical information of molecules and targets will be presented. Finally, computational methods to predict the bioavailability of novel drugs will be presented, together with user friendly software. CONTENTS - From hits to leads: optimization and acceleration of the drug discovery process by means of computational methods - Theoretical levels: quantal methods and force fields; static and dynamic calculations - Metrics for the description of novel drugs based on small molecules - Structure and properties of targets and inhibitors - Docking simulations - Pharmacophores and QSAR computational assessment of novel bioactive small molecules - Bioavailability of novel molecules o Lipinski rules and related methods o Prediction of the ability of a novel chemical entity to cross the blood brain barrier (BBB)
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° Il Dottorato in Scienze Farmaceutiche offre tre tipi di attività formative: CORSI, SEMINARI e JOURNAL CLUB. Queste attività sono promosse dal Dottorato stesso o in collaborazione con altri Dottorati della scuola BEMM di cui il Dottorato fa parte. La presenza degli studenti alle varie attività è registrata tramite le firme dei partecipanti nel libretto dei dottorandi. Il Dottorato incoraggia inoltre gli studenti a partecipare a eventi scientifici nazionali e internazionali.
SEMINARI (per maggiori informazioni e per iscriversi, consultare la sezione apposita del sito web).
La scuola organizza ogni anno una serie di seminari tenuti da esperti nazionali e internazionali su argomenti e metodologie pertinenti al corso. Questi seminari si tengono preferibilmente nel periodo febbraio-giugno, in modalità presenza, online o blended.
JOURNAL CLUB è un'attività formativa in cui i dottorandi di ricerca si riuniscono periodicamente per discutere di articoli scientifici di interesse comune o di rilevanza per il loro campo di studio. Lo scopo di un journal club è di stimolare il pensiero critico, l'approfondimento e l'aggiornamento sui temi di ricerca, nonché di favorire la comunicazione e la collaborazione tra i partecipanti. Un journal club può essere organizzato in diversi modi, ma in generale prevede che uno o più dottorandi presentino un articolo scelto da loro, illustrandone gli obiettivi, i metodi, i risultati e le implicazioni. Gli altri dottorandi possono intervenire con domande, commenti, critiche o suggerimenti, cercando di valutare la qualità e la rilevanza dell'articolo. I Journal Club si svolgono due volte l’anno con i 3 cicli di dottorato suddivisi su tre settimane con interventi di 10 min ciascuno.
Per la partecipazione di Seminari e Corsi è necessaria una preventiva prenotazione da parte dei dottorandi attraverso un modulo google form entro l’ultima settima di gennaio.

Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Ogni anno, a settembre, i dottorandi dovranno consegnare una relazione scritta che illustri le attività di ricerca che hanno condotto, e dovranno dimostrare la loro partecipazione alle attività seminariali tenuti da scienziati italiani e stranieri.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Sono previsti dei Progress Report collegiali che si tengono due volte l’anno, preferibilmente nei mesi di febbraio e settembre (in occasione dei passaggio d'anno). Sono inoltre previste anche giornate di JOURNAL CLUB in cui i dottorandi di ricerca si riuniscono periodicamente per discutere di articoli scientifici di interesse comune o di rilevanza per il loro campo di studio da tenere due volte l'anno, preferibilmente nei mesi di giugno e ottobre.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
Epigenetic Polypharmacology
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 4
docente del corso: Membro Collegio dei Docenti: Antonello Mai qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Nonostante il grande successo ottenuto dai cosiddetti “magic bullet” nel trattamento di diverse patologie attraverso una marcata e specifica interazione con il target di interesse, la ricerca farmacologica si sta muovendo verso lo sviluppo di composti attivi su “network molecolari”, la cosiddetta polifarmacologia. Questa strategia è nata per superare i principali limiti della terapia a bersaglio singolo portando ad un effetto terapeutico superiore, una diminuzione delle reazioni avverse e una riduzione dei potenziali meccanismi di resistenza ai farmaci. È diventato chiaro che malattie multifattoriali come il cancro, le malattie neurologiche e le malattie infiammatorie, possono richiedere approcci terapeutici più complessi che colpiscono un determinato sistema biologico nel suo insieme. In campo epigenetico, l'obiettivo dell'approccio multi-target consiste nello sviluppo di piccole molecole in grado di legare simultaneamente e (spesso) in modo reversibile diversi epi-bersagli specifici. Ad oggi, due inibitori duali HDAC/chinasi (CUDC-101 e CUDC-907) sono in fase avanzata di sperimentazione clinica. Nei seminari saranno discusse le applicazioni in questo campo effettuate dal gruppo di ricerca del prof. Mai riguardo la progettazione, sintesi e validazione biologica di ligandi dual- e multi-targeting per target epigenetici.
modalità di accertamento finale:
Hybrid molecules for antimalarial therapies
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Constantinos Athanassopoulos qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Despite the availability of effective prevention methods, malaria continues to be a devastating and persistent infection caused by protozoal parasites. It leads to nearly half a million deaths each year. However, progress towards eradicating the disease is being hindered by the expansion of drug-resistant malaria parasites, including those that are resistant to first-line therapy. To overcome this significant challenge, it is crucial to develop newly synthesized drugs that have multiple modes of action. This can be achieved through the concept of hybridization. Hybridization involves combining at least two different pharmacophore units using linkers to create a single molecular entity with diverse modes of action. This approach enhances a drug's physiological and chemical properties, such as absorption, targeting of cellular sites, metabolism, distribution, excretion, and toxicity. During this lecture will be presented and discussed recent developments on Artemisinin based hybrids against Plasmodium falciparum.
modalità di accertamento finale:
Synthetic Methodologies for Polyamine Toxin Analogs with Antiproliferative Activity
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Constantinos Athanassopoulos qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Polyamine toxins (PATs) are compounds derived from spider or wasp venoms, consisting of polyamines (PAs) conjugated with lipophilic acids. They are being extensively studied for their potential to inhibit ionotropic glutamate receptors (iGluR), making them promising targets for the treatment of neurological and psychiatric disorders. Recent studies have also demonstrated that PATs exhibit notable antiproliferative activity, with the potency varying depending on the specific lipophilic head group. In this lecture, we will explore synthetic methodologies focused on developing a highly efficient liquid phase strategy for synthesizing orthogonally protected naturally occurring PAs and the application of this approach to the synthesis of PAT analogs with significant antiproliferative activity, such as Agel 416, HO-416b, PhTX-433, and JSTX-3.
modalità di accertamento finale:
Polysaccharide nanohydrogels as a useful tool in drug delivery
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Membro Collegio dei Docenti: Pietro Matricardi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: - Nanoparticles & hydrogels - Nanohydrogels formation - Polysaccharide hydrogels & drug delivery - Nanohydrogels applications in delivering anticancer drugs, antibiotics and antiinflammatory drugs.
modalità di accertamento finale:
New and Well-Established Nano-Strategies for Antimicrobial Agents Delivery
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Membro Collegio dei Docenti: Maria Carafa qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:  The emergence of resistant microbial strains necessitates innovative approaches for effective antimicrobial delivery. Antibiotic resistance is a significant global health challenge where bacteria evolve mechanisms to withstand the effects of antibiotics, rendering standard treatments ineffective. This phenomenon leads to prolonged illnesses, increased healthcare costs, and higher mortality rates. Nanotechnology has revolutionized this field, offering both new and improved strategies for targeting pathogens and to enhance the delivery and efficacy of antimicrobial agents.Innovative and well-established nanotechnological approaches include liposomes, dendrimers, and polymeric nanoparticles, which offer improved stability, targeted delivery, and controlled release of drugs. Recent advancements in nanotechnology, such as the use of nanoemulsions, metallic nanoparticles, and nanogels, are also interesting for their potential to overcome current limitations in antimicrobial therapy. By integrating these diverse nanostrategies, the goal is to optimize therapeutic outcomes, minimize side effects, and address the challenges posed by drug-resistant microorganisms. Furthermore, antibiotic resistance can be fought by finding new therapeutic uses for existing drugs that are outside the scope of their original medical indication. The synergy between these nano-systems and conventional or new antibiotics provides promising avenues to overcome resistance and improve therapeutic outcomes. An overview of the current landscape and future directions in the field of antimicrobial delivery systems will be presented. The presentation will highlight the promise of nanomedicine in revolutionizing antimicrobial treatments and emphasizes the need for continued research to translate these strategies into clinical practice.
