Consultazione con le parti interessate

Le consultazioni con l'advisory Board presenti anche il Direttore del Dipartimento Prof.ssa Daniela Secci, il Coordinatore del Dottorato in Scienze Farmaceutiche: Prof. Franco Mazzei e i rappresentanti dei dottorandi si sono tenute: 1) 01.10.2024; 2) 27.02.2025.
E' stato anche somministrato un questionario per valutare le proposte e le opinioni dei componenti l'Advisory Board riguardo l'offerta formativa del Dottorato.
In base alla discussione che si è avuta durante l'ultima riunione è stato proposto da più parti  di  potenziare  la  formazione  pratica  (in particolare  sulle  tecniche  analitiche impiegate  in  campo  industriale)  attraverso esperienze  presso  strutture  in  cui  i  dottorandi  potrebbero  successivamente trovare una collocazione lavorativa.
A tal fine, è stata suggerita l’introduzione di stage  della  durata  minima  di  due  mesi,  e/o  di  seminari  teorici  volti  ad approfondire  lo  sviluppo  di  metodi  analitici  da  una  prospettiva  industriale,  in conformità con le linee guida internazionali.
Nella successiva seduta del Collegio del Dottorato del 24.03.2025 sono stati discussi e approvati i documenti relativi alla valutazione delle OPI-Dott e a quanto emerso nell'incontro con l'Advisory Board. Il Collegio ha proposto l’opportunità di integrare esercitazioni pratiche facoltative presso i laboratori del Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, al fine di fornire ai dottorandi una preparazione più approfondita sulle diverse tecniche analitiche utilizzate in ambito farmaceutico. Parallelamente, la Prof.ssa Secci ha sottolineato la necessità di rivedere il regolamento del dottorato per includere eventualmente opportunità di mobilità presso aziende  del  settore che  contempli  una  forma  di  finanziamento  per  il  periodo interessato. 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma