Offerta formativa anno accademico 2024/2025


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Antibody Drug Conjugates (ADCs): sviluppo, produzione e caratterizzazione analitica (AAF-X4) - BSP Pharmaceuticals
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Dott.ssa Alessandra Vallone (Formulation Process Development and Scale-up Subject Leader BSP Pharmaceuticals) Dott.ssa Valeria Puma (Analytical Development and Process Analytical Support Scientist BSP Pharmaceuticals) qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: La progettazione e la sintesi di un coniugato anticorpo-farmaco completamente funzionale ed efficace è notevolmente impegnativa e spesso richiede team di sviluppo specializzati. Sarà svolto un ciclo di seminari durante i quali saranno affrontati gli step fondamentali per la produzione di ADC: - ADC Key Structure and Function 2 ore - Conjugation Technology 2 ore - Sviluppo del processo e indagine analitica passo dopo passo per supportare il processo e il futuro scale-up 2 ore - Design of experiments (DOE) 2 ore
modalità di accertamento finale: Alla fine del corso gli studenti sosterranno un test con domande a risposta multipla per la verifica dell'apprendimento.
Short Course on ADME-Physicochemical Properties of Drugs-PK
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: Franco Lombardo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: This 10-hours short course will cover all aspects of drugs ADME ranging from in silico, in vitro and in vivo methods to study Absorption, Distribution, Metabolism and Excretion, with reference to the physiological and physicochemical bases underlying the pharmacokinetics of drugs. Great emphasis will be placed on physicochemical properties of drugs and structure properties relationships (QSPRs). Recent examples from literature on the impact of physicochemical properties on ADME and pharmacokinetics (PK) will be presented. Pharmacokinetics calculations, with reference to human PK and dose prediction will be covered in all sections.
modalità di accertamento finale: Alla fine del corso gli studenti sosterranno un test con domande a risposta multipla per la verifica dell'apprendimento.
Chimica Organica Avanzata
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Docente con affiliazione straniera facente parte del Collegio del dottorato: Giorgio Giorgi qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Impiego della RMN nella determinazione strutturale, nell'assegnazione dei composti organico e nella determinazione della configurazione relativa di composti organici. Chimica dei radicali. Induzioni asimmetriche. Regole di Baldwin. Reazioni di metatesi.
modalità di accertamento finale: Alla fine del corso gli studenti sosterranno un test con domande a risposta multipla per la verifica dell'apprendimento.
Chemical biology, an approach to solve biological questions and speed up drug discovery
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Docente con affiliazione straniera: Francesco Saccoliti qualifica: Ricercatore affiliazione: Estera
programma delle attività: Chemistry, structure and function of key biomolecules; Molecular interactions in biological systems; Analytical and biochemical techniques in chemical biology; Bioorthogonal chemistry; Chemical manipulation and labeling of biomolecules; Activity-based probes; Affinity-based probes; Fluorescent probes and bioimaging; Modulators and degraders; Antibody-drug conjugates (ADC).
modalità di accertamento finale: Alla fine del corso gli studenti sosterranno un test con domande a risposta multipla per la verifica dell'apprendimento.
Secondary metabolites belonging to higher plants: From biosynthesis to total synthesis
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Silvia Cammarone qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: 1- Cenni introduttivi sulla chimica dei prodotti naturali da piante superiori. Caratteristiche dei metaboliti secondari. Le vie biosintetiche del metabolismo secondario. 1.1 La via dell’acetato. Polichetidi aromatici. Antrachinoni. Cannabinoidi. Stilbeni. Calconi. Flavonoidi. Approcci sintetici per la costruzione dello scheletro base. 1.2 La via dello shikimato. Biogenesi dello shikimato. Acidi cinnamici. Lignine. Fenilpropani. Acidi benzoici. Cumarine. Flavonoidi. Tannini. Isoflavoni. Approcci sintetici per la costruzione dello scheletro base. 1.3 La via del mevalonato. Biogenesi dell’acido mevalonico. I vari tipi di terpeni e i composti derivati. Iridoidi. Gibberelline. Fitosteroli. Approcci sintetici per la costruzione dello scheletro base. 1.4 Alcaloidi: definizione, amminoacidi originari, nomenclatura e biosintesi. Approcci sintetici per la costruzione dello scheletro base. 2- Il riemergere dei prodotti naturali per la scoperta dei farmaci. Strategie di screening di prodotti naturali. Casi studio sull’ identificazione, sintesi e attività biologica di prodotti naturali: dalla ricerca di base alla fase clinica di sperimentazione.
modalità di accertamento finale: Alla fine del corso gli studenti sosterranno un test con domande a risposta multipla per la verifica dell'apprendimento.
Identification of elusive ionic intermediates of pharmaceutical relevance by advanced MS methods
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Davide Corinti qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: - Soft-ionization MS methods for identification of elusive species formed in solution - Introduction on MS-based techniques for structural elucidation - Applications related to the pharmaceutical field
modalità di accertamento finale:
Analisi dei Solventi Residui nei prodotti Farmaceutici
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Membro Collegio dei Docenti: Mariangela Biava qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il seminario tratterà dell’analisi dei solventi residui nei prodotti farmaceutici. Le linee guida della Conferenza Internazionale sull’Armonizzazione (ICH) sui solventi residui, che vengono adottate ogni anno da sempre più farmacopee, compresa la farmacopea degli Stati Uniti (USP prevedono una loro classificazione, sulla base della relativa tossicità: pertanto si hanno composti di classe 1, ritenuti pericolosi e che devono essere evitati nella fase di produzione farmaceutica; composti di classe 2, il cui impiego deve essere limitato, presentando un grado di tossicità meno grave rispetto a quelli di classe 1; composti di classe 3, che comportano un rischio minore per la salute umana e possono essere utilizzati nella produzione.
modalità di accertamento finale:
Metodi analitici di caratterizzazione di anticorpi monoclonali e proteine terapeutiche
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Gabriella Massolini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il seminario è incentrato sulle metodiche analitiche necessarie per la caratterizzazione e l’analisi dei farmaci prodotti mediante processi biotecnologici ed in particolare su anticorpi monoclonali e proteine terapeutiche. In particolare, verrano discussi metodi cromatografici (RP, IE, SEC, HILIC, HIC) e di spettrometria di massa, anche in accopiamento, per la completa e dettagliata caratterizzazione strutturale di anticorpi monoclonali e proteine terapeutiche.
modalità di accertamento finale:
Evaluation of chemical hazards in plant matrices: advanced analytical methods for food safety
data presunta: primo semestre - tipologia: altro - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Valeria Vergine qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: 1. Traditional food products: new and re-emerging risks and source of contamination in vegetables and fruits. 2. Identification and characterization of chemical-biological hazards, pesticides, and metabolites by means of HPLC-MS/MS, HRMS, ICP-MS for food safety.
modalità di accertamento finale:
Tecniche di spettroscopia applicate al campo chimico, farmaceutico e biofarmaceutico
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: Marco Agostini qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: -Spettroscopia UV-Visibile/Fluorescenza ed applicazioni -Tecniche di microscopia a scansione/trasmissione elettronica -Spettroscopia rotazionale/vibrazionale ed applicazioni -Spettrocopia Raman e FTIR ed applicazioni -Spettroscopia NMR e di massa e loro applicazione -Risonanza plasmonica di superficie ed applicazione -Analisi elementare e sue applicazioni
modalità di accertamento finale:
Valorizzazione degli alimenti funzionali e degli scarti alimentari
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Membro Collegio dei Docenti: Stefania Cesa qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Gli alimenti funzionali presentano una differenziata componente bioattiva, ampiamente studiata per le innumerevoli proprietà salutistiche associate. Diverse tonnellate di scarti dell'industria agro-alimentare, da sottrarre all'incenerimento, presentano un elevato valore aggiunto in termini di molecole bioattive che possono essere selettivamente estratte, purificate ed avviate all'utilizzo in altri settori. Il seminario verterà quindi sull'approccio circolare e sui metodi di estrazione, purificazione ed analisi di diverse matrici alimentari ad elevato valore aggiunto.
modalità di accertamento finale:
Ricerca bibliografica e scrittura accademica
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Maria Squarcione qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Evaluate the quality of information: Web of Science, Scopus, google scholar, bibliometrics, altmetrics, Make effective use of information: the publication cycle, scientific communication, open science. Apply information: open access, gold and green road, hybrid open access
modalità di accertamento finale:
Constructing Quaternary Centers – On the Synthesis of Illisimonin A and Other Selected Natural Products
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Docente con affiliazione straniera facente parte del Collegio del dottorato: Markus Kalesse qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: The seminar will over the synthesis of illisimonin A which was discovered in 2017. Illisimonin A adds a novel structural framework to the class of sesquiterpenoids. Its synthetic challenges are derived from the strained trans-pentalene and norbornane substructures. Additionally, the high oxidation level requires a careful orchestration of synthetic transformations. Our synthesis uses a spirocyclic precursor, generated by a tandem-Nazarov/ene cyclization as pivotal intermediate for the successful synthesis. The successful synthesis and the dead ends and challenges will be presented during the seminar. In addition, we will also cover aspects of Rychnovsky’s synthesis of illisimonin A as well as other syntheses.
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a Il Dottorato in Scienze Farmaceutiche offre tre tipi di attività formative: CORSI, SEMINARI e JOURNAL CLUB. Queste attività sono promosse dal Dottorato stesso o in collaborazione con altri Dottorati della scuola BEMM di cui il Dottorato fa parte. La presenza degli studenti alle varie attività è registrata tramite le firme dei partecipanti nel libretto dei dottorandi. Il Dottorato incoraggia inoltre gli studenti a partecipare a eventi scientifici nazionali e internazionali.
SEMINARI (per maggiori informazioni e per iscriversi, consultare la sezione apposita del sito web).
La scuola organizza ogni anno una serie di seminari tenuti da esperti nazionali e internazionali su argomenti e metodologie pertinenti al corso. Questi seminari si tengono preferibilmente nel periodo febbraio-giugno, in modalità presenza, online o blended.
JOURNAL CLUB è un'attività formativa in cui i dottorandi di ricerca si riuniscono periodicamente per discutere di articoli scientifici di interesse comune o di rilevanza per il loro campo di studio. Lo scopo di un journal club è di stimolare il pensiero critico, l'approfondimento e l'aggiornamento sui temi di ricerca, nonché di favorire la comunicazione e la collaborazione tra i partecipanti. Un journal club può essere organizzato in diversi modi, ma in generale prevede che uno o più dottorandi presentino un articolo scelto da loro, illustrandone gli obiettivi, i metodi, i risultati e le implicazioni. Gli altri dottorandi possono intervenire con domande, commenti, critiche o suggerimenti, cercando di valutare la qualità e la rilevanza dell'articolo. I Journal Club si svolgono tre/quattro volte l’anno con i 3 cicli di dottorato suddivisi su tre settimane con interventi di 10 min ciascuno.
Per la partecipazione di Seminari e Corsi è necessaria una preventiva prenotazione da parte dei dottorandi attraverso un modulo google form entro l’ultima settima di gennaio.
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: I candidati al dottorato hanno la possibilità di scegliere autonomamente il proprio supervisore, in base alle diverse aree di ricerca offerte dal dipartimento. Il supervisore è responsabile di guidare e supportare il dottorando nel suo percorso formativo e scientifico.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Ogni anno, a settembre, i dottorandi dovranno consegnare una relazione scritta che illustri le attività di ricerca che hanno condotto, e dovranno dimostrare la loro partecipazione alle attività seminariali (8-10 seminari frontali organizzati da scienziati italiani e stranieri). Inoltre, saranno valutate le loro presentazioni alle sessioni del Journal Club collegiali e ai Progress Report collegiali che si dovrebbero tenere due volte l’anno a preferibilmente nei mesi di febbraio e settembre.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Sono previsti dei Progress Report collegiali che si dovrebbero tenere due volte l’anno, preferibilmente nei mesi di febbraio e settembre (passaggio d'anno). Sono stati previsti anche giornate di JOURNAL CLUB in cui i dottorandi di ricerca si riuniscono periodicamente per discutere di articoli scientifici di interesse comune o di rilevanza per il loro campo di studio da tenere 3/4 volte l'anno).
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Smart materials for sensor and actuator applications
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Marco Frasconi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: The self-assembly of molecular building blocks into desire structures plays a fundamental role in the development of functional materials. The precise control of noncovalent bonding interactions has allowed so far to develop a variety of template-directed protocols and to exploit wholly synthetic molecules to perform advanced tasks, such as muscle-like contraction and expansion. The first part of the seminar will focus on the introduction of artificial molecular machines, specifically mechanically interlocked molecules, from the development of protocols for their template-directed synthesis to their electrochemically controlled actuation. The insights gained from synthesizing and operating artificial molecular machines have paved the way to the investigation of more complex processes at the supramolecular levels and the development of innovative smart soft materials, particularly in the realm of stimuli-responsive hydrogels. The second part of the seminar will highlight the development of dynamic, interacting hydrogels exhibiting life-like properties, such as temporal control and adaptability. Special attention will be given to selected applications, encompassing sensing, controlled drug delivery, and actuators for soft robotics.
modalità di accertamento finale:
Metal-based drugs characterized by advanced mass spectrometric techniques
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Membro Collegio dei Docenti: Maria Elisa Crestoni qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: - Platinum-based anticancer drugs (cisplatin, oxali- and carbo-platin) : mechanism of action and active intermediates; - Most favored platination sites (amino acids and peptides, nucleotides, thiobases); - Methodological approach applied to characterize the platinum-based complexes under scrutiny at a molecular level: tandem mass spectrometry, ion-molecule reactions, InfraRed Multiple Photon Dissociation, quantum chemical calculations.
modalità di accertamento finale:
Stimuli-responsive nanocarriers for drug delivery
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 4
docente del corso: Stefania Petralito qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: I sistemi di veicolazione a base lipidica sono in grado di incapsulare molecole bioattive di diversa natura e di modificarne il profilo di rilascio anche attraverso stimoli fisici applicati da remoto. Il seminario focalizzerà l’attenzione su carrier lipidici di dimensioni nanometriche responsivi a segnali elettrici o magnetici.
modalità di accertamento finale:
Chemistry and Medicine: Inseparable Partners
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 6
docente del corso: Marco Ciufolini qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: This seminar consists of four presentations of 90 minutes each that focus on the synthesis of pharmaceuticals, with emphasis on heterocyclic chemistry. The first two talks cover the spectrum of chemical reactions that are frequently used in a pharmaceutical production plant. Important chemical and mechanistic aspects of select transformation are discussed. The third and fourth presentations illustrate recommended methodology for the construction and functionalization of heterocyclic frameworks frequently found in drugs. The third talk focuses on aromatic structures; the fourth one on aliphatic ones.
modalità di accertamento finale:
How to block SARS-CoV2 blocking viral replication using helices inhibitors as chemical tools
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Valentina Noemi Madia qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: The diffusion of the severe acute respiratory syndrome coronavirus 2 (SARS-CoV-2) caused a pandemic with unprecedent socioeconomical impact, enlightening the need of new antiviral agents able to block viral replication. Several preventing measures to contain the viral spread have been taken and some treatment options (including monoclonal antibodies and antiviral drugs) against SARS-CoV-2 infection are currently available, together with a number of vaccines. The development of vaccines is essential in the containment of the diffusion of the virus, and an incredible joint effort led to a global vaccination campaign in about 1 year after the virus outbreak. However, vaccines may be less or no effective against emerging variants of SARS-CoV-2 and, also, it is still unknown how long this vaccine-induced immunity will last. Furthermore, effective therapeutic treatments conferring strong attenuation against the virus remain elusive, also considering that the development of new variants, the patient’s conditions in which the therapies are not effective, and the limits of antiviral treatments, hinder the effectiveness of the current therapeutic strategies. Therefore, the development of antiviral drugs against SARS-CoV-2 is of pivotal importance. Among potential drug targets, the SARS-CoV-2 non-structural protein 13 (nsp13) is highly attractive thanks to its critical role in viral replication and to its high sequence conservation within the coronavirus family. Nsp13 targets the natural nucleotides and deoxynucleotides as substrates when performing its adenosine triphosphatase (ATPase) activity, utilizing the energy of nucleotide triphosphate hydrolysis to catalyze the unwinding of double-stranded DNA or RNA in a 5′ to 3′ direction. Moreover, nsp13 is the most conserved non-structural protein among within the coronavirus family. Indeed, the primary amino acid sequence of SARS-CoV-1 and SARS-CoV-2 nsp13 shares a sequence identity of 99.8%, with only one amino acid difference between them. This implies that small molecule nsp13 inhibitors may serve as pan-CoV inhibitors and that previously found compounds targeting nsp13 in other CoVs species might be effective against COVID-19. Although the roles of nsp13 in the viral lifecycle, there is a paucity of information about small molecules compounds reported in literature endowed with nsp13-inhibitory activity. Aryl diketo acids (DKAs) have been previously described as inhibitors of nsp13 of SARS-CoV-1. Basing on these literature data and thanks to our longstanding expertise in the design and synthesis of DKA derivatives, we carried out a semi-random screening on our in-house library of DKA compounds, identifying a promising hit compound as micromolar nsp13 inhibitor. We synthesized a set of DKA derivatives structurally related with the identified hit, obtaining new dual SARS-CoV-2 nsp13 ATPase and unwinding inhibitors, also capable of inhibiting viral replication. Mode-of-action studies revealed ATP-non-competitive kinetics of inhibition, not affected by substrate-displacement effect, suggesting an allosteric binding. Docking studies carried on the best acting compounds suggested a possible binding mode within an allosteric pocket of the nsp13 enzyme. Moreover, the broad-spectrum antiviral activity was evaluated, highlighting the potential of these compounds as pan-CoV inhibitors.
modalità di accertamento finale:
Structure Based Methods in Drug Design: Theory and Practical Validation of Molecular Docking
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Membro Collegio dei Docenti: Rino Ragno qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: In questo seminaria sarà affrontato il tema della progettazione di moleocle bioattive mediante metodi structure-based. In particolare si parlerà di docking molecolare e come strumento per studiare il binding mode di potenziali ligandi e la sua validazione. Dopo una parte introduttiva sulla teoria I partecipanti avranno la possibilità di svolgere una breve esercitazione pratica su quanto descritto.
modalità di accertamento finale:
Standard qualitativi nell’azienda farmaceutica (AAF-X5) - Eli Lilly/BSP Pharmaceuticals
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Dott. Mauro Giusti (Senior Director, Site External Network & President, PDA Italy) qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il Controllo Qualità nel settore farmaceutico svolge una delle più importanti funzioni per la produzione e la qualità dei farmaci. Prima che un qualsiasi farmaco venga assunto dal paziente infatti questo deve essere testato e approvato all’interno dei laboratori farmaceutici. Saranno affrontati i seguenti topics: • Cos’è il controllo qualità nel pharma • Quality Assurance e Quality Control • Ispezioni e documentazione nel Quality Control • L’importanza della formazione nel Quality Control
modalità di accertamento finale: Alla fine del corso gli studenti sosterranno un test con domande a risposta multipla per la verifica dell'apprendimento.
Chimica Farmaceutica
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Membro con affiliazione straniera del Collegio dei Docenti: Giorgio Giorgi qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Sintesi di composti biologicamente attivi ed impiego di metodologie sintetiche ecosostenibili. Farmaci il cui meccanismo d'azione si basa sulla chimica dei radicali.
modalità di accertamento finale: Alla fine del corso gli studenti sosterranno un test con domande a risposta multipla per la verifica dell'apprendimento.
Advanced biomedical technologies
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Docente con affiliazione straniera: Nicole Zoratto qualifica: Ricercatore affiliazione: Estera
programma delle attività: Tissue Engineering: Foundations and Applications (Duration: 2 hours) - Explore the fundamentals of tissue engineering, covering key elements such as cells, matrix, active molecules, and environmental factors. - Delve into the biomaterials used in tissue engineering, emphasizing scaffold design principles. - Understand scaffold fabrication techniques, their characterization, and the practical application of tissue engineering, including current challenges. 3D Printing in Medicine and Tissue Engineering (Duration: 2 hours) - Introduce the concept of personalized medicine and its intersection with 3D printing technologies. - Explore advanced 3D printing techniques such as inject printing, fused deposition modeling (FDM), and digital light processing (DLP) and stereolithography (SLA) printing. - Investigate the applications of 3D printing in drug delivery and tissue engineering, highlighting its potential in revolutionizing healthcare. Nanoparticles (Duration: 2 hours) - Provide an overview of nanoparticles utilized in drug delivery from polymeric and lipidic nanoparticles to extracellular vesicles (exosomes). - Explore the isolation methods and drug loading technologies for extracellular vesicles. - Explore the techniques employed in nanoparticle formation and characterization. - Applications of nanoparticles in drug delivery, emphasizing the role of lipid nanoparticles in the development of the SARS-CoV-2 mRNA vaccine. Microfluidics (Duration: 2 hours) - Introduce fluid dynamics for microfluidics (behaviors of fluids at the microscale). - Explore the different types of chips used in nanoparticle and microparticle fabrication. - Applications of microfluidics in both drug delivery and tissue engineering.
modalità di accertamento finale: Alla fine del corso gli studenti sosterranno un test con domande a risposta multipla per la verifica dell'apprendimento.
The New Version of The Human Genome: Concepts and Practical Application
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Viviana Caputo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Verranno presentate le tecniche di sequenziamento che hanno permesso di assemblare l’ultima versione del genoma umano, T2T-CHM13, e verranno inoltre mostrati alcuni esempi pratici di strutture geniche o regioni genomiche che sono state completate e risolte in questa ultima versione. I partecipanti acquisiranno conoscenze di base per il confronto di diverse versioni del genoma umano, mediante l’utilizzo del genome browser UCSC.
modalità di accertamento finale: Alla fine del corso gli studenti sosterranno un test con domande a risposta multipla per la verifica dell'apprendimento.
Approccio multimetodologico nella soluzione di problematiche diverse, nell'ambito nel settore della chimica degli alimenti
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Maria Bellumori qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La messa a punto di protocolli analitici accurati per la caratterizzazione chimica di alimenti o matrici vegetali è un tema attuale e una sfida importante per offrire ai consumatori prodotti di alta qualità, caratterizzati non solo da proprietà sensoriali particolari ma anche da proprietà nutrizionali e salutistiche valutate. Il seminario verterà sui possibili approcci multi-metodologici utilizzabili per lo studio di estratti vegetali derivanti da alimenti o sottoprodotti (by-products) alimentari al fine di una loro valorizzazione.
modalità di accertamento finale:
Design of chemical tools to reprogram cells: from Cancer to infectious diseases Allying Chemistry and Biology to tackle the Epigenetics in human diseases
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Membro con affiliazione straniera del Collegio dei Docenti: Paola Arimondo qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Epigenetics is involved in several diseases, from cancer to infectious diseases. Inhibitors of the epigenetic regulation can be used either as chemical scalpels to probe epigenetic mechanisms that are aberrant in diseases or as potential leads for new therapeutic strategies. We will describe example of the design, synthesis and use of example of these inhibitors.
modalità di accertamento finale:
Biophysical Sciences: Nanomedicine
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: Giulio Caracciolo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Structure-activity relationship of nanomaterials for drug & gene delivery. Part 1 Structure-activity relationship of nanomaterials for drug & gene delivery. Part 2 New paradigms in applied biophysics: The nanoparticle-protein corona. Exploiting the nanoparticle-protein corona for targeted therapeutics. Converting the nanoparticle-protein corona into high-throughput diagnostic tests.
modalità di accertamento finale: Alla fine del corso gli studenti sosterranno un test con domande a risposta multipla per la verifica dell'apprendimento.

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° Il Dottorato in Scienze Farmaceutiche offre tre tipi di attività formative: CORSI, SEMINARI e JOURNAL CLUB. Queste attività sono promosse dal Dottorato stesso o in collaborazione con altri Dottorati della scuola BEMM di cui il Dottorato fa parte. La presenza degli studenti alle varie attività è registrata tramite le firme dei partecipanti nel libretto dei dottorandi. Il Dottorato incoraggia inoltre gli studenti a partecipare a eventi scientifici nazionali e internazionali.
SEMINARI (per maggiori informazioni e per iscriversi, consultare la sezione apposita del sito web).
La scuola organizza ogni anno una serie di seminari tenuti da esperti nazionali e internazionali su argomenti e metodologie pertinenti al corso. Questi seminari si tengono preferibilmente nel periodo febbraio-giugno, in modalità presenza, online o blended.
JOURNAL CLUB è un'attività formativa in cui i dottorandi di ricerca si riuniscono periodicamente per discutere di articoli scientifici di interesse comune o di rilevanza per il loro campo di studio. Lo scopo di un journal club è di stimolare il pensiero critico, l'approfondimento e l'aggiornamento sui temi di ricerca, nonché di favorire la comunicazione e la collaborazione tra i partecipanti. Un journal club può essere organizzato in diversi modi, ma in generale prevede che uno o più dottorandi presentino un articolo scelto da loro, illustrandone gli obiettivi, i metodi, i risultati e le implicazioni. Gli altri dottorandi possono intervenire con domande, commenti, critiche o suggerimenti, cercando di valutare la qualità e la rilevanza dell'articolo. I Journal Clubs si svolgono tre/quattro volte l’anno con i 3 cicli di dottorato suddivisi su tre settimane con interventi di 10 min ciascuno.
Per la partecipazione di Seminari e Corsi è necessaria una preventiva prenotazione da parte dei dottorandi attraverso un modulo google form entro l’ultima settima di gennaio.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Ogni anno, a settembre, i dottorandi dovranno consegnare una relazione scritta che illustri le attività di ricerca che hanno condotto, e dovranno dimostrare la loro partecipazione alle attività seminariali (8-10 seminari frontali organizzati da scienziati italiani e stranieri) e ai corsi seguiti mediante il proprio libretto. Inoltre, saranno valutate le loro presentazioni alle sessioni del Journal Club collegiali e ai Progress Report collegiali che si dovrebbero tenere due volte l’anno a preferibilmente nei mesi di febbraio e settembre.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Sono previsti dei Progress Report collegiali che si dovrebbero tenere due volte l’anno, preferibilmente nei mesi di febbraio e settembre (passaggio d'anno). Sono stati previsti anche giornate di JOURNAL CLUB in cui i dottorandi di ricerca si riuniscono periodicamente per discutere di articoli scientifici di interesse comune o di rilevanza per il loro campo di studio da tenere 3/4 volte l'anno).
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
Proprietà intellettuale nel settore chimico e biotecnologico
data presunta: primo semestre - tipologia: proprietà intellettuale/open access - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Paola Pace qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività: - Approfondimenti sulle peculiarità della brevettazione nel settore chimico-farmaceutico - certificati complementari SPC/CCP: evoluzione normativa e protezione conferita; - licenze obbligatorie - direttiva sulle biotecnologie: evoluzione e recenti cambiamenti - brevettazione nel settore biotech - varietà vegetali Tecnica ed esercitazioni di claim drafting nel settore chimico farmaceutico Stesura di domanda di brevetto per invenzione in campo chimico‐farmaceutico
modalità di accertamento finale: Alla fine del corso gli studenti sosterranno un test con domande a risposta multipla per la verifica dell'apprendimento.
Epigenetic Polypharmacology
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 4
docente del corso: Membro Collegio dei Docenti: Antonello Mai qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Nonostante il grande successo ottenuto dai cosiddetti “magic bullet” nel trattamento di diverse patologie attraverso una marcata e specifica interazione con il target di interesse, la ricerca farmacologica si sta muovendo verso lo sviluppo di composti attivi su “network molecolari”, la cosiddetta polifarmacologia. Questa strategia è nata per superare i principali limiti della terapia a bersaglio singolo portando ad un effetto terapeutico superiore, una diminuzione delle reazioni avverse e una riduzione dei potenziali meccanismi di resistenza ai farmaci. È diventato chiaro che malattie multifattoriali come il cancro, le malattie neurologiche e le malattie infiammatorie, possono richiedere approcci terapeutici più complessi che colpiscono un determinato sistema biologico nel suo insieme. In campo epigenetico, l'obiettivo dell'approccio multi-target consiste nello sviluppo di piccole molecole in grado di legare simultaneamente e (spesso) in modo reversibile diversi epi-bersagli specifici. Ad oggi, due inibitori duali HDAC/chinasi (CUDC-101 e CUDC-907) sono in fase avanzata di sperimentazione clinica. Nei seminari saranno discusse le applicazioni in questo campo effettuate dal gruppo di ricerca del prof. Mai riguardo la progettazione, sintesi e validazione biologica di ligandi dual- e multi-targeting per target epigenetici.
modalità di accertamento finale:
Hybrid molecules for antimalarial therapies
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Constantinos Athanassopoulos qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Despite the availability of effective prevention methods, malaria continues to be a devastating and persistent infection caused by protozoal parasites. It leads to nearly half a million deaths each year. However, progress towards eradicating the disease is being hindered by the expansion of drug-resistant malaria parasites, including those that are resistant to first-line therapy. To overcome this significant challenge, it is crucial to develop newly synthesized drugs that have multiple modes of action. This can be achieved through the concept of hybridization. Hybridization involves combining at least two different pharmacophore units using linkers to create a single molecular entity with diverse modes of action. This approach enhances a drug's physiological and chemical properties, such as absorption, targeting of cellular sites, metabolism, distribution, excretion, and toxicity. During this lecture will be presented and discussed recent developments on Artemisinin based hybrids against Plasmodium falciparum.
modalità di accertamento finale:
Synthetic Methodologies for Polyamine Toxin Analogs with Antiproliferative Activity
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Constantinos Athanassopoulos qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Polyamine toxins (PATs) are compounds derived from spider or wasp venoms, consisting of polyamines (PAs) conjugated with lipophilic acids. They are being extensively studied for their potential to inhibit ionotropic glutamate receptors (iGluR), making them promising targets for the treatment of neurological and psychiatric disorders. Recent studies have also demonstrated that PATs exhibit notable antiproliferative activity, with the potency varying depending on the specific lipophilic head group. In this lecture, we will explore synthetic methodologies focused on developing a highly efficient liquid phase strategy for synthesizing orthogonally protected naturally occurring PAs and the application of this approach to the synthesis of PAT analogs with significant antiproliferative activity, such as Agel 416, HO-416b, PhTX-433, and JSTX-3.
modalità di accertamento finale:
Polysaccharide nanohydrogels as a useful tool in drug delivery
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Membro Collegio dei Docenti: Pietro Matricardi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: - Nanoparticles & hydrogels - Nanohydrogels formation - Polysaccharide hydrogels & drug delivery - Nanohydrogels applications in delivering anticancer drugs, antibiotics and antiinflammatory drugs.
modalità di accertamento finale:
BEMM symposium
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: altro - numero ore: 0
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
I servizi del futuro e presente delle farmacie di comunità
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Membro Collegio dei Docenti: Maria Carafa qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La sicurezza dei pazienti è una priorità per il Servizio sanitario nazionale in qualsiasi ambito venga erogata l’assistenza sanitaria; è necessario, pertanto, che sia sempre garantita una risposta adeguata ai bisogni dei cittadini. Il mutato scenario epidemiologico, l’inversione della piramide demografica, con conseguente invecchiamento della popolazione, e il cambiamento di stili di vita, hanno completamente mutato le necessità assistenziali. Il potenziamento delle cure primarie, espressione di estensività assistenziale, la definizione di un’organizzazione quanto più possibile uniforme tra Regioni riguardo l’Assistenza domiciliare integrata, il coinvolgimento della famiglia nei processi di cura, la capillarità di accesso ad ulteriori prestazioni farmaceutiche sono assolutamente indispensabili per mantenere alti i livelli di salute raggiunti, ottimizzare le risorse, alleggerire la pressione sull’Ospedale e disincentivare l’uso inappropriato dei ProntoSoccorso. Affinché questo si realizzi in tempi brevi è necessario provvedere alla definizione di Percorsi diagnostico terapeutici che siano espressione di una reale presa in carico del paziente e che siano pienamente rispondenti alle necessità dei cittadini. In questo senso, medici, infermieri e farmacisti hanno un ruolo determinante nella efficacia e nella valutazione della omogeneità e appropriatezza della offerta.
modalità di accertamento finale:
Validazioni Clean Room e Equipment nel mondo Pharma
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Ing. Luigi FINAMORE (Manager della divisione VALIDAZIONI in Tecno-Electric); Ing. Emanuele SAVARESI (PM della divisione VALIDAZIONI in Tecno-Electric); Sig. Emanuele BOTTAN (PM della divisione VALIDAZIONI in Tecno-Electric), Ing. Matteo PANELLA (Validation Engineer della divisione VALIDAZIONI in Tecno-Electric) qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: I processi produttivi devono essere svolti nel rispetto di normative, spesso molto rigide, che hanno principalmente lo scopo di garantire sicurezza e qualità del prodotto finito. Il rispetto di queste normative è oggetto delle attività di Convalida, un’attività formale che segue l’intero ciclo di vita dei processi di produzione del farmaco, considerando in essi le macchine, le strutture, i metodi, le utenze, i controlli e in generale tutto ciò che può determinare un pericolo per l’utente finale, e in particolare ne stabilisce la corrispondenza con le cosiddette GMP (Good Manufacturing Practice). Modulo Validazioni - Definizione, Processi documentali (diagramma a V), Normative e Linee guida di riferimento, cenni sul ciclo di vita del farmaco, validazioni di Clean Room 8 ore - Validazioni di Equipment, esempi reali di validazioni di Clean Room e Equipment. Prove fisiche con strumentazione utilizzata per le validazioni 8 ore
modalità di accertamento finale: Alla fine del corso gli studenti sosterranno un test con domande a risposta multipla per la verifica dell'apprendimento.
Alternative career in science
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Associazione Giovanile Laboratorio 11 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso ha la funzione di ampliare il panorama degli sbocchi professionali per i dottorandi, mettendoli in comunicazione con diverse realtà lavorative. Il corso verrà svolto con la partecipazione dell'associazione "Inside-out” di giovani post-doc in Sapienza.
modalità di accertamento finale: Alla fine del corso gli studenti sosterranno un test con domande a risposta multipla per la verifica dell'apprendimento.
Preparing Artwork for Scientific Papers
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Prof. Giorgio Giardina, Prof. Gianni Stefano qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: The course aims at giving the students a basic knowledge of the software and tools used to produce publication quality artwork for scientific papers, posters or presentations. A section on scientific writing is also part of the course. Programme: The course will cover the basic knowledge of graphic design such as: image resolution; vector vs raster images; colour theory and colour spaces (RGB, CMYK); basic rules for a good figure design. The students will then be introduced to the professional open-source graphic software for photo editing (GIMP) and vector-graphics (Inkscape). Finally, the entire workflow on how to write and plan the figures of a scientific paper will be covered. Expected outcomes: at the end of the course students will be able to 1. design and create a multi-panel image from scratch. This includes the ability to: modify source images, including legends and diagrams; export data and plots as image files; organize the layout and assemble the figure 2. prepare scientific figures and illustration in agreement with editorial artwork-guidelines using the main tools (from the main palette) of Open Source software such as GIMP, Inkscape, for raster and vector image modification 3. design and export images in the correct format, with image properties optimized for a specific communication media (e.g. scientific paper, research project, oral presentations, poster) 4. Organize the text of a manuscript according to good storytelling rules.
modalità di accertamento finale: da definire

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° Il Dottorato in Scienze Farmaceutiche offre tre tipi di attività formative: CORSI, SEMINARI e JOURNAL CLUB. Queste attività sono promosse dal Dottorato stesso o in collaborazione con altri Dottorati della scuola BEMM di cui il Dottorato fa parte. La presenza degli studenti alle varie attività è registrata tramite le firme dei partecipanti nel libretto dei dottorandi. Il Dottorato incoraggia inoltre gli studenti a partecipare a eventi scientifici nazionali e internazionali.
SEMINARI (per maggiori informazioni e per iscriversi, consultare la sezione apposita del sito web).
La scuola organizza ogni anno una serie di seminari tenuti da esperti nazionali e internazionali su argomenti e metodologie pertinenti al corso. Questi seminari si tengono preferibilmente nel periodo febbraio-giugno, in modalità presenza, online o blended.
JOURNAL CLUB è un'attività formativa in cui i dottorandi di ricerca si riuniscono periodicamente per discutere di articoli scientifici di interesse comune o di rilevanza per il loro campo di studio. Lo scopo di un journal club è di stimolare il pensiero critico, l'approfondimento e l'aggiornamento sui temi di ricerca, nonché di favorire la comunicazione e la collaborazione tra i partecipanti. Un journal club può essere organizzato in diversi modi, ma in generale prevede che uno o più dottorandi presentino un articolo scelto da loro, illustrandone gli obiettivi, i metodi, i risultati e le implicazioni. Gli altri dottorandi possono intervenire con domande, commenti, critiche o suggerimenti, cercando di valutare la qualità e la rilevanza dell'articolo. I Journal Clubs si svolgono tre/quattro volte l’anno con i 3 cicli di dottorato suddivisi su tre settimane con interventi di 10 min ciascuno.
Per la partecipazione di Seminari e Corsi è necessaria una preventiva prenotazione da parte dei dottorandi attraverso un modulo google form entro l’ultima settima di gennaio.
Modalità di ammissione all'esame finale Gli studenti presentano una relazione finale sugli studi e le ricerche svolte nel corso dell’anno.
La tesi viene anche inviata a due revisori esterni che compilano una scheda di valutazione che viene trasmessa alla Commissione di valutazione finale. Per essere ammessi all’esame finale, gli studenti del terzo anno dovranno presentare il lavoro sperimentale dei tre anni al Collegio dei Docenti sotto forma di seminario. Il Collegio dovrà approvare il lavoro svolto, su proposta del tutor designato originariamente del Collegio.
Modalità di svolgimento dell'esame finale L'esame finale consiste nella presentazione dei risultati del lavoro di tesi in presenza di una commissione nominata dal Consiglio di Dipartimento su proposta del Collegio dei Docenti. La commissione nazionale sarà composta da docenti universitari ed esperti nazionali dei settori affini alle tesi presentate dai candidati. Qualora uno o più candidati dovessero possedere i requisiti richiesti dovrà presentare specifica domanda al Collegio, per l’ottenimento della menzione di Doctor Europaeus, in tale eventualità nella commissione dovrà essere presente un membro qualificato che operi in un paese dell'Unione Europea.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Sono previsti dei Progress Report collegiali che si dovrebbero tenere due volte l’anno, preferibilmente nei mesi di febbraio e settembre (passaggio d'anno). Sono stati previsti anche giornate di JOURNAL CLUB in cui i dottorandi di ricerca si riuniscono periodicamente per discutere di articoli scientifici di interesse comune o di rilevanza per il loro campo di studio da tenere 3/4 volte l'anno).
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma