Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

In attuazione della sua vocazione strutturalmente multidisciplinare, il Dottorato è articolato in due curricula – Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche e Teoria dei processi socio-culturali, politici e della cooperazione internazionale – e coinvolge specificamente le seguenti aree di studio: Storia del pensiero politico e filosofia politica; Storia moderna e contemporanea; Storia delle istituzioni politiche; Storia e teoria delle relazioni internazionali e dei processi di cooperazione; Teoria politica e sociale; Sociologia dei processi politici, giuridici e culturali; Politolinguistica, Geografia politica ed economica.
Il corso di dottorato intende offrire un'approfondita conoscenza delle dinamiche costitutive ed evolutive della politica moderna e contemporanea, indagate attraverso una esaustiva prospettiva interdisciplinare.
Specifici obiettivi formativi del Corso sono:
- L'approfondimento dello studio dei processi storici e delle teorie scientifiche nelle discipline politologiche, filosofiche, sociologiche e giuridiche.
- L'acquisizione di una sicura padronanza delle metodologie della ricerca empirica.
- Lo sviluppo di una solida consapevolezza teorica negli ambiti tematici di pertinenza del dottorato;.
- Il conseguimento di competenze e di abilità professionali necessarie per interpretare e "governare" le dinamiche evolutive dei fenomeni sociali, politici, economici e istituzionali contemporanee, anche con riguardo alle pari opportunità e ai processi di cooperazione internazionale.
Gli obiettivi saranno perseguiti, in primo luogo, attraverso la creazione di una community di studenti e docenti che, condividendo saperi e professionalità provenienti da diverse aree delle scienze umane, storiche, politiche e sociali, svilupperà gli strumenti metodologici e concettuali per valorizzare e, al contempo, superare i “confini disciplinari”.
Le attività a tal fine programmate saranno articolato in un percorso formativo obbligatorio, così strutturato:
- Un primo livello comune a tutti gli studenti del dottorato per il primo anno, capace di fornire le competenze teoriche e metodologiche per l’analisi dei processi politici, culturali e sociali e in grado di offrire conoscenze su alcune aree di interesse generale;
- Un secondo livello caratterizzante la specifica area di studi di interesse di ciascun dottorando (già nel primo anno, e specificamente nel secondo e nel terzo).
Durante il percorso di dottorato i dottorandi sono inoltre incoraggiati, e sostenuti per mezzo di opportunità di finanziamento, a svolgere periodi di ricerca all’estero, in linea sia con la vocazione internazionale delle direttrici di ricerca del Corso di dottorato che con l’obiettivo di internazionalizzazione della ricerca.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
6 1 0 2

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE
Tematica: ll concetto di “crocevia” geopolitico: dinamiche di interazione tra sistemi portuali e infastrutture terrestri
- The concept of geopolitical “crossroad”: dynamics of interaction between port systems and land infrastructures

Borse Sapienza: 6


Procedura concorsuale

Valutazione titoli La prima selezione avviene attraverso lavalutazione del progetto di ricerca e dei titoli presentati da ciascun candidato. I candidati così selezionati sono ammessi al colloquio successivo. Il candidato deve elaborare un progetto di ricerca originale rientrante nelle aree di studio e nelle direttrici prioritarie di ricerca del dottorato.
Il progetto di ricerca deve essere così articolato:
1. Titolo;
2. Stato dell’arte: il candidato deve inquadrare il suo progetto all’interno della letteratura esistente sull’argomento, che dovrà essere attentamente descritta (max 12.000 caratteri);
3. Programma di ricerca: il candidato deve descrivere accuratamente il suo progetto di ricerca, evidenziandone i tratti di originalità rispetto alla letteratura esistente, e articolandone le fasi di realizzazione previste (max 20.000 caratteri);
4. Fonti: il candidato deve indicare il tipo di fontiche intende utilizzare (documenti, fonti normative, testi a stampa, archivi, etc.);
5. Bibliografia sull’argomento specifico di ricerca (max 50 titoli).
Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nel complesso della valutazione dei titoli e del progetto abbiano conseguito la votazione di almeno 40/60. I risultati della valutazione dei titoli saranno pubblicati, assieme all’elenco dei candidati ammessi alla prova orale, sul sito web del Dottorato.

Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nel complesso della valutazione dei titoli e del progetto abbiano conseguito la votazione di almeno 40/60.

Prova orale I candidati selezionati sono ammessi a un colloquio in lingua italiana, diretto ad accertare la preparazione, le capacità e le attitudini del candidato alla ricerca scientifica a partire dal progetto presentato e con riferimento allo specifico ambito scientifico di pertinenza. Nel corso del colloquio è prevista una prova di conoscenza della seconda lingua, indicata dal candidato nella domanda, a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco.

La prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 40/60.
lingua ITALIANO


Informazioni e recapiti https://phd.uniroma1.it/web/STUDI-POLITICI_nD3549_IT.aspx

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ prima lettera di presentazione (a cura di un docente)
obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ lettera di motivazione (a cura del candidato) motivation letter (by the candidate)
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ pubblicazioni (un pdf per ciascuna)
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
e dovrà obbligatoriamente conoscere una lingua a scelta tra
FRANCESE
SPAGNOLO
TEDESCO
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno26/06/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/STUDI-POLITICI_nD3549_IT.aspx
giorno della pubblicazione09/07/2025
info e recapitidottoratostudipolitici@uniroma1.it

Prova orale
giorno15/07/2025
notenon indicato
ora09:30
aulaSalone 8 terzo piano
indirizzoDipartimento di Scienze Politiche, Piazzale Aldo Moro, 5
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/STUDI-POLITICI_nD3549_IT.aspx
giorno della pubblicazione15/07/2025
info e recapitidottoratostudipolitici@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

1.1 Voto di laurea (magistrale, specialistica o a ciclo unico – max 2 punti)
Master Degree Final Mark – (max 2 points)

Punteggio massimo/max score: 2
110 e lode
110 cum laude
2,0
110
110
1,0

1.2 Altri titoli (max 5 punti)
Other qualifications (max 5 points)

Punteggio massimo/max score: 5
Corsi di specializzazione, altri titoli accademici (superiori alla laurea triennale)
Specialization courses, other academic qualifications
2,0
Borse di studio in Italia e all'estero, contratti di ricerca
Grants, Research Contracts
2,0
Master di primo e secondo livello congruente con le tematiche del dottorato
Post-graduate masters
1,0

2. Progetto (max 45 punti)
Research project (max 45 points)

Punteggio massimo/max score: 45
Pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato
Relevance of the project to the educational objectives of the PhD programme
15,0
Conoscenza dello stato dell’arte
Knowledge of the state of the art
10,0
Originalità e contenuto innovativo
Innovative aspects of the project
10,0
Chiarezza e completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati
Clarity and completeness of the presentation of objectives, methodologies, and potential results
10,0

3. Pubblicazioni in formato cartaceo o digitale (max 8 punti)
Publications (max 8 points)

Punteggio massimo/max score: 8
Libri dotati di ISBN
Books
5,0
Capitoli di libro dotato di ISBN o saggi su rivista scientifica dotata di ISSN
Books chapters or journal essays
3,0


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Prova orale
oral examination

Punteggio massimo/max score: 60
Prova orale
Oral examination
Discussione delle tematiche relative al progetto di ricerca
Discussion of topics related to the research project
25,0
Chiarezza, efficacia, rilevanza, dominanza del progetto
Clarity and appropriateness of the presentation
30,0
Lingua straniera
Foreign language
5,0


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma