Offerta formativa anno accademico 2024/2025


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Corso: Le Meditazioni cartesiane di Edmund Husserl
data presunta: febbraio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Stefano Bancalari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Partendo dalla lettura critica di un classico, il modulo si propone di offrire un’introduzione generale al pensiero fenomenologico e al modo in cui quest’ultimo contribuisce ad alimentare il dibattito filosofico contemporaneo. In particolare, ci si soffermerà sul modo in cui nel pensiero husserliano la questione dell’intersoggettività si configuri come la chiave di volta per stabilire lo statuto epistemologico della fenomenologia.
modalità di accertamento finale: Elaborazione di una tesina
Corso: Fonti e strumenti per il recupero delle informazioni
data presunta: marzo 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Elisabetta Tamburini qualifica: Altro affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso, specificamente rivolto ai dottorandi, sarà finalizzato a offrire strumenti per la ricerca bibliografica e sarà articolato in quattro incontri:
modalità di accertamento finale: Non previsto
Corso: Epistemologie ellenistiche
data presunta: aprile 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Francesco Verde qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il modulo del dottorato di ricerca dedicato alle dottrine della conoscenza di epoca ellenistica è costituito da 4 seminari. Il primo seminario si occupa della questione della cosiddetta sensazione scientifica teorizzata dall'Accademico Speusippo e successivamente ripresa dallo stoico Diogene di Babilonia come Filodemo informa nel suo De musica. Il secondo seminario verte sull'epistemologia epicurea (la canonica) mentre il terzo incontro è relativo alla dottrina del criterio nello Stoicismo antico. Infine l'ultimo incontro si concentra sul (presunto) scetticismo di Arcesilao e le sue radici socratico-platoniche.
modalità di accertamento finale: Redazione di una tesina
Attività: Partecipazione ai seminari permanenti
data presunta: secondo semestre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 80
docente del corso: Docenti responsabili dei seminari permanenti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il dottorato organizza 6 seminari permanenti specificamente pensati per i dottorandi e organizzati in collaborazione con questi ultimi: "Storia della filosofia", "Filosofia teoretica", "Evoluzione, epistemologia, ecologia", "Etica", "Filosofia, studi di genere e pratiche delle differenze", "Filosofie del linguaggio. Teoria e storia". Nel quadro delle rispettive tematiche generali, ciascun seminario affronta ogni anno un tema monografico specifico, che viene affrontato grazie alla partecipazioni di relatori qualificati a livello nazionale e internazionale. Il programma annuale dei seminari viene pubblicato ad inizio semestre sul sito.
modalità di accertamento finale: Conseguimento di un attestato di partecipazione
Attività: Partecipazione a convegni, seminari e conferenze
data presunta: 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 40
docente del corso: Docenti del collegio qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: I docenti del collegio organizzano ogni anno convegni, seminari e conferenze specificamente pensati per i dottorandi, invitando relatori qualificati a livello nazionale e soprattutto internazionale.
modalità di accertamento finale: Conseguimento di un attestato di partecipazione

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a Ciascun dottorando del primo anno deve seguire almeno 34 ore di didattica dedicata. In particolare è obbligatoria la partecipazione a:
▪ 2 moduli organizzati dal Collegio Docenti nel II semestre, con la preparazione di due tesine.
▪ 1 modulo (della durata di 8 ore) di "Fonti e strumenti per il recupero delle informazioni" organizzato dal Dottorato nel II semestre.
▪ Almeno 5 conferenze/seminari/convegni (della durata di 2 ore ciascuno) scelti: (1) tra i convegni, seminari e conferenze promossi dal Dottorato (di cui è data notizia nel sito web del Dottorato); (2) tra i Seminari permanenti organizzati dal Dottorato (con frequenza attestata dalla firma del docente responsabile del seminario).
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: Il tema della dissertazione è scelto sulla base degli interessi di ricerca del dottorando, sentiti i supervisori e il Collegio.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo GIUGNO
▪ Schema del progetto di ricerca e un elaborato sul tema della ricerca di 8-10 cartelle da fare pervenire in forma elettronica 7 giorni prima della riunione del Collegio Docenti a tutti i membri del Collegio.
▪ Presentazione orale, davanti al Collegio dei Docenti, del lavoro di ricerca svolto e discussione dello schema presentato.
OTTOBRE
▪ Indice della tesi e prima stesura di un capitolo, da fare pervenire in forma elettronica 7 giorni prima della riunione del Collegio Docenti a tutti i membri del Collegio.
▪ Discussione del tema di ricerca e dell’elaborato nella riunione del Collegio in vista dell’ammissione all’anno successivo.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Corso: Cartesio e il problema del rapporto mente-corpo
data presunta: febbraio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Nunzio Allocca qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Nel noto volume L’errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello uma- no (1994) il neurologo Antonio Damasio sostiene che gli sforzi moderni di analisi della cognizione e delle emozioni in termini neurobiologici sono stati ostacolati dalla persistente influenza del ‘dualismo cartesiano’ in Psicologia. Descartes, tuttavia, non ha mai considerato la sfera cognitiva e quella emotiva come indipendenti dalle funzioni organiche e cerebrali. Il modulo didattico prenderà in esame il progetto nelle Passions de l’âme (1649) di fondazione di una ‘psicologia fisiologica’ fortemente innovativa, che tenta di spiegare la cognizione e le emozioni come funzioni embodied della mente umana. Nel modulo verranno inoltre prese in esame alcune delle principali teorie filosofiche e neuroscientifiche del rapporto mente-corpo in età moderna e in quella contemporanea
modalità di accertamento finale: Redazione di una tesina
Attività: Partecipazione ai seminari permanenti
data presunta: secondo semestre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 80
docente del corso: Docenti responsabili dei seminari permanenti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il dottorato organizza 6 seminari permanenti specificamente pensati per i dottorandi e organizzati in collaborazione con questi ultimi: "Storia della filosofia", "Filosofia teoretica", "Evoluzione, epistemologia, ecologia", "Etica", "Filosofia, studi di genere e pratiche delle differenze", "Filosofie del linguaggio. Teoria e storia". Nel quadro delle rispettive tematiche generali, ciascun seminario affronta ogni anno un tema monografico specifico, che viene affrontato grazie alla partecipazioni di relatori qualificati a livello nazionale e internazionale. Il programma annuale dei seminari viene pubblicato ad inizio semestre sul sito.
modalità di accertamento finale: Conseguimento di un attestato di partecipazione
Attività: partecipazione a convegni, seminari e conferenze
data presunta: 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 40
docente del corso: Docenti del collegio qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: I docenti del collegio organizzano ogni anno convegni, seminari e conferenze specificamente pensati per i dottorandi, invitando relatori qualificati a livello nazionale e soprattutto internazionale.
modalità di accertamento finale: Conseguimento di un attestato di partecipazione
Corso: Fenomenologia e strutturalismo. Il ruolo del soggetto nel linguaggio
data presunta: marzo 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Marina De Palo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il seminario esplorerà di alcune tradizioni fenomenologiche del Novecento (in riferimento a Husserl, Pos, Gurwitsch e Merleau Ponty) con l’obiettivo di indagare il rapporto tra soggetto e linguaggio. Si prenderanno le mosse da Husserl e Saussure per considerare i rapporti tra i cosiddetti strutturalismi e la fenomenologia del linguaggio con particolar attenzione al dibattito critico attuale nell’ambito delle scienze cognitive.
modalità di accertamento finale: Redazione di una tesina

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° Ciascun dottorando del secondo anno deve seguire almeno 18 ore di didattica dedicata ai dottorandi. In particolare è obbligatoria la partecipazione a:
▪ uno a scelta tra i due moduli organizzati dal Collegio Docenti nel II semestre (della durata di 8 ore ciascuno), con la preparazione di una tesina.
▪ almeno 5 conferenze/seminari/convegni (della durata di 2 ore ciascuno) scelti: (1) tra i convegni, seminari e conferenze promossi dal Dottorato (di cui è data notizia nel sito web del Dottorato); (2) tra i Seminari permanenti organizzati dal Dottorato (con frequenza attestata dalla firma del docente responsabile del seminario).

Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo GIUGNO
▪ Valutazione, in sede di riunione del Collegio docenti, dell’elaborato scritto e della presentazione orale fatta nell’Incontro annuale.
OTTOBRE
▪ Indice e due capitoli della tesi da inviare entro il 30 settembre ai Supervisori e al Coordinatore, e in forma elettronica 7 giorni prima del Collegio Docenti a tutti i membri del Collegio .
▪ Valutazione del lavoro di tesi svolto nella riunione del Collegio in vista dell’ammissione all’anno successivo.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi E' previsto un incontro dei dottorandi del II anno, in cui ciascun dottorando presenta una breve relazione scritta su una parte della propria ricerca, che viene discussa in forma pubblica dagli altri dottorandi e dai docenti del collegio. La relazione deve essere inviata con almeno 7 giorni di anticipo a tutto i membri del Collegio.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
Attività: Partecipazione ai seminari permanenti
data presunta: secondo semestre 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 80
docente del corso: Docenti responsabili dei seminari permanenti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il dottorato organizza 6 seminari permanenti specificamente pensati per i dottorandi e organizzati in collaborazione con questi ultimi: "Storia della filosofia", "Filosofia teoretica", "Evoluzione, epistemologia, ecologia", "Etica", "Filosofia, studi di genere e pratiche delle differenze", "Filosofie del linguaggio. Teoria e storia". Nel quadro delle rispettive tematiche generali, ciascun seminario affronta ogni anno un tema monografico specifico, che viene affrontato grazie alla partecipazioni di relatori qualificati a livello nazionale e internazionale. Il programma annuale dei seminari viene pubblicato ad inizio semestre sul sito.
modalità di accertamento finale: Conseguimento di un attestato di partecipazione
Attività didattica integrativa all'interno dei corsi
data presunta: secondo semestre 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Docenti titolari dei corsi di laurea magistrale qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: I dottorandi dovranno svolgere 4 ore di attività didattica integrativa con la supervisione di un docente della laurea magistrale.
modalità di accertamento finale: Attestazione del docente titolare
Attività: Partecipazione a convegni, seminari e conferenze
data presunta: 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 40
docente del corso: Docenti del collegio qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: I docenti del collegio organizzano ogni anno convegni, seminari e conferenze specificamente pensati per i dottorandi, invitando relatori qualificati a livello nazionale e soprattutto internazionale.
modalità di accertamento finale: Conseguimento di un attestato di partecipazione

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° Ciascun dottorando del terzo anno deve seguire almeno 10 ore di didattica dedicata ai dottorandi. In particolare è obbligatorio:
▪ partecipare ad almeno 5 conferenze/seminari/convegni (della durata di 2 ore ciascuno) scelti: (1) tra i seminari promossi dal Dottorato (di cui è data notizia nel sito web del Dottorato); (2) tra i Seminari permanenti organizzati dal Dottorato (con frequenza attestata dalla firma del docente responsabile del seminario).
▪ svolgere 4 ore di attività didattica integrativa con la supervisione di un docente della laurea magistrale.
Per il terzo anno si prevedono solo pochi seminari specifici per consentire ai dottorandi di concentrarsi maggiormente sugli argomenti di loro precipuo interesse, anche in vista del completamento della stesura della tesi. I dottorandi sono comunque invitati a partecipare alle attività formative previste nell'offerta didattica complessiva per gli anni precedenti. Sono invitati inoltre a incrementare la partecipazione ad attività di ricerca autonomamente scelte, quali la partecipazione a convegni, anche come relatori, sempre previa approvazione da parte dei tutori e, se necessario, in sede di Collegio di Dottorato.
Modalità di ammissione all'esame finale GIUGNO
▪ Indice e ulteriore parte della tesi, da fare pervenire entro il 31 maggio in forma elettronica ai Supervisori e al Coordinatore, e da inviare in forma elettronica 7 giorni prima del Collegio Docenti a tutti i membri del Collegio.
▪ Valutazione del lavoro di tesi svolto in sede di riunione del Collegio docenti.
OTTOBRE
▪ Versione completa della tesi da inviare ai Supervisori e al Coordinatore entro il 31 settembre.
Modalità di svolgimento dell'esame finale Il Collegio procede alla selezione di apposite Commissioni per la discussione delle tesi alla luce dei temi di ricerca svolti e della competenza dei docenti stessi.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma