Concorso di ammissione 40° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Gli argomenti a cui si rivolge più direttamente il Dottorato di ricerca in 'Scienze Farmaceutiche', tutti riguardanti aspetti in prevalenza "chimici", si articolano in tre direzioni principali strettamente correlate fra loro: a) sintesi di nuove sostanze dotate di azione farmacologica (o estrazione di principi dalla droga e studio della loro struttura) e sviluppo di processi sintetici innovativi per la preparazione di sostanze biologicamente attive; b) studio della formulazione finalizzato ad una risposta ottimale in termini di azione terapeutica, riduzione degli effetti secondari, rilascio modificato dalla forma farmaceutica, "targeting" del farmaco, "compliance" del paziente, ecc.) procedimenti analitici innovativi relativi alla determinazione quali-quantitativa dei vari componenti del medicamento e di matrici alimentari; identificazione e dosaggio delle impurezze e dei prodotti secondari; Il dottorato di ricerca in "Scienze Farmaceutiche" rientra quindi sia nell'ambito più specifico delle tecnologie farmaceutiche sia in quello dei processi chimici innovativi. Scopo del dottorato è appunto quello di sviluppare le conoscenze e le esperienze dei dottorandi in questi settori, anche in prospettiva di un possibile inserimento, una volta acquisito il titolo, nell'industria farmaceutica come personale altamente qualificato o in strutture di ricerca pubbliche o private. Di fatto, ogni dottorando, con la guida di uno o più docenti della Facoltà, segue un percorso formativo individuale ed è tenuto a "specializzarsi", nel suo lavoro di tesi sperimentale, in un singolo settore. Tuttavia, attraverso scambi di informazione coordinati [lezioni, seminari, scuole per dottorandi in Scienze Farmaceutiche, con obbligo di partecipazione ad almeno tre di esse nel triennio], lo studente del Dottorato in 'Scienze Farmaceutiche' riesce, nel corso dei tre anni, ad ampliare le proprie competenze anche in campi non direttamente collegati con il lavoro di ricerca sviluppato per la tesi. Per completare la formazione vengono infine organizzati dei cicli di conferenze tenuti da esperti dell'università, dell'industria farmaceutica, del Ministero della Sanità e dell'istituto Superiore di Sanità. Negli ultimi anni i vari relatori si sono soffermati prevalentemente sulle norme di buona fabbricazione dei medicinali (GMP) e sulle modalità per l'ottenimento dell'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) dei medicinali. I dottorandi, inoltre, sono tenuti a effettuare seminari sugli argomenti oggetto delle loro ricerche almeno una volta l'anno. Il Collegio dei docenti favorisce le esperienze presso Università straniere sia per seguire corsi specifici sia per sviluppare l'attività di ricerca. Sono anche incoraggiati stages formativi presso industrie del settore.

Specifiche economiche

Tipologia 1: DM629
Transizione digitale Generiche Pubblica Amministrazione Patrimonio culturale
0 0 0 0

Tipologia 2: DM630 Tipologia 3: Partenariati estesi Tipologia 4: Enti terzi ed Eccellenza Tipologia 5: Sapienza
1 0 0 7

Senza borsa
2

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence


Borse ex D.M. 630: 1


Borse Sapienza: 7


Procedura concorsuale

Prova scritta Descrizione della Prova Scritta: Preparare un testo scritto su argomenti di chimica generale, chimica analitica, chimica fisica, chimica organica, chimica farmaceutica, tecnologia e legislazione farmaceutica, sempre in relazione al campo del farmaco e delle scienze della salute. Sarà cura della Commissione del Concorso di predisporre tre titoli per i temi della prova scritta. Questi saranno messi in tre buste sigillate non riconoscibili. Il giorno della prova scritta uno dei candidati a scelta sarà selezionato per il sorteggio del tema da svolgere.
lingua della prova: ITALIANO
lingua ITALIANO

Prova orale Dettagli della Prova Orale: riguarderà i temi affrontati nella prova scritta, il tema di tesi di laurea dello studente, il progetto che vorrebbe realizzare e argomenti generali relativi al corso di laurea di provenienza dello studente.
Si valuterà anche la competenza della lingua inglese. lingua della prova: ITALIANO, INGLESE
lingua ITALIANO
INGLESE


Informazioni e recapiti franco.mazzei@uniroma1.it, sonia.renzetti@uniroma1.it, https://phd.uniroma1.it/web/SCIENZE-FARMACEUTICHE_nD3542_IT.aspx

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
e dovrà obbligatoriamente conoscere una lingua a scelta tra
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Prova scritta
giorno26/06/2024
notenon indicato
ora08:30
aulaAula A "Giuliano" Ed. CU019
indirizzoDipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco (Ed. CU019), Sapienza Università di Roma, P.le Aldo Moro 5 - 00185, Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/SCIENZE-FARMACEUTICHE_nD3542.aspx
giorno della pubblicazione28/06/2024
info e recapitiSonia Renzetti, 0649913067, sonia.renzetti@uniroma1.it

Prova orale
giorno03/07/2024
notenon indicato
ora08:30
aulaAula Esami Ed. CU019 (II Piano)
indirizzoDipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco (Ed. CU019), Sapienza Università di Roma, P.le Aldo Moro 5 - 00185, Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/SCIENZE-FARMACEUTICHE_nD3542.aspx
giorno della pubblicazione05/07/2024
info e recapitiSonia Renzetti, 0649913067, sonia.renzetti@uniroma1.it


Giorno della pubblicazione dell'esito finale: 05/07/2024

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma