Relazione annuale delle attività didattiche e formative svolte dal Dottorato di ricerca in Filosofia nell'a.a. 2020-21, delle attività di ricerca dei Dottorandi e risultati dei Dottori di ricerca che hanno superato l’esame finale. La relazione si articola come segue:
A. Attività di ricerca dei Dottorandi
B. Dottori di ricerca che hanno superato l'esame finale
C. Moduli del Collegio Docenti
D. Seminari permanenti
E. Seminari organizzati dal Dottorato
F. Attività integrativa della didattica
(A) ATTIVITÀ DI RICERCA DEI DOTTORANDI
I ANNO
curriculum A - Teoretico Estetico
Leonardo ARIGONE
titolo della tesi: Margini intorno al vuoto. Su Walter Benjamin e Jacques Derrida
supervisori: D. Di Cesare, E. Stimilli
attività: ha frequentato il corso per la laurea magistrale di Filosofia teoretica tenuto dalla D. Di Cesare, due moduli organizzati dal Collegio Docenti per i dottorandi e assistito a numerosi incontri e seminari organizzati dal Dottorato durante l’anno accademico. Ha partecipato a diverse conferenze. È responsabile dottorandi del Seminario permanente di filosofia teoretica. In relazione alla stesura della tesi di dottorato, ha proceduto a recensire e studiare la letteratura secondaria esistente sul rapporto tra Benjamin e Derrida, e si è poi concentrato sull’analisi del retaggio ebraico di Benjamin e Derrida.
Fulvio RAMBALDINI
titolo della tesi: La festa perduta. La ricerca di un tempo nuovo
supervisori: D. Di Cesare, E. Stimilli
attività: ha frequentato il corso per la laurea magistrale di Filosofia teoretica tenuto dalla D. Di Cesare, due moduli organizzati dal Collegio Docenti per i dottorandi e assistito a numerosi incontri e seminari organizzati dal Dottorato durante l’anno accademico. Ha partecipato a diverse conferenze. È responsabile dottorandi del Seminario permanente di filosofia teoretica. In relazione alla stesura della tesi di dottorato, ha proceduto a recensire e studiare la letteratura secondaria e ad approntare una prima stesura del primo capitolo. Oltre al lavoro di scrittura della tesi ha prodotto la traduzione di un volume.
curriculum B - Morale Politico
Morgana BIZZEGO
titolo della tesi: John Stuart Mill e il perfezionismo morale
supervisori: P. Donatelli, S. Marchetti
attività: ha frequentato il corso per la laurea magistrale di Filosofia Morale tenuto dal P. Donatelli, due moduli organizzati dal Collegio Docenti per i dottorandi e assistito a numerosi incontri e seminari organizzati dal Dottorato durante l’anno accademico. Ha partecipato a diverse conferenze. È responsabile dottorandi del Seminario permanente di etica. In relazione alla stesura della tesi di dottorato, ha proceduto a recensire e studiare la letteratura secondaria relativa alla ricostruzione di una linea comune che congiunga John Stuart Mill e Stanley Cavell. Oltre al lavoro di scrittura della tesi ha prodotto una recensione.
Dario DE MAGGIO
titolo della tesi: L'idiot de la famille. Profondeur et idiotie de la littérature dans la pensée de J. -P. Sartre
supervisori: J.-F. Louette, O. Ombrosi
attività: ha frequentato diversi corsi alla Université Paris-Sorbonne, sede principale della sua attività di ricerca. Ha partecipato a diverse conferenze. In relazione alla stesura della tesi di dottorato, ha proceduto a stilare e a studiare parte della letteratura secondaria relativa alla produzione dell’ultimo Sartre.
Filippo SANNA
titolo della tesi: Educazione Morale e Democrazia. Richard Rorty e l'Ironista-Liberale
supervisori: S. Marchetti, P. Donatelli
attività: ha frequentato il corso per la laurea magistrale di Filosofia Morale tenuto dal S. Marchetti, due moduli organizzati dal Collegio Docenti per i dottorandi e assistito a numerosi incontri e seminari organizzati dal Dottorato durante l’anno accademico. Ha partecipato a diverse conferenze. È responsabile dottorandi del Seminario permanente di etica. In relazione alla stesura della tesi di dottorato, ha proceduto a studiare parte della letteratura primaria e parte della letteratura secondaria relativa ai due autori centrali per la sua ricerca, ovvero Richard Rorty e John Dewey.
curriculum C - Logico Epistemologico Linguistico
Luca DI VINCENZO
titolo della tesi: Linguaggio, metacognizione e teoria della mente negli animali non-umani
supervisori: S. Pollo, M. De Palo
attività: ha frequentato il corso per la laurea magistrale di Filosofia del Linguaggio tenuto dalla M. De Palo, due moduli organizzati dal Collegio Docenti per i dottorandi e assistito a numerosi incontri e seminari organizzati dal Dottorato durante l’anno accademico. Ha partecipato a diverse conferenze. È responsabile dottorandi del Seminario permanente di Filosofie del linguaggio. Teorie e storia. In relazione alla stesura della tesi di dottorato, ha proceduto a studiare la letteratura filosofia e scientifica relativa all’oggetto della sua ricerca dottorale.
Edoardo MORÉ
titolo della tesi: Il diacritico e l’imminente. Senso e linguaggio nell’ontologia del sensibile di Merleau-Ponty
supervisori: M. De Palo, S. Velotti
attività: ha frequentato il corso per la laurea magistrale di Filosofia del Linguaggio tenuto dalla M. De Palo, tre moduli organizzati dal Collegio Docenti per i dottorandi e assistito a numerosi incontri e seminari organizzati dal Dottorato durante l’anno accademico. Ha partecipato a diverse conferenze. È responsabile dottorandi del Seminario permanente di Filosofie del linguaggio. Teorie e storia. In relazione alla stesura della tesi di dottorato, ha proceduto alla stesura del primo capitolo della tesi di dottorato, dedicato a rilevare le differenze fondamentali che separano la concezione del senso e del linguaggio di Phénoménologie de la perception da quella rintracciabile negli scritti successivi.
curriculum D - Storico
Francesco DI RAIMONDO
titolo della tesi: La querelle sul teatro nel Seicento francese. L’eredità pascaliana nel conflitto tra Racine e Nicole
supervisori: S. Berti, D. Guastini
attività: ha frequentato il corso per la laurea magistrale di Storia moderna tenuto dalla S. Berti, due moduli organizzati dal Collegio Docenti per i dottorandi e assistito a numerosi incontri e seminari organizzati dal Dottorato durante l’anno accademico. Ha partecipato a diverse conferenze. In relazione alla stesura della tesi di dottorato, ha proceduto alla stesura del primo capitolo della tesi di dottorato.
Emanuele SIGISMONDI
titolo della tesi: People and Multitude in Seventeenth-Century England: Towards a Conceptual History
supervisori: S. Berti, S. Petrucciani, L. Scuccimarra
attività: ha frequentato il corso per la laurea magistrale di Storia moderna tenuto dalla S. Berti, due moduli organizzati dal Collegio Docenti per i dottorandi e assistito a numerosi incontri e seminari organizzati dal Dottorato durante l’anno accademico. In relazione alla stesura della tesi di dottorato, ha approfondito la letteratura sulla nascita della sfera pubblica e sulla politica della popularity nel Seicento.
II ANNO
curriculum A - Teoretico Estetico
Antonio IANNIELLO
titolo della tesi: L’approccio enattivo alla percezione
supervisori: S. Velotti, L. Marchetti
attività: ha frequentato il modulo organizzato dal Collegio Docenti per i dottorandi e assistito a numerosi incontri e seminari organizzati dal Dottorato durante l’anno accademico. In relazione alla stesura della tesi di dottorato, durante l’anno si è concentrato sull’analisi del legame che intercorre tra la riflessione filosofica e la pratica artistica. Ha partecipato alla giornata annuale dei dottorandi del secondo anno e preso parte, come relatore a una conferenza tenutasi a Leiden. Oltre al lavoro di scrittura della tesi ha prodotto un articolo in rivista, una recensione e ha iniziato una collaborazione con un dottorando olandese che ha portato alla scrittura di due saggi di prossima pubblicazione.
Francesca NATALE
titolo della tesi: Attenzione, disinteresse nell’esperienza estetica e artistica
supervisori: S. Velotti, L. Marchetti
attività: ha frequentato il modulo didattico organizzato dal Collegio Docenti per i dottorandi e assistito a numerosi incontri e seminari organizzati dal Dottorato durante l’anno accademico. Ha partecipato alla giornata annuale dei dottorandi del secondo anno e a diversi convegni. In relazione alla stesura della tesi di dottorato, ha completato la stesura dei primi due capitoli della tesi. Oltre al lavoro di scrittura della tesi ha prodotto un articolo in rivista.
curriculum B - Morale Politico
Martina BARNABA
titolo della tesi: Göschel e Strauss. Sviluppi del rapporto tra rappresentazione e concetto a partire dalla filosofia della religione di Hegel
supervisori: P. Valenza, S. Bancalari
attività: ha frequentato il modulo didattico organizzato dal Collegio Docenti per i dottorandi e assistito a numerosi incontri e seminari organizzati dal Dottorato durante l’anno accademico. Ha frequentato diversi corsi del Dipartimento di Filosofia di Heidelberg dove si trovava per svolgere il suo soggiorno esteri. Ha partecipato alla giornata annuale dei dottorandi del secondo anno e a diversi convegni. In relazione alla stesura della tesi di dottorato, ha completato la stesura dei primi due capitoli della tesi. Oltre al lavoro di scrittura della tesi ha prodotto un articolo in rivista.
Michele MAZZOLA
titolo della tesi: Il tramonto della sovranità e la prospettiva cosmopolitica
supervisori: S. Petrucciani, M. Mustè
attività: ha frequentato il modulo didattico organizzato dal Collegio Docenti per i dottorandi tenuto dal S. Marchetti intitolato “Etiche pragmatiste” e assistito a numerosi incontri e seminari organizzati dal Dottorato durante l’anno accademico. Ha partecipato alla giornata annuale dei dottorandi del secondo anno. In relazione alla stesura della tesi di dottorato, la ricerca si è concentrata sulla analisi delle diverse forme del cosmopolitismo. Oltre al lavoro di scrittura della tesi ha prodotto un articolo in rivista e una recensione che è in via di pubblicazione.
Flavio ORECCHIO
titolo della tesi: L’Altro. La riflessione sull’essere umano di Karl Löwith tra Mitwelt e Umwelt
supervisori: S. Bancalari, M. Mustè, I. Kajon
attività: ha frequentato il modulo didattico organizzato dal Collegio Docenti per i dottorandi tenuto dalla C. Carella intitolato “Giordano Bruno e la genesi dell’infinito cosmologico nella ‘Nolana filosofia’” e il corso tenuto dal S. Bancalari intitolato “Il ‘sacro’ come problema fenomenologico”. All’interno di detto corso ha tenuto una lezione su “il ruolo di J. F. Fries nel dibattito postkantiano e la sua influenza sulla filosofia della religione di Rudolf Otto”. Ha partecipato alla giornata annuale dei dottorandi del secondo anno e preso parte, come relatore a due convegni. Ha assistito a numerosi incontri e seminari organizzati dal Dottorato durante l’anno accademico. A settembre si è recato a Heidelberg per svolgere il progetto di mobilità congiunta, dove ha seguito il corso del P. König e il seminario settimanale da questi presieduto. In relazione alla stesura della tesi di dottorato, ha concluso il primo capitolo della mia tesi e avviato la stesura del secondo capitolo.
Leonor REIS
titolo della tesi: The Question of Art in Emmanuel Levinas
supervisori: S. Bancalari, D. Guastini, I. Kajon, O. Ombrosi
attività: ha frequentato il modulo didattico organizzato dal Collegio Docenti per i dottorandi tenuto dalla M. De Palo intitolato “Fenomenologia e strutturalismo: il ruolo del soggetto nel linguaggio” e il corso per la laurea magistrale di “Storia della Metafisica” tenuto dal F. V. Tommasi intitolato “Jacques Derrida e la distruzione della storia della metafisica”. Ha assistito a numerosi incontri e seminari organizzati dal Dottorato durante l’anno accademico. Ha partecipato alla giornata annuale dei dottorandi del secondo anno. In relazione alla stesura della tesi di dottorato, ha concluso il primo capitolo della mia tesi e avviato la stesura del secondo capitolo.
curriculum C - Logico Epistemologico Linguistico
Margherita BIANCHI
titolo della tesi: Le implicazioni filosofiche della cognizione vegetale
supervisori: S. Pollo, P. Donatelli, E. Gagliasso, U. Castiello
attività: ha frequentato il modulo didattico organizzato dal Collegio Docenti per i dottorandi e assistito a numerosi incontri e seminari organizzati dal Dottorato durante l’anno accademico. Ha partecipato alla giornata annuale dei dottorandi del secondo anno e al convegno nazionale dei dottorati di ricerca in filosofia (Fondazione Collegio San Carlo di Modena). Ha tenuto due lezioni seminariali presso il corso di Cognizione Vegetale tenuto dal Umberto Castiello presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università degli Studi di Padova. Insieme ai colleghi dottorandi della Sapienza Casali e Viola sta organizzando un workshop di due giorni che si svolgerà a Parigi 1 Panthéon-Sorbonne a giugno 2022 dal titolo “Vagueness in Sciences”. In relazione alla stesura della tesi di dottorato, ha approfondito il tema della embodied cognition e del paradigma della 4E cognition, nelle sue estensioni teoriche e applicazioni al comportamento vegetale, nonché i temi della biosemiotica in generale e della fitosemiotica in particolare. Oltre al lavoro di scrittura della tesi ha prodotto un volume.
Andrea Olmo VIOLA
titolo della tesi: L’evoluzione della teoria dell'evoluzione. Lo sviluppo della ‘Nuova sintesi estesa’ tra riforma e rivoluzione
supervisori: S. Pollo, E. Ippoliti, E. Gagliasso, D. Pievani
attività: ha frequentato il modulo didattico organizzato dal Collegio Docenti per i dottorandi e assistito a numerosi incontri e seminari organizzati dal Dottorato durante l’anno accademico. È responsabile dottorandi del seminario permanente Evoluzione, etica ed ecologia. Ha partecipato alla giornata annuale dei dottorandi del secondo anno e due convegni internazionali. Insieme ai colleghi dottorandi della Sapienza Bianchi e Casali sta organizzando un workshop di due giorni che si svolgerà a Parigi 1 Panthéon-Sorbonne a giugno 2022 dal titolo “Vagueness in Sciences”. In relazione alla stesura della tesi di dottorato, ha approfondito i temi inerenti la causalità evoluzionistica multilivello, la struttura delle spiegazioni evoluzionistiche e gli approcci pluralisti alla metodologia scientifica. Oltre al lavoro di scrittura della tesi ha prodotto un articolo in rivista di prossima pubblicazione.
curriculum D - Storico
Benedetta Giulia Veronica FOLETTI
titolo della tesi: Aristotele critico di Democrito: le opere biologiche e il De anima
supervisori: C. Riedweg, D. Quarantotto
attività: ha frequentato diversi corsi presso l’Università di Zurigo, sede principale della sua attività di ricerca. In relazione alla stesura della tesi di dottorato, si è concentrata sulla revisione dei primi due capitoli.
Marco GEMIN
titolo della tesi: Pericle e i sofisti
supervisori: E. Spinelli, F. Fronterotta
attività: ha frequentato il modulo didattico organizzato dal Collegio Docenti per i dottorandi tenuto dalla C. Carella intitolato “Giordano Bruno e la genesi dell’infinito cosmologico nella ‘Nolana filosofia’” e assistito a numerosi incontri e seminari organizzati dal Dottorato durante l’anno accademico. Ha partecipato alla giornata annuale dei dottorandi del secondo anno e due convegni internazionali. In relazione alla stesura della tesi di dottorato, si è concentrato sulla revisione dei primi due capitoli, dedicati rispettivamente alle questioni introduttive e ad Anassagora in relazione alle fonti di V secolo, e alla rielaborazione dei capitoli terzo e quarto, dedicati rispettivamente ad Anassagora nelle fonti più tarde e a Protagora. Oltre al lavoro di scrittura della tesi ha prodotto un articolo in rivista e altri due articoli in rivista che sono di prossima pubblicazione.
Filippo MARCHETTI
titolo della tesi: Religione naturale e società in John Toland
supervisori: S. Berti, A. L. Schino
attività: ha frequentato il modulo didattico organizzato dal Collegio Docenti, assistito a numerosi incontri e seminari organizzati dal Dottorato durante l’anno accademico e partecipato alla giornata annuale dei dottorandi del secondo anno. Ha svolto attività didattica integrativa all’interno del corso di Storia moderna per la laurea magistrale tenuto dalla S. Berti intitolato “La libertà religiosa nell’età moderna, fra storia e storiografia. Il caso del giansenismo francese (1640-1791)” presentando una ricerca dedicata alla ricezione dell’opera pascaliana nella storiografia filosofica francese del XIX secolo, con particolare riguardo al pensiero e alla politica culturale di Victor Cousin. In relazione alla stesura della tesi di dottorato, ha concluso la redazione del capitolo I e iniziato la stesura del capitolo II della tesi.
Flavia PALMIERI
titolo della tesi: La psicologia nell’Accademia antica
supervisori: E. Spinelli, F. Verde
attività: ha frequentato il modulo didattico organizzato dal Collegio Docenti, assistito a numerosi incontri e seminari organizzati dal Dottorato durante l’anno accademico e partecipato alla giornata annuale dei dottorandi del secondo anno, nonché a diversi convegni. In relazione alla stesura della tesi di dottorato, si è concentrata sulla stesura e sulla revisione del primo capitolo, dedicato alla concezione dell’anima di Speusippo. Ha iniziato il suo soggiorno estero a Colonia per approfondire con il C. Helmig i temi della ricerca e scrivere il secondo capitolo della dissertazione, relativo alla concezione dell’anima di Senocrate. Oltre al lavoro di scrittura della tesi ha prodotto due recensioni e un articolo in rivista e una rassegna ragionata che sono di prossima pubblicazione.
Ryoji SUGAWARA
titolo della tesi: La modalità nella filosofia medievale
supervisori: L. Valente, F. Fronterotta
attività: ha frequentato il modulo didattico organizzato dal Collegio Docenti, assistito a numerosi incontri e
seminari organizzati dal Dottorato durante l’anno accademico e partecipato alla giornata annuale dei dottorandi del secondo anno. In relazione alla stesura della tesi di dottorato, la ricerca si è focalizzata sull’analisi del concetto di bene in Boezio e in Gilberto di Poitiers, in special modo attraverso lo studio del commento di Gilberto al De Hebdomadibus.
III ANNO
curriculum A - Teoretico Estetico
Emanuele AGAZZANI
titolo della tesi: Il «Giornale critico della filosofia italiana». Storia di una rivista (1920-1946)
supervisori: M. Mustè, F. Fronterotta
attività: ha frequentato il corso da 12 CFU di Filosofia Teoretica I.I del M. Mustè per la laurea magistrale, svoltosi nel II semestre. All’interno del corso (intitolato “Hegel in Italia”) ha curato l’organizzazione, insieme alla dott.ssa G. Dettori e al dott. A. Pinazzi, del seminario dedicato alla filosofia di Hegel, svolgendo attività integrative della didattica e due lezioni seminariali. Ha assistito a numerosi incontri e seminari organizzati dal Dottorato durante l’anno accademico. In qualità di Cultore della materia in Filosofia Teoretica ha partecipato, come membro della commissione esaminatrice, alle sessioni d’esame per i corsi del Mustè. Ha proseguito e concluso il lavoro di scrittura della tesi di dottorato. Oltre al lavoro di scrittura della tesi ha prodotto un articolo in rivista e diverse recensioni. Avendo usufruito della proroga straordinaria di tre mesi prevista dal Ministero a motivo della pandemia, la discussione è prevista entro maggio 2022.
Giulia DETTORI
titolo della tesi: Filosofia e tradizione nel marxismo italiano (1956-1968)
supervisori: M. Mustè, E. Stimilli
attività: ha frequentato il corso da 12 CFU di Filosofia Teoretica I.I del M. Mustè per la laurea magistrale, svoltosi nel II semestre. All’interno del corso (intitolato “Hegel in Italia”) ha curato l’organizzazione, insieme al dott. E. Agazzani e al dott. A. Pinazzi, del seminario dedicato alla filosofia di Hegel, svolgendo attività didattica e attività integrative della didattica. Ha partecipato al corso di Filosofia teoretica II.II per laurea triennale del Mustè intitolato “Il giovane Marx. Una introduzione al pensiero e all’opera”. Ha partecipato al corso di Filosofia teoretica II.I.A per Laurea Magistrale della prof.ssa Stimilli intitolato “Biopolitica e filosofia”. È stata responsabile dottorandi per il Seminario permanente di Filosofia, studi di genere, pratiche delle differenze. Ha assistito a numerosi incontri e seminari organizzati dal Dottorato durante l’anno accademico. In qualità di Cultrice della materia in Filosofia Teoretica ha partecipato, come membro della commissione esaminatrice, alle sessioni d’esame per i corsi del Mustè e della prof.ssa Stimilli. Ha proseguito e concluso il lavoro di scrittura della tesi di dottorato. Oltre al lavoro di scrittura della tesi ha prodotto due articoli in rivista, un articolo in rivista in via di pubblicazione e un capitolo in volume in via di pubblicazione, diverse recensioni, oltre ad aver co-curato un numero monografico di una rivista e un volume che è via di pubblicazione. Avendo usufruito della proroga straordinaria di tre mesi prevista dal Ministero a motivo della pandemia, la discussione è prevista entro maggio 2022.
Flavio LUZI
titolo della tesi: Attraversare il limite: per un pensiero della soglia
supervisori: D. Di Cesare, E. Stimilli
attività: ha frequentato il corso da 6 CFU per la laurea magistrale di Filosofia teoretica I.II A tenuto dalla prof. D. Di Cesare intitolato “Nietzsche e la critica alla metafisica” e il corso tenuto di Filosofia teoretica I.II da 12 CFU per la laurea magistrale tenuto dalla prof. Elettra Stimilli intitolato “Escatologia e Catastrofe” e svolto attività didattica integrativa. Ha assistito a numerosi incontri e seminari organizzati dal Dottorato durante l’anno accademico. È responsabile dottorandi del Seminario permanente di filosofia teoretica. Ha proseguito e concluso il lavoro di scrittura della tesi di dottorato. Oltre al lavoro di scrittura della tesi ha prodotto due articoli in rivista, due recensioni, una traduzione in rivista e una co-curatela. Avendo usufruito della proroga straordinaria di tre mesi prevista dal Ministero a motivo della pandemia, la discussione è prevista entro maggio 2022.
Tomasz KOWALSKI
titolo della tesi: La ricezione dell’edizione critica dei Quaderni di Gramsci nei ceti intellettuali italiani (1975-
1989)
supervisori: M. Mustè, S. Petrucciani
attività: ha frequentato il corso da 12 CFU di Filosofia Teoretica I.I del M. Mustè per la laurea magistrale, svoltosi nel II semestre e intitolato “Hegel in Italia”. Per quanto riguarda la ricerca e la stesura della tesi di dottorato, ha lavorato sulle fonti principali in lingua italiana della propria ricerca dottorale e scritto i capitoli III e IV della tesi di dottorato. Al tempo stesso ha proseguito la ricerca sulle fonti in lingua francese della propria ricerca dottorale, lo studio delle quali era al centro del progetto di ricerca da lui elaborato e intitolato “La chiave epistemologica nella lettura gramsciana del marxismo”, per realizzare il quale ha soggiornato all’Università Libera di Bruxelles all’interno del programma di mobilità internazionale dottorandi. Ha assistito a numerosi incontri e seminari organizzati dal Dottorato durante l’anno accademico. Avendo usufruito di una ulteriore proroga di tre mesi in aggiunta alla già ottenuta proroga straordinaria di tre mesi prevista dal Ministero a motivo della pandemia, la discussione è prevista entro settembre 2022.
curriculum B - Morale Politico
Simone TARLI
titolo della tesi: Essere, Pensare, Sapere: Fichte e Reinhold sull’inconcepibilità dell’Assoluto
supervisori: P. Valenza, M. Mustè
attività: ha frequentato il corso da 6 CFU di Filosofia della religione I A per la laurea magistrale del P. Valenza, svoltosi nel secondo semestre e intitolato “Polisemia del riconoscimento: Paul Ricoeur in dialogo”. Ha svolto le seguenti attività didattiche integrative. Organizzazione e gestione delle lezioni con impostazione seminariale all’interno del corso per la laurea magistrale del P. Valenza summenzionato. Una lezione su Fichte e Hegel all’interno del corso di Storia della filosofia moderna dell’Università Pontificia Salesiana tenuto dal C. A. Meli. Una lezione su Schelling all’interno del laboratorio di tirocinio dell’Università degli Studi di Ferrara, responsabile: M. V. D’Alfonso. Per quanto riguarda la ricerca e la stesura della tesi di dottorato, ha terminato la stesura di ulteriori due capitoli della tesi. Oltre al lavoro di scrittura della tesi ha prodotto un articolo in rivista e un capitolo in volume che sono in via di pubblicazione, ha lavorato a un progetto di traduzione e commento di due opere di Reinhold del 1799 in collaborazione con il P. Valenza e ha chiuso un contratto di pubblicazione con la casa editrice Morcelliana di Brescia per un volume che deve essere ultimato e che sarà pubblicato entro la fine del 2022. Ha assistito a numerosi incontri e seminari organizzati dal Dottorato durante l’anno accademico. A settembre 2021 ha iniziato il soggiorno di co-tutela presso la Friedrich-Schiller-Universität Jena, dove sta ultimando la stesura della tesi di dottorato sotto la supervisione del K. Vieweg, e dove partecipa a diversi colloqui di ricerca sull’idealismo tedesco. Avendo usufruito della proroga straordinaria di tre mesi prevista dal Ministero a motivo della pandemia e trattandosi di una co-tutela, la discussione è prevista entro la fine di agosto 2022.
curriculum C - Logico Epistemologico Linguistico
Marco CASALI
titolo della tesi: Chance underneath evolution. Stochastic explanation in contemporary biology
supervisori: S. Pollo, N. Allocca, E. Gagliasso
attività: trovandosi durante il periodo dell’emergenza pandemica a Parigi per il soggiorno di co-tutela presso l’Institut d’histoire et de philosophie des sciences et des techniques (IHPST), per lavorare alla stesura della tesi di dottorato sotto la supervisione dei F. Merlin e P. Huneman, ha svolto in Francia le attività didattiche e integrative della didattica previste. In particolare, ha partecipato al seminario dottorale PhilSci all’IHPST con un intervento dal titolo “Stochasticité qualitative en traduction”. Ha partecipato al Paris Writing-Intensive Seminar organizzato da Columbia Alliance (Columbia University, École Polytechnique Sciences Po, Paris 1 Panthéon-Sorbonne). Ha partecipato all’ANGLAIS pour la communication scientifique, evento di formazione organizzato dal Collège des écoles doctorales dell’Università di Parigi 1 Panthéon-Sorbonne. Ha presentato la propria ricerca dottorale al gruppo di studio sull’eredità all’IHPST organizzato dalla F. Merlin. Ha partecipato come relatore all’evento Doctorales tenutosi presso l’Università Parigi 1 Panthéon-Sorbonne con un intervento dal titolo “Le hasard au-dessous de l'évolution. L'explication stochastique dans la biologie contemporaine”. Ha inoltre partecipato come relatore a diversi convegni internazionali. Insieme ai colleghi dottorandi della Sapienza Viola e Bianchi sta organizzando un workshop di due giorni che si svolgerà a Parigi 1 Panthéon-Sorbonne a giugno 2022 dal titolo “Vagueness in Sciences”. Durante il suo soggiorno a Parigi ha concluso la scrittura della prima bozza della tesi di dottorato. Oltre al lavoro di scrittura della tesi ha prodotto un articolo in rivista e un capitolo in volume. Avendo usufruito della proroga straordinaria di tre mesi prevista dal Ministero a motivo della pandemia e trattandosi di una co-tutela, la discussione è prevista entro la fine di agosto 2022.
Leonardo URSILLO
titolo della tesi: Alla ricerca della selezione naturale: scienza e filosofia nei taccuini naturalistici di Darwin, Wallace e Lyell
supervisori: S. Pollo, N. Allocca, E. Gagliasso, A. La Vergata
attività: ha frequentato il corso da 6 CFU di Filosofia della scienza per la laurea magistrale della prof. E. Gagliasso, svoltosi nel secondo semestre, svolgendovi attività integrative della didattica. È stato responsabile dottorandi per il Seminario permanente di Evoluzione, etica ed ecologia, cui ha contribuito con una relazione. Ha assistito a numerosi incontri e seminari organizzati dal Dottorato durante l’anno accademico. In relazione alla stesura della tesi di dottorato, ha approfondito la ricerca sulle fonti storiche legate all’evoluzionismo darwiniano. Ha proseguito e concluso il lavoro di scrittura della tesi di dottorato. Avendo usufruito della proroga straordinaria di tre mesi prevista dal Ministero a motivo della pandemia, la discussione è prevista entro maggio 2022.
curriculum D - Storico
Fiormichele BENIGNI
titolo della tesi: Modernità del socinianismo (materialismo, libero arbitrio, tolleranza)
supervisori: A. L. Schino, F. Fronterotta
attività: avendo ottenuto la sospensione di un anno segue le scadenze del XXXV ciclo. È responsabile dottorandi del Seminario permanente di Storia della Filosofia. Ha tenuto 4 ore di lezione all’interno del corso per la laurea magistrale di History of modern philosophy del F. Fronterotta su Henry More e le metafisiche cartesiane. Insieme alla A. L. Schino ha contribuito all’organizzazione del convegno internazionale Itinerari campanelliani tra religione e politica e della giornata di studio Giuseppe Sinopoli: la conquista di un nuovo umanesimo. Come membro del Comitato Scientifico della Societas spinozana ho organizzato la sezione francese del seminario internazionale online Ricezioni spinoziane. Nella stessa veste ho organizzato e coordinato la giornata di studi Inchieste su Spinoza. Ha partecipato come relatore al convegno internazionale “Spinoza nella letteratura e nelle arti del Novecento”. Ha frequentato il modulo organizzato dal Collegio Docenti e assistito a numerosi incontri e seminari organizzati dal Dottorato durante l’anno accademico. In relazione alla stesura della tesi di dottorato, si è dedicato alla redazione della parte centrale della tesi, dedicata all’analisi tematica dell’opera principale di Franciscus Cuperus, Arcana atheismi revelata (1676). Oltre al lavoro di scrittura della tesi ha prodotto quattro articoli in rivista, un capitolo in volume in via di pubblicazione e una recensione. La discussione della tesi è prevista per il prossimo anno accademico, secondo le scadenze del XXXV ciclo.
Francesco CARUSO
titolo della tesi: L’esegesi del Timeo nelle Platonicae Quaestiones plutarchee: introduzione, testo, traduzione e commento a PQ 2, 4, 5 e 8
supervisori: F. Fronterotta, D. Quarantotto
attività: ha frequentato il corso da 12 CFU di Storia della filosofia antica I.I per la laurea magistrale della prof. D. Quarantotto, svoltosi nel secondo semestre e intitolato “Infinito e mutamento in Aristotele” e il corso da 6 CFU di Storia della filosofia antica III.II A del prof. F. Fronterotta, svoltosi nel primo semestre e intitolato “La questione del primo principio: il libro lambda (XII) della Metafisica di Aristotele”. Ha svolto la seguente attività di didattica integrativa. Una lezione su “Il dibattito sul primo principio nel medioplatonismo e il ruolo di Metaph. Λ”, nell’ambito del corso del prof. F. Fronterotta intitolato “La questione del primo principio: il libro Lambda (XII) della Metafisica di Aristotele”. Una lezione su “Movimento e illimitato nei dialoghi tardi di Platone”, nell’ambito del corso della prof. D. Quarantotto intitolato “Infinito e mutamento in Aristotele”. Ha svolto un soggiorno di ricerca presso la Albert-Ludwigs-Universität di Freiburg, soggiorno che gli ha consentito di accedere a una serie di fonti bibliografiche cruciali per la propria ricerca dottorale non altrimenti accessibili. Grazie al finanziamento d’Ateneo “Avvio alla ricerca 2019”, ha organizzato il convegno “Zetema letterario e zetema filosofico nella tradizione esegetica antica”, che si è tenuto a Roma, presso Villa Mirafiori, il 23 e il 24 settembre 2021. Ha partecipato a diversi convegni come relatore. Ha assistito a numerosi incontri e seminari organizzati dal Dottorato durante l’anno accademico. Ha proseguito il lavoro di scrittura della tesi di dottorato. Oltre al lavoro di scrittura della tesi ha prodotto un articolo in rivista due articoli in rivista che sono in fase di revisione. Avendo usufruito di una ulteriore proroga di tre mesi in aggiunta alla già ottenuta proroga straordinaria di tre mesi prevista dal Ministero a motivo della pandemia, la discussione è prevista entro settembre 2022.
Carlo DELLE DONNE
titolo della tesi: Artigiani di parole. Figure ‘onomaturgiche’ nel Cratilo e nella filosofia antica
supervisori: F. Fronterotta, D. Quarantotto
attività: ha frequentato il corso da 6 CFU di Storia della filosofia antica III.II A del prof. F. Fronterotta, svoltosi nel primo semestre e intitolato “La questione del primo principio: il libro lambda (XII) della Metafisica di Aristotele” e svolto attività didattica integrativa. Ha proseguito e concluso il lavoro di scrittura della tesi di dottorato.
Marco DIAMANTI
titolo della tesi: Filosofia, storiografia e politica in Bertrando Spaventa (1850-1864)
supervisori: M. Mustè, S. Berti
attività: ha frequentato i corsi del prof. M. Mustè del primo e del secondo semestre, ha svolto un periodo di ricerca a Hagen. Ha proseguito e concluso il lavoro di scrittura della tesi di dottorato.
Valentina DI LISIO
titolo della tesi: Profeti e profezia in Thomas Hobbes
supervisori: A.L. Schino, S. Bancalari
attività: dopo un periodo di congedo ha proseguito e concluso il lavoro di scrittura della tesi di dottorato. La discussione è prevista entro maggio 2022.
(B) DOTTORI DI RICERCA CHE HANNO SUPERATO L'ESAME FINALE
SIMON PIETRO CALISTI
ciclo: 33
titolo: Etica Sentieri verso la modernità: le prospettive aperte dall’anti-Pascal di Voltaire
giudizio: ottimo con lode
abstract: Partendo dall’analisi delle critiche composte nel Settecento in Francia da apologeti e cosiddetti anti-philosophes contro l’Anti-Pascal di Voltaire, la mia tesi di dottorato ha tentato di documentare un percorso di gestazione, se non proprio di strutturazione, di un diverso concetto di modernità, non concepibile solo, sulla scia del messaggio filosofico illuministico, come affrancamento della ragione dal teologico, bensì come cooperazione della ragione con la rivelazione e, più nello specifico, con il cristianesimo.
LUCA CARUSO
ciclo 32
titolo: Etica Ed epistemologia nella pragmatica trascendentale di Karl-Otto Apel
giudizio: ottimo con lode
abstract: La tesi ha l’obiettivo di esporre e analizzare criticamente i temi più importanti del pensiero di Karl-Otto Apel. Il primo capitolo ha come oggetto il concetto più peculiare della riflessione apeliana: quello di fondazione ultima (Letztbegründung). Nel secondo capitolo si entra nel dettaglio della concezione del linguaggio di Apel, con particolare attenzione alla teoria del significato che caratterizza la pragmatica trascendentale. Nel terzo e ultimo capitolo, infine, si affronta il tema dell’etica del discorso e dei suoi risvolti filosofico-politici.
Federico GIULIO CORSI
ciclo: 33
titolo: Epistemologia e scienza della natura in Diogene di Enoanda
giudizio: ottimo con lode
abstract: Nella tesi ho elaborato un commento storico-filosofico dei frammenti relativi al trattato di fisiologia epicurea presente nell’iscrizione di cui Diogene fu autore. Ciascun capitolo è stato dedicato a uno dei temi presenti nel trattato, cercando di individuare – qualora possibile – l’origine del discorso di Diogene e delle polemiche che intraprese contro gli altri indirizzi filosofici. A un primo capitolo introduttivo ha fatto seguito un secondo capitolo dedicato alle polemiche sull’importanza della physiologia e sulla natura degli elementi, il terzo sulla gnoseologia, il quarto sulla meteorologia, il quinto sull’origine dell’umanità e sullo sviluppo delle tecniche, il sesto sulla teologia; l’ultimo capitolo ha affrontato alcuni scritti (epistole e massime) in cui la physiologia epicurea era esposta al di fuori del trattato, per indagare eventuali differenze in considerazione del pubblico a cui le singole opere erano rivolte.
Eleonora DE CAROLI
ciclo: 33
titolo: Eugenio Rignano e la psicologia filosofica
giudizio: ottimo
abstract: Il progetto che qui si espone intende fornire un quadro generale del pensiero di Eugenio Rignano (1870-1928) approfondendo quelle tematiche che saranno di particolare interesse per l’indagine psicologica non solo nel panorama italiano ma anche nello scenario internazionale. I tre momenti di vita e di ricerca di Rignano – sociologia, biologia, psicologia – rappresentano tre percorsi paralleli e, al tempo stesso, intersecanti. A partire dalla descrizione del contesto filosofico-scientifico che contrassegnò le attività di ricerca svolte tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento, il presente contributo affronta: (i) i temi correlati alla biografia dell’ingegnere e ai presupposti epistemologici che caratterizzano le sue molteplici riflessioni; (ii) le tappe di fondazione di “Scientia” e le altre attività editoriali del Rignano che rimarcano il suo impegno politico e sociale; (iii) la ricerca un principio sintetico e unificatore come proprietà ultima di tutti i fenomeni bio-psicologici propri degli esseri viventi.
Carlo DELLE DONNE
ciclo: 34
titolo: Figure onomaturgiche nel Cratilo e nella filosofia antica
giudizio: ottimo con lode
abstract: La dissertazione di dottorato intitolata “Artigiani di parole. Figure ‘onomaturgiche’ nel Cratilo e nella filosofia antica”, discussa in data 21/02/2022, si compone di cinque capitoli. Nel primo, vengono affrontati e discussi alcuni problemi testuali e filosofici che emergono dalla lettura del Cratilo; nel secondo, si entra nel vivo dell’indagine, con un’ampia rassegna delle figure demiurgiche presenti nei Dialoghi, e con un dettagliato raffronto di tali figure con il “nomoteta", il costruttore di parole, del Cratilo; nel terzo capitolo, il tema dell’onomaturgia viene esplorato nella produzione platonica tarda, specialmente nel Sofista e nel Politico, nel tentativo di rintracciare la fortuna del Cratilo nell’opera platonica; nel quarto capitolo, invece, il focus si sposta sul retroterra letterario e filosofico del nomoteta platonico, attraverso l’esame di alcuni versi eschilei e delle colonne del misterioso Papiro di Derveni; nel quinto capitolo, infine, vengono esaminati alcuni momenti della ricezione del nomoteta nella filosofia antica, e soprattutto nell’epicureismo (Lucrezio, Diogene di Enoanda).
Marco DIAMANTI
ciclo: 30
co-tutela: Sapienza Università di Roma - FernUniversität in Hagen
titolo: «Il metodo unicamente possibile»? Bertrando Spaventa e lo “scavo all'indietro” sulla filosofia di Hegel (1850-1863)
giudizio: ottimo con lode
abstract: Nella filosofia di Bertrando Spaventa, l’idea di una riforma della dialettica hegeliana nacque all’interno del problema della circolazione del pensiero europeo, che a sua volta si costituì attorno al nucleo tematico centrale della dialettica. I due aspetti principali della produzione del filosofo (la circolazione del pensiero e la riforma della dialettica) non possono, pertanto, essere tenuti separati, ma vanno associati e ricondotti alla medesima questione teorica, attorno alla quale si costituì originariamente il suo pensiero.
Simona DONATO
ciclo: 33
titolo: Muoversi, sentire, immaginare. La danza come esercizio critico della corporeità
giudizio: ottimo con lode
abstract: La tesi generale di questo lavoro è che la danza non deve essere considerata solo come un’attività ristretta ad uno specifico ambito professionale, ma che alcuni suoi tratti riguardino ogni essere umano: movimento, gesto, spazio, tempo, ritmo e peso sono chiavi di lettura dell’esperienza del nostro modo di sentire la vita, di stare nel mondo, di dare senso all'esperienza.
Stefano GADALDI
ciclo: 33
titolo: Fisicità e trascendenza nel pensiero di Luigi Pareyson: simbolo, forma, persona
giudizio: ottimo con lode
abstract: La mia ricerca si propone un’indagine sulla natura e sulla struttura del simbolo, dell’immagine simbolica e del simbolismo, che vengono considerati alla luce del rapporto generale tra realtà empirica finita e trascendenza infinita nell’ampio quadro del pensiero di Luigi Pareyson; la dialettica tra fisicità e trascendenza e tra estetica, ermeneutica e religione trova indubbiamente nella dimensione simbolica il suo centro essenziale e richiede di essere svolta a partire dalle sue radici teoriche, in direzione dei suoi possibili sviluppi filosofici, senza ridursi ad una semplice ricognizione del termine e dell’accezione del simbolo all’interno degli scritti pareysoniani.
Chiara ROVER
ciclo: 33
titolo: Fedeltà senza dogmatismo. L'epistemologia di Lucrezio
giudizio: ottimo con lode
abstract: Lo studio offre una via d’accesso alla vexata quaestio concernente la relazione dottrinaria che intercorre tra Lucrezio ed Epicuro a partire dal terreno dell’epistemologia. Attraverso una serrata analisi della trattazione lucreziana dei diversi aspetti della gnoseologia sviluppata nell’ambito della scuola di Epicuro, ossia la canonica (Parte Prima), il metodo delle molteplici spiegazioni (Parte Seconda) e la semiotica (Parte Terza), la tesi intende mostrare la contezza, da parte del poeta-filosofo latino, della vivace temperie filosofica che separa il suo operato da quello del maestro Epicuro, di contro ai tentativi di ridurre l'autore del De rerum natura a un epicureo “fondamentalista”, ripetitore e mero imitatore, più che un interprete, degli insegnamenti del Kepos.
Bahar TAHSILY FAHADAN
ciclo: 33
titolo: Critical Theory on movies: Culture Industry and the representation of Middle Eastern culture in American cinema
giudizio: molto buono
abstract: L'argomento di questa tesi riguarda il ruolo ideologico della produzione commerciale dei film nella promozione di stereotipi negativi riguardanti specificamente i mediorientali. A tal fine, l'integrazione del concetto di industria culturale, e più in generale della teoria di Adorno, con l'idea di orientalismo sostenuta da Said si presenta non solo come fattibile, ma come estremamente fruttuosa per analizzare il ruolo delle produzioni cinematografiche contemporanee e per promuovere una cultura dell'integrazione.
Francesca TULLII
ciclo: 33
titolo: Spazio come evento. Animato e inanimato negli interstizi urbani
giudizio: ottimo
abstract: Il lavoro intitolato Spazio come evento. Animato e inanimato negli interstizi urbani intende avviare una rilettura filosofica dello spazio urbano a partire dai contributi di Doreen Massey, Gilles Deleuze e Bruno Latour. L'obiettivo, dunque, è di far emergere un concetto di città come accadimento ed evento materiale, ovvero come incontro tra agenti eterogenei entro uno spazio di contingenza che non preesiste all’incontro stesso, ma ne costituisce al contempo l’esito e la perimetrazione.
Francesco Giuseppe TROTTA
ciclo: 33
titolo: Tragedie e Salvazioni. Studio su Unamuno e Ortega y Gasset
giudizio: ottimo con lode
abstract: La tesi dal titolo Tragedie e salvazioni. Studio su Unamuno e Ortega y Gasset si propone di indagare il pensiero dei due principali filosofi del primo Novecento spagnolo, sviluppando un confronto teorico attraverso il plesso di idee di tragedia e salvazione. Da una scansione in cinque capitoli, ciascuno dedicato a una specifica tematica – in ordine, il mito, la storia, la tragedia, Don Chisciotte, la salvazione –, emergono le assonanze e gli scarti di due maniere differenti di concepire il pensare filosofico che, nell’immagine del «cammino», trovano la propria cifra e forse quella della filosofia spagnola novecentesca.
(C) MODULI DEL COLLEGIO DOCENTI
(1) Donatella DI CESARE, Arché – il principio, il comando
6 maggio 2021 - ore 11.30-13.30 - aula VIII
13 maggio 2021 - ore 11.30-13.30 - aula VIII
20 maggio 2021 - ore 11.30-13.30 - aula VIII
27 maggio 2021 - ore 11.30-13.30 - aula VIII
(2) Sarin MARCHETTI, Etiche pragmatiste: teoria e anti-teoria morale
Il modulo dottorale su “Etiche pragmatiste: teoria e anti-teoria morale” intende offrire una panoramica ragionata su contributo del pragmatismo al pensiero morale, mostrando in particolare le due anime teorica e anti-teorica compresenti in questa tradizione di pensiero. Attraverso la discussione di alcuni testi di William James, John Dewey, C.I. Lewis, Wilfrid Sellars, Hilary Putnam e Richard Rorty si è voluto tracciare un percorso interno al pragmatismo in relazione al tema del rapporto (fondazionale, esplicativo, o invece trasformativo) che intercorre tra riflessione morale e vita morale.
9 aprile 2021 - ore 9.30-11.30 - aula IX
16 aprile 2021 - ore 9.30-11.30 - aula IX
23 aprile 2021 - ore 9.30-11.30 - aula IX
30 aprile 2021 - ore 9.30-11.30 - aula IX
(3) Marina DE PALO, Fenomenologia e strutturalismo: il ruolo del soggetto nel linguaggio
Il seminario esplorerà di alcune tradizioni fenomenologiche del Novecento (in riferimento a Husserl, Pos, Gurwitsch e Merleau Ponty) con l’obiettivo di indagare il rapporto tra soggetto e linguaggio. Si prenderanno le mosse da Husserl e Saussure per considerare i rapporti tra i cosiddetti strutturalismi e la fenomenologia del linguaggio con particolar attenzione al dibattito critico attuale nell’ambito delle scienze cognitive
25 febbraio 2021 - ore 17.00-19.00
2 marzo 2021 - ore 17.00-19.00
4 marzo 2021 - ore 17.00-19.00
22 marzo 2021 - ore 17.00-19.00
(4) Candida CARELLA, Giordano Bruno e la genesi dell'infinito cosmologico nella filosofia nolana
Dopo le lezioni oxoniensi su Ficino e Copernico, nel Proemio a La cena de le ceneri (Londra 1584), Bruno rivela per la prima volta, a sorpresa, quello che diverrà il tema cruciale della Nolana filosofia: l’universo infinito e animato. Nella produzione filosofica precedente niente lasciava presagire la svolta infinitista, attraverso la ricostruzione dell’insegnamento oxoniense, l’analisi delle testimonianze e dei documenti inglesi e la lettura del dialogo cosmologico si è cercato di ricostruire la genesi dell’infinito cosmologico e le ragioni della pubblicazione in terra inglese dei cosiddetti ‘dialoghi italiani’
8 marzo 2021 - ore 11.00-13.00 - aula IV
15 marzo 2021 - ore 11.00-13.00 - aula IV
22 marzo 2021 - ore 11.00-13.00 - aula IV
29 marzo 2021 - ore 11.00-13.00 - aula IV
(D) SEMINARI PERMANENTI
(1) Seminario permanente di FILOSOFIE DEL LINGUAGGIO. TEORIE E STORIA
responsabile docenti: Marina De Palo
responsabile dottorandi: Edoardo Moré, Luca Di Vincenzo
titolo: Il rapporto tra soggettività e linguaggio nel XX secolo
Il seminario permanente di Filosofie del linguaggio. Teorie e storia è offerto in collaborazione con la Labsil – “Laboratorio di Storia delle idee linguistiche” (web.uniroma1.it/storiaideelinguistiche). Questa collaborazione nasce dal fatto che Labsil ha alle spalle grandi tradizioni culturali e grandi maestri della scuola romana che hanno svolto molta parte della loro attività nel Dipartimento di Filosofia della Sapienza, un filone della filosofia del linguaggio, risalente ad Antonino Pagliaro e proseguito da Tullio De Mauro e poi da Lia Formigari, che ha intrecciato la riflessione teoretica e filosofica sul linguaggio con la storia delle teorie linguistiche e con l'attenzione filologica ai testi (philologeîn e philosopheîn), affermando il valore epistemologico di una filosofia della linguistica che parta dalla storia delle teorie. Il seminario intende, sulla scia di questa tradizione, mettere in dialogo discipline e competenze diverse, prime fra tutte quelle dei filosofi, degli storici e dei filosofi delle scienze, dei linguisti.
- 15 marzo 2021 (ore 17-19.30): Stefano GENSINI (Sapienza Università di Roma): Individuale e sociale nel linguaggio: un tema classico della linguistica del 900
- 29 marzo 2021 (ore 17-19.30): Jordan ZLATEV (Lund University): Merleau-Ponty and the Semiotic hierarchy: Integrating Phenomenology and Structuralism
- 12 aprile (ore 17-19.30): Stéfanie SMADJA (Université de Paris, Diderot): Speech and Self Representation
- 3 maggio 2021 (ore 17-19.30): Giovanni MANETTI (Università di Siena): Soggettività nel linguaggio ed enunciazione in Benveniste
- 17 maggio 2021 (ore 17-19.30): Filomena DIODATO (Sapienza Università di Roma): Fisionomie del soggetto parlante tra linguistica e semantica cognitiva
- 31 maggio 2021 (ore 17-19.30): Ilaria TANI (Sapienza Università di Roma): Percezione d'espressione: soggettività e mondo comune in Cassirer
(2) Seminario permanente di ESTETICA
responsabile docenti: Stefano Velotti
responsabile dottorandi: Francesca Natale
Il seminario permanente di Estetica è offerto in collaborazione con la CiEG, “Cattedra internazionale Emilio Garroni” (www.cieg.info). Questa collaborazione nasce dal fatto che il pensiero di Emilio Garroni (1926-2005) ha segnato profondamente la Scuola romana di estetica, che intende l’estetica come “filosofia non speciale”, vale a dire come filosofia tout court, impegnata a riflettere sul senso dell’esperienza in genere, e non solo su quella artistica. Negli anni passati, il seminario ha preso spunto da alcuni temi già indagati da Garroni (il problema del “senso comune” o Gemeinsinn kantiano – nelle sue valenze teoretiche, estetiche e politiche –, lo statuto della percezione e dell’immaginazione, la dimensione spaziale e temporale dell’esperienza artistica, il ruolo dell’attenzione, e così via). Quest’anno il tema intorno a cui ruota il seminario è quello delle “forme di vita urbane”: l’obiettivo è tracciare una mappa cognitiva – visuale, estetica, narrativa e concettuale – delle nuove forme di vita urbane che caratterizzano una metropoli complessa come Roma. Ci proponiamo di individuare le forme di vita che si inseriscono e compongono il paesaggio della città contemporanea: non solo, dunque, la sua dimensione artistica, narrativa ed architettonica, ma tutte le forme che assumono le relazioni intersoggettive condizionate dalle infrastrutture, dagli spazi, e dai loro usi; i modi di vivere e abitare che Roma favorisce o impedisce.
- 20 maggio 2021 - Cecilia CANZIANI (curatrice indipendente e storica dell’arte) e Cesare PIETROIUSTI (artista, presidente dell’Azienda Speciale Palaexpo e codirettore del Master PACS - Arti Performative e Spazi Comunitari). Gratis, ablativo plurale di gratia.
- 28 maggio 2021 - Nanna VERHOEFF (Utrecht University). Urban Screens, Interfaces, and Media Architecture in the Algorithmic Condition: A Creative Humanities Perspective on the City.
- 11 giugno 2021 - Mario Angelo NEVE (Alma Mater Studiorum Università di Bologna). I sensi della misura. Isolario urbano a partire da due testi di Deleuze e Damisch.
(3) Seminario permanente di FILOSOFIA TEORETICA
responsabile docenti: Donatella Di Cesare
responsabile dottorandi: Leonardo Arigone, Flavio Luzi, Fulvio Rambaldini
Il seminario permanente di Filosofia teoretica nasce in collaborazione con il Centro di Filosofia Italiana e Continentale. Si propone di tematizzare alcuni snodi teoretici fondamentali della tradizione filosofica occidentale, con l’obiettivo di promuovere il confronto fra professori, ricercatori, dottorandi e studenti. Il seminario è articolato in forma di lezioni, conferenze, giornate di studio e convegni tenuti da studiosi italiani e stranieri e offre anche ai dottorandi l’opportunità di sottoporre le proprie ricerche a colleghi e professori.
- 12/11/2020 - presentazione: Il tempo della rivolta - Leonardo ARIGONE (Sapienza), Andrea CAVALLETTI (Università di Verona), Donatella DI CESARE (Sapienza), Flavio LUZI (Sapienza), Alberto MARTINENGO (Scuola Normale Superiore), Fulvio RAMBALDINI (Sapienza), Elettra STIMILLI (Sapienza)
- 12/04/2021 - Fulvio RAMBALDINI (Sapienza): Nietzsche in Italia. Colli, Vattimo e Cacciari
- 19/04/2021 - Leonardo ARIGONE (Sapienza): La ricezione francese di Nietzsche. Foucault e Derrida di fronte alla follia
- 26/04/2021 - Flavio LUZI (Sapienza): Un platonismo alla rovescia. Friedrich Nietzsche nel Novecento
- 29/04/2021 – presentazione: “Diari segreti” di Ludwig Wittgenstein - Leonardo ARIGONE (Sapienza), Donatella DI CESARE (Sapienza), Flavio LUZI (Sapienza), Fulvio RAMBALDINI (Sapienza)
(4) Seminario permanente di ETICA
responsabile docenti: Piergiorgio Donatelli
responsabile dottorandi: Morgana Bizzego, Filippo Sanna
Il Seminario permanente di Etica si propone di esplorare la riflessione filosofica sull’etica a partire dal pluralismo delle agende normative e dei lessici teorici: dalle questioni fondative, ai temi della natura umana nella sua sfera quotidiana e della vita comune, alla psicologia filosofica, all’etica sociale, alla bioetica e alle questioni delle relazioni con il mondo non umano e con l’ambiente, nonché allo studio della storia dell’etica come fonte di nuove genealogie dei problemi attuali. Il Seminario privilegia lo stile filosofico analitico, che consente di fare dialogare approcci critici indipendenti (dal liberalismo etico di J.S. Mill e John Rawls all’etica delle capacità di Martha Nussbaum, all’antitrascendentalismo di Amartya Sen, all’etica della cura, alla teoria femminista e gli studi di genere, al perfezionismo morale di Stanley Cavell, alla prospettiva concettuale wittgensteiniana di Cora Diamond, alla concezione delle tecniche dell’io di Michel Foucault, alle più recenti forme di naturalismo etico) con discipline diverse come le scienze naturali, il diritto, la teoria politica, la scienza cognitiva e le scienze sociali.
- 15 aprile 2021 (ore 16.00-18.30): Bioethics and the stages of life - Piergiorgio DONATELLI (Sapienza Università di Roma), Søren HARNOW KLAUSEN (University of Southern Denmark); Sarin MARCHETTI (Sapienza Università di Roma); Francesca MINERVA (Università di Milano)
- 30 aprile 2021 (ore 17.00-18.30): Some Socratic Aspects of Wittgenstein’s Conception of Philosophy - James CONANT (University of Chicago)
- 10 maggio 2021 (ore 15.00-18.00): Engaging Veena Das’s «Textures ofthe Ordinary: Doing Anthropology after Wittgenstein» - Piergiorgio DONATELLI (Sapienza Università di Roma) and Sandra LAUGIER (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne); Prathama BANERJEE (Centre for the Study of Developing Societies Delhi); Roberto BRIGATI (Università di Bologna); Fabio DEI (Università di Pisa); Anne LOVELL (Aix-Marseille Université, Inserm); Richard RECHTMAN (École des Hautes études en Sciences sociales, Paris); Lotte SEGAL (University of Edinburgh); Bhrigupati SINGH (Ashoka University, Brown University)
- 20 maggio 2021 (ore 16.00-18.30): L’educazione come conversazione democratica - Piergiorgio Donatelli (Sapienza Università di Roma); Miranda Boldrini (Sapienza Università di Roma); Federico Lijoi (Sapienza Università di Roma); Filippo Sanna (Sapienza Università di Roma)
- 27 maggio 2021 (ore 16.00-18.00): Mill perfezionista democratico - Piergiorgio DONATELLI (Sapienza Università di Roma); Morgana BIZZEGO (Sapienza Università di Roma); Alessio VACCARI (Sapienza Università di Roma)
- 10 giugno 2021 (ore 16.30-19.30): Transatlantic philosophy - Piergiorgio DONATELLI (Sapienza Università di Roma), Roberta DREON (Università di Venezia); Russell GOODMAN (The University of New Mexico); Sandra LAUGIER (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne); Sarin MARCHETTI (Sapienza Università di Roma)
(5) Seminario permanente di FILOSOFIA, STUDI DI GENERE E PRATICHE DELLE DIFFERENZE
responsabile docenti: Caterina Botti, Luisa Valente
responsabile dottorandi: Giulia Dettori
titolo: Pensanti e pensate. Donne, filosofie e femminismi
Il Seminario permanente in filosofia, studi di genere e pratiche delle differenze intende perseguire, attraverso una serie coordinata di incontri, un duplice obiettivo. Da una parte, documentare e testimoniare il modo in cui, nella storia del pensiero filosofico, si sono costruite e lette le differenze di genere, di orientamento sessuale, sociali, di appartenenza etnica, disabilità, malattia mentale o che fanno capo ad altri assi di differenziazione. Dall’altra, esplorare le diverse forme riflessive che sono sorte, e continuano a svilupparsi, a partire dalla necessità di ripensare le discriminazioni legate a queste forme concettuali, come le filosofie femministe, le teorizzazioni queer, quelle postcoloniali e antirazziste. Verranno dunque proposte conferenze e giornate di studio dedicate all’approfondimento filosofico sia di carattere storico e storiografico, sia rivolto alla riflessione contemporanea, con un’attenzione specifica anche per le questioni di attualità.
- 18 febbraio 2021 (ore 16.30 alle 18.30): Giacomo GAMBARO (Università di Padova), Lonzi e Irigaray: la differenza come taglio del pensiero
- 11 marzo 2021 (ore 16.30 alle 18.30): Geneviève FRAISSE (CNRS / CRAL – EHESS Paris): La démocratie exclusive et les deux gouvernements; perspectives généalogiques
- 15 aprile 2021 (ore 16.30 alle 18.30): Maria Luisa BOCCIA (Università di Siena, CRS): Uguali, differenti. Due scenari divergenti: Olympe De Gouges e Mary Wollstonecraft
- 13 maggio 2021 (ore 16.30 alle 18.30): Sandra PLASTINA (Università della Calabria): Filosofe nell’età moderna: Camilla Erculiani, Moderata Fonte, Lucrezia Marinelli e la confutazione dell’aristotelismo
- 3 giugno 2021 (ore 16.30 alle 18.30): Michela PEREIRA (Università di Siena): Medioevo, filosofia, maschile, femminile
- 7 ottobre 2021 (ore 16.30 alle 18.30): Pina TOTARO (ILIESI/CNR, Roma): Il “cartesianesimo delle dame”: la critica di Giuseppa Eleonora Barbapiccola
- 28 ottobre 2021 (ore 16.30 alle 18.30): Sophia CONNELL (Birkbeck College, London): Aristotle on the intelligence of women
(6) Seminario permanente di EVOLUZIONE, ETICA ED ECOLOGIA
responsabile docenti: Simone Pollo
responsabile dottorandi: Margherita Bianchi, Leonardo Ursillo, Andrea Olmo Viola
titolo: Evoluzione, etica e scienze cognitive. Tre discussioni dl libri
Il seminario permanente di “Evoluzione, etica ed ecologia” raccoglie l’eredità di due seminari permanenti già attivi negli anni passati: il seminario permanente di “Ecoevoluzione e Cognizione” (fondato e coordinato dalla prof.ssa Elena Gagliasso) e quello di “Studi animali” (fondato e coordinato dal prof. Simone Pollo). Il seminario intende trattare le questioni epistemologiche ed etiche connesse alle scienze del vivente, affrontate a partire dalla cornice naturalistica di spiegazione e studio del mondo vivente offerta dalla teoria darwiniana e dai suoi più recenti sviluppi. Fra i temi oggetto delle attività del seminario ci sono: il dibattito su natura e metodi della teoria dell’evoluzione; l’ecologia, la filosofia dell’ambiente e l’etica ambientale; l’etica animale e il più vasto campo degli studi animali; i più recenti sviluppi dell’etologia e delle scienze cognitive; la relazione fra scienza e società; i movimenti ambientalisti e animalisti. Questi e altri argomenti vengono affrontati attraverso l’organizzazione di seminari di studio, convegni, tirocini e scuole di formazione. Le attività del Seminario sono svolte in collaborazione con Res Viva, Centro Interuniversitario di Ricerche Epistemologiche e Storiche sulle Scienze del Vivente.
- 4 marzo 2021 (ore 16.30-19.30): Elena GAGLIASSO, Eugenio LECALDANO, Stefano VELOTTI discutono Finitudine di Telmo PIEVANI (Raffello Cortina 2021)
- 18 marzo 2021 (ore 16.30-19.30): Elena CASETTA, Lorenzo GRECO, Filippo MAGNI discutono Etica ed evoluzionismo di Eleonora SEVERINI (Carocci 2020)
- 25 marzo 2021 (ore 16.30-19.30): Cristina AMORETTI, Simone GOZZANO, Giulia Iannucci discutono Etica e scienze cognitive di Sarah SONGHORIAN (Carocci 2020)
(7) Seminario permanente di STORIA DELLE SCIENZE DELLA MENTE E DEL CERVELLO
responsabile docenti: Nunzio Allocca
responsabile dottorandi: Luca Di Vincenzo
Il Seminario permanente di Storia delle scienze della mente e del cervello si propone di affrontare alcuni dei temi portanti della riflessione filosofica-scientifica elaborati in età moderna e contemporanea, al fine di analizzarne gli aspetti nodali sia dal punto di vista storiografico sia epistemologico: il dibattito sul Mind-Body Problem tra filosofia, medicina e neuroscienze; la storia della Psicologia, con particolare riferimento alle ricerche in Italia e al loro legame con il contesto internazionale; la storia delle scienze della mente e della cognizione in rapporto allo sviluppo delle tecnologie e degli ambienti mediali. Gli incontri si configureranno come momenti di confronto e di indagine interdisciplinare a cui prenderanno parte studiosi, docenti e ricercatori esperti provenienti dall’ambito filosofico, tecnico e scientifico.
- 28/05/2021 - Giuseppe GEMBILLO (Sapienza), John Zacary Young. La vita e la salute come auto-organizzazione.
- 31/05/2021 - Bruno BOTTA (Sapienza), Scienze della vita e Chimica nella Ricerca transdisciplinare.
- 31/05/2021 - Maria Iole CARAFA (Sapienza), La scienza della formulazione farmaceutica: passato, presente e futuro.
- 04/06/2021 - Giuseppe GIORDANO (Università di Messina), Humberto Maturana, la vita e la salute come autopoiesi.
- 07/06/2021 - Daniela DE LISO (Università di Napoli “Federico II”), Valeria MEROLA (Università dell’Aquila), Maria PANETTA (Sapienza), Salute e malattia: percorsi narrativi in Età moderna.
- 09/06/2021 - Annamaria ANSELMO (Università di Messina), James Lovelock. La vita e la salute come autoregolazione.
- 11/06/2021 - Piero DOMINICI (Università di Perugia), Complessità ed errore: essere umani in tempi di pandemia.
(8) Seminario permanente di STORIA DELLA FILOSOFIA
responsabile docenti: Anna Lisa Schino
responsabile dottorandi: Fiormichele Benigni
titolo: La radice teologico-politica della democrazia moderna
Il Seminario permanente di Storia della filosofia è organizzato dai docenti dei settori storico filosofici del Collegio del Dottorato con la finalità di offrire ai dottorandi dei diversi curricula un’occasione per approfondire temi e metodi di lavoro degli storici della filosofia dall’antichità ai giorni nostri.
- 18 maggio 2021 (ore 17-19): Francesco Valerio TOMMASI, Le teologie politiche nel Novecento. Una mappa storico-concettuale
- 25 maggio 2021 (ore 17-19): Francesco FRONTEROTTA, Elementi teologico-politici nel dibattito novecentesco sulla Repubblica di Platone
- 1 giugno 2021 (ore 17-19): Annalisa SCHINO, Il regno politico di Yahveh nella riflessione di Thomas Hobbes
- 8 giugno 2021 (ore 17-19): Francesco VERDE; Religione civile e superstizione in Grecia e a Roma: Dal Sisifo a Polibio
(E) SEMINARI ORGANIZZATI DAL DOTTORATO
23/11/2020 - Dominika DZWONKOWSKA (Università Cardinale Stefan Wyszyński),Virtue, ethics and animals.
23/11/2020 - Elena COLLARO (Durham University - Newcastle University), How human bias impacts research in animal cognition.
06/11/2020 - Simone POLLO (Sapienza), L’etica naturalizzata nell’epoca del cambiamento climatico.
06/11/2020 - Leonardo URSILLO (Sapienza), Dall’origine dell’uomo al progresso evolutivo.
22/12/2020 - Matteo SCHIANCHI (Università degli studi di Milano-Bicocca), Disabilità: corpo, modelli sociali e cinema
18/12/2020 - Margherita BIANCHI (Sapienza), Aspetti controintuitivi del comportamento cognitivo vegetale.
18/12/2020 - Gianfranco PELLEGRINO (LUISS), L’altra intelligenza, ovvero le conseguenze etiche dell’intelligenza vegetale.
17/12/2020 - Pierluigi BARROTTA (Università di Pisa), Gilberto Corbellini (CNR-Sapienza), Scienza e democrazia in tempo di pandemia.
17/12/2020 - Piergiorgio DONATELLI (Sapienza), La filosofia e la vita etica.
10/12/2020 - Silvia BENCIVELLI (Giornalista scientifica - Sapienza), Informare o educare? Idee per la comunicazione della scienza.
04/12/2020 - Giulia IANNUCCI (Sapienza), Ereditare e costruire: pratiche alimentari e nicchie ecologiche; Francesco REMOTTI (Università di Torino), Homo sapiens? Un animale accecato dalla sua cultura.
01/12/2020 - Elena GAGLIASSO (Sapienza), Eleonora SEVERINI (Università Duisburg-Essen), Scienza, società e questioni di genere.
18/02/2021 - Giacomo GAMBARO (Università di Padova), Lonzi e Irigaray: la differenza come taglio del pensiero.
05/02/2021 - Giorgio MANZI, Luce si farà sull’origine dell’uomo: una questione di sesso.
05/02/2021 - Andrea PILASTRO, Selezione sessuale: la rivoluzione post-darwiniana.
05/02/2021 - Guido BARBUJANI, Geni, razze e migrazioni umane.
05/02/2021 - Olga RICKARDS, L’origine della nostra specie: un racconto scritto nelle molecole.
05/02/2021 - Francesco FERRETTI, Le origini del linguaggio tra continuità e differenze specifiche.
05/02/2021 - Simone POLLO, L’origine dell’animale. Darwin e la nascita dell’etologia.
05/02/2021 - Umberto CASTIELLO, L’universalismo dei movimenti di prensione: dagli animali alle piante.
05/02/2021 - Elena GAGLIASSO, Abitatori-abitati: una coevoluzione umana decentrata.
04/02/2021 - Telmo PIEVANI, Natura e cultura in Darwin.
04/02/2021 - Antonello LA VERGATA, Darwin darwinista sociale?
04/02/2021 - Leonardo URSILLO, Il demone dell’ereditarietà tra progresso ed evoluzione.
04/02/2021 - Maria TURCHETTO, Discendenza e discesa dell’uomo sovrano.
04/02/2021 - Elena CANADELLI, Tra scienza e letteratura: la ricezione dell’Origine dell’Uomo in Italia.
04/02/2021 - Eleonora SEVERINI, Metaetica darwiniana tra genealogie problematiche e animali normativi.
04/02/2021 - Eugenio LECALDANO, La natura dell’umanità e la sua origine secondo Darwin.
04/02/2021 - Frans DE WAAL (Emory University), Darwinian morality.
29/03/2021 - Jordan ZLATEV (Lund University), Merleau-Ponty and the semiotic hierarchy:
Integrating Phenomenology and Structuralism.
25/03/2021 - Cristina AMORETTI (Università di Genova), Simone GOZZANO (Università dell’Aquila), Giulia IANNUCCI (Sapienza), Sarah SONGHORIAN (Università Vita-Salute San Raffaele), Etica e scienze cognitive.
19/03/2021 - Dario MAESTRIPIERI (University of Chicago), L’evoluzione della personalità.
15/03/2021 - Stefano GENSINI (Sapienza), Individuale e sociale nel linguaggio: un tema
classico della linguistica del ‘900.
11/03/2021 - Geneviève FRAISSE (Centre de Recherche Astrophysique de Lion), La démocratie exclusive et les deux gouvernements; perspectives généalogiques.
30/04/2021 - James CONANT (University of Chicago), Some Socratic Aspects of Wittgenstein’s Conception of Philosophy.
26/04/2021 - Luca LO SAPIO (Università di Napoli “Federico II”), L’etica della carne sintetica. Per la costruzione di un modello alimentare ecosostenibile.
22/04/2021 - Fabrizio BIANCHI (Consiglio nazionale delle ricerche), Chiara CAPPELLETTO (Università di Milano), Il dibattito pubblico e il ruolo degli esperti.
15/04/2021 - Maria Luisa BOCCIA (Università di Siena, CRS): Uguali, differenti. Due scenaridivergenti: Olympe De Gouges e Mary Wollstonecraft.
15/04/2021 - Piergiorgio DONATELLI (Sapienza Università di Roma), Søren HARNOW Klausen (University of Southern Denmark); Sarin MARCHETTI (Sapienza Università di Roma), Francesca MINERVA (Università di Milano), Bioethics and the stages of life.
12/04/2021 - Stéphanie SMADJA (Université de Paris, Diderot), Speech and Self Representation.
12/04/2021 - Lorenzo GRECO (Università dell’Aquila - Oxford University), Breaking Self. David Hume e l’identità personale.
31/05/2021 - Ilaria TANI (Sapienza, Università di Roma), Percezione ed espressione: soggettività e mondo comune in Cassirer.
31/05/2021 - Bruno BOTTA (Sapienza), Scienze della vita e Chimica nella Ricerca transdisciplinare.
31/05/2021 - Maria Iole CARAFA (Sapienza), La scienza della formulazione farmaceutica: passato, presente e futuro.
28/05/2021 - Giuseppe GEMBILLO (Sapienza), John Zacary Young. La vita e la salute come auto-organizzazione.
28/05/2021 - Stefano BANCALARI (Sapienza/Università di Roma), Tra tempo autentico e inautentico: il corpo a corpo di Jonas con Sein und Zeit.
28/05/2021 - Fabio FOSSA (Politecnico di Milano), Tra eternità e temporalità. L’immagine dell'essere umano nell'etica di Hans Jonas.
28/05/2021 - Roberto FRANZINI TIBALDEO (Pontifícia Universidade Católica do Paraná, Curitiba Brasile), The Transcendental Basis of Jonas’ Philosophy.
28/05/2021 - Vallori RASINI (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia), Sulla possibilità del futuro. Günther Anders e Hans Jonas.
27/05/2021 - Piergiorgio DONATELLI (Sapienza Università di Roma), Morgana Bizzego (Sapienza Università di Roma), Alessio Vaccari (Sapienza Università di Roma), Mill perfezionista democratico.
27/05/2021 - Nathalie FROGNEUX (Université Catholique de Louvain, Louvain-la-Neuve), Il tempo imminente: dall’organismo alla crisi ecologica.
27/05/2021 - Emidio SPINELLI (Sapienza/Università di Roma), Tempo antico. Hans Jonas e il Timeo di Platone.
27/05/2021 - Irene KAJON (Sapienza/Università di Roma), Immortality in Hans Jonas’ thought: from Gnosis to Jewish Platonism.
27/05/2021 - Michael BONGARDT (Universität Siegen), Time and Eternity. Jonas and the Augustinian
analysis of time consciousness.
25/05/2021 - Francesco FRONTEROTTA (Sapienza), Elementi teologico-politici nel dibattito novecentesco sulla Repubblica di Platone.
25/05/2021 - Luisella BATTAGLIA (Università di Genova), Animalismo e non violenza nel pensiero di Aldo Capitini.
24/05/2021 - Eugenio LECALDANO (Sapienza), La riformulazione naturalistica dell’identità personale e le sue ricadute normative.
21/05/2021 - Maria Michela SASSI (Università di Pisa), Il metodo dialettico di Socrate: Suggerimenti per una discussione democratica.
20/05/2021 - Mauro DORATO (Università di Roma Tre), Francesca Minerva (Università di Milano), Democrazia e scienza tra consenso e dissenso.
20/05/2021 - Piergiorgio DONATELLI (Sapienza Università di Roma), Miranda BOLDRINI (Sapienza Università di Roma), Federico LIJOI (Sapienza Università di Roma), Filippo SANNA (Sapienza Università di Roma), L’educazione come conversazione democratica
18/05/2021 - Francesco Valerio TOMMASI (Sapienza), Le teologie politiche nel Novecento. Una mappa storico-concettuale.
18/05/2021 - Marita GIMÈNEZ-CANDELA (Università di Barcellona), Gli animali e il diritto. Quattro matrimoni, un funerale e un possibile battesimo.
18/05/2021 - Livia DE MARTINIS (Università di Milano), Elementi antistenici nell'Apologia di Senofonte.
17/05/2021 - Filomena DIODATO (Sapienza, Università di Roma), Fisionomie del soggetto parlante tra linguistica e semantica cognitiva.
14/05/2021 - Francesca ALESSE (Sapienza), Socrate e la legge nel Critone di Platone.
13/05/2021 - Sandra PLASTINA (Università della Calabria): Filosofe nell’età moderna: Camilla Erculiani, Moderata Fonte, Lucrezia Marinelli e la confutazione dell’aristotelismo.
03/05/2021 - Giovanni MANETTI (Università di Siena), Soggettività nel linguaggio ed enunciazione in Benveniste.
11/05/2021 - Francesco VERDE (Sapienza), Socrate e la morte.
10/05/2021 - Piergiorgio DONATELLI (Sapienza Università di Roma) , Sandra LAUGIER (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne), Prathama BANERJEE (Centre for the Study of Developing Societies,
Delhi), Roberto BRIGATI (Università di Bologna), Fabio DEI (Università di Pisa), Anne LOVELL (Aix-Marseille Université, Inserm), Richard RECHTMAN (École des Hautes études en Sciences sociales, Paris), Lotte SEGAL (University of Edinburgh), Bhrigupati SINGH (Ashoka University, Brown University), Engaging Veena Das’s «Textures ofthe Ordinary: Doing Anthropology after Wittgenstein».
10/05/2021 - Massimo MARRAFFA (Università di Roma Tre), L’identità: miti, individui e società.
01/05/2021 - Annalisa SCHINO (Sapienza), Il regno politico di Yahveh nella riflessione di Thomas Hobbes.
17/06/2021 - Stefania BARCA (Universidade de Coimbra), Marco DERIU (Università di Parma), Uno sguardo critico sull’antropocene.
15/06/2021 - Thomas LEINKAUF, The concept of religion in Early Modern philosophy. Observations on three examples: Machiavelli, Cardano and Bruno.
11/06/2021 - Piero DOMINICI (Università di Perugia), Complessità ed errore: essere umani in tempi di pandemia.
10/06/2021 - Piergiorgio DONATELLI (Sapienza Università di Roma), Roberta DREON (Università di Venezia), Russell GOODMAN (The University of New Mexico), Sandra LAUGIER (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne), Sarin MARCHETTI (Sapienza Università di Roma), Transatlantic philosophy.
09/06/2021 - Annamaria ANSELMO (Università di Messina), James Lovelock. La vita e la salute come autoregolazione.
08/06/2021 - Francesco VERDE (Sapienza), Religione civile e superstizione in Grecia e a Roma: Dal Sisifo a Polibio.
07/06/2021 - Daniela DE LISO (Università di Napoli “Federico II”), Valeria MEROLA (Università dell’Aquila), Maria PANETTA (Sapienza), Salute e malattia: percorsi narrativi in Età moderna.
04/06/2021 - Giuseppe GIORDANO (Università di Messina), Humberto Maturana, la vita e la salute come autopoiesi.
03/06/2021 - Luca CARRA (Scienza in rete), Nicoletta LANCIANO (Sapienza), Comunicazione, educazione ed epistemologia civica.
03/06/2021 - Michela PEREIRA (Università di Siena): Medioevo, filosofia, maschile, femminile.
28/10/2021 - Sophia Connell (Birkbeck College), Aristotle on women’s virtue.
07/10/2021 - Pina TOTARO (ILIESI/CNR, Roma): Il “cartesianesimo delle dame”: la critica di Giuseppa Eleonora Barbapiccola.
15/10/2021 - Angelo Maria PETRONI (Sapienza), Il concetto di progresso scientifico, oggi.
10/2021 - Maurizio Alfonso IACONO (Università di Pisa), Maurizio MORI (università di Torino), Scienza e secolarizzazione.
07/10/2021 - Pina TOTARO, Sebastiano GIORDANO (ILIESI, Accademia dei Lincei), Pensanti e pensate. Un percorso iconografico.
30/11/2021 - Ines CRISPINI (Università della Calabria), Responsabilità e autodeterminazione nella prospettiva etica dell’intelligenza artificiale.
18/11/2021 - Francesco REMOTTI (Università di Torino), La via antropologica al condividuo.
16/12/2021 - Luciano DE FIORE, Chiara GIORGI, Paolo NAPOLI (École des hautes études en sciences sociales), Medicina e biopolitica.
16/12/2021 - Leonardo URSILLO (Sapienza), Distopie e progresso all’ombra dell’evoluzione. Un profilo di H. G. Wells.
16/12/2021 - David CECCARELLI (Tor Vergata), Mondi perduti nel cinema americano del primo novecento.
15/11/2021 - Jean-Luc MARION( Académie Française), Descartes et la phénoménologie: une généalogie douteuse.
14/12/2021 - Elisabetta PALAGI (Università di Pisa), Cattività o natura? L’importanza di un approccio integrato in etologia.
14/12/2021 - Tiziano DORANDI (Centre National de la Recherche Scientifique, Paris), Per un’edizione delle testimonianze di Aristone di Chio: problemi vecchi e nuovi.
14/12/2021 - Carlos LÉVY (Université Paris IV, Sorbonne), Comment lire le Contre Colotès? Un problème méthodologique.
14/12/2021 - Marwan RASHED (École Normale Supérieure, Paris), Tolemeo «al-Gharīb »: nuovi elementi sulla vita di Aristotele e sulla trasmissione del Corpus Aristotelicum in epoca ellenistica.
14/12/2021 - Flavia FARINA, Osservazioni su virtù e felicità nell’etica di Aristotele.
14/12/2021 - Chiara ROVER, Il pedetemptim progrediens, tra Carneade e Lucrezio.
14/12/2021 - Tiziano DORANDI (Centro nazionale della ricerca scientifica, Parigi), Teofrasto nella tradizione biografica greca e latini.
14/12/2021 - Giancarlo GAETA (Università di Firenze), Simone Weil: le radici religiose del totalitarismo.
13/12/2021 - Augusto VITALE (Istituto superiore di Sanità), Etologia e benessere animale.
13/12/2021 - Silvia BENCIVELLI (Giornalista scientifica), La scienza in pubblico. Informare, divulgare ed educare.
06/12/2021 - Luca DI VINCENZO (Sapienza), Linguaggio e metarappresentazioni.
01/12/2021 - Stefano PILOTTO (Sapienza), Il gesto senza la parola. Una prospettiva non umana sulla tecnica.
(F) ATTIVITÀ INTEGRATIVA DELLA DIDATTICA
L’attività di formazione e ricerca dei dottorandi del II e III anno ha previsto anche la frequenza, con coinvolgimento attivo del dottorando in attività integrative della didattica, di un modulo scelto tra gli insegnamenti di Laurea Magistrale impartiti dai docenti del Collegio. A tale proposito si rimanda ai corsi svolti dal Corso di Laurea magistrale in Filosofia per l’a.a. 2020-21.