Didattica di dottorato
Didattica del Dottorato di Studi Politici (39° ciclo) | A.A. 2023/2024►Modulo metodologico (22 ore)8/1/2024:
L. Scuccimarra,
Dalla storia delle idee alla storia concettuale. Modelli metodologici nella storiografia intellettuale ⇒ h. 10.00-14.00 - Aula 8
9/1/2024:
M. Zinni,
Le fonti visuali: aspetti teorici, applicazioni, esempi ⇒ h. 12.00-14.00 - Aula 8
15/1/2024:
T. Baris,
Come si fa ricerca storica ⇒ h. 10.00-12.00 Aula 8
16/1/2024:
S. Guerrieri,
Campi di indagine e metodologia delle istituzioni politiche ⇒ h. 10.00-12.00 - Aula 23
16/1/2024:
F. Proietti,
L'uso di risorse online per lo studio del lessico politico ⇒ h. 14.00-16.00 - Sala Studio
22/1/2024:
G. Borzoni,
Studiare la storia delle relazioni internazionali ⇒ h. 10.00-12.00 - Aula 8
22/1/2024:
G. Natalizia,
Interpretare le relazioni internazionali. Tradizioni a confronto ⇒ h. 14.00-16.00 - Aula 23
23/1/2024:
R. Iannone,
Paradigmi e ricerca nella sociologia ⇒ h. 12.00-14.00 - Aula 8
29/1/2024:
Matteo Marconi,
Lezioni di metodo geopolitico: il caso israelo-palestinese ⇒ h. 10.00-12.00 - Aula 8
30/1/2024:
G. Ruocco,
La critica postcoloniale come metodo storiografico ⇒ h. 10.00-12.00 - Aula 8
30/1/2024:
F. Fornari, I metodi dell'analisi sociale dal modello rinascimentale al quantitativo ⇒ h. 14.00-16.00 - Aula 23
►Parole chiave della politica: Uguaglianza e diversità (34 ore)5/2/2024:
M.P. Paternò,
Dall'eguaglianza alla differenza. Diritti dell'uomo e cittadinanza femminile nel pensiero politico moderno ⇒ h. 10.00-12.00 - Aula 8
5/2/2024:
T. Marci,
Alterità oltre l'ordine dell'eguaglianza e della differenza ⇒ h. 14-16.00 - Aula 8
6/2/2024:
R. Iannone e
I. Iannuzzi,
La gamification della società. Nuove forme di inclusione o di esclusione? ⇒ h. 10.00-12.00 - Aula 8
13/2/2024:
G. Moro, Cittadinanza e disuguaglianze tra frontiere e confini ⇒ h. 10.00-12.00 - Aula 8
13/2/2024:
E. Graziani-E. Sferrazza,
I percorsi della diversità il traguardo dell'uguaglianza ⇒ h. 14-16 - Aula 23
20/2/2024:
A. Marchili, Forma e vita: metafore organiche e cultura di destra ⇒ h. 10.00-12.00 - Aula 8
04/03/2024:
C. Abbafati,
Mercato del lavoro e salute: disuguaglianze primarie e secondarie ⇒ h. 10.00-12.00 - Aula 8
5/3/2024:
M. Ricciardi,
Eguaglianza, esclusione, diritti: concetti sociali e teoria politica ⇒ Sala Studio 2, h. 10.00-14.00
11/3/2024:
L. Manzetti,
Income Inequality ⇒ h. 10.00-12.00 - Aula 8
11/3/2024:
R. Iannone e
R. Gurashi,
Esclusione sociale e multiculturalismo ⇒ Aula 8, h. 14.00-16.00
12/3/2024:
I. Ferron, DIversità nel discorso socio-politico della stampa tedesca: un'analisi linguistica ⇒ Sala studio 2, h. 10.00-12.00 -
13/3/2024
L. Addante, Il triennio giacobino: percorsi di uguaglianza ⇒ Aula D, h. 16.00-18.00
25/3/2024:
P. Sellari, Europa Asia e geopolitiche infrastrutturali ⇒ Sala studio 2, h. 14.00-16.00
27/3/2024 Emiliano Grossmann,
Social Media at the Polls. Understanding the Dynamics of Attention to Election Candidates on Social Media ⇒ Aula D h. 16.00-17.3018/4/2024:
M. Belissa, A. Guerra,
Fraternità e disugualianza. Rivoluzione francese e colonialismo ⇒ h. 15.00 Sala Studio 2
14/5/2024:
Gabriele Giacomini e Stefano De LucaScenari di partecipazione femminile alla politica. Dal passato al futuro digitale ⇒ Aula 8 h. 10.30-12.3021/05/2024:
Ilaria Iannuzzi,
Uguaglianza e integrazione sociale: quale legame?, salone 8, h: 10-12
***
Didattica del Dottorato di Studi Politici (37°-38° ciclo) | A.A. 2023/2024 (18 ore) ►Dialoghi sulla democrazia18 dicembre 2023:
Alfio Mastropaolo Fare la guerra con altri mezzi. Sociologia storica del governo democratico Introduce Erica Antonini
| Sala Lauree h. 15.00
15 gennaio 2024
: Jan Zielonka Democrazia miope: il tempo, lo spazio e la crisi della politica Introducono Chiara Fiorelli e Giovanni Ruocco
| Aula XIII h. 15.00
25 gennaio 2024:
Nadia Urbinati La democrazia del populismo Introducono Giovanni Moro e Lorenzo Viviani Sala Biblioteca h. 15.00
29 gennaio 2024:
Colin Crouch Postdemocrazia Introduce Maria Cristina Marchetti
| Aula XIII h. 15.00
6 febbraio 2024:
Claudio Andrés Arqueros Villa,
Conflictividad politica en Chile: un estallido social y dos procesos constitutionales fallidos | Aula 8 h. 14.00
7 febbraio:
Daniel Innerarity Una teoria della democrazia complessa. Governare nel XXI secolo Introducono: Enrico Graziani e Maria Pia Patermò
| Sala Lauree h. 15.00
19 febbraio 2024:
Carlo Galli Democrazia ultimo atto? Introduce Luca Scuccimarra
| Aula XIII h. 12.00
26 febbraio 2024:
Marco Mugnaini Le Nazioni unite e la questione della democrazia Introducono: Luca Micheletta e Valentina Zambrano
| Sala Studio 2, h. 15.00
29/4/2024:
Roland Benedikter,
Artificial Intelligence and Democracy – On the Way to “Algocracy“? Salone 8 h.10.30-12.30; 13.30-15.30.