modalità di accertamento finale: da definire
Preparing Artwork for Scientific Papers (Scuola di dottorato in Biologia e Medicina Molecolare - BeMM)
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Prof. Giorgio Giardina, Prof. Gianni Stefano qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: The course aims at giving the students a basic knowledge of the software and tools used to produce publication quality artwork for scientific papers, posters or presentations. A section on scientific writing is also part of the course. Programme: The course will cover the basic knowledge of graphic design such as: image resolution; vector vs raster images; colour theory and colour spaces (RGB, CMYK); basic rules for a good figure design. The students will then be introduced to the professional open-source graphic software for photo editing (GIMP) and vector-graphics (Inkscape). Finally, the entire workflow on how to write and plan the figures of a scientific paper will be covered. Expected outcomes: at the end of the course students will be able to 1. design and create a multi-panel image from scratch. This includes the ability to: modify source images, including legends and diagrams; export data and plots as image files; organize the layout and assemble the figure 2. prepare scientific figures and illustration in agreement with editorial artwork-guidelines using the main tools (from the main palette) of Open Source software such as GIMP, Inkscape, for raster and vector image modification 3. design and export images in the correct format, with image properties optimized for a specific communication media (e.g. scientific paper, research project, oral presentations, poster) 4. Organize the text of a manuscript according to good storytelling rules.
modalità di accertamento finale: da definire
MANIFATTURA DI PRODOTTI STERILI E ORALI (CORSI RMTECH - MICROCREDENZIALI NEL FARMA SPOKE 3)
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Dott. Andrea Gazzaneo – Direttore di produzione & Technology Transfer - Latina Pharma Spa Prof. Pietro Matricardi Prof. Antonio Casimiro Caputo (Università Degli Studi Roma Tre) Dott.Alessandro Catallo (Direttore product start up – Catalent Anagni S.r.l part of Novo Nordisk) Dott.ssa Maria Elena Marcocci (Ricercatore Sapienza Università di Roma) Dott.ssa Laura Santodonato – Istituto Superiore di Sanità qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Pharmaceutical dosage forms Dott. Andrea Gazzaneo – Direttore di produzione & Technology Transfer - Latina Pharma Spa • Solid, liquid, semisolid, parenteral and specialties forms • Rules governing manufacture and area classification Physico-chemical properties of API and excipients Prof. Pietro Matricardi Current technologies for solid oral manufacture Prof. Antonio Casimiro Caputo (Università Degli Studi Roma Tre) • Processes, equipment and utilities Contamination control strategy Dott.Alessandro Catallo (Direttore product start up – Catalent Anagni S.r.l part of Novo Nordisk) • Contamination types (nature and location). • Direct contact materials (leachables and extractables). • Control of the product from potential extraneous sources. Current technologies for sterile manufacturing Dott.ssa Maria Elena Marcocci (Ricercatore Sapienza Università di Roma) • Techniques and layout of sterile facilities. • Contamination avoidance from personnel and surrounding environment. Case study: sterile manufacture of cell ATMP Dott.ssa Laura Santodonato – Istituto Superiore di Sanità
modalità di accertamento finale: da definire
Career development plan for early stage researchers (Scuola di dottorato in Biologia e Medicina Molecolare - BeMM)
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Prof. Alberto Boffi (Dept. of Biochemical Sciences, Sapienza University of Rome; Dr. Elisa Napolitano e Dr. Sabrina Tiberi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzato dal corso di dottorato in BIOCHIMICA e e aperto alle attività formative della scuola BeMM. . The career development plan is a structured and comprehensive strategy that individuals create to guide their professional growth and advancement. It involves setting both short-term and long-term career goals, identifying the necessary skills and knowledge required to achieve those goals, and outlining specific actions and milestones to reach them. A well-crafted career development plan not only helps individuals navigate their career paths but also empowers them to take control of their professional development. This proactive approach includes self-assessment, continuous learning, networking, and seeking opportunities for skill enhancement. By regularly reviewing and updating the plan, individuals can adapt to changing circumstances, capitalize on emerging opportunities, and stay aligned with their evolving aspirations. Ultimately, a thoughtfully constructed career development plan serves as a roadmap for individuals to realize their full potential and attain a fulfilling and successful professional journey. The course is dedicated to Early Stage Researchers, comprising PhD students and Post Docs. The course is divided in three separate topics: 1) CDP for academic career (Italian Universities), 2) CDP in Research Institutions (National and international), 3) CDP in the private sector.
modalità di accertamento finale: Write your first CDP (form will be provided)

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° Il Dottorato in Scienze Farmaceutiche offre tre tipi di attività formative: CORSI, SEMINARI e JOURNAL CLUB. Queste attività sono promosse dal Dottorato stesso o in collaborazione con altri Dottorati della scuola BEMM di cui il Dottorato fa parte. La presenza degli studenti alle varie attività è registrata tramite le firme dei partecipanti nel libretto dei dottorandi. Il Dottorato incoraggia inoltre gli studenti a partecipare a eventi scientifici nazionali e internazionali.
SEMINARI (per maggiori informazioni e per iscriversi, consultare la sezione apposita del sito web).
La scuola organizza ogni anno una serie di seminari tenuti da esperti nazionali e internazionali su argomenti e metodologie pertinenti al corso. Questi seminari si tengono preferibilmente nel periodo febbraio-giugno, in modalità presenza, online o blended.
JOURNAL CLUB è un'attività formativa in cui i dottorandi di ricerca si riuniscono periodicamente per discutere di articoli scientifici di interesse comune o di rilevanza per il loro campo di studio. Lo scopo di un journal club è di stimolare il pensiero critico, l'approfondimento e l'aggiornamento sui temi di ricerca, nonché di favorire la comunicazione e la collaborazione tra i partecipanti. Un journal club può essere organizzato in diversi modi, ma in generale prevede che uno o più dottorandi presentino un articolo scelto da loro, illustrandone gli obiettivi, i metodi, i risultati e le implicazioni. Gli altri dottorandi possono intervenire con domande, commenti, critiche o suggerimenti, cercando di valutare la qualità e la rilevanza dell'articolo. I Journal Club si svolgono due volte l’anno con i 3 cicli di dottorato suddivisi su tre settimane con interventi di 10 min ciascuno.
Per la partecipazione di Seminari e Corsi è necessaria una preventiva prenotazione da parte dei dottorandi attraverso un modulo google form entro l’ultima settima di gennaio.
Modalità di ammissione all'esame finale Gli studenti presentano una relazione finale sugli studi e le ricerche svolte nel corso dell’anno.
La tesi viene anche inviata a due revisori esterni che compilano una scheda di valutazione che viene trasmessa alla Commissione di valutazione finale. Per essere ammessi all’esame finale, gli studenti del terzo anno dovranno presentare il lavoro sperimentale dei tre anni al Collegio dei Docenti sotto forma di seminario. Il Collegio dovrà approvare il lavoro svolto, su proposta del tutor designato originariamente del Collegio.
Modalità di svolgimento dell'esame finale L'esame finale consiste nella presentazione dei risultati del lavoro di tesi in presenza di una commissione nominata dal Consiglio di Dipartimento su proposta del Collegio dei Docenti. La commissione nazionale sarà composta da docenti universitari ed esperti nazionali dei settori affini alle tesi presentate dai candidati. Qualora uno o più candidati dovessero possedere i requisiti richiesti dovrà presentare specifica domanda al Collegio, per l’ottenimento della menzione di Doctor Europaeus, in tale eventualità nella commissione dovrà essere presente un membro qualificato che operi in un paese dell'Unione Europea.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Sono previsti dei Progress Report collegiali che si tengono due volte l’anno, preferibilmente nei mesi di febbraio e settembre (passaggio d'anno). Sono stati previsti anche giornate di JOURNAL CLUB in cui i dottorandi di ricerca si riuniscono periodicamente per discutere di articoli scientifici di interesse comune o di rilevanza per il loro campo di studio da tenere due volte l'anno, preferibilmente nei mesi di giugno e ottobre.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma