I Anno
Didattica
Tutti i dottorandi e le dottorande del primo anno devono seguire almeno 34 ore di didattica dedicata per il Dottorato.
In particolare è obbligatoria la partecipazione a:
▪ 2 moduli (della durata di 8 ore ciascuno) organizzati dal Collegio Docenti nel II semestre;
▪ 1 laboratorio (della durata di 8 ore) di "Fonti e strumenti per il recupero delle informazioni" organizzato dal Dottorato in collaborazione con la Biblioteca di Filosofia nel II semestre;
▪ almeno 5 conferenze/seminari/convegni (della durata di 2 ore ciascuno) scelti tra:
(1) i Seminari permanenti organizzati dal Dottorato (si veda la sezione "Seminari" nel sito web del Dottorato), e
(2) i convegni, seminari e conferenze promossi dal Dottorato (di cui è data notizia nel sito web del Dottorato, nella sezione "Altre attività scientifiche e formative").
Adempimenti
▪ A marzo: è prevista una Giornata inaugurale del primo anno di Dottorato, nel quale tutte le dottorande e i dottorandi del primo anno presentano pubblicamente in forma breve il proprio progetto di ricerca.
▪ Per il Collegio di giugno: consegna di un Indice provvisorio con una breve descrizione anche schematica del progetto di tesi, senza necessità di presenza al Collegio. Il materiale deve pervenire in forma elettronica su Classroom entro il 31 maggio.
▪ Per il Collegio di ottobre, passaggio ufficiale d’anno, consegna di:
(1) una prima stesura di un capitolo e
(2) una recensione, o discussione o nota critica, in vista di una pubblicazione.
Il materiale deve pervenire sull’apposita piattaforma Classroom entro il 30 settembre. I supervisori si esprimono sul materiale consegnato e comunicano al Collegio il proprio parere, senza necessità di presenza delle dottorande e dei dottorandi al Collegio. Alla riunione del Collegio si viene convocati in presenza solo in caso di eventuali criticità.
▪ È obbligatorio che, nel corso dell’anno, le dottorande e i dottorandi tengano regolari contatti con i supervisori.
-----
II Anno
Didattica
Tutte le dottorande e i dottorandi del secondo anno devono seguire almeno 18 ore di didattica dedicata per il Dottorato.
In particolare è obbligatoria la partecipazione a:
▪ 1 modulo (della durata di 8 ore) organizzato dal Collegio Docenti nel II semestre;
▪ Almeno 5 conferenze/seminari/convegni (della durata di 2 ore ciascuno) scelti tra:
(1) i Seminari permanenti organizzati dal Dottorato (si veda la sezione "Seminari" nel sito web del Dottorato) e
(2) i convegni, seminari e conferenze promossi dal Dottorato (di cui è data notizia nel sito web del Dottorato, nella sezione "Altre attività scientifiche e formative").
Adempimenti
▪ A giugno è previsto un Incontro delle dottorande e dei dottorandi del II anno in forma di convegno, nel quale ciascun dottorando o dottoranda presenta pubblicamente una breve relazione su una parte della propria ricerca. La relazione prelude alla pubblicazione di un articolo.
▪ Per il Collegio di ottobre, passaggio ufficiale d’anno, consegna di:
(1) indice e due capitoli della tesi e
(2) un articolo in vista di una pubblicazione.
Il materiale deve pervenire sull’apposita piattaforma Classroom entro il 30 settembre. I supervisori si esprimono sul materiale consegnato e comunicano al Collegio il proprio parere, senza necessità di presenza delle dottorande e dei dottorandi al Collegio. Alla riunione del Collegio si viene convocati in presenza solo in caso di eventuali criticità.
▪ È obbligatorio che, nel corso dell’anno, le dottorande e i dottorandi tengano regolari contatti con i supervisori.
.....
III Anno
Didattica
Tutti i dottorandi e le dottorande del III anno devono seguire almeno 10 ore di didattica dedicata per il Dottorato.
In particolare è obbligatorio:
▪ partecipare ad almeno 5 conferenze/seminari/convegni (della durata di 2 ore ciascuno) scelti tra:
(1) i Seminari permanenti organizzati dal Dottorato (si veda la sezione "Seminari" nel sito web del Dottorato), o
(2) i convegni, seminari e conferenze promossi dal Dottorato (di cui è data notizia nel sito web del Dottorato, nella sezione "Altre attività scientifiche e formative").
▪ Tenere attivamente 4 ore di attività didattica integrativa con la supervisione di un o una docente della laurea magistrale.
Adempimenti
▪ Per il Collegio di giugno: invio al Collegio del lavoro svolto sino a quel momento e discussione in presenza dello stato di avanzamento nel corso della riunione del Collegio. Il materiale deve pervenire in forma elettronica su Classroom entro il 31 maggio.
▪ Entro il 30 settembre: versione completa della tesi da inviare ai Supervisori e al/la Coordinatrice/Coordinatore.
▪ È obbligatorio che, nel corso dell’anno, le dottorande e i dottorandi tengano regolari contatti con i supervisori.