Offerta formativa anno accademico 2024/2025


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Corso formazione obbligatorio in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro, in modalità e-Learning (Erogato da Sapienza)
data presunta: Primo semestre - tipologia: altro - modalità di erogazione: altro - numero ore: 8
docente del corso: Responsabile Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro qualifica: Altro affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Formazione Sapienza sulle soft skills per Giovani Ricercatori
data presunta: Varie in base alle scelte individuali - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 15
docente del corso: Indicati al link: https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/corsi_trasversali_edizione_2023_-_sapienza.docx.pdf qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminari proposti dal dottorato
data presunta: nel corso dell'anno - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 8
docente del corso: Vari, italiani e stranieri indicati volta per volta qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Corso Statistica avanzato: "Advanced Data Analysis"
data presunta: nel corso dell'anno - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 18
docente del corso: Prof.ssa G. Jona Lasinio qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Lezioni frontali e esercitazioni in aula
modalità di accertamento finale:
Workshop "Le DOTTorali" (presentazione progetti iniziali)
data presunta: 1-10/12/2024 - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: I dottorandi e le dottorande del primo anno qualifica: Altro affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Corso teotico-pratico di aerobiologia: metodologie, formazione, comunicazione
data presunta: 12-14/06/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 24
docente del corso: Prof.ssa D. Magri-Dr.ssa M.C. D'Ovidio (INAIL) qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso si svolgerà presso il Dipartimento di BIologia Ambientale (Aula D mattina-AulaB pomeriggio)
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a Il piano formativo del 1° anno del Dottorato in Biologia Ambientale ed Evoluzionistica, così come degli anni successivi, prevede la partecipazione a corsi istituzionali avanzati e la partecipazione a seminari proposti dal Collegio Docenti, attività pratiche formative specifiche, attività di ricerca in laboratorio o di campo, incontri congiunti con i dottorandi degli altri cicli volti a favorire lo scambio di esperienze tra partecipanti che operano in settori della ricerca diversi per approcci sperimentali e competenze. Corsi istituzionali e seminari sono comuni ai quattro curricula e riguardano sia tematiche di base sia tematiche innovative di ricerca, al fine di presentare a tutti i dottorandi la complessità concettuale, metodologica e interpretativa delle differenti discipline scientifiche che fanno parte della Biologia Ambientale ed Evoluzionistica. L'attività formativa comune ai 4 curricula costituisce e include, peraltro, un momento di incontro programmato tra tutti i dottorandi e i docenti, consentendo discussioni di approfondimento dei temi trattati e, non ultimo, uno scambio di esperienze tra chi opera in diversi settori della ricerca di base e applicata.
All'inizio di ogni anno accademico vengono definite le date e i titoli dei seminari tenuti da docenti italiani e stranieri, su temi proposti dai docenti del Collegio. Il percorso formativo si completa con la partecipazione a convegni e congressi, così come con le attività di ricerca che ogni dottorando svolge all'interno di singoli laboratori afferenti ai docenti deputati a seguire il percorso di formazione scientifica del dottorando.
Per attività formative autonomamente scelte dal dottorando e approvate dal Collegio Docenti si intendono sia attività organizzate dall'Ateneo, come corsi sulle competenze trasversali (opportunità di finanziamento alla ricerca e alla mobilità internazionale, eventi di disseminazione, attività di valutazione dei risultati della ricerca e altro), sia organizzate da società scientifiche (come Workshop, Summer/Winter school e giornate di studio), sia partecipazione a convegni e congressi autonomamente scelti dai dottorandi, sia attività nell'ambito degli European training networks.
Ogni dottorando durante il 1° anno dovrà partecipare a seminari/corsi per un numero complessivo di almeno 25 ore, scelte fra le voci riportate nell'elenco.
I numeri dei crediti indicati in tabella per ogni voce, sono da intendersi come valori massimi.
I dottorandi del 1° anno dovranno seguire obbligatoriamente il corso di base per la sicurezza e la salute dei lavoratori "Corso di Formazione Generale Lavoratori" (4h in e-learning).
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: La tesi di dottorato viene scelta sulla base del progetto del candidato in combinazione con le disponibilità offerte dai docenti sia del Collegio sia esterni, approvata dal/dai docenti-guida e discussa di fronte al Collegio Docenti. La tesi dovrà consistere in un elaborato di contenuto originale e di adeguata composizione, che includa una o più introduzioni (sul tema della tesi, sul progetto e sul quadro internazionale degli studi), i materiali e i metodi utilizzati, i risultati sperimentali, la discussione degli stessi e delle problematiche scientifiche.
Il Collegio Docenti, tenuto conto delle indicazioni del/dei docenti-guida, può autorizzare la redazione di una tesi di dottorato che segua uno dei due modelli di seguito illustrati:
1. “TESI classica”: sarà organizzata in Introduzione, Materiali e Metodi, Risultati, Discussione, Conclusioni e Bibliografia, con illustrazioni, tabelle e didascalie, eventuali tavole iconografiche, e tutti i materiali allegati (base dei dati del progetto, materiale cartografico, materiali aggiuntivi e correlati, ecc.). Dovrà inoltre consentire di individuare il contributo diretto alla ricerca da parte del dottorando, così come il grado di originalità e di innovazione dei risultati raggiunti. Gli eventuali lavori scientifici del Dottorando, coerenti con il Progetto di ricerca, pubblicati e/o in stampa e/o inviati a riviste scientifiche, dovranno essere riportati.
2. “TESI composita”: dovrà raccogliere in maniera organica i contenuti delle pubblicazioni scientifiche su riviste ISI del dottorando (già pubblicate o approvate per la stampa), che siano strettamente inerenti la linea del progetto inizialmente presentato e vengano opportunamente collegate da specifici capitoli e/o paragrafi di raccordo. In questo caso, l'elaborato dovrà prevedere la stesura di un'ampia introduzione sintetica, di una discussione generale e di conclusioni finali complessive, coerenti con il progetto proposto. Dovrà inoltre emergere il contributo svolto dal dottorando, a maggior ragione nel caso in cui le pubblicazioni siano a più nomi.
La lingua prevista per la redazione della tesi di dottorato è l'italiano, ma il Collegio Docenti incoraggia i dottorandi a redigere la propria tesi in lingua inglese, in particolare per le tesi strutturate in più lavori (tesi composita). In ogni caso, il dottorando deve assicurarsi di poter garantire la qualità linguistica dell'elaborato. In entrambe le modalità previste (“tesi classica” o “tesi composita”), laddove la lingua utilizzata sia l’italiano, è richiesta la stesura di un “extended abstract” in inglese (orientativamente una decina di pagine) della tesi.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Sono previste due modalità, fra loro integrate:
a) Al termine del primo anno ciascun dottorando dovrà predisporre una sintetica relazione, in forma scritta, dell'attività scientifica e formativa svolta (p. es. materiale raccolto, protocolli sperimentali messi a punto, missioni di ricerca svolte, risultati preliminari delle analisi di laboratorio o di campo, prospettive di lavoro per gli anni successivi, problemi eventualmente incontrati; partecipazione a convegni, congressi, corsi e seminari seguiti, ed eventuali pubblicazioni).
b) La relazione in itinere di cui al punto “a” sarà anche presentata in forma multimediale al Collegio Docenti, in seduta pubblica. Al termine di ogni presentazione i membri del Collegio apriranno una discussione con il dottorando, ponendo domande, richieste di chiarimento e offrendo suggerimenti sulle ulteriori fasi del progetto. Al termine, il Collegio esprimerà un giudizio sulle attività di ricerca e formative svolte e si esprimerà sull'ammissione o meno all'anno successivo.
Qualsiasi eventuale richiesta di sospensione del corso di dottorato, massimo 1 anno, dovrà essere adeguatamente motivata e sottoposta al Collegio Docenti per l'autorizzazione.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Formazione Sapienza sulle soft skills per Giovani Ricercatori
data presunta: Varie in base alle scelte individuali - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 9
docente del corso: Indicati al link: https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/corsi_trasversali_edizione_2023_-_sapienza.docx.pdf qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Corso: "Introduction to Predictive Modelling in Ecology"
data presunta: 12 e 16/02/2024 h 9:00-13:13 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Prof. Luca Santini qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: The course will introduce you to the principles of predictive modelling, and provide an overview of the tools available. It will include both theoretical and practical sessions.
modalità di accertamento finale:
Corso: "Progettazione e individuazione bandi"
data presunta: Primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Prof.ssa Noemi Spagnoletti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminari proposti dal dottorato
data presunta: nel corso dell'anno - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 5
docente del corso: Vari, italiani e stranieri indicati volta per volta qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° Anche il piano formativo del 2° anno del Dottorato in Biologia Ambientale ed Evoluzionistica, così come degli anni successivi, prevede la partecipazione a corsi istituzionali avanzati e la partecipazione a seminari proposti dal Collegio Docenti, attività pratiche formative specifiche, attività di ricerca in laboratorio o di campo, incontri congiunti con i dottorandi degli altri cicli volti a favorire lo scambio di esperienze tra partecipanti che operano in settori della ricerca diversi per approcci sperimentali e competenze. Corsi istituzionali e seminari sono comuni ai quattro curricula e riguardano sia tematiche di base sia tematiche innovative di ricerca, al fine di presentare a tutti i dottorandi la complessità concettuale, metodologica e interpretativa delle differenti discipline scientifiche che fanno parte della Biologia Ambientale ed Evoluzionistica. L'attività formativa comune ai 4 curricula costituisce e include, peraltro, un momento di incontro programmato tra tutti i dottorandi e i docenti, consentendo discussioni di approfondimento dei temi trattati e, non ultimo, uno scambio di esperienze tra chi opera in diversi settori della ricerca di base e applicata.
All'inizio di ogni anno accademico vengono definite le date e i titoli dei seminari tenuti da docenti italiani e stranieri, su temi proposti dai docenti del Collegio. Il percorso formativo si completa con la partecipazione a convegni e congressi, così come con le attività di ricerca che ogni dottorando svolge all'interno di singoli laboratori afferenti ai docenti deputati a seguire il percorso di formazione scientifica del dottorando.
Per attività formative autonomamente scelte dal dottorando e approvate dal Collegio Docenti si intendono sia attività organizzate dall'Ateneo, come corsi sulle competenze trasversali (opportunità di finanziamento alla ricerca e alla mobilità internazionale, eventi di disseminazione, attività di valutazione dei risultati della ricerca e altro), sia organizzate da società scientifiche (come Workshop, Summer/Winter school e giornate di studio), sia partecipazione a convegni e congressi autonomamente scelti dai dottorandi, sia attività nell'ambito degli European training networks.
Ogni dottorando durante il 2° anno dovrà conseguire un numero complessivo di 20 ore, scelti fra le voci riportate nell'elenco.

Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Sono previste due modalità, fra loro integrate:
a) Al termine del primo anno ciascun dottorando dovrà predisporre una sintetica relazione, in forma scritta, dell'attività scientifica e formativa svolta (p. es. materiale raccolto, protocolli sperimentali messi a punto, missioni di ricerca svolte, risultati preliminari delle analisi di laboratorio o di campo, prospettive di lavoro per gli anni successivi, problemi eventualmente incontrati; partecipazione a convegni, congressi, corsi e seminari seguiti, ed eventuali pubblicazioni).
b) La relazione in itinere di cui al punto “a” sarà anche presentata in forma multimediale al Collegio Docenti, in seduta pubblica. Al termine di ogni presentazione i membri del Collegio apriranno una discussione con il dottorando, ponendo domande, richieste di chiarimento e offrendo suggerimenti sulle ulteriori fasi del progetto. Al termine, il Collegio esprimerà un giudizio sulle attività di ricerca e formative svolte e si esprimerà sull'ammissione o meno all'anno successivo.
Qualsiasi eventuale richiesta di sospensione del corso di dottorato, massimo 1 anno, dovrà essere adeguatamente motivata e sottoposta al Collegio Docenti per l'autorizzazione.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
Formazione Sapienza sulle soft skills per Giovani Ricercatori
data presunta: nel corso dell'anno - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Indicati al link: https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/corsi_trasversali_edizione_2023_-_sapienza.docx.pdf qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminari proposti dal dottorato
data presunta: nel corso dell'anno - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 5
docente del corso: Vari, italiani e stranieri indicati volta per volta qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° Anche il piano formativo del 3° anno del Dottorato in Biologia Ambientale ed Evoluzionistica, così come degli anni successivi, prevede la partecipazione a corsi istituzionali avanzati e la partecipazione a seminari proposti dal Collegio Docenti, attività pratiche formative specifiche, attività di ricerca in laboratorio o di campo, incontri congiunti con i dottorandi degli altri cicli volti a favorire lo scambio di esperienze tra partecipanti che operano in settori della ricerca diversi per approcci sperimentali e competenze. Corsi istituzionali e seminari sono comuni ai quattro curricula e riguardano sia tematiche di base sia tematiche innovative di ricerca, al fine di presentare a tutti i dottorandi la complessità concettuale, metodologica e interpretativa delle differenti discipline scientifiche che fanno parte della Biologia Ambientale ed Evoluzionistica. L'attività formativa comune ai 4 curricula costituisce e include, peraltro, un momento di incontro programmato tra tutti i dottorandi e i docenti, consentendo discussioni di approfondimento dei temi trattati e, non ultimo, uno scambio di esperienze tra chi opera in diversi settori della ricerca di base e applicata.
