Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno |
SICUREZZA NELL’INDUSTRIA FARMACEUTICA (CORSI RMTECH - MICROCREDENZIALI NEL FARMA SPOKE 3)
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Dott. Gianluca Fracasso (Catalent Anagni Srl, part of Novo Nordisk) Prof.ssa Rossella Fioravanti, Collegio dei docenti del dottorato Dott. Raffaele Calabrese (Recordati industria Chimica e Farmaceutica Spa) Dott.ssa Elena Sturchio – Ricercatore – Inail qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Sostenibilità
Dott. Gianluca Fracasso (Catalent Anagni Srl, part of Novo Nordisk)
• Etica aziendale e lotta alla corruzione
• Salute, sicurezza e protezione
• Sostenibilità dei progetti, apprendimento e sviluppo
• Gestione ambientale
Ambiente
Dott. Gianluca Fracasso (Catalent Anagni Srl, part of Novo Nordisk)
• Utilizzo delle risorse naturali ed ottimizzazione delle fonti energetiche
• Impatto dell’impronta (atmosfera, suolo, acque superficiali)
• Ciclo dei rifiuti
• Sistema di gestione EHS
•
Salute
Dott. Gianluca Fracasso (Catalent Anagni Srl, part of Novo Nordisk)
• Igiene industriale e Salute nei luoghi di lavoro
• Valutazione dell’impatto del Lavoro sulla salute dei lavoratori
• Sorveglianza sanitaria nei luoghi di lavoro
Sicurezza
Prof.ssa Rossella Fioravanti
Dott. Raffaele Calabrese (Recordati industria Chimica e Farmaceutica Spa)
• Il cambiamento culturale operato da DLgs. 626/94
• DLgs 81/08: Figure della Sicurezza
• DM 363/98: Normativa di sicurezza nelle Università
• Analisi del Rischio
• Programma di prevenzione degli infortuni e delle malattie
• Cultura della sicurezza
• Conformità legislativa
• Sistemi di gestione
• Case Study e azioni di miglioramento applicate
•
Caso di studio
Dott.ssa Elena Sturchio – Ricercatore – Inail
• L’uso di microrganismi geneticamente modificati
modalità di accertamento finale: Alla fine del corso gli studenti sosterranno un test con domande a risposta multipla per la verifica dell'apprendimento.
|
Short Course on ADME-Physicochemical Properties of Drugs-PK
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: Franco Lombardo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: This 10-hours short course will cover all aspects of drugs ADME ranging from in silico, in vitro and in vivo methods to study Absorption, Distribution, Metabolism and Excretion, with reference to the physiological and physicochemical bases underlying the pharmacokinetics of drugs. Great emphasis will be placed on physicochemical properties of drugs and structure properties relationships (QSPRs). Recent examples from literature on the impact of physicochemical properties on ADME and pharmacokinetics (PK) will be presented. Pharmacokinetics calculations, with reference to human PK and dose prediction will be covered in all sections.
modalità di accertamento finale: Alla fine del corso gli studenti sosterranno un test con domande a risposta multipla per la verifica dell'apprendimento.
|
Chimica Organica Avanzata: Introduzione alle induzioni asimmetriche
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Docente con affiliazione straniera facente parte del Collegio del dottorato: Giorgio Giorgi qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Il corso verterà sulla nomenclatura, terminologia e sui principi fondamentali dei processi stereoselettivi. Si approfondiranno le reazioni di addizione al carbonile.
modalità di accertamento finale: Alla fine del corso gli studenti sosterranno un test con domande a risposta multipla per la verifica dell'apprendimento.
|
Secondary metabolites belonging to higher plants: From biosynthesis to total synthesis
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Silvia Cammarone qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: 1- Cenni introduttivi sulla chimica dei prodotti naturali da piante superiori.
Caratteristiche dei metaboliti secondari. Le vie biosintetiche del metabolismo secondario.
1.1 La via dell’acetato. Polichetidi aromatici. Antrachinoni. Cannabinoidi. Stilbeni. Calconi. Flavonoidi. Approcci sintetici per la costruzione dello scheletro base.
1.2 La via dello shikimato. Biogenesi dello shikimato. Acidi cinnamici. Lignine. Fenilpropani. Acidi benzoici. Cumarine. Flavonoidi. Tannini. Isoflavoni. Approcci
sintetici per la costruzione dello scheletro base.
1.3 La via del mevalonato. Biogenesi dell’acido mevalonico. I vari tipi di terpeni e i composti derivati. Iridoidi. Gibberelline. Fitosteroli. Approcci sintetici per la costruzione dello scheletro base.
1.4 Alcaloidi: definizione, amminoacidi originari, nomenclatura e biosintesi. Approcci sintetici per la costruzione dello scheletro base.
2- Il riemergere dei prodotti naturali per la scoperta dei farmaci. Strategie di screening di prodotti naturali. Casi studio sull’ identificazione, sintesi e attività biologica di prodotti naturali: dalla ricerca di base alla fase clinica di sperimentazione.
modalità di accertamento finale: Alla fine del corso gli studenti sosterranno un test con domande a risposta multipla per la verifica dell'apprendimento.
|
Identification of elusive ionic intermediates of pharmaceutical relevance by advanced MS methods
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Davide Corinti qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: - Soft-ionization MS methods for identification of elusive species formed in solution
- Introduction on MS-based techniques for structural elucidation
- Applications related to the pharmaceutical field
modalità di accertamento finale:
|
Analisi dei Solventi Residui nei prodotti Farmaceutici
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Membro Collegio dei Docenti: Mariangela Biava qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il seminario tratterà dell’analisi dei solventi residui nei prodotti farmaceutici. Le linee guida della Conferenza Internazionale sull’Armonizzazione (ICH) sui solventi residui, che vengono adottate ogni anno da sempre più farmacopee, compresa la farmacopea degli Stati Uniti (USP prevedono una loro classificazione, sulla base della relativa tossicità: pertanto si hanno composti di classe 1, ritenuti pericolosi e che devono essere evitati nella fase di produzione farmaceutica; composti di classe 2, il cui impiego deve essere limitato, presentando un grado di tossicità meno grave rispetto a quelli di classe 1; composti di classe 3, che comportano un rischio minore per la salute umana e possono essere utilizzati nella produzione.
modalità di accertamento finale:
|
MS-based Metabolomics Approach in Food Safety
data presunta: primo semestre - tipologia: altro - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Valeria Vergine qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: The food production is constantly expanding and a comprehensive quality control system is required to: monitor each step of the chain, from production to retail; ensure environmental and human safety; improve consumer’s health and confidence. Vegetables, such as tomatoes and apples, are worldwide diffused foodstuffs, whose nutritional importance is related to their contents of a variety of antioxidants, like carotenoids, polyphenols, and vitamins. However, they belong to a food category extremely exposed to safety risks related to the presence of chemical residuals, like pesticides, and microbial contaminants (bacteria and fungi). A major effort involves developing analytical protocols to maximize metabolome coverage and identify (potentially) harmful compounds from sanitary and production treatments. In this context, advanced MS-based metabolomics methods are presented for the identification and characterization of chemical-biological hazards, pesticides, and other metabolites by means of i.e. HPLC-MS/MS and HRMS for food safety and genuineness.
modalità di accertamento finale:
|
Tecniche di spettroscopia applicate al campo chimico, farmaceutico e biofarmaceutico
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: Marco Agostini qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: -Spettroscopia UV-Visibile/Fluorescenza ed applicazioni
-Tecniche di microscopia a scansione/trasmissione elettronica
-Spettroscopia rotazionale/vibrazionale ed applicazioni
-Spettrocopia Raman e FTIR ed applicazioni
-Spettroscopia NMR e di massa e loro applicazione
-Risonanza plasmonica di superficie ed applicazione
-Analisi elementare e sue applicazioni
modalità di accertamento finale:
|
Utilizzo dell'analisi colorimetrica CIELab nella valutazione della qualità degli alimenti
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Membro Collegio dei Docenti: Stefania Cesa qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Come noto, il colore gioca un ruolo fondamentale nelle scelte dei consumatori. Oltre la percezione individuale del colore e la possibilità di fare una prima valutazione esteriore, il colore, in quanto espressione del contenuto in pigmenti, è spesso direttamente correlato con la qualità dei cibi, in quanto misura indiretta di bioattivi con implicazioni salutistiche, come carotenoidi ed antocianine, flavonoidi ed ellagitannini.
L'analisi, condotta sulla riflettanza, permette di applicare questa tecnica a campioni solidi, semisolidi e dispersi, permettendo di essere condotta senza pretrattamenti, o con minimi pretrattamenti, del campione.
Molti sono i parametri di influenza da tenere in considerazione per una corretta valutazione dei risultati ottenuti e nell'ottica di correlare questa tecnica con l'analisi quali-quantitativa HPLC-DAD.
modalità di accertamento finale: da definire
|
Challenges and Opportunities for Nucleic Acids Therapeutics
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Masad J. Damha, Docente con affiliazione straniera qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Nucleic Acid therapeutics are undergoing a golden age, with over two dozens clinically approved drugs and many more in clinical trials. Chemical modifications of nucleic acids has been key to this development as they enhance properties such as binding affinity, bioavailability and nuclease resistance.1 This presentation aims to highlight how chemical modification allow us to establish guidelines for a broad set of oligonucleotide therapeutic applications. It will also focus on the development of novel methods for the manufacturing of oligonucleotides with an emphasis on improving the sustainability of the process.2-4
References:
1. Egli, M., and Manoharan, M., Chemistry, structure and function of approved oligonucleotide therapeutics, Nucleic Acids Research 2023, 51, 2529–2573.
2. Andrews, B.I. et al.; Antia, F. D.; Brueggemeier, S.B.; Diorazio, L.J.; Koenig, S.G.; Kopach, M.E.; Lee, H.; Olbrich, M.; Watson, A.L., Sustainability challenges and opportunities in oligonucleotide manufacturing. J. Org. Chem. 2020, 86 (1), 49-61.
3. Thorpe, J.D.; O'Reilly, D.; Friščić, T.; Damha, M.J., Mechanochemical Synthesis of Short DNA Fragments. Chemistry – A European Journal 2020, 26 (41), 8857-8861.; & unpublished results
4. Thorpe, J.D., Marlyn, J., and Damha, M.J. Synthesis of Short DNA and RNA Fragments by Resonant Acoustic Mixing (RAM), RSC Mechanochemistry 2024, 1, 244-249.
modalità di accertamento finale: da definire
|
Ultrasensitive Enzyme-based Biosensors and Biomaterials for Biomedical Applications
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Paolo Bollella qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Over the last six decades, enzyme-based biosensors have evolved for in situ analysis and Point-of-Care (PoC) devices. [1] Wearable technologies, like lab-on-skin devices, are replacing traditional testing platforms. Despite early-stage development of electronic textiles (e-textiles), they hold promise for continuous health monitoring. Researchers are exploring methods such as microfluidic integration and direct electrode application on clothing. [2]
Commercial wearable sensing platforms, apart from Continuous Glucose Monitoring (CGM), face challenges like limited sensor stability and understanding the correlation between sweat and blood analytes. Establishing this connection requires extensive clinical trials. Challenges for microneedles include ensuring reproducible skin penetration, considering skin elasticity and thickness variations based on age, gender, and ethnicity. [3]
The latest evolution of enzyme-based amperometric biosensors is represented by edible biosensors that can now detect a variety of parameters, ranging from basic physiological measurements such as temperature and pH to complex analyzes of organic and biological gases, and provide the data in real time. They can monitor a wide range of biomarkers, including those related to gastrointestinal health, enzymes, hormones, glucose levels, and even drug concentrations. [4]
References
[1] P. Bollella, L. Gorton, Enzyme based amperometric biosensors, Curr. Opin. Electrochem. 2018, 10, 157-173.
[2] P. Bollella, E. Katz, Enzyme-based biosensors: Tackling electron transfer issues, Sensors. 2020, 20, art. No. 3517.
[3] P. Bollella, Enzyme-based amperometric biosensors: 60 years later… Quo Vadis?, Anal. Chim. Acta 2022, 1234, art. No. 340517.
[4] V. Marchianò et al., Inside Out: Exploring Edible Biosensors for Health Monitoring, Bioelectrochemistry, accepted.
modalità di accertamento finale: da definire
|
QUALITY ASSURANCE E REGOLATORIO (CORSI RMTECH - MICROCREDENZIALI NEL FARMA SPOKE 3)
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Prof.ssa Flaminia Aperio Bella – Professore Associato - Università Degli Studi Roma Tre Prof.ssa Margherita Colangelo – Professore Associato - Università Degli Studi Roma Tre Dott. Luciano Castiello – Istituto Superiore di Sanità Dott.ssa Aurelia Pocobelli – Direttore Qualità e QP – Latina Pharma SPA Dott.ssa Clelia Camassa – Direttore QO – Catalent Anagni Srl Dott.ssa Chiara Russo – Regulatory Affairs Senior Specialist – Logista Pharma italia Srl qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: GMP: Pharmaceutical Regulatory framework
• GMP WHY: A bit of History
• GMP WHAT: Regulation’s summary (EU, US, etc)
• GMP WHERE: GMP in medicinal products for human use
• GMP HOW: Eudralex structure overview
•
GMP: EudraLex Volume 4:
• Deep dive on Vol 4 chapters and main annexes with focus on Annex 1
QMS (Quality Management System)
• How the GMP are implemented in a Pharmaceutical Company
Introducing a new product from GMP perspective
• The Change control process: Key steps to introduce a new product
GMP application practical Examples (Real life):
• APS (Aseptic process simulations)
• Training and Qualification process
• GDP (Good documentation practice)
• DATA integrity: ALCOA
• Deviation & Investigation Process
Continuous verification
• APR, Internal Audit, Complaints Management
modalità di accertamento finale: da definire
|
TECHNOLOGY TRANSFER NELL’INDUSTRIA FARMACEUTICA (CORSI RMTECH - MICROCREDENZIALI NEL FARMA SPOKE 3)
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Prof. Raffaele Saladino – Professore Ordinario - Università degli studi della Tuscia Prof. Antonio Coluccia – Professore Associato - Sapienza Università di Roma (*) Prof.ssa Roberta Bernini – Professore Associato - Università degli studi della Tuscia Dott.ssa Eleonora Aricò – Istituto Superiore di Sanità Dott. Andrea Gazzaneo - Direttore di produzione & Technology Transfer – Latina Pharma Spa Dott.ssa Federica MondioMondio - Direttore MS&T – Catalent Anagni Srl qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Basics of Pharmaceutical Development
• Guidelines ruling Pharmaceutical Development, A. Coluccia: Computational approaches and TT in drug development.
• From Molecules to Drug Product, R. Bernini: Green chemistry: a sustainable tool for drug design R. Saladino: Advanced nanobiotecnology in sustainable pharmaceutical development
Basics of Technology Transfer
• Guidelines ruling TT activities, F. Mondio Mondio: Tech Transfer Principles
• How to manage TT activities, A. Gazzaneo: Technology Transfer Planning and Success Criteria and Technology Transfer Project Phases
• A successful TT project, E. Aricò: Technology Transfer in Advanced Therapy Medicinal Product
modalità di accertamento finale: da definire
|
Resolution of inflammation as basis for drug discovery
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Membro con affiliazione straniera del Collegio dei Docenti: Trond Vidar Hansen qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Dysregulated inflammation is a central pathological process in many human diseases. Traditionally, therapeutic approaches have sought to modulate the pro- or anti-inflammatory conditions of
inflammation, that might cause side effects or immunosuppression over long time use. Recent insight into the pathways by which inflammation is resolved has highlighted novel opportunities to
pharmacologically manipulate these processes, providing a strategy that might represent a complementary (and perhaps even superior) therapeutic approach. This approach is coined
resolution pharmacology and is based on the biomedical paradigm shift that an active resolution of inflammation takes place mediated by specialized pro-resolving mediators. These lectures discuss the
state of the art in the chemistry and biology of resolution of inflammation, highlighting the opportunities and challenges for drug discovery within resolution pharmacology.
modalità di accertamento finale: da definire
|