Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Dottorato abbraccia l’intero ambito della filosofia nelle sue articolazioni tematiche, disciplinari, applicative e in prospettiva storica. Il corso, della durata di tre anni, è finalizzato, tramite l’acquisizione di conoscenze aggiornate e competenze specifiche, alla formazione di qualificati ricercatori di livello internazionale nel campo della filosofia nell'intero spettro delle sue articolazioni disciplinari. Il primo anno è dedicato al perfezionamento formativo e all'acquisizione di una solida base scientifica nell'area prevista dal proprio curriculum e a una più esatta determinazione del programma di ricerca. Nei successivi due anni il dottorando amplia le proprie conoscenze nel settore prescelto e acquisisce le competenze per svolgere una ricerca autonoma e originale, anche tramite la partecipazione a convegni nazionali e internazionali e soggiorni di studio presso qualificati centri di ricerca all'estero. La preparazione della tesi finale si svolge sotto la supervisione di almeno due supervisori interni al Collegio Docenti.
Il Dottorato è articolato in quattro curricula: A) Teoretico Estetico; B) Morale Politico; C) Logico Epistemologico; D) Storico.
Il curriculum A Teoretico Estetico è finalizzato, tramite l’acquisizione di aggiornate conoscenze e specifiche competenze, alla formazione di qualificati ricercatori negli ambiti della filosofia teoretica, dell’estetica, della filosofia del linguaggio in una prospettiva sia storica sia teorica.
Il curriculum B Morale Politico è finalizzato, tramite l’acquisizione di aggiornate conoscenze e specifiche competenze, alla formazione di qualificati ricercatori negli ambiti della filosofia morale, sociale, giuridica e politica in una prospettiva sia storica sia teorica.
Il curriculum C Logico Epistemologico è finalizzato, tramite l’acquisizione di aggiornate conoscenze e specifiche competenze, alla formazione di qualificati ricercatori negli ambiti della logica, della filosofia e della storia della logica, della teoria della conoscenza e dell’epistemologia, della filosofia e della storia delle scienze naturali e umano-sociali.
Il curriculum D Storico è finalizzato alla formazione di qualificati ricercatori in ambito storico-filosofico, coniugata in maniera interdisciplinare a una più ampia accezione di storia delle idee. Obiettivo distintivo è l’acquisizione e l’utilizzazione di strumenti metodologici interdisciplinari, storico-filosofici, filologici, letterari, linguistici e anche di innovative tecnologie informatiche applicate all’analisi del testo (a stampa o manoscritto).

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
6 0 0 0

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse Sapienza: 6


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Nella valutazione titoli vengono presi in esame:
-Voto Laurea magistrale (per coloro che discuteranno la tesi dopo la data stabilita per la
valutazione dei titoli, ma comunque obbligatoriamente prima del 31ottobre 2025, vale la media voti LM)
-Voto Laurea triennale
-Pubblicazioni (Saranno prese in considerazione solo le pubblicazioni in riviste scientifiche che compaiono nell’elenco ANVUR alla data della domanda di ammissione al dottorato. Saranno prese in considerazioni solo pubblicazioni già edite, dunque non in corso di stampa. Le pubblicazioni valutabili sono monografie, articoli in riviste, contributi in volume).
-Esperienza (all'estero e/o di ricerca - tra quelle espressamente previste e valutabili: cfr. griglia di valutazione e modello preimpostato da compilare)
-Abstract tesi LM (lunghezza compresa tra 4000 e 6000 caratteri di testo (spazi, note ed eventuali indicazioni bibliografiche inclusi).
-Progetto di ricerca (lunghezza compresa tra 6000 e 10000 caratteri di testo, con bibliografia contenente al massimo dieci titoli (spazi, note ed eventuali indicazioni bibliografiche inclusi).

Saranno valutati solo i titoli inseriti nell'apposito modello preimpostato.

Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nel complesso della valutazione dei titoli e del progetto abbiano conseguito la votazione di almeno 55/75.

Prova orale La prova orale consiste in un colloquio relativo al percorso di studio svolto sinora, con riferimento particolare alla tesi di laurea magistrale e al progetto di ricerca. Parte del colloquio è svolta in inglese, la cui conoscenza verrà valutata. Verrà valutata anche la conoscenza della/e lingua/e dell'autore, del periodo o del tema specifico del progetto.

La prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 35/50.
lingua ITALIANO
INGLESE
LINGUA DELL'AUTORE O DEL PERIODO DEL PROGETTO


Informazioni e recapiti valentina.petito@uniroma1.it
Eventuali ulteriori informazioni Nella prova orale, oltre ad una parte di esame in inglese, sarà valutata anche la conoscenza specifica della lingua dell'Autore/Autrice oggetto di tesi, ovvero della letteratura prevalente del tema oggetto di tesi.

La prova orale può essere sostenuta integralmente in inglese. Le/i candidate/i che non conoscono l'italiano, si impegnano ad apprenderlo durante il periodo di svolgimento del dottorato.

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
data e voto della laurea TRIENNALE

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ abstract tesi di laurea
obbligatorio
L’abstract del lavoro di tesi di laurea Magistrale o Specialistica o di Vecchio Ordinamento deve avere una lunghezza compresa tra 4000 e 6000 caratteri di testo (spazi, note ed eventuali indicazioni bibliografiche inclusi)., da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
Ai fini della selezione, la/il candidata/o dovrà presentare un progetto che possa far valutare la propensione alla ricerca e la sua capacità di organizzare in autonomia le diverse fasi della ricerca. Il testo, che deve includere una bibliografia di massimo dieci titoli, dovrà avere una lunghezza compresa tra 6000 e 10000 caratteri (spazi, note ed indicazioni bibliografiche inclusi). Il progetto, presentato ai fini concorsuali, potrà poi essere rivisto, sotto la supervisione del Collegio, dalle/i candidate/i eventualmente ammesse/i. , da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ tesi di laurea (completa) - i candidati LAUREANDI dovranno caricare almeno una bozza della tesi completa
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ altro documento: Curriculum sintetico
obbligatorio
Presentare un breve CV con tutte le informazioni relative al proprio percorso che si ritiene utile far conoscere alla Commissione. NB Saranno valutabili ai fini del punteggio solo i titoli presentati esplicitamente nell'altro documento, il "Modello preimpostato", da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ altro documento: Modello preimpostato per la valutazione dei titoli
obbligatorio
Modello preimpostato obbligatorio per la valutazione titoli.
Saranno valutati solo i titoli elencati in questo modello.
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
LINGUA DELL'AUTORE O DEL PERIODO DEL PROGETTO
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno26/06/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/filosofia_nd3502.aspx
giorno della pubblicazione07/07/2025
info e recapitivalentina.petito@uniroma1.it

Prova orale
giorno14/07/2025
notenon indicato
ora09:00
aulaAula Seminari Dipartimento di Filosofia (Villa Mirafiori)
indirizzoVia Carlo Fea 2, 00161 Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/filosofia_nd3502.aspx
giorno della pubblicazione14/07/2025
info e recapitivalentina.petito@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 75

Voto di LM
master's degree grade

Punteggio massimo/max score: 5
Per coloro che discutono la tesi di LM dopo la valutazione titoli - ma comunque, obbligatoriamente, entro il 31 ottobre 2025 - il voto di LM è sostituito dalla media voto degli esami di LM
For those who discuss their thesis after the date set for the evaluation of qualifications, but in any case before 31 October 2025, the Master's degree grade is replaced by the average grade of the examinations

Voto o (per i laureandi) media esami
Grade or (for graduating students) exam average
110-110 e lode
110-110 cum laude
5,0
109 -1084,0
107 -1063,0
105 -1042,0
103 -1021,0
<1020,0
29 - 305,0
28 – 28.994,0
27 - 27.993,0
26 - 26.992,0
25 - 25.991,0
<250,0

Voto L
Bachelor's degree grade

Punteggio massimo/max score: 2
Voto
Grade
da 109 a 110 e lode
109, 110, 110 cum laude
2,0
107 -108
107-108
1,0
<107
<107
0,0

Pubblicazioni
Publications

Punteggio massimo/max score: 4
N.B. Saranno prese in considerazione solo le pubblicazioni in riviste scientifiche che compaiono nell’elenco ANVUR alla data della domanda di ammissione al dottorato. Saranno prese in considerazioni solo pubblicazioni già edite, dunque non in corso di stampa. Monografia: 4 pt. Articolo in rivista: 2 pt. Contributo in volume: 2 pt.
Only publications in scientific journals appearing in the ANVUR list on the date of the PhD application will be taken into consideration. Only publications already published, i.e. not in print, will be considered. Monographs: 4 pt. Article in Journal: 2pt. Contribution in volume: 2 pt.

Voci valutabili
Evaluable items
Monografia
Monographs
4,0
Articolo in rivista
Article in Journal
2,0
Contributo in volume
Contribution in volume
2,0

Esperienze (estero e ricerca)
Experience (abroad and research)

Punteggio massimo/max score: 4
Esperienze all’estero: max 4 pt. Lista di titoli ammissibili: Laurea a doppio titolo con università straniera: 4 pt. Borse di ricerca o formazione post-lauream all’estero in materie attinenti agli indirizzi di ricerca oggetto del corso di dottorato (minimo 3 mesi): 4 pt. Erasmus: 1 pt. Esperienze di ricerca: max 2 pt. Lista di titolo ammissibili: Master di I e II livello, Corsi di perfezionamento e/o di specializzazione e/o di Alta Formazione in materie attinenti agli indirizzi di ricerca oggetto del corso di dottorato: 2 pt. Didattica e tutorato tenuta a livello universitario e certificata formalmente: 2 pt.
Experience abroad: max 4 pt. List of eligible qualifications: Double degree with a foreign university: 4 pts. Research fellowships or post-graduate training abroad in subjects related to the research subject of the PhD course (minimum 3 months): 4 pts. Erasmus: 1 pt. Research experience: max 2 pt. List of admissible qualifications: Level I and II Master's degree courses, postgraduate and/or specialisation and/or higher training courses in subjects related to the research subject of the PhD course: 2 pts. Teaching and tutoring held at university level and formally certified: 2 pts.

Voci valutabili
Evaluable items
Laurea a doppio titolo
Double Degree with a foreign University
4,0
Borse di ricerca o formazione post-lauream all’estero in materie attinenti agli indirizzi di ricerca oggetto del corso di dottorato (minimo 3 mesi)
Research fellowships or post-graduate training abroad in subjects related to the research subject of the PhD course (minimum 3 months)
4,0
Erasmus
Erasmus
1,0
Master di I e II livello, Corsi di perfezionamento e/o di specializzazione e/o di Alta Formazione in materie attinenti agli indirizzi di ricerca oggetto del corso di dottorato, oppure Didattica e tutorato tenuta a livello universitario e certificata formalmente
Level I and II Master's degree courses, postgraduate and/or specialisation and/or higher training courses in subjects related to the research subject of the PhD course, or Teaching and tutoring held at university level and formally certified
2,0

Abstract tesi LM
abstract dissertation Master's degree

Punteggio massimo/max score: 10
L’abstract del lavoro di tesi di laurea Magistrale o Specialistica o di Vecchio Ordinamento deve avere una lunghezza compresa tra 4000 e 6000 caratteri di testo (spazi, note ed eventuali indicazioni bibliografiche inclusi).
The abstract of the dissertation must be between 4000 and 6000 characters in length (including spaces, footnotes and any bibliographical references).


Progetto di ricerca
Research Project

Punteggio massimo/max score: 50
Ai fini della selezione, la/il candidata/o dovrà presentare un progetto che possa far valutare la propensione alla ricerca e la sua capacità di organizzare in autonomia le diverse fasi della ricerca. Il testo, che deve includere una bibliografia di massimo dieci titoli, non dovrà superare la lunghezza compresa tra 6000 e 10000 caratteri (spazi, note ed indicazioni bibliografiche inclusi). Il progetto, presentato ai fini concorsuali, potrà poi essere rivisto, sotto la supervisione del Collegio, dalle/i candidate/i eventualmente ammesse/i. Griglia di valutazione del progetto di ricerca: Valore scientifico e originalità della proposta: max 20 pt. Articolazione della proposta: max 10 pt. Fattibilità della proposta: max 20 pt.
For the purposes of selection, the candidate must submit a project that can be used to assess her/his propensity for research and her/his ability to organise the various stages of research independently. The text, which must include a bibliography of a maximum of ten titles, must not exceed a length of between 6000 and 10000 characters (including spaces, notes and bibliographical indications). The project, submitted for the purposes of the competition, may then be revised, under the supervision of the College, by any candidate(s) admitted. Research project evaluation grid: Scientific value and originality of the proposal: max 20 pts. Articulation of the proposal: max 10 pts. Feasibility of the proposal: max 20 pts.

Griglia di valutazione
Evaluation grid
Valore scientifico e originalità
Scientific value and originality
20,0
Articolazione
Articulation
10,0
Fattibilità
Feasibility
20,0


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 50

Discussione delle tematiche relative al progetto di ricerca
Discussion of topics related to the research project

Punteggio massimo/max score: 30

Discussione dell’abstract della tesi di laurea magistrale e dei titoli del candidato: chiarezza espositiva, capacità di sintesi e interesse scientifico del curriculum
Discussion of the candidate's dissertation abstract and qualifications: clarity of presentation, ability to summarise and scientific interest of the curriculum

Punteggio massimo/max score: 10

Lingua/e straniera/e
Foreing Language(s)

Punteggio massimo/max score: 10
Valutazione della conoscenza della lingua inglese e della/e lingua/e dell’autore o del periodo oggetto della ricerca.
Evaluation of the knowledge of the english language and of the language(s) of the author or period being researched.



© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma