Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il corso offre un approccio scientifico integrato a carattere bio-naturalistico, in rapporto ai 4 curricula in cui si articola: Antropologia, Biologia Animale, Botanica, Scienze Ecologiche. Le tematiche affrontate si muovono nel comune quadro di riferimento evoluzionistico e risultano tra loro fortemente interconnesse, anche alla luce del complesso sistema di relazioni strutturali e funzionali tra animali, piante, microrganismi e ambiente abiotico. Viene pertanto offerto un percorso formativo volto a formare competenze nelle scienze biologiche, naturali, ambientali e agroalimentari, oltre che delle scienze applicate ai beni culturali, formando figure professionali altamente qualificate, in grado di progettare e svolgere in maniera autonoma ricerche di base e applicate. Vengono principalmente sviluppati progetti in antropologia, biologia evoluzionistica e applicata, biochimica e fisiologia, genetica molecolare, ecologia animale e vegetale, ecologia sistemica, ecologia umana e bioarcheologia, etologia, biologia della conservazione e modellistica ecologica, morfo-anatomia, paleoantropologia, primatologia, servizi ecosistemici, sostenibilità ambientale, sviluppo agroalimentare, tassonomia e sistematica. Le attività del corso di dottorato prevedono, inoltre, collaborazioni nazionali e internazionali di elevato profilo scientifico. Curriculum di Antropologia (Referente: prof. Giovanni Destro-Bisol) Ha come oggetto di studio la storia naturale della specie umana, negli aspetti che ne riguardano l'origine, l'evoluzione biologica e la biodiversità, in rapporto alla variabilità dell'ordine Primati e all'interazione con i contesti storici e archeologici così come con l'ambiente nel suo divenire. Curriculum di Biologia Animale (Referente: prof. Moreno Di Marco) Riguarda i principali aspetti della biologia animale, relativi alla filogenesi animale, a teoria e pratica della sistematica biologica, alla microevoluzione e macroevoluzione, agli aspetti descrittivi del livello funzionale e a quelli interpretativi in chiave adattativa di invertebrati e vertebrati. Curriculum di Botanica (Referente: prof. Massimo Reverberi) Si interessa ai diversi campi della biologia vegetale, con ricerche su innovazione biotecnologica e salute umana, patologia vegetale, sistematica di vegetali attuali e fossili, servizi ecosistemici delle piante, studi su farmaci di origine naturale e su prodotti biologicamente attivi. Curriculum di Scienze Ecologiche (Referente: prof. Marcello Vitale) Si rivolge ai temi della complessità ambientale, con particolare riguardo all'analisi, al monitoraggio e alla rappresentazione mediante modelli delle caratteristiche strutturali, dei meccanismi e dei processi che sono alla base del funzionamento degli ecosistemi terrestri e acquatici.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
8 1 0 3

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)
Tematica: Identificazione di macroplastiche sospese in corpi idrici superficiali e caratterizzazione dellecomunità microbiche adese
- Identification of suspended macroplastics in surface water bodies and characterization of attached microbial communities

Borse Sapienza: 8


Procedura concorsuale

Valutazione titoli La valutazione dei titoli e del progetto di ricerca avverrà secondo quanto descritto nella griglia di valutazione allegata al bando di concorso.

Alla prova orale verranno ammessi i candidati che nel complesso della valutazione dei titoli e della valutazione del progetto abbiano conseguito la votazione di almeno 45/60.


Prova orale La valutazione della prova orale avverrà secondo quanto descritto nella griglia di valutazione allegata al bando di concorso.

La prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 45/60.

Il punteggio minimo complessivo per l’ammissione al dottorato di ricerca è di 90/120.
lingua ITALIANO


Informazioni e recapiti Dr.ssa Catia Cerra - Email: catia.cerra@uniroma1.it https://phd.uniroma1.it/web/BIOLOGIA-AMBIENTALE-ED-EVOLUZIONISTICA_nD3488.aspx
Eventuali ulteriori informazioni Si precisa che, in caso di ammissione, il progetto di ricerca che si andrà a svolgere verrà successivamente definito e approvato (comunque prima dell'avvio delle attività di dottorato) in accordo con il Collegio dei Docenti, anche in base a un criterio di fattibilità.

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
I progetti di ricerca vanno presentati contestualmente alla domanda di partecipazione in formato PDF e devono essere redatti, in lingua italiana o inglese, in base al seguente schema, con un limite massimo di 20.000 battute per la parte di testo che include le voci c-f:
a) Titolo del progetto
b) Indicazione del curriculum di preferenza
c) Inquadramento della ricerca proposta in ambito nazionale ed internazionale
d) Descrizione obiettivi (generali e specifici) del progetto ed impianto
e) Innovatività della ricerca, e potenzialità di realizzare un avanzamento delle conoscenze rispetto allo
stato dell’arte
f) Descrizione delle attività di ricerca con un programma delle attività annuali del triennio
g) Previsione dei costi (ad esempio: materiali di consumo, strumentazione necessaria, esperienze
all’estero, congressi, pubblicazioni ecc.)
h) Lista dei riferimenti bibliografici

La proposta dovrà essere inquadrata in una delle tematiche di ricerca definite per ciascuno dei 4 Curricula (vedi sito web del Dipartimento Biologia Ambientale
https://phd.uniroma1.it/web/BIOLOGIA-AMBIENTALE-ED-EVOLUZIONISTICA_nD3488.aspx), in cui i membri del Collegio abbiano linee di ricerca attive.
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio
Indicare titoli degli articoli pubblicati e riferimenti bibliografici., da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno27/06/2025
noteA discrezione della Commissione
pubblicazione sull'alboSI
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/BIOLOGIA-AMBIENTALE-ED-EVOLUZIONISTICA_nD3488.aspx
giorno della pubblicazione08/07/2025
info e recapitiDr.ssa Catia Cerra: catia.cerra@uniroma1.it

Prova orale
giorno14/07/2025
noteA discrezione della Commissione
ora09:00
aulaAula C, Dipartimento di Biologia Ambientale, Edificio Botanica (cu022)
indirizzoP.le Aldo Moro 5, 00185 Roma (Italia)
pubblicazione sull'alboSI
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/BIOLOGIA-AMBIENTALE-ED-EVOLUZIONISTICA_nD3488.aspx
giorno della pubblicazione14/07/2025
info e recapitiDr.ssa Catia Cerra: catia.cerra@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Esperienze di ricerca
Research experience

Punteggio massimo/max score: 5
Esperienze all'estero compreso Erasmus (almeno due mesi), contratti di collaborazione alla ricerca, borse di studio, assegni di ricerca o simili, corsi di formazione post-laurea, certificati lingue estere, altri riconoscimenti (premi o simili), seconda laurea
Research experience abroad including Erasmus (at least two months), research collaborations, post-graduate training courses (scholarships, research grants, etc.)


Pubblicazioni
Publications

Punteggio massimo/max score: 5
Pubblicazione ISI (primo autore)
ISI (author)
2,5
Pubblicazione ISI (co-autore)
ISI (co-author)
2,0
Contributo a convegno
Contribution to a lecture/ congress
0,5

Voto di laurea
Graduation mark

Punteggio massimo/max score: 10
Voto di laurea
Graduation mark
110, 110 e lode
110, 110 cum laude
10,0
109 -105
109-105
8,0
104 -100
104 -100
5,0
<100
<100
1,0
Per studenti laureandi la griglia da considerare è la seguente
Per studenti laureandi la griglia da considerare è la seguente
28,5 - 30
28.5 - 30
10,0
27,5 - 28,5
27.5 - 28.5
8,0
26,5 - 27,5
26.5 - 27.5
6,0
25,5 - 26,5
25.5 - 26.5
4,0
24,5 - 25,5
24.5 - 25.5
2,0
<24,5
<24.5
0,0

Progetto di ricerca
Research project

Punteggio massimo/max score: 40
I progetti vanno presentati in formato PDF, includendo l'indicazione del curriculum di preferenza
The projects must be submitted in PDF format, including the indications of the preferred curriculum

La Commissione valuterà con particolare attenzione
The Commission will especially consider
Chiarezza e completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati
Clarity and completeness of the presentation of objectives, methodologies, and potential results
15,0
Pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato con riferimento ai diversi curricula
Relevance of the project to the educational objectives of the PhD programme with respect to the different curricula
5,0
innovatività della ricerca e potenzialità di realizzare un avanzamento delle conoscenze rispetto allo stato dell’arte nel settore di riferimento
innovativeness of research and potential to achieve an advancement of knowledge with respect to the state of the art in the scientific sector
15,0
fattibilità logistica e finanziaria e sostenibilità del progetto
logistic and financial feasibility and sustainability of the project
5,0


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Prova orale
Oral examination

Punteggio massimo/max score: 60
Discussione del progetto di ricerca e delle tematiche inerenti, con attenzione all'innovatività, all'impianto metodologico e alla sostenibilità della ricerca
Discussion of the research project and related topics, with attention to the innovation, methodological framework and sustainability of the research
30,0
Discussione del curriculum e dei titoli del candidato: chiarezza espositiva, capacità di sintesi e interesse scientifico del curriculum, inclusa la prova di lingua
Discussion of the CV and the candidate's qualifications: clarity of presentation, ability to synthesize, and scientific interest of the CV, including the linguistic evaluation
30,0


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma