______ ______ ______ MODULI COLLEGIO DOCENTI ______ ______ ______
2022-23
ELETTRA STIMILLI
Dai mezzi ai corpi. Per una critica della spiegazione teleologica
Qual è il ruolo dei “mezzi” nel discorso filosofico? Questa è la domanda a cui si cercherà di dare risposta in questo modulo, tenendo conto che nell’elaborazione della razionalità occidentale sono stati privilegiati piuttosto i fini. Un’analisi filosofica del concetto di mezzo non potrà prescindere da una critica della spiegazione teleologica, che in larga parte ha dominato la metafisica, e del soggetto alla base della prospettiva finalistica. Emergerà così il campo di esperienza che prende forma dai corpi, non semplicemente intesi come strumenti per scopi estranei che ne sanciscano la natura subalterna, ma come mezzi non strumentali di una nuova riproduzione sociale e di tecniche di vita differenti.
• 10 maggio 2023, ore 11.30-13.30, aula seminari
• 19 maggio 2023, ore 11.30-13.30, aula ex Cappelletta
• 24 maggio 2023, ore 10.30-12.30, aula ex Cappelletta
• 31 maggio 2023, ore 11.30-13.30, aula seminari
ORIETTA OMBROSI
“La philosophie en effet”: filosofia in decostruzione (con J. Derrida, S. Kofman, J.-L. Nancy, Ph. Lacoue-Labarte)
È noto che la decostruzione mira principalmente a una certa dislocazione di un presunto “proprio” dell’uomo e della soggettività del soggetto, così come è stato concepito nel corso della storia della filosofia occidentale. È inoltre noto come Jacques Derrida (1930-2004) si sia presto adoperato, già negli anni ’60, per uno smantellamento del logocentrismo, anche se questo, per il filosofo francese, non significava denunciare o ripudiare il logos, ovvero ogni tipologia di riflessione razionale – come spesso invece si interpreta – , ma significava piuttosto prendere le distanze dalla sua centralità nel discorso e nella scrittura filosofici, significava insomma operare un decentramento e una dislocazione del suo centro. È meno noto però che in questo complesso, doloroso démontage e titanica décloison che implicava certo derive e perfino lo smantellamento di tutta una tradizione – dal concetto di dominio legato alla sovranità del soggetto (in tutte le declinazioni) alla sovranità politica e oltre –, Derrida non era solo. Insieme a un gruppo di amici e filosofi a lui molto vicini, crea alla fine degli anni ‘70 presso le edizioni Galilée una collana decisiva, intitolata “La philosophie en effet”: con Jean-Luc Nancy (1940-2021), Philippe Lacoue-Labarthe (1940-2007) e Sarah Kofman (1934-1994), unica filosofa del gruppo, da spazio, attraverso la pubblicazioni di volumi nella collana e dibattiti senza fine, a una discussione epocale sui presupposti della filosofia e sugli esiti (in stato e in movimento) della decostruzione, non abbandonando mai le specificità tematiche care ai singoli autori del gruppo e mantenendo un comune approccio e una comune postura, attraverso il dialogo con la letteratura, l’arte, la psicoanalisi e la politica. Si intendono qui presentare, sebbene succintamente, le speranze e gli affetti, gli esiti e gli effetti delle sinergie della “Philosphie en effet”.
Erasmus Guest Professor - Jacob ROGOSINSKI (Université de Strasbourg)
• 7 marzo 2023, ore 12.00-14.00, aula Seminari: Qui accueille qui ? - L’hospitalité sans ipséité de J. Derrida
• 8 marzo 2023, ore 12.00-14.00, aula Seminari: J.L. Nancy et l’impossible possibilité de la communauté
modulo Orietta OMBROSI (Università Sapienza)
• 14 marzo 2023, ore 12.00-14.00, aula Seminari: Jacques Derrida: La decostruzione del carnofallogocentrismo
• 15 marzo 2023, ore 14.00-16.00, aula Seminari: Jean Luc-Nancy: Toccare la pelle fragile del mondo
Erasmus Guest Professor - Joseph COHEN (University College Dublin)
• 21 marzo 2023, ore 12.00-14.00, aula Seminari: Derrida I : From Phenomenology to “Différance”
• 22 marzo 2023, ore 12.00-14.00, aula Seminari: Derrida II: On the “Différance” of the Political
modulo Orietta OMBROSI (Università Sapienza)
• 28 marzo 2023, ore 12.00-14.00, aula Cappelletta: Sarah Kofman: una parola soffocata e una scrittura dimenticata
• 29 marzo 2023, ore 12.00-14.00, aula Cappelletta: S. Kofman e J. Derrida: i debiti filosofici di un’amicizia “impossibile”
SIMONE POLLO
Il progresso: scienza ed etica
Sebbene abbia radici già nel pensiero classico, medievale e rinascimentale, l’idea di “progresso” è un frutto della modernità. Nata con la Rivoluzione scientifica e poi consolidatasi e definitasi con l’Illuminismo, l’idea di progresso afferma che gli esseri umani sarebbero in grado, con le proprie capacità cognitive e morali, di orientare “per il meglio” la storia e i processi di civilizzazione. Il modulo esaminerà le radici storiche della nozione di progresso, le sue articolazioni teoriche nel periodo illuminista e il modo in cui essa si presenta nella riflessione filosofica contemporanea.
• 10 marzo 2023, ore 16.30-18.30, aula Seminari
• 17 marzo 2023, ore 16.30-18.30, aula Seminari
• 24 marzo 2023, ore 16.30-18.30, aula Seminari
• 31 marzo 2023, ore 16.30-18.30, aula Seminari
LUISA VALENTE
Stoicismo, epicureismo e scetticismo nel medioevo latino
Fra le tradizioni filosofiche antiche e tardoantiche sono soprattutto il platonismo, l’aristotelismo e il neoplatonismo ad avere avuto una loro continuità nel medioevo latino. Ma anche scetticismo, stoicismo ed epicureismo, per quanto in modo assai mediato e per lo più marginale, sono stati in qualche modo adattati al contesto cristiano nell’ambito della filosofia e della teologia medievali latine. Scopo del corso è mettere in evidenza alcuni aspetti di tali ‘permanenze’ o ‘emergenze’.
• 9 marzo 2023, ore 10.30-12.30, aula Seminari
• 16 marzo 2023, ore 10.30-12.30, aula Seminari
• 23 marzo 2023, ore 10.30-12.30, aula Seminari
• 30 marzo 2023, ore 10.30-12.30, aula Seminari
______ ______ MODULO RISORSE DIGITALI PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA ______ ______
2022-23
• 1° modulo - 13 marzo 2023, ore 10-13, aula 22 (città Universitaria, edificio CU026) - Elisabetta TAMBURINI (Biblioteca di Filosofia): Biblioteca e servizi Sapienza, Nilde, prestito interbibliotecario nazionale e internazionale. Cataloghi italiani e internazionali, Risorse Open Access. Strategie e strumenti avanzati per la ricerca bibliografica
• 2° modulo - 20 marzo 2023, ore 10-13, aula 22 (città Universitaria, edificio CU026) - Antonella FALLERINI (Biblioteca di Studi orientali): Risorse elettroniche Sapienza, IRIS, Classificazione ANVUR riviste, IF e bibliometria (Scopus e WoS), Funding Institutional
• 3° modulo - 27 marzo 2023, ore 10-13, aula 22 (città Universitaria, edificio CU026) - Valentina ROVACCHI (Biblioteca di Psicologia): Information literacy, plagio (software Turnitin), Google scholar, stili citazionali, reference management software
• 4° modulo - 3 aprile 2023, ore 10-13, aula Seminari (Villa Mirafiori) - Elisabetta TAMBURINI (Biblioteca di Filosofia), Antonella FALLERINI (Biblioteca di Studi orientali): Banche dati umanistiche
______ ______ ______ SEMINARI PERMANENTI ______ ______ ______
2022-23
Seminario permanente di FILOSOFIE DEL LINGUAGGIO. TEORIE E STORIA
docenti responsabili: Marina De Palo
dottorandi responsabili: Flaminia Carocci, Sara Dellino, Edoardo Moré, Nicola Sighinolfi
titolo: Corpo e linguaggio: percorsi di (non) senso
Il seminario permanente di Filosofie del linguaggio. Teorie e storia è offerto in collaborazione con la Labsil – “Laboratorio di Storia delle idee linguistiche” (web.uniroma1.it/storiaideelinguistiche). Questa collaborazione nasce dal fatto che Labsil ha alle spalle grandi tradizioni culturali e grandi maestri della scuola romana che hanno svolto molta parte della loro attività nel Dipartimento di Filosofia della Sapienza, un filone della filosofia del linguaggio, risalente ad Antonino Pagliaro e proseguito da Tullio De Mauro e poi da Lia Formigari, che ha intrecciato la riflessione teoretica e filosofica sul linguaggio con la storia delle teorie linguistiche e con l'attenzione filologica ai testi (philologeîn e philosopheîn), affermando il valore epistemologico di una filosofia della linguistica che parta dalla storia delle teorie. Il seminario intende, sulla scia di questa tradizione, mettere in dialogo discipline e competenze diverse, prime fra tutte quelle dei filosofi, degli storici e dei filosofi delle scienze, dei linguisti.
• 16 marzo 2023, ore 16.30, aula XIII - Marco MAZZEO (Università della Calabria): Il delirio di negazione. Quando il verbo disfa la carne
• 30 marzo 2023, ore 16.30, aula XIII - Valentina CARDELLA (Università degli Studi di Messina): La schizofrenia come esperienza linguistica
• 27 aprile 2023, ore 16.30, aula XIII - John E. JOSEPH (The University of Edinburgh): Body, mind and language
• 18 maggio 2023, ore 16.30, aula XIII - Marina DE PALO (Sapienza Università di Roma), Corpo e linguaggio: lavori in corso; Flaminia CAROCCI: Saturo e indeterminato: il mondo schizofrenico, «una questione liminare»; Edoardo MORÉ: Sinestesia, immaginario ed espressione: corpi linguistici; Nicola SIGHINOLFI: La pesantezza del corpo. Passività e linguaggio in una prospettiva materialistica
• 25 maggio 2023, ore 16.30, aula XIII - Antonino PENNISI (Università degli Studi di Messina): L'ottava solitudine. Il cervello e il lato oscuro del linguaggio
• 15 giugno 2023, ore 16.30, aula XIII - Vittorio GALLESE (Università di Parma): Il Mondo Est-Etico: dai neuroni specchio al Sé Digitale.
Seminario permanente di ESTETICA
docenti responsabili: Stefano Velotti
dottorandi responsabili: dottorandi responsabili: Flaminia Carocci, Adele Rugini
titolo: Making sense of a world in the making: enactivism, social aesthetics, (un)controllability
Tre giornate e mezzo di seminari in presenza (dal 23 maggio mattina al 26 mattina inclusa) dedicati a temi tra loro intrecciati e di cui le invitate e gli invitati sono specialisti. I presenti – selezionati tra dottorandi e docenti, circa una ventina – parteciperanno attivamente ai seminari e dovranno avere familiarità con la bibliografia proposta. I lavori potranno essere seguiti anche da remoto. Il seminario di quest’anno si concentrerà su una serie di temi interconnessi:
- il rapporto tra esperienza non riflessa e riflessione intenzionale, tra spontaneità e controllo
- l’organizzazione “impersonale” dell'esperienza
- il dibattito sulle varie forme di enattivismo
- le condizioni di possibilità di senso dell’esperienza (urbana)
- l’estetica delle relazioni sociali
- le trasformazioni della percezione in relazione alle nuove realtà digitali
Questi temi hanno profonde implicazioni – più o meno dirette – sulla nostra vita associata, che è l'orizzonte di riferimento molto generale di cui ci occupiamo in relazione all’estetica. Da anni, infatti, la nostra attenzione si concentra sulle forme di vita attuali (nelle società che conosciamo meglio, quelle del “nord globale”). Ma crediamo che uno dei mezzi per capirle sia tentare di comprendere più a fondo come si costituisce la coscienza umana, quali sono le nostre relazioni con gli altri e con l’ambiente (naturale-costruito), come concepire la “natura umana” in relazione alle nuove (e vecchie) tecnologie, quali strategie sociali (politiche, artistiche, urbane) possono derivarne.
• 23 maggio 2023, ore 09:30-11:00 - Alva Noë (University of California, Berkeley): Perception as a Relationship
• 23 maggio 2023, ore 16:00-17:30 - Andrea Pinotti (Università degli Studi di Milano): Nonuments. An Epigenetic Approach to Performative Memorials
• 24 maggio 2023, ore 9:30-11:00 - Pablo Sendra (University College London): Designing Disorder
• 25 maggio 2023, ore 09:30-11:00 - Hartmut Rosa (Friedrich Schiller Universität Jena): Uncontrollability, Responsivity and ‘Responsability‘. In Search of a ‘Third Voice’ between Active and Passive
• 25 maggio 2023, ore 16:00-17:30 - Barbara Carnevali (EHESS - Paris): Design as Social Aesthetics
• 26 maggio 2023, ore 09:30-13:00 - Chiara Cappelletto (Università degli Studi di Milano), Elisabetta Modena (Università degli Studi di Milano)
Sarà possibile seguire gli incontri esclusivamente da remoto al link Google Meet:
http://meet.google.com/ptd-fhxt-buc
Seminario permanente di ETICA
docenti responsabili: Piergiorgio Donatelli, Federico Lijoi, Sarin Marchetti, Alessio Vaccari
dottorandi responsabili: Morgana Bizzego, Filippo Sanna
titolo:
Il Seminario permanente di Etica si propone di esplorare la riflessione filosofica sull’etica a partire dal pluralismo delle agende normative e dei lessici teorici: dalle questioni fondative, ai temi della natura umana nella sua sfera quotidiana e della vita comune, alla psicologia filosofica, all’etica sociale, alla bioetica e alle questioni delle relazioni con il mondo non umano e con l’ambiente, nonché allo studio della storia dell’etica come fonte di nuove genealogie dei problemi attuali. Il Seminario privilegia lo stile filosofico analitico, che consente di fare dialogare approcci critici indipendenti (dal liberalismo etico di J.S. Mill e John Rawls all’etica delle capacità di Martha Nussbaum, all’antitrascendentalismo di Amartya Sen, all’etica della cura, alla teoria femminista e gli studi di genere, al perfezionismo morale di Stanley Cavell, alla prospettiva concettuale wittgensteiniana di Cora Diamond, alla concezione delle tecniche dell’io di Michel Foucault, alle più recenti forme di naturalismo etico) con discipline diverse come le scienze naturali, il diritto, la teoria politica, la scienza cognitiva e le scienze sociali.
• 12 aprile 2023, ore 14.30-16.30, aula Seminari - Stefano Biancu (LUMSA): “Oltre il dovere? L’etica alla prova della supererogazione”
• 27 aprile 2023, ore 15.30-17.30, aula Seminari - Carla Bagnoli (Università di Modena e Reggio Emilia): Gaslighting: dynamicsof authority and power
• 27 aprile 2023, ore 14.30-16.30, aula Seminari - Marcello Ienca (TUM-EPFL): AI ed Io: riflessioni filosofiche all‘intersezione tra intelligenza artificiale e neuroscienze
• 8 maggio 2023, ore 14.30-16.30, aula Seminari - Richard Shusterman (Florida Atlantic University): Ethicsand Aesthetics
• 18 maggio 2023, ore 9.00-18.30, aula Seminari - International Conference: Wittgenstein, Culture, and Forms of Life. The Philosophical Investigations after 70 Years
• 19 maggio 2023, ore 10.00-12.30, aula Seminari - Juliet Floyd (Boston University): The Turing Test as a view from somewhere
• 24 maggio 2023, ore 14.30-16.30, aula Seminari - Julia Driver (Universityof Texas-Austin): Blameand the suberogatory
• 8 giugno 2023, ore 14.30-16.30, aula Seminari - Roberto Bordoli (Università di Urbino): Filosofia tra storie ed etiche
Seminario permanente di FILOSOFIA, STUDI DI GENERE E PRATICHE DELLE DIFFERENZE
docenti responsabili: Caterina Botti, Marina De Palo, Ilaria Tani
dottorande responsabili: Flaminia Carocci, Sara Dellino
titolo: Filosofie del linguaggio e differenza di genere, tra lingua e discorso
Nell’ambito del seminario in filosofia, studi di genere e pratiche delle differenze il tema che verrà affrontato, nel corso dell’anno accademico 2021-22, attraverso un approccio interdisciplinare, verterà su riproduzione sociale, cura e corpi. Gli incontri previsti sono quattro e saranno dedicati, il primo alla messa a punto delle questioni filosofiche e storiche generali che attengono allo specifico focus individuato; il secondo, all’approfondimento delle relazioni e delle differenze tra cura, lavoro domestico e lavoro riproduttivo; il terzo agli intrecci tra welfare, genere, cittadinanza, eguaglianza e differenze; il quarto ai nessi tra produzione e riproduzione sociale, con particolare attenzione al ruolo dei “valori familiari” nelle politiche neoliberiste.
• 5 aprile 2023, ore 16.30, aula XI - Fabrizia GIULIANI (Sapienza Università di Roma), Olivia GUARALDO (Università degli studi di Verona): Il peso del corpo: il genere tra linguaggio e politica
• 19 aprile 2023, ore 16.30, aula XI - Laura CAPONETTO (University of Cambridge): Atti linguistici e riduzione al silenzio: Filosofia del linguaggio femminista
• 8 maggio 2023, ore 16.30, aula XI - Claudia BIANCHI (Università Vita-Salute S. Raffaele): Linguaggio, genere e violenza
• 24 maggio 2023, ore 16.30, aula XI - Cristina DEMARIA (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna): Trasformazioni della categoria di genere e costruzioni della soggettività
• 4 ottobre 2023, ore 16.30, aula Seminari - Adriana CAVARERO (Università degli studi di Verona): Filosofia dell’espressione vocale e differenza di genere
• 17 ottobre 2023, ore 16.30, aula Seminari - Patrizia VIOLI (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna): Uno, nessuno, centomila. Quanti generi nella lingua?
Seminario permanente di EVOLUZIONE, ETICA ED ECOLOGIA
docenti responsabili: Simone Pollo
dottorandi responsabili: Antonia Faustini, Costanza Majone
titolo: Le diverse biodiversità
Il seminario permanente di “Evoluzione, etica ed ecologia” raccoglie l’eredità di due seminari permanenti già attivi negli anni passati: il seminario permanente di “Ecoevoluzione e Cognizione” (fondato e coordinato dalla prof.ssa Elena Gagliasso) e quello di “Studi animali” (fondato e coordinato dal prof. Simone Pollo). Il seminario intende trattare le questioni epistemologiche ed etiche connesse alle scienze del vivente, affrontate a partire dalla cornice naturalistica di spiegazione e studio del mondo vivente offerta dalla teoria darwiniana e dai suoi più recenti sviluppi. Fra i temi oggetto delle attività del seminario ci sono: il dibattito su natura e metodi della teoria dell’evoluzione; l’ecologia, la filosofia dell’ambiente e l’etica ambientale; l’etica animale e il più vasto campo degli studi animali; i più recenti sviluppi dell’etologia e delle scienze cognitive; la relazione fra scienza e società; i movimenti ambientalisti e animalisti. Questi e altri argomenti vengono affrontati attraverso l’organizzazione di seminari di studio, convegni, tirocini e scuole di formazione. Le attività del Seminario sono svolte in collaborazione con Res Viva, Centro Interuniversitario di Ricerche Epistemologiche e Storiche sulle Scienze del Vivente.
• 24 febbraio 2023, ore 16.30-19.30, aula VI - Nino CANNATÀ (Regista), Elena PONTIGGIA (Critica e curatrice), Iolanda PLESCIA (Sapienza) Angela VETTESE (IUAV): L’universo verde (proiezione del film “Alik Cavaliere. L’universo verde” di N. Cannatà)
• 13 marzo 2023, ore 16.30-19.30, aula IX - Elena CASETTA (Università di Torino), Andrea PORCIELLO (Università di Catanzaro): La filosofia della biodiversità
• 27 marzo 2023, ore 16.30-19.30, aula IX - Giovanni CAUDO (Università di Roma Tre), Fabiola FRATINI (Sapienza): La biodiversità urbana
• 17 aprile 2023, ore 16.30-19.30, aula IX - Liliana CORI (CNR), Elena GAGLIASSO (Sapienza): L’ecologia e la biodiversità
• 9 maggio 2023, ore 16.30-19.30, aula V - Giorgio MANZI (Sapienza); Menno SCHILTZUIEN (Leiden University): La scienza della biodiversità
• 29 maggio 2023, ore 16.30-19.30, aula IX - Vittoria BRAMBILLA (Università di Milano), Domenico FULGIONE (Università di Napoli): Le biodiversità fra agricoltura e territorio
• ottobre 2023, ore 16.30-19.30, aula IX - Gianfranco BOLOGNA (WWF), Danilo SELVAGGI (LIPU), Fabrizio RUFO (Sapienza): Le politiche della biodiversità
Gli incontri si svolgeranno sia in aula sia sulla piattaforma Zoom:
https://uniroma1.zoom.us/j/87259050313?pwd=WTAwVDNxRnd3dDd4L3VBLzB6VVBiQT09
Seminario permanente di STORIA DELLE SCIENZE DELLA MENTE E DEL CERVELLO
docenti responsabili: Nunzio Allocca
dottorandi responsabili: Luca Di Vincenzo
titolo: Tecnica, medicina e processi comunicativi nel dibattito sulle “due culture”
Il seminario permanente di Storia delle scienze della mente e del cervello si propone di promuovere la collaborazione di studiosi italiani e stranieri esperti in diversi ambiti del sapere (filosofia, sociologia, storia delle scienze e delle tecniche, storia delle istituzioni, medicina, scienze cognitive, cultural studies, scienze del linguaggio e della comunicazione, etc.), secondo un approccio epistemico plurale, al di là della tradizionale divisione delle 'due culture', per una nuova concezione integrata della salute.
• 18 aprile 2023, ore 11.30-12.30, aula VI - M. GAVRILA (Sapienza): Comunicazione, sicurezza e reti digitali
• 19 aprile 2023, ore 14:30-16.30, aula VI - C. CRIGNON (Nancy - Université de Lorraine): Technique et médecine
• 9 maggio 2023, ore 11.30-12.30, aula VI - G. POLIZZI (Università di Pisa): G. Bachelard e la fenomenotecnica
• 24 maggio, ore 14:30- 16:30, aula VI - G. GEMBILLO (Centro Studi Filosofia della Complessità ‘E. Morin’) e G. GIORDANO (Università di Messina): Le scienze come ricchezza e come maledizione: filosofie e tecnologie nel ‘900
Seminario permanente di STORIA DELLA FILOSOFIA
docenti responsabili: Anna Lisa Schino
dottorandi responsabili: Fiormichele Benigni
titolo: Teologia politica e democrazia moderna
Il Seminario permanente di storia della filosofia del dottorato ha la finalità di offrire ai dottorandi dei diversi curricula un’occasione di approfondimento dei temi e dei metodi di lavoro degli storici della filosofia, e cioè di un approccio che parte da un rigoroso esame dei testi. La ricostruzione di temi e percorsi storico-filosofici diventa l’occasione teorica di un confronto con la lezione dei grandi classici allo scopo di comprendere la genesi, lo sviluppo e il destino della modernità.
• 10 gennaio 2023, aula II, ore 16.30-18.30 - Maxime ROVERE: Il problema di ‘Dio’ nella discussione di Spinoza e dei suoi amici: un’elaborazione collettiva
• 17 gennaio 2023, aula II, ore 16.30-18.30 - Pietro SECCHI: Giordano Bruno tra teologia e politica. Con alcune riflessioni sulla democrazia
• 24 gennaio 2023, aula II, ore 16.30-18.30 - Carlo ALTINI: Contro Carl Schmitt. Il problema teologico-politico in Leo Strauss
• 31 gennaio 2023, aula II, ore 16.30-18.30 - Vittorio FRAJESE: La teologia del potere indiretto dei papi e la sua critica nel Leviathan
• 7 febbraio 2023, aula II, ore 16.30-18.30 - Gregorio BALDIN: Paolo Sarpi tra "Fizzione" e "Tora": teologia politica e religione al servizio della Serenissima
Gli incontri si svolgeranno sia in aula sia sulla piattaforma google-Meet:
https://meet.google.com/evn-vwnf-twv