All'inizio di ogni anno accademico vengono definite le date e i titoli dei seminari tenuti da docenti italiani e stranieri, su temi proposti dai docenti del Collegio. Il percorso formativo si completa con la partecipazione a convegni e congressi, così come con le attività di ricerca che ogni dottorando svolge all'interno di singoli laboratori afferenti ai docenti deputati a seguire il percorso di formazione scientifica del dottorando.
Per attività formative autonomamente scelte dal dottorando e approvate dal Collegio Docenti si intendono sia attività organizzate dall'Ateneo, come corsi sulle competenze trasversali (opportunità di finanziamento alla ricerca e alla mobilità internazionale, eventi di disseminazione, attività di valutazione dei risultati della ricerca e altro), sia organizzate da società scientifiche (come Workshop, Summer/Winter school e giornate di studio), sia partecipazione a convegni e congressi autonomamente scelti dai dottorandi, sia attività nell'ambito degli European training networks.
Ogni dottorando durante il 3° anno dovrà partecipare a corsi/seminari per un numero complessivo di almeno 10 ore, scelte fra le voci riportate nell'elenco.
I numeri dei crediti indicati in tabella per ogni voce, sono da intendersi come valori massimi.
Modalità di ammissione all'esame finale La tesi, alla quale sarà allegata una relazione del dottorando sulle attività svolte durante i tre anni e sulle pubblicazioni comparse e in corso, sarà valutata da almeno due valutatori esterni, nominati dal Collegio Docenti in quanto specialisti di elevata qualificazione, anche appartenenti a istituzioni estere.
Almeno un mese prima dell'invio della tesi ai valutatori esterni, ogni dottorando dovrà presentare al Collegio Docenti i risultati finali e le conclusioni del progetto di dottorato, che saranno sottoposti a valutazione ed eventuale nulla osta all’invio. I valutatori esterni, ricevuta la tesi, esprimeranno un giudizio analitico scritto sulla stessa e ne proporranno l'ammissione alla discussione pubblica, con o senza richieste di modifiche e/o integrazioni (i.e., minor revisions), ovvero suggeriranno il rinvio per un periodo non superiore a sei mesi, laddove venissero ritenute necessarie significative integrazioni o correzioni (i.e., major revisions).
Ricevute quindi le valutazioni dei revisori esterni, in caso di minor revisions, la tesi viene ascoltata in forma definitiva dal Collegio Docenti, ma sarà in ogni caso ammessa alla discussione pubblica corredata dal parere scritto (se positivo) dei valutatori. In questa nuova occasione collegiale, il dottorando presenterà, in forma multimediale e in seduta pubblica, una sintesi della tesi e delle integrazioni intervenute a seguito del parere dei valutatori esterni; tale presentazione sarà preceduta da una relazione del/dei docenti-guida, dove verranno riportata una sintesi delle valutazioni fatte dai revisori e delle eventuali richieste di modifica/integrazione. Al termine di ogni presentazione, i docenti del Collegio apriranno una discussione con il dottorando, ponendo domande, richieste di chiarimento e suggerendo eventuali ulteriori correzioni finali.
Secondo il Regolamento in materia di dottorato di ricerca della Università Sapienza D.R. 1123/2019, il Collegio esprimerà un giudizio sulle attività di ricerca e formative svolte e si esprimerà sull'ammissione all'esame finale.
L’ammissione all’ esame finale, corredata dalla presentazione del Collegio sarà comunicata al Settore Dottorato, unitamente alla segnalazione del settore disciplinare per il quale il dottorando ha optato.
Modalità di svolgimento dell'esame finale L'esame finale si svolgerà in seduta pubblica, di fronte ad una Commissione esaminatrice Nazionale o Internazionale proposta dal Collegio dei Docenti, approvata dal Consiglio di Dipartimento di Biologia Ambientale e nominata con decreto rettorale e la cui composizione è definita dall’art. 18 del Regolamento Università Sapienza D.R. 1123/2019.
Al termine della discussione, la tesi, con motivato giudizio scritto collegiale, è approvata o respinta. La Commissione esaminatrice, con voto unanime, ha facoltà di attribuire la lode in presenza di risultati di particolare rilievo scientifico.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma