Seminari


2026


RUOLO CRESCENTE DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA MODERNA CHIMICA ANALITICA E, IN PARTICOLARE, NELLE TECNICHE SEPARATIVE
11 FEB 22 APR 8 LUG 4 NOV 2026 ORE 14:30-16:00
Il Gruppo Interdivisionale di Scienza delle Separazioni della Società Chimica Italiana è lieta di annunciare l'organizzazione di un ciclo di seminari 2026

2025


Ciclo di seminari del CUG RICONOSCERE NOMINARE E CONTRASTARE LA VIOLENZA
20 novembre 2025 ore 09:00
VIOLENZA simbolica e culturale Dipartimento di scienze odontostomatologiche e maxillo facciali Aula A1- Via Caserta 6
OCEANI IN SCENA UN VIAGGIO DALLA COSTA AL MARE APERTO
31 ottobre,12 dicembre, 13 febbraio 2025/26
Nuovo Teatro Ateneo Piazzale Aldo Moro, 5 Roma
GREEN SEMINARS - WEBINAR
15 ottobre 2025 ore 10:00
Per info: Prof. Vincenzo Lionetti vincenzo.lionetti@uniroma1.it
Evoluzione e funzione dei recettori di riconoscimento dei pattern vegetali
14 ottobre 2025 ore 17:00
Prof. Thorsten Nuernberger Dipartimento di Biochimica Vegetale, Centro di Biologia Molecolare Vegetale, Università di Tubinga, Germania
Applicazione della spettrometria di massa per risolvere problemi industrial
30 settembre 2025 ore 17:00
Info: simone.ferrari@uniroma1.it
CORSO TEORICO-PRATICO DI AEROBIOLOGIA 2025 Esposizione ed effetti
4-5-6 giugno 2025
DESTINATARI: 20 Dottorandi e Studenti – Dipartimento di Biologia Ambientale DATE - LUOGO: 4, 5, 6 giugno 2025 – Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Biologia Ambientale - Aule e Laboratori di Microscopia, Edificio di Botanica RESPONSABILI SCIENTIFICI: Maria Concetta D’Ovidio, Federico Di Rita
Prof. R. Meier: Dark Taxa, Bright Future: New Tools for Accelerating Insect Specis Discovery
28 maggio 2025 - H 11:30

Tavola Rotonda Il Compostaggio dei rifiuti organici è una pratica utile? Quali sono gli attori coinvolti e anche i possibili pericoli? 9 maggio 2025 ore 15:30, on line
9 maggio 2025 ore 15:30, on line
Per partecipare iscriversi al sito https://www.fisna.it/
Conferenze online ISItA
29 aprile 2025
Dal 2021, l'Istituto Italiano di Antropologia organizza annualmente conferenze online su temi di interesse interdisciplinare rivolte a un pubblico non specialistico. Gli incontri saranno fruibili liberamente attraverso una piattaforma online, anche sotto forma di registrazione video.
Tavola Rotonda Gli Alieni, la Biodiversità, La Sostenibilità.
16 aprile 2025 ore 16:30, on line
Per partecipare iscriversi al sito https://www.fisna.it/
12

2024


CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN ETICA PER LA RICERCA 2024-2025 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive
12 dicembre 2024
Direttore del Corso: Prof. Paolo Villari Coordinatori scientifici: Prof.ssa Valentina Gazzaniga
Prof. Maurizio Mencuccini: "Lo stato idrico delle piante: una variabile centrale nell'epoca dei cambiamenti globali”.
20 Dicembre 2024, ore 10:00, in aula Marini Bettolo

Dal Paleolitico all’intelligenza artificiale: leggere il futuro attraverso il passato
6-7/12/2024_Aula S. Sergi _Sapienza

Extensive Climate Hazards and Vulnerabilities Assessment of The Tree Crop Sector in Ghana
03/12/2024 - h 14:00-16:00

Elogio della diversità Viaggio negli ecosistemi italiani
27/11/2024-30/03/2025
PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI _ ROMA
Stato dell'arte dell'estrazione solido-liquido mediante l'Estrattore Naviglio
22 luglio 2024 h 10:00 Aula Giacomini

VECCHI CONCETTI PER NUOVE FRONTIERE: rinnovare i temi classici della biologia evolutiva per un moderno studio della macroevoluzione
09/07/2024 - h 14:00-18:00-Aula C Dipartimento di Biologia Ambientale

Prof. Francisco J. Corpas - Spanish National Research Council (CSIC) Titolo: “Nitric oxide (NO) in higher plants during development and in response to abiotic stress”
25/06/2024-H11:00
google meet all'indirizzo https://meet.google.com/dyu-ggwk-von
Barbara Mellone: "Centromeres and retroelements: selfish DNAs strike a deal"
7 June 2024

L'ultimo sogno di Darwin: mettere insieme evidenze genetiche e linguistiche Guido Barbujani (Università di Ferrara) [link]
Giovedì 16 maggio 2024 ore 11:00
Nell'Origine delle specie, Charles Darwin scrive che se possedessimo un perfetto pedigree dell’umanità, questo albero genealogico costituirebbe anche la migliore classificazione delle lingue parlate in tutto il mondo. Le lingue, in altre parole, cambiano nel corso del tempo per effetto degli stessi meccanismi che portano al cambiamento evolutivo. C'è voluto più di un secolo per mettere alla prova questa intuizione. Grazie agli studi in cui si sono confrontati dati linguistici, genetici e anche archeologici, oggi sappiamo che Darwin aveva ragione in generale, ma che ci sono molte eccezioni, tutte interessanti da studiare perchè ci raccontano processi demografici altrimenti impossibili da riconoscere.
12

2023


Scuola SIF “Paolo Ceccherelli”
Catania-21-23 Settembre 2023
METABOLOMICS IN NATURAL PRODUCT RESEARCH From biomarker discovery to deep metabolome analysis and targeted isolation of bioactive compounds
AperiScience "Natura ribelle: Biodiversità inaspettata e lotte sociali in Italia"
18 dicembre 2023, h 15:30-18:30 - Orto Botanico

Origins of Agriculture and Landscape Transformations
20, 21, 22, 23 November 2023, 16:00-18:00 Sala Marini Bettolo Dipartimento di Biologia Ambientale (Botanica)

Poultrynsect Event: FINAL SYMPOSIUM-Aula Marconi, Consiglio Nazionale delle Ricerche Piazzale Aldo Moro 7, 00185 Roma
27 ottobre 2023

"Chi pensa bene, parla bene? Lingua e genere: riflessioni su diversità, inclusione e benessere".
03/10/2023
L'incontro è volto ad esplorare e discutere argomenti cruciali relativi alla lingua e scrittura rispettosa della parità̀ di genere di cui potremmo avere conoscenze limitate. Insieme a linguisti/e e esperti/esperte del settore, ci confronteremo su queste tematiche, creando così un'occasione preziosa per acquisire nuove conoscenze, condividere esperienze e riflettere profondamente su tali questioni.
ECOLOGICAL EFFECTS OF CLIMATE CHANGE 2023 - Prof.ssa L. Parducci

vedi programma nella colonna a dx
LE INFRASTRUTTURE VERDI NELLA VALLE GALERIA - Strategie, strumenti conoscitivi e progettualità della Città Metropolitana di Roma Capitale
Roma lunedì 29 maggio 2023 10:00-14:00-Via IV Novembre 119/A, Palazzo Valentini, Sala Luigi Di Liegro

FORESTAZIONE URBANA E NATURE BASED SOLUTIONS PER IL FUTURO SOSTENIBILE DELLE CITTÀ
17/05/2023 Orto Botanico

X Giorgnata del dottorato della Scuola in Scienze Statistiche
1 giugno 2023-Aula Gini (n.1) -8:30-18:00

CORSO TEORICO-PRATICO DI AEROBIOLOGIA Cambiamento climatico e salute ALLERGIE 2023_INAIL_1.pdf
19-21 giugno 2023

123

2022


2021


2020


Seminari teorico-pratici di Monitoraggio Aerobiologico
15-17/01/2020 tenuti da Dott. Renato Ariano e dalla Dott.ssa Antonella

Evoluzione umana: il tempo e la memoria
Dr. Fabio Di Vincenzo, Istituto Italiano di Paleontologia Umana, 13 Febbraio 2020, ore 17.00, Dipartimento di Biologia Ambientale, Aula Giacomini

Giornata di studio - La Vegetazione in Italia: nuove conoscenze e divulgazione
Fondazione per la Flora Italiana & Gruppo di lavoro per la vegetazione della Società Botanica Italiana.

Virulence and symbiosis in fungal-insect interactions?
Dr. K. Nemat, University of Florida Research Foundation, 18 Febbraio 2020, ore 14.00-16.00, Dipartimento di Biologia Ambientale, Sala Marini Bettolo

2019


Use of population genomic in epidemiology and vector and parasite control
Prof.ssa A. Caccone (Yale University), 16 Gennaio 2019, ore 15.00, Dipartimento di Biologia Ambientale, Sala Marini Bettolo

Corso di statistica avanzato sull'uso del programma R
Dr. A. Profico, 21-22-23 Gennaio 2019, ore 15.00-18.00; 28-29-30 Gennaio 2019, ore 15.00-18.00, Aula E del Dipartimento di Biologia Ambientale (Edificio di Botanica)

Dall'Africa e ancora dall'Africa. Sulle tracce dell'evoluzione umana
Prof. Giorgio Manzi, 11 Febbraio 2019, ore 17.00, Dipartimento di Biologia Ambientale, Aula Giacomini

Novel conservation science and economics that drives outomes for the Nature Conservancy
Prof. H. Possingham, The Nature Conservancy (USA), 13 Maggio 2019, ore 9.30, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie, Aula Pasquini (Edificio di Zoologia)

Impacts of anthropogenic underwater noise on marine biodiversity
Dr.ssa D.S. Pace, 13 Maggio 2019, ore 14.30, Aula E del Dipartimento di Biologia Ambientale (Edificio di Botanica)

Workshop: "Nuovi fiori per l'erbario: la collezione Fanelli"
15 Maggio 2019, ore 15.00, Dipartimento di Biologia Ambientale, Sala Marini Bettolo

What editors and reviewers are (not) expecting to find in your submission
Dr. M. Di Marco, 30 Maggio 2019, ore 11.30, Aula B del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie (Edificio di Zoologia)

Social learning research with children, apes and robots: Insight into what makes us who we are
Dr. Mark Nielsen, Associate Professor of Developmental Psychology at The University of Queensland, 21 Maggio 2019, ore 14.30, Aula C del Dipartimento di Biologia Ambientale (Edificio di Botanica)

Zotero
Dr. A.Ceci, 27 Maggio 2019, ore 14.00, Aula E del Dipartimento di Biologia Ambientale (Edificio di Botanica)

3D imaging and virtual modelling as a way of understanding skull form in human evolution
Prof. P. O'Higgins, University of York, 12 Giugno 2019, ore 14.30-16.30, Dipartimento di Biologia Vegetale, Sala Marini-Bettolo

12

2018


Proteases of filamentous fungi: effect on proteins of human hemostatic system and application
Prof. Alexander Osmolovskiy, 5 Novembre 2018, ore 9.30, Aula B del Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive (Edificio di Igiene)

Conferenza sulla Cooperazione Internazionale
11 Dicembre 2018, ore 9.00-18.00, Aula Magna della Sapienza

Botanica e medicina nel mondo classico
Dr. Alain Touwaide, 11 Dicembre 2018, ore 15.00, Dipartimento di Biologia Ambientale, Sala Marini Bettolo

Workshop internazionale nell'ambito di una programma Europeo per promuovere il rafforzamento istituzionale tra il Sud Africa ed i Paesi EU in materia ambientale
12 Dicembre 2018, ore 10.00-13.00, Dipartimento di Biologia Ambientale, Sala Marini Bettolo

Conferenza di presentazione del Progetto Europeo "Il ripristino ecologico del Bosco di Palo Laziale: un modello da replicare nel Mediterraneo"
20 Dicembre 2018, ore 9.00-17.00, Orto Botanico di Roma (Largo Cristina di Svezia 24), Sala Aranciera

Towards a system-level understanding of the evolution of the nervous system in animals
Dr. Roberto Feuda (Royal Society Research Fellow, University of Bristol), 21 Dicembre 2018, ore 10.00, Dipartimento di Biologia Ambientale, Sala Marini Bettolo

Use of population genomic in conservation
Prof.ssa A. Caccone (Yale University, USA), 21 Dicembre 2018, ore 11.00, Dipartimento di Biologia Ambientale, Sala Marini Bettolo

